Exile on Main St. e Utente:Valentinenba97/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Los Angeles: Corretto errore grammaticale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
+1 sezione
 
Riga 1:
== The Player's Tribune ==
{{Nota disambigua|l'album dei [[Pussy Galore (gruppo musicale)|Pussy Galore]]|[[Exile on Main Street (Pussy Galore)]]}}
'''''The Players' Tribune''''', talvolta abbreviata come TPT, è una [[Nuovi media|nuova piattaforma multimediale]] dove vengono pubblicati contenuti da parte degli atleti professionisti,<ref name=":0">{{Cita web|url=http://time.com/3453529/derek-jeter-players-tribune-website/|titolo=Dull Derek Jeter's New Site Could Actually Be Cool|autore=Sean Gregory|sito=Time|data=1° ottobre 2014|lingua=en|accesso=26 maggio 2019}}</ref> creato il 1° ottobre 2014 dall'ex giocatore di baseball [[Derek Jeter]].<ref name=":0" />
{{Album
|titolo = Exile on Main St.
|artista = The Rolling Stones
|tipo album = Studio
|giornomese = 12 maggio
|anno = 1972
|postdata =
|durata = 67:17
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 18
|genere = Blues Rock
|genere2 = Hard Rock
|genere3 = Rock & roll
|genere4 = Boogie rock
|genere5 = Gospel
|genere6 = Electric blues
|genere7 = Country rock
| nota genere =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco
|Stato = Nuova Zelanda
|Certificazione = oro
|Tipo album = album
|Vendite = 7.500+
|Fonte = {{Cita web | url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=scorpions | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2014 | titolo = Gold Platinum Database - Rolling Stones}}
|Numero =
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Italia
|Certificazione = oro
|Tipo album = album
|Vendite = 50.000+
|Fonte = {{Cita web | url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=scorpions | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2014 | titolo = Gold Platinum Database - Rolling Stones}}
|Numero =
}}
|numero dischi di platino ={{Certificazione disco
|Stato = Regno Unito
|Certificazione = platino
|Tipo album = album
|Vendite = 300.000+
|Fonte = {{Cita web | url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=scorpions | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2014 | titolo = Gold Platinum Database - Rolling Stones}}
|Numero =
}}{{Certificazione disco
|Stato = Australia
|Certificazione = platino
|Tipo album = album
|Vendite = 70.000+
|Fonte = {{Cita web | url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=scorpions | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2014 | titolo = Gold Platinum Database - Rolling Stones}}
|Numero =
}}{{Certificazione disco
|Stato = USA
|Certificazione = platino
|Tipo album = album
|Vendite = 1.000.000+
|Fonte = {{Cita web | url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=scorpions | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2014 | titolo = Gold Platinum Database - Rolling Stones}}
|Numero =
}}
|etichetta = [[Rolling Stones Records]]<br />[[Atlantic Records]]<br />[[Virgin Records]]
|produttore = [[Jimmy Miller]]
|registrato = giugno [[1971]] - marzo [[1972]]
| copertina =
|precedente = [[Sticky Fingers]]
|anno precedente = 1971
|successivo = [[Goats Head Soup]]
|anno successivo = 1973
|singolo1= Tumbling Dice/Sweet Black Angel
|data singolo1= 14 aprile 1972
|singolo2= Happy/All Down the Line
|data singolo2= 15 luglio 1972
}}
 
Tra i primi contributori figurano [[Russell Wilson]], [[Blake Griffin]], [[Danica Patrick]] e [[Kevin Love]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/lets-talk-about-it|titolo=Let’s Talk About It|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-05-26}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/blake-griffin-the-boss|titolo=The Boss|sito=The Players' Tribune|data=17 ottobre 2014|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/relationship-status-normal-ish|titolo=Relationship Status: Normal-ish|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-05-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/how-i-spent-my-summer-vacation|titolo=How I Spent My Summer Vacation|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=26 maggio 2019}}</ref>
'''''Exile on Main St.''''' è un album discografico dei [[Rolling Stones]] pubblicato nel [[1972]], è la decima uscita in [[Gran Bretagna]] e la dodicesima negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] della [[The Rolling Stones|band]].
 
=== Contenuti ===
Album doppio, uscito il 12 maggio in Inghilterra<ref>[http://www.allmusic.com/album/exile-on-main-st-r16834/review Exile on Main St. - The Rolling Stones | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e il 22 maggio negli USA, ''Exile on Main Street'' aveva come titolo provvisorio ''Tropical Disease'' ("malattia tropicale") poi sostituito con quello noto.
La piattaforma contiene contenuti scritti in prima persona da parte degli atleti, e che serve a metterli (come detto da Jeter) in contatto con i fan.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportsbusinessdaily.com:443/en/Journal/Issues/2016/01/04/Media/Players%20Tribune.aspx|titolo=Jeter’s vision overcomes skeptics|sito=www.sportsbusinessdaily.com|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
 
A ''The Player's Tribune'' sono arrivate anche lettere in cui atleti hanno annunciato il proprio ritiro come [[Steve Nash]],<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/steve-nash-retirement|titolo=Life After Basketball|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> [[David Ortiz]],<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/david-ortiz-retirement-announcement|titolo=40|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> o la celeberrima ''[[Dear Basketball]]'' di [[Kobe Bryant]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/dear-basketball|titolo=Dear Basketball|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> Oltre a quelle sono anche arrivate decisioni riguardanti il futuro degli atleti: [[Kevin Love]], [[Kevin Durant]] e [[Gordon Hayward]] hanno sciolto i dubbi sulla loro ''free agency'' tramite dichiarazioni al sito,<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-love-cavaliers-unfinished-business|titolo=I'm Going Back to Cleveland|sito=The Players' Tribune|data=2 luglio 2015|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-durant-nba-free-agency-announcement|titolo=My Next Chapter|sito=The Players' Tribune|data=4 luglio 2016|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/gordon-hayward-decision-free-agency-nba|titolo=Thank You, Utah|sito=The Players' Tribune|data=5 luglio 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> così come [[Sabrina Ionescu]] ha dichiarato che non avrebbe partecipato al [[Draft WNBA 2019]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/sabrina-ionescu-oregon-basketball|titolo=A Letter to Ducks Nation|sito=The Players' Tribune|data=7 aprile 2019|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
''Exile on Main Street'' occupa la settima posizione nella [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi]] stilata dalla rivista ''[[Rolling Stone]]''. Raggiunse il numero 1 sia nella classifica inglese, sia in quella statunitense, rimanendovi rispettivamente per una e quattro settimane. Il 23 maggio [[2010]] la riedizione dell'album ha esordito direttamente alla prima posizione della classifica di vendita inglese.
 
