L'assedio (Il Trono di Spade) e Spedizioni naziste in Tibet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Episodio SerieTV |ColoreTemplate = |Titolo episodio = L'assedio |Immagine = Game_of_thrones_2.png |Didascalia = La flotta navale di Stannis Baratheon viene distrutta...
 
m Annullate le modifiche di 84.223.149.107 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
Durante il [[regime nazista]], dalla Germania furono inviate cinque spedizioni in [[Tibet]], sia per scopi alpinistici (scalare alcune tra le vette più alte del mondo), che per ragioni etnologiche, naturalistiche e anche politiche. Le spedizioni ebbero anche 11 morti.
{{Episodio SerieTV
|ColoreTemplate =
|Titolo episodio = L'assedio
|Immagine = Game_of_thrones_2.png
|Didascalia = La flotta navale di Stannis Baratheon viene distrutta dall'Altofuoco
|Titolo originale = Blackwater
|Serie = Il Trono di Spade
|Stagione = 2
|Episodio n. = 9
|Trasmissione originale = 27 maggio 2012
|Rete originale = [[HBO]]
|Trasmissione italiana = 8 giugno 2012
|Rete italiana = [[Sky Cinema 1]]
|Durata = 55 min
|Interpreti = <!-- L'ORDINE SEGUE QUELLO DELLA SIGLA. -->
* [[Peter Dinklage]]: [[Tyrion Lannister]]
* [[Lena Headey]]: [[Cersei Lannister]]
* [[Charles Dance]]: [[Tywin Lannister]]
* [[Liam Cunningham]]: [[Davos Seaworth]]
* [[Jack Gleeson]]: [[Joffrey Baratheon]]
* [[Sophie Turner (attrice)|Sophie Turner]]: [[Sansa Stark]]
* [[Rory McCann]]: [[Sandor Clegane]]
* [[Stephen Dillane]]: [[Stannis Baratheon]]
* [[Jerome Flynn]]: [[Bronn]]
* [[Conleth Hill]]: [[Varys]]
* [[Sibel Kekilli]]: [[Shae (personaggio)|Shae]]
|Guest star = * [[Roy Dotrice]]: Hallyne
* [[Julian Glover]]: Gran Maestro Pycelle
* [[Eugene Simon]]: Lancel Lannister
* Kerr Logan: Matthos Seaworth
* [[Finn Jones]]: Loras Tyrell
* Sahara Knite: Armeca
* [[Tony Way]]: Dontos Hollard
* [[Wilko Johnson]]: Ilyn Payne
* Stephen Swift: Guardia dei Lannister
* Callum Wharry: [[Tommen Baratheon]]
* [[Daniel Portman]]: Podrick Payne
* Gordan Mahon: Imry Florent
* James Doran: Mandon Moore
* Kieran Cunningham: Ufficiale dei Baratheon
* Michael Grennell: Capitano degli arcieri
|Regista = [[Neil Marshall]]
|Soggetto = [[George R. R. Martin]] (romanzi)
|Sceneggiatore = [[George R. R. Martin]]
|Produttore = <small>Produttore esecutivo:</small><br />.David Benioff<br />.D. B. Weiss<br />.Carolyn Strauss<br />.Frank Doelger<br />.Bernadette Caulfield<br /><small>Co-produttore esecutivo:</small><br />.Vince Gerardis<br />.Guymon Casady<br />.George R. R. Martin<br />.Alan Taylor<br />.Vanessa Taylor
|Musica = [[Ramin Djawadi]]
|Fotografia = Sam McCurdy
|Montaggio = Oral Norrie Ottey
|Scenografia = Deborah Riley
|Costumi = Michele Clapton
|Produzione n. = 209
|Precedente = [[Episodi de Il Trono di Spade (seconda stagione)#Il principe di Grande Inverno|Il principe di Grande Inverno]]
|Successivo = [[Episodi de Il Trono di Spade (seconda stagione)#Chiunque può essere ucciso|Chiunque può essere ucciso]]
}}
 
== La spedizione del 1938 ==
'''''L'assedio''''' (''Blackwater'') è il nono e penultimo episodio della [[Episodi de Il Trono di Spade (seconda stagione)|seconda stagione]] della serie televisiva [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]] prodotta da [[HBO]] e il 19º episodio della serie. È stato scritto da [[George R. R. Martin]], autore della saga letteraria ''[[Cronache del ghiaccio e del fuoco]]'' da cui è tratta la serie e diretto da [[Neil Marshall]]. È andato in onda il 27 maggio 2012.
Nel [[1937]] [[Heinrich Himmler]], che oltre ad essere uno dei più importanti gerarchi nazisti era anche uno dei leader dell'[[Ahnenerbe]], l'associazione tedesca ''Deutsches Ahnenerbe – Studiengesellschaft für Geistesurgeschichte'' (Eredità tedesca degli antenati – Società di studi per la preistoria dello spirito), organizzò ed in parte finanziò nel [[1938]] una spedizione in Tibet.
 
