Andrea Costa Imola 2022 e Utente:AF2098/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
AF2098 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
== Voci da creare ==
{{nota disambigua|la società calcistica di Imola|Imolese Calcio 1919|AC Imola/A.C. Imola}}
 
{{Squadra di pallacanestro
{{Campionati per nazionali di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|zonaFIBA = Europe
|nome = Andrea Costa Imola Basket
|logoanno = 2017
|genere = Femminile under-20
|categoria=
<!-- Uniformi-->
|edizione= 17
<!-- Uniforme interna -->
|h_bodyposter = FF0000
|dim_img =
|h_pattern_b = _thinsidesonwhite
|paese = {{HUN}}
|h_shorts = FFFFFF
|periodo = 7 - 15 luglio
|h_pattern_s =
|squadre = 16
<!-- Uniforme da trasferta -->
|federazioni = 48
|a_body = FF0000
|campi = 1
|a_pattern_b = _thinwhitesides
|a_shortscittà = FF00001
|numero_titolo = 8
|a_pattern_s =
|campioni = {{bandiera|ESP}}
<!-- Segni distintivi-->
|secondi = {{bandiera|SRB}}
|colori = {{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} Bianco e rosso
|terzi = {{bandiera|NED}}
<!-- Dati societari-->
|giocate =
|città = [[Imola]]
|nazionepunti = ITA
|spettatori =
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|mvp =
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|ppp_g = {{bandiera|DEU}} [[Satou Sabally|Sabally]] (20.7)
|campionato = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]
|ppp_s = {{bandiera|RUS}} (79.1)
|annoscioglimento =
|rpp_g = {{bandiera|DEU}} [[Satou Sabally|Sabally]] (10.0)
|palazzetto = [[PalaRuggi]]
|rpp_s = {{bandiera|FRA}} (48.7)
|capienza = 2.000
|app_g = {{bandiera|HUN}} [[Ágnes Studer|Studer]] (6.7)
|storia = '''Andrea Costa Imola Basket''' <small>(dal 1967)</small>
|app_s = {{bandiera|RUS}} (19.9)
|proprietario =
|sito = www.fiba.com/europe/u20women/2018
|presidente = Gian Piero Domenicali
|general manager = Alex Petrilli
|sito = www.andreacosta.it
|allenatore = Emanuele Di Paolantonio
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
|coppe Italia =
|coppe europee =
|altri titoli =
<!-- Stagione attuale-->
|stagione attuale = Andrea Costa Imola Basket 2014-2015
}}
 
Il '''[[Campionati europei femminili di pallacanestro Under-20|Campionato europeo di pallacanestro femminile Under-20]] [[2018]]''' è la diciassettesima edizione del torneo organizzato dalla [[FIBA Europe]]. Il torneo si svolge a [[Sopron]], in [[Ungheria]], dal 7 al 15 luglio.
L<nowiki>'</nowiki>'''Andrea Costa Imola Basket''' è una società di [[pallacanestro]]. È la principale società sportiva di [[Imola]].
 
