== Voci da creare ==
{{Infobox nave
|Categoria = cacciatorpediniere
{{Campionati per nazionali di pallacanestro
|Nome = SMS ''Balaton''<br />poi ''Zenson''
|zonaFIBA = Europe
|Immagine = SMS BalatonKopie.jpg
|anno = 2017
|Didascalia =
|genere = Femminile under-20
|Bandiera = {{Insegna navale|AUT-HUN}}
|categoria=
|Bandiera2 = {{Insegna navale|ITA (1861-1946)}}
|edizione= 17
|Tipo = [[Cacciatorpediniere]]
|poster =
|Classe = [[Classe Tátra|Tátra]]
|dim_img =
|Numero_unità =
|paese = {{HUN}}
|Costruttori = [[Ganz (azienda)|Ganz & Danubius]]
|periodo = 7 - 15 luglio
|Cantiere = [[Cantiere navale di Porto Re|Cantiere di Kraljevica]] ([[Porto Re]])
|squadre = 16
|Identificazione =
|Ordinefederazioni = 191148
|campi = 1
|Impostazione = 6 novembre 1911
|città = 1
|Varo = 16 novembre 1912
|numero_titolo = 8
|Completamento = 28 novembre 1913
|campioni = {{bandiera|ESP}}
|Entrata_in_servizio =
|secondi = {{bandiera|SRB}}
|Proprietario = [[k.u.k. Kriegsmarine]]
|terzi = {{bandiera|NED}}
|Radiazione = 1919
|giocate =
|Destino_finale = Ceduto al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel settembre 1920, demolito nel 1923
|punti =
|Dislocamento = ~ 852 [[Tonnellata|t]]
|spettatori =
|Stazza_lorda = {{formatnum:1050}}
|Lunghezzamvp = 84
|ppp_g = {{bandiera|DEU}} [[Satou Sabally|Sabally]] (20.7)
|Larghezza = 7,80
|ppp_s = {{bandiera|RUS}} (79.1)
|Altezza =
|rpp_g = {{bandiera|DEU}} [[Satou Sabally|Sabally]] (10.0)
|Pescaggio= da 2,42 a 3,20
|rpp_s = {{bandiera|FRA}} (48.7)
|Profondità_operativa =
|app_g = {{bandiera|HUN}} [[Ágnes Studer|Studer]] (6.7)
|Ponte_di_volo =
|app_s = {{bandiera|RUS}} (19.9)
|Propulsione = 6 caldaie Yarrow e 2 turbine a ingranaggi a vapore AEG Curtis; due alberi motore con elica (~ {{formatnum:20550}} [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]])
|sito = www.fiba.com/europe/u20women/2018
|Velocità = 32,6
|Velocità_km = 62
|Autonomia = {{formatnum:1600}} [[Miglio nautico|miglia]] a 12 nodi (~ {{formatnum:2950}} chilometri a 22,8 km/h)
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 104-105 tra ufficiali, sottufficiali e marinai
|Passeggeri =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
* 2 cannoni [[Škoda 10 cm K10|Škoda K10]] da 100 mm
* 6 cannoni [[Škoda 7 cm K10|Škoda K10]] da 66 mm
* 1 mitragliatrice [[Schwarzlose]] da 8 mm
* 4 tubi lanciasiluri da 450 mm
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Lo '''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]]'' Balaton''''' è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[k.u.k. Kriegsmarine]], seconda unità della [[classe Tátra]]. Partecipò a svariate azioni di flotta nel corso della [[prima guerra mondiale]] e, dopo la sconfitta dell'[[Impero austro-ungarico]], fu ceduto come riparazione di guerra al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]: la [[Regia Marina]] lo immise in servizio con il nuovo nome di '''''Zenson''''' e inquadrato nella classe Fasana, vale a dire il gruppo di cacciatorpediniere avuti dalla k.u.k. Kriegsmarine. Fu però usato come fonte di pezzi di ricambio e demolito nel 1923.
Il '''[[Campionati europei femminili di pallacanestro Under-20|Campionato europeo di pallacanestro femminile Under-20]] [[2018]]''' è la diciassettesima edizione del torneo organizzato dalla [[FIBA Europe]]. Il torneo si svolge a [[Sopron]], in [[Ungheria]], dal 7 al 15 luglio.