Si voleva verificare la teoria di [[Hans F.K. Günther]] il quale sosteneva che gli antichi [[Arii|Ariani]] provenissero dall'[[Himalaya]] e fossero poi scesi a conquistare l'[[India]], la [[Cina]] ed il [[Giappone]]. Anche [[Gautama Buddha]] sarebbe stato un ariano tra i più illuminati. Uno dei sostenitori di tale teoria, Walter Wust, aveva persino trovato analogie tra le dottrine di Buddha e quelle di [[Adolf Hitler]].
L'intero episodio è dedicato alla Battaglia delle Acque Nere, in cui l'esercito dei [[Casa Lannister|Lannister]], comandato dal Primo Cavaliere provvisorio [[Tyrion Lannister]], difende la città di Approdo del Re dall'attacco della flotta di [[Stannis Baratheon]] alla Baia delle Acque Nere. A differenza di tutti gli episodi precedenti, "L'assedio" non segue altre storyline relative ai personaggi che si trovano al di fuori di Approdo del Re.
 
Uno degli scopi di questa spedizione era quello di cercare il fantomatico regno sotterraneo di [[Agarthi]], governato da saggi rappresentanti della [[razza ariana]]. Altri scopi propri di questa missione erano di carattere etnologico, naturalistico e anche politico, infatti la Germania cercava una base sicura da cui poter eventualmente fomentare i disordini etnico-religiosi in [[India]].
L'episodio ha ricevuto delle recensioni molto positive ed ha vinto un [[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica, forma breve|Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica]].<ref name="Hugo13">{{cite web |url=http://www.thehugoawards.org/hugo-history/2013-hugo-awards/ |title=2013 Hugo Awards |publisher=World Science Fiction Society |accessdate=2013-04-03 |archiveurl=https://web.archive.org/web/20150906045317/http://www.thehugoawards.org/hugo-history/2013-hugo-awards/ |archivedate=2015-09-06 |deadurl=no}}</ref>
 
La spedizione fu effettuata dal maggio [[1938]] all'agosto [[1939]].
==Trama==
Guidata da [[Ernst Schäfer]], essa si componeva di molti esploratori e studiosi e venne a costare 65.000 [[Reichsmark]].
La flotta di Stannis Baratheon entra nella baia delle Acque Nere e inizia l'attacco di Approdo del Re: comincia la battaglia decisiva della guerra dei cinque re. Con l'avvicinarsi della flotta di Stannis, Tyrion fa avanzare una sola nave, senza uomini, ma piena di Altofuoco. Davos Seaworth, capitano della flotta di Stannis, si rende conto troppo tardi del pericolo e, quando Bronn scocca una freccia infuocata in mare, il fiume di Altofuoco lasciato dalla nave Lannister si incendia e raggiunge la nave stessa. Questa esplode distruggendo gran parte della flotta di Stannis, compresa la nave di Davos. Imperterrito, Stannis fa sbarcare il resto delle sue truppe e va all'assalto delle mura della città. A proteggere la Porta del Fango viene mandata una piccola armata guidata da Sandor Clegane, ma i soldati sono costretti a ritirarsi quando Sandor soccombe alla sua paura del fuoco. Con nessuna resistenza, Stannis e le sue forze iniziano a posizionare un ariete e le scale d'assedio.
 
Nel [[1943]] fu distribuito ''[[Geheimnis Tibet]]'', un documentario costruito a partire dalle riprese fatte durante la spedizione.
Nel frattempo, Sansa Stark e la sua ancella Shae si trovano all'interno della Fortezza Rossa con Cersei Lannister e le altre donne della corte. Cersei inizia a raccontare a Sansa dei molti oneri che deve sopportare una regina e la informa che, se la città cadesse, tutte loro verranno violentate e uccise. Cersei comincia anche a sospettare che Shae potrebbe non essere chi dice di essere. L'ancella cerca di rispondere, ma viene interrotta dall'arrivo di Lancel Lannister che, ferito, informa la regina che la battaglia non sta andando bene. Temendo per la sicurezza di Joffrey, Cersei ordina a Lancel di scortare il figlio nelle sue stanze. Joffrey, avendo paura della battaglia, segue gli ordini di sua madre e lascia il comando alla Guardia Reale.
 
