Balsorano e Episodi di Sabrina, vita da strega (quinta stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo ordine template
 
Allora vediamo se capisci una volta tanto: sei tu ad avere torto io rimuovo soltanto le ripetizioni questo non è sinonimo di vandalismo chiaro?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Sabrina, vita da strega}}
{{Divisione amministrativa
La quinta stagione della serie televisiva ''Sabrina, vita da strega'' fu trasmessa in [[USA]], da [[Warner Bros|WB]] tra il 22 settembre [[2000]] e il 18 maggio [[2001]]. Da questa stagione la serie trasloca sulla [[Warner Bros.|WB]]. Fu trasmessa in [[Italia]], su [[Italia 1]], dal 24 settembre al 23 ottobre [[2001]]. L'episodio ''[[#Amanda|Amanda]] (Witchright Hall)'' doveva fungere da episodio pilota per il primo spin-off della serie; avrebbe riguardato stata la vita di Amanda ([[Emily Hart]]), ormai adolescente, alla Casa della strega: una specie di riformatorio per streghe problematiche. Nel cast della serie, oltre a Emily (la sorella di Melissa) erano previsti [[Charles Shaughnessy]] e [[Jane Sibbett]] nei ruoli di James Hexton e Robin Davi (i direttori del riformatorio), Thad Luckinbill e Charmaine De Grate nei ruoli di due compagni di Amanda, Sean e Haley, ed infine [[Blake Clark]] come voce del cane parlante Phil. In Italia Italia 1 ha fatto confusione e ha invertito i titoli agli ultimi 2 episodi di questa quinta stagione per cui troviamo l'episodio ''Sabrina Got Spirit'' che nella messa in onda italiana presenta il titolo ''[[#Finalmente amore!|Finalmente amore!]]''.
|Nome=Balsorano
|Panorama=Castello Piccolomini di Balsorano.png
|Didascalia=Foto panoramica del [[Castello Piccolomini (Balsorano)|Castello Piccolomini di Balsorano]]
|Bandiera=Balsorano-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Balsorano-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|Amministratore locale= Antonella Buffone
|Partito=[[Lista civica]] ''Balsorano libera''
|Data elezione=11-6-2017
|Data istituzione=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=3446
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] Bilancio demografico anno 2018 (dati provvisori) - Balsorano
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Collelongo]], [[Pescosolido]] ([[Provincia di Frosinone|FR]]), [[San Vincenzo Valle Roveto]], [[Sora (Italia)|Sora]] (FR), [[Veroli]] (FR), [[Villavallelonga]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=balsoranesi
|Patrono=[[San Giorgio|san Giorgio martire]]
|Festivo=23 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Balsorano (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Balsorano all'interno della provincia dell'Aquila
|Diffusività=
}}
'''Balsorano''' (''Balz'rana'' in [[Dialetti marsicani|dialetto locale]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 58}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3446}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]].
 