== Squadre partecipanti ==
==Storia==
{{Colonne}}
La società nasce il 4 ottobre 1967 da un'idea di un gruppo di amici appassionati di [[pallacanestro]]: Andrea Bandini, Franco Marabini, Gianni Mita, Rino Ramenghi e Carlo Sembianti.<br />
* {{Naz|PC|BEL|F|Under-20|h}}
Il primo campo da gioco è la palestra comunale delle Scuole Carducci, in piazza Savonarola. L'Andrea Costa inizia dal campionato di Prima divisione per passare, immediatamente, alla Promozione regionale; in questa categoria milita fino alla stagione 1980-81.<br />
* {{Naz|PC|HRV|F|Under-20|h}}
Nel 1981-82 gioca, per un solo anno, nel campionato di serie D, per essere poi promossa in serie C2, dove milita dal 1982 al 1986. Nel 1986, infatti, vince il campionato a mani basse<ref>L'Andrea Costa rimase imbattuta per tutta la stagione, unica società in Italia.</ref> e sale in B2.<br />
* {{Naz|PC|FRA|F|Under-20|h}}
La crescita dell'Andrea Costa Basket è vertiginosa: nell'anno successivo, il 1986-87, vince da neopromossa il campionato di B2 e sale in B1, massimo campionato dilettantistico italiano<ref>Durante quel campionato avvenne l'unico derby con la Virtus Pallacanestro Imola di tutta la storia delle due formazioni.</ref>. Rimane in B1 per otto anni<ref>Nel 1990/91 fu retrocessa in B2, ma successivamente viene ripescata in B1.</ref>.<br />
* {{Naz|PC|HUN|F|Under-20|h}}
Al termine del campionato 1994-95, i romagnoli, allenati da Gianni Zappi e con Loris Barbiero come [[playmaker]], si qualificano per lo spareggio-promozione con la [[Virtus Ragusa]]. In palio vi è l'unico posto per salire in A2. Settecento tifosi seguono la squadra a [[Caserta]]: si gioca in campo neutro. Il 28 maggio 1995, vincendo 86-85, l'Andrea Costa conquista una storica promozione nella massima serie<ref>{{cita news|autore=Luca Monduzzi|url=http://www.andreacosta.it/rassegna-stampa.html|titolo=Loris Barbiero, playmaker della squadra che conquistò 20 anni fa la promozione in A2, rievoca quella stagione|pubblicazione=il Resto del Carlino|data=28 maggio 2015|accesso=15 giugno 2015|lingua=it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620232804/http://www.andreacosta.it/rassegna-stampa.html|dataarchivio=20 giugno 2015}}</ref>.
{{Colonne spezza}}
* {{Naz|PC|DEU|F|Under-20|h}}
Il passaggio di categoria comporta l'abbandono del PalaRuggi, che non è omologato per la serie A2.<ref>L'Andrea Costa Imola tornerà al PalaRuggi per un cambio di regolamento - abbassamento della capienza minima dei palazzetti della LegaDue a 2.000 posti - nell'ottobre 2012, a distanza di 17 anni.</ref> Per poter giocare nella categoria superiore viene quindi costruita una tendostruttura in zona autodromo omologata per la seconda serie nazionale.
* {{Naz|PC|ITA|F|Under-20|h}}
Sotto la guida di Gian Piero Domenicali la base societaria viene allargata da cinque a quattordici soci, i quali si impegnano ad allestire una squadra che possa rimanere in A2. Viene confermato l'allenatore della promozione, Gianni Zappi, e viene ingaggiato [[Bill Jones]], il primo americano. La squadra non solo si salva, ma raggiunge i play-off per la promozione in A1.
* {{Naz|PC|LVA|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|NLD|F|Under-20|h}}
{{Colonne spezza}}
* {{Naz|PC|POL|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|PRT|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|RUS|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SRB|F|Under-20|h}}
{{Colonne spezza}}
* {{Naz|PC|SVN|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|ESP|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SWE|F|Under-20|h}}
* {{Naz|PC|SVK|F|Under-20|h}}
{{Colonne fine}}
 