Altri invece hanno parlato dei propri disagi: [[Blake Griffin]] ha parlato delle espressioni razziste di [[Donald Sterling]] e come si sono espressi i suoi compagni di squadra a riguardo,<ref name=":1" /> [[Kevin Love]] ha parlato dei suoi problemi di ansia e depressioni,<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/kevin-love-everyone-is-going-through-something|titolo=Everyone Is Going Through Something|sito=The Players' Tribune|data=6 marzo 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> mentre [[Breanna Stewart]] ha rivelato che da piccola ha subito abusi sessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/breanna-stewart-me-too|titolo=Me Too|sito=The Players' Tribune|data=30 ottobre 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
== Il disco ==
[[File:Mick Jagger (1976).jpg|thumb|left|Mick Jagger]]
Il titolo dell'album, che in italiano è traducibile come "In esilio sulla strada principale", allude all'esilio della band dall'Inghilterra a causa di problemi con il [[fisco]] con conseguente trasferimento in [[Francia]]. Infatti, le registrazioni sono state fatte nella [[cantina]] della [[villa]] in Francia di [[Keith Richards]]. In questo album si instaura un duello tra blues e boogie, tra rumore e silenzio, tra armoniche country e chitarre slide in giubilo. La canzone più famosa è probabilmente ''[[Tumbling Dice]]'', ma molto note sono pure ''Rocks Off'', ''Shine a Light'', ''Sweet Virginia'', ''All Down the Line'' e ''Happy''. Quest'ultima fu incisa da [[Keith Richards]] insieme al produttore [[Jimmy Miller]] e al sassofonista [[Bobby Keys]] mentre aspettava gli altri membri che erano in ritardo in studio.
=== Copertina ===
La copertina di ''Exile on Main St.'' è costituita da un collage di foto in bianco e nero opera del fotografo [[Robert Frank]] e spezzoni di filmini in [[Super 8 millimetri|Super 8]] anch'essi in bianco e nero, assemblati insieme dai grafici [[Norman Seeff]] e John Van Hamersveld. Il retro di copertina figura invece varie fotografie degli Stones ritratti mentre mangiano, sbadigliano, leggono il giornale, ecc., il tutto giustapposto a frammenti di testi delle canzoni contenute nell'album, come: ''«I gave you the diamonds, you gave me disease»'' ("Io ti ho dato dei diamanti, tu mi hai attaccato una malattia"), ''«Got to scrape the shit right off your shoes»'' ("Dovete grattare via la merda dalle vostre scarpe") e ''«I don't want to talk about Jesus, I just want to see his face»'' ("Non voglio parlare di Gesù, voglio solo vedere il suo viso"). Le fotografie in copertina, raffiguranti istantanee di vari ''freak'' affisse sulla parete in un centro di tatuaggi a New York, erano state scattate da Robert Frank nel corso di un viaggio attraverso gli Stati Uniti tra il 1955 e il 1956 ed erano state incluse nel libro fotografico ''Gli Americani'' ''(The Americans)''.
 
Nel 2015 la piattaforma ha lanciato l'iniziativa TPT Assist per favorire gli sforzi filantropici da parte degli atleti.<ref>{{Cita web|url=https://mysocialgoodnews.com/the-players-tribune-expands-with-launch-of-tpt-assist-a-new-platform-featuring-cause-related-content/|titolo=The Players’ Tribune Expands With Launch Of TPT Assist, A New Platform Featuring Cause-Related Content|autore=Api Podder|sito=My Social Good News|data=29 luglio 2015|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/collections/tpt-assist|titolo=TPT Assist|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
=== Registrazione ===
''Exile on Main St.'' è composto di brani la cui stesura risale ad un lasso di tempo compreso tra il 1968 e il 1972. A proposito delle prime tracce scritte, [[Mick Jagger]] disse nel 2003: «Dopo aver rescisso il contratto con [[Allen Klein]], non volevamo dargli i diritti su queste canzoni già pronte, cosa che eravamo stati costretti a fare per ''[[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' e ''[[Wild Horses (brano musicale)|Wild Horses]]'' dell'album ''[[Sticky Fingers]]''». La maggior parte di esse era stata incisa tra il 1969 e il 1971 agli [[Olympic Studios]] e nella casa di campagna di Jagger in Inghilterra durante le sessioni per ''Sticky Fingers''.<ref name=time>{{Cita web| cognome =| nome =| titolo = Exile on Main St.| editore = timeisonourside.com | url = http://timeisonourside.com/lpExile.html| accesso=6 luglio 2006}}</ref>
 
=== Sponsor ===
Nella primavera del 1971, i Rolling Stones, si ritrovarono ad essere veramente tartassati dal fisco britannico, lasciarono così l'Inghilterra prima che il governo decidesse di condannarli per evasione fiscale. [[Mick Jagger]] si stabilì a Parigi con la neo moglie Bianca, e il chitarrista [[Keith Richards]] affittò una lussuosa villa in stile [[Belle Époque]] chiamata Nellcôte, a [[Villefranche-sur-Mer]], vicino a [[Nizza]]. Gli altri membri della band, si stabilirono anch'essi in varie zone del Sud della [[Francia]]. Dopo aver cercato senza successo uno studio di registrazione in Francia che fosse adatto per il nuovo album dei Rolling Stones, fu deciso che il gruppo avrebbe registrato il disco a Nellcôte nella villa di Keith, utilizzando le apparecchiature di studio che la band si era portata dietro dall'Inghilterra all'interno di un camion.
La piattaforma è stata sponsorizzata sin da subito da [[Porsche]], [[Powerade]], [[Toyota]], [[Red Bull]] e Built with Chocolate Milk.<ref>{{Cita web|url=https://adage.com/article/media/derek-jeter-s-player-s-tribune-brands-game/300945|titolo=Derek Jeter's The Player's Tribune Has a Message for Brands: Game On|sito=adage.com|data=16 ottobre 2015|lingua=en|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
== Potenziali nuovi [[giocatori stranieri nella NBA]] ==
==== Nellcôte ====
[[File:Villefranche-sur-Mer.jpg|thumb|[[Villefranche-sur-Mer]], la località nel Sud della Francia dove sorge Villa Nellcôte.]]
Le sedute di registrazione presero il via a metà giugno 1971. Il bassista [[Bill Wyman]] ricorda che il gruppo lavorava principalmente di sera, incidendo e provando i pezzi per tutta la notte, tutti i giorni, dalle otto di sera fino alle tre di mattina del giorno dopo. Wyman aggiunse: «Naturalmente, non tutti venivano in studio a lavorare tutte le sere. Questo fatto, per me, fu la fonte delle maggiori frustrazioni del periodo. Per i nostri precedenti due album avevamo lavorato tutti insieme ascoltando i consigli del produttore [[Jimmy Miller]]. A [[Nellcôte]] invece, le cose andarono molto diversamente, e mi ci volle un po' per capire il perché».<ref>Janovitz, Bill. ''Exile on Main St. - Il capolavoro riscoperto dei Rolling Stones'', Il Saggiatore, 2010, pag. 47, ISBN 978-88-428-1465-8</ref> All'epoca Richards stava diventando un consumatore abituale di [[eroina]]. Centinaia di dollari di eroina fluivano per la casa ogni settimana insieme a visitatori, vari spacciatori, e semplici perdigiorno che affollavano la villa e che inclusero anche [[William S. Burroughs]], [[Terry Southern]], [[Gram Parsons]] e [[Marshall Chess]] (che dirigeva la nuova etichetta degli Stones).<ref name=rollingstone/> A Parsons venne chiesto di andarsene da Nellcôte all'inizio di luglio, perché Richards stava diventando paranoico a causa della droga e non voleva avere problemi con la polizia francese (Parsons era infatti anch'esso un avido consumatore di droghe).
 
