== Voci da creare ==
{{Tassobox
|nome=Drongo nero
{{Campionati per nazionali di pallacanestro
|statocons= LC
|zonaFIBA = Europe
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN |summ= 22706961 |autore= BirdLife International 2012}}</ref>
|anno = 2017
|immagine=Black drongo (ফিঙে).jpg
|genere = Femminile under-20
|didascalia=
|categoria=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|edizione= 17
|dominio= [[Eukaryota]]
|poster =
|regno=[[Animalia]]
|dim_img =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|paese = {{HUN}}
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|periodo = 7 - 15 luglio
|phylum=[[Chordata]]
|squadre = 16
|subphylum=[[Vertebrata]]
|federazioni = 48
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|campi = 1
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|città = 1
|classe=[[Aves]]
|numero_titolo = 8
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|campioni = {{bandiera|ESP}}
|superordine=[[Neognathae]]
|secondi = {{bandiera|SRB}}
|ordine=[[Passeriformes]]
|terzi = {{bandiera|NED}}
|sottordine=[[Oscines]]
|giocate =
|infraordine=[[Corvida]]
|punti =
|superfamiglia=
|spettatori =
|famiglia=[[Dicruridae]]
|mvp =
|genere=[[Dicrurus]]
|ppp_g = {{bandiera|DEU}} [[Satou Sabally|Sabally]] (20.7)
|sottogenere=
|ppp_s = {{bandiera|RUS}} (79.1)
|specie='''D. macrocercus'''
|rpp_g = {{bandiera|DEU}} [[Satou Sabally|Sabally]] (10.0)
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|rpp_s = {{bandiera|FRA}} (48.7)
|biautore=[[louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]
|app_g = {{bandiera|HUN}} [[Ágnes Studer|Studer]] (6.7)
|binome=Dicrurus macrocercus
|app_s = {{bandiera|RUS}} (19.9)
|bidata=[[1817]]
|sito = www.fiba.com/europe/u20women/2018
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[Immagine:Dicrurus macrocercus distribution map.png|250px]]<br /><small>In verde areale di residenza<br />In giallo areale di svernamento<br />In blu areale di nidificazione
}}
Il '''drongo nero''' ('''''Dicrurus macrocercus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]</span>, [[1817]]) è un [[aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Dicrurus|Dicruridae]]<ref name= IOC>{{IOC |titolo= Family Dicruridae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/orioles/ |accesso= 30 novembre 2018}}</ref>.
Il '''[[Campionati europei femminili di pallacanestro Under-20|Campionato europeo di pallacanestro femminile Under-20]] [[2018]]''' è la diciassettesima edizione del torneo organizzato dalla [[FIBA Europe]]. Il torneo si svolge a [[Sopron]], in [[Ungheria]], dal 7 al 15 luglio.
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] della [[specie]], ''macrocercus'', deriva dall'aggiunta del [[Confisso|prefissoide]] di origine [[lingua greca antica|greca]] ''macro''- ("grande") con la parola anch'essa greca ''κερκος'' (''kerkos'', "coda"), col significato di "dalla coda lunga", in riferimento all'aspetto della coda di questi uccelli.
== Squadre partecipanti ==
Questi uccelli presentano un vasto numero di [[nome volgare|nomi comuni]] nel loro areale di diffusione, fra i quali ''kari bhujanga'' (da cui il [[nome scientifico]] obsoleto del genere ''[[Dicrurus]]'', ''Bhuchanga'') in [[lingua kannada]], ''kotwal'' ("poliziotto", per la loro territorialità) in [[lingua hindi|hindi]], ''kari kuruvi'' ("uccello di carbone") o ''rettai valan'' ("due code") in [[lingua tamil]], ''kaaka tampuratti'' ("regina di corvi", per il coraggio con cui aggredisce e scaccia anche grossi uccelli) in [[lingua malayalam]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo= Vernacular Names of the Birds of the Indian Subcontinent |rivista= Buceros |anno= 1998 |volume= 3 |numero= 1 |pagina= 53–109 |url= https://archive.org/stream/IndianBirdNames/Buceros_3_1_birdNames#page/n31/mode/1up}}</ref>.
{{Colonne}}
* {{Naz|PC|BEL|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|HRV|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|FRA|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|HUN|F|Under-20|h}}
{{Colonne spezza}}
* {{Naz|PC|DEU|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|ITA|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|LVA|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|NLD|F|Under-20|h}}
{{Colonne spezza}}
* {{Naz|PC|POL|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|PRT|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|RUS|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SRB|F|Under-20|h}}
{{Colonne spezza}}
* {{Naz|PC|SVN|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|ESP|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SWE|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SVK|F|Under-20|h}}
{{Colonne fine}}
== DescrizionePrimo turno ==
Le squadre sono divise in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno, con gironi all'italiana. Tutte si qualificano per la fase successiva ad eliminazione diretta.
[[Immagine:Black drongo (Dicrurus macrocercus) - Flickr - Lip Kee (2).jpg|thumb|left|Esemplare in natura.]]
[[Immagine:Black Drongo DSC9890.jpg|thumb|left|Esemplare nel [[Karnataka]].]]
=== Dimensioni ===
Misura 26–31 cm di lunghezza<ref name=hbw>{{cita web |lingua= en |url= https://www.hbw.com/species/black-drongo-dicrurus-macrocercus |titolo= Black Drongo (Dicrurus macrocercus) |sito= HBW Alive |accesso= 30 novembre 2018}}</ref>. A parità d'età, i maschi sono leggermente più grossi rispetto alle femmine: sussiste inoltre una certa variabilità a livello di dimensioni fra le varie [[sottospecie]]<ref name=hbw/>.
=== Aspetto ===
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di grossa testa di forma arrotondata, becco conico e robusto di media lunghezza e dall'estremità adunca, zampe corte, lunghe ali digitate e coda lunga (175–206 mm<ref name=hbw/>) e dalla metà distale profondamente forcuta, con le due punte lievemente incurvate verso l'esterno nella parte distale.
