La forza del desiderio e Responsabilità sociale d'impresa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m rimosso wikilink a voce cancellata
 
Riga 1:
La '''responsabilità sociale d'impresa''' (o CSR, dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Corporate Social Responsibility'') è, nel gergo economico e finanziario, l'ambito riguardante le implicazioni di natura [[etica]] all'interno della visione strategica d'[[impresa]]: è una manifestazione della volontà delle grandi, piccole e medie [[impresa|imprese]] di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività.
{{FictionTV
|titolo italiano= La forza del desiderio
|immagine= La forza del desiderio.png
|didascalia=
|titolo originale= Força de um desejo
|paese= Brasile
|anno prima visione= [[1999]]-[[2000]]
|tipo fiction= serial TV
|episodi= 226 (versione integrale) 205 (versione internazionale)
|genere= telenovela
|durata= 45 min<!--durata in minuti-->
|lingua originale= [[lingua portoghese|portoghese]]
|aspect ratio= <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
|ideatore= Gilberto Braga, Alcides Nogueira, Paola Refinetti e Sérgio Marques
|regista= Mauro Mendonça Filho, Carlos Araújo, Fabrício Mamberti e Joao Camargo
|soggetto= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|sceneggiatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|attori=
* [[Malu Mader]]: Ester Delamar de Sampaio
* [[Fábio Assunção]]: Ignazio Silveira Sobral
* [[Reginaldo Faria]]: Barone Enrico Sobral
* [[Selton Mello]]: Abelardo Silveira Sobral
* [[Nathália Timberg]]: Donna Idalina Menezes de Albuquerque Silveira
* [[Cláudio Corrêa e Castro]]: Leopoldo Silveira
* [[Paulo Betti]]: Filippo Ventura
* [[Lavínia Vlasak]]: Alice Ventura
* [[Denise Del Vecchio]]: Donna Barbara Ventura
* [[Louise Cardoso]]: Gigliola Pereira da Silva
* [[Cláudia Abreu]]: Olívia
* [[Marcelo Serrado]]: Dr. Mariano Xavier
* [[Júlia Feldens]]: Juliana Xavier
* [[Daniel Dantas (attore)|Daniel Dantas]]: Bartolomeo Xavier
* [[Nelson Dantas]]: Dr. Xavier
* [[Rosita Thomaz Lopes]]: Fabíola Xavier
* [[José Lewgoy]]: Consigliere Felício Cantuária
* [[André Barros]]: Traiano Cantuária
* [[Antônio Grassi]]: Vittorio
* [[Chico Díaz]]: Clemente
* [[Isabel Fillardis]]: Luzia
* [[Sérgio Menezes]]: Jesus
* [[Ana Carbatti]]: Zulmira
* [[Chica Xavier]]: Rosália
* [[Alexandre Moreno]]: Cristóbal
* [[Nill Marcondes]]: Zelito
* [[Élida Muniz]]: Marta
* [[Sônia Braga]]: Baronessa Helena Silveira Sobral
* [[Carlos Eduardo Dolabella]]: Commendatore Queiroz
* [[Dira Paes]]: Paolina
* [[José de Abreu (attore)|José de Abreu]]: Gonçalo Pereira
* [[Luís Magnelli]]: Gaspar
* [[Ranieri Gonzalez]]: Reinaldo
* [[Jayme Periard]]: Padre Osvaldo
* [[Mario Lago (attore)|Mario Lago]]: Teodoro
* [[Helena Fernandes]]: Clara Toledo de Mendonça
* [[Marco Ricca]]: Conte Pedro Alfonso
* [[Yaçanã Martins]]:Rosanna
* [[Otávio Augusto]]: Dr. Eurico Navarro
* [[Victor Fasano]]: Nicolau
* [[Mariana Ximenes]]: Ângela
* [[Giovanna Antonelli]]: Violetta
|doppiatori originali= <!--elenco voci; solo in caso di fiction TV d'animazione; stessa struttura usata per gli attori-->
|doppiatori italiani= <!--elenco doppiatori; stessa struttura usata per gli attori-->
|fotografo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|montatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|musicista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|scenografo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|costumista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|effetti speciali= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttore esecutivo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|inizio prima visione = 10 maggio 1999
|fine prima visione = 29 gennaio 2000
|rete TV = [[Rede Globo]]
|inizio prima visione in italiano = 2001
|fine prima visione in italiano =
|rete TV italiana = [[Rete 4]]
}}
 