* Chris Silva (Gabon);
L'abuso di sostanze stupefacenti da parte di Richards, spesso gli precludeva la partecipazione alle sedute di registrazione che si svolgevano nella cantina della villa, mentre Mick Jagger e Bill Wyman erano di frequente assenti per altre ragioni. I restanti membri del gruppo si trovarono quindi spesso a dover registrare in situazioni differenti dal consueto. Uno dei casi più celebri riguarda la registrazione del brano ''Happy'', cantato da Richards. Registrato in cantina, il brano fu inciso dai soli Richards (chitarra e voce), Bobby Keys al sassofono e Jimmy Miller alle percussioni, gli unici presenti nel pomeriggio in cui Richards, ripresosi momentaneamente dalla botta, decise di scendere giù in cantina per registrare qualcosa.
* David Krämer (Germania)
* Tacko Fall (Senegal).
 
== [[Carmelo Anthony]] ==
La band delle sessioni di Nellcôte consistette principalmente in Richards, [[Bobby Keys]], [[Mick Taylor]], [[Charlie Watts]], Miller (batterista e produttore che sostituì momentaneamente Watts per l'incisione di ''Happy'' e ''Shine a Light''),<ref name=time/> e Jagger quando era disponibile. Wyman non gradiva l'atmosfera decadente della villa di Richards e saltò gran parte delle sessioni in studio. Le parti di basso non suonate da Wyman, vennero accreditate a Taylor, Richards e al sessionman Bill Plummer. Wyman affermò nella sua biografia ''Stone Alone'', che all'epoca di ''Exile'', esisteva una netta divisione all'interno della band tra chi indulgeva nelle droghe senza ritegno alcuno (Richards, Miller, Keys, Taylor, il tecnico del suono [[Andy Johns]]) e quelli che conducevano uno stile di vita maggiormente sobrio (Wyman, Watts e Jagger).<ref name=rollingstone>{{Cita web| cognome = Greenfield| nome = Robert| titolo = Making Their Masterpiece: Exile on Main St.| editore = Rolling Stone | url = http://www.rollingstone.com/artists/therollingstones/articles/story/11569598/the_rolling_stones_making_their_masterpiece_exile_on_main_street| accesso=6 luglio 2006}}</ref>
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-978 su FIP.it|pubblicazione=FIP.it|accesso=22 luglio 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1852137|titolo=Iverson sinks buzzer-beating 3-pointer for win|pubblicazione=espn.com|accesso=22 luglio 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1853671|data=6 agosto 2004|titolo=U.S. puts clamps on Serbia-Montenegro|pubblicazione=ESPN|accesso=22 luglio 2019}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2004|Istanbul|TUR|67|79|USA|n.d.|Amichevole}}
{{PartiteNazionalePCfin|4|35}}
 
==== Los[[LeBron AngelesJames]] ====
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
[[File:Billy Preston.jpg|thumb|upright=0.7|[[Billy Preston]] influenzò lo stile [[gospel]] presente nel brano ''Shine a Light''.]]
{{PartiteNazionalePCini|USA}}
Successivamente, le sedute di registrazione si spostarono ai [[Sunset Sound Recorders]] di [[Los Angeles]] dove furono eseguite numerose sovraincisioni sul materiale registrato nella cantina francese (tutte le parti di pianoforte e di tastiera, le tracce vocali, alcune parti di chitarra e di basso) tra il dicembre 1971 e il maggio 1972. Alcuni brani (come ''Torn and Frayed'' e ''Loving Cup'') furono registrati daccapo a Los Angeles.<ref name=time/> Anche se Jagger era stato spesso assente a Nellcôte,<ref name=rollingstone/> a Los Angeles prese in mano il comando delle sessioni, reclutando i musicisti [[Billy Preston]] e [[Dr. John]] e i migliori turnisti della città per il completamento dell'album.<ref name=time/> L'arrangiamento in stile [[gospel]] di brani come ''Tumbling Dice'', ''Loving Cup'', ''Let It Loose'' e ''Shine a Light'' furono ispirati da una visita che Jagger e Preston fecero in una chiesa evangelica locale.<ref name=time/>
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|5|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-978 su FIP.it|pubblicazione=FIP.it|accesso=2 giugno 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
 