=== Gruppo A ===
Il [[piumaggio]] si presenta interamente di colore nero lucido, con presenza di riflessi metallici bluastri su testa, dorso, ali e petto, evidenti (anche se non molto, a differenza di quanto osservabile in numerose altre specie di [[dicrurus|drongo]]) quando l'animale si trova nella luce diretta: sul basso ventre, sui fianchi e sugli orli di ali e coda il piumaggio tende ad essere più opaco e con sfumature grigio-cannella. Alla base del becco, sui due lati, si trova una caratteristica macchiolina circolare di colore bianco.<br />
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
I due sessi sono del tutto simili fra loro, sebbene le femmine tendano genericamente a presentare piumaggio meno brillante e coda mediamente più corta rispetto ai maschi: nei giovani fino al secondo anno d'età, invece, la colorazione è sfumata di bruno e le penne del ventre presentano punta di colore biancastro, rendendo questi uccelli simili al [[Dicrurus caerulescens|drongo ventrebianco]].
|-
!width=5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
Il becco e le zampe si presentano di colore nero: gli occhi sono invece di colore bruno-rossiccio.
!width=40% style="text-align:left;"|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
== Biologia ==
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
[[Immagine:Black Drongo I2 IMG 5683.jpg|thumb|Esemplare intento a fare un bagno di formiche.]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
[[Immagine:Black Drongo (Dicrurus macrocercus) - Flickr - Lip Kee (4).jpg|thumb|left|Esemplare il volo nel [[Tamil Nadu]].]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
Il drongo nero è un uccello dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che tende a vivere da solo fino al momento in cui trova un ''partner'', momento a partire dal quale passerà la vita in coppia fino alla morte sua o del compagno: in caso di fonti di cibo particolarmente abbondanti, come i campi freschi di [[mietitura]], tuttavia, numerosi esemplari residenti nell'area circostante (fino a 35) possono raggrupparsi per un breve periodo di tempo, salvo fare poi ritorno ai rispettivi territori<ref name=biddulph/>.
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PF|PUnti fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PS|Punti subiti}}
[[Immagine:LOOKING FURTHER.jpg|thumb|left|Esemplare vocalizza in natura.]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Dp|Differenza punti}}
[[Immagine:Mealing (4612825405).jpg|thumb|Esemplare si ciba a [[Hong Kong]].]]
|- align=center bgcolor=#ccffcc
I dronghi neri passano la maggior parte della giornata appollaiati su un posatoio in evidenza, generalmente la punta del ramo di un albero o di un arbusto: da tale posatoio, essi tengono costantemente d'occhio i dintorni, alla ricerca di eventuali possibili prede o di intrusi conspecifici o comunque visti come una minaccia. Nel primo caso, l'animale spicca il volo, ghermendo la preda al suolo o anche al volo (mostrandosi capaci di veloci manovre aeree nello stretto<ref name=chari>{{cita pubblicazione |autore= Chari, N.; Janaki Rama Rao, N.; Ramesh, R.; Sattaiah, G. |anno= 1982 |titolo= Comparative studies on flight characteristics, moment of inertia and flight behaviour of two fly-catchers, Dicrurus adsimilis and Merops orientalis |rivista= Ind. J. Exp. Biol. |volume= 20 |pagina= 894–896}}</ref>) oppure catturandola fra i rami o il fogliame, mentre nel secondo caso l'intruso viene redarguito con richiami d'allarme ed in seguito aggredito senza complimenti, con picchiate e colpi di becco<ref>{{cita pubblicazione |autore= Melville, D. S. |anno= 1992 |titolo= Intense mobbing by a Black Drongo Dicrurus macrocercus |rivista= Journal of the Bombay Natural History Society |volume= 88 |pagina= 285 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48673707}}</ref>: i dronghi neri, infatti, sono uccelli molto territoriali, che non badano alle dimensioni degli intrusi, aggredendo anche [[Rapace|rapaci]] e grossi [[corvus|corvi]] qualora osino avvicinarsi troppo. Questa territorialà, che non si applica su uccelli che non vengono visti come una minaccia (sebbene durante il periodo degli amori i dronghi neri divengano ancora più aggressivi e possano scacciare anche animali di specie normalmente ignorate), fa sì che non di rado al drongo nero si associano altre specie che cercano il cibo al suolo, come [[Acridotheres tristis|storni tristi]] ed [[Bubulcus ibis|aironi guardabuoi]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Dewar, D. |anno= 1905 |titolo= King-Crows and Mynas as mess-mates |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 16 |numero= 2 |pagina= 364–366 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/5725536}}</ref>.
|1.||align=left|{{Naz|PC|RUS|F|Under-20|h}}
|'''5'''||3||2||1||218||214||+4
[[File:Dicrurus macrocercus - Black Drongo XC152449.mp3|thumb|left|Richiamo.]]
|- align=center bgcolor=#ccffcc
[[File:Dicrurus macrocercus - Black Drongo XC330303.mp3|thumb|Richiamo.]]
|2.||align=left|{{Naz|PC|SRB|F|Under-20|h}}
Come tutti i dronghi, anche il drongo nero è un uccello molto vocale in grado di emettere una grande varietà di suoni. Questi uccelli vocalizzano soprattutto durante le prime ore del mattino e verso sera, non di rado esibendosi in duetti e ritirandosi a riposare più tardi rispetto alla maggior parte degli altri uccelli diurni coi quali condividono l'areale<ref name=jamdar/><ref name=sharma/><ref name=nemeer/>: fra i richiami emessi dal drongo nero vi sono sia aspri e gracchianti versi d'allarme che altri più flautati o liquidi, nonché alti stridii bitonali simili al richiamo dello [[accipiter badius|shikra]] e non l'ultima l'imitazione dei versi di altri uccelli.