{| class="wikitable"
== Geografia fisica ==
!nº
{{Citazione|…la veduta lungo la valle è ricca ed estesa e il panorama oltremodo piacevole. Il tutto, castello, paese e il resto, forma un quadro perfetto…|[[Richard Colt Hoare]]<ref name="Colt Hoare">{{Cita|Colt Hoare||Colt Hoare, 1991}}</ref>}}
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Every witch way but loose''|| ''[[#Aria di libertà|Aria di libertà]]'' || 22 settembre 2000 || 24 settembre 2001
|-
| 2 || ''Double time!'' || ''[[#L' incubo di Zelda|L'incubo di Zelda]]'' || 29 settembre 2000 || 25 settembre 2001
|-
| 3 || ''Heart of the matter'' || ''[[#Una strega fuori... asse|Una strega fuori... asse]]'' || 6 ottobre 2000 || 26 settembre 2001
|-
| 4 || ''You can't twin'' || ''[[#Pioggia di meteore|Pioggia di meteore]]'' || 13 ottobre 2000 || 27 settembre 2001
|-
| 5 || ''House of pis''|| ''[[#La casa dei pigiami|La casa dei pigiami]]'' || 20 ottobre 2000 || 28 settembre 2001
|-
| 6 ||''The Halloween scene'' || ''[[#La festa pazza|La festa pazza]]'' || 27 ottobre 2000 || 1º ottobre 2001
|-
| 7 || ''Welcome traveler'' || ''[[#Il falso profeta|Il falso profeta]]'' || 3 novembre 2000 || 2 ottobre 2001
|-
| 8 || '' Some of my best friends are half-mortals '' || ''[[#Un amore a metà|Un amore a metà]]'' || 10 novembre 2000 || 3 ottobre 2001
|-
| 9 ||''Lost at C'' || ''[[#L' ultima C|L' ultima C]]'' || 17 novembre 2000 || 4 ottobre 2001
|-
| 10 || ''Sabrina's perfect Christmas'' || ''[[#Meglio un Natale con le zie|Meglio un Natale con le zie]]'' || 15 dicembre 2000 || 5 ottobre 2001
|-
| 11 || ''My best shot'' || ''[[#Salem, divo della pubblicità|Salem, divo della pubblicità]]'' || 12 gennaio 2001 || 8 ottobre 2001
|-
| 12 || ''Tick-tock Hilda's clock'' || ''[[#Baby boom|Baby boom]]'' || 19 gennaio 2001 || 9 ottobre 2001
|-
| 13 || ''Sabrina' new roomate'' || ''[[#La nuova Zelda|La nuova Zelda]]'' || 26 gennaio 2001 || 10 ottobre 2001
|-
| 14 || ''Making the grade'' || ''[[#Giustizia a tutti i costi|Giustizia a tutti i costi]]'' || 2 febbraio 2001 || 11 ottobre 2001
|-
| 15 ||''Love is a many complicated thing'' || ''[[#Pronto soccorso d' amore|Pronto soccorso d' amore]]'' || 9 febbraio 2001 || 12 ottobre 2001
|-
| 16 || ''Sabrina, the muse''|| ''[[#Sabrina, la musa|Sabrina, la musa]]'' || 16 febbraio 2001 || 15 ottobre 2001
|-
| 17 || ''Beach blanket bizarro''|| ''[[#I favolosi anni 60|I favolosi anni 60]]'' || 23 marzo 2001 || 16 ottobre 2001
|-
| 18 || ''Witchright hall'' || ''[[#Amanda|Amanda]]'' || 6 aprile 2001 || 17 ottobre 2001
|-
| 19 || ''Sabrina the activist'' || ''[[#Aria di sommossa|Aria di sommossa]]'' || 27 aprile 2001 || 18 ottobre 2001
|-
| 20 || ''Do you see what I see ? !'' || ''[[#La macchina volante|La macchina volante]]'' || 4 maggio 2001 || 19 ottobre 2001
|-
| 21 || ''Sabrina's got spirit'' || ''[[#S.O.S. fantasmi|S.O.S. fantasmi]]'' || 11 maggio 2001 || 22 ottobre 2001
|-
| 22 || ''Finally !''|| ''[[#Finalmente amore !|Finalmente amore !]]'' || 18 maggio 2001 || 23 ottobre 2001
|}
 
== Pronto soccorso d'amore ==
Il paese situato nella [[valle Roveto]] segna il confine della regione [[Abruzzo]] con il [[Lazio]]. Il nucleo urbano si sviluppa alle pendici del [[Monte Cornacchia (Appennino abruzzese)|monte Cornacchia]], lungo la catena montuosa degli [[monti Ernici|Ernici]]. Balsorano confina a sud con [[Sora (Italia)|Sora]], a nord con [[San Vincenzo Valle Roveto]], ad est con il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e ad ovest con [[Veroli]]. Il territorio comunale è attraversato dal corso del [[Liri|fiume Liri]]. Dista da Sora circa 12 chilometri<ref name="googlemaps">Distanza fornita da [[Google Maps]]: Percorso più veloce</ref>, da [[Avezzano]] 35<ref name="googlemaps" /> e da [[Roma]] circa 135 chilometri<ref name="googlemaps" />.
Con l'avvicinarsi del giorno di [[San Valentino (festa)|San Valentino]], Sabrina inizia a sentirsi un po' amareggiata per il fatto che non ha un appuntamento da quando Josh sta uscendo con Morgan. Quest'ultima decide di mettere Sabrina con un ragazzo della sua classe di [[filosofia]] in modo che possano andare a un doppio appuntamento con Morgan e Josh.
 