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|2|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.schoenen-dunk.de/news_a6894_DBB_Deutschland-unterliegt-USA-knapp-77-80--40-44-.htm|data=4 agosto 2004|titolo=Deutschland unterliegt USA knapp 77:80 (40:44)|pubblicazione=schoenen-dunk.de|accesso=2 giugno 2019}}</ref>|14=Colonia (Germania)}}
Le lunghe sedute di incisione e i differenti metodi di lavoro utilizzati da Jagger e da Richards nel disco, riflettono le crescenti disparità che stavano venendo a crearsi nelle loro rispettive esistenze.<ref name=rollingstone/> Durante la lavorazione del disco, Jagger aveva sposato Bianca, e poco tempo dopo gli era nata una figlia, [[Jade Jagger|Jade]], nell'ottobre 1971. Richards invece stava sempre con la compagna [[Anita Pallenberg]], ma entrambi erano ormai diventati dei completi tossicodipendenti,<ref name=rollingstone/> e conducevano uno stile di vita molto più autodistruttivo. Sebbene l'album venga spesso definito dalla critica come l'epitome massima dell'arte di Keith Richards, grazie al suo suono intrinsecamente sporco e graffiante, Jagger ebbe anch'egli un ruolo decisivo nella fase di post produzione dell'opera.<ref name=rollingstone/>
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|11|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/basketball/3543724.stm|data=6 agosto 2004|titolo=USA cruise to victory|pubblicazione=BBC Sport|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|8-8-2004|Istanbul|TUR|67|79|USA|n.d.|Amichevole}}
=== Descrizione dei brani ===
{{PartiteNazionalePC|10-8-2004|Istanbul|TUR|68|80|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/basketball/3554382.stm|titolo=OLYMPICS; Tardiness Disrupts A Perfect First Week|pubblicazione=BBC Sport|data=11 agosto 2004|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
* <small>Dalla seguente descrizione sono esclusi i brani ''Shake Your Hips'' e ''Stop Breaking Down'' perché composti da altri autori.</small>
{{PartiteNazionalePC|15-8-2004|Atene|PUR|92|73|USA|5|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Puerto Rico vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
==== ''Rocks Off'' ====
{{PartiteNazionalePC|17-8-2004|Atene|USA|77|71|GRC|10|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Greece Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
Il brano che apre ''Exile'' inizia con una progressione di [[riff]] in midtempo e con un cantato da parte di Mick Jagger letteralmente sepolto nel mixaggio, lasciando spazio al controcanto di Richards. Al minuto 2:11 la canzone subisce una rapida variazione, trasformandosi in un intermezzo dalle sonorità psichedeliche, con la voce di Jagger distorta e le chitarre in riverbero. La registrazione della traccia di base si protrasse fino all'alba, e anche lo stesso Keith Richards era crollato esausto addormentandosi. Il tecnico del suono [[Andy Johns]], visto l'andazzo, prese l'auto e se ne tornò a casa pensando che la sessione fosse terminata. Arrivato a destinazione, sentì squillare il telefono: era Richards che gli diceva di tornare indietro in tutta fretta a Nellcôte perché gli era venuta l'ispirazione per terminare la canzone.<ref>Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, pag. 135, ISBN 88-86675-57-7</ref>
{{PartiteNazionalePC|19-8-2004|Atene|USA|89|79|AUS|8|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Australia Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|21-8-2004|Atene|LTU|94|90|USA|0|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/11/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Lithuania vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
==== ''Rip This Joint'' ====
{{PartiteNazionalePC|23-8-2004|Atene|USA|89|53|AGO|11|Olimpiadi|2004|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/14/grid/B/rid/3798/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Angola Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
Rock veloce e scatenato dall'incedere incalzante, quasi anticipatore del punk<ref>Janovitz, Bill. ''Exile on Main St. - Il capolavoro riscoperto dei Rolling Stones'', Il Saggiatore, 2010, pag. 88, ISBN 978-88-428-1465-8</ref> nel cantato sguaiato di Jagger che è un farfugliare frenetico e selvaggio sulla base di un [[groove]] alla [[Chuck Berry]].
{{PartiteNazionalePC|26-8-2004|Atene|ESP|94|102|USA|0|Olimpiadi|2004|Quarti di finale||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/3821/sid/3183/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=Spain vs. USA Box Score|lingua=en|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|27-8-2004|Atene|USA|81|89|ARG|3|Olimpiadi|2004|Semifinale||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/3822/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|titolo=USA vs. Argentina Box Score|lingua=en|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
==== ''Casino Boogie'' ====
{{PartiteNazionalePC|28-8-2004|Atene|LTU|96|104|USA|6|Olimpiadi|2004|Finale 3° posto||<ref>{{Cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/41/rid/3823/sid/3183/tid/379/_/2004_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Lithuania vs. USA Box Score|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=2 giugno 2019}}</ref>}}
[[File:Mick Taylor2.jpg|thumb|left|Mick Taylor]]
{{PartiteNazionalePC|3-8-2006|Las Vegas|USA|114|69|PUR|10|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.deseretnews.com/article/640199996/Team-USA-routs-Puerto-Rico.html|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=Desert News|data=4 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
In questo brano prevalentemente ritmico, ispirato alla band dalla vicinanza dei casinò della costa meridionale della Francia, è Richards a suonare il basso dato che Bill Wyman non era presente in studio la sera dell'incisione.<ref>Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, pag. 137, ISBN 88-86675-57-7</ref> (Il contributo di Wyman fu poi aggiunto in un secondo momento durante le sessioni di post-produzione a Los Angeles). Il testo del brano, composto da un'accozzaglia di frasi apparentemente senza nessuna connessione fra di loro, fu messo insieme ispirandosi alla tecnica del "[[Cut-up]]" resa celebre da [[William S. Burroughs]].
{{PartiteNazionalePC|7-8-2006|Canton|CHN|73|113|USA|22|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.espn.com/espn/wire/_/section/nba/id/2541983|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=ESPN|data=7 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
 
