Monastero di Santa Chiara (Martinengo) e Episodi di Sabrina, vita da strega (quinta stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nazasca ha spostato la pagina Monastero di Santa Chiara (Martinenego) a Monastero di Santa Chiara (Martinengo): errore ortografico
 
Allora vediamo se capisci una volta tanto: sei tu ad avere torto io rimuovo soltanto le ripetizioni questo non è sinonimo di vandalismo chiaro?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Sabrina, vita da strega}}
{{Edificio religioso
La quinta stagione della serie televisiva ''Sabrina, vita da strega'' fu trasmessa in [[USA]], da [[Warner Bros|WB]] tra il 22 settembre [[2000]] e il 18 maggio [[2001]]. Da questa stagione la serie trasloca sulla [[Warner Bros.|WB]]. Fu trasmessa in [[Italia]], su [[Italia 1]], dal 24 settembre al 23 ottobre [[2001]]. L'episodio ''[[#Amanda|Amanda]] (Witchright Hall)'' doveva fungere da episodio pilota per il primo spin-off della serie; avrebbe riguardato stata la vita di Amanda ([[Emily Hart]]), ormai adolescente, alla Casa della strega: una specie di riformatorio per streghe problematiche. Nel cast della serie, oltre a Emily (la sorella di Melissa) erano previsti [[Charles Shaughnessy]] e [[Jane Sibbett]] nei ruoli di James Hexton e Robin Davi (i direttori del riformatorio), Thad Luckinbill e Charmaine De Grate nei ruoli di due compagni di Amanda, Sean e Haley, ed infine [[Blake Clark]] come voce del cane parlante Phil. In Italia Italia 1 ha fatto confusione e ha invertito i titoli agli ultimi 2 episodi di questa quinta stagione per cui troviamo l'episodio ''Sabrina Got Spirit'' che nella messa in onda italiana presenta il titolo ''[[#Finalmente amore!|Finalmente amore!]]''.
|DedicatoA = Santa Chiara
|NomeEdificio=Monastero di Santa Chiara
|Immagine= Chiostro Monastero Incoronata a Martinengo.jpg
|Didascalia=Chiostro dell'ex monastero di Santa Chiara
|Larghezza=
|Città= [[Martinengo]]
|Regione= [[Lombardia]]
|SiglaStato= ITA
|Religione= [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|}}
Il '''monastero di Santa Chiara''' è un ex monastero di [[monache clarisse]] che si trova a [[Martinengo]] sede di scuole e di associazioni culturali che conserva affreschi quattrocenteschi del [[Chiesa di Santa Maria dell'Incoronata (Martinengo)#Il maestro di Martinengo|Maestro di Martinengo]].<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/castelli-della-bergamasca-da-vedere-un-tour-che-abbraccia-tutto-martinengo/|titolo)Martinengo da non perdere|editore=Bergamo post|accesso=15 ottobre 2018}}</ref>
== Storia ==
Nel 1471 [[Bartolomeo Colleoni]], alla morte della moglie [[Tisbe Martinengo]] per esaudire a un suo voto, ottenne dal [[Papa Paolo II]] l'autorizzazione di costruire a Martinengo, un convento maschile e uno femminile, in località Cantone Spineto dove l'anno successivo acquistò terreni e fabbricati.<br>Quaranta giorni prima della sua morte, i due istituti erano sicuramente attivi perchè è del 18 settembre 1475 la concessione di grazie e indulgenze della [[bolla pontificia]] di [[Papa Sisto V]] ai monasteri, uno dedicato a Santa Chiara dell'[[Monache clarisse|Ordine delle Clarisse]] e dell'[[Chiesa di Santa Maria dell'Incoronata (Martinengo)|Incoronata]] dei frate [[Ordine dei frati minori|francescani minori]] che erano edificati e attivi<ref>{{cita web|url=http://www.bergamosera.com/cms/2016/07/22/bergamo-scomparsa-come-colleoni-singrazio-la-chiesa/|autore=Andreina Franco Loiri Locatelli|titolo=Come Colleoni s'ingraziò la chiesa|editore=Bergamo scomparsa|data=22 luglio 2016|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>
La costruzione del monastero era iniziata nel 1474, e fu occupata dalle [[Monache clarisse]] proveniente dal [[Chiesa di Santa Maria di Rosate|monastero delle Rosate]] solo nel 1479. La giurisdizione del convento passò al vescovo di Bergamo il 26 ottobre 1592. Il monastero fu soppresso nel 1810 da Napoleone venendo trasformato in collegio-convitto<ref>{{cita web|url=http://biblioteca.comune.martinengo.bg.it/arte-a-martinengo/lex-monastero-di-schiara/|titolo=L'ex monastero di Santa Chiara|editore=Comune di Martinengo-biblioteca|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
Durante il ventennio [[Storia del fascismo italiano|fascista]] gli ambienti subirono varie trasformazioni, fu distrutto un muro divisorio perchè vi fosse realizzato un salone-teatro distruggendo la chiesa. Questo non fu resto possibile ma i locali furono adibiti a scuola di ginnastica e palestra. Nel 1936 l'aula pubblica del convento e il cortile furono trasformati in ''sacrario dei caduti'' con la costruzione di cinque grandi archi nell'[[Architettura italiana del Novecento#Architettura del periodo fascista|architettura fascista]] e ponendo il monumento scultoreo realizzato da [[Giuseppe Siccardi (scultore)|Giuseppe Siccardi]]. I locali nel dopo guerra furono recupero del comune diventando sede di una scuola, di associazioni culturali e della biblioteca<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BG120-00023/|titolo=Monastero di Santa Chiara|editore=Lombardia Beni Culturali|accesso=15 ottobre 2018}}</ref>.
 
