Alessandro Costantini e Discussione:Pervâneoğulları: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Costantini
|PostCognomeVirgola = detto '''il Cavaliere Costantini'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Staffolo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1581]]-[[1583]] circa
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 20 ottobre
|AnnoMorte = 1657
|Attività = organista
|Attività2 = compositore
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fratello di [[Fabio Costantini]], prozio di [[Vincenzo Albrici]]
}}
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Alessandro Costantini e il fratello [[Fabio Costantini|Fabio]] nacquero a Staffolo, in [[provincia di Ancona]]. Alessandro fu un valente organista e compositore, formatosi ancora fanciullo sotto la guida di [[Giovanni Bernardino Nanino]].<br />A Roma fu organista dapprima a [[Basilica di Santa Maria in Trastevere|S. Maria in Trastevere]] (da gennaio a settembre 1602) e a [[Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini|S. Giovanni dei Fiorentini]] (15 aprile 1604 - 1616); fu inoltre [[maestro di cappella]] in due seminari gesuiti: il [[Collegio germanico-ungarico (Roma)|Collegio Germanico]] (novembre 1620 - 24 marzo 1621), e il [[Seminario Romano]] (1622-1627); ebbe successivamente lo stesso incarico presso la Santa Casa di [[Loreto]] tra il 1630 e il 1632. Come organista lavorò ancora per le maggiori istituzioni romane, tra cui [[Chiesa di San Luigi dei francesi|S. Luigi dei Francesi]] e [[Basilica di Santa Maria Maggiore|S. Maria Maggiore]].<br />Ulteriore attività musicale di ''Alessandro Cavalier Costantino''<ref>Alessandro Costantini è più volte indicato con questo titolo nelle stampe e nei manoscritti musicali dell'epoca.</ref> è documentata negli anni tra l'aprile 1624 e marzo 1627 a Roma, dove compose tre oratori per l'[[Oratorio del Crocifisso]].<br />A [[San Pietro in Vaticano]] fu supplente organista, posto vacante dalla morte di [[Ercole Pasquini]]; non ottenne tuttavia l'incarico definitivo per due soli voti, poiché gli fu preferito [[Girolamo Frescobaldi]]. Solo alla morte di questi ne prese finalmente il posto, il 15 marzo [[1643]], ove rimase per tutto il resto della vita. Nel periodo di supplenza a S. Pietro, fu anche responsabile per le feste musicali organizzate a S. Giacomo degli Schiavoni.<br />Nel 1651 fu nominato ‘guardiano' degli organisti della ''Congregazione dei Musici di Roma''.<br />Le sue composizioni sono prevalentemente in stile concertato, come era in voga a Roma all'epoca, con una spiccata preferenza per le forme dialogiche.<br />Morì a Roma il 20 o 21 ottobre 1657<ref>La data del 20 ottobre è stata pubblicata da Alberto Iesuè in ''DBI'', mentre Colin Timms e Graham Dixon in'' New Grove Dictionary'' hanno scritto 21 ottobre.</ref>.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pervâneoğulları]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92094996 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Opere ==
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.turkishhan.org turkish hans/
Alessandro Costantini è considerato, assieme a [[Fabrizio Fontana (compositore)|Fabrizio Fontana]], [[Ercole Bernabei]] e [[Bernardo Pasquini]], uno dei maggiori rappresentanti della scuola organistica romana che stava indirizzandosi verso forme aggiornate alle esigenze compositive del nuovo genere monodico.<br />[[Giuseppe Baini]] lo incluse tra i primissimi compositori che adottarono una scrittura musicale comprendente «le crome, le semicrome, e le fuse»<ref>Giuseppe Baini, ''Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina'', Società Tipografica, Roma, 1828, p. 86.</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100102171741/http://ozturkler.com/icerikler.php?id=3518&lng=1 per http://www.ozturkler.com/icerikler.php?id=3518&lng=1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
=== Composizioni sacre ===
* ''Motecta singulis, binis, ternisq. vocibus, cum Basso ad Organum concinenda: liber primus / auctore Alexandro Constantino romano S. Joannis Florentinorum capellae moderatore, et organista'', Bartolomeo Zannetti, Roma, 1616;
* 13 mottetti in 1614<sup>3</sup>, 1615<sup>1</sup>, 1616<sup>1</sup>, 1618<sup>3</sup>, 1620<sup>1</sup>, 1621<sup>1</sup>, 1621<sup>3</sup>, 1639<sup>2</sup>;
* 3 composizioni, in ''Fabio Costantini: Salmi, Magnificat et motetti'', op. 6 (Orvieto, 1621), e ''Salmi, himni et Magnificat'', op. 11 (Venezia, 1630)
=== Composizioni profane ===
* ''Componimenti musicali: opera terza del cavalier Alessandro Costantini'', Giovanni Battista Robletti, Roma, 1626
* 14 composizioni in 1621<sup>14</sup>, 1621<sup>15</sup>, 1622<sup>10</sup>, 1622<sup>11</sup>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:00, 21 ott 2017 (CEST)
== Note ==
<references />
 
*== {{Collegamenti esterni}} modificati ==
== Bibliografia ==
* Giuseppe Baini, ''Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina'', Società Tipografica, Roma, 1828
* Alberto Iesuè, 'Alessandro Costantini', in ''[[Dizionario biografico degli italiani]]'', Roma, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]]
* Colin Timms, 'Alessandro Costantini', in ''[[Grove Dictionary of Music and Musicians|New Grove Dictionary]]''
 
Gentili utenti,
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pervâneoğulları]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93979817 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Controllo di autorità}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070927115639/http://www.turkishhan.org/ per http://www.turkishhan.org/
{{Portale|biografie|musica classica}}
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ozturkler.com/icerikler.php?id=4409&lng=1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]]
 
[[Categoria:Organisti della basilica di San Pietro in Vaticano]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:50, 20 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pervâneoğulları. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104443805 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110605055613/http://www.dallog.com/beylikler/pervane.htm per http://www.dallog.com/beylikler/pervane.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:33, 30 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pervâneoğulları. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106797052 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090807183933/http://geocities.com/denizmartinez/beylik_pervaneogullari.html per http://www.geocities.com/denizmartinez/beylik_pervaneogullari.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:55, 26 lug 2019 (CEST)