New York Knicks e Associazione Luca Coscioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{F|associazioni|marzo 2017|più dei due terzi delle fonti sono collegate all'associazione stessa, le altre non hanno come tema principale l'associazione; le fonti dovrebbero attestarne la rilevanza; possibili aspetti promozionali (fra i contributori l'utente "Ass-coscioni")}}
{{Squadra di pallacanestro
{{Organizzazione
<!-- Introduzione -->
|Nome = Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
|nome =New York Knicks
|Nome ufficiale =
|logo =New York Knicks logo.png
|Nome ufficiale2 =
|genere =
|Logo = Logo associazione.png
|detentore_nba =
|Abbreviazione =
<!-- Divise-->
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
<!-- divisa in casa -->
|Affiliazione = [[Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito]]
| h_pattern_b = _knicksh
|Fondazione = 20 settembre [[2002]]
| h_body = ffffff
|Fondatore =
| h_pattern_s = _knicksh
|Scioglimento =
| h_shorts = ffffff
|Scopo =
<!-- divisa in trasferta -->
|Naz sede = ITA
| a_pattern_b = _knicksa
| a_bodySede = ffffffRoma
|Link a_shortssede = ffffff
|Altre sedi =
| a_pattern_s = _knicksa
|Area = {{bandiera|Italia|nome}}
<!-- terza divisa -->
|Carica =
|3_body = <!-- colore della maglietta -->
|Naz presidente =
|3_pattern_b = <!-- template della maglietta -->
|Presidente =
|3_shorts = <!-- colore dei pantaloncini -->
|Lingua =
|3_pattern_s = <!-- template dei pantaloncini -->
|Lingua2 =
|terza divisa = <!-- nome della terza divisa-->
|Bilancio =
<!-- Segni distintivi-->
|Anno bilancio =
|colori =[[File:600px Blu con triangolo Grigio e pallone.png|20px]] [[Blu]], [[arancione|arancio]], [[nero]] e [[bianco]]
|simboliImpiegati =
|Anno impiegati =
|soprannomi =
|innoVolontari =
|Anno volontari =
|autore =
|Motto =
<!-- Dati societari-->
|città =[[New York]]
|nazione =USA
|confederazione =
|federazione =
|campionato =[[National Basketball Association|NBA]], [[Eastern Conference]], [[Atlantic Division]]
|annofondazione =1946
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|palazzetto =[[Madison Square Garden]]
|capienza =19 763
|storia =New York Knicks ([[1946]]-oggi)
|presidente =
|general manager ={{Bandiera|USA}} [[Donnie Walsh]]
|allenatore ={{Bandiera|USA}} [[Mike D'Antoni]]
|sito =www.nba.com/knicks
<!-- Palmarès-->
|titoli nba =2
| titoli conference nba = 8
| titoli division nba = 8
}}
I '''New York Knicks''' (o '''New York Knickerbockers''', dall'antico appellativo degli abitanti di [[New York]]) sono una delle trenta squadre di [[pallacanestro]] che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la [[National Basketball Association]].
 
L''''Associazione [[Luca Coscioni]] per la libertà di ricerca scientifica'''<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/ Sito dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica]</ref> è una [[associazione di promozione sociale]] italiana,<ref>{{Cita web|url=http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/Terzo-settore-e-responsabilita-sociale-imprese/focus-on/Associazionismo-sociale/Documents/Registro-Nazionale-APS-22-06-2017.pdf|titolo=Registro Nazionale delle Associazioni di promozione sociale (aggiornato al 22 giugno 2017)|sito=[[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]]|formato=PDF}}</ref> fondata nel 2002 da [[Luca Coscioni]].
== Storia ==
I '''Knicks''' sono una delle due squadre che fanno parte della [[National Basketball Association]] fin dalla fondazione, e che risiedono ancora nella città originaria (l'altra squadra è quella dei [[Boston Celtics]]). Hanno vinto 2 soli campionati NBA nel [[1970]] e nel [[1973]] nonostante siano approdati in finale 5 volte (l'ultima nel [[1999]], persa contro i [[San Antonio Spurs]]).
 
Lo Statuto prevede gli scopi di promuovere la libertà di ricerca scientifica, di cura e le altre libertà civili; affermare il diritto alla scienza e all'autodeterminazione individuale; affermare in particolare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e con disabilità.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.associazionelucacoscioni.it/wp-content/uploads/2012/05/Statuto.pdf|titolo=Statuto|sito=Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica|formato=PDF}}</ref>
Nel [[Draft NBA|Draft]] [[2007]] i Knicks hanno scelto al primo giro come 23° assoluto [[Wilson Chandler]], e al secondo giro [[Demetris Nichols]] come 53° assoluto.
 
