Episodi di Regular Show (quinta stagione) e Associazione Luca Coscioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{F|associazioni|marzo 2017|più dei due terzi delle fonti sono collegate all'associazione stessa, le altre non hanno come tema principale l'associazione; le fonti dovrebbero attestarne la rilevanza; possibili aspetti promozionali (fra i contributori l'utente "Ass-coscioni")}}
{{torna a|Regular Show}}
{{Organizzazione
La quinta serie di '''Regular Show''' è stata trasmessa in prima visione su [[Cartoon Network]] negli [[Stati Uniti d'America]] a settembre 2013, mentre in [[Italia]] è stata trasmessa ad aprile 2014.
|Nome = Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|Nome ufficiale =
!width="4%" style="background:gainsboro;"|N°
|Nome ufficiale2 =
!width="20%" style="background:gainsboro;"|Titolo originale {{Bandiera|Stati uniti d'America}}
|Logo = Logo associazione.png
!width="25%" style="background:gainsboro;"|Titolo italiano {{Bandiera|Italia}}
|Abbreviazione =
!width="20%" style="background:gainsboro;"|Prima TV USA {{Bandiera|Stati uniti d'America}}
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
!width="20%" style="background:gainsboro;"|Prima TV Italia {{Bandiera|Italia}}
|Affiliazione = [[Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito]]
|-
|Fondazione = 20 settembre [[2002]]
|1
|Fondatore =
|''Laundry Woes''
|Scioglimento =
|''[[#Il maglione|Il maglione]]''
|Scopo =
|2 settembre 2013
|Naz sede = ITA
|1° aprile 2014
|Sede = Roma
|-
|Link sede =
|2
|Altre sedi =
|''Silver Dude''
|Area = {{bandiera|Italia|nome}}
|''[[#Il ritorno dello zombie 4|Il ritorno dello zombie 4]]''
|Carica =
|9 settembre 2013
|Naz presidente =
|1° aprile 2014
|Presidente =
|-
|Lingua =
|3
|Lingua2 =
|''Benson's Car''
|Bilancio =
|''[[#La macchina di Benson|La macchina di Benson]]''
|Anno bilancio =
|16 settembre 2013
|Impiegati =
|1° aprile 2014
|Anno impiegati =
|-
|Volontari =
|4
|Anno volontari =
|''Every Meat Burritos''
|Motto =
|''[[#Il burrito tutta ciccia|Il burrito tutta ciccia]]''
}}
|23 settembre 2013
|1° aprile 2014
|-
|5
|''Wall Buddy''
|''[[#Di chi è la spazzatura?|Di chi è la spazzatura?]]''
|30 settembre 2013
|1° aprile 2014
|-
|6
|''A Skips in Time''
|
|7 ottobre 2013
|
|-
|7
|''Survival Skills''
|
|14 ottobre 2013
|
|-
|8-9
|''Terror Tales of the Park III''
|
|21 ottobre 2013
|
|-
|10
|''Tants''
|
|28 ottobre 2013
|
|-
|11
|''Bank Shot''
|
|4 novembre 2013
|
|-
|12
|''Power Tower''
|
|11 novembre 2013
|
|-
|13-14
|''The Thanksgiving Special''
|
|18 novembre 2013
|
|-
|15
|''The Heart of a Stuntman''
|
|25 novembre 2013
|
|-
|16
|''New Year's Kiss''
|''[[#La festa di fine anno|La festa di fine anno]]''
|2 dicembre 2013
|1° aprile 2014
|-
|17
|''Dodge This''
|
|9 dicembre 2013
|
|-
|18
|''Portable Toilet''
|
|16 dicembre 2013
|
|-
|19
|''The Postcard''
|
|23 dicembre 2013
|
|-
|20
|''Rigby in the Sky with Burrito''
|
|30 dicembre 2013
|
|-
|21
|''Journey to the Bottom of the Crash Pit''
|
|6 gennaio 2014
|
|-
|22
|''Saving Time''
|
|13 gennaio 2014
|
|-
|23
|''Guitar of Rock''
|
|20 gennaio 2014
|
|-
|24
|''Skips' Story''
|
| 27 gennaio 2014
|
|-
|25
|''Return of Mordecai and the Rigbys''
|
|3 febbraio 2014
|
|-
|26
|''Bad Portrait''
|
|10 febbraio 2014
|
|}
 
L''''Associazione [[Luca Coscioni]] per la libertà di ricerca scientifica'''<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/ Sito dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica]</ref> è una [[associazione di promozione sociale]] italiana,<ref>{{Cita web|url=http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/Terzo-settore-e-responsabilita-sociale-imprese/focus-on/Associazionismo-sociale/Documents/Registro-Nazionale-APS-22-06-2017.pdf|titolo=Registro Nazionale delle Associazioni di promozione sociale (aggiornato al 22 giugno 2017)|sito=[[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]]|formato=PDF}}</ref> fondata nel 2002 da [[Luca Coscioni]].
[[Categoria:Stagioni di Regular Show]]
 