{{PartiteNazionalePC|8-8-2006|Canton|BRA|86|90|USA|11|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://cuse.com/news/2006/8/8/USA8.8.06.aspx?path=basketball|titolo=USA edges Brazil, 90-86; Melo Injured|pubblicazione=cuse.com|data=8 agosto 2006|accesso=1° giugno 2019}}</ref>}}
==== ''Tumbling Dice'' ====
{{PartiteNazionalePC|13-8-2006|Seoul|LTU|88|111|USA|13|Amichevole||| |[https://www.nba.com/features/usa_lithuania_recap_060813.html referto]}}
{{Vedi anche|Tumbling Dice}}
{{PartiteNazionalePC|15-8-2006|Seoul|KOR|63|113|USA|23|Amichevole||| |[http://www.chinadaily.com.cn/sports/2006-08/15/content_665534.htm referto]}}
Primo singolo estratto dall'album, venne ispirato a Richards dalla passione per i dadi della corista Clydie King che era emersa durante una chiacchierata tra i due. Provvisoriamente intitolata ''Good Time Woman'' e provata per la prima volta durante le sessioni per l'album ''Sticky Fingers'', la canzone, nella sua versione finale, possiede un mixaggio audio molto impastato e confuso che rende le parole cantate da Jagger quasi incomprensibili.
{{PartiteNazionalePC|19-8-2006|Sapporo|PUR|100|111|USA|15|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/1/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
Il testo del brano racconta la storia di un giocatore d'azzardo incapace di restare fedele ad una sola donna per volta. Il titolo provvisorio del brano era ''Good Time Woman'', e venne provato durante le sessioni di registrazione dell'album ''[[Sticky Fingers]]''.<ref>[http://www.keno.org/stones_lyrics/Goodtimewomen.htm "Good Time Women"]. ''Keno's Rolling Stones Website''. (accessed 25 February 2010).</ref> A questo stadio, la canzone era ancora un [[boogie-woogie]] blueseggiante con in evidenza il pianoforte suonato da [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]]. Il brano venne ripreso durante le sessioni nella cantina di Villa Nellcôte, a [[Villefranche-sur-Mer]], in Francia.<ref name=dice>{{Cita web| cognome =| nome =| titolo = Tumbling Dice| opera = Time Is On Our Side| editore =| url =http://www.timeisonourside.com/SOTumbling.html| accesso=25 febbraio 2010}}</ref> Il gruppo stava provando i brani per ''Exile on Main St.'', e Richards decise di rielaborare la canzone, con un nuovo testo ispirato alla passione per il gioco d'azzardo di alcuni suoi amici, per includerla sul disco in uscita. Sia [[Charlie Watts]] che il produttore [[Jimmy Miller]] suonano entrambi la batteria nella versione finale della canzone che venne pubblicata. La traccia base venne registrata il 3 agosto 1971. [[Mick Taylor]], suona il basso nella traccia, perché il bassista titolare della band, [[Bill Wyman]], non era presente in studio la sera della registrazione.
{{PartiteNazionalePC|20-8-2006|Sapporo|USA|121|90|CHN|11|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|22-8-2006|Sapporo|SVN|95|114|USA|19|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
==== ''Sweet Virginia'' ====
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|94|85|ITA|8|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
Brano dall'atmosfera molto [[musica country|country]] dal ritornello corale ed orecchiabile, la cui stesura risale alle sessioni per l'album ''[[Sticky Fingers]]''. I critici non sono ancora riusciti a stabilire se [[Gram Parsons]] canti nei cori oppure no.
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|103|58|SEN|17|Mondiali|2006|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|27-8-2006|Saitama|USA|113|73|AUS|5|Mondiali|2006|Ottavi di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/66/grid/66/rid/4743/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
==== ''Torn and Frayed'' ====
{{PartiteNazionalePC|30-8-2006|Saitama|USA|85|65|DEU|13|Mondiali|2006|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/72/grid/72/rid/4744/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
Altra canzone in perfetto stile country rock, che sembrerebbe essere stata ispirata agli Stones dalla presenza a Nellcôte del musicista country rock [[Gram Parsons]], grande amico di Richards e che lo aveva iniziato a quel genere musicale. In questo brano l'assolo di chitarra è eseguito da Al Perkins con la [[lap steel guitar]].
{{PartiteNazionalePC|1-9-2006|Saitama|GRC|101|95|USA|17|Mondiali|2006|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/75/rid/5152/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|2-9-2006|Saitama|USA|96|61|ARG|22|Mondiali|2006|Finale 3° posto||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/79/rid/5154/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html referto]}}
==== ''Sweet Black Angel'' ====
{{PartiteNazionalePC|22-7-2007|Las Vegas|USA|104|105|USA|18|Amichevole||| |[https://www.usab.com/history/national-team-mens/bryants-last-second-shot-carries-usa-blue-to-105-104-win-in-2007-state-farm-usa-basketball-challenge.aspx referto]}}
La traccia (originariamente intitolata ''Bent Green Needles'' e con un testo completamente differente)<ref>Janovitz, Bill. ''Exile on Main St. - Il capolavoro riscoperto dei Rolling Stones'', Il Saggiatore, 2010, pag. 134, ISBN 978-88-428-1465-8</ref> è un altro degli avanzi delle sedute di registrazione per ''Sticky Fingers'' svoltesi a Stargroves. Il brano è una ballata in stile folk caraibico dedicata a [[Angela Davis]], il "dolce angelo nero" del titolo, un'attivista politica delle [[Black Panthers]], all'epoca in carcere negli [[Stati Uniti]] per sospetto terrorismo.
{{PartiteNazionalePC|22-8-2007|Las Vegas|USA|112|69|VEN|11|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|23-8-2007|Las Vegas|VIR|59|123|USA|8|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
==== ''Loving Cup'' ====
{{PartiteNazionalePC|25-8-2007|Las Vegas|USA|113|63|CAN|10|Americas|2007|Gironi di qual.||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/7/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
Canzone dall'arrangiamento in stile [[gospel]] che venne eseguita per la prima volta, anche se in versione embrionale, già in occasione del concerto gratuito tenuto dagli Stones a [[Hyde Park]] nel 1969.
{{PartiteNazionalePC|26-8-2007|Las Vegas|BRA|76|113|USA|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/10/grid/B/rid/5730/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|27-8-2007|Las Vegas|USA|127|100|MEX|19|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/4/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
==== ''Happy'' ====
{{PartiteNazionalePC|28-8-2007|Las Vegas|PRI|78|117|USA|21|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/8/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
{{Vedi anche|Happy (The Rolling Stones)}}
{{PartiteNazionalePC|29-8-2007|Las Vegas|URY|79|118|USA|26|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
[[File:Keith-Richards and guitar.jpg|thumb|Keith Richards]]
{{PartiteNazionalePC|30-8-2007|Las Vegas|ARG|76|91|USA|15|Americas|2007|2ª fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/16/grid/X/rid/5731/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
Anche se accreditata alla coppia compositiva Jagger/Richards, ''Happy'' fu scritta principalmente dal solo Keith Richards nell'estate del 1971, a villa [[Nellcôte]] nel Sud della [[Francia]]. La traccia base fu registrata nella cantina di Nellcôte, utilizzando lo studio di registrazione mobile dei Rolling Stones, con Richards al basso, alla chitarra e al canto; il produttore/musicista [[Jimmy Miller]] alla batteria; e il sassofonista [[Bobby Keys]] alle [[maracas]].<ref name="applefordp119">{{Cita libro |cognome=Appleford |nome=Steve |titolo=The Rolling Stones: Rip This Joint: The Story Behind Every Song |editore=Thunder's Mouth Press |anno=2000 |ISBN=1-56025-281-2 |pagine=119}}</ref> Il pianoforte di [[Nicky Hopkins]] venne aggiunto dopo, come anche la tromba di Jim Price, il sax di Keys, la chitarra di [[Mick Taylor]] e i cori in sottofondo ad opera di [[Mick Jagger]].<ref name="tioos-happy">{{Cita web |cognome =McPherson |nome=Ian |titolo=Track Talk: Happy |url=http://www.timeisonourside.com/SOHappy.html |accesso=5 marzo 2008 }}</ref>
{{PartiteNazionalePC|1-9-2007|Las Vegas|USA|135|91|PRI|19|Americas|2007|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5738/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|2-9-2007|Las Vegas|ARG|81|118|USA|31|Americas|2007|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/2/rid/5739/sid/3965/_/2007_FIBA_Americas_Championship/statistic.html referto]}}
==== ''Turd on the Run'' ====
{{PartiteNazionalePC|31-7-2008|Macao|USA|114|82|TUR|20|Amichevole||| |[http://www.nba.com/usabasketball2008/turkey_20080731.html referto]}}
Si tratta di una interpretazione particolarmente violenta e dura di un classico pezzo blues con Mick Jagger all'armonica.
{{PartiteNazionalePC|1-8-2008|Macao|USA|120|84|LTU|15|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-usa/ruthless-u-s-crush-lithuania-in-warmup-idUSSYD8142220080801 referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|3-8-2008|Shanghai|USA|89|68|RUS|10|Amichevole||| |[https://www.reuters.com/article/us-olympics-basketball-us/bryant-shines-for-u-s-in-win-over-russia-idUSSP7963320080803 referto]}}
==== ''Ventilator Blues'' ====
{{PartiteNazionalePC|5-8-2008|Shanghai|USA|87|76|AUS|16|Amichevole||| |[https://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/05/basket.shtml referto]}}
Brano di blues rock che si apre con un celebre riff di chitarra slide suonato da [[Mick Taylor]]. La canzone venne ispirata alla band dalle condizioni ambientali nelle quali si trovavano a registrare il materiale per il disco. Quell'estate in Francia, nella cantina della villa Nellcôte, faceva un caldo torrido, la stanza prendeva aria da una sola finestrella, e solamente un piccolo ventilatore elettrico forniva un po' di sollievo. Il brano è l'unico per il quale [[Mick Taylor]] ottenne dei crediti compositivi in tutta la carriera con gli Stones.<ref name="Appleford, Steve 1998">Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, pag. 133-152, ISBN 88-86675-57-7</ref>
{{PartiteNazionalePC|10-8-2008|Pechino|USA|101|70|CHN|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|12-8-2008|Pechino|AGO|76|97|USA|12|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
==== ''I Just Want to See His Face'' ====
{{PartiteNazionalePC|14-8-2008|Pechino|USA|92|69|GRC|13|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
Curioso brano in stile soul/gospel tra il sacro e il profano, il cui protagonista è [[Gesù Cristo]]. Jagger non sembra convinto di aver trovato la fede, ma sente di poter essere redento solo alla vista del volto divino. Iniziò semplicemente come una registrazione in bassa fedeltà di Jagger che cantava mentre Richards lo accompagnava suonando le tastiere. Inizialmente la canzone venne messa su nastro solo per essere poi usata come base di partenza per qualcos'altro, ma poi, riascoltandola, la band decise di lavorarci sopra per pubblicarla sul disco.<ref name="Appleford, Steve 1998"/>
{{PartiteNazionalePC|16-8-2008|Pechino|ESP|82|119|USA|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|18-8-2008|Pechino|USA|106|57|DEU|18|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
==== ''Let It Loose'' ====
{{PartiteNazionalePC|20-8-2008|Pechino|USA|116|85|AUS|16|Olimpiadi|2008|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/6451/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
Evocativo brano nei cui cori gospel cantano le coriste Tamiya Lynn, Shirley Goodman e il musicista Dr. John insieme ad altri coristi.<ref name="Appleford, Steve 1998"/> La traccia di base era stata registrata agli Olympic Studios di Londra qualche mese prima.
{{PartiteNazionalePC|22-8-2008|Pechino|ARG|81|101|USA|15|Olimpiadi|2008|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/36/rid/6452/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|24-8-2008|Pechino|ESP|107|118|USA|14|Olimpiadi|2008|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/38/rid/6454/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html referto]}}
==== ''All Down the Line'' ====
{{PartiteNazionalePC|12-7-2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|7|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168 referto]}}
Presa in considerazione per essere pubblicata come singolo, si tratta di una traccia dal trascinante sound rock and roll. Nella canzone è presente uno dei rarissimi assoli di chitarra dell'album, ad opera di Mick Taylor.
{{PartiteNazionalePC|16-7-2012|Washington|USA|80|69|BRA|30|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-16/Brazil-at-United-States/95169 referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|19-7-2012|Manchester|GBR|78|118|USA|16|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170 referto]}}
==== ''Shine a Light'' ====
{{PartiteNazionalePC|22-7-2012|Barcellona|USA|86|80|ARG|15|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-22/Argentina-at-United-States/95171 referto]}}
{{Vedi anche|Shine a Light (brano musicale The Rolling Stones)}}
{{PartiteNazionalePC|24-7-2012|Barcellona|USA|100|78|ESP|25|Amichevole||| |[https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172 referto]}}
Per la canzone gli Stones si affidarono in larga misura all'ausilio dell'organo di [[Billy Preston]], in grado di far risaltare la profonda spiritualità del testo del brano. La stesura della canzone risale al 1968, e [[Leon Russell]] ne aveva incisa una versione embrionale intitolata ''Get a Line on You''.
{{PartiteNazionalePC|29-7-2012|Londra|USA|98|71|FRA|9|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|31-7-2012|Londra|TUN|63|110|USA|5|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/21/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
==== ''Soul Survivor'' ====
{{PartiteNazionalePC|2-8-2012|Londra|USA|156|73|NGA|6|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/32/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
Ultima traccia dell'album, si tratta di un altro brano con forti venature [[Soul]] che si regge su un aspro e tagliente [[riff]] di chitarra che sembra andare avanti all'infinito.
{{PartiteNazionalePC|4-8-2012|Londra|LTU|94|99|USA|20|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/43/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
 