=== Membri ===
Con il ritiro di Joffrey e l'imminente entrata dell'esercito di Stannis dalla Porta del Fango, i difensori della città cominciano a perdere il morale. Tyrion riesce comunque a radunare gli uomini e a condurli attraverso un tunnel segreto che li porta alle spalle delle forze di Stannis. Tuttavia, anche se la prima ondata viene rapidamente sconfitta, una seconda armata di rinforzi di Stannis arriva. Durante la battaglia, una Guardia Reale tenta di assassinare Tyrion, ma il Nano viene salvato dal suo scudiero Podrick Payne, che trafigge la guardia con una lancia. Ferito e sconvolto dall'attacco, Tyrion perde i sensi. Allo stesso tempo, Lord Tywin Lannister giunge improvvisamente sulla spiaggia con il suo esercito unito a quello di Alto Giardino cogliendo alle spalle gli assedianti che, soverchiati dalle forze nemiche, vengono rapidamente sconfitti. Stannis riesce però a fuggire, trascinato via dai suoi uomini.
[[File:Bundesarchiv Bild 135-KB-14-100, Tibetexpedition, Edmund Geer.jpg|thumb|left|upright=0.5|Edmund Geer in Tibet, 1938.]]
[[File:Bundesarchiv Bild 135-KB-14-082, Tibetexpedition, Ernst Schäfer.jpg|thumb|upright=0.5|Ernst Schäfer in Tibet, 1938.]]
 
Quando si presentò al consolato tedesco a [[Chongqing]] nel [[1935]], lo zoologo e cacciatore [[Ernst Schäfer]] era un membro delle [[SS]] appena tornato da una spedizione in [[Tibet]] e [[Cina]]. Durante la spedizione, gli altri membri del team lo avevano abbandonato, temendo le tribù di nativi.<ref name=Pringle/>. Schäfer tuttavia riuscì a trasformare la spedizione da un clamoroso fallimento ad un pieno successo, facendosi notare dalle SS, i quali lo promossero a [[Untersturmführer]] e lo convocarono in [[Germania]] da [[Filadelfia|Philadelphia]], ove Schäfer stava riorganizzando i dati raccolti durante la spedizione. Nel giugno [[1936]] Schäfer incontrò Himmler, il quale in seguito diede ordine a Sievers e Galke di iniziare ad organizzare una spedizione in [[Tibet]].
Nelle stanze di Sansa, Sandor Clegane, intenzionato a fuggire dalla capitale per andare a Nord, propone alla ragazza di scortarla fino a Grande Inverno. Nello stesso tempo, Cersei sta sedendo sul Trono di Spade e raccontando al figlio Tommen una storia per consolarlo e, successivamente, avvelenarlo per paura del brutto esito della battaglia. Prima di far bere la fiala al figlio, però, Cersei viene sorpresa dal rumore delle porte della sala del trono che si spalancano: suo padre Tywin irrompe nella sala e la informa di aver vinto la battaglia. Cersei, sorpresa dal fatto, lascia cadere a terra la fiala di veleno.
 
Schäfer reclutò giovani robusti, in grado di affrontare il faticoso viaggio:<ref name=Pringle>Pringle, Heather, ''The Master Plan: Himmler's Scholars and the Holocaust'', Hyperion, 2006.</ref> il ventiquattrenne [[Karl Wienert]] (assistente del famoso esploratore [[Wilhelm Filchner]]) e geologo; il ventiquattrenne [[Edmund Geer]], leader tecnico della spedizione. Relativamente in là negli anni, il trentottenne Ernst Krause avrebbe svolto i compiti di cameraman ed entomologo. Il ventiseienne [[Bruno Beger]], l'antropologo della spedizione, era infine un esperto di geografia delle razze ed un allievo di Günther.
==Produzione==
Il DVD e il Blu-ray della seconda stagione della serie contiene uno speciale di 30 minuti dedicato alla produzione dell'episodio.<ref>{{cite news|title='Game of Thrones' season 2 DVD date and extras revealed|url=http://insidetv.ew.com/2012/11/19/game-of-thrones-season-2-dvd/|accessdate=20 November 2012|newspaper=EW.com}}</ref>
 