== Storia ==
=== Il servizio nella Marina austroungarica ===
Completato nel 1913 per conto della [[k.u.k. Kriegsmarine]], il cacciatorpediniere si chiamava originariamente ''Balaton'' e faceva parte di una classe di sei unità ({{nave|SMS|Tátra||2}}, {{nave|SMS|Lika|1913|2}}, {{nave|SMS|Triglav|1913|2}}, {{nave|SMS|Csepel||2}}, {{nave|SMS|Orjen||2}}) piuttosto grandi e bene armate, la più moderna classe di cacciatorpediniere della Marina austroungarica.
== Squadre partecipanti ==
Durante la [[prima guerra mondiale]] il ''Balaton'' operò attivamente, prendendo parte a vari scontri. La sua attività bellica può essere così riassunta:
{{Colonne}}
* il 24 maggio 1915 fu in ricognizione tra [[Pedaso]] e Porto Tayer insieme agli [[esploratore (nave)|esploratore]] ''[[SMS Saida|Saida]]'' e ''Szigétvàr''ed al gemello ''Triglav''<ref name="Favre">Franco Favre, ''La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico'', pp. 113-116-117-151-154-172-197-201-243-269-284</ref>;
* {{Naz|PC|BEL|F|Under-20|h}}
* il 29 dicembre 1915 prese parte alla [[Battaglia di Durazzo (1915)|battaglia di Durazzo]], durante la quale affondò a cannonate il [[sommergibile]] francese ''Monge'', recuperandone l'equipaggio, ed ebbe alcune avarie non gravi<ref name="Favre"/>;
* {{Naz|PC|HRV|F|Under-20|h}}
* il 26 febbraio 1916 il ''Balaton'', l<nowiki>’</nowiki>''Helgoland'' e vari altri cacciatorpediniere salparono da [[Cattaro]] per attaccare i mercantili e le navi da guerra alleate a [[Durazzo]], ma non li trovarono perché l'evacuazione della città era ormai conclusa<ref name="Favre"/>;
* {{Naz|PC|FRA|F|Under-20|h}}
* il 31 maggio dello stesso anno partecipò insieme all'''Orjen'' e a tre torpediniere (più lo ''Helgoland'' in appoggio) ad un attacco contro [[Blocco del Canale d'Otranto|sbarramento del Canale d'Otranto]] nel quale fu affondato il drifter (pescherecci armati incaricati di compiti antisommergibile al canale d'Otranto) ''Beneficent''<ref name="Favre"/>;
* {{Naz|PC|HUN|F|Under-20|h}}
* il 3 luglio 1916 lasciò [[Cattaro]] insieme all<nowiki>’</nowiki>''Helgoland'', all<nowiki>’</nowiki>''Orjen'', al ''Tátra'' ed a tre torpediniere per attaccare di nuovo lo sbarramento del canale d'Otranto, ma la formazione rientrò in porto dopo essere stata avvistata<ref name="Favre"/>;
{{Colonne spezza}}
* nella notte del 28-29 agosto del medesimo anno il ''Balaton'' e altre unità uscirono in mare per cercare di attirare unità italiane nell'area d'agguato di alcuni [[U-Boot]]e, ma l'operazione fallì causa la nebbia<ref name="Favre"/>;
* {{Naz|PC|DEU|F|Under-20|h}}
* il 19 ottobre 1917 partecipò ad un inconclusivo scontro nelle acque tra [[Brindisi]] e Cattaro, insieme all'[[esploratore (nave)|esploratore]] ''[[SMS Helgoland (1912)|Helgoland]]'' e ad altri cinque cacciatorpediniere, con una numerosa formazione navale anglo-franco-italiana (3 [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]], 4 esploratori, 11 cacciatorpediniere)<ref name="Favre"/>;
* {{Naz|PC|ITA|F|Under-20|h}}
* il 15 maggio 1917 prese parte alla [[Battaglia del Canale d'Otranto (1917)|battaglia del canale d’Otranto]] attaccando, insieme allo ''Csepel'', un [[convoglio navale|convoglio]] italiano composto dai [[piroscafo|piroscafi]] ''Bersagliere'', ''Carroccio'' e ''Verità'' e scortato dal cacciatorpediniere ''[[Borea (cacciatorpediniere 1903)|Borea]]'' sulla [[rotta navale|rotta]] [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]-[[Valona]]: mentre lo ''Csepel'' affondava il ''Borea'', il ''Balaton'' colò a picco il ''Carroccio'' ed incendiò il ''Verità'' (poi [[rimorchiatore|rimorchiato]] in porto), mentre il ''Bersagliere'' riuscì ad allontanarsi riportando solo danni lievi. ''Csepel'' e ''Balaton'' si scontrarono poi con un gruppo di esploratori e siluranti anglo-italiani, durante il quale il ''Balaton'' ebbe alcuni danni e l'esploratore italiano ''[[Aquila (esploratore)|Aquila]]'' fu immobilizzato<ref name="Favre"/>;