{{PartiteNazionalePC|6-8-2012|Londra|ARG|97|126|USA|18|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/56/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
=== Pubblicazione ed accoglienza ===
{{PartiteNazionalePC|8-8-2012|Londra|USA|119|86|AUS|11|Olimpiadi|2012|Quarti di finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/66/rid/9103/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
{{Recensioni album
{{PartiteNazionalePC|10-8-2012|Londra|ARG|83|109|USA|18|Olimpiadi|2012|Semifinale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/9104/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
| recensione1 = [[AllMusic]]
{{PartiteNazionalePC|12-8-2012|Londra|USA|107|100|ESP|19|Olimpiadi|2012|Finale||[http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/76/rid/9105/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html referto]}}
| giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
{{PartiteNazionalePCfin|63|848}}
| recensione2 = ''[[Rolling Stone]]''
| giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}
| recensione3 = [[Pitchfork Media]]
| giudizio3 = {{Giudizio|10|10}}
| recensione4 = [[Piero Scaruffi]]
| giudizio4 = {{Giudizio|8|10}}
|recensione5 = OndaRock|giudizio5 = Consigliato}}
Preceduto dal singolo ''[[Tumbling Dice]]'', un successo da top 10 sia in Gran Bretagna che in America, ''Exile on Main St.'' venne pubblicato nel maggio 1972. Si rivelò subito un immediato successo commerciale, raggiungendo il numero 1 in classifica in diverse parti del mondo.
 
