Calvanico e Spedizioni naziste in Tibet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.61.29.39 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
 
m Annullate le modifiche di 84.223.149.107 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
Durante il [[regime nazista]], dalla Germania furono inviate cinque spedizioni in [[Tibet]], sia per scopi alpinistici (scalare alcune tra le vette più alte del mondo), che per ragioni etnologiche, naturalistiche e anche politiche. Le spedizioni ebbero anche 11 morti.
{{NN|Campania|maggio 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Calvanico
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Calvanico-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Calvanico-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Salerno
|Amministratore locale=Francesco Gismondi
|Partito=[[lista civica]] ''Calvanico 2000''
|Data elezione=22-04-2008
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1492
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Divisioni confinanti=[[Fisciano]], [[Giffoni Sei Casali]], [[Castiglione del Genovesi]], [[Giffoni Valle Piana]], [[Montoro (Italia)|Montoro]] (AV), [[Serino]] (AV), [[Solofra]] (AV)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=calvagnoli<ref>Cravagnuoli in [[lingua napoletana]]</ref>, calvanicesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Calvanico_pos_SA.png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Calvanico all'interno della provincia di Salerno
|Diffusività=
}}
 
== La spedizione del 1938 ==
[[File:Fontana Calvanico.jpg|thumb|upright=1.4|Fontana di piazza Conforti]]
Nel [[1937]] [[Heinrich Himmler]], che oltre ad essere uno dei più importanti gerarchi nazisti era anche uno dei leader dell'[[Ahnenerbe]], l'associazione tedesca ''Deutsches Ahnenerbe – Studiengesellschaft für Geistesurgeschichte'' (Eredità tedesca degli antenati – Società di studi per la preistoria dello spirito), organizzò ed in parte finanziò nel [[1938]] una spedizione in Tibet.
'''Calvanico''' (''Cravànic'' in [[lingua napoletana|napoletano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 118}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.492 abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
Il comune è diviso ufficiosamente in 3 rioni, chiamati: Capo Calvanico, Mezzina e Piè di Calvanico.
 
Si voleva verificare la teoria di [[Hans F.K. Günther]] il quale sosteneva che gli antichi [[Arii|Ariani]] provenissero dall'[[Himalaya]] e fossero poi scesi a conquistare l'[[India]], la [[Cina]] ed il [[Giappone]]. Anche [[Gautama Buddha]] sarebbe stato un ariano tra i più illuminati. Uno dei sostenitori di tale teoria, Walter Wust, aveva persino trovato analogie tra le dottrine di Buddha e quelle di [[Adolf Hitler]].
== Geografia fisica ==
 
Uno degli scopi di questa spedizione era quello di cercare il fantomatico regno sotterraneo di [[Agarthi]], governato da saggi rappresentanti della [[razza ariana]]. Altri scopi propri di questa missione erano di carattere etnologico, naturalistico e anche politico, infatti la Germania cercava una base sicura da cui poter eventualmente fomentare i disordini etnico-religiosi in [[India]].
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
*[[Classificazione climatica]]: zona D, 1669 [[Gradi giorno|GG]].
 
La spedizione fu effettuata dal maggio [[1938]] all'agosto [[1939]].
== Storia ==
Guidata da [[Ernst Schäfer]], essa si componeva di molti esploratori e studiosi e venne a costare 65.000 [[Reichsmark]].
Calvanico nacque già nella [[Preistoria]].
Negli anni si evolve, e diventerà un vero e proprio feudo, verranno costruite molte chiese, palazzi e ville.
Nel Medioevo, una leggenda, narra, che, sul Pizzo San Michele, apparse l'omonimo arcangelo, e venne eretta una chiesa in suo onore. Nel 1600 venne costruita una statua dedicata all'arcangelo, fatta interamente d'argento motivo di culto intenso da parte dei Calvanesi, e non solo, anche di molti italiani provenienti da nord. Nel '700 vennero demolite alcune chiese, per fare spazio ad altre parrocchie. Nel 1973 vennero trovati degli scheletri nella congrega della chiesa del Salvatore, appartenenti alla prima metà del '700, forse alcuni schiavi morti proprio in quel luogo.
Il territorio comunale fu gravemente danneggiato dal terremoto del [[1980]].
 