Lo Statuto prevede gli scopi di promuovere la libertà di ricerca scientifica, di cura e le altre libertà civili; affermare il diritto alla scienza e all'autodeterminazione individuale; affermare in particolare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e con disabilità.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.associazionelucacoscioni.it/wp-content/uploads/2012/05/Statuto.pdf|titolo=Statuto|sito=Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica|formato=PDF}}</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Referendum abrogativi del 2005|Piergiorgio Welby}}
L'associazione viene fondata dall'[[economista]] e [[politico]] [[Luca Coscioni]], docente universitario<ref>[http://www.lucacoscioni.it/luca-coscioni/la-mia-storia/ LucaCoscioni.it - La mia storia]</ref> a contratto malato di [[sclerosi laterale amiotrofica]], il 5 novembre [[2002]]. Dal 2002 al momento della scomparsa sarà anche Presidente della associazione Radicali Italiani.
 
Nel [[2005|2004]] l'associazione ha deliberato La decisione di intraprendere la raccolta firme per la campagna referendaria volta a cancellare la legge sulla [[Procreazione assistita|procreazione medicalmente assistita]], approvata nel febbraio [[2004]] dal [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]], che vieta qualsiasi forma di ricerca sulle [[cellula staminale|cellule staminali]] embrionali.
 
Il relativo [[referendum]] non ha raggiunto il [[quorum]] ma ha suscitato profonda discussione nella popolazione. L'associazione nella sessione costitutiva del 2004 si è impegnata per la convocazione di un Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica.
 
Nel dicembre [[2006]], con Piergiorgio Welby l'associazione ha portato avanti la battaglia per il riconoscimento di una morte dignitosa.
 
Nel 2015 [[Maria Antonietta Farina Coscioni]], ex Presidente onorario dell'Associazione Luca Coscioni, ha deciso di lasciare l'Associazione, perché in disaccordo con l'accesso ai fondi del 5 per mille e fondando l'Istituto Luca Coscioni in memoria del marito.<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutolucacoscioni.it/|titolo=Home Page|sito=Istituto Luca Coscioni}}</ref>
 
== Campagne ==
Ispirandosi al manifesto ''Dal corpo dei malati, al cuore della politica'', l'Associazione Luca Coscioni afferma di battersi, nelle sue campagne, per la libertà di [[ricerca scientifica]]<ref name="Cosa facciamo">{{Cita web|url=https://www.associazionelucacoscioni.it/cosa-facciamo/ |titolo=Cosa facciamo|sito=Associazione Luca Coscioni}}</ref>, i diritti dei disabili<ref name="Cosa facciamo" />, l'[[antiproibizionismo]]<ref name="Cosa facciamo" />, la [[fecondazione assistita]]<ref name="Cosa facciamo" /> e la libertà di scelta individuale per quel che concerne il fine vita<ref name="Cosa facciamo" />, l'[[aborto]]<ref name="Cosa facciamo" /> e la [[contraccezione]]<ref name="Cosa facciamo" />.
 
=== Libertà di ricerca scientifica ===
L'associazione ha come motivo fondante la sua esistenza la promozione della libertà di ricerca scientifica vista come la frontiera per cercare una cura per malattie ora inguaribili. Questa si attua sia con l'informazione verso la società civile sul tema, sia attraverso un forte impegno politico che ha visto il [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] fortemente presente nel dibattito sull'[[eutanasia]], la [[ricerca sulle cellule staminali embrionali]], l'utilizzo di stupefacenti per le [[cure palliative]], il [[testamento biologico]].
 
Questa posizione è stata criticata dai movimenti a tutela della [[Sacralità della vita]], alcuni legati alla chiesa cattolica. Questi infatti si oppongono non alla ricerca, vista come un servizio verso i malati, ma all'utilizzo delle staminali embrionali ricavate dalla soppressione di embrioni. L'errore, secondo queste associazioni, sta nel non considerare la fonte degli embrioni. Questi infatti sono quelli non utilizzati dalle coppie che usufruiscono della fecondazione assistita, e che quindi sono letteralmente abbandonati dai genitori. Poiché se impiantati danno luogo allo sviluppo di una persona, il punto, secondo queste associazioni, non è utilizzarli per la ricerca, ma permettere loro di avere una vita attraverso la loro donazione a coppie che vogliono avere figli.
Questa posizione ha aperto un nuovo dibattito, spesso però poco considerato dai media.
 