{| class="wikitable"
!nº
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Every witch way but loose''|| ''[[#Aria di libertà|Aria di libertà]]'' || 22 settembre 2000 || 24 settembre 2001
|-
| 2 || ''Double time!'' || ''[[#L' incubo di Zelda|L'incubo di Zelda]]'' || 29 settembre 2000 || 25 settembre 2001
|-
| 3 || ''Heart of the matter'' || ''[[#Una strega fuori... asse|Una strega fuori... asse]]'' || 6 ottobre 2000 || 26 settembre 2001
|-
| 4 || ''You can't twin'' || ''[[#Pioggia di meteore|Pioggia di meteore]]'' || 13 ottobre 2000 || 27 settembre 2001
|-
| 5 || ''House of pis''|| ''[[#La casa dei pigiami|La casa dei pigiami]]'' || 20 ottobre 2000 || 28 settembre 2001
|-
| 6 ||''The Halloween scene'' || ''[[#La festa pazza|La festa pazza]]'' || 27 ottobre 2000 || 1º ottobre 2001
|-
| 7 || ''Welcome traveler'' || ''[[#Il falso profeta|Il falso profeta]]'' || 3 novembre 2000 || 2 ottobre 2001
|-
| 8 || '' Some of my best friends are half-mortals '' || ''[[#Un amore a metà|Un amore a metà]]'' || 10 novembre 2000 || 3 ottobre 2001
|-
| 9 ||''Lost at C'' || ''[[#L' ultima C|L' ultima C]]'' || 17 novembre 2000 || 4 ottobre 2001
|-
| 10 || ''Sabrina's perfect Christmas'' || ''[[#Meglio un Natale con le zie|Meglio un Natale con le zie]]'' || 15 dicembre 2000 || 5 ottobre 2001
|-
| 11 || ''My best shot'' || ''[[#Salem, divo della pubblicità|Salem, divo della pubblicità]]'' || 12 gennaio 2001 || 8 ottobre 2001
|-
| 12 || ''Tick-tock Hilda's clock'' || ''[[#Baby boom|Baby boom]]'' || 19 gennaio 2001 || 9 ottobre 2001
|-
| 13 || ''Sabrina' new roomate'' || ''[[#La nuova Zelda|La nuova Zelda]]'' || 26 gennaio 2001 || 10 ottobre 2001
|-
| 14 || ''Making the grade'' || ''[[#Giustizia a tutti i costi|Giustizia a tutti i costi]]'' || 2 febbraio 2001 || 11 ottobre 2001
|-
| 15 ||''Love is a many complicated thing'' || ''[[#Pronto soccorso d' amore|Pronto soccorso d' amore]]'' || 9 febbraio 2001 || 12 ottobre 2001
|-
| 16 || ''Sabrina, the muse''|| ''[[#Sabrina, la musa|Sabrina, la musa]]'' || 16 febbraio 2001 || 15 ottobre 2001
|-
| 17 || ''Beach blanket bizarro''|| ''[[#I favolosi anni 60|I favolosi anni 60]]'' || 23 marzo 2001 || 16 ottobre 2001
|-
| 18 || ''Witchright hall'' || ''[[#Amanda|Amanda]]'' || 6 aprile 2001 || 17 ottobre 2001
|-
| 19 || ''Sabrina the activist'' || ''[[#Aria di sommossa|Aria di sommossa]]'' || 27 aprile 2001 || 18 ottobre 2001
|-
| 20 || ''Do you see what I see ? !'' || ''[[#La macchina volante|La macchina volante]]'' || 4 maggio 2001 || 19 ottobre 2001
|-
| 21 || ''Sabrina's got spirit'' || ''[[#S.O.S. fantasmi|S.O.S. fantasmi]]'' || 11 maggio 2001 || 22 ottobre 2001
|-
| 22 || ''Finally !''|| ''[[#Finalmente amore !|Finalmente amore !]]'' || 18 maggio 2001 || 23 ottobre 2001
|}
 