Nel [[1943]] fu distribuito ''[[Geheimnis Tibet]]'', un documentario costruito a partire dalle riprese fatte durante la spedizione.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Calvanico}}
=== Religione ===
 
=== Membri ===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa cattolica|cattolico]]<ref>[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene all'[[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]].
[[File:Bundesarchiv Bild 135-KB-14-100, Tibetexpedition, Edmund Geer.jpg|thumb|left|upright=0.5|Edmund Geer in Tibet, 1938.]]
[[File:Bundesarchiv Bild 135-KB-14-082, Tibetexpedition, Ernst Schäfer.jpg|thumb|upright=0.5|Ernst Schäfer in Tibet, 1938.]]
 
Quando si presentò al consolato tedesco a [[Chongqing]] nel [[1935]], lo zoologo e cacciatore [[Ernst Schäfer]] era un membro delle [[SS]] appena tornato da una spedizione in [[Tibet]] e [[Cina]]. Durante la spedizione, gli altri membri del team lo avevano abbandonato, temendo le tribù di nativi.<ref name=Pringle/>. Schäfer tuttavia riuscì a trasformare la spedizione da un clamoroso fallimento ad un pieno successo, facendosi notare dalle SS, i quali lo promossero a [[Untersturmführer]] e lo convocarono in [[Germania]] da [[Filadelfia|Philadelphia]], ove Schäfer stava riorganizzando i dati raccolti durante la spedizione. Nel giugno [[1936]] Schäfer incontrò Himmler, il quale in seguito diede ordine a Sievers e Galke di iniziare ad organizzare una spedizione in [[Tibet]].
== Economia ==
Si raccolgono notevoli quantità di [[castagne]] e [[nocciole]]. Spiccano le attività nel settore primario.
 
Schäfer reclutò giovani robusti, in grado di affrontare il faticoso viaggio:<ref name=Pringle>Pringle, Heather, ''The Master Plan: Himmler's Scholars and the Holocaust'', Hyperion, 2006.</ref> il ventiquattrenne [[Karl Wienert]] (assistente del famoso esploratore [[Wilhelm Filchner]]) e geologo; il ventiquattrenne [[Edmund Geer]], leader tecnico della spedizione. Relativamente in là negli anni, il trentottenne Ernst Krause avrebbe svolto i compiti di cameraman ed entomologo. Il ventiseienne [[Bruno Beger]], l'antropologo della spedizione, era infine un esperto di geografia delle razze ed un allievo di Günther.
=== Frassineto ===
 
==La spedizione del 1939==
L'area naturalistica "Frassineto" si estende su una superficie di 81,25 ettari, è ricoperta interamente da bosco ceduo avviato ad alto fusto, deve la sua denominazione al frassino, largamente presente. Essa è ubicata per la maggior parte nel territorio di Calvanico (circa (77,1 ettari) e per la restante parte nel territorio di Fisciano (circa 4,15 ettari). Dista circa 15&nbsp;km da Salerno ed è situata ad un'altitudine media di 650 metri nella fascia di territorio tra le zone boscate dette "Acqua dei faggi" e "Costa della traversa", sulla pendice occidentale dei Monti Picentini. È percorsa da quattro sentieri ([http://www.legambienteirno.it/i-sentieri.htm F1-F2-F3-F4]) e al suo interno sono presenti spazi attrezzati ed aree per la sosta e punti di osservazione della natura, con tavoli e panche in legno. In prossimità dell'ingresso all'Area è stata costruita una casetta in pietra in stile tradizionale, all'interno della quale, dal 1997 è stato completato l'allestimento di un [http://www.legambienteirno.it/il-museo-silvo-pastorale.htm piccolo museo della civiltà silvo-pastorale]. Periodicamente, sempre all'insegna del rispetto per l'ambiente, nell'Area si attuano iniziative di vario genere che coinvolgono cittadini e scolaresche quali: escursioni, visite guidate, manifestazioni a sfondo ecologico, didattiche, folcloristiche e sportive. Diverse sono poi le attività che è possibile svolgere all'interno dell'Area: trekking, fotografia naturalistica, studi naturalistici, footing, cicloturismo, birdwaching. Il circolo [http://www.legambienteirno.it/frassineto.htm Legambiente “Valle dell'Irno”] con la collaborazione dei suoi volontari, organizza costantemente, sin dal 1990, visite guidate per gruppi organizzati e per scolaresche, all'area naturalistica, al museo silvo-pastorale allestito nell'area e lungo i sentieri didattici dove vengono illustrati i contenuti di tutte le schede e tabelle istruttive presenti. L'ingresso all'area è libero.
[[File:Peter Aufschnaiter.jpg|thumb|Peter Aufschnaiter]]
 