=== Università e ricerca ===
L'associazione afferma di battersi per l'introduzione della ''[[Revisione paritaria|peer review]]'', ossia per l'introduzione del criterio di ''[[peer review|revisione tra pari]]'' nei meccanismi d'assegnazione dei fondi pubblici per la ricerca scientifica per le università pubbliche italiane.
Per questa iniziativa è stato anche promosso un appello nel gennaio [[2007]]<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/articolo/peer-review-il-nostro-appello Peer Review, il nostro appello | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'utilizzo di revisori anonimi è già comunque previsto (almeno a partire dal 1997) per la selezione dei programmi di ricerca finanziati dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]]<ref>[http://prin.miur.it/documenti/1997/decre320.html Bando PRIN 1997] Decreto Ministeriale 19 marzo 2010 n. 51, Art. 3 ''La selezione delle proposte è affidata a una Commissione che si avvale dell'opera di revisori anonimi. ''</ref>.
 
=== Fine vita ===
Riconducendosi alla battaglia di [[Piergiorgio Welby]] per il riconoscimento dell'autodeterminazione del malato<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/02/27/da-welby-a-dj-fabo-i-casi-che-hanno-scosso-le-coscienze_02ce81e3-7ee0-4af6-8aa8-e68d9a13cfd8.html |titolo=Da Welby a Dj Fabo, i casi che hanno scosso le coscienze|pubblicazione=Ansa|data=28 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/da_welby_a_eluana_le_battaglie_simbolo_per_leutanasia-1532615/news/2017-02-27/ |titolo= Da Welby a Eluana, le battaglie simbolo per l'eutanasia|pubblicazione=Agi|data=27 febbraio 2017}}</ref>, l'Associazione Luca Coscioni afferma di impegnarsi per la promozione di una legislazione in tema di [[testamento biologico]]<ref name="Testamento biologico Eutanasia">{{Cita web|url=https://www.associazionelucacoscioni.it/cosa-facciamo/fine-vita-e-eutanasia/ |titolo=Fine vita e eutanasia|sito=Associazione Luca Coscioni}}</ref> e della legalizzazione dell'[[eutanasia]]<ref name="Testamento biologico Eutanasia" />.
 
A tal proposito, a partire dalla fine del 2012, [[Marco Cappato]] lanciò la campagna ''Eutanasia Legale''<ref name="Disegno legge">{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/eutanasia_6_proposte_legge_esame_fermo_da_un_anno-2283845.html |titolo= Eutanasia, 6 le proposte di legge ma l'esame è fermo da un anno|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=27 febbraio 2017}}</ref>. In questo contesto, con l’inizio della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]], dopo una raccolta firme durata sei mesi, il 13 settembre 2013 è stata depositata alla [[Camera dei deputati]] una proposta di legge di iniziativa popolare riguardante il "Rifiuto dei trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia"<ref name="Disegno legge" />. Nel 2015, l'associazione ha, poi, promosso la creazione di un intergruppo parlamentare che affronti le tematiche di eutanasia e testamento biologico<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2015/09/16/news/_si_a_eutanasia_e_biotestamento_il_fronte_bipartisan_per_votare_la_legge-122968607/ |titolo= "Sì a eutanasia e biotestamento", il fronte bipartisan per votare la legge|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 settembre 2015}}</ref>.
 
== Il progetto ''Soccorso civile'' ==
Dal [[2008]] è attivo sul sito web dell'associazione il portale ''Soccorso civile'', che si propone di fornire informazioni utili a persone vittime del [[proibizionismo]] sulla [[salute]]<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/soccorso-civile AssociazioneCoscioni.it/soccorso-civile]</ref>.
 
== Cariche ==
Lo Statuto prevede che la dirigenza dell'associazione sia formata dalla ''presidenza'', dal ''segretario'', dal ''tesoriere'', dalla ''direzione'', da una ''giunta'' e da un ''consiglio generale''.<ref name=":1" /> Le cariche vengono rinnovate ogni anno, in occasione del Congresso.<ref name=":1" />
 
== Pubblicazioni ==
La rivista ufficiale dell'Associazione Luca Coscioni è ''Agenda Coscioni'', fondata come mensile nel 2006.<ref name=":2">{{Cita news|url=https://www.galileonet.it/2009/10/lagenda-coscioni-arriva-in-edicola/|titolo=L'Agenda Coscioni arriva in edicola|pubblicazione=Galileo|data=2 ottobre 2009}}</ref> Tra il 2009 ed il 2010, invece, la pubblicazione era venduta in edicola insieme al mensile ''Terra''.<ref name=":2" />
 