== DescrizionePronto soccorso d'amore ==
Con l'avvicinarsi del giorno di [[San Valentino (festa)|San Valentino]], Sabrina inizia a sentirsi un po' amareggiata per il fatto che non ha un appuntamento da quando Josh sta uscendo con Morgan. Quest'ultima decide di mettere Sabrina con un ragazzo della sua classe di [[filosofia]] in modo che possano andare a un doppio appuntamento con Morgan e Josh.
Il monastero aveva un grande chiostro con logge disposte su due livelli ad archi con pilastri di muratura. Questo fu ricostruito nel XVII secolo. Vi era anche un orto chiuso su tre lati da un alto muro in ciottolato, mentre sul quarto lato vi era una loggia con archi a tutto sesto e colonnine in arenaria.
La chiesa del monastero aveva un campanile costruito insieme al monastero a cuspide conica copia di quello del monastero dell'Incoronata.
 
Tuttavia, la serata si rivela piena di sorprese quando Sabrina scopre che Josh ha intenzione di lasciare Morgan a causa del suo atteggiamento.
L'unica navata della chiesa si divide in due aule. Nella prima, quella dedicata ai fedeli è rivolta verso via Allegreni e vi è il ''Sacrario dei Caduti'', mentre quella riservata alle monache, è accessibile da piazzetta Padre Orisio e vi è locato l'Archivio storico Comunale, dove sono conservati i documenti che vanno dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XIX secolo]], Questa era l'antica chiesa del convento, dove da lato dei fedeli vi erano gli affreschi raffiguranti la vita della santa francescana mentre il lato destinato alle monache affreschi quattrocenteschi, forse i più antichi rinascimentali della Lombardia, attribuiti al [[Chiesa di Santa Maria dell'Incoronata (Martinengo)#Il maestro di Martinengo|Maestro di Martinengo]].
=== Gli affreschi ===
Durante i restauri del 1975 furono rinvenuti gli affreschi riguardanti l'aula magna che con un fregio raffigurante motivi floreali e piccoli tondi faceva da contorno alla parete seguendo il tetto a capanna.
 