Nel [[1939]], vi fu un'altra spedizione tedesca, che si recò in [[Kashmir]], guidata da [[Peter Aufschnaiter]] e [[Heinrich Harrer]]. La spedizione aveva lo scopo di esplorare il territorio e pianificare una successiva spedizione alla montagna [[Nanga Parbat]] nel [[1940]]. Pare che la presenza di Harrer (ufficiale SS e famoso per aver scalato la parete nord dell'[[Eiger]]) fosse stata suggerita da [[Heinrich Himmler]], a scopi propagandistici.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
* {{simbolo|Strada Provinciale 24 Italia.svg|36}} Strada Provinciale 24/a ''Ponte don Melillo-Fisciano-Calvanico-bivio Gaiano.
* {{simbolo|Strada Provinciale 119 Italia.svg|36}} Strada Provinciale 119 ''Innesto SP 24-Mezzina di Calvanico''.
* {{simbolo|Strada Provinciale 187 Italia.svg|36}} Strada Provinciale 187 ''Innesto SP 24-Piè di Calvanico (piazza comunale)-Innesto SP 119-Mezzina di Calvanico''.
 
A causa delle mutate condizioni politiche per lo scoppio della seconda guerra mondiale, però, i membri della spedizione furono arrestati in Kashmir (allora sotto controllo [[Regno Unito|britannico]]) ed internati in un campo di prigionia a Dehra Dun, ai piedi dell'[[Himalaya]]. Nel [[1944]] Harrer e Aufschnaiter riuscirono a fuggire dal campo di prigionia, e raggiunsero il [[Tibet]], dove conobbero l'allora adolescente [[Dalai Lama]].
== Amministrazione ==
<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/4602852.stm BBC news]</ref>
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Francia|Gresse-en-Vercors|2003}}
 
== Nella cultura generale ==
=== Altre informazioni amministrative ===
*Harrer sulla spedizione sulla sua avventura in Tibet scrisse un libro autobiografico ''[[Sette anni nel Tibet]]'', dal quale fu tratto il film ''[[Sette anni in Tibet]]''.
Il comune fa parte della [[Comunità montana Irno - Solofrana]] e dell'[[Unione dei Comuni Valle dell'Orco]].
* Nel [[film]] ''[[Il monaco (film 2003)|Il Monaco]]'' del [[2003]], un anziano [[nazista]] dà la caccia ad un [[monachesimo|monaco]] da più di sessant'anni per carpire i segreti di una formula magica, dopo aver attaccato il suo [[monastero]] in [[Tibet]] proprio durante una di queste spedizioni.
* Nel [[videogioco]] ''[[Uncharted 2: Il covo dei ladri]]'' il vecchio [[Karl Schäfer]], un tedesco che abita da più di sessant'anni in [[Tibet]], si rivela essere un membro di una spedizione [[nazista]] partita alla ricerca di [[Shambhala]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{W|storia|maggio 2012}}
* {{Cita libro
| cognome = Pringle
| nome = Heather
| titolo = The Master Plan: Himmler's Scholars and the Holocaust
| editore = Hyperion
| data = 2006
| ISBN = 978-0-7868-6886-5
}}
* {{Cita libro
| cognome = Hale
| nome = Christopher
| titolo = Himmler’s Crusade: The Nazi Expedition to Find the Origins of the Aryan Race
| editore = John Wiley & Sons
| città = Hoboken, N. J.
| data = 2003
| pagine = 200
| ISBN = 0-471-26292-7
}}
* {{Cita libro
| cognome = Schellenberg
| nome = Walter
| titolo = The Schellenberg Memoirs
| editore = Andre Deutsch
| città = London
| data = 1956 }}
* {{Cita libro
| cognome = Levenda
| nome = Peter
| titolo = Unholy Alliance: A History of Nazi Involvement with the Occult
| editore = The Continuum International Publishing Group Inc
| città = New York
| data = 2003
| pagine = 191–202
| ISBN = 0-8264-1409-5
}}
* ''The Activities of Dr. Ernst Schaefer'', United States Forces - European Theater, Military Intelligence Service Center, APO 757 Final Interrogation Report (OI-FIR) No. 32, Feb. 12, 1946.
* Michael H. Kater, ''Das "Ahnenerbe" der SS 1935-1945; ein Beitrag zur Kulturpolitik des Dritten Reiches'', Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1974 (paperback edition 2001, Oldenbourg Verlag, 2001, ISBN 3-486-56529-X)
* {{fr}} Detlev Rose, [https://web.archive.org/web/20081120153643/http://www.voxnr.com/cc/d_allemagne/EEykuApZAydnrSWacD.shtml L'expédition allemande au Tibet de 1938-39. Voyage scientifique ou quête de traces à motivation idéologique ?], in Synergies européennes - Bruxelles-Munich-Tübingen, novembre 2006 (article originating from Deutschland in Geschichte und Gegenwart, No 3-2006)."
* Peter Mierau, ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945'', Múnich, 2006 (contains an account of Schäfer's expeditions).
* Isrun Engelhardt, «Tibetan Triangle. German, Tibetan and British relations in the context of E. Schäfer's expedition, 1938-1939», in Asiatische Studien, LVIII.1, 2004.
* Isrun Engelhardt, Tibet in 1938-1939 : Photographs from the Ernst Schäfer Expedition to Tibet, Serindia, Chicago, 2007.
* Isrun Engelhardt, «Mishandled Mail : The Strange Case of the Reting Regent's Letters to Hitler», in Proceedings of the Tenth Seminar of the International Association for Tibetan Studies 2003, Oxford.
* Isrun Engelhardt, «The Nazis of Tibet : A twentieth century myth» , in Monica Esposito, Images of Tibet in the 19th and 20th Centuries, Ecole française d'Extrême Orient, coll. «Etudes thématiques», 2008.
* Wolfgang Kaufmann, "Das Dritte Reich und Tibet. Die Heimat des 'östlichen Hakenkreuzes' im Blickfeld der Nationalsozialisten", Ludwigsfelder Verlagshaus 2009 (962 p.).
 