== Profilo normativo ==
'''''La forza del desiderio''''' (''Força de um desejo'') è una [[telenovela]] brasiliana prodotta da [[Rede Globo]] nel [[1999]] e trasmessa in Italia su [[Rete 4]] a partire dal [[2001]] (successivamente replicata molte volte anche sull'emittente pugliese [[Telenorba]]). Scritta da Gilberto Braga, Alcides Nogueira, Paola Refinetti e Sérgio Marques insieme ai coautori Lilian Garcia, Eliane Garcia, Márcia Prates e Filipe Miguez, fu diretta da Mauro Mendonça Filho, Carlos Araújo, Fabrício Mamberti e Joao Camargo. Dopo la messa in onda su [[Telenorba]] venne replicata su [[Antenna Sicilia]] rete televisiva locale siciliana con sede a Catania.
L'Unione Europea definiva la Responsabilità Sociale d'Impresa come una azione volontaria, ovvero come: ''integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.''<ref>[http://www.csspd.it/download/ALLEGATI_CONTENUTI/csrgreenpaper_it.pdf Libro Verde: Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Commissione Europea 18/7/2001.]</ref>
 
Con la nuova comunicazione del 25 ottobre 2011 (n. 681), la Commissione Europea, dopo dieci anni, riesamina e supera la nozione espressa nel precedente Libro Verde e offre una nuova definizione di CSR:
La sigla italiana, il brano ''Dolce follia'', è cantata da [[Marianna Cataldi]].
{{citazione
 
|La responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società.
== Produzione ==
|
[[Immagine:Praia de Grumari.jpg|destra|thumb|[[Barra da Tijuca|Spiaggia di Grumari]], dove sono state girate alcune scene.]]
|The responsibility of enterprises for their impacts on society.
{{multiple image
|lingua=en
|direction = vertical
|align = left
|image1 = Winterhalter Elisabeth 2.jpg
|caption1 = Il guardaroba di Ester ([[Malu Mader]]) era ispirato ai vestiti di [[Elisabetta di Baviera|Sissi]], [[imperatrice]] d' [[Austria]].
|width1 = 200
|image2 = Garbo & Taylor - Camille 1936.jpg
|caption2 = La [[Svezia|svedese]] [[Greta Garbo]] ([[1905]] - [[1990]]) con l'[[Statunitensi|americano]] [[Robert Taylor]] ([[1911]] - [[1969]]) nella scena del classico ''[[Margherita Gauthier]]'', considerato un cult, che servì da modello per la produzione della telenovela.
|width2 = 200
}}
La trama originale fu scritta da [[Alcides Nogueira]] nel [[1988]], con il titolo di ''Amor perfeito'', e fu quasi trasmessa su [[Rede Globo]] come telenovela delle sei. Il progetto finì cancellato e solo dieci anni più tardi [[Gilberto Braga]] ricevette dalla Globo la missione di svilupparlo insieme a Nogueira. Ispirata a tre romanzi di [[Alfredo d'Escragnolle Taunay]] - ''A Retirada da Laguna'', ''Inocência'' e ''A Mocidade de Trajano''<ref>{{Cita web|url=http://members.tripod.com/dancin_days/fd.htm|titolo=members.tripod.com/dancin_days/fd.htm|citazione='Força de um desejo', inspirada em três romances de Visconde de Taunay.}}</ref> - e anche ambientata nella seconda metà del [[XIX secolo]], la trama ebbe anche come cornice fatti importanti della storia del [[Brasile]], come la [[Guerra del Paraguay]] e il [[Abolizionismo|movimento abolizionista]].
 
La nuova impostazione apporta significative novità alla complessa discussione intorno al tema, riduce il peso di un approccio soggettivo delle imprese (sul modello della sottomenzionata teoria degli Stakeholder) e richiede maggiore adesione ai principi promossi dalle organizzazioni internazionali come l'OCSE e l'ONU (ed Agenzie come l'ILO). Come si vedrà, tale spostamento del focus, è un'importante innovazione e ricalca una posizione storicamente promossa dall'agenzia di rating etici [[Standard Ethics]] di Bruxelles, vicino agli ambienti europei. La nuova impostazione è sicuramente destinata a modificare profondamente gli orientamenti sin qui seguiti.
La sequenza dell l'opera che fu trasmessa nella prima puntata – il terzo atto delle Nozze di Figaro, di [[Mozart]] – fu composta nel Teatro Municipale di [[Niterói]], con la partecipazione di 100 figuranti. La Forza del desiderio'' ebbe anche scene girate nella spiaggia di Grumari, nell'[[Alto da Boa Vista]] e nel [[Forte São João]], nell'[[Urca]], tutti punti turistici di [[Rio de Janeiro]]. Venne realizato un ''workshop'' di due settimane con gli attori della telenovela, includendo quattro palestre amministrate da professori universitari, che avevano come temi il Brasile Imperiale, la vita quotidiana delle fazendas di caffè e zucchero, e il Romanticismo. Alcuni attori avevano aule di [[scherma]], [[equitazione]], [[calligrafia]] e linguaggio del corpo e della voce per adattarsi al linguaggio e ai costumi dell'epoca<ref>{{cita web |url=http://www.diariodecuiaba.com.br/arquivo/160599/dc2.htm|titolo=Viagem ao tempo do romantismo|accesso=5 ottobre 2017|data=16 maggio 1999|editore=Diário de Cuiabá}}</ref>.
 