==La spedizione del 1939==
===Ideazione e sviluppo===
[[File:Peter Aufschnaiter.jpg|thumb|Peter Aufschnaiter]]
''L'assedio'' raffigura la prima scena di guerra su larga scala della serie, quella tra i Baratheon e i Lannister, evento che rappresenta il climax della seconda stagione. Nella prima bozza dell'episodio, la battaglia avrebbe dovuto avere luogo ''off-screen'' per ragioni di budget e gli spettatori avrebbero dovuto vederla solo attraverso gli occhi di [[Cersei Lannister]] e [[Sansa Stark]], rifugiatesi nel fortino di Maegor nel cuore della Fortezza Rossa mentre la battaglia infuriava. Successivamente però, i produttori [[David Benioff]] e [[D. B. Weiss]] hanno convinto l'HBO ad aumentare considerevolmente il budget della serie per permettere una rappresentazione della battaglia ''on-screen''.<ref name="EW">{{cite news|last=Hibberd|first=James|title='Game of Thrones': Blackwater battle has 'dramatically exceeded our expectations'|url=http://insidetv.ew.com/2012/05/20/game-of-thrones-blackwater/|accessdate=21 May 2012|newspaper=[[EW.com]]|date=20 May 2012}}</ref>
 
Nel [[1939]], vi fu un'altra spedizione tedesca, che si recò in [[Kashmir]], guidata da [[Peter Aufschnaiter]] e [[Heinrich Harrer]]. La spedizione aveva lo scopo di esplorare il territorio e pianificare una successiva spedizione alla montagna [[Nanga Parbat]] nel [[1940]]. Pare che la presenza di Harrer (ufficiale SS e famoso per aver scalato la parete nord dell'[[Eiger]]) fosse stata suggerita da [[Heinrich Himmler]], a scopi propagandistici.
Date le risorse comunque limitate a disposizione, i produttori della serie hanno deciso di non tentare di creare scene di massa spettacolari simili a quelle della [[Battaglia del Fosso di Helm]] ne ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', ma piuttosto di focalizzarsi sulla prospettiva dei singoli soldati, ostacolati da una sorta di [[nebbia di guerra]]. Questo consentiva inoltre allo spettatore di empatizzare con i partecipanti alla battaglia, che lo spettatore conosceva molto bene dai precedenti episodi a differenza di quelli di un film. I produttori hanno infine insistito nel non ambientare la battaglia esclusivamente su terra nonostante le difficoltà del girare in acqua perché consideravano la battaglia navale essenziale per la storia.<ref name="EW" />
 
A causa delle mutate condizioni politiche per lo scoppio della seconda guerra mondiale, però, i membri della spedizione furono arrestati in Kashmir (allora sotto controllo [[Regno Unito|britannico]]) ed internati in un campo di prigionia a Dehra Dun, ai piedi dell'[[Himalaya]]. Nel [[1944]] Harrer e Aufschnaiter riuscirono a fuggire dal campo di prigionia, e raggiunsero il [[Tibet]], dove conobbero l'allora adolescente [[Dalai Lama]].
===Sceneggiatura===
<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/4602852.stm BBC news]</ref>
[[File:George R. R. Martin by Gage Skidmore 2.jpg|right|thumb|L'episodio è stato scritto dall'autore della saga letteraria [[George R. R. Martin]].]]
L'episodio è stato scritto da [[George R. R. Martin]], autore dei romanzi delle [[Cronache del ghiaccio e del fuoco]] su cui la serie è basata. L'episodio contiene materiale dei capitoli da 58 a 63 del romanzo ''[[Lo scontro dei re]]'' (Sansa V, Davos III, Tyrion XIII, Sansa VI, Tyrion XIV e Sansa VII).<ref>{{Cite web|url=http://www.westeros.org/GoT/Episodes/Entry/Blackwater/Book_Spoilers/|title=EP209: Blackwater|work=Westeros.org|last=Garcia|first=Elio|accessdate=May 5, 2012}}</ref> Martin ha dichiarato che l'episodio è stato molto più difficile da scrivere rispetto a quello che aveva scritto nella prima stagione (''La guerra alle porte'') perché aveva dovuto prendere in considerazione le restrizioni di budget a discapito dell'enorme portata della battaglia che aveva descritto nel romanzo.<ref>{{Cite web|url=http://grrm.livejournal.com/219821.html|title=The Pointy End|work=Not a blog|first=George R.R.|last=Martin|accessdate=May 29, 2011|deadurl=yes|archiveurl=https://web.archive.org/web/20110609013018/http://grrm.livejournal.com/219821.html|archivedate=June 9, 2011|df=}}</ref><ref>{{Cite web|url=http://grrm.livejournal.com/219080.html|title=Monkeys On My Back|work=Not a blog|first=George R.R.|last=Martin|accessdate=May 29, 2011|deadurl=yes|archiveurl=https://web.archive.org/web/20110603160241/http://grrm.livejournal.com/219080.html|archivedate=June 3, 2011|df=}}</ref>
 
