Gonzalo Bergessio e Peter Beard: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Gonzalo Bergessio
|NomeCompleto = Gonzalo Rubén Bergessio
|Immagine = Berghessio.jpg
|Didascalia = Bergessio con la maglia del Catania nel 2011.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Altezza = 178
|Peso = 76
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Velez}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2000-2001|{{Calcio Platense|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2001-2005 |{{Calcio Platense|G}}|90 (28)
|2005-2006 |{{Calcio Instituto|G}}|37 (6)
|2006-2007 |{{Calcio Racing Avellaneda|G}}|35 (13)
|2007-2008 |{{Calcio Benfica|G}}|3 (0)
|2008-2009 |{{Calcio San Lorenzo|G}}|52 (23)
|2009-2011 |{{Calcio Saint-Etienne|G}}|47 (5)
|2011 |→ {{Calcio Catania|G}}|13 (5)
|2011 |{{Calcio Saint-Etienne|G}}|2 (0)
|2011-2014 |{{Calcio Catania|G}}|96 (32)
|2014-2015 |{{Calcio Sampdoria|G}}|23 (1)
|2015-2016 |{{Calcio Atlas|G}}|30 (4)
|2016-2017 |{{Calcio San Lorenzo|G}}|18 (2)
|2017- |{{Calcio Velez|G}}|3 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2009 |{{Naz|CA|ARG}}|3 (2)
}}
|Aggiornato = 27 novembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = GonzaloPeter RubénHill
|Cognome = BergessioBeard
|ForzaOrdinamento = Bergessio, Gonzalo
|Sesso = M
|LuogoNascita = CórdobaNew York
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|LuogoNascitaLink = Córdoba (Argentina)
|AnnoNascita = 1938
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatorefotografo
|Nazionalità = argentinostatunitense
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Vélez Sarsfield]]
}}
 
È soprannominato ''El Toro''<ref>[http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2011/08/19/2626880/il-catania-ha-ripreso-il-suo-toro-lo-monaco-ammette Il Catania ha ripreso il suo 'Toro'! Lo Monaco ammette: "Bergessio è nostro, ora cerchiamo un difensore"] goal.com</ref> ed ''El Lavandina'' (in [[lingua italiana]] ''il Candeggina'').<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/catania/?action=read&idnet=aXRhc3BvcnRwcmVzcy5pdC00NjE4Nw Catania, ecco "El Lavandina" Bergessio, spalla ideale per Maxi Lopez (Video)] tuttomercatoweb.com</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Classica punta centrale dotata di un'elevata qualità tecnica abile nel dribbling e dal grande senso del gol.
 
== Carriera ==
Nato a [[New York]] e cresciuto nella [[East Coast]], Peter Beard inizia a sviluppare la propria passione nei confronti della [[fotografia]] ed a tenere dei [[diario|diari]] già durante l'infanzia<ref name=bio>{{cita web |url=http://www.peterbeard.com/bio.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=25 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091217093513/http://www.peterbeard.com/bio.htm |dataarchivio=17 dicembre 2009 }}</ref>. Dal [[1957]] al [[1961]] studia [[storia dell'arte]] presso la [[Università di Yale]] e proprio nel 1961 conosce in [[Danimarca]] [[Karen Blixen]] (autrice, tra l'altro, di ''[[La mia Africa (romanzo)|La mia Africa]]'') con cui collabora fino al [[1962]], trasferendosi a vivere nell'''Hog Ranch'' in [[Kenya]], [[ranch]] vicino a quello della scrittrice.
=== Club ===
==== Gli inizi al Platense poi Cordoba e R. Avellaneda ====
Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Platense|N}}, dopo aver messo a segno 28 gol in 90 presenze nelle divisioni inferiori argentine, nel 2005 passa all'{{Calcio Instituto|N}}, in [[Campionato argentino di calcio|Primera División]]. Nel maggio del 2008 con la ''camiseta'' del San Lorenzo segna due gol dal 0-2 allo 2-2 fondamentale (con la sua squadra in 9) per approdare alle semifinali della [[Coppa Libertadores 2008|Coppa Libertadores]].
 