All'epoca della sua uscita, molti critici giudicarono ''Exile on Main St.'' un disco "ruvido" e di "difficile assimilazione" da parte del pubblico. [[Lenny Kaye]], scrisse su ''Rolling Stone'' una recensione dove asseriva che l'album non era nulla di speciale, e che non era all'altezza dei precedenti dischi della band, non contenendo nessun brano particolarmente memorabile.<ref>{{Cita web
|url = http://www.rollingstone.com/artists/therollingstones/albums/album/236885/review/5940372/exile_on_main_st
|titolo = Exile On Main St.
|autore = Lenny Kate
|editore = RollingStone
|lingua = en
|accesso = 31 marzo 2016
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061021225617/http://www.rollingstone.com/artists/therollingstones/albums/album/236885/review/5940372/exile_on_main_st
|dataarchivio = 21 ottobre 2006
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
Altri critici invece lodarono l'opera per il suono sporco ritenuto "molto rock" e la varietà di stili musicali in esso contenuti, dal blues al country, dal rock al soul, ecc. Il critico musicale [[Robert Christgau]] fu uno dei primi a definire l'album il capolavoro dei Rolling Stones, titolo onorifico che il disco in futuro si vedrà affibbiato molto spesso.<ref name=autogenerato1>{{Cita web| cognome =| nome =| titolo = Exile on Main St.|sito= Time Is On Our Side| url = http://timeisonourside.com/lpExile.html| accesso=19 agosto 2006}}</ref>
 
[[Lester Bangs]], celebre critico rock statunitense, in un primo momento non apprezzò particolarmente il disco, salvo poi ricredersi totalmente definendolo un capolavoro assoluto. A proposito di ''Exile'' disse che parlava principalmente di "sopravvissuti". {{Citazione|''Exile on Main Street'' è uscito solo 3 mesi fa e praticamente mi sono fatto venire l'ulcera e anche le emorroidi cercando di farmelo piacere in qualche modo. Alla fine ho lasciato perdere, ho scritto una recensione che era una stroncatura quasi totale e ho cercato di levarmelo dalla testa. Un paio di settimane dopo sono tornato in California, me ne sono procurato una copia per vedere se per caso era migliorato col tempo, e mi ha fatto cadere dalla sedia. Ora penso che forse sia il disco più bello degli Stones in assoluto.<ref>Bangs, Lester. ''Deliri, desideri e distorsioni'', Minimum Fax, 2006, pag. 129, ISBN 88-7521-076-4</ref>|Lester Bangs, 1972.}}
 
Nel 2003, Mick Jagger disse che ''Exile'' non è uno dei suoi album preferiti degli Stones, e che lo ritiene un po' troppo sopravvalutato come disco, perché non contiene brani da classifica. Anche se ammise che l'opera, nel suo insieme, ha un feeling particolare, criticò aspramente il mixaggio audio dell'album da lui ritenuto pessimo.<ref>''According to the Rolling Stones'', The Rolling Stones, Chronicle Books, ottobre 2003</ref>
 
Nel 2010, Keith Richards ha detto in una intervista che ''Exile'' è il suo disco preferito dei Rolling Stones.<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=CsiQ1j8eGXE |titolo=Keith Richards - About Paint It Black (& 'Exile' album) |editore=YouTube |data= |accesso=13 marzo 2011}}</ref>
 
== Tracce ==
Tutte le canzoni sono accreditate a [[Mick Jagger|Jagger]]/[[Keith Richards|Richards]], tranne dove indicato.
 
;Lato 1
# ''Rocks Off'' - 4:32
# ''Rip This Joint'' - 2:23
# ''Shake Your Hips'' <small>([[Slim Harpo]])</small> - 2:59
# ''Casino Boogie'' - 3:33
# ''[[Tumbling Dice]]'' - 3:45
;Lato 2
# <li value="6">''Sweet Virginia'' - 4:25</li>
# ''Torn and Frayed'' - 4:17
# ''Sweet Black Angel'' - 2:54
# ''Loving Cup'' - 4:23
;Lato 3
# <li value="10">''[[Happy (The Rolling Stones)|Happy]]'' - 3:04</li>
# ''Turd on the Run'' - 2:37
# ''Ventilator Blues'' <small>(Jagger, Richards, [[Mick Taylor]])</small> - 3:24
# ''I Just Want to See His Face'' - 2:52
# ''Let It Loose'' - 5:17
;Lato 4
# <li value="15">''All Down the Line'' - 3:49</li>
# ''Stop Breaking Down'' <small>([[Robert Johnson]])</small> - 4:34
# ''[[Shine a Light (brano musicale The Rolling Stones)|Shine a Light]]'' - 4:14
# ''Soul Survivor'' - 3:49
 
=== Deluxe Edition (2010) ===
Il 18 maggio [[2010]] è uscita una riedizione dell'album: l'edizione semplice (in formato [[CD]]) contiene i diciotto brani originali, l'edizione deluxe include un CD Bonus con dieci brani inediti. Questi i titoli:
 
# ''Pass The Wine (Sophia Loren)''
# ''Plundered My Soul''
# ''I'm Not Signifying''
# ''Following The River''
# ''Dancing In The Light''
# ''So Divine (Aladdin Story)''
# ''Loving Cup - Alternate Take''
# ''Soul Survivor - Alternate Take''
# ''Good Time Women''
# ''Title 5''
 
La versione super deluxe comprenderà un DVD documentario di trenta minuti, i dischi in vinile e un libretto per collezionisti di 50 pagine con fotografie degli anni di ''Exile''.
 