== Nella cultura generale ==
===Regia===
*Harrer sulla spedizione sulla sua avventura in Tibet scrisse un libro autobiografico ''[[Sette anni nel Tibet]]'', dal quale fu tratto il film ''[[Sette anni in Tibet]]''.
Il regista inglese [[Neil Marshall]] era a conoscenza della serie dai trailer e, data la sua esperienza con film di azione e horror, si era proposto senza successo per la sua regia. Tuttavia circa una settimana prima dell'inizio delle riprese, il regista che avrebbe dovuto dirigere l'episodio dovette abbandonare il ruolo a causa di un'emergenza personale e doveva quindi essere rapidamente trovato un sostituto. Benioff e Weiss optarono per Marshall sulla base del suo lavoro nei film [[Centurion (film)|Centurion]] e [[Dog Soldiers]], dove aveva creato delle sequenze di azione impegnative con un budget limitato. Marshall ha iniziato a filmare dopo due settimane di preparazione in cui aveva rivisto la prima stagione della serie. Ha evitato di riguardare la [[Battaglia del Fosso di Helm]] in ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'' poiché secondo Marshall era un paragone ovvio. Ha studiato, però, film come ''[[I vichinghi (film 1958)|I vichinghi]]'' e ''[[Le crociate - Kingdom of Heaven]]''.
* Nel [[film]] ''[[Il monaco (film 2003)|Il Monaco]]'' del [[2003]], un anziano [[nazista]] dà la caccia ad un [[monachesimo|monaco]] da più di sessant'anni per carpire i segreti di una formula magica, dopo aver attaccato il suo [[monastero]] in [[Tibet]] proprio durante una di queste spedizioni.
* Nel [[videogioco]] ''[[Uncharted 2: Il covo dei ladri]]'' il vecchio [[Karl Schäfer]], un tedesco che abita da più di sessant'anni in [[Tibet]], si rivela essere un membro di una spedizione [[nazista]] partita alla ricerca di [[Shambhala]].
 
== Note ==
Benioff e Weiss hanno descritto le riprese dell'episodio come "quasi un mese di fila di riprese notturne". Il clima freddo e umido di [[Belfast]] è stato così scomodo per gli attori e tutta la troupe che molti di loro hanno detto che il loro sfinimento per la battaglia era vero e non solo recitato, e non sono state necessarie macchine per simulare il vento e la pioggia. L'episodio contiene inoltre molti più [[effetti visivi]] di ogni altro.<ref name="EW" /> Il dipartimento per gli effetti speciali aveva sviluppato una catapulta che sparava sacchi di [[napalm]] esplosivo verde per l'esplosione ma alla fine ha deciso di colorare di verde del normale fuoco in fase di post-produzione. Marshall si prese il merito anche di molte scene di violenza durante la battaglia che il copione non descriveva nel dettaglio.<ref name="plumb20120601">{{cite web | url=http://www.empireonline.com/news/story.asp?NID=34164 | title=Neil Marshall Game Of Thrones Podcast | work=Empire | date=2012-06-01 | accessdate=June 1, 2012 | author=Marshall, Neil}}</ref>
<references/>
 