Tuttavia, la serata si rivela piena di sorprese quando Sabrina scopre che Josh ha intenzione di lasciare Morgan a causa del suo atteggiamento.
== Storia ==
[[File:Balsorano Castle (Cripta e Incubo).jpg|thumb|left|Foto in bianco e nero del [[Castello Piccolomini (Balsorano)|castello Piccolomini]]]]
[[File:Balsorano terremoto monumento.jpg|thumb|Monumento commemorativo del [[terremoto della Marsica del 1915]]]]
 
Dopo la loro brutta rottura a cena, Sabrina usa la magia per rimettere insieme la coppia, ma il suo appuntamento con Kevin ne risente.
Di Balsorano, denominata anticamente "Vallis Soranae" per via della vicinanza con [[Sora (Italia)|Sora]], si comincia a parlare già nel X secolo, data la frequente presenza benedettina nella zona.
 
Una volta sistemate le cose, Zelda usa la sua magia per riportare al ristorante e compete con Hilda su chi avrà il migliore San Valentino. Zelda andrà ad un appuntamento con il [[postino]].
Nell'[[XI secolo]] il Monastero benedettino di San Nicola o Nicolao di Valle Sorana è un possedimento diretto dell'[[Abbazia di Montecassino]] talmente importante da comparire sui battenti della porta bronzea di questo Monastero, fatta costruire nel [[1065]] dall'Abate [[Papa Vittore III|Desiderio]]<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1065 sub voce "Casino"|volume=VI}}</ref>.
 
Roxie e Miles rimangono sole a casa, e Sabrina lancia un incantesimo per far sì che vivano una notte di selvaggia passione.
Nel [[1089]] vi risiedeva stabilmente la corte dei Conti dei [[Marsica|Marsi]]: era dunque la capitale amministrativa del Contado Marsicano<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1089 sub voce "Luco"|volume=VI}}</ref>.
 
== Sabrina la Musa ==
Nel ''[[Catalogus baronum|catalogo dei Baroni]]'' del XII secolo Balsorano è indicata come "feudo di quattro soldati". Agli inizi del XIV secolo fu inclusa nel comitato di [[Albe (Massa d'Albe)|Alba]]; successivamente alla [[contea di Celano]]. Dal XIII al XV secolo, dunque, la storia di Balsorano si identifica con quella delle contee [[marsica]]ne. Dopo la sconfitta di Ruggero nel 1463 la [[Signoria fondiaria|signoria]] di Balsorano passa in feudo ad Antonio Todeschini [[Piccolomini]]<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.comune.balsorano.aq.it/jsps/135/MenuSinistro/184/La_citta/209/La_Storia.jsp|titolo=La Storia|autore=Elisa Antonini|autore2=Alessandra Tanzilli|editore=Comune di Balsorano|accesso=13 settembre 2018}}</ref>.
Dopo che Kevin si esibisce alla caffetteria, sorprende Sabrina con la notizia che è lei che lo ispira a scrivere musica sulla vita e sul loro amore e la strega inizia a sentire la pressione di essere la sua musa 24 ore al giorno.
Tra il 1463 e il 1470 [[Ruggero Accrocciamuro]] si rifugia a Balsorano. Da qui guida una resistenza al Piccolomini nella speranza di riottenere l'antico contado perso nel 1463. Successivamente l'Accrocciamuro lascia Balsorano (1470) per trasferirsi in [[Francia]], dove si ferma per alcuni anni. Balsorano insieme alla [[valle Roveto]] viene acquisita dai Piccolomini.
 