== Storia ==
I Knicks sono stati anche protagonisti di una importante "trade" con i [[Portland Trail Blazers]]: [[Steve Francis]] e [[Channing Frye]] sono emigrati verso l'[[Oregon]] in cambio di [[Zach Randolph]], [[Dan Dickau]], [[Fred Jones]] più i diritti per [[Demetris Nichols]].
{{vedi anche|Referendum abrogativi del 2005|Piergiorgio Welby}}
L'associazione viene fondata dall'[[economista]] e [[politico]] [[Luca Coscioni]], docente universitario<ref>[http://www.lucacoscioni.it/luca-coscioni/la-mia-storia/ LucaCoscioni.it - La mia storia]</ref> a contratto malato di [[sclerosi laterale amiotrofica]], il 5 novembre [[2002]]. Dal 2002 al momento della scomparsa sarà anche Presidente della associazione Radicali Italiani.
 
Nel [[2005|2004]] l'associazione ha deliberato La decisione di intraprendere la raccolta firme per la campagna referendaria volta a cancellare la legge sulla [[Procreazione assistita|procreazione medicalmente assistita]], approvata nel febbraio [[2004]] dal [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]], che vieta qualsiasi forma di ricerca sulle [[cellula staminale|cellule staminali]] embrionali.
Dopo diverse stagioni deludenti, il consiglio di amministrazione dei Knicks ha deciso di esonerare l'allenatore, general manager e [[Hall of Fame]] [[Isiah Thomas]] a beneficio di [[Mike D'Antoni]] indimenticabile [[playmaker]] dell'[[Olimpia Milano]] e già coach dei [[Phoenix Suns]]. Proprio grazie a Mike l'intera città di New York spera di ritrovare i fasti e le vittorie del passato. Lo stesso neo-coach, ha deciso di scegliere nel corso del [[Draft]] [[2008]], un giocatore versatile come [[Danilo Gallinari]].
 
Il relativo [[referendum]] non ha raggiunto il [[quorum]] ma ha suscitato profonda discussione nella popolazione. L'associazione nella sessione costitutiva del 2004 si è impegnata per la convocazione di un Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica.
== Arene di gioco ==
* [[Madison Square Garden|Madison Square Garden (III)]] (1946-1968)
* occasionalmente (1946-1960):
** [[69th Regiment Armory]]
* [[Madison Square Garden|Madison Square Garden (IV)]] (1968-presente)
 