===Musica= Bibliografia ==
{{W|storia|maggio 2012}}
La canzone cantata dai soldati dei Lannister prima della battaglia e che viene suonata durante i titoli di coda è ''Le piogge di Castamere'' (''The Rains of Castamere''), adattata dai romanzi delle [[Cronache del ghiaccio e del fuoco]] dal musicista della serie [[Ramin Djawadi]]. La versione dei titoli di coda è stata suonata dalla band [[indie rock]] americana [[The National]] e cantata dal frontman della band [[Matt Berninger]].<ref>{{cite news|title=Listen to The National’s new Lannister-happy song from The Game of Thrones soundtrack|url=http://io9.com/5913172/listen-to-the-nationals-new-lannister+happy-song-from-the-game-of-thrones-soundtrack|accessdate=25 May 2012|newspaper=[[io9]]|date=24 May 2012}}</ref> La canzone era apparsa inoltre in due episodi precedenti, in cui veniva fischiettata da Tyrion.<ref>{{cite news|last=Carp|first=Jesse|title=Listen to the National Recording of the rains of Castamere for Game of Thrones|url=http://www.cinemablend.com/television/Listen-National-Recording-Rains-Castamere-Game-Thrones-42876.html|accessdate=1 Jun 2012|work=cinemablend|date=24 May 2012}}</ref>
* {{Cita libro
La canzone riguarda la vittoria di Tywin Lannister sulla casa Reyne di Castamere che si era ribellata contro [[Casa Lannister]], circa 40 anni prima dell'inizio dei romanzi. La strofa che è stata adattata per la serie racconta della sfida dei Reyne: "And who are you, the proud lord said / That I must bow so low?" (E chi sei tu? disse il fiero lord, perché io debba inchinarmi così in basso?) e del conseguente annientamento della loro casata: "But now the rains weep o'er his hall / With no one there to hear." (Ma ora le piogge cadono sui suoi saloni senza nessuno che possa sentirle).
| cognome = Pringle
| nome = Heather
| titolo = The Master Plan: Himmler's Scholars and the Holocaust
| editore = Hyperion
| data = 2006
| ISBN = 978-0-7868-6886-5
}}
* {{Cita libro
| cognome = Hale
| nome = Christopher
| titolo = Himmler’s Crusade: The Nazi Expedition to Find the Origins of the Aryan Race
| editore = John Wiley & Sons
| città = Hoboken, N. J.
| data = 2003
| pagine = 200
| ISBN = 0-471-26292-7
}}
* {{Cita libro
| cognome = Schellenberg
| nome = Walter
| titolo = The Schellenberg Memoirs
| editore = Andre Deutsch
| città = London
| data = 1956 }}
* {{Cita libro
| cognome = Levenda
| nome = Peter
| titolo = Unholy Alliance: A History of Nazi Involvement with the Occult
| editore = The Continuum International Publishing Group Inc
| città = New York
| data = 2003
| pagine = 191–202
| ISBN = 0-8264-1409-5
}}
* ''The Activities of Dr. Ernst Schaefer'', United States Forces - European Theater, Military Intelligence Service Center, APO 757 Final Interrogation Report (OI-FIR) No. 32, Feb. 12, 1946.
* Michael H. Kater, ''Das "Ahnenerbe" der SS 1935-1945; ein Beitrag zur Kulturpolitik des Dritten Reiches'', Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1974 (paperback edition 2001, Oldenbourg Verlag, 2001, ISBN 3-486-56529-X)
* {{fr}} Detlev Rose, [https://web.archive.org/web/20081120153643/http://www.voxnr.com/cc/d_allemagne/EEykuApZAydnrSWacD.shtml L'expédition allemande au Tibet de 1938-39. Voyage scientifique ou quête de traces à motivation idéologique ?], in Synergies européennes - Bruxelles-Munich-Tübingen, novembre 2006 (article originating from Deutschland in Geschichte und Gegenwart, No 3-2006)."
* Peter Mierau, ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945'', Múnich, 2006 (contains an account of Schäfer's expeditions).
* Isrun Engelhardt, «Tibetan Triangle. German, Tibetan and British relations in the context of E. Schäfer's expedition, 1938-1939», in Asiatische Studien, LVIII.1, 2004.
* Isrun Engelhardt, Tibet in 1938-1939 : Photographs from the Ernst Schäfer Expedition to Tibet, Serindia, Chicago, 2007.
* Isrun Engelhardt, «Mishandled Mail : The Strange Case of the Reting Regent's Letters to Hitler», in Proceedings of the Tenth Seminar of the International Association for Tibetan Studies 2003, Oxford.
* Isrun Engelhardt, «The Nazis of Tibet : A twentieth century myth» , in Monica Esposito, Images of Tibet in the 19th and 20th Centuries, Ecole française d'Extrême Orient, coll. «Etudes thématiques», 2008.
* Wolfgang Kaufmann, "Das Dritte Reich und Tibet. Die Heimat des 'östlichen Hakenkreuzes' im Blickfeld der Nationalsozialisten", Ludwigsfelder Verlagshaus 2009 (962 p.).
 
== Voci correlate ==
==Accoglienza==
*[[Sette anni nel Tibet]] (romanzo)
*[[Sette anni in Tibet]] (film)
*[[Spedizione giapponese in Tibet]]
 
== Altri progetti ==
===Ascolti===
{{interprogetto}}
"L'assedio" è stato visto da 3,38 milioni di telespettatori alla sua prima messa in onda negli [[Stati Uniti]], con un rating dell'1,6% nella fascia di riferimento 18-49 anni. La seconda messa in onda due ore dopo ha registrato un ascolto di 0,83 milioni di persone, portando l'ascolto totale della serata a 4,21 milioni.<ref>{{cite news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2012/05/30/sunday-cable-ratings-nba-playoffs-win-night-game-of-thrones-mad-men-keeping-up-with-the-kardashians-girls-pawn-stars-more/136102/|title=Sunday Cable Ratings: NBA Playoffs Win Night, 'Game of Thrones', 'Mad Men', 'Keeping Up With the Kardashians', 'Girls', 'Pawn Stars', & More|work=TV by the numbers|last=Bibel|first=Sara|accessdate=28 May 2012|date=30 May 2012}}</ref> Tale ascolto è stato del 13% più basso del record stagionale registrato nell'episodio precedente ''Il principe di Grande Inverno'', circostanza attribuita da alcuni critici alla ricorrenza del [[Memorial Day]] che riduce spesso i telespettatori di circa il 20%.<ref>{{cite news|url=http://insidetv.ew.com/2012/05/30/game-of-thrones-ratings-blackwater/|title='Game of Thrones' ratings dip for 'Blackwater'|work=[[Entertainment Weekly]]|last=Hibberd|first=James|accessdate=28 May 2012|date=30 May 2012}}</ref> Nel [[Regno Unito]], l'episodio è stato visto da 1,035 milioni di spettatori, risultando il programma più visto della settimana.<ref>{{cite web|url=http://www.barb.co.uk/whats-new/weekly-top-10?|title=Top 10 Ratings (28 May-3 June 2012)|work=[[Broadcasters' Audience Research Board|BARB]]|accessdate=April 7, 2016}}</ref>
 