|'''5'''||3||2||1||206||204||+2
=== Alimentazione ===
|- align=center bgcolor=#ccffcc
[[Immagine:Black drongo, Chandigarh, India.JPG|thumb|left|Esemplare mangia un'[[apis mellifera|ape]] a [[Chandigarh]].]]
|3.||align=left|{{Naz|PC|DEU|F|Under-20|h}}
[[Immagine:Black Drongo handling her prey Ic2.jpg|thumb|Esemplare si nutre a [[Calcutta]].]]
|'''4'''||3||1||2||213||208||+5
Il drongo nero è un uccello fondamentalmente [[insettivoro]]: questi uccelli si nutrono di una grande varietà di [[Insecta|insetti]] ed altri [[Invertebrata|invertebrati]], principalmente [[Caelifera|cavallette]], [[Locusta migratoria|locuste]] e [[gryllidae|grilli]], ma anche [[cicadidae|cicale]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Fischer, C. E. C. |anno= 1923 |titolo= Drongo and cicada |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 29 |numero= 3 |pagina= 839–840 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/47562292}}</ref>, [[Isoptera|termiti]], [[Coleoptera|coleotteri]], [[odonata|libellule]] e [[Lepidoptera|lepidotteri]] (fra cui le [[Danainae]], generalmente evitate dagli altri insettivori<ref>{{cita libro |autore= Ali, S. & Ripley, S. D. |anno= 1986 |edizione= II |volume= 5 |titolo= Handbook of the birds of India and Pakistan |pagina= 114–118 |editore= Oxford University Press |isbn= 0-19-562063-1}}</ref>). I dronghi neri evitano le [[diptera|mosche]]<ref>{{cita libro |autore= Mason, C. W. & Maxwell-Lefroy, H. |anno= 1911 |titolo= The food of birds in India |pagina= 69–73 |editore= Department of Agriculture in India |capitolo= Entomological series |volume= 3 |url= https://archive.org/details/foodofbirdsinind00masonrich}}</ref>, mentre sono molto ghiotti di [[vespidae|vespe]] ed [[apis|api]] (motivo per il quale non sono visti di buon occhio dagli [[Apicoltura|apicoltori]])<ref>{{cita pubblicazione |autore= Mundkur, T. |anno= 1985 |titolo= Bee hunting by the Black Drongo |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 82 |numero= 2 |pagina= 411 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/50395093}}</ref>: fra le altre prede favorite vi sono i [[Araneae|ragni]], mentre solo raramente questi uccelli predano grossi invertebrati aggressivi come [[Chilopoda|centopiedi]] e [[Scorpiones|scorpioni]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Sharma, I. K. |anno= 1980 |titolo= Grey Shrike and Black Drongo hunting scorpion and the centipede |rivista= Newsletter for Birdwatchers |volume= 20 |numero= 5 |pagina= 6 |url= https://archive.org/stream/NLBW20#page/n44/mode/1up}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Bhargava, R. N. |anno= 1981 |titolo= The Bank Myna Acridotheres ginginianus and King Crow Dicrurus adsimilis preying upon the Cricket Acheta (Orthoptera:Gryllidae) |rivista= Newsletter for Birdwatchers |volume= 21 |numero= 12 |pagina= 18–19}}</ref>. Grazie alla loro dieta insettivora, talvolta i dronghi vengono utilizzati come [[insetticida]] naturale posizionando pali nei campi coltivati che fungeranno da posatoi<ref>{{cita pubblicazione |autore= Parasharya, B. M.; Dodia, J. F.; Mathew, K. L.; Yadav, D. N. |anno= 1996 |titolo= The role of birds in the natural regulation of Helicoverpa armigera Hubner in wheat |rivista= Pavo |volume= 34 |numero= 1-2 |pagina= 33–38}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Parasharya, B. M.; Dodia, J. F.; Mathew, K. L.; Yadav, D. N. |anno= 1994 |titolo= Natural regulation of white grub (Holotrichia sp.: Scarabeidae) by birds in agroecosystem |rivista= J. Biosci. |volume= 19 |numero= 4 |pagina= 381–389 |url= http://www.ias.ac.in/jarch/jbiosci/19/381-389.pdf |doi= 10.1007/BF02703175}}</ref>.<br />
|- align=center bgcolor=#ccffcc
Oltre agli invertebrati, i dronghi neri possono cibarsi anche di piccoli [[Vertebrata|vertebrati]], predando soprattutto piccoli uccelli (dei quali mangiano solo alcune parti, come il [[cervello]])<ref>{{cita pubblicazione |autore= Sridharan, U. & Sivasubramanian, C. |anno= 1987 |titolo= Additional records of the Black Drongo (Dicrurus adsimilis) feeding on birds |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 83 |pagina= 212–213 |url= https://archive.org/stream/journal83198618861986bomb#page/212/mode/1up/}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= D'Silva, C.; Sankaran, R.; Mohapatra, K. K.; Chandra, J. |anno= 1990 |titolo= Indian Black Drongo Dicrurus adsimilis eating a bird |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 87 |pagina= 301 |url= https://biodiversitylibrary.org/page/48807015}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Jayson, E. A. & Ramachandran, K. K. |anno= 1994 |titolo= Indian Black Drongo Dicrurus adsimilis (Bechstein) feeding on a small bird |rivista= Journal of the Bombay Natural History Society |volume= 91 |numero= 2 |pagina= 320}}</ref>, ma anche [[Pesce|pesci]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Senthilmurugan, B. |anno= 2005 |titolo= Fish in the diet of the Black Drongo |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 102 |numero= 1 |pagina= 116 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48378799}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Serrao, J. S. |anno= 1971 |titolo= Black Drongo (Dicrurus adsimilis) fishing |rivista= Newsletter for Birdwatchers |volume= 11 |numero= 7 |pagina= 10 |url= https://archive.org/stream/NLBW11#page/n97/mode/2up}}</ref>, [[Reptilia|rettili]], [[Amphibia|anfibi]] e perfino [[Chiroptera|pipistrelli]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Osmaston, B. B. |anno= 1922 |titolo= Predaceous habit of the Common King Crow |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 28 |pagina= 546 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/30113136}}</ref>: queste prede sembrano essere favorite dalle popolazioni migratorie e durante la migrazione, mentre i dronghi stanziali raramente cacciano vertebrati<ref name=hgp/>.<br />
|4.||align=left|{{Naz|PC|SVN|F|Under-20|h}}
Molto sporadicamente, infine, i dronghi neri possono cibarsi di cibo di origine vegetale, visitando gli alberi di ''[[Ochroma pyramidale|Bombax]]'' ed ''[[Erythrina crista-galli|Eythrina]]'' (allo scopo di suggere i fiori, per ottenere acqua e [[nettare (botanica)|nettare]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Aluri J. S. R. & Srungavarapu P. R. |anno= 2004 |titolo= Passerine bird pollination and fruiting behaviour in a dry season blooming tree species, Erythrina suberosa Roxb. (Fabaceae) in the Eastern Ghats forests, India |rivista= Ornithological Science |volume= 3 |numero= 2 |pagina= 139–144 |doi= 10.2326/osj.3.139}}</ref>) e piluccando granaglie<ref>{{cita pubblicazione |autore= Dodia, J. F.; Parasharya, B. M.; Yadav, D. N. |anno= 1989 |titolo= Black Drongo feeding on Sorghum grains |rivista= Pavo |volume= 27 |numero= 1-2 |pagina= 75–76}}</ref>.