== Primo turno ==
Nel 1996-97 il nuovo coach dell'Andrea Costa Imola è [[Francesco Vitucci]], fresco vincitore con la [[Reyer Venezia]] del campionato di A2. L'obiettivo della società, di migliorare il decimo posto dell'anno precedente, viene pienamente centrato con la conquista del sesto posto. Il presidente Domenicali nel 1997-98 propone alla società un progetto quadriennale per salire in A1; viene impostato un programma finanziario più solido che permette all'Andrea Costa di portare ad Imola [[Steve Burtt]] e con lui [[Cristiano Fazzi]], [[Damiano Faggiano]] e [[Roberto Feliciangeli]]. La squadra conclude la stagione regolare al quarto posto, dietro al Don Bosco Livorno, a Trieste e a Gorizia. Poi, ai play-off, l'Andrea Costa elimina Montecatini 3-2, approdando in finale contro la favorita Livorno. Perde di un soffio gara1 a Livorno, pareggia il conto in casa al Palatenda, poi va ad espugnare il palasport labronico, per poi chiudere il conto al Palatenda il 28 maggio 1998, conquistando la serie A1. Il quintetto-base di quell'indimenticabile stagione fu: [[Cristiano Fazzi|Fazzi]], [[Paolo Bortolon|Bortolon]], [[Steve Burtt|Burtt]], [[Bill Jones|Jones]] e [[Alberto Pietrini|Pietrini]]. Per poter giocare in A1, torna il problema del palazzetto, in quanto il Palatenda non è omologato per l'A1. La società raggiunge un accordo con la città di [[Faenza]], che dispone di un palazzetto, il [[PalaCattani]], già omologato per la massima serie (vi gioca infatti la squadra cittadina, che disputa la Serie A1 femminile di pallacanestro).
Le squadre sono divise in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno, con gironi all'italiana. Tutte si qualificano per la fase successiva ad eliminazione diretta.
 
=== Gruppo A ===
Il 1998-99 è la stagione di [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]]. Al primo anno in biancorosso prende le redini della squadra e la conduce ai play-off. L'Andrea Costa, nona nella stagione regolare, batte Cantù (ottava) ed affronta la [[Fortitudo Bologna]] nei Quarti. Dopo la sconfitta in gara1, i biancorossi riescono a battere i forti bolognesi in gara2 (71-69), per quella che rimane la vittoria più eclatante della stagione<ref>La serie, al meglio delle cinque partite, vedrà i bolognesi vincere per 3-1.</ref>. Per altre tre stagioni l'Andrea Costa si batte con il meglio della pallacanestro italiana (guidata dall'esperto Vitucci riesce a partecipare ai play-off scudetto anche nel 2000) e guadagna due qualificazioni alle coppe europee ([[Coppa Korać]] 1999-2000 e [[Coppa Saporta]] 2000-01). Nel 2001 Vitucci lascia; l'anno successivo i romagnoli retrocedono in A2.
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
 
Il decennio 2001-2010 è avaro di soddisfazioni per i colori biancorossi. L'Andrea Costa riesce ad arrivare ai play-off solo due volte: nel 2003 e nel 2006 (in entrambi i casi viene eliminata nei quarti). Nel 2004, 2007 e 2009 si salva dalla retrocessione per il fallimento di una delle squadre concorrenti.
 