Durante questo periodo Beard studia la fauna africana e nel [[1965]] pubblica il libro ''The End of the Game'', una raccolta di fotografie, testi, documenti, che documentano la scomparsa degli [[elefanti]] in Kenya.
Realizza 6 gol in 37 presenze che non evitano alla sua squadra la retrocessione in [[Primera B Nacional]]. Nell'estate del 2006 passa al {{Calcio Racing Avellaneda|N}}, con cui mette a segno 12 gol in 35 partite.
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] collabora con [[Andy Warhol]], [[Francis Bacon (pittore)|Francis Bacon]] e [[Truman Capote]], e nel [[1975]] organizza la sua prima mostra fotografica presso la [[Blum Helman Gallery]] di [[New York]], a cui segue un'alta mostra, ancora più importante, nel [[1977]] presso l'[[International Center of Photography]] di New York, in cui vengono messe in esposizione fotografie, giornali, oggetti africani e cimeli personali.<ref name=bio/>
==== Benfica e Saint-Étienne ====
Il 26 giugno 2007 viene acquistato dal {{Calcio Benfica|N}}. In campionato colleziona 3 presenze senza andare a segno e nel gennaio 2008 torna quindi in Argentina, al {{Calcio San Lorenzo|N}}.
 
Nel [[1978]] partecipa ad alcuni [[documentario|documentari]] del [[Canale ABC|ABC]] ''The American Sportsman''.<ref>{{Imdb}}</ref>
Prima del passaggio, a fine 2007, avrebbe dovuto sostenere un provino con l'{{Calcio Inter|N}}; in vista del possibile trasferimento, il procuratore Pizzi cercò di ottenere il passaporto italiano di Bergessio all'ufficio anagrafe del Comune di Fermo, ma la richiesta non fu accolta e la procura di Buenos Aires richiese alla polizia anticrimine italiana di indagare su possibili tentativi di illecito. Il calciatore non fu comunque indagato<ref>{{cita|Russo|p. 116}}; cfr. {{cita web | autore = | url = http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/10/11/3441916/passaporti-falsi-ecco-i-tre-argentini-nel-mirino-bergessio | titolo = Passaporti falsi, ecco i tre argentini nel mirino: Bergessio, Aguirre e Pellettieri | sito = goal.com | data = 11 ottobre 2012 | accesso = 16 giugno 2014}}</ref>.
 
Nel [[1996]] è stato aggredito e gravemente ferito da un elefante<ref name=bio/>, ma è sopravvissuto. Nello stesso anno viene tenuta una [[retrospettiva]] del suo lavoro terrà presso il [[Centre National de la Photographie]] di Parigi, a cui ne seguono altre a [[Berlino]], [[Londra]], [[Toronto]], [[Madrid]], [[Milano]], [[Tokyo]] e [[Vienna]].<ref name=bio/>
Nel [[Primera División 2007-2008 (Argentina)#Torneo Clausura|Clausura 2008]] realizza 7 gol in 16 presenze, oltre a 4 gol in 9 presenze nella [[Coppa Libertadores 2008]]. Nella stagione [[Primera División 2007-2008 (Argentina)|2008-2009]] realizza 15 gol in 35 partite, oltre ad un'ulteriore segnatura in 6 presenze nella [[Coppa Libertadores 2009]].
 