La Costituzione italiana all'articolo 41 recita:
La caratterizzazione degli attori era affidata a Marlene Moura e includeva peli distribuiti al centro e baffi, nel caso degli uomini, e appliques alla vita, abiti pesanti e trucco in tonalità pastello per le donne. Alcuni attori fecero interallacciare per aumentare la lunghezza dei capelli, come [[Dira Paes]], Daniel Dantas, [[Chico Díaz]] e [[Malu Mader]], che usava anche le ciglia posticci. [[José de Abreu]] aveva la testa parzialmente rasata e adottata e una pancia finta per dare vita al portoghese Pereira.
{{Citazione|L'iniziativa economica privata è libera.<br />
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.<br />
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.}}
 
== Il concetto ==
{{multiple image
Si tratta di un [[concetto]] innovativo<ref>Per Gustavo Ghidini, ''Purché non sia pubblicità'', [[Mondoperaio]], 10/2016, p. 19, esso esprime "una nuova e pur spesso implicita richiesta all’impresa: di rispondere all’esterno, con gli strumenti di comunicazione possibili, dei suoi comportamenti incidenti sul benessere di tutti gli attori sociali le cui condizioni essa determina o concorre a determinare: e non solo qui da noi, ma nel mondo, dovunque essa operi. Rispondere significa rendere conto, svelare le azioni, quindi sottoporsi ad un giudizio. Nasce così l’idea&nbsp;– l’idea nobile, non quella mediatica&nbsp;– della Csr, che tende a rilanciare la legittimazione sociale dell’[[impresa]] nei nuovi contesti economici contemporanei. L’idea che rifiuta la visione tradizionale, patrocinata da [[Milton Friedman]] (e ancora nel [[1988]] ribadita fra gli altri da [[Cesare Romiti]]), secondo la quale l’unico obiettivo dell’impresa è realizzare il maggior profitto possibile".</ref> e molto discusso, la cui più nota interpretazione risale al [[1984]] e fu fornita da [[Robert Edward Freeman]] nel suo saggio "Strategic Management: a Stakeholder Approach", Pitman, London 1984. Il fenomeno dei limiti etici all'economia è comunque un fenomeno dalle radici lontane, basti pensare che già nel 1928 il "Pioneer Fund" di Boston si riproponeva investimenti eticamente connotati.
|direction = vertical
|align = right
|image1 = Jean Arthur in Shane 2.jpg
|caption1 = [[Jean Arthur]] ([[1900]] - [[1991]]) e [[Alan Ladd]] ([[1913]] - [[1964]]) nella scena de ''[[Il cavaliere della valle solitaria]], altro cult, usato anche come modello per la produzione.
|width1 = 200
|image2 = Il gattopardo.jpg
|caption2 = [[Claudia Cardinale]] ([[1938]] - ), [[Burt Lancaster]] ([[1913]] - [[1994]]) e [[Alain Delon]] ([[1935]] - ) nella scena del classico italiano ''[[Il gattopardo (film)|Il gattopardo]]'', una delle opere che ispirarono le caratteristiche dei personaggi nobili nella telenovela.
|width2 = 200
}}
Le caratteristiche dei personaggi nobili erano ispirate a quelle di film come ''[[Il gattopardo (film)|Il gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]], classico del cinema italiano della stessa epoca della telenovela, e ''[[Barry Lyndon]]'', ([[1975]]), di [[Stanley Kubrick]], che servì come modello per trattare il tema del Romanticismo nella telenovela. Il classico di [[Greta Garbo]] ''[[Margherita Gauthier]]'', di [[George Cukor]], e ''[[Il cavaliere della valle solitaria]]'' di [[George Stevens]], servito come riferimento per il produttore d'arte, Denise Carvalho, che ha ricostituito dalla scrittura di un giornale a tutti gli oggetti usati nelle case del tempo.
 