A partire dalla stagione 2012-13, dopo 14 anni di esilio al [[PalaCattani]] di Faenza, l'Andrea Costa è tornata a giocare a Imola. Ciò è stato possibile grazie all'abbassamento dei requisiti minimi imposti dalla Lega (da 2500 a 2000 posti) e ai contemporanei lavori di restyling che hanno aggiunto nuovi posti al PalaRuggi<ref>{{cita news|url=http://www.romagnanoi.it/news/imola/729991/L-Andrea-Costa-e-pronta-a.html|titolo=L'Andrea Costa è pronta a ritornare al "PalaRuggi"|pubblicazione=romagnanoi.it|data=12 aprile 2012|lingua=it}}</ref>.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;"> Cronistoria dell'Andrea Costa Imola Basket </span>
|-
!width=5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
|<div style="font-size:90%">
!width=40% style="text-align:left;"|Squadra
{{Div col|3}}
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
* 1967{{,}}Fondazione dell<nowiki>'</nowiki>'''Andrea Costa Imola Basket''' con sede a [[Imola]].
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
* 1967-1968{{,}}in Prima Divisione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Promozione'''.
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
* 1968-1969{{,}}in Promozione.
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
:Seconda fase di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|Coppa Italia]].
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PF|PUnti fatti}}
* 1969-1970{{,}}in Promozione.
!width=7,5%|{{Descrizione comando|PS|Punti subiti}}
----
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Dp|Differenza punti}}
* 1970-1971{{,}}in Promozione.
|- align=center bgcolor=#ccffcc
* 1971-1972{{,}}in Promozione.
|1.||align=left|{{Naz|PC|RUS|F|Under-20|h}}
* 1972-1973{{,}}in Promozione.
|'''5'''||3||2||1||218||214||+4
* 1973-1974{{,}}in Promozione.
|- align=center bgcolor=#ccffcc
* 1974-1975{{,}}in Promozione.
|2.||align=left|{{Naz|PC|SRB|F|Under-20|h}}
* 1975-1976{{,}}in Promozione, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Prima Divisione.
|'''5'''||3||2||1||206||204||+2
* 1976-1977{{,}}in Prima Divisione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Promozione'''.
|- align=center bgcolor=#ccffcc
* 1977-1978{{,}}in Promozione.
|3.||align=left|{{Naz|PC|DEU|F|Under-20|h}}
* 1978-1979{{,}}in Promozione.
|'''4'''||3||1||2||213||208||+5
* 1979-1980{{,}}in Promozione.
|- align=center bgcolor=#ccffcc
----
|4.||align=left|{{Naz|PC|SVN|F|Under-20|h}}
* 1980-1981{{,}}in Promozione, {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''ripescata in Serie D'''.
|'''4'''||3||1||2||214||225||-11
* 1981-1982{{,}}in Serie D, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie C2'''.
* 1982-1983{{,}}in Serie C2.
* 1983-1984{{,}}in Serie C2.
* 1984-1985{{,}}in Serie C2.
* 1985-1986{{,}}in Serie C2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B2'''.
* 1986-1987{{,}}in Serie B2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B d'Eccellenza'''.
* 1987-1988{{,}}3ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1987-1988|Serie B d'Eccellenza]].
* 1988-1989{{,}}7ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1988-1989|Serie B d'Eccellenza]].
* 1989-1990{{,}}4ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1989-1990|Serie B d'Eccellenza]], semifinali dei play-off promozione.
----
* 1990-1991{{,}}13ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1990-1991|Serie B d'Eccellenza]], retrocessa in Serie B2 {{simbolo|Arrow Blue Right 001.svg|15}} poi ripescata.
* 1991-1992{{,}}8ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1991-1992|Serie B d'Eccellenza]].
* 1992-1993{{,}}5ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1992-1993|Serie B d'Eccellenza]].
* 1993-1994{{,}}9ª in [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1993-1994|Serie B d'Eccellenza]].
* 1994-1995{{,}}2ª nel giorne A di [[Serie B d'Eccellenza 1994-1995 (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]], vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2'''.