Quando alla fine Kevin si trova in un brutto caso di blocco dello scrittore, Sabrina si rivolge alle [[Muse (divinità)|muse]] greche per scoprire come può ispirarlo a continuare a scrivere la sua musica. Quando i loro consigli non funzionano come previsto, Sabrina e Kevin si lasciano. Tuttavia, dopo che lui ha letto tutti gli articoli di Sabrina e le ha portato un regalo speciale mentre è al lavoro per scusarsi, la coppia si rimette insieme.
L'ultimo barone, Tiberio Piccolomini Testa, perde il feudo nel 1806 e i suoi beni vengono ottenuti dal francese Carlo Lefebvre, il fondatore dell'industria meccanica nella [[valle del Liri]] e delle cartiere del [[Fibreno]], intorno al 1850.
 
Nel frattempo, Hilda e Zelda scoprono che un vecchio amico è morto nell'Altro Regno, decidono di fare un viaggio speciale per vedere come sarà la vita oltre la morte.
Elevato a comune autonomo nel 1809 Balsorano comprende anche le frazioni di [[Rendinara]], [[San Giovanni Valle Roveto]] e [[Roccavivi]]; la prima frazione nel [[1816]] passa sotto [[Civita d'Antino]] e, successivamente, sotto [[Morino]], mentre le altre due passano sotto l'amministrazione comunale di [[San Vincenzo Valle Roveto]].
 
Hilda scopre così che la vita dopo la morte è tutto ciò che ha sempre sognato mentre per Zelda è un incubo.
II 5 ottobre 1860 sosta a Balsorano il colonnello borbonico [[Theodor Friedrich Klitsche de la Grange|De la Grange]], e nel 1861 vi stazionano in permanenza soldati piemontesi a cavallo, impegnati nella lotta contro il brigantaggio. L'occupazione dura almeno fino al 1868, anno in cui lo stesso [[Emilio Pallavicini|generale Pallavicini]] è costretto a fare sosta proprio a Balsorano.
 
== I favolosi anni '60 ==
In età contemporanea due sono stati gli eventi più importanti: la "Rivoluzione di Balsorano" del 1910, rivolta popolare contro le vessazioni dei potenti subite dagli abitanti del borgo vecchio<ref name="Tordone">{{Cita|Tordone||Tordone, 2009}}</ref> e il [[terremoto della Marsica del 1915|terremoto di Avezzano]] del 1915. Il sisma causò qui particolari danni e numerose vittime. Il paese fu quasi completamente distrutto e ricostruito più a valle, come avvenne per molti centri della [[valle Roveto]] e della [[Marsica]].
La prima vacanza primaverile come universitaria di Sabrina peggiora quando le sue zie chiedono all'ex idolo dei teenager [[Frankie Avalon]] di fare un incantesimo durante il viaggio e spedire Sabrina e le sue amiche in un mondo identico a quello di un film sulla spiaggia degli anni '60. Inoltre, Sabrina vede Harvey durante le vacanze e di conseguenza inizia a porsi domande sulla sua relazione con Kevin.{{StagioniTV|Sabrina, vita da strega|7}}{{Portale|Televisione}}
 
Il primo maggio 1944, durante la [[seconda guerra mondiale]], i fratelli Mario e Bruno Durante, due giovani partigiani, furono catturati a [[Meta (Civitella Roveto)|Meta]] di [[Civitella Roveto]] dalle [[Schutzstaffel|squadre naziste]] e fatti sparire nel nulla. Si rifiutarono di rivelare l'esistenza di un loro fratello, Faustino, anch'esso partigiano e l'aiuto che la popolazione del borgo offrì nei confronti dei prigionieri alleati evasi dai campi di concentramento abruzzesi. I due fratelli furono uccisi dopo un mese di torture a [[Tagliacozzo]]. La loro tomba e i loro corpi non furono mai trovati. Ad entrambi è stata concessa la [[medaglia d'oro al merito civile]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.balsorano.aq.it/jsps/130/MenuTop/132/Notizie.jsp?dettaglio=119|titolo=I fratelli Mario e Bruno Durante|editore=Comune di Balsorano}}</ref>. Il 4 giugno dello stesso anno, con i tedeschi già in ritirata, il paese subì i bombardamenti aerei degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]]<ref>{{cita web|url=http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2530/giuseppe-bifolchi|titolo=Giuseppe Bifolchi|editore=Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|data=15 ottobre 2010|accesso=19 giugno 2018}}</ref>.
 