|'''4'''||3||1||2||214||225||-11
|}
[[Immagine:Black drongos feeding under street lamp JEG6934.jpg|thumb|left|Due dronghi neri a caccia nei pressi di un [[lampione]].]]
{{Incontro internazionale
[[Immagine:Black Drongo- from Kerala.jpg|thumb|Esemplare sul dorso di un bovino nel [[Kerala]].]]
|Codice disciplina = PC
Per reperire il cibo, i dronghi tengono d'occhio i dintorni da un posatoio elevato, volando velocemente per raggiungere la preda al suolo o fra rami e fogliame oppure catturandola al volo<ref name=chari/>: di tanto in tanto, questi uccelli spiccano il volo e sorvolano i dintorni tenendosi vicino ai rami o al suolo, cibandosi degli insetti che si levano in volo o cercano di allontanarsi spaventati. Per lo stesso motivo, i dronghi neri sono attratti dai fuochi o dalle aree di semina, dove possono cibarsi delle grandi quantità di piccoli animali che sono costretti a scappare<ref name=biddulph>{{cita pubblicazione |autore= Biddulph, C. H. |titolo= Possible association between the large yellow-naped woodpecker and the large racket-tailed drongo |pagina= 209 |rivista= Journal of the Bombay Natural History Society |volume= 52 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48184059}}</ref>: inoltre, i dronghi neri hanno beneficiato dell'urbanizzazione del loro areale appostandosi sotto le luci delle città per cibarsi degli insetti attratti<ref name=jamdar>{{cita pubblicazione |autore= Jamdar, N. |anno= 1983 |titolo= Nocturnal habits of Black Drongo (Dicrurus adsimilis) |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 80 |numero= 1 |pagina= 218 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48743808}}</ref><ref name=sharma>{{cita pubblicazione |autore= Sharma, S. K. |anno= 1991 |titolo= Nocturnal feeding by Black Drongo |rivista= Newsletter for Birdwatchers |volume= 31 |numero= 3-4 |pagina= 8 |url= https://archive.org/stream/NLBW31_34#page/n8/mode/1up}}</ref><ref name=nemeer>{{cita pubblicazione |autore= Nameer, P. O. |anno= 1990 |titolo= Midnight feeding by black drongo |rivista= Newsletter for Birdwatchers |numero= 7–8 |volume= 30 |pagina= 9 |url= https://archive.org/stream/NLBW30_78#page/n10/mode/1up}}</ref>. Questi uccelli, infine, non di rado si appollaiano sul dorso di [[Bovinae|bovini]] od [[Ovis|ovini]] intenti a brucare, dal quale possono godere sia di una visuale a trecentosessanta gradi della zona circostante, sia di un "passaggio"<ref>{{cita libro |autore= Whistler, H. |anno= 1949 |titolo= Popular handbook of Indian birds |edizione= IV |editore= Gurney & Jackson, London |pagina= 155–157 |url= https://archive.org/stream/popularhandbooko033226mbp#page/n195/mode/1up}}</ref>.<br />
|Giornomese = 7 luglio
Similmente all'affine [[dicrurus adsimilis|drongo codaforcuta]], anche il drongo nero può emettere richiami d'allarme ingiustificati o addirittura richiami di predatori (come lo [[accipiter badius|shikra]]) per spaventare gli altri uccelli (in particolare lo [[acridotheres tristis|storno triste]]) ed indurli alla fuga, cibandosi poi del cibo da loro lasciato sul luogo<ref>{{cita pubblicazione |autore= Veena, T. & Lokesha, R. |anno= 1993 |titolo= Association of drongos with myna flocks: Are drongos benefitted ? |rivista= J. Biosci. |volume= 18 |numero= 1 |pagina= 111–119 |url= http://www.ias.ac.in/jarch/jbiosci/18/111-119.pdf |doi= 10.1007/BF02703043}}</ref>.
|Anno = 2018
=== Riproduzione ===
|Ora =
[[Immagine:Black Drongo chicks I IMG 4413.jpg|thumb|Nido con ''pulli'' a [[Calcutta]].]]
|Nazionale 1 = DEU
Il drongo nero è un uccello rigidamente [[monogamia|monogamo]]: la stagione riproduttiva comincia fra la fine di febbraio e l'inizio di marzo proseguendo fino a giugno<ref name=hbw/>. Durante questo periodo, le coppie portano generalmente avanti una singola covata: nel caso questa vada perduta per qualche motivo, i due ''partner'' possono cercare di portarne avanti una seconda, estendendo la stagione riproduttiva fino ad agosto inoltrato<ref name=hbw/>.