L'accademia italiana comunque trattò il tema già nel 1968 nel saggio "Strutture integrate nel sistema distributivo italiano", in cui l'economista italiano [[Giancarlo Pallavicini]] affermava che l'attività d'impresa, pur mirando al profitto, avrebbe dovuto tenere esplicitamente presenti una serie di istanze interne ed esterne all'impresa, anche di natura socio-economica, per la misurazione delle quali venne proposto il "[[metodo della scomposizione dei parametri]]"<ref>[[Giancarlo Pallavicini]], "Strutture integrate nel sistema distributivo italiano", Giuffré, Milano, 1968, Prefazione e pag.54 e seguenti; [[Treccani "Enciclopedia Biografica Universale"]], edizione 2007, Vol.14, pag.617; ALICE Notizie Esteri, Mosca 29-05-2008 15.35 (Apcom): NE/Russia, Schroeder in "Club ristretto" Accademia delle Scienze. Più di 10 gli scienziati stranieri. Anche italiano Pallavicini; Fondazione vaticana "Centesimus annus-Pro Pontificie", Convegno internazionale "Etica e Finanza", Città del Vaticano, 30 aprile 2000:[[Giancarlo Pallavicini]], "La nuova era globale suggerisce una verifica dell'economia e della finanza come dottrina e come prassi"; AA.VV. "Le ville di delizia...", Senago, Villa Borromeo, 17 maggio 2003: [[Giancarlo Pallavicini]], "Nuove modalità di valutazione degli interventi sui beni culturali"; "III Encuentro Internacional de Economistas: Globalizacion y problemas del desarrollo", La Habana, 24/29 de Enero del 2000: Giancarlo Pallavicini, "Sirven nuevos mensajes y reglas a la globalizacion, apremiada por la difusion de la tecnologia avanzada, para que no empeore la marginacion y la exclusion de gran parte de la humanidad y promueva un desarrollo favorable al hombre y a la sociedad, protegiendo los valores. Un modelo de calculo de los resultados no directamente economicos: La descomposicion de los parametros"</ref>.
Per dare agli abiti la bellezza necessaria, è stato speso molto: circa mezzo milione di reais per realizzare 2.500 pezzi. L'abito da sposa indossato da Lavinia Vlasak nella puntata del matrimonio del suo personaggio, Alice, progettato dal costumista Otacílio Coutinho, si ispira al costume che [[Claudia Cardinale]] usava in "Il gattopardo". Con un tulle ricoperto di perline e glitter e pieghe che valorizzano la scollatura, se fosse venduto nei negozi, questo vestito non lascerebbe meno di 350 mila reais, secondo il costumista; ancora secondo questo, ciò che rende i vestiti più costosi sono i ricami, tutti fatti a mano.
Concetti che ritroviamo, anche antecedentemente in grandi autori ed economisti come [[Gino Zappa]], uno dei padri della ragioneria italiana, o in autori come [[Bruno de Finetti]], il padre della probabilità moderna, nella sua nozione della "geometria del benessere". Tutti concetti che possono avere influito nello sviluppo delle teorie successive, ed in particolare in quella di Robert Edward Freeman nella citata opera del 1984.
 
Comunque lo si voglia intendere, è indubbio che il modello concettuale della CSR si è rapidamente affermato nella disciplina economica dando vita, negli ultimi anni, a numerosi filoni di studi, come le ricerche sui sistemi di rendiconto degli intangibles portati avanti in Italia dal [[Gruppo di studio per il Bilancio Sociale]] (Gruppo GBS) guidato dalla Professoressa Ondina Gabrovech Mei<ref>Si veda: Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, GBS (2004), Il Bilancio Sociale. Standard. La rendicontazione sociale nel settore pubblico, Giuffrè Editore, Milano. Oppure: Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, GBS (2004), Bilancio Sociale. Documento di ricerca n.2. Indicatori di performance per reporting e rating di sostenibilità, Giuffrè Editore, Milano. Per una proposta teorica generale, si veda: Gabrovec Mei O. (1997), L'analisi delle performance nei modelli solidali d'impresa, in AA.VV. Scritti di economia aziendale in memoria di Raffaele D'oriano, Cedam, Padova.</ref>, i sistemi di [[rating etico]], i modelli di [[Governo d'impresa|governance]] proposti dalle autorità pubbliche<ref>Si veda il Libro Verde della Commissione Europea: European Commission, EU (2001), Comm 366, Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Bruxelles.</ref>, o gli impatti sulla reputazione e sul valore della marca industriale.
I costumi, sotto la responsabilità di Beth Filipecki, consumavano 3.000 metri di tessuti diversi, come il lino, il taffetà di pura seta e gli adamascados inglesi e le fibre naturali, usati nei costumi degli schiavi. Il guardaroba di Ester è stato ispirato dagli abiti di [[Elisabetta di Baviera]], nota come Sissi, imperatrice d'Austria , che era una donna con profondo senso di libertà e modernità. Secondo la costumista Beth Filipecki, nel [[1850]] l'imperatrice aveva già attrezzature per la palestra a casa.
 