Nel dicembre [[2006]], con Piergiorgio Welby l'associazione ha portato avanti la battaglia per il riconoscimento di una morte dignitosa.
== Rosa 2009-2010 ==
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|altezza=1|peso=2|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Chris Duhon]]|anno=1982|altezza=185|peso=84}}
{{Sportivo in rosa|n°=3|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Tracy McGrady]]|anno=1979|altezza=203|peso=95}}
{{Sportivo in rosa|n°=4|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[J.R. Giddens]]|anno=1985|altezza=196|peso=98}}
{{Sportivo in rosa|n°=5|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Bill Walker]]|anno=1987|altezza=198|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°=7|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Al Harrington]]|anno=1980|altezza=206|peso=104}}
{{Sportivo in rosa|n°=8|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Danilo Gallinari]]|anno=1988|altezza=208|peso=102}}
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Jonathan Bender]]|anno=1981|altezza=211|peso=92}}
{{Sportivo in rosa|n°=13|nazione=ESP|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Sergio Rodríguez]]|anno=1986|altezza=191|peso=76}}
{{Sportivo in rosa|n°=21|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Wilson Chandler]]|anno=1987|altezza=203|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°=23|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Toney Douglas]]|anno=1986|altezza=188|peso=86}}
{{Sportivo in rosa|n°=30|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Earl Barron]]|anno=1981|altezza=213|peso=111}}
{{Sportivo in rosa|n°=34|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Eddy Curry]]|anno=1982|altezza=211|peso=129}}
{{Sportivo in rosa|n°=42|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[David Lee (cestista 1983)|David Lee]]|anno=1983|altezza=206|peso=113}}
{{Sportivo in rosa|n°=50|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Eddie House]]|anno=1978|altezza=185|peso=82}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
Nel 2015 [[Maria Antonietta Farina Coscioni]], ex Presidente onorario dell'Associazione Luca Coscioni, ha deciso di lasciare l'Associazione, perché in disaccordo con l'accesso ai fondi del 5 per mille e fondando l'Istituto Luca Coscioni in memoria del marito.<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutolucacoscioni.it/|titolo=Home Page|sito=Istituto Luca Coscioni}}</ref>
== Cronistoria ==
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center; width:100%"
|-
! width=1%|Stagione
! width=1%|V
! width=1%|P
! width=1%|%
! width=3%|Playoff
! width=3%|Risultati
|-
|1946–47 || 33 || 27 || 55,0 || Vincono i quarti di finale,<br /> Eliminati alle semifinali || New York 2, [[Cleveland Rebels|Cleveland]] 1<br /> [[Golden State Warriors|Philadelphia]] 2, New York 0
|-
|1947–48 || 26 || 22 || 54,2 || Eliminati ai quarti di finale || [[Baltimora Bullets (1947-1955)|Baltimora]] 2, New York 1
|-
|1948–49 || 32 || 28 || 57,8 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> Eliminati alle finali di Conference || New York 2, [[Baltimora Bullets (1947-1955)|Baltimora]] 1<br /> [[Washington Capitols|Washington]] 2, New York 1
|-
|1949–50 || 40 || 28 || 58,8 || Vincono le semifinali di Division,<br /> Eliminati alle finali di Division || New York 2, [[Washington Capitols|Washington]] 0<br /> [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2, New York 1
|-
|1950–51 || 36 || 30 || 54,5 || Vincono le semifinali di Division,<br /> Vincono le finali di Division,<br /> Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Boston Celtics|Boston]] 0<br /> New York 3, [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2<br /> [[Rochester Royals|Rochester]] 4, New York 3
|-
|1951–52 || 37 || 29 || 56,1 || Vincono le semifinali di Division,<br /> Vincono le finali di Division,<br /> Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br /> New York 3, [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 1<br /> [[Minneapolis Lakers|Minneapolis]] 4, New York 3
|-
|1952–53 || 47 || 23 || 67,1 || Vincono le semifinali di Division,<br /> Vincono le finali di Division,<br /> Perdono le Finali NBA || New York 2, [[Baltimora Bullets (1947-1955)|Baltimora]] 0<br /> New York 3, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br /> [[Minneapolis Lakers|Minneapolis]] 4, New York 1
|-
|1953–54 || 44 || 28 || 61,1 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Boston Celtics|Boston]], [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2, New York 0
|-
|1954–55 || 38 || 34 || 52,8 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Boston Celtics|Boston]] 2, New York 1
|-
|1955–56 || 35 || 37 || 48,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1956–57 || 36 || 36 || 50,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1957–58 || 35 || 37 || 48,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1958–59 || 40 || 32 || 55,6 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Syracuse Nationals|Syracuse]] 2, New York 0
|-
|1959–60 || 27 || 48 || 36,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1960–61 || 21 || 58 || 26,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1961–62 || 29 || 51 || 36,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1962–63 || 21 || 59 || 26,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1963–64 || 22 || 58 || 27,5 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1964–65 || 31 || 49 || 38,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1965–66 || 30 || 50 || 37,5 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1966–67 || 36 || 45 || 44,4 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Boston Celtics|Boston]] 3, New York 1
|-
|1967–68 || 43 || 39 || 52,4 || Eliminati alle semifinali di Division || [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, New York 2
|-
|1968–69 || 54 || 28 || 65,9 || Vincono le semifinali di Division,<br /> eliminati alle finali di Division || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 0<br /> [[Boston Celtics|Boston]] 4, New York 2
|-
|1969–70 || 60 || 22 || 73,2 || Vincono le semifinali di Division,<br /> vincono le finali di Division,<br /> '''Vincono le Finali NBA''' || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 3<br /> New York 4, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 1<br /> New York 4, [[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 3