Dopo la loro brutta rottura a cena, Sabrina usa la magia per rimettere insieme la coppia, ma il suo appuntamento con Kevin ne risente.
Nella antica cappella dell'ex monastero sono conservati affreschi quattrocenteschi eseguiti da quello che viene identifiato come il Maestro di Martinengo di ottima fattura, considerati tra i primi affreschi rinascimentali lombardi.
<br>L'unica navata si presenta divisa in due aule, tipica conformazioni delle chiese del [[XV secolo]]. L'aula per i fedeli, e quella per le monache claustrali<ref>{{cita web|utl=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BG120-00025/|titolo=Cappella del monastero di santa Chiara|editore=Lmbardia beni Culturali|accesso=15 ottobre 2018}}</ref>. Gli affreschi sul lato dell'aula monastica sono disposti nella parte centrale su due registri, e tre sulla parte laterale anche se quella inferiore è resa dal tempo quasi illeggibile. Sull'ordine superiore vi sono le raffigurazione dell'Annunciazione, Crocefissione, e la discesa dalla croce. L'ordine intermedio presenta i dipinti ispitati al Mantegna con san Francesco stigmatizzato e san Gerolamo penitent. Questa parte mantiene i timbri cromatici originali.
<br>Attribuiti al medesimo autore sono alcuni frammenti di pittura nell'aula pubblica. Sul lato dell'auta dei fedeli vi sono gli affreschi raffiguranti la vita di santa Chiara con l'episodio della Vestizione da parte di san Francesco, la santa in visita a [[papa Innocenzo IX]] e la rappresentazione dei suoi funerali. Vi è raffigurato anche un gruppo familiare nel quale furono identificati il condottiero Colleoni, la moglie e le sue figlie<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/castelli-della-bergamasca-da-vedere-un-tour-che-abbraccia-tutto-martinengo/attachment/martinengo-04c-chiesa-di-s-chiara/#foto-8|titolo=Martinengo da non perdere|editore=Lombardia Beni Culturali|acceso=15 ottobre 2018}}</ref>. L'intensità espressiva rappresentata nei spigolosi e secchi lieneamenti dei personaggi così come nell'arico paesaggio, furono e sono di grande impatto emotivo all'osservatore.
 
Una volta sistemate le cose, Zelda usa la sua magia per riportare al ristorante e compete con Hilda su chi avrà il migliore San Valentino. Zelda andrà ad un appuntamento con il [[postino]].
Di [[Bartolomeo Manni]] datato 1698 è l'altare marmoreo, mentre la [[pala d'altare]] ''Immacolata in gloria con santi'' opera di [[Francesco Paglia]] fu rimossa nel 1936 per essere collocata nell'aula delle conferenze della biblioteca. Il locale presenta l'immagine di ''Cristo che regge un fante ferito in battaglia'' eseguito da Girolamo Poloni nativo di Martinengo. Gli affreschi furono restaurati nel 1963 da Giuseppe Arrigoni.
 
Roxie e Miles rimangono sole a casa, e Sabrina lancia un incantesimo per far sì che vivano una notte di selvaggia passione.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gabriele Medolago|titolo=Guida ai Percorsi Colleoneschi nella Bergamasca|città=Terno d'Isola|anno=2010|p=82-83}}
 
== CollegamentiSabrina esternila Musa ==
Dopo che Kevin si esibisce alla caffetteria, sorprende Sabrina con la notizia che è lei che lo ispira a scrivere musica sulla vita e sul loro amore e la strega inizia a sentire la pressione di essere la sua musa 24 ore al giorno.
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|architettura|Bergamo|cattolicesimo}}
Quando alla fine Kevin si trova in un brutto caso di blocco dello scrittore, Sabrina si rivolge alle [[Muse (divinità)|muse]] greche per scoprire come può ispirarlo a continuare a scrivere la sua musica. Quando i loro consigli non funzionano come previsto, Sabrina e Kevin si lasciano. Tuttavia, dopo che lui ha letto tutti gli articoli di Sabrina e le ha portato un regalo speciale mentre è al lavoro per scusarsi, la coppia si rimette insieme.
[[Categoria:Chiese della provincia di Bergamo]]
 
[[Categoria:Dipinti su santa Chiara d'Assisi]]
Nel frattempo, Hilda e Zelda scoprono che un vecchio amico è morto nell'Altro Regno, decidono di fare un viaggio speciale per vedere come sarà la vita oltre la morte.
[[Categoria:Dipinti su san Francesco d'Assisi]]
 
[[Categoria:Dipinti sulla crocifissione di Gesù]]
Hilda scopre così che la vita dopo la morte è tutto ciò che ha sempre sognato mentre per Zelda è un incubo.
 
== I favolosi anni '60 ==
La prima vacanza primaverile come universitaria di Sabrina peggiora quando le sue zie chiedono all'ex idolo dei teenager [[Frankie Avalon]] di fare un incantesimo durante il viaggio e spedire Sabrina e le sue amiche in un mondo identico a quello di un film sulla spiaggia degli anni '60. Inoltre, Sabrina vede Harvey durante le vacanze e di conseguenza inizia a porsi domande sulla sua relazione con Kevin.{{StagioniTV|Sabrina, vita da strega|7}}{{Portale|Televisione}}