* [[Andrea Costa Imola Basket 1995-1996|1995-1996]]{{,}}10ª in [[Serie A2 maschile FIP 1995-1996|Serie A2]], primo turno dei play-off promozione.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Coppa Italia]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 1996-1997|1996-1997]]{{,}}6ª in [[Serie A2 maschile FIP 1996-1997|Serie A2]], semifinali del giorne B dei play-off promozione.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1997|Coppa Italia]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 1997-1998|1997-1998]]{{,}}4ª in [[Serie A2 maschile FIP 1997-1998|Serie A2]], vincitrice dei play-off promozione del girone A {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|Coppa Italia]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 1998-1999|1998-1999]]{{,}}9ª in [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1999|Coppa Italia]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 1999-2000|1999-2000]]{{,}}9ª in [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Korać 1999-2000|Coppa Korać]].
----
* [[Andrea Costa Imola Basket 2000-2001|2000-2001]]{{,}}17ª in [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|Serie A1]].
:Fase a gironi della [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2000|Supercoppa italiana]].
:Secondo turno di [[Coppa Korać 2000-2001|Coppa Korać]].
:Primo turno di [[Coppa Saporta 2000-2001|Coppa Saporta]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2001-2002|2001-2002]]{{,}}19ª in [[Serie A maschile FIP 2001-2002|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Legadue.
* [[Andrea Costa Imola Basket 2002-2003|2002-2003]]{{,}}8ª in [[Legadue FIP 2002-2003|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
* [[Andrea Costa Imola Basket 2003-2004|2003-2004]]{{,}}13ª in [[Legadue FIP 2003-2004|Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2004-2005|2004-2005]]{{,}}14ª in [[Legadue FIP 2004-2005|Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2005-2006|2005-2006]]{{,}}6ª in [[Legadue FIP 2005-2006|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
:Semifinali di [[Coppa Italia di Legadue 2006|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2006-2007|2006-2007]]{{,}}15ª in [[Legadue FIP 2006-2007|Legadue]], retrocessa in Serie B d'Eccellenza, {{simbolo|Arrow Blue Right 001.svg|15}} poi ripescata.
* [[Andrea Costa Imola Basket 2007-2008|2007-2008]]{{,}}14ª in [[Legadue FIP 2007-2008|Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2008-2009|2008-2009]]{{,}}15ª in [[Legadue FIP 2008-2009|Legadue]], retrocessa in Serie A Dilettanti, {{simbolo|Arrow Blue Right 001.svg|15}} poi ripescata.
* [[Andrea Costa Imola Basket 2009-2010|2009-2010]]{{,}}11ª in [[Legadue FIP 2009-2010|Legadue]].
----
* [[Andrea Costa Imola Basket 2010-2011|2010-2011]]{{,}}10ª in [[Legadue FIP 2010-2011|Legadue]].
:Finale di [[Coppa Italia di Legadue 2010-2011|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2011-2012|2011-2012]]{{,}}14ª in [[Legadue FIP 2011-2012|Legadue]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di Legadue 2011-2012|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2012-2013|2012-2013]]{{,}}15ª in [[Legadue FIP 2012-2013|Legadue]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di Legadue 2012-2013|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2013-2014|2013-2014]]{{,}}16ª in [[Divisione Nazionale A Gold FIP 2013-2014|Divisione Nazionale A Gold]], retrocessa in Divisione Nazionale A Silver, {{simbolo|Arrow Blue Right 001.svg|15}} poi ripescata in Serie A2 Silver.
* [[Andrea Costa Imola Basket 2014-2015|2014-2015]]{{,}}12ª nel girone Silver di [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2015-2016|2015-2016]]{{,}}4ª nel girone Est di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], secondo turno dei playoff promozione.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2016|Coppa Italia LNP]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2016-2017|2016-2017]]{{,}}13ª nel girone Est di [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2017-2018|2017-2018]]{{,}}10ª nel girone Est di [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Andrea Costa Imola Basket 2018-2019|2018-2019]]{{,}}10ª nel girone Est di [[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
{{Div col end}}
</div>
|}
{{Incontro internazionale
 