{{Controllo di autorità}}
===Giudizio della critica===
{{portale|nazismo|storia}}
L'episodio è stato acclamato dalla critica come uno dei più belli della serie. Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]], l'episodio ha una percentuale di gradimento del 100%, con un voto medio di 9,38 su 10 basato su 25 recensioni. Come sintesi delle recensioni sul sito si legge "GoT confeziona un elettrizzante tour de force in ''L'assedio'', un'ora epica di televisione commerciale piena di spettacolari sequenze di battaglia e altrettanto potenti sequenza drammatiche."<ref>{{cite web|url=http://www.rottentomatoes.com/tv/game-of-thrones/s02/e09/|title=Blackwater|work=[[Rotten Tomatoes]]|accessdate=May 3, 2016}}</ref> Molte recensioni sono state entusiaste. Il ''[[Time]]'' ha definito l'episodio "probabilmente la migliore ora di TV dell'anno"<ref>{{cite news|last=Poniewozik|first=James|title=Game of Thrones Watch: Smoke on the Water, Fire in the Sky|url=http://entertainment.time.com/2012/05/28/game-of-thrones-watch-smoke-on-the-water-fire-in-the-sky/|accessdate=28 May 2012|newspaper=Time|date=28 May 2012}}</ref>, ''[[Rolling Stone]]'' l'ha definito "il più bell'episodio della serie fin'ora"<ref name="Rolling Stone 28 May 2012">{{cite news|last=Collins|first=Sean T.|title='Game of Thrones' Recap: Set Fire to the Reign|url=https://www.rollingstone.com/movies/news/game-of-thrones-recap-set-fire-to-the-reign-20120528|accessdate=28 May 2012|newspaper=Rolling Stone|date=28 May 2012}}</ref> e ''[[Entertainment Weekly]]'' l'ha definito "probabilmente la miglior sequenza di battaglia mai prodotta per la televisione", superando quella delle altre serie HBO sulla [[seconda guerra mondiale]] ''[[Band of Brothers - Fratelli al fronte]]'' e ''[[The Pacific]]''.<ref>{{cite news|last=Hibberd|first=James|title='Game of Thrones' recap: Battle of the Blackwater|url=http://tvrecaps.ew.com/recap/game-of-thrones-blackwater/|accessdate=28 May 2012|newspaper=[[EW.com]]|date=27 May 2012}}</ref>
 
[[Categoria:Tibet]]
Matt Fowler di [[IGN (sito web)|IGN]] ha dato all'episodio un punteggio di 10 su 10, chiamandolo "un capolavoro".<ref>{{cite web|url=http://www.ign.com/articles/2012/05/28/game-of-thrones-blackwater-review|title=Game of Thrones: "Blackwater" Review|last=Fowler|first=Matt|date=May 27, 2012|work=IGN|accessdate=March 12, 2013}}</ref> Alan Sepinwall di HitFix l'ha descritto come "una battaglia epica e un'ora molto profonda"<ref>{{cite web|url=http://www.hitfix.com/whats-alan-watching/review-game-of-thrones-blackwater-a-drink-before-the-war|title=Review: 'Game of Thrones' - 'Blackwater': A drink before the war|publisher=HitFix|accessdate=August 27, 2012}}</ref> e Ed Cumming di ''[[The Daily Telegraph]]'' come "un inferno verde smeraldo, tanto letale quanto meraviglioso da guardare".<ref>{{cite web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/tvandradio/game-of-thrones/9295327/Game-of-Thrones-Blackwater-Sky-Atlantic-review.html|title=Game of Thrones, Blackwater, Sky Atlantic, review|publisher=Telegraph|accessdate=August 27, 2012}}</ref>
[[Categoria:Misticismo nazista]]
 