|-
|1970–71 || 52 || 30 || 63,4 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> eliminati alle finali di Conference || New York 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 1<br /> [[Washington Wizards|Baltimora]] 4, New York 3
|-
|1971–72 || 48 || 34 || 58,5 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> vincono le finali di Conference,<br /> Perdono le Finali NBA || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 2<br /> New York 4, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br /> [[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 4, New York 1
|-
|1972–73 || 57 || 25 || 69,5 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> vincono le finali di Conference,<br /> '''Vincono le Finali NBA''' || New York 4, [[Washington Wizards|Baltimora]] 1<br /> New York 4, [[Boston Celtics|Boston]] 3<br /> New York 4, [[Los Angeles Lakers|L.A. Lakers]] 1
|-
|1973–74 || 49 || 33 || 59,8 || Vincono le semifinali di Conference,<br /> eliminati alle finali di Conference || New York 4, [[Washington Wizards|Capitol]] 3<br /> [[Boston Celtics|Boston]] 4, New York 1
|-
|1974–75 || 40 || 42 || 48,8 || Eliminati al Primo Round || [[Houston Rockets|Houston]] 2, New York 1
|-
|1975–76 || 38 || 44 || 46,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1976–77 || 40 || 42 || 48,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1977–78 || 43 || 39 || 52,4 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 2, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 0<br /> [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, New York 0
|-
|1978–79 || 31 || 51 || 37,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1979–80 || 39 || 43 || 47,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1980–81 || 50 || 32 || 61,0 || Eliminati al Primo Round || [[Chicago Bulls|Chicago]] 2, New York 0
|-
|1981–82 || 33 || 49 || 40,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1982–83 || 44 || 38 || 53,7 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 2, [[New Jersey Nets|New Jersey]] 0<br /> [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, New York 0
|-
|1983–84 || 47 || 35 || 57,3 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Detroit Pistons|Detroit]] 2<br /> [[Boston Celtics|Boston]] 4, New York 3
|-
|1984–85 || 24 || 58 || 29,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1985–86 || 23 || 59 || 28,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1986–87 || 24 || 58 || 29,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1987–88 || 38 || 44 || 46,3 || Eliminati al Primo Round || [[Boston Celtics|Boston]] 3, New York 1
|-
|1988–89 || 52 || 30 || 63,4 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 0<br /> [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 2
|-
|1989–90 || 45 || 37 || 54,9 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Boston Celtics|Boston]] 1<br /> [[Detroit Pistons|Detroit]] 4, New York 1
|-
|1990–91 || 39 || 43 || 47,6 || Eliminati al Primo Round || [[Chicago Bulls|Chicago]] 3, New York 0
|-
|1991–92 || 51 || 31 || 62,2 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Detroit Pistons|Detroit]] 2<br /> [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 3
|-
|1992–93 || 60 || 22 || 73,2 || Vincono il Primo Round,<br /> vincono le semifinali di Conference,<br /> perdono le Finali di Conference || New York 3, [[Indiana Pacers|Indiana]] 1<br /> New York 4, [[New Orleans Hornets|Charlotte]] 1<br /> [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 2
|-
|1993–94 || 57 || 25 || 69,5 || Vincono il Primo Round,<br /> vincono le semifinali di Conference,<br /> vincono le Finali di Conference,<br /> perdono le Finali NBA || New York 3, [[New Jersey Nets|New Jersey]] 1<br /> New York 4, [[Chicago Bulls|Chicago]] 3<br /> New York 4, [[Indiana Pacers|Indiana]] 3<br /> [[Houston Rockets|Houston]] 4, New York 3,
|-
|1994–95 || 55 || 27 || 67,1 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 1<br /> [[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 3
|-
|1995–96 || 47 || 35 || 57,3 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 0<br /> [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, New York 1
|-
|1996–97 || 57 || 25 || 69,5 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[New Orleans Hornets|Charlotte]] 1<br /> [[Miami Heat|Miami]] 4, New York 3
|-
|1997–98 || 43 || 39 || 52,4 || Vincono il Primo Round,<br /> eliminati alle semifinali di Conference || New York 3, [[Miami Heat|Miami]] 1<br /> [[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 1
|-
|1998–99* || 27 || 23 || 54,0 || Vincono il Primo Round,<br /> vincono le semifinali di Conference,<br /> vincono le Finali di Conference,<br /> perdono le Finali NBA || New York 3, [[Miami Heat|Miami]] 2<br /> New York 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 0<br /> New York 3, [[Indiana Pacers|Indiana]] 1<br /> [[San Antonio Spurs|San Antonio]] 4, New York 1
|-
|1999–2000 || 50 || 32 || 61,0 || Vincono il Primo Round,<br /> vincono le semifinali di Conference,<br /> perdono le Finali di Conference || New York 3, [[Toronto Raptors|Toronto]] 0<br /> New York 4, [[Miami Heat|Miami]] 3<br /> [[Indiana Pacers|Indiana]] 4, New York 2
|-
|2000–01 || 48 || 34 || 58,5 || Eliminati al Primo Round || [[Toronto Raptors|Toronto]] 3, New York 2
|-
|2001–02 || 30 || 52 || 36,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2002–03 || 39 || 43 || 47,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2003–04 || 33 || 49 || 40,2 || Eliminati al Primo Round || [[New Jersey Nets|New Jersey]] 3, New York 2
|-
|2004–05 || 33 || 49 || 40,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2005–06 || 23 || 59 || 28,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2006–07 || 33 || 49 || 40,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2007–08 || 23 || 59 || 28,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2008–09 || 32 || 50 || 39,0 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2009–10 || 29 || 53 || 35,4 || &nbsp; || &nbsp;
|-
!Totali || 2454 || 2463 || 49,9 || &nbsp; || &nbsp;
|-
!Playoff || 179 || 171 || 51,1 || &nbsp; || &nbsp;
|}
* <nowiki>*</nowiki> Stagione più breve (50 incontri) a causa del ''lockout''
 