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 = 67
[[Immagine:Dicrurus macrocercus playing (cropped).jpg|thumb|left|[[Corteggiamento]] a sud di [[Chennai|Madras]].]]
|Punteggio 2 = 72
Il [[corteggiamento]] è composto da voli acrobatici, durante i quali i due ''partner'' (la cui [[maturità sessuale]] viene raggiunta attorno al secondo anno d'età<ref>{{cita pubblicazione |autore= Hore, B. B.; Mehrotra, P. N.; Hore, A. |anno= 1994 |titolo= Testicular melanin pigments and the gonadal cycle in a tropical wild passerine bird, Dicrurus adsimilis (Passeriformes, Dicruridae) |rivista= Functional and developmental morphology |volume= 4 |numero= 1 |pagina= 21–24 |pmid= 7819603}}</ref>) cercano di tenersi il becco e le ali, finendo spesso per cadere al suolo<ref>{{cita pubblicazione |titolo= Courtship and mating of the black drongo |autore= Neelakantan, K. K. |anno= 1962 |pagina= 9 |url= https://archive.org/stream/NLBW2#page/n54/mode/1up |rivista= Newsletter for Birdwatchers |volume= 2 |numero= 4}}</ref>.
|Altro1 = Under-20
|Altro2 = Under-20
Il nido, fragile e sottile, è a forma di coppa: esso viene costruito in circa una settimana da ambedue i sessi, intrecciando alla biforcazione della parte distale di un ramo d'albero (utilizzando di preferenza come siti di nidifcazione vecchi alberi dalle foglie larghe, come la [[Artocarpus heterophyllus|giaca]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Ali, A. M. S.; Asokan S.; Manikannan, R.; Nithiyanandam, G. T. |titolo= Nest-site characteristics and breeding biology of the Black Drongo Dicrurus macrocercus in Cauvery Delta, Southern India |rivista= World Applied Sciences Journal |volume= 9 |numero= 11 |pagina= 1280–1285 |anno= 2010 |url= http://www.idosi.org/wasj/wasj9(11)/10.pdf}}</ref>, ma nidificando alla bisogna anche su [[lampione|lampioni]] o altri tipi di supporto<ref>{{cita pubblicazione |anno= 1989 |titolo= Black Drongo Dicrurus adsimilis nesting on electric pole |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 86 |numero= 3 |pagina= 449–450 |autore= Raju, K. S. R. K. & Raju, U. V. B. |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48710849}}</ref>) fibre vegetali e rametti sottili.
|Sesso = F
[[Immagine:Dicrurus macrocercus MWNH 1288.JPG|thumb|upright=0.5|Uovo.]]
|Parziali =
All'interno del nido la femmina depone 2-4 uova di colore che varia dal bianco-crema al rosato, con presenza di screziature brune: esse vengono covate alternativamente da ambedue i genitori, e schiudono a 14-15 giorni dalla deposizione.<br />
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0707/Germany-Russia
I ''pulli'' sono ciechi ed implumi alla schiusa: per i primi cinque giorni di vita essi vengono costantemente coperti da uno dei genitori, mentre l'altro si occupa di reperire il cibo per nutrirli, mentre a partire dal quinto giorno (quando cioè è spuntato il piumino) essi sono in grado di [[termoregolazione|termoregolare]] in autonomia ed entrambi i genitori si dedicano alla ricerca di cibo<ref name=shukkur>{{cita pubblicazione |anno= 1978 |titolo= Breeding biology of the Black Drongo |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 75 |numero= 4 |pagina= 1212–1226 |autore= Shukkur, E. A. A. & Joseph, K. J. |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48297451}}</ref>. Gli occhi vengono aperti solitamente all'ottavo giorno di vita, mentre a 16-20 giorni dalla schiusa avviene l'involo, con la biforcazione della coda che viene acquisita a circa tre settimane d'età.
|Città =
[[Immagine:Dicrurus macrocercus -Tal Chhapar Wildlife Sanctuary, Rajasthan, India -immature-8.jpg|thumb|Giovane esemplare (notare il ventre biancastro) a [[Chhapar]].]]
|Stadio =
[[Immagine:Black Drongo (Dicrurus macrocercus)- Juveniles at Kolkata I IMG 7822.jpg|thumb|left|Due giovani (notare la coda non forcuta) nel [[Bengala Occidentale|Bengala occidentale]].]]
|Spettatori =
Dopo l'involo, i giovani rimangono nei pressi del nido, continuando ad essere nutriti dai genitori (talvolta coadiuvati da degli aiutanti, che in genere sono giovani appartenenti alla covata dell'anno precedente<ref>{{cita pubblicazione |anno= 1981 |titolo= 'Helpers' among the black drongo (Dicrurus adsimilis) |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 78 |numero= 3 |pagina= 602–603 |autore= Thangamani, A.; Paramanandham, K.; Johnsingh, A. J. T. |url= https://biodiversitylibrary.org/page/48229140}}</ref>, ed in una singola occasione anche dalle coppie di bulbul ventrerosso nidificanti nelle vicinanze<ref>{{cita pubblicazione |autore= Van Gruisen, J. |anno= 2004 |titolo= Red-vented bulbul Pycnonotus cafer feeding Black Drongo Dicrurus macrocercus chicks |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 101 |pagina= 159–160 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48568079}}</ref>) ancora per un mese circa, dopodiché (nonostante non di rado essi continuino a mendicare il cibo ai genitori) vengono solitamente ignorati o scacciati, di fatto affrancandosi dalle cure parentali. I giovani dronghi neri mostrano un'attività classificabile come [[gioco]], portando in quota delle foglie o delle pagliuzze e cercando di recuperarle al volo mentre cadono<ref>{{cita pubblicazione |autore= Nair, M. V. |anno= 1995 |titolo= An instance of play behaviour in Black Drongo Dicrurus adsimilis (Bechstein) |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 92 |numero= 2 |pagina= 266 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48613811}}</ref>.