Nel [[2004]] ha scritto un libro per bambini, dedicato alla figlia, Zara: ''Zara's Tales: From Hog Ranch''.<ref>[https://openlibrary.org/b/OL3692911M/Zara%27s_tales_from_Hog_Ranch Zara's tales from Hog Ranch - perilous escapades in equatorial Africa - by Peter H. Beard]</ref>
Il suo cartellino, di proprietà di [[Raúl Delgado]] (proprietario della {{Calcio Union San Felipe|N}}, società cilena) e di [[Marcelo Tinelli]] (futuro vice presidente del San Lorenzo)<ref>{{cita|Russo|p. 117}}; cfr. {{cita web | lingua = es | autore = Gregorio Riquelme e Pedro Ramírez | url = http://ciperchile.cl/2013/08/05/la-conexion-chilena-en-el-millonario-negocio-de-la-%E2%80%9Ctriangulacion%E2%80%9D-de-futbolistas/ | titolo = La conexión chilena en el millonario negocio de la “triangulación” de futbolistas | sito = ciperchile.cl | data = 5 agosto 2013 | accesso = 16 giugno 2014}}</ref>, fu ceduto il 27 agosto 2009 alla squadra francese del {{Calcio Saint-Etienne|N}}, con cui firma un contratto quadriennale.<ref>{{fr}} [http://www.asse.fr/index.php?page=detail_actu&id=4718 Gonzalo Bergessio en Vert] Asse.fr</ref>.
 
Nel [[2009]], è stato scelto come fotografo per il [[calendario Pirelli]] in [[Botswana]].<ref>[http://www.marieclaire.it/moda/stile/calendario-pirelli Calendario Pirelli - Stile - Moda - MarieClaire.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100110223115/http://www.marieclaire.it/moda/stile/calendario-pirelli |data=10 gennaio 2010 }}</ref>
==== Catania ====
[[File:Berghessio2.jpg|left|thumb|Bergessio segna il gol del momentaneo 1-1 contro la Roma]]
 
Dopo 47 presenze e 5 reti in [[Ligue 1]], il 31 gennaio 2011 si trasferisce alla società italiana del {{Calcio Catania|N}} in prestito con diritto di riscatto.<ref>[http://www.calciocatania.it/comunicati/comunicati.php?id=21978 Gonzalo Bergessio al Catania] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110207180714/http://www.calciocatania.it/comunicati/comunicati.php?id=21978 |data=7 febbraio 2011 }} Calciocatania.it</ref> Il transfert per poter utilizzare il giocatore arriva dopo più di due settimane.<ref>{{cita news|url = http://www.calciocatania.com/articoli/homepage/Bergessio_-_transfer_9567.php | autore = Ture Quarantasei | titolo = Bergessio - transfer ok! | pubblicazione = Calciocatania.com | giorno = 17 | mese = febbraio | anno = 2011 |accesso= 18 febbraio 2011}}</ref> Con la maglia della squadra siciliana debutta dal primo minuto il 20 febbraio 2011 nella trasferta contro il Napoli, mentre una settimana dopo segna il suo primo gol nella partita casalinga contro il Genoa. Il 3 aprile segna il gol del 2-0 nel derby contro il {{Calcio Palermo|N}} (vittoria per 4-0).
 
==== Ritorno in Francia ====
Dopo aver giocato 12 partite e aver messo a segno 5 gol con la maglia etnea, la dirigenza del Catania decide di non riscattare il giocatore per la richiesta esosa del club transalpino.<ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/catania-bergessio-non-e-stato-riscattato.html|editore=calcionews24.com|titolo=Catania, Bergessio non è stato riscattato|accesso=31 agosto 2011|data=31 agosto 2011}}</ref> Pertanto torna al Saint-Étienne. Gioca le prime due partite di campionato da titolare ma viene entrambe le volte sostituito.
 
==== Ritorno a Catania ====
La sera del 28 agosto 2011 torna in Italia per unirsi al Catania. Il giorno successivo la società ufficializza l'ingaggio del calciatore, che firma un contratto quadriennale<ref>
{{cita web|url=http://calciocatania.it/comunicati/comunicati.php?id=23635|editore=CalcioCatania.it|titolo=Gonzalo Ruben Bergessio torna al Catania|accesso=29 agosto 2011|data=29 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
In questa stagione gioca 34 partite segnando 7 gol.
 