* {{Naz|PC|LVA|F|Under-20|h}}
* il 10-11 giugno 1918 scortò da [[Pola]] a Porto Tayer, insieme all<nowiki>’</nowiki>''Orjen'' ed a tre torpediniere, la [[nave da battaglia|corazzata]] ''[[SMS Viribus Unitis|Viribus Unitis]]'' in quella che avrebbe dovuto essere una trappola per la flotta]italiana, che sarebbe uscita in mare a contrasto di un'incursione nel [[canale d'Otranto]] per poi essere circondata da un superiore numero di unità nemiche, ma l'operazione venne interrotta a causa dell'[[impresa di Premuda|affondamento della corazzata ''Szent Istvan'']]<ref name="Favre"/>;
* {{Naz|PC|NLD|F|Under-20|h}}
* il 2 luglio dello stesso anno uscì in mare insieme al cacciatorpediniere ''Csikos'' ed a due torpediniere per appoggiare un attacco aereo su [[Venezia]] ma si scontrò con un folto gruppo di cacciatorpediniere italiani (sette in tutto), restando danneggiato e rientrando a Pola<ref name="Favre"/>.
{{Colonne spezza}}
* {{Naz|PC|POL|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|PRT|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|RUS|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SRB|F|Under-20|h}}
{{Colonne spezza}}
* {{Naz|PC|SVN|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|ESP|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SWE|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SVK|F|Under-20|h}}
{{Colonne fine}}
== Primo turno ==
=== Il servizio nella Regia Marina ===
Le squadre sono divise in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno, con gironi all'italiana. Tutte si qualificano per la fase successiva ad eliminazione diretta.
Dopo la conclusione della [[prima guerra mondiale]], l'[[Italia]] ottenne, in conto di riparazione dei [[danno|danni]] di [[guerra]], la cessione di sette unità della classe Tátra, che andarono a formare la classe Fasana<ref name="Favre"/><ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/fasana.aspx |Cacciatorpediniere Fasana}}</ref>.
=== Gruppo A ===
Incorporato nella Regia Marina nel 1919 ed entrato nominalmente in servizio l'[[anno]] successivo, il ''Balaton'' venne ribattezzato ''Zenson'', ma non divenne mai operativo<ref name="The naval encyclopedia">[http://homepages.fh-giessen.de/~hg6339/data/ah/destroyers/1911_dd_tatra-class/1911_cdd_tatra.htm Destroyers - Austro-Hungarian "Tátra"<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080328010457/http://homepages.fh-giessen.de/~hg6339/data/ah/destroyers/1911_dd_tatra-class/1911_cdd_tatra.htm |data=28 marzo 2008 }}</ref>.
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
|-
Nei tre anni in cui rimase sotto bandiera italiana, lo ''Zenson'' fu [[cannibalizzazione|cannibalizzato]] per ricavarne pezzi di ricambio per le unità gemelle (analoga sorte subì il gemello {{nave|SMS|Tátra||2}}, ridenominato ''Fasana'')<ref name="The naval encyclopedia"/>.
!width=5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=40% style="text-align:left;"|Squadra
Radiato già nel 1923, fu avviato alla [[demolizione]]<ref name="The naval encyclopedia"/>.