|Arbitro =
|Nazarbitro =
Durante la stagione degli amori, i dronghi neri divengono ancora più aggressivi, aggredendo fieramente anche grossi [[Rapace|rapaci]] per scacciarli dai dintorni del nido<ref>{{cita pubblicazione |autore= Nijman, V. |anno= 2004 |titolo= Seasonal variation in naturally occurring mobbing behaviour of drongos (Dicruridae) towards two avian predators |rivista= Ethology, Ecology and Evolution |volume= 16 |numero= 1 |pagina= 25–32 |url= http://ejour-fup2.cilea.it/index.php/eee/article/view/981/927 |doi= 10.1080/08927014.2004.9522651 |urlmorto= sì }}</ref>: essi difendono un territorio di 0,3-1,2 [[ettaro|ettari]] di estensione attorno al nido<ref name=shukkur/>. La loro aggressività viene sfruttata da numerosi altri uccelli ([[oriolidae|orioli]], [[Columbidae|colombe]], [[leiothrichidae|garruli]] e [[pycnonotidae|bulbul]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Shukkur, E. A. A. & Joseph, K. J. |anno= 1980 |titolo= Proximity nesting of the Black Drongo and the Redvented Bulbul |rivista= Proceedings of the All India Symposium of Environmental Biology |pagina= 40–42}}</ref>, nonché il [[Surniculus lugubris|cuculo drongo codaquadrata]] che mostra [[Mimetismo|mimetismo batesiano]] nei confronti del drongo nero<ref>{{cita pubblicazione |autore= Davies, N. B. & Welbergen, J. A. |anno= 2008 |rivista= Proc. Biol. Sci. |volume= 275 |numero= 1644 |pagina= 1817–1822 |titolo= Cuckoo-hawk mimicry? An experimental test |url= https://www.zoo.cam.ac.uk/zoostaff/bbe/Welbergen/Papers/Davies%20%26%20Welbergen%202008.pdf |doi= 10.1098/rspb.2008.0331 |pmid= 18467298 |pmc= 2587796 |accesso= 1 dicembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110603231310/http://www.zoo.cam.ac.uk/zoostaff/bbe/Welbergen/Papers/Davies%20%26%20Welbergen%202008.pdf |dataarchivio= 3 giugno 2011 |urlmorto= sì }}</ref>), che ne approfittano per nidificare nelle vicinanze dei nidi di drongo nero<ref>{{cita pubblicazione |autore= Allen, G. O. |anno= 1920 |titolo= Birds of different species nesting in company |rivista= Journal of the Bombay Natural History Society |volume= 26 |pagina= 1044 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/2050709}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Waite, H. W. |anno= 1920 |titolo= Birds of different species nesting in company |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 27 |numero= 1 |pagina= 171 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/30358758}}</ref>.
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
Il drongo nero subisce parassitismo di cova da parte del [[Eudynamys scolopaceus|koel comune]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Smith, T. E. H. |anno= 1950 |titolo= Black Drongos fostering a Koel |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 49 |numero= 2 |pagina= 304–305 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48181746}}</ref>.
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
== Distribuzione e habitat ==
|Punti 1 =
[[Immagine:Black Drongo (16410453268).jpg|thumb|left|Esemplare a [[Bangalore]].]]
|Punti 2 =
Il drongo nero è una specie [[asia]]tica, che popola un vasto areale che si estende dalla [[Civiltà della valle dell'Indo|valle dell'Indo]] e dalle proggini orientali dell'[[Afghanistan]] al sud della [[Cina]], a [[Taiwan]] ed al [[Regione di Tanintharyi|Tenasserim]], attraverso le pendici meridionali dell'[[Himalaya]], il [[subcontinente indiano]] e la [[Indocina|penisola indocinese]]: una popolazione (rappresentante una [[sottospecie]] a sé stante) è inoltre presente a [[Giava]] e a [[Bali]].
|Assist 1 =
[[Immagine:Black drongo (Dicrurus macrocercus) - Flickr - Lip Kee (1).jpg|thumb|Esemplare nel [[parco nazionale di Kaziranga]].]]