Il 30 marzo 1963 sui [[monti Ernici]], in località [[Serra Lunga|monte Serra Alta]], avvenne una tragedia aerea che sconvolse la [[valle del Liri]]. Il [[volo Itavia 703]] effettuato con un aereo civile [[Douglas DC-3]] partito dall'[[aeroporto di Pescara]] e diretto a quello di [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]] si schiantò durante un forte temporale sulle montagne tra Balsorano e Sora. La causa della tragedia sarebbe riconducibile al disorientamento del pilota e forse anche ad un malfunzionamento degli strumenti. Non ci furono sopravvissuti, morirono 5 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio. Sul luogo dello schianto, dove è ancora presente il relitto dell'aereo, è stato realizzato con la parte del motore un monumento per ricordare la tragedia<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2013/08/14/news/un-monumento-alle-vittime-della-tragedia-aerea-del-1963-1.7581721|titolo=Un monumento alle vittime della tragedia aerea del 1963|editore=Il Centro (Paolo Guadagni)|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170102171606/http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2013/08/14/news/un-monumento-alle-vittime-della-tragedia-aerea-del-1963-1.7581721|dataarchivio=2 gennaio 2017}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Grotta Sant'Angelo (Balsorano)}}
[[File:Balsorano chiesa ss trinità.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]]
[[File:Balsorano castello da fontana borgo vecchio.jpg|thumb|[[Castello Piccolomini (Balsorano)|Castello Piccolomini]] e fontana barocca di San Martino a Balsorano Vecchio]]
[[File:Balsorano Sant'Angelo cappelle.jpg|thumb|Le cappelle nella [[Grotta Sant'Angelo (Balsorano)|grotta di Sant'Angelo]]]]
 
*Chiesa Santissima Trinità, costruzione moderna consacrata nel 1939 situata in piazza Scacchi a Balsorano Nuovo<ref>{{cita web|url=http://www.diocesisora.it/istituto/?page_id=3107|titolo=Parrocchie di Balsorano|editore=DiocesiSora.it|accesso=}}</ref>.
*Chiesa di San Rocco a Balsorano Vecchio.
*Chiesa di Sant'Agata nella frazione di Collepiano.
*Chiesa Santa Maria dei Sassi nella frazione di Ridotti.
*[[Grotta Sant'Angelo (Balsorano)|Eremo di Sant'Angelo]], santuario rupestre situato sul versante occidentale della [[Serra Longa]] a 917 {{mslm}}
*Eremo di Sant'Onofrio, situato sull'omonimo vallone alle pendici del monte Breccioso.
*Eremo di San Janni (San Giovanni Battista) in località Case Alfonsi.
*Convento di San Francesco, i ruderi dell'originario convento, probabilmente del XVII secolo, sono situati in località Ara e montano Triàne; la struttura gravemente danneggiata dal [[terremoto del Sannio del 1688]] e distrutta da quello della [[Terremoto della Marsica del 1915|Marsica del 1915]] è stata ricostruita e, insieme alla chiesa, benedetta ed inaugurata nel 1918<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=chiesafraaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuChie216&tom=16|titolo=Chiesa di San Francesco|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.balsorano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=29&phpMyAdmin=AtA5JYeXguQCbvwsXeqX4pPDBF7|titolo=Convento di San Francesco|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>.
*Chiesa della Madonna delle Grazie situata in località "Lazzaretto" nei pressi del corso del fiume [[Liri]], tra Balsorano e la frazione di Collepiano. Presenta una torre cilindrica non distante da una torre quadrangolare situata in località Le Starze<ref>{{cita web|url=http://www.diocesisora.it/pdigitale/fiaccolata-per-la-festa-della-madonna-delle-grazie.html|titolo=Madonna delle Grazie di Balsorano|editore=DiocesiSora.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923214940/http://www.diocesisora.it/pdigitale/fiaccolata-per-la-festa-della-madonna-delle-grazie.html|dataarchivio=23 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.balsorano.aq.it/jsps/147/ServiziUtili/180/Servizi_utili/334/Da_Vedere.jsp?dettaglio=68&inizio=1|titolo=Chiesa Madonna delle Grazie|editore=Comune di Balsorano|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>.
*Resti della chiesa medievale di Santa Brigida a Balsorano Vecchio<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/escursione-per-le-vie-del-borgo-antico-di-balsorano-vecchio/|titolo=Borgo antico di Balsorano Vecchio|editore=Terre Marsicane|accesso=}}</ref>.
 