== Voci correlate ==
* L. Giustiniani, ''Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli'' Napoli, 1797-1805 (ristampa anastatica, Bologna, 1969), ''ad vocem''
*[[Sette anni nel Tibet]] (romanzo)
* G. Crisci - A. Campagna, ''Salerno Sacra (Ricerche storiche)'', Salerno, 1962
*[[Sette anni in Tibet]] (film)
* ------ ''Calvanico: i luoghi, le strutture'', Calvanico, s. d. [1982]
*[[Spedizione giapponese in Tibet]]
* A. Conforti (a cura di), ''I Portali. Pietre Stemmi Casati a Calvanico '', vol.I ''I Festa dell'Artigianato'', Calvanico, 1988
* M. Sessa, ''Calvanico. Fascino del passato, oasi del futuro'', Lancusi-Fisciano, 1993
* R. Bergamo - V. D'Alessio, ''Calvanico (alla ricerca delle origini)'', Solofra, 1995
* [L. Noia], ''Calvanico. "Paese dell'anima"'', Calvanico, s. d. [1996]
* --- ''La Campania paese per paese'', Firenze, 1996, ''ad vocem''
* L. Conforti, ''L'Abate Gian Francesco Conforti'', Baronissi, 1999
* A. Gismondi, '' Calvanico e la Chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore'', Lancusi-Fisciano, 2001
* A. Pisano - G. Villari (a cura di), '' Nel territorio della Zona Irno c'è...Guida breve per coloro che desiderano godere il "rurale"'', Calvanico, 2001
* G. Crisci, '' Salerno Sacra (Ricerche storiche)'', vol.II, Penta-Fisciano, 2001 (2ª ed.)
* R. Bergamo - V. D'Alessio, ''Il culto di San Michele Arcangelo. La chiesa sul Pizzo di San Michele'', Solofra, 2004
* V. D'Alessio, ''Il culto di San Michele Arcangelo. Santuari tra Salerno e Avellino'', Montoro Inferiore, 2006
 
==Voci correlate==
*[[Comunità montana Zona Irno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Calvanico}}
 
{{Comunità montana Irno - Solofrana}}
{{Parco regionale Monti Picentini}}
{{Comuni della Valle dell'Irno}}
{{Comuni della provincia di Salerno}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Salernonazismo|storia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di SalernoTibet]]
[[Categoria:Misticismo nazista]]