|Assist 2 =
Le popolazioni meridionali tendono ad essere residenti nell'ambito del proprio areale di diffusione: le popolazioni settentrionali, invece, durante l'inverno tendono a migrare verso sud fino in [[Sri Lanka]] (dove sono già presenti popolazioni residenti) e nella [[penisola malese]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Decandido, R.; Nualsri, C.; Allen, D. |anno= 2004 |titolo= Migration of Black Drongo Dicrurus macrocercus in southern Thailand in autumn 2003 |rivista= Forktail |volume= 20 |pagina= 143–144 |url= http://www.orientalbirdclub.org/publications/forktail/20pdfs/Decandido-Drongo.pdf |accesso= 1 dicembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081011023321/http://www.orientalbirdclub.org/publications/forktail/20pdfs/Decandido-Drongo.pdf |dataarchivio= 11 ottobre 2008 |urlmorto= sì }}</ref>, mentre durante il periodo caldo si spostano a nord fino a [[Kashmir]], [[Tibet]] sud-orientale, [[Cina]] centrale e orientale, [[Manciuria]] e [[Corea]] nord-occidentale<ref name=hgp>{{cita pubblicazione |autore= Hong, G.-P.; Bing, G.-C:; Choi, C.-Y.; Nam, H.-Y.; I.-J.; Kim, S.-J.; Park, J.-G.; Chae, H.-Y. |anno= 2010 |titolo= Migrating Black Drongo Dicrurus macrocercus feeding on Passerines on a Stopover Island, Korea |rivista= J. Yamashina Inst. Ornithol. |volume= 41 |pagina =200-203 |url= https://www.jstage.jst.go.jp/article/jyio/41/2/41_2_200/_pdf}}</ref>.<br />
|Rimbalzi 1 =
Il drongo nero è stato inoltre [[Specie aliena|introdotto]] immediatamente prima della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] sull'[[rota (isola)|isola di Rota]], nelle [[isole Marianne]], dove si è ambientata perfettamente, colonizzando nel corso degli [[anni 1950|anni '50]] anche la vicina [[Guam]] e rappresentando attualmente una delle specie di uccello più comuni<ref>{{cita libro |autore=Jenkins, J. M.|anno= 1983 |titolo= The native forest birds of Guam |capitolo= Ornithological Monographs 31 |editore= American Ornithologists Union |isbn= 0-943610-38-9|url=http://sora.unm.edu/node/156}}</ref>, oltre ad avere molto verosimilmente giocato un ruolo piuttosto importante nel declino degli [[endemismo|endemici]] occhialino di Rota e pigliamosche di Guam<ref>{{cita pubblicazione |autore= Fritts, T. H. & Rodda, G. H. |anno= 1998 |titolo= The role of introduced species in the degradation of island ecosystems: A case history of Guam |rivista= Annual Review of Ecology and Systematics |volume= 29 |numero= 1 |pagina= 113–140 |doi= 10.1146/annurev.ecolsys.29.1.113 |url= http://cas.bellarmine.edu/tietjen/Ecology/guam.pdf |accesso= 1 dicembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060906152104/http://cas.bellarmine.edu/tietjen/Ecology/guam.pdf |dataarchivio= 6 settembre 2006 |urlmorto= sì }}</ref>.
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = on
L'''[[habitat]]'' di questi animali è virtualmente rappresentato da ogni tipologia di area alberata sul limitare di una radura erbosa o di uno spiazzo più aperto, dalla [[foresta pluviale tropicale]] alla [[savana]]: questi uccelli, inoltre, tollerano molto bene l'antropizzazione del proprio areale, colonizzando senza problemi anche le piantagioni e le coltivazioni e le aree periferiche e suburbane di villaggi ed insediamenti urbani.
}}
{{Incontro internazionale
==Tassonomia==
|Codice disciplina = PC
Se ne riconoscono sette [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 2018
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.141779 1 - Dicrurus macrocercus macrocercus (Vieillot, 1817) - Dicruridae - bird skin specimen.jpeg|thumb|Esemplare impagliato della sottospecie nominale.]]
|Ora =
*''Dicrurus macrocercus albirictus'' (<span style="font-variant: small-caps">[[brian Houghton Hodgson|Hodgson]]</span>, [[1836]]) - diffusa nella porzione nord-occidentale dell'areale occupato dalla specie, fino al [[Bengala Occidentale]], svernante nel sud dell'[[India]] e della [[Birmania]] ed in [[Thailandia]] settentrionale;
|Nazionale 1 = SVN
*''Dicrurus macrocercus macrocercus'' <span style="font-variant: small-caps">[[louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]</span>, [[1817]] - la sottospecie nominale, diffusa dal [[delta dell'Indo]] in tutta la [[Subcontinente indiano|penisola indiana]], fino al [[Bengala]];
|Nazionale 2 = SRB
*''Dicrurus macrocercus minor'' <span style="font-variant: small-caps">[[edward Blyth|Blyth]]</span>, [[1850]] - [[endemismo|endemica]] dello [[Sri Lanka]] settentrionale;
|Punteggio 1 = 65
*''Dicrurus macrocercus cathoecus'' <span style="font-variant: small-caps">[[robert Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1871]] - diffusa in [[Cina]] (ad est del [[Qinghai]] e a sud del [[Jilin (provincia)|Jilin]]), ad [[Hainan]], in [[Birmania]] centrale e orientale, in [[Thailandia]] e nel nord dell'[[Indocina]] ([[Laos]] e [[Tonchino]]), svernante in [[Regione di Tanintharyi|Tenasserim]] e [[penisola malese]];
|Punteggio 2 = 72
*''Dicrurus macrocercus thai'' <span style="font-variant: small-caps">[[cecil Boden Kloss|Kloss]]</span>, [[1921]] - diffusa in Tenasserim, Thailandia centro-meridionale, [[Cambogia]], [[Annam]] e [[Cocincina]];
|Altro1 = Under-20
*''Dicrurus macrocercus harterti'' <span style="font-variant: small-caps">[[edward Charles Stuart Baker|Baker]]</span>, [[1918]] - endemica di [[Taiwan]], [[Specie aliena|introdotta]] alle [[isole Marianne|Marianne]];
|Altro2 = Under-20
*''Dicrurus macrocercus javanus'' <span style="font-variant: small-caps">Kloss</span>, 1921 - diffusa a [[Giava]] e a [[Bali]];
|Sesso = F
|Parziali =
<gallery>
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0707/Slovenia-Serbia
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.141777 1 - Dicrurus macrocercus albirictus (Hodgson, 1836) - Dicruridae - bird skin specimen.jpeg|Esemplare impagliato della sottospecie ''albirictus''.
|Città =
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.141783 1 - Dicrurus macrocercus minor Blyth, 1850 - Dicruridae - bird skin specimen.jpeg|Esemplare impagliato della sottospecie ''minor''.
|Stadio =
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.141790 1 - Dicrurus macrocercus cathoecus Swinhoe, 1871 - Dicruridae - bird skin specimen.jpeg|Esemplare impagliato della sottospecie ''cathoecus''.