=== Architetture militari ===
{{vedi anche|Castello Piccolomini (Balsorano)}}
;Il castello Piccolomini: Il castello di Balsorano la cui costruzione ha avuto inizio per volere di [[Antonio Todeschini Piccolomini]] nel XV secolo, intorno al 1460, si presenta come un'imponente struttura in stile medievale-rinascimentale. Posto su un costone roccioso della Valle Roveto è di pianta vagamente pentagonale ed è dotato di più porte d'accesso e di un rigoglioso parco<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2144&tom=144|titolo=Castello Piccolomini di Balsorano|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>.
 
=== Siti archeologici ===
Lungo l'antica via sorana o via marsicana che da Balsorano Vecchio raggiungeva i contemporanei centri di [[Civita d'Antino]] e [[Capistrello]] è stato ritrovato un antico fregio d'armi. A Balsorano Vecchio, centro incluso in epoca romana nell'ager Soranus e sotto l'influenza del municipium di [[Sora (Italia)|Sora]], è emerso il blocco di un fregio d'armi antico, risalente al I secolo a.C., appartenente ad un contesto funerario. Il bassorilievo presenta una [[Parma (scudo)|parma]] e due scute incrociate<ref>{{cita web|url=https://www.academia.edu/21962022/Un_fregio_d_armi_della_fine_del_I_secolo_a._C._rinvenuto_nell_ager_Soranus_Balsorano_|titolo=Un fregio d'armi della fine del I secolo a. C. rinvenuto nell'ager Soranus (Balsorano)|autore=Elisa Antonini|autore2=Alessandra Tanzilli|editore=academia.edu|data=2015|accesso=3 novembre 2016}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===
* [[Valle Roveto]]
* [[Liri]]
* [[Pizzo Deta]]
* [[Serra Longa]]
* Grotta delle Reconche
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Balsorano}}
=== Religione ===
La popolazione professa per la maggior parte la [[Chiesa cattolica|religione cattolica]] nell'ambito della [[diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo]]
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Madonna Delle Grazie a Balsorano.jpg|thumb|Processione della [[Madonna delle Grazie]]]]
 
Il 23 aprile di ogni anno si celebra la festa patronale in onore di [[san Giorgio]], patrono del comune di Balsorano<ref>{{cita web|url=http://www.provincialaquila.info/index.php/i-comuni-della-provincia/396-balsorano|titolo=Balsorano|editore=Provincia dell'Aquila|accesso=19 gennaio 2018}}</ref>.
 