== Il contesto ==
Diversi costumi del romanzo furono in seguito riutilizzati per la miniserie "[[Os Maias]], nel [[2001]].
Il contesto storico in cui si sviluppa la nozione della Responsabilità Sociale d'Impresa è un contesto culturale ed accademico in cui si chiede ad un'impresa di adottare un comportamento socialmente responsabile, monitorando e rispondendo alle aspettative economiche, ambientali, sociali di tutti i portatori di interesse ([[stakeholder]]s) con l'obiettivo di cogliere anche un vantaggio competitivo e massimizzare gli utili di lungo periodo.
 
Si ritiene e si auspica che un [[Prodotto (economia)|prodotto]] non sia apprezzato unicamente per le caratteristiche qualitative esteriori o funzionali, ma anche per le sue caratteristiche non materiali, quali le condizioni di fornitura, i servizi di assistenza e di personalizzazione, l'immagine ed infine la storia del prodotto stesso.
===Sigla brasiliana===
Al suono del valzer "Tema di Ana", composto da [[Tom Jobim]] poco prima di morire, e con arrangiamenti del maestro [[Jacques Morelenbaum]], l'immagine della sigla brasiliana de "La Forza del desiderio" ha mostrato oggetti e scenari tipici del XIX secolo. Prima viene spezzata una catena e i suoi pezzi diventano perle, formando una preziosa collana. Curiosamente, durante il corso della visualizzazione del grafico, la sigla è stata ridotta da 60 a 35 secondi e i crediti sono stati visualizzati rapidamente. A quel tempo, divenne comune tra alcuni delle telenovelas della Globo di avere una sigla più ampia solo nelle prime puntate, e poi una versione più breve della sigla. Questo è accaduto anche con le telenovelas ''[[Era uma vez...]]'' ([[1998]]), ''[[Torre di Babele (telenovela)|Torre di Babele]]'' (1998), ''[[Suave veneno]]'' (1999), ''[[Andando nas nuvens]]'' (1999), ''[[Terra nostra]]'' (1999) e ''[[Laços de família]]'' (2000).<ref>{{Cita web|url=http://www.galeriadenovelas.com/2011/02/abertura-de-um-desejo-1999.html#.UIOszE5cL0Y|titolo=www.galeriadenovelas.com/2011/02/abertura-de-um-desejo-1999.html#.UIOszE5cL0Y|citazione=Sobre redução das aberturas das telenovelas da Rede Globo na época.}}</ref>
 
Indubbiamente, nell'attuale contesto produttivo, la consapevolezza dei produttori e dei consumatori, circa la centralità di tali aspetti nelle dinamiche competitive e la “[[filiera|tracciabilità]] storica” della catena dei processi, stanno guadagnando interesse.
== Trama ==
Risulta pertanto evidente come l'impegno “etico” di un'impresa sia entrato direttamente nella cosiddetta ''catena del valore'' prospettando così l'utilizzo di nuovi percorsi e leve competitive coerenti con uno “sviluppo sostenibile” per la collettività.
{{...}}
Come scriveva già, oltre cinquant'anni fa, l'economista italiano [[Gino Zappa]], all'interno del [[mercato]] globale e locale, le imprese non hanno, infatti, un'esistenza a sé stante, ma sono enti che vivono e agiscono in un tessuto sociale che comprende vari soggetti, tra cui spicca sicuramente una società civile molto attenta all'operato imprenditoriale.
 
È, quindi, di fondamentale importanza l'attività dedicata al mantenimento delle relazioni con l'esterno, verso i cosiddetti stakeholders (soggetti interessati, per es. [[Organizzazioni non governative]], [[sindacato|sindacati]], [[mass-media]] ecc.). Nei sistemi di gestione aziendale, l'attenzione agli stakeholders è divenuta di importanza cruciale per le imprese e spesso lo sviluppo nel tempo di relazioni positive con tali soggetti può diventare un elemento di valore aggiunto per l'impresa.
==Personaggi==
=== Nucleo della fazenda Oro Verde ===
'''Ester Ramos Delamare de Sampaio Sobral''' (Malu Mader) - Bellissima, simpatica, intelligente, brillante, a volte cinica. Proprietaria di un locale in cui ospita gli uomini più potenti e le cortigiane più affascinanti di Rio de Janeiro. In un mondo che sa dominato dagli uomini, nata povera, ha provato la prima scalata verso il successo in vari modi. Senza successo, decide allora di usare la propria bellezza come cocotte e senza provare alcun rimorso per l'esercizio di tale attività che le offre una vita agiata.
 