== Congressi nazionali ==
Quasi ogni anno l'associazione organizza il congresso ufficiale, dove iscritti e dirigenti s'incontrano per confrontarsi e fare il punto della situazione sulle varie campagne. Nell'occasione, gli iscritti votano le nuove cariche dirigenziali.
* XVI Congresso - [[Bari]], 4-5-6 ottobre 2019.
* XV Congresso - [[Milano]], 5-6-7 ottobre 2018<ref>[https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/programma-del-xv-congresso-dellassociazione-luca-coscioni-la-liberta-ricerca-scientifica/ AssociazioneLucaCoscioni.it - XV Congresso]</ref>
* XIV Congresso - [[Torino]], 29-30 settembre e 1º ottobre 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.associazionelucacoscioni.it/congressi/xiv-congresso/|titolo=XIV Congresso|sito=Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica}}</ref>
* XIII Congresso - [[Napoli]], 1-2 ottobre 2016<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/congressi/xiii-congresso-le-conclusioni/ XIII Congresso Associazione Luca Coscioni]</ref>
* XII Congresso - [[Milano]], 25-26-27 settembre 2015.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/comunicato/2527-settembre-milano-xii-congresso-dellassociazione-luca-coscioni AssociazioneLucaCoscioni.it - XII Congresso]</ref>
* XI Congresso - [[Roma]], 19-20-21 settembre 2014.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/convoca-con-noi-il-congresso-delle-libert-civili AssociazioneLucaCoscioni.it XI Congresso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140803064927/http://www.associazionelucacoscioni.it/convoca-con-noi-il-congresso-delle-libert-civili |data=3 agosto 2014 }}</ref>
* X Congresso - [[Orvieto]], 27-28-29 settembre 2013.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/decimo-congresso Decimo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033053/http://www.associazionelucacoscioni.it/decimo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* VIII Congresso - [[Roma]], 1º-2 ottobre 2011.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/ottavo-congresso Ottavo congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* VII Congresso, [[online]] in diretta [[web]] e [[Udine]], 17 ottobre 2009.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/settimo-congresso Settimo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033146/http://www.associazionelucacoscioni.it/settimo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* VI Congresso - [[Salerno]], 17-18 febbraio 2008.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/sesto-congresso Sesto Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033353/http://www.associazionelucacoscioni.it/sesto-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* V Congresso ''straordinario'' - [[Roma]], 21-22-23 aprile 2006.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/quinto-congresso Quinto Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033219/http://www.associazionelucacoscioni.it/quinto-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* IX Congresso - [[Milano]], 6-7 ottobre 2012.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/nono-congresso Nono Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033104/http://www.associazionelucacoscioni.it/nono-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* IV Congresso - [[Orvieto]], 2-3-4 dicembre 2005.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/quarto-congresso Quarto Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033125/http://www.associazionelucacoscioni.it/quarto-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* III Congresso - [[Milano]], 21-22-23 gennaio 2005.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/terzo-congresso Terzo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033152/http://www.associazionelucacoscioni.it/terzo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* II Congresso - [[Roma]], 17-18 gennaio 2004.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/secondo-congresso Secondo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033141/http://www.associazionelucacoscioni.it/secondo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
* I Congresso - [[Roma]], 21-22 dicembre 2002.<ref>[http://www.associazionelucacoscioni.it/primo-congresso Primo Congresso | Associazione Luca Coscioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013033120/http://www.associazionelucacoscioni.it/primo-congresso |data=13 ottobre 2013 }}</ref>
 
== Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica ==
* Sessione Costitutiva - [https://web.archive.org/web/20150710145035/http://www.freedomofresearch.org/founding-session-2004 Roma] - 9-10 ottobre 2014
* 1ª Sessione del Congresso - [[Roma]], 16-17-18 febbraio 2006.
* 2ª Sessione del Congresso - [[Bruxelles]], 5-6-7 marzo 2009.
* Incontro preparatorio alla Terza Sessione del Congresso - [http://www.associazionelucacoscioni.it/landing/terzo-congresso-mondiale-la-libert-di-ricerca-scientifica Bruxelles], 14-15 novembre 2013
* 3ª Sessione del Congresso - [https://web.archive.org/web/20150710062034/http://www.associazionelucacoscioni.it/landing/terzo-congresso-mondiale-la-libert-di-ricerca Roma], 4-6 aprile 2014
* 5ª Sessione del Congresso - [[Bruxelles]], 11-12-13 aprile [[2018]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2018/04/11/news/scienza_per_la_democrazia_all_europarlamento_di_bruxelles_si_parla_di_liberta_-193609300/|titolo= "Scienza per la democrazia": All'Europarlamento si parla di libertà|pubblicazione= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 11 aprile 2018|autore= Sara Fiocelli}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Partito Radicale Transnazionale}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Associazioni di promozione sociale|Coscioni Luca]]