== Cultura ==
[[File:Balsorano vecchio chiesa San Rocco.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco a Balsorano Vecchio]]
 
=== Musei ===
Il museo della [[Transumanza]] è situato nella sede della vecchia [[Stazione di Balsorano|stazione ferroviaria]]. Il museo dell'arte spontanea e delle attività pastorali ospita utensili e attrezzi utilizzati nel corso dei secoli dalle popolazioni della [[Marsica]]. In altre due sale si trovano la sezione [[numismatica]] e quella dedicata ai [[Treno|treni]] e alle [[Ferrovia|ferrovie]]<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2014/08/17/news/balsorano-aperto-il-museo-dedicato-alla-pastorizia-1.9775148|titolo=Balsorano, aperto il museo dedicato alla pastorizia|editore=Il Centro|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208123815/http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2014/08/17/news/balsorano-aperto-il-museo-dedicato-alla-pastorizia-1.9775148|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref>.
 
=== Cinema ===
Presso il [[Castello Piccolomini (Balsorano)|castello Piccolomini]] sono stati girati diversi film a cominciare dagli anni Sessanta come ''[[La cripta e l'incubo]]'' di [[Camillo Mastrocinque]], ''[[Il boia scarlatto]]'' diretto da [[Massimo Pupillo]], ''[[7 donne d'oro contro due 07]]'' di [[Vincenzo Cascino]] e tanti altri incluso ''[[Farfallon]]'' con [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]]<ref>{{cita web|url=http://www.filmtv.it/post/15153/dizionario-del-turismo-cinematografico-il-castello-piccolomi/|titolo=Dizionario del Turismo Cinematografico: Il Castello Piccolomini di Balsorano, una storica ___location del Cinema Italiano|editore=FilmTv.it|accesso=}}</ref> e i [[Cinema pornografico|film hard]] con protagonista l'attore [[Abruzzo|abruzzese]] [[Rocco Siffredi]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/09/12/CZ1CZ_CZ102.html|titolo=Balsorano, quando al castello arrivò Siffredi|editore=Il Centro|accesso=}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
[[File:Balsorano rivoluzione 1910.jpg|thumb|Targa ricordo della "Rivoluzione di Balsorano"]]
[[File:Ridotti Santa Maria dei Sassi e piazza.jpg|thumb|Piazza centrale di Ridotti e chiesa di Santa Maria dei Sassi]]
 
* Balsorano Vecchio
* Collecastagno
* Collepiano
* Ridotti
 
==== Località ====
* Casa Castella, Case Alfonsi, Case Catena, Case Cerroni, Case Cipriani, Case di Norcia, Case Giovannangeli, Case Giovannone, Case Marconi, Case Martinelli, Case Pelagalli, Case Pistola, Casino Villa, Fossato di Sasso, Fosse, Le Castella, Le Fosse, Noce Grande, Ponte e Selva di Collepiano<ref>{{cita web|url=http://www.comune.balsorano.aq.it/jsps/135/MenuSinistro/184/La_citta/208/Le_Frazioni.jsp|titolo=Le frazioni di Balsorano|editore=Comune di Balsorano|accesso=}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La [[Strada statale 690 Avezzano-Sora|Strada Statale 690]], detta anche Superstrada del Liri Avezzano-Sora, presenta nel territorio comunale due svincoli: Balsorano e Ridotti.
La [[Strada Statale 82 della Valle del Liri]]: collega Balsorano con [[Avezzano]], in direzione nord e [[Sora (Italia)|Sora]], [[Cassino]] e il [[Basso Lazio]], in direzione sud.
 
=== Ferrovie ===
La [[Ferrovia Avezzano-Roccasecca]] collega Balsorano con Sora in circa 15 minuti e con Avezzano in circa 50 minuti. Nel territorio comunale ci sono due stazioni: la [[stazione di Balsorano]] e la [[stazione di Ridotti-Collepiano]].
 
=== Mobilità interurbana ===
Balsorano è servito da collegamenti autobus [[Società Unica Abruzzese di Trasporto|TUA]] per [[Avezzano]], [[Sora (Italia)|Sora]], [[Cassino]] e [[Napoli]].
 