Il 5 maggio 2013 segna la sua prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] in [[Serie A|Italia]] contro il {{Calcio Siena|N}} in occasione dell'ultima partita casalinga al [[Stadio Angelo Massimino|Massimino]] della stagione 2012/2013: questa gli consente di raggiungere la quota di 12 goal e di diventare il miglior marcatore in campionato del Catania.
 
Conclude la sua terza stagione con la casacca rossazzurra con 36 presenze e 15 reti tra [[Serie A 2012-2013|campionato]] e [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
 
La sua quarta stagione in rossazzurro non si apre nel migliore dei modi, con vari infortuni e conclude il girone d'andata con sole 2 reti. Durante il girone di ritorno cambia marcia e mette a segno 8 reti, di cui una su rigore contro l'{{Calcio Atalanta|N}}.
 
Il 19 aprile 2014, segnando il gol della vittoria sulla {{Calcio Sampdoria|N}} per 2-1, diventa il miglior marcatore di sempre del Catania in Serie A con 32 reti. Conclude la stagione con 30 presenze e 10 reti in [[Serie A 2013-2014|campionato]].
 
==== Sampdoria ====
Il 1º agosto 2014 la Sampdoria lo acquista a titolo definitivo dal Catania per 4 milioni di euro; il giocatore decide di indossare la maglia numero 18.<ref>[http://www.sampdoria.it/news/ufficiale-gonzalo-bergessio-e-un-calciatore-della-sampdoria.html Ufficiale: Gonzalo Bergessio è un calciatore della Sampdoria]</ref> Il 31 agosto seguente esordisce subentrando al 75' ad [[Angelo Palombo]] in Palermo-Samp 1-1. Il 4 dicembre segna il suo primo gol in blucerchiato, siglando la rete del definitivo 2-0 contro il {{Calcio Brescia|N}} in [[Coppa Italia]]. Il 18 gennaio 2015 realizza il suo primo e unico gol stagionale in Serie A, nella vittoria contro il {{Calcio Parma|N}} (2-0).
 
Il 3 giugno, dopo 24 presenze e 2 gol, rescinde consensualmente il suo contratto con la Sampdoria.<ref>[http://www.sampdoria.it/ufficiale-risolto-il-contratto-di-gonzalo-bergessio/ Ufficiale: risolto il contratto di Gonzalo Bergessio]</ref>
 
==== Atlas e San Lorenzo ====
Il 25 giugno 2015 approda nella [[Primera División de México]] accasandosi all'{{Calcio Atlas|N}} <ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-atlas-preso-l-ex-sampdoria-bergessio-696142 UFFICIALE: Atlas, preso l'ex Sampdoria Bergessio] tuttomercatoweb.com</ref> mettendo insieme 30 presenze e 4 gol. <br>
Il 24 agosto 2016 rescinde il contratto con il club messicano. Dopo essersi allenato per qualche giorno con il [[Club Atlético Platense|Platense]], club in cui è cresciuto,
L'8 settembre viene così ingaggiato dal [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], nella massima serie argentina.
 
Il 13 luglio 2017 firma un anno di contratto col [[Club Atlético Vélez Sarsfield]].
 