I commentatori hanno elogiato l'impatto e l'epicità della battaglia. Secondo Todd VanDerWerff di ''The A.V. Club.'' anche se molto ridotta rispetto alla descrizione del romanzo ''[[Lo scontro dei re]]'', ha comunque superato ogni alta rappresentazione di ogni altra serie tv.<ref name="VanDerWerff 28 May 2012">{{cite news|last=VanDerWerff|first=Todd|title="Blackwater" (for experts)|url=http://www.avclub.com/articles/blackwater-for-experts%2C75345/|accessdate=28 May 2012|newspaper=[[The A.V. Club]]|date=28 May 2012}}</ref> La performance di [[Lena Headey]] che interpretava la sempre più cinica, ubriaca e disperata regina reggente [[Cersei Lannister]] è stata particolarmente lodata. Secondo Sean Collins di ''[[Rolling Stone]]'' l'episodio ha dato a Lena Headey la sua migliore ora nella serie fin'ora.<ref name="Rolling Stone 28 May 2012" /> Sarah Hughes di ''[[The Guardian]]'' ha descritto le performance di Headey e Peter Dinklage come "meravigliose", lodato la forza terrificante di Cersei e definito angosciante la scena finale con Tommen."<ref>{{cite web|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/tvandradioblog/2012/may/28/game-of-thrones-blackwater|title=Game of Thrones: season two, episode nine – Blackwater|publisher=The Guardian|accessdate=March 21, 2014}}</ref> L'episodio è stato infine elogiato per la rappresentazione scevra di sentimentalismi della guerra come impresa straziante e costosa, interpretata anche come critica dei sistemi politici che continuano a perpetuarla.<ref name="VanDerWerff 28 May 2012" />
 
Il regista [[Neil Marshall]] ha definito enorme la reazione dei fan e dei critici affermando di non aver mai visto nulla di simile per un episodio di una serie televisiva.
 
===Premi e nomination===
{| class="wikitable sortable plainrowheaders"
|-
! Anno
! Premio
! Categoria
! Nominati
! Risultato
|-
| rowspan=6| 2012
|scope="row"| [[Premi Emmy 2012|Primetime Emmy Awards]]
|scope="row"| Miglior attore non protagonista in una serie tv drammatica
|scope="row"| [[Peter Dinklage]]
| {{nom|Candidato}}
|-
|rowspan=2 scope="row"| [[Premi Emmy 2012|Primetime Creative Arts Emmy Awards]]
|scope="row"| Miglior montaggio audio per una serie tv
|scope="row"| Peter Brown, Kira Roessler, Tim Hands, Paul Aulicino, Stephen P. Robinson, Vanessa Lapato, Brett Voss, James Moriana, Jeffrey Wilhoit e David Klotz
| {{won|Vincitori}}
|-
|scope="row"| Miglior missaggio audio per una serie drammatica o commedia (di un'ora)
|scope="row"| Matthew Waters, Onnalee Blank, Ronan Hill e Mervyn Moore
| {{won|Vincitori}}
|-
|scope="row"| [[British Society of Cinematographers]]
|scope="row"| Miglior cinematografia in una serie televisiva drammatica
|scope="row"| Sam McCurdy
| {{nom|Candidato}}
|-
|scope="row"| [[IGN (sito web)|IGN Awards]]
|rowspan=2| Miglior episodio TV
|scope="row"|
| {{won|Vincitore}}
|-
|scope="row"| [[IGN (sito web)|IGN People's Choice Awards]]
|scope="row"|
| {{won|Vincitore}}
|-
| rowspan=5|2013
|scope="row"| Cinema Audio Society Awards
|scope="row"| Miglior missaggio audio per una serie televisiva (1 ora)
|scope="row"| Ronan Hill, Onnalee Blank, Mathew Waters, and Brett Voss
| {{nom|Candidati}}
|-
|rowspan=3 scope="row"| [[Golden Reel Awards]]
|scope="row"| Miglior montaggio sonoro per i dialoghi e ADR in Televisione
|scope="row"|
| {{nom|Candidato}}
|-
|scope="row"| Miglior montaggio sonoro per la musica in Televisione
|scope="row"|
| {{nom|Candidato}}
|-
|scope="row"| [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro negli effetti sonori]]
|scope="row"|
| {{nom|Candidato}}
|-
|scope="row"| [[Hugo Awards]]
|scope="row"| [[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica, forma breve|Miglior rappresentazione drammatica, forma breve]]
|scope="row"| [[Neil Marshall]] e [[George R. R. Martin]]
| {{won|Vincitori}}
|}
 
==Note==
{{reflist|30em}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cronache del ghiaccio e del fuoco}}
{{portale|fantasy|televisione}}
 
[[Categoria:Il Trono di Spade|assedio, L']]
[[Categoria:Episodi di serie televisive|assedio, L']]