== Campagne ==
{{Storico New York Knicks}}
Ispirandosi al manifesto ''Dal corpo dei malati, al cuore della politica'', l'Associazione Luca Coscioni afferma di battersi, nelle sue campagne, per la libertà di [[ricerca scientifica]]<ref name="Cosa facciamo">{{Cita web|url=https://www.associazionelucacoscioni.it/cosa-facciamo/ |titolo=Cosa facciamo|sito=Associazione Luca Coscioni}}</ref>, i diritti dei disabili<ref name="Cosa facciamo" />, l'[[antiproibizionismo]]<ref name="Cosa facciamo" />, la [[fecondazione assistita]]<ref name="Cosa facciamo" /> e la libertà di scelta individuale per quel che concerne il fine vita<ref name="Cosa facciamo" />, l'[[aborto]]<ref name="Cosa facciamo" /> e la [[contraccezione]]<ref name="Cosa facciamo" />.
 
=== Libertà di ricerca scientifica ===
== Palmarès ==
L'associazione ha come motivo fondante la sua esistenza la promozione della libertà di ricerca scientifica vista come la frontiera per cercare una cura per malattie ora inguaribili. Questa si attua sia con l'informazione verso la società civile sul tema, sia attraverso un forte impegno politico che ha visto il [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] fortemente presente nel dibattito sull'[[eutanasia]], la [[ricerca sulle cellule staminali embrionali]], l'utilizzo di stupefacenti per le [[cure palliative]], il [[testamento biologico]].
=== Titoli nazionali ===
* '''[[National Basketball Association|Anelli NBA]]: 2'''
:[[NBA Playoffs 1970|1969-1970]], [[NBA Playoffs 1973|1972-1973]]
* '''Titoli di Conference: 8'''
:1950-1951, 1951-1952, 1952-1953, 1969-1970, 1971-1972, 1972-1973, 1993-1994, 1998-1999
* '''Titoli di Division: 8'''
:1952-1953, 1953-1954, 1969-1970, 1970-1971, 1988-1989, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994
 
Questa posizione è stata criticata dai movimenti a tutela della [[Sacralità della vita]], alcuni legati alla chiesa cattolica. Questi infatti si oppongono non alla ricerca, vista come un servizio verso i malati, ma all'utilizzo delle staminali embrionali ricavate dalla soppressione di embrioni. L'errore, secondo queste associazioni, sta nel non considerare la fonte degli embrioni. Questi infatti sono quelli non utilizzati dalle coppie che usufruiscono della fecondazione assistita, e che quindi sono letteralmente abbandonati dai genitori. Poiché se impiantati danno luogo allo sviluppo di una persona, il punto, secondo queste associazioni, non è utilizzarli per la ricerca, ma permettere loro di avere una vita attraverso la loro donazione a coppie che vogliono avere figli.
=== Titoli individuali ===
Questa posizione ha aperto un nuovo dibattito, spesso però poco considerato dai media.
* [[Premio NBA miglior giocatore dell'anno]]: 1
:[[Willis Reed]] (1970)
 
=== Università e ricerca ===
* [[Premio NBA miglior giocatore delle finali]]: 2
L'associazione afferma di battersi per l'introduzione della ''[[Revisione paritaria|peer review]]'', ossia per l'introduzione del criterio di ''[[peer review|revisione tra pari]]'' nei meccanismi d'assegnazione dei fondi pubblici per la ricerca scientifica per le università pubbliche italiane.
:[[Willis Reed]] (1970, 1973)
Per questa iniziativa è stato anche promosso un appello nel gennaio [[2007]]<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/articolo/peer-review-il-nostro-appello Peer Review, il nostro appello | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'utilizzo di revisori anonimi è già comunque previsto (almeno a partire dal 1997) per la selezione dei programmi di ricerca finanziati dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]]<ref>[http://prin.miur.it/documenti/1997/decre320.html Bando PRIN 1997] Decreto Ministeriale 19 marzo 2010 n. 51, Art. 3 ''La selezione delle proposte è affidata a una Commissione che si avvale dell'opera di revisori anonimi. ''</ref>.
* [[Premio NBA matricola dell'anno]]: 3
:[[Willis Reed]] (1965), [[Patrick Ewing]] (1986), [[Mark Jackson]] (1988)
 