Delle dieci tracce bonus, cinque sono outtakes delle sessioni originali: ''I'm Not Signifying'', una versione embrionale di ''Tumbling Dice'' intitolata ''Good Time Women'', lo strumentale ''Title 5'', e le versioni alternative di ''Loving Cup'' e ''Soul Survivor'', quest'ultima con alla voce Richards.<ref name=timesonline>{{Cita news| cognome =Sexton| nome =Paul| titolo = Behind the bonus tracks on 'exile on main street'| pubblicazione = TimesOnline| editore =Times Newspapers Ltd.| url = http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article7117228.ece| accesso=8 giugno 2010 |città=London | data=9 maggio 2010}}</ref> Le altre cinque tracce, anche se risalenti all'epoca della registrazione di ''Exile'', hanno subito un trattamento di restyling con delle sovraincisioni effettuate poco prima della pubblicazione, nuove tracce vocali da parte di Jagger su tutti i brani, nuovi cori al posto di quelli vecchi ad opera delle attuali coriste della band, Cindy Mizelle e [[Lisa Fischer]], e una nuova parte di chitarra suonata da Mick Taylor in ''Plundered My Soul''.<ref name=timesonline/>
 
La riedizione dell'album debuttò direttamente al primo posto della classifica inglese, quasi 38 anni dopo la prima uscita dell'album originale (arrivato anch'esso al numero 1). I Rolling Stones sono diventati il primo gruppo ad aver posizionato due volte lo stesso album di studio al primo posto in classifica a così tanti anni di distanza.<ref>{{Cita web |url=http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/3/2010-05-29/ |titolo=Archive Chart |editore=Theofficialcharts.com |data=29 maggio 2010 |accesso=13 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/683miKgM5?url=http://www.officialcharts.com/archive-chart/_/3/2010-05-29/ |dataarchivio=31 maggio 2012 }}</ref> L'album entrò anche al numero 2 in classifica negli Stati Uniti vendendo 76.000 copie durante la prima settimana di distribuzione.<ref>{{Cita web |autore=Up for Discussion Jump to Forums |url=http://www.billboard.com/news/glee-stops-the-show-at-no-1-stones-come-1004094028.story#/news/glee-stops-the-show-at-no-1-stones-come-1004094028.story |titolo='Glee' Stops the Show at No. 1, Stones Come in Second On Billboard 200 |editore=Billboard.com |data=14 settembre 2009 |accesso=13 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100530065513/http://www.billboard.com/news/glee-stops-the-show-at-no-1-stones-come-1004094028.story#/news/glee-stops-the-show-at-no-1-stones-come-1004094028.story |dataarchivio=30 maggio 2010 }}</ref>
 
== Formazione ==
;''The Rolling Stones''
* [[Mick Jagger]] - [[Canto|voce]], [[percussioni]]; [[Armonica a bocca|armonica]] in ''Shake Your Hips'', ''Sweet Virginia'', ''Sweet Black Angel'', ''Turd on the Run'' e ''Stop Breaking Down'', [[Chitarra elettrica|chitarra]] in ''Tumbling Dice'' e ''Stop Breaking Down''
* [[Keith Richards]] - [[Chitarra elettrica|chitarre]], voce; [[Basso elettrico|basso]] in ''Casino Boogie'' e ''Soul Survivor'', [[Pianoforte|piano]] in ''I Just Want to See His Face''
* [[Mick Taylor]] - chitarre; basso in ''Tumbling Dice'', ''Torn and Frayed'', ''I Just Want to See His Face'', ''Stop Breaking Down'' e ''Shine a Light''
* [[Charlie Watts]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Bill Wyman]] - [[Basso elettrico|basso]]
;Collaboratori
* [[Nicky Hopkins]] - [[pianoforte]]
* [[Bobby Keys]] - [[sassofono]]; percussioni in ''Happy''
* [[Jim Price (musicista)|Jim Price]] - [[tromba]], [[trombone]]; [[Organo (strumento musicale)|organo]] in ''Torn and Frayed''
;Altri musicisti
* Bill Plummer - basso in ''Rip This Joint'', ''Turd on the Run'' e ''All Down the Line''
* [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] - pianoforte in ''Shake Your Hips'', ''Sweet Virginia'', ''Happy'' e ''Stop Breaking Down''
* Al Perkins - steel guitar a pedale in ''Torn and Frayed'' e ''Stop Breaking Down''
* [[Billy Preston]] - piano e organo in ''Shine a Light''
* Amyl Nitrate - [[marimba]] in ''Sweet Black Angel''
* Jimmy Miller - batteria in ''Happy'' e ''Shine a Light'', percussioni in ''Sweet Black Angel'', ''Loving Cup'' e ''All Down the Line''
* Clydie King, Joe Green, Venetta Field, Tamiya Lynn,<br />Shirley Goodman, [[Dr. John]], Kathi McDonald e Jesse Kirkland - [[Coro (musica)|cori]]
;Crediti
* [[Jimmy Miller]] - [[Produttore discografico|produttore]]
* Andy Johns, Glyn Johns, Joe Zaganno - [[Fonico|Ingegnere del suono]]
 
== Curiosità ==
* L'album e il suo titolo sono stati frequentemente oggetto di citazioni da parte di altri musicisti. Per esempio, la band britannica di [[acid house]] [[Alabama 3]] ha intitolato il suo album di debutto ''[[Exile on Coldharbour Lane]]''. Altra citazione è quella fatta da [[Liz Phair]] per il suo album ''[[Exile in Guyville]]''. I [[Pussy Galore (gruppo musicale)|Pussy Galore]] pubblicarono un album che reinterpretava l'intera scaletta dei brani di ''Exile''. I [[Matchbox Twenty]] intitolarono la loro raccolta retrospettiva ''[[Exile on Mainstream]]''. I [[Chemlab]] intitolarono la traccia portante del loro disco ''[[East Side Militia]]'', "Exile on Mainline", in riferimento all'album dei Rolling Stones. Infine, il gruppo "Pop-punk" dei [[Green Day]] ha recentemente suonato una reinterpretazione di ''Rip This Joint'' al "Late Night with Jimmy Fallon"
* ''[[The Departed]]'', un film del 2006 del regista [[Martin Scorsese]], contiene una scena dove Bill Costigan manda a Madelyn Madden una e-mail con oggetto ''Exile on Main St.'' contenente una registrazione compromettente di Colin Sullivan che parla con il boss malavitoso Frank Costello.
* Il 31 ottobre 2009, la rock band [[Phish]] ha reinterpretato l'intero ''Exile on Main St.'' durante il concerto di Halloween svoltosi a [[Indio, California|Indio]], in [[California]].
* Il primo episodio della quarta stagione del telefilm ''[[Californication (serie televisiva)|Californication]]'' è intitolato "Exile on Main St." (Inoltre sono presenti numerosi riferimenti agli Stones lungo tutta la serie.)
* ''Exile on Wall Street'' è il titolo di un libro sulle cause della crisi economica mondiale scritto dall'analista finanziario Mike Mayo.
 
== Note ==
{{References}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Pallacanestro}}
{{The Rolling Stones}}
{{Portale|rock}}