|Spettatori =
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.141791 1 - Dicrurus macrocercus thai Kloss, 1921 - Dicruridae - bird skin specimen.jpeg|Esemplare impagliato della sottospecie ''thai''.
|Arbitro =
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.141798 1 - Dicrurus macrocercus harterti Baker, 1918 - Dicruridae - bird skin specimen.jpeg|Esemplare impagliato della sottospecie ''harterti''.
|Nazarbitro =
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.141829 1 - Dicrurus macrocercus javanus Kloss, 1921 - Dicruridae - bird skin specimen.jpeg|Esemplare impagliato della sottospecie ''javanus''.
|Arbitro2 =
</gallery>
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
In passato, la specie veniva accorpata al [[dicrurus adsimilis|drongo codafrocuta]], rispetto al quale presenta differenze nella morfometria ed più consistenti nei richiami, oltre all'[[Distribuzione disgiunta|areale disgiunto]]: recenti studi genetici hanno tuttavia confermato la stretta parentela fra le due specie<ref>{{cita pubblicazione |autore= Pasquet, E.; Pons, J.-M.; Fuchs, J.; Cruaud,, C.; Bretagnolle, V. |anno= 2007 |titolo= Evolutionary history and biogeography of the drongos (Dicruridae), a tropical Old World clade of corvoid passerines |rivista= Molecular Phylogenetics and Evolution |volume= 45 |numero= 1 |pagina= 158–167 |pmid= 17468015 |doi= 10.1016/j.ympev.2007.03.010}}</ref>.
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
==Nella cultura di massa==
|Punti 2 =
Il drongo nero è molto presente nel ''[[Folclore|folklore]]'' dell'[[India]]: nel [[Punjab (regione)|Punjab]] si ritiene che il drongo nero abbia portato l'acqua all'assetato [[al-Husayn ibn Ali]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Rose, H. A. |titolo= Panjab Folklore Notes |rivista= Folklore |volume= 21 |numero= 2 |anno= 1910 |pagina= 216–217 |doi= 10.1080/0015587X.1910.9719930}}</ref>, mentre nel [[Altopiano del Deccan|Deccan]] vedere uno di questi uccelli posarsi sul corno di uno [[Bos taurus indicus|zebù]] è considerato un cattivo auspicio<ref>{{cita pubblicazione |autore= King, R. C. H. Moss |anno= 1911 |titolo= The resident birds of the Saugor and Damoh Districts, Central Provinces |pagina= 87–103 |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 21 |numero= 1 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/30150758}}</ref>.
|Assist 1 =
|Assist 2 =
==Note==
|Rimbalzi 1 =
<references/>
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = off
==Bibliografia==
}}
* {{cita pubblicazione |anno= 1986 |titolo= On Notopentorchis kherai, a new asian cestode (Dilepididae) parasitizing Dicrurus macrocercus at Chandigarh, India |rivista= Acta parasitologica Polonica |volume= 31 |numero= 1–12 |pagina= 1–5 |autore= Duggal, C. L. & Sushma, G.}}
{{Incontro internazionale
* {{cita pubblicazione |autore= Duggal, C. L. & Gupta, S. |anno= 1987 |titolo= On a new avian cestode, Paruterina dicruri, from black drongo, Dicrurus macrocercus at Chandigarh, India |rivista= Rivista di Parassitologia |volume= 48 |numero= 1 |pagina= 89–92}}
|Codice disciplina = PC
* {{cita pubblicazione |autore= Nandi, A. P. |anno= 2005 |titolo= Data on the morphology of Viguiera dicrurusi Gupta, 1960 (Nematoda: Habronematidae) with notes on related forms |rivista= Folia Parasitologica |volume= 52 |pagina= 261–266 |url= http://www.paru.cas.cz/folia/pdfs/showpdf.php?pdf=20764 |pmid= 16270807 |numero= 3}}
|Giornomese = 8 luglio
* {{cita pubblicazione |autore= De, N. C. |anno= 1979 |titolo= Viguiera majumdari sp. n. (Nematoda: Habronematidae) from the bird Dicrurus m. macrocercus (Vieill.) from West Bengal, India |rivista= Folia Parasitol. |volume= 26 |pagina= 73–76}}
|Anno = 2018
* {{cita pubblicazione |autore= Sood, M. L. & Kalia, R. |anno= 1978 |titolo= Viguiera adsimilisai n. sp. (Nematoda: Spiruridae) from Dicrurus adsimilis from India |rivista= Rivista di Parassitologia |volume= 39 |pagina= 23–25}}
|Ora =
|Nazionale 1 = DEU
== Altri progetti ==
|Nazionale 2 = SRB
{{interprogetto}}
|Punteggio 1 = 64
|Punteggio 2 = 71
== Collegamenti esterni ==
|Altro1 = Under-20
* {{Collegamenti esterni}}
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
{{portale|Asia|uccelli}}
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0807/Serbia-Germany
[[Categoria:Dicruridae]]
|Città =
[[Categoria:Fauna asiatica]]
|Stadio =
[[Categoria:Taxa classificati da Louis Jean Pierre Vieillot]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2018
|Ora =
|Nazionale 1 = RUS
|Nazionale 2 = SVN
|Punteggio 1 = 71
|Punteggio 2 = 84
|Altro1 = Under-20
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0807/Russia-Slovenia
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = off
}}{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2018
|Ora =
|Nazionale 1 = SVN
|Altro1 = Under-20
|Nazionale 2 = DEU
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 65
|Punteggio 2 = 82
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/907/Slovenia-Germany
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2018
|Ora =
|Nazionale 1 = RUS
|Altro1 = Under-20
|Nazionale 2 = SRB
|Altro2 = Under-20
|Sesso = F
|Punteggio 1 = 75
|Punteggio 2 = 63
|Parziali =
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/907/Russia-Serbia
|Città =
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Arbitro3 =
|Nazarbitro3 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Sfondo = off
}}
|