== La controversa ricchezza dei contributi intellettuali ==
'''Ignazio Silveira Sobral''' (Fábio Assunção) - figlio maggiore di Sobral e Helena. Entra in conflitto con il padre a causa del modo in cui questi tratta la moglie. La lite lo porta ad andare via da casa e per studiare a Rio de Janeiro, dove conosce Ester. Innamorato di Ester decide di sposarla ma i due si perdono di vista e Ignazio non riesce più a trovarla. Il destino ha voluto separare la coppia. Ester si sposa con Enrico senza sapere che egli è il padre del grande amore della sua vita.
Come è ormai acclarato dai modelli attuali, dall'impostazione dell'[[Unione europea]] con la nuova comunicazione del 2011, dai modelli delle [[Nazioni Unite]] e dell'[[OCSE]], la CSR non è filantropia, ha superato la prima indeterminatezza dovuta all'originaria impostazione accademica della teoria degli Stakeholder, ed ha individuato una propria pragmaticità operativa.
 
Non di meno, nel mondo accademico o semplicemente tra i cultori della materia, i punti di vista permangono numerosi ed anche contrapposti. Le sfumature applicabili sono assai discusse. Sorgono anche dubbi e critiche. Come avvertono alcuni studiosi e cultori della materia, come [[Paolo D’Anselmi]]<ref>Paolo D'Anselmi, Il barbiere di Stalin. Critica del lavoro (ir)responsabile, Università Bocconi Editore, 2008, ISBN 978-88-8350-123-4 {{cita web|url=http://www.ilbarbieredistalin.it/|titolo=Copia archiviata|accesso=3 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090616001506/http://www.ilbarbieredistalin.it/|dataarchivio=16 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>, il rischio è che la CSR (O RSI) diventi qualcosa che si mette in atto solo per compiacere cittadini e stakeholders ricevendone in cambio un buon ritorno di immagine.
'''Barone Enrico de Sampaio Sobral''' (Reginaldo Faria) - Il barone, proprietario della fazenda Oro Verde, versa in difficoltà finanziarie. Ha tendenze liberali che non corrispondono alla forma quasi medievale con cui tratta la moglie Helena. La coppia ha due figli: Ignazio e Abelardo. Tempo dopo muore Helena, Sobral decide di trovarsi una nuova moglie, conosce Ester e la sposa, senza sapere che lei era il grande amore di Ignazio.
 
Metodi accademici che si propongono di misurare il valore aggiunto degli stakeholders esistono, per quanto difficilmente formalizzabili, possono essere basati sulla valutazione di quella classe sfumata di intangible assets, da ricomprendere nel goodwill e badwill o avviamento nel caso in cui tali risorse CSR-related afferiscono ai cd. intangibili non specifici. Un buon tentativo che parte dalle discipline aziendali è stato formulato da Andrea Beretta Zanoni nel testo La teoria degli stakeholders, curato da Edward R. Freeman, Gianfranco Rusconi e Michele Dorigatti.<ref>Andrea Beretta Zanoni. Le relazioni con gli stakeholder e gli obiettivi istituzionali d'impresa. Un approccio strategico nuovi strumenti per la CSR. In La teoria degli stakeholder, curato da Edward R. Freeman, Gianfranco Rusconi e Michele Dorigatti.</ref>
'''Aberlardo Silveira Sobral''' (Selton Mello) - figlio minore di Sobral e Helena. Bondoso, buon carattere, è atletico, ama la madre, il fratello e il padre. La sua più grande passione è l'equitazione, infatti possiede un cavallo nero, Corisco a cui è molto legato. Scopre di essere in realtà figlio di Filippo Ventura e vede così infrangersi il suo sogno d'amore con la figlia Alice con cui però concepirà Ottavio. Alla fine, scoperte le macchinazioni della "sorella", capisce di essere veramente innamorato di Juliana.
Alcuni autori si pongono poi il problema che l'etica non sia etichetta, mettendo in rilievo l'impegno di perseguire finalità sostenibili e la verifica del quanto tali impegni siano stati raggiunti.<ref>Riferimento: “Corporate Social Responsibility. Un approccio strategico alla gestione d'impresa”. Francesco Perrini, Antonio Tencati, Egea, 2008.</ref> Di fatto stiamo assistendo ad un laborioso approfondimento della rendicontazione della responsabilità sociale d'impresa. Esso appare tuttavia orientato a molteplici aspetti soltanto parziali, inidonei ad addurre ad una interpretazione complessiva e ad una reale applicazione di tale responsabilità. Manca un adeguato approfondimento culturale di tale responsabilità, considerata in modo integrale e strettamente correlata con gli altri aspetti dell'attività d'impresa, in "primis" con quelli direttamente economici e di profitto, come anticipato nel "Metodo della scomposizione dei parametri", ideato e pubblicato negli anni 1960 dall'economista Giancarlo Pallavicini, più sopra richiamato, che l'Enciclopedia Treccani online, indica come primo fondamento teorico della responsabilità sociale d'impresa <ref>{{Cita web|url=http://www.giancarlopallavicini.it/economia/rsi|titolo=RSI - Giancarlo Pallavicini|sito=www.giancarlopallavicini.it/economia/rsi http://www.giancarlopallavicini.it/economia/metodo-della-scomposizione-dei-parametri|lingua=it-it|accesso=2018-02-03}}</ref>
 