=== Fine vita ===
* [[Premio NBA sesto uomo dell'anno]]: 2
Riconducendosi alla battaglia di [[Piergiorgio Welby]] per il riconoscimento dell'autodeterminazione del malato<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/02/27/da-welby-a-dj-fabo-i-casi-che-hanno-scosso-le-coscienze_02ce81e3-7ee0-4af6-8aa8-e68d9a13cfd8.html |titolo=Da Welby a Dj Fabo, i casi che hanno scosso le coscienze|pubblicazione=Ansa|data=28 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/da_welby_a_eluana_le_battaglie_simbolo_per_leutanasia-1532615/news/2017-02-27/ |titolo= Da Welby a Eluana, le battaglie simbolo per l'eutanasia|pubblicazione=Agi|data=27 febbraio 2017}}</ref>, l'Associazione Luca Coscioni afferma di impegnarsi per la promozione di una legislazione in tema di [[testamento biologico]]<ref name="Testamento biologico Eutanasia">{{Cita web|url=https://www.associazionelucacoscioni.it/cosa-facciamo/fine-vita-e-eutanasia/ |titolo=Fine vita e eutanasia|sito=Associazione Luca Coscioni}}</ref> e della legalizzazione dell'[[eutanasia]]<ref name="Testamento biologico Eutanasia" />.
:[[Anthony Mason]] (1995), [[John Starks]] (1997)
 
A tal proposito, a partire dalla fine del 2012, [[Marco Cappato]] lanciò la campagna ''Eutanasia Legale''<ref name="Disegno legge">{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/eutanasia_6_proposte_legge_esame_fermo_da_un_anno-2283845.html |titolo= Eutanasia, 6 le proposte di legge ma l'esame è fermo da un anno|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=27 febbraio 2017}}</ref>. In questo contesto, con l’inizio della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]], dopo una raccolta firme durata sei mesi, il 13 settembre 2013 è stata depositata alla [[Camera dei deputati]] una proposta di legge di iniziativa popolare riguardante il "Rifiuto dei trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia"<ref name="Disegno legge" />. Nel 2015, l'associazione ha, poi, promosso la creazione di un intergruppo parlamentare che affronti le tematiche di eutanasia e testamento biologico<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2015/09/16/news/_si_a_eutanasia_e_biotestamento_il_fronte_bipartisan_per_votare_la_legge-122968607/ |titolo= "Sì a eutanasia e biotestamento", il fronte bipartisan per votare la legge|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 settembre 2015}}</ref>.
* [[Premio NBA allenatore dell'anno]]: 2
:[[Red Holzman]] (1970), [[Pat Riley]] (1993)
 
== Il progetto ''Soccorso civile'' ==
* [[All-NBA Team|All-NBA First Team]]: 9
Dal [[2008]] è attivo sul sito web dell'associazione il portale ''Soccorso civile'', che si propone di fornire informazioni utili a persone vittime del [[proibizionismo]] sulla [[salute]]<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/soccorso-civile AssociazioneCoscioni.it/soccorso-civile]</ref>.
:[[Harry Gallatin]] (1954), [[Walt Frazier]] (1970, 1972, 1974, 1975), [[Willis Reed]] (1970), [[Bernard King]] (1984, 1985), [[Patrick Ewing]] (1990)
 
== Cariche ==
* [[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]: 20
Lo Statuto prevede che la dirigenza dell'associazione sia formata dalla ''presidenza'', dal ''segretario'', dal ''tesoriere'', dalla ''direzione'', da una ''giunta'' e da un ''consiglio generale''.<ref name=":1" /> Le cariche vengono rinnovate ogni anno, in occasione del Congresso.<ref name=":1" />
:[[Carl Braun]] (1948, 1954), [[Dick McGuire]] (1951), [[Harry Gallatin]] (1955), [[Richie Guerin]] (1959, 1960, 1962), [[Willis Reed]] (1967, 1968, 1969, 1971), [[Dave DeBusschere]] (1969) , [[Walt Frazier]] (1971, 1973), [[Patrick Ewing]] (1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1997)
 
== Pubblicazioni ==
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive First Team]]: 16
La rivista ufficiale dell'Associazione Luca Coscioni è ''Agenda Coscioni'', fondata come mensile nel 2006.<ref name=":2">{{Cita news|url=https://www.galileonet.it/2009/10/lagenda-coscioni-arriva-in-edicola/|titolo=L'Agenda Coscioni arriva in edicola|pubblicazione=Galileo|data=2 ottobre 2009}}</ref> Tra il 2009 ed il 2010, invece, la pubblicazione era venduta in edicola insieme al mensile ''Terra''.<ref name=":2" />
:[[Dave DeBusschere]] (1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974), [[Walt Frazier]] (1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975), [[Willis Reed]] (1970), [[Micheal Ray Richardson]] (1981), [[Charles Oakley]] (1994)
 
