Acqualadroni e Discussione:Pervâneoğulları: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Prefisso telefonico locale ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|centri abitati della Sicilia|arg2=provincia di Messina|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Acqualadroni
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Messina
|Divisione amm grado 3=Messina
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=220
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=98163
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Acquaronesi
|Patrono=san Pietro Apostolo
|Festivo=
}}
'''Acqualadroni''', o '''Acqualadrone''' o '''Acquarone''' ('''Acquaruni''' in [[dialetto messinese]]), è una frazione costiera della VI circoscrizione del comune di [[Messina]], situato sulla costa tirrenica a circa 20 [[chilometro|chilometri]] dal centro cittadino.
Situato nella fascia costiera che va da [[Torre Faro]] a [[Villafranca Tirrena]], lungo la [[strada statale 113 Settentrionale Sicula]], tra le [[frazione (geografia)|frazioni]] di [[Spartà]] e [[Casa Bianca (Messina)|Casa Bianca]], è un antico borgo di pescatori. Oggi sparita l'attività della [[pesca commerciale|pesca]], il villaggio è luogo di villeggiatura estiva e residenziale, favorito dalle sue spiagge, dalle quali si intravedono le [[isole Eolie]].
 
Gentili utenti,
==Toponimo==
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pervâneoğulları]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92094996 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il suo nome deriva da "Acqua dei Ladroni", in quanto il [[villaggio]] è posto nelle vicinanze del [[torrente]] dei [[corsaro|corsari]].
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.turkishhan.org turkish hans/
Al tempo delle incursioni turche, tra il [[XVI secolo]] e il [[XVII secolo]], gli [[impero ottomano|ottomani]] e i [[corsari barbareschi]] sbarcarono più volte in quella località, risalendo il torrente che da loro prese il nome, per cercare di saccheggiare i villaggi a [[nord]] della [[città]] e la stessa [[Messina]] prendendola di sorpresa alla spalle.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100102171741/http://ozturkler.com/icerikler.php?id=3518&lng=1 per http://www.ozturkler.com/icerikler.php?id=3518&lng=1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Storia==
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:00, 21 ott 2017 (CEST)
Il casale di Acqualadroni, insieme a quelli di [[Spartà]], [[Piano Torre]] e [[San Saba (Messina)|San Saba]], faceva parte delle "Masse Marittime", volendo significare col nome "massa" un insieme di campi e di possedimenti, mentre con l'aggettivo "marittima" la posizione geografica.
Le incursioni di [[Khayr al-Dīn]], conosciuto in [[Italia]] col nome di [[Khayr al-Din Barbarossa|Ariadeno Barbarossa]], che infestava le coste della [[Calabria]] e della [[Sicilia]] erano frequenti e spesso usavano per base proprio Acqualadroni, costringendo gli abitanti a nascondersi tra le colline e nelle grotte.
Dopo la rivolta antispagnola del [[1674]]-[[1678|78]], i casali vennero venduti e furono acquistati dal [[duca di Furnari]].
Solo nel [[1723]] il casale si liberò di questa servitù, allorché i terreni vennero confiscati ai loro proprietari, tornando al [[demanio]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Architetture religiose ==
 
Gentili utenti,
* Chiesa di [[San Pietro Apostolo]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pervâneoğulları]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93979817 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{portale|Sicilia}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070927115639/http://www.turkishhan.org/ per http://www.turkishhan.org/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ozturkler.com/icerikler.php?id=4409&lng=1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[Categoria:Quartieri e frazioni di Messina]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:50, 20 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pervâneoğulları. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104443805 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110605055613/http://www.dallog.com/beylikler/pervane.htm per http://www.dallog.com/beylikler/pervane.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:33, 30 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pervâneoğulları. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106797052 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090807183933/http://geocities.com/denizmartinez/beylik_pervaneogullari.html per http://www.geocities.com/denizmartinez/beylik_pervaneogullari.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:55, 26 lug 2019 (CEST)