=== Nazionale ===
Esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale]] il 15 ottobre [[2008]] nel match contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]], valido per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - CONMEBOL|qualificazioni]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]]. I primi gol arrivano il 20 maggio [[2009]] con la doppietta messa a segno nell'amichevole contro [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 27 novembre 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2001-2002 || rowspan=4|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Platense|Platense]] || [[Primera B Nacional|SD]] || 13 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| 2002-2003 || [[Primera B Metropolitana|TD]] || 12 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 3
|-
|| 2003-2004 || [[Primera B Metropolitana|TD]] || 36 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 36 || 13
|-
|| 2004-2005 || [[Primera B Metropolitana|TD]] || 29 || 11 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Platense || 90 || 28 || || - || - || || - || - || || - || - || 90 || 28
|-
|| 2005-2006 || {{Bandiera|ARG}} [[Instituto Atlético Central Córdoba|Instituto]] || [[Primera División argentina|PD]] || 37 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 37 || 6
|-
|| 2006-2007 || {{Bandiera|ARG}} [[Racing Club de Avellaneda|Racing Club]] || [[Primera División argentina|PD]] || 35 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 35 || 13
|-
|| 2007-gen. 2008 || {{Bandiera|PRT}} [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] || [[Primeira Liga|PL]] || 3 || 0 || [[Coppa di Portogallo|CP]]+[[Coppa di Lega portoghese|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 9 || 0
|-
|| gen.-giu 2008 || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] || [[Primera División argentina|PD]] || 16 || 7 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2008|CL]] || 9 || 4 || - || - || - || 25 || 11
|-
|| 2008-2009 || [[Primera División argentina|PD]] || 35 || 15 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2009|CL]]+[[Copa Sudamericana 2009|CS]] || 6+2 || 1+0 || - || - || - || 43 || 16
|-
|| ago. 2009 || [[Primera División argentina|PD]] || 1 || 1 || - || - || - || [[Copa Sudamericana 2010|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || 2 || 1
|-
|| 2009-2010 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 31 || 5 || [[Coupe de France|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 2+2 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || 35 || 9
|-
|| 2010-gen. 2011 || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 16 || 0 || [[Coupe de France|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 1+3 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
|-
|| [[Calcio Catania 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 13 || 5 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 5
|-
|| ago. 2011 || {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Ligue 1|L1]] || 2 || 0 || [[Coupe de France|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Saint-Étienne || 49 || 5 || || 8 || 5 || || - || - || || - || - || 57 || 10
|-
|| [[Calcio Catania 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 34 || 7 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 7
|-
|| [[Calcio Catania 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 32 || 13 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 36 || 15
|-
|| [[Calcio Catania 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 30 || 10 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Catania || 109 || 35 || || 4 || 2 || || - || - || || - || - || 113 || 37
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 23 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 2
|-
| 2015-2016 || {{Bandiera|MEX}} [[Club Deportivo Atlas de Guadalajara|Atlas]] || [[Primera División de México|PD]] || 30 || 4 || [[Copa México|CM]] || 8 || 4 || - || - || - || - || - || - || 38 || 8
|-
|| 2016-2017 || {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] || [[Primera División 2016-2017 (Argentina)|PD]] || 18 || 2 || [[Copa Argentina|CA]] || 1 || 0 || [[Coppa Libertadores 2017|CL]]+[[Copa sudamericana|CS]] || 3+5 || 0 || - || - || - || 27 || 2
|-
!colspan="3"|Totale San Lorenzo || 70 || 25 || || 1 || 0 || || 26 || 5 || || - || - || 97 || 30
|-
|| 2017-2018 || rowspan=1|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Vélez Sársfield|Vélez Sársfield]] || [[Primera División 2017-2018 (Argentina)|PD]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 449 || 121 || || 24 || 12 || || 30 || 5 || || - || - || 503 || 138
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|15-10-2008|Santiago del Cile|CHL|1|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|20-5-2009|Santa Fe|ARG|3|1|PAN|2|Amichevole|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|10-6-2009|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{sostin|67}}}}
{{Cronofin|3|2}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Pippo Russo]]|titolo=Gol di rapina|anno=2014|editore=Clichy|città=Firenze|isbn=978-88-6799-111-2|cid=Russo}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.peterbeard.com/index.htm | 2 = Sito ufficiale | accesso = 25 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091216053130/http://www.peterbeard.com/index.htm | dataarchivio = 16 dicembre 2009 | urlmorto = sì }}
* {{AIC|23926}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Soccerway}}
* {{cita web|url=http://www.futbolxxi.com/Futbolista.aspx?ID=13243&SEOFutbolista=Bergessio+Gonzalo+Ruben|titolo=Statistiche su futbolxxi.com|lingua=es}}
* {{NFT}}
* {{Worldfootball}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Fotografi del Calendario Pirelli}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Fotografia|moda}}