== Congressi nazionali ==
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive First Team]]: 5
Quasi ogni anno l'associazione organizza il congresso ufficiale, dove iscritti e dirigenti s'incontrano per confrontarsi e fare il punto della situazione sulle varie campagne. Nell'occasione, gli iscritti votano le nuove cariche dirigenziali.
:[[Patrick Ewing]] (1988, 1989, 1992), [[John Starks]] (1993), [[Charles Oakley]] (1998)
* XVI Congresso - [[Bari]], 4-5-6 ottobre 2019.
* XV Congresso - [[Milano]], 5-6-7 ottobre 2018<ref>[https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/programma-del-xv-congresso-dellassociazione-luca-coscioni-la-liberta-ricerca-scientifica/ AssociazioneLucaCoscioni.it - XV Congresso]</ref>
* XIV Congresso - [[Torino]], 29-30 settembre e 1º ottobre 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.associazionelucacoscioni.it/congressi/xiv-congresso/|titolo=XIV Congresso|sito=Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica}}</ref>
* XIII Congresso - [[Napoli]], 1-2 ottobre 2016<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/congressi/xiii-congresso-le-conclusioni/ XIII Congresso Associazione Luca Coscioni]</ref>
* XII Congresso - [[Milano]], 25-26-27 settembre 2015.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/comunicato/2527-settembre-milano-xii-congresso-dellassociazione-luca-coscioni AssociazioneLucaCoscioni.it - XII Congresso]</ref>
* XI Congresso - [[Roma]], 19-20-21 settembre 2014.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/convoca-con-noi-il-congresso-delle-libert-civili AssociazioneLucaCoscioni.it XI Congresso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140803064927/http://www.associazionelucacoscioni.it/convoca-con-noi-il-congresso-delle-libert-civili |data=3 agosto 2014 }}</ref>
* X Congresso - [[Orvieto]], 27-28-29 settembre 2013.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/decimo-congresso Decimo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033053/http://www.associazionelucacoscioni.it/decimo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* VIII Congresso - [[Roma]], 1º-2 ottobre 2011.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/ottavo-congresso Ottavo congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* VII Congresso, [[online]] in diretta [[web]] e [[Udine]], 17 ottobre 2009.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/settimo-congresso Settimo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033146/http://www.associazionelucacoscioni.it/settimo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* VI Congresso - [[Salerno]], 17-18 febbraio 2008.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/sesto-congresso Sesto Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033353/http://www.associazionelucacoscioni.it/sesto-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* V Congresso ''straordinario'' - [[Roma]], 21-22-23 aprile 2006.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/quinto-congresso Quinto Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033219/http://www.associazionelucacoscioni.it/quinto-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* IX Congresso - [[Milano]], 6-7 ottobre 2012.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/nono-congresso Nono Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033104/http://www.associazionelucacoscioni.it/nono-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* IV Congresso - [[Orvieto]], 2-3-4 dicembre 2005.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/quarto-congresso Quarto Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033125/http://www.associazionelucacoscioni.it/quarto-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* III Congresso - [[Milano]], 21-22-23 gennaio 2005.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/terzo-congresso Terzo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033152/http://www.associazionelucacoscioni.it/terzo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* II Congresso - [[Roma]], 17-18 gennaio 2004.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/secondo-congresso Secondo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033141/http://www.associazionelucacoscioni.it/secondo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* I Congresso - [[Roma]], 21-22 dicembre 2002.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/primo-congresso Primo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033120/http://www.associazionelucacoscioni.it/primo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
 
== Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica ==
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]]: 13
* Sessione Costitutiva - [https://web.archive.org/web/20150710145035/http://www.freedomofresearch.org/founding-session-2004 Roma] - 9-10 ottobre 2014
:[[Art Heyman]] (1964), [[Willis Reed]] (1965), [[Jim Barnes]] (1965), [[Howard Komives]] (1965), [[Dick Van Arsdale]] (1966), [[Cazzie Russell]] (1967), [[Walt Frazier]] (1968), [[Phil Jackson]] (1968), [[Bill Cartwright]] (1980), [[Darrell Walker]] (1984), [[Patrick Ewing]] (1986), [[Mark Jackson]] (1988), [[Channing Frye]] (2006)
* 1ª Sessione del Congresso - [[Roma]], 16-17-18 febbraio 2006.
* 2ª Sessione del Congresso - [[Bruxelles]], 5-6-7 marzo 2009.
* Incontro preparatorio alla Terza Sessione del Congresso - [http://www.associazionelucacoscioni.it/landing/terzo-congresso-mondiale-la-libert-di-ricerca-scientifica Bruxelles], 14-15 novembre 2013
* 3ª Sessione del Congresso - [https://web.archive.org/web/20150710062034/http://www.associazionelucacoscioni.it/landing/terzo-congresso-mondiale-la-libert-di-ricerca Roma], 4-6 aprile 2014
* 5ª Sessione del Congresso - [[Bruxelles]], 11-12-13 aprile [[2018]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2018/04/11/news/scienza_per_la_democrazia_all_europarlamento_di_bruxelles_si_parla_di_liberta_-193609300/|titolo= "Scienza per la democrazia": All'Europarlamento si parla di libertà|pubblicazione= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 11 aprile 2018|autore= Sara Fiocelli}}</ref>
 