Come si evince, il filone di studi non allineato alle ultime raccomandazioni europee è quindi ricco di interventi e contributi che provengono dal mondo della ricerca, dall'università, dal volontariato, dal giornalismo, dalle imprese stesse e da cultori della materia.
'''Idalina Menezes de Albuquerque da Silveira''' (Nathália Timberg) - Madre di Elena, moglie di Leopoldo. La sua famiglia è stata la più potente nella regione in cui è ambientata la telenovela. Signora di ingegno, ha venduto la terra della sua famiglia ad Enrico Sobral quando vi fu un periodo in cui l'economia favorì il commercio di caffè. Più tardi, a causa di problemi finanziari ha consigliato a Sobral di vendere una parte dei terreni a Ventura. Senza scrupoli e molto nascosta, il suo sogno è quello di vedere uno dei nipoti sposarsi con la figlia di Filippo, in modo che il matrimonio riporti indietro il patrimonio originario della sua famiglia. Inoltre riuscirà per ben due volte a separare momentaneamente Ester e Ignazio.
Non sempre hanno la caratteristica del rigore scientifico o dell'originalità. Spesso, malgrado ogni uscita voglia definirsi come innovativa negli strumenti, più che di avanzamenti teorici e metodologici in merito, dovrebbero essere registrati come approcci communication-oriented, talvolta di puro green & social washing, in cui si celano necessità di comunicazione, non solo dell'impresa, ma anche di portatori di interesse che svolgono servizi alle aziende, anche nel giornalismo e nelle relazioni pubbliche.
 
== Lo standard SA 8000 ==
'''Leolpoldo Silveira''' (Claudio Correa e Castro) - marito di Idalina, padre di Helena. Raffinato, amichevole, una bella figura. Sopporta le umiliazioni e i maltrattamenti della moglie, perché questa ha le prove della sua bigamia.
In relazione al concetto di responsabilità sociale si sono sviluppati modelli di gestione aziendale innovativi, legati al tema dell'etica.
 
La [[Social Accountability International]] (SAI), organizzazione internazionale nata nel [[1997]], ha emanato la norma [[SA 8000]] per assicurare nelle [[azienda|aziende]] condizioni di lavoro che rispettino la responsabilità sociale, un approvvigionamento giusto di risorse ed un processo indipendente di controllo per la tutela dei lavoratori: lo standard SA 8000 ([[Social Accountability]] ovvero Rendiconto Sociale) è lo standard più diffuso a livello mondiale per la responsabilità sociale di un'azienda ed è applicabile ad aziende di qualsiasi settore, per valutare il rispetto da parte delle imprese ai requisiti minimi in termini di [[diritti umani]] e sociali.
'''Ottavio Ventura Sobral''' (Luca Bonel) - il bambino di Alice e Abelardo.
In particolare, lo standard prevede otto requisiti specifici collegati ai principali diritti umani ed un requisito relativo al sistema di gestione della responsabilità sociale in azienda:
 
* escludere il lavoro minorile ed il lavoro forzato
'''Rosália''' (Chica Xavier) - Schiava della fazenda di Sobral, dove riveste una posizione importante. Brava persona, si occupa della cucina ed è la mano destra di Helena nella organizzazione della casa. È maltrattata da Idalina.
* il riconoscimento di orari di lavoro non contrari alla legge
* corrispondere una retribuzione dignitosa per il lavoratore
* garantire la libertà di associazionismo sindacale
* garantire il diritto dei lavoratori di essere tutelati dalla contrattazione collettiva
* garantire la sicurezza sul luogo di lavoro
* garantire la salubrità del luogo di lavoro
* impedire qualsiasi discriminazione basata su sesso, razza, orientamento politico, sessuale, religioso
 
Nella fattispecie, la conformità ai predetti requisiti si concretizza nella certificazione rilasciata da un Organismo indipendente volta a dimostrare la conformità dell'azienda ai requisiti di responsabilità sociale della norma.
'''Clemente''' (Chico Díaz) - Il sorvegliante della fazenda Oro Verde. Si vende spesso a Ventura per pochi soldi. Idolatra i datori di lavoro e maltratta gli schiavi. Ha un debole per Zulmira.
Lo standard SA 8000 si caratterizza, inoltre, per la sua flessibilità. Infatti la sua versione attuale (vedere il sito http://www.sa-intl.org/) può essere applicata dovunque, dai [[Paesi in via di sviluppo]], ai Paesi industrializzati, nelle aziende di piccole e grandi dimensioni e negli enti del settore privato e pubblico.
 