|Codice disciplina = PC
== Roster 2019-2020 ==
''Aggiornato|Giornomese al= 127 luglio 2019.''
|Anno = 2018
{{Giocatore PC/inizio|col1=red|col2=white|anno=1|alt=191|peso=1}}
|Ora =
{{Giocatore PC|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Thomas Wiltshire|anno=1999|altezza=187|peso=80}}
|Nazionale 1 = DEU
{{Giocatore PC|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Robert Fultz]]|anno=1982|altezza=192|peso=88}}
|Nazionale 2 = RUS
{{Giocatore PC|n°=|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Stefano Masciadri|anno=1989|altezza=200|peso=101}}
|Punteggio 1 = 67
{{Giocatore PC|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Luca Valentini|anno=1997|altezza=189|peso=80}}
|Punteggio 2 = 72
{{Giocatore PC|n°=|nazione=ALB|nazione2=ITA|ruolo=A|nome=[[Çelis Taflaj]]|anno=1998|altezza=201|peso=81}}
|Altro1 = Under-20
{{Giocatore PC/fine}}
|Altro2 = Under-20
 
|Sesso = F
{| style="width: 50%; text-align: left; font-size: 100%;"
|Parziali =
!align=center bgcolor=#c0c0c0| <span style="color:black;"> Staff Tecnico </span>
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0707/Germany-Russia
|-bgcolor=#FFFFFF
|Città =
|'''Allenatore''': {{Bandiera|ITA}} Emanuele Di Paolantonio
|Stadio =
|-
|Spettatori =
|'''Vice allenatore''': {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Dalmonte
|Arbitro =
|-
|Nazarbitro =
|'''Ass. allenatore''': {{Bandiera|ITA}} Mauro Zappi
|Arbitro2 =
|-
|Nazarbitro2 =
|'''Preparatore atletico''': {{Bandiera|ITA}} Carlo Marani
|Arbitro3 =
|-
|Nazarbitro3 =
|'''Fisioterapista''': {{Bandiera|ITA}} Emanuele Poggiali
|Punti 1 =
|-
|Punti 2 =
|'''Medico sociale''': {{Bandiera|ITA}} Augusto Costa
|Assist 1 =
|}
|Assist 2 =
 
|Rimbalzi 1 =
<small>''Dati aggiornati all'8 ottobre 2018.''</small>
|Rimbalzi 2 =
 
|Sfondo = on
==Società==
}}
{| style="width: 50%; text-align: left; font-size: 100%;"
{{Incontro internazionale
!align=center bgcolor=#c0c0c0| <span style="color:black;"> Staff Societario </span>
|Codice disciplina = PC
|-bgcolor=#FFFFFF
|Giornomese = 7 luglio
|'''Amministratore Unico''': Gian Piero Domenicali
|Anno = 2018
|-
|Ora =
|'''Direttore sportivo''': Alex Petrilli
|Nazionale 1 = SVN
|-
|Nazionale 2 = SRB
|'''Direttore area tecnica''': Gianni Zappi
|Punteggio 1 = 65
|-
|Punteggio 2 = 72
|'''Coordinatore Area Sportiva Marketing''': Alex Petrilli
|Altro1 = Under-20
|-
|Altro2 = Under-20
|'''Responsabile Pala Ruggi''': Franco Cremonini
|Sesso = F
|-
|Parziali =
|'''Amministrazione''': Maria Anna Barraco
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0707/Slovenia-Serbia
|}
|Città =
 
|Stadio =
<small>''Dati aggiornati all'8 ottobre 2018.''</small>
|Spettatori =
 
|Arbitro =
== Partecipazione ai campionati nazionali ==
|Nazarbitro =
{| class="wikitable sortable" width=100%
|Arbitro2 =
! width="15%"| Categoria
|Nazarbitro2 =
! width="25%"| Partecipazioni
|Arbitro3 =
! width="30%"| Debutto
|Nazarbitro3 =
! width="30%"| Ultima stagione
|Punti 1 =
|-
|Punti 2 =
| align="center" | '''A'''|| align="center" | '''4''' || align="center" | [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|1998-1999]] || align="center" | [[Serie A maschile FIP 2001-2002|2001-2002]]
|Assist 1 =
|- bgcolor=#FAF8F0
|Assist 2 =
| align="center" | '''A2'''|| align="center" | '''14''' || align="center" | [[Serie A2 maschile FIP 1995-1996|1995-1996]] || align="center" | [[Legadue FIP 2012-2013|2012-2013]]
|Rimbalzi 1 =
|- bgcolor=#FAF8F0
|Rimbalzi 2 =
| align="center" | '''B'''|| align="center" | '''9''' || align="center" | [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1986-1987|1986-1987]] || align="center" | [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1994-1995|1994-1995]]
|Sfondo = off
|- bgcolor=#FAF8F0
}}
| align="center" | '''C'''|| align="center" | '''4''' || align="center" | 1982-1983 || align="center" | 1985-1986
{{Incontro internazionale
|- bgcolor=#FAF8F0
|Codice disciplina = PC
| align="center" | '''D'''|| align="center" | '''1''' || align="center" | 1981-1982 || align="center" | 1981-1982
|Giornomese = 8 luglio
|- bgcolor=#FAF8F0
|Anno = 2018
| align="center" | '''Promozione'''|| align="center" | '''12''' || align="center" | 1968-1969 || align="center" | 1980-1981
|Ora =
|- bgcolor=#FAF8F0
|Nazionale 1 = DEU
| align="center" | '''Prima Divisione'''|| align="center" | '''2''' || align="center" | 1967-1968 || align="center" | 1976-1977
|Nazionale 2 = SRB
|}
|Punteggio 1 = 64
 