== Note ==
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]]: 1
<references/>
:[[Rod Strickland]] (1989)
 
== Membri della Basketball Hall of Fame ==
=== Giocatori ===
* [[Walt Bellamy]]
* [[Bill Bradley]]
* [[Dave DeBusschere]]
* [[Walt Frazier]]
* [[Harry Gallatin]]
* [[Tom Gola]]
* [[Jerry Lucas]]
* [[Bob McAdoo]]
* [[Dick McGuire]]
* [[Earl Monroe]]
* [[Willis Reed]]
* [[Patrick Ewing]]
 
=== Allenatori e presidenti ===
* [[Bill Bradley]]
* [[Red Holzman]]
* [[Willis Reed]]
* [[Isiah Thomas]] (Presidente della squadra dal 2003; allenatore della squadra dal 2006; iscritto nella Hall of Fame per la sua carriera di giocatore con i [[Detroit Pistons]])
* [[Lenny Wilkens]]
 
== Numeri ritirati ==
* 10 [[Walt Frazier]]
* 12 [[Dick Barnett]]
* 15* [[Earl Monroe]]
* 15* [[Dick McGuire]]
* 19 [[Willis Reed]]
* 22 [[Dave DeBusschere]]
* 24 [[Bill Bradley]]
* 33 [[Patrick Ewing]]
* 613 [[Red Holzman]] (il numero di partite vinte con i Knicks come allenatore)
 
''*La maglia numero 15 è stata ritirata due volte.''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.nba.com/knicks/ Sito ufficiale]
 
{{Box successione
| carica = [[NBA Finals|Campioni NBA]]
| periodo = '''New York Knicks'''<br />[[NBA Playoffs 1970|1970]]
| precedente = [[Boston Celtics]]<br /><small>[[NBA Playoffs 1969|1969]]</small>
| successivo = [[Milwaukee Bucks]]<br /><small>[[NBA Playoffs 1971|1971]]</small>
| carica2 = [[NBA Finals|Campioni NBA]]
| periodo2 = '''New York Knicks'''<br />[[NBA Playoffs 1973|1973]]
| precedente2 = [[Los Angeles Lakers]]<br /><small>[[NBA Playoffs 1972|1972]]</small>
| successivo2 = [[Boston Celtics]]<br /><small>[[NBA Playoffs 1974|1974]]</small>
}}
 
{{NBA}}
{{NewYorksport}}
{{Portale|pallacanestro}}
 
{{Partito Radicale Transnazionale}}
[[Categoria:New York Knicks|*]]
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Associazioni di promozione sociale|Coscioni Luca]]
[[ar:نيويورك نيكس]]
[[be-x-old:Нью-Ёрк Нікс]]
[[bg:Ню Йорк Никс]]
[[bn:নিউ ইয়র্ক নিক্‌স]]
[[bs:New York Knicks]]
[[ca:New York Knicks]]
[[cs:New York Knicks]]
[[da:New York Knicks]]
[[de:New York Knicks]]
[[el:Νιού Γιορκ Νικς]]
[[en:New York Knicks]]
[[es:New York Knicks]]
[[eu:New York Knicks]]
[[fa:نیویورک نیکز]]
[[fi:New York Knicks]]
[[fr:Knicks de New York]]
[[gl:New York Knicks]]
[[he:ניו יורק ניקס]]
[[hi:न्यूयॉर्क निक्स]]
[[hr:New York Knicks]]
[[hu:New York Knicks]]
[[id:New York Knicks]]
[[ja:ニューヨーク・ニックス]]
[[ko:뉴욕 닉스]]
[[lt:Niujorko Knicks]]
[[lv:Ņujorkas "Knicks"]]
[[mk:Њујорк Никс]]
[[mn:Нью Йорк Никс]]
[[nl:New York Knicks]]
[[no:New York Knicks]]
[[oc:New York Knicks]]
[[pl:New York Knicks]]
[[pt:New York Knicks]]
[[ro:New York Knicks]]
[[ru:Нью-Йорк Никс]]
[[sh:New York Knicks]]
[[simple:New York Knicks]]
[[sr:Njujork niksi]]
[[sv:New York Knicks]]
[[sw:New York Knicks]]
[[ta:நியூ யோர்க் நிக்ஸ்]]
[[tr:New York Knicks]]
[[uk:Нью-Йорк Нікс]]
[[zh:纽约尼克斯]]