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
== Note ==
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
<references/>
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PF|PUnti fatti}}
== Bibliografia ==
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PS|Punti subiti}}
* {{cita libro|autore=Franco Favre|titolo=La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico|città=Udine|editore= Gaspari Editore|anno=2008|ISBN= 88-7541-135-2|cid=Favre}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Dp|Differenza punti}}
* {{cita pubblicazione|titolo= Austro-Hungarian Destroyers of the Tátra class and their derivatives|autore= Zvonimir Freivogel|rivista= Voennyi Sbornik. Russian Military Journal|volume= 3|numero= 1|editore= Academic Publishing House|città= |data= |anno= 2014|mese= |lingua= en|ISSN= 2309-6322|url= http://ejournal6.com/journals_n/1394803254.pdf|formato= pdf|accesso= 28 luglio 2018}}
|- align=center bgcolor=#ccffcc
|1.||align=left|{{Naz|PC|RUS|F|Under-20|h}}
== Voci correlate ==
|'''5'''||3||2||1||218||214||+4
* [[SMS B 97]]
|- align=center bgcolor=#ccffcc
* [[Alpino (cacciatorpediniere 1910)]]
|2.||align=left|{{Naz|PC|SRB|F|Under-20|h}}
* [[USS Nicholson (DD-442)]]
|'''5'''||3||2||1||206||204||+2
|- align=center bgcolor=#ccffcc
== Altri progetti ==
|3.||align=left|{{Naz|PC|DEU|F|Under-20|h}}
{{interprogetto|commons=Category:Balaton (ship, 1913)}}
|'''4'''||3||1||2||213||208||+5
|- align=center bgcolor=#ccffcc
== Collegamenti esterni ==
|4.||align=left|{{Naz|PC|SVN|F|Under-20|h}}
* {{cita web|http://www.navypedia.org/ships/austrohungary/ah_dd_tatra.htm|Tátra destroyers (1913-1914)|lingua= en}}
|'''4'''||3||1||2||214||225||-11
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20080328010457/http://homepages.fh-giessen.de/~hg6339/data/ah/destroyers/1911_dd_tatra-class/1911_cdd_tatra.htm|Destroyers - Austro-Hungarian "Tátra"|lingua= en}}
|}
* {{cita web|http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_fasana.htm|Fasana (1913-1914/1920) and Grado (1917-1918/1920) destroyers|lingua= en}}
{{Incontro internazionale
* {{cita web|https://www.worldnavalships.com/italian_destroyers.htm|Italian Destroyers|lingua= en}}
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 7 luglio
{{Classe Tátra}}
|Anno = 2018
{{portale|guerra|marina}}
|Ora =
|Nazionale 1 = DEU
[[Categoria:Cacciatorpediniere della k.u.k. Kriegsmarine|Balaton]]
|Nazionale 2 = RUS
[[Categoria:Imbarcazioni militari della prima guerra mondiale]]
|Punteggio 1 = 67
|Punteggio 2 = 72
|Altro1 = Under-20
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0707/Germany-Russia
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 2018
|Ora =
|Nazionale 1 = SVN
|Nazionale 2 = SRB
|Punteggio 1 = 65
|Punteggio 2 = 72
|Altro1 = Under-20
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0707/Slovenia-Serbia
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = off
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2018
|Ora =
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = SRB
|Punteggio 1 = 64
|Punteggio 2 = 71
|Altro1 = Under-20
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0807/Serbia-Germany
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2018
|Ora =
|Nazionale 1 = RUS
|Nazionale 2 = SVN
|Punteggio 1 = 71
|Punteggio 2 = 84
|Altro1 = Under-20
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0807/Russia-Slovenia
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = off
}}{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2018
|Ora =
|Nazionale 1 = SVN
|Altro1 = Under-20
|Nazionale 2 = DEU
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 65
|Punteggio 2 = 82
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/907/Slovenia-Germany
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2018
|Ora =
|Nazionale 1 = RUS
|Altro1 = Under-20
|Nazionale 2 = SRB
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 75
|Punteggio 2 = 63
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/907/Russia-Serbia
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = off
}}
|