|Punteggio 2 = 71
==Presidenti==
|Altro1 = Under-20
* Rino Ramenghi (1967-1970)
|Altro2 = Under-20
* Andrea Bandini (1970-1976)
|Sesso = F
* Franco Cremonini (1976-1990)
|Parziali =
* Gianpiero Domenicali (1990-2002)<ref>Entrato in società nel 1978, è stato presidente per dodici anni. Dal 2013 ricopre la carica di [[amministratore delegato]].</ref>
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0807/Serbia-Germany
* Andrea Fanti (2002-2004)
|Città =
* Alberto Bordini (2004-2012)
|Stadio =
 
|Spettatori =
==Presenze con l'Andrea Costa in A==
|Arbitro =
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|Nazarbitro =
|-
|Arbitro2 =
! Giocatore
|Nazarbitro2 =
! Presenze
|Arbitro3 =
! Stagioni
|Nazarbitro3 =
|-
|Punti 1 =
| [[Patricio Prato]]
|Punti 2 =
| 184
|Assist 1 =
| 8 (2009, 2010-11, 2011-12, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019)
|Assist 2 =
|-
|Rimbalzi 1 =
| [[Francesco Foiera]]
|Rimbalzi 2 =
| 173
|Sfondo = on
| 6 (1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 2011-12, 2012-13)
}}
|-
{{Incontro internazionale
| [[Cristiano Fazzi]]
|Codice disciplina = PC
| 160
|Giornomese = 8 luglio
| 6 (1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01, 2001-02, 2009-10)
|Anno = 2018
|-
|Ora =
| [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]]
|Nazionale 1 = RUS
| 152
|Nazionale 2 = SVN
| 6 (1998-99, 1999-2000, 2000-01, 2002-03, 2004-05, 2013-14)
|Punteggio 1 = 71
|-
|Punteggio 2 = 84
| [[Alberto Pietrini]]
|Altro1 = Under-20
| 149
|Altro2 = Under-20
| 5 (1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01)
|Sesso = F
|-
|Parziali =
| [[Paolo Bortolon]]
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/0807/Russia-Slovenia
| 139
|Città =
| 4 (1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99)
|Stadio =
|-
|Spettatori =
| [[Massimiliano Romboli]]
|Arbitro =
| 131
|Nazarbitro =
| 5 (1999-2000, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04)
|Arbitro2 =
|-
|Nazarbitro2 =
| [[Filippo Masoni]]
|Arbitro3 =
| 110
|Nazarbitro3 =
| 4 (2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13)
|Punti 1 =
|-
|Punti 2 =
| [[Bill Jones]]
|Assist 1 =
| 102
|Assist 2 =
| 3 (1995-96, 1996-97, 1997-98)
|Rimbalzi 1 =
|-
|Rimbalzi 2 =
| [[Michele Maggioli]]
|Sfondo = off
| 97
}}{{Incontro internazionale
| 3 (2015-16, 2016-17, 2017-18)
|Codice disciplina = PC
|-
|Giornomese = 9 luglio
| [[Davide Bruttini]]
|Anno = 2018
| 97
|Ora =
| 4 (2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12)
|Nazionale 1 = SVN
|-
|Altro1 = Under-20
| [[Norman Hassan]]
|Nazionale 2 = DEU
| 89
|Altro2 = Under-20
| 3 (2014-15, 2015-16, 2016-17)
|Sesso = F
|-
|Punteggio 1 = 65
| [[Trent Whiting]]
|Punteggio 2 = 82
|Parziali =
| 3 (2009-10, 2010-11, 2011-12)
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/907/Slovenia-Germany
|}
|Città =
 