== Amministrazione ==
Sul sito del [[Ministero dell'Interno]] sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Balsorano dal 1985 ad oggi<ref name="Storia"/><ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/|titolo=Archivio storico delle elezioni|editore=Ministero dell'Interno|accesso=}}</ref>.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[1956]]
|[[1965]]
|Antonio Laurini
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 giugno [[1965]]
|[[1985]]
|Diego Ruggeri
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|11 giugno [[1985]]
|[[1990]]
|Guido Laurini
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1991]]
|[[1995]]
|Francesco Tuzi
|Lista civica
|Sindaco
|<ref>Per un breve periodo l'assessore anziano Domenico Scacchi ha ricoperto la massima carica comunale.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 luglio [[1995]]
|[[1996]]
|Edoardo Rotondi
|Lista civica
|Sindaco
|<ref>Nel 1997 l'assessore Antonella Buffone ha ricoperto la massima carica comunale.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 maggio [[1998]]
|[[2007]]
|Armando Margani
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|[[2012]]
|Francesca Siciliani
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio [[2012]]
|11 giugno [[2017]]
|Mauro Tordone
|Lista civica ''Balsorano unita''
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|11 giugno [[2017]]
|''in carica''
|Antonella Buffone
|Lista civica ''Balsorano libera''
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Romania|città=Horodniceni|anno=2011}}<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2011/05/10/news/gemellaggio-per-il-turismo-balsorano-incontra-la-romania-1.4848319|titolo=Gemellaggio per il turismo Balsorano incontra la Romania|editore=Il Centro|data=10 maggio 2011|accesso=14 novembre 2016}}</ref>;
* {{Gemellaggio|stato=Italia|città=Gravina in Puglia|anno=2013}}<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/balsorano-gravina-in-puglia-al-via-il-gemellaggio-per-ricordare-la-figura-di-arcangelo-scacchi-2/|titolo=Balsorano – Gravina in Puglia, al via il gemellaggio per ricordare la figura di Arcangelo Scacchi|editore=Terre Marsicane|data=3 dicembre 2013|accesso=14 novembre 2016}}</ref>
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra di calcio del paese, l''''U.S. Balsorano''', ha militato per diverse stagioni nel torneo [[Abruzzo|abruzzese]] di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. La società [[Valle Roveto|rovetana]] è stata fondata nel 1966<ref>{{cita web|url=http://www.comune.balsorano.aq.it/jsps/135/MenuSinistro/184/La_citta/239/Storie_e_Personaggi.jsp?inizio=1&dettaglio=161|titolo=Don Ottavio Scaccia|editore=Comune di Balsorano|accesso=19 giugno 2018}}</ref>.
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
*{{Bibliografia|Colt Hoare, 1991|Richard Colt Hoare, ''I miei diari di viaggio attraverso l'Abruzzo nella primavera del 1791'', Adelmo Polla editore (rist.), Cerchio, 1991.}}
*{{Bibliografia|Tordone, 1996|Giovanni Tordone, ''Dopp'i tarramute: storia de 'ndrìche, prepetènze i rassegnasione'', Editrice Pasquarelli, Castelliri, 1996.}}
*{{Bibliografia|Tordone, 2009|Giovanni Tordone, ''Balsorano. La "rivoluzione" del 1910'', Editrice Pasquarelli, Castelliri, 2009.}}
 
== Voci correlate ==
{{MultiCol}}
* [[Marsica]]
* [[Valle Roveto]]
* [[Castello Piccolomini (Balsorano)]]
* [[Grotta Sant'Angelo (Balsorano)]]
{{ColBreak}}
* [[Serra Lunga]]
* [[Terremoto della Marsica del 1915]]
* [[Volo Itavia 703]]
* [[Distretto di Avezzano]]
{{EndMultiCol}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.balsorano.aq.it|Comune di Balsorano}}
* {{cita web|http://www.valleroveto.eu/balsorano/|Balsorano su ValleRoveto.eu}}
* {{cita web|http://www.balsorano.terremarsicane.it|Balsorano su Terre Marsicane}}
 
{{Comuni della provincia dell'Aquila}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Marsica}}
 
[[Categoria:Balsorano| ]]