Wikipedia:Pagine da cancellare/Responsible Labelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Responsible Labelling": Procedura di cancellazione terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 77:
Poichè mi occupo da 30 anni di questa materia, ritengo che le osservazioni mosse a confutare la legittimità di una nuova voce debbano essere circostanziate e non superficiali, men che meno soggettive, e non fondate su una lettura approfindita di testi e documenti.
 
Respingo l'affermazione di uno dei Reviewer secondo cui la voce è un "WP:RO".
Il termine Etichettatura Sociale è stato inserito in un documento ufficiale della Commissione Europea, il Libro Verde "Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese" nel lontano 2001.
 
Il termine Etichettatura Sociale è stato inserito in un documento ufficiale della Commissione Europea, il Libro Verde "Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese" nel lontano 2001.
A pagina 22 comma 83 di tale documento si legge
"Vi è un sempre maggiore bisogno di dibattito riguardante il valore e l’auspicabilità – nel contesto del mercato interno e degli obblighi internazionali – di azioni pubbliche volte a rendere più efficaci le etichette sociali ed ecologiche. Esempi di tali azioni comprendono il sostegno all’informazione e alla sensibilizzazione ai temi delle condizioni di lavoro, la promozione delle migliori prassi attraverso la sponsorizzazione di premi alle imprese, la facilitazione dello sviluppo delle partnership coinvolgenti tutti i soggetti che hanno un interesse all’impresa, lo sviluppo di standard di ETICHETTATURA SOCIALE e il ricorso a forniture pubbliche e a incentivi fiscali nella promozione di prodotti etichettati."
http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/committees/deve/20020122/com(2001)366_it.pdf
 
Un termine citato in un LIBRO VERDE della Commissione EU (non un documento qualsiasi) è il portato di discussioni sulsui concettoconcetti e sulsui terminetermini edin esso contenuti e vi è l'evidenza, all'atto della sua pubblicazione, di un ampi consenso internazionale da parte di esperti della materia di ogni nazionalità.
Stiamo parlando di un termine presentatoutilizzato 18 anni orsono e che ha successivamente assunto sostanza e significato grazie alla definizione di standard di riferimento avvenutatra inil 182001 annie i giorni nostri.
 
Un'Etichettatura (analogamente a quanto accade per la certificazione) esprime una valutazione rispetto a un insieme di criteri (multi-criteria) che non possono essere soggettivi e personali ma devono essere condivisi almeno a livello nazionale, molto meglio a livello internazionale per rendere comparabili quei programmi di Etichettatura fornendo loro una base di riferimento comune.
 
Non a caso, al momento di enuciare il significato del termine "Etichettatura Sociale" nel 2001 la Commissione dell'Unione Europea aveva auspicato che in futuro si sviluppassero norme e linee guida a cui riferire tale Etichettatura Sociale.
 
Non si può affermare che un termine definito 18 anni orsono in un documento ufficiale riguardi il futuro e pertanto l'affermazione "siamo nel campo delle proposte e dei progetti futuri" è falsa e da respingere.
Respingo l'affermazione "siamo nel campo delle proposte e dei progetti futuri": non si può affermare che un termine introdotto nel 2001 in un documento ufficiale riguardi il futuro.
 
Questi Standard e riferimenti per l'Etichettatura Sociale hanno richiesto effettivamente anni di lavoro per essere sviluppati e condivisi.
Riga 200 ⟶ 203:
 
Grazie
 
Addendum: di Social Labelling si parla nei seguenti riferimenti:
 
Janet Hilowitz "LABELLING CHILD LABOUR PRODUCTS Preliminary Study International Labour Office, ILO, Geneva (1997)
http://muellerr.people.cofc.edu/labelling.htm
In questa fase pionieristica del termine l'accezione era limitata a uno degli aspetti "sociali" ossia quello relativo all'uso di lavoro minorile.
 
Janell Diller "A social conscience in the global marketplace? Labour dimensions of codes of conduct,social labelling and investor initiatives" ILO (International Labour Organization) (1999)
https://www.ilo.org/public/english/revue/download/pdf/diller.pdf
 
"How to make people make a change – using social labelling for raising awareness on sustainable manufacturing" Ina Roeder M.A.a*, Matthias Scheibleger M.A.b, Prof. Dr.-Ing. Rainer Starkc (2016)
https://core.ac.uk/download/pdf/82587766.pdf
 
Esiste anche una definizione di Social Labelling citata nel DAMT "Dictionnaire analytique de la mondialisation et du travail" : http://zedamt.herokuapp.com/terme?id=5005
 
Leonardo Becchetti Furio Camillo Rosati "The demand for socially responsible products: empirical evidence from a pilot study on fair trade consumers" ECINE, Milano 2005
http://www.ecineq.org/milano/WP/ECINEQ2005-04.pdf
 
Grote, Ulrike, Basu, Arnab K., Chau, Nancy H. (Eds.) "New Frontiers in Environmental and Social Labeling", Springer (2007)
 
Michael J. Hiscox* – Harvard University Nicholas - F. B. Smyth – Harvard University "Is there consumer demand for fair labor standards? Evidence from a field experiment"
 
Tutto questo conferma che il termine non è per niente nuovo e trova un suo impiego persino in articoli pubblicati sulla rivista dell'ILO (International Labour Organization) dalla fine degli anni '90. Ritengo l'ILO una fonte più che mai autorevole visto che agisce sotto l'egida delle Nazioni Unite.
 
Per le ragioni ampiamente spiegate in precedenza l'accezione attuale del termine "social" è evoluta negli anni ed ormai il termine è sostituito dal termine "responsible" comprensivo della dimensione sociale, salute e sicurezza, ambiente e corrette pratiche commerciali.
--[[Utente:Legurotmi|Legurotmi]] ([[Discussioni utente:Legurotmi|msg]]) 13:44, 26 lug 2019 (CEST)
Addendum 2
Questa pubblicazione Italiana
Alfredo Casotti "La responsabilità sociale delle imprese"
parla di "etichettatura sociale e ambientale" laddove nel lessico attuale i due termini "sociale" e" "ambientale" sono racchiusi dal termine "resposabile"
https://books.google.co.in/books?id=4CxWg2IHzPMC&pg=PA241&lpg=PA241&dq=etichetta+sociale&source=bl&ots=cmtT3KAQ-I&sig=ACfU3U1nb7MJjQYZmieT7Gkck-Xz_5oO_g&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiJ-uf7ttDjAhWZinAKHe_QArw4ChDoATABegQICBAB#v=onepage&q=etichetta%20sociale&f=false
 
L'Osservatorio Sodalis riporta una definizione del termine "Etichetta Sociale"
https://www.osservatoriosocialis.it/wiki/etichetta-sociale/
 
Si parla di Etichetta Sociale e Ambientale anche in questa fonte:
http://www.economia-aziendale.it/sites/default/files/UDO_csr/etichette_sociali_e_ecologiche.html
 
Mi pare di aver dimostrato a sufficienza che il termine "Etichetta Sociale" appaia da diverse fonti internazionali (ILO, UE, etc.) e nazionali, sia menzionato in libri, ricerche e articoli e ci sono anche diversi tentativi di definizione.
 
Richiedo una risposta di merito ben argomentata per continuare a sostenere la tesi di una cancellazione di una voce che ha una sua storia strutturata da tempo.
Grazie
--[[Utente:Legurotmi|Legurotmi]] ([[Discussioni utente:Legurotmi|msg]]) 13:44, 26 lug 2019 (CEST)
{{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:26, 27 lug 2019 (CEST)