|Stadio =
==Migliori realizzatori==
|Spettatori =
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|Arbitro =
|-
|Nazarbitro =
! Giocatore
|Arbitro2 =
! Punti
|Nazarbitro2 =
|-
|Arbitro3 =
| [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]]
|Nazarbitro3 =
| 4.011
|Punti 1 =
|-
|Punti 2 =
| [[Bill Jones]]
|Assist 1 =
| 2.345
|Assist 2 =
|-
|Rimbalzi 1 =
| [[Patricio Prato]]
|Rimbalzi 2 =
| 2.201
|Sfondo = on
|-
}}
| [[Paolo Bortolon]]
{{Incontro internazionale
| 2.013
|Codice disciplina = PC
|-
|Giornomese = 9 luglio
| [[Trent Whiting]]
|Anno = 2018
| 1.679
|Ora =
|-
|Nazionale 1 = RUS
| [[Cristiano Fazzi]]
|Altro1 = Under-20
| 1.290
|Nazionale 2 = SRB
|-
|Altro2 = Under-20
| [[Francesco Foiera]]
|Sesso = F
| 1.217
|Punteggio 1 = 75
|-
|Punteggio 2 = 63
| [[Michael Hicks]]
|Parziali =
| 1.182
|Referto = http://www.fiba.basketball/europe/u20women/2018/907/Russia-Serbia
|-
|Città =
| [[Steve Burtt]]
|Stadio =
| 1.045
|Spettatori =
|-
|Arbitro =
| [[Karvel Anderson]]
|Nazarbitro =
| 1.027
|Arbitro2 =
|-
|Nazarbitro2 =
| [[Michele Maggioli]]
|Arbitro3 =
| 884
|Nazarbitro3 =
|-
|Punti 1 =
| [[Massimiliano Romboli]]
|Punti 2 =
| 821
|Assist 1 =
|-
|Assist 2 =
| Norman Hassan
|Rimbalzi 1 =
| 820
|Rimbalzi 2 =
|-
|Sfondo = off
| [[Davide Bruttini]]
}}
| 793
|-
| [[B.J. McKie]]
| 786
|-
| [[Peter Ezugwu]]
| 666
|}
 
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti dell'Andrea Costa Imola}}
 
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori dell'Andrea Costa Imola}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Andrea Costa Imola Basket 2008-2009]]
*[[Andrea Costa Imola Basket 2009-2010]]
*[[Andrea Costa Imola Basket 2010-2011]]
*[[Andrea Costa Imola Basket 2011-2012]]
*[[Andrea Costa Imola Basket 2012-2013]]
*[[Andrea Costa Imola Basket 2013-2014]]
*[[Andrea Costa Imola Basket 2014-2015]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1=http://www.giovaniliandreacosta.it/ |2=Giovanili Andrea Costa |accesso=7 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212123649/http://www.giovaniliandreacosta.it/ |dataarchivio=12 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}
 
{{Basket Andrea Costa Imola storico}}
{{Serie A2 (pallacanestro maschile)}}
{{Portale|pallacanestro|Romagna}}
 
[[Categoria:Andrea Costa Imola| ]]