== Lo standard AA1000 ==
'''Luzia''' (Isabel Fillardis) – Schiava di bell'aspetto, libertina, ingenua ma al contempo furba. Nemica di Zulmira.
Lo standard AA1000 (o AccountAbility 1000) è uno standard di processo elaborato per valutare i risultati delle imprese nel campo dell'investimento etico e sociale e dello sviluppo sostenibile.
 
Creato nel [[1999]] dalla britannica ISEA (Institute of Social and Ethical [[accountability (governance)|Accountability]]) si tratta di uno standard nato per consentire, alle organizzazioni che lo vogliano adottare, la promozione della qualità dei processi di ''"social and ethical accounting, auditing and reporting"'' in modo da garantire il miglioramento della responsabilità sociale dell'impresa.
'''Jesus''' (Sergio Menezes) - Schiavo estremamente dignitoso, bello, di buon carattere, coraggioso. Cocchiero e cameriere di Ester, che impara a fidarsi di lui. Va a vivere alla fazenda e si innamore di Zulmira.Diventa giornalista.
Attraverso la AA1000 si può dimostrare l'impegno per il rispetto dei valori etici attraverso strumenti oggettivi, imparziali e trasparenti.
I benefici che l'azienda ottiene adottando questo standard consistono soprattutto nel rafforzamento del rapporto con gli stakeholder, migliorando la partecipazione, la fiducia l'[[accountability]] e il mantenimento di buone relazioni nel tempo; può inoltre derivarne un miglioramento del dialogo con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione, riducendo le conflittualità ed instaurando un rapporto di mutua collaborazione ed arricchimento.
 
== Lo standard ISO 26000 ==
'''Zulmira''' (Ana Carbatti) – Persona buona, schiava, madama di compagnia della Baronessa Helena e poi di Ester. Il marito viene ucciso nel primo episodio. Ha due figli, Marta e Dario. Maltrattata da Clemente, si innamora di Jesus.
Dal 26 al 30 settembre [[2005]] si svolse a [[Bangkok]] la seconda riunione del gruppo [[ISO]] sulla Responsabilità sociale delle imprese (Working Group Social Responsibility), nel corso della quale sono stati fatti notevoli progressi verso una nuova norma sulla responsabilità sociale: la ISO 26000.
 
Uno dei principali successi del meeting di Bangkok è stato quello di stabilire una prima struttura del documento per la ISO 26000. Il gruppo ISO ha infatti raggiunto un accordo sull'organizzazione dei contenuti della norma, la cui pubblicazione definitiva è avvenuta a novembre del 2010.
'''Cristóvão''' (Alexandre Moreno) - Schiavo della fazenda di Sobral. Valente, forte, sensibile, di buon carattere, molto affezionato a Abelardo, Zulmira e Rosália.
 
Perché la norma sia frutto del contributo di tutti gli interessati alla responsabilità sociale, il processo di definizione della ISO 26000 prevede la collaborazione dei rappresentanti di ben sei categorie di stakeholders: imprese, governi, lavoratori, consumatori, organizzazioni non governative e altri.
'''Marta''' (Élida Muniz) – Brava bambina, amichevole e intelligente. Schiava, figlia di Zulmira.
 
La futura norma è inoltre anche una risposta all'istanza presentata dal [[Comitato economico e sociale europeo]] (CESE) secondo l'opinione al riguardo "strumenti di misura e di informazione sulla responsabilità sociale delle imprese in un'economia globalizzata": la responsabilità sociale delle imprese dovrà divenire una forza di impulso nel quadro di una strategia planetaria sullo [[sviluppo sostenibile]].
'''Dário''' (Samuel Melo) - Bambino fragile e affascinante. Schiavo, figlio di Zulmira, fratello di Marta.
 
Diversamente da altre norme di sistema di gestione (es.: ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, etc.), la norma ISO 26000 non è certificabile: nel testo è dichiarato esplicitamente che non è possibile certificare la conformità di un sistema di gestione alla norma ISO 26000. Esistono tuttavia schemi di certificazione e di responsible labelling che riprendono i principi e le raccomandazioni della norma e li utilizzano come riferimento per valutare l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale in un'organizzazione.
'''Quirino''' (Cosme dos Santos) – Cocchiere della famiglia di Oro Verde.
 
== Nell'ordinamento italiano ==
=== Nucleo Fazenda Morro Alto ===
La sentenza della [[Corte Costituzionale|Consulta]] n.200 del 2012, è intervenuta in merito al [[decreto-legge]] n. 138 del 2008 art. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 148 del 2011<ref name= "Consulta 200/2012">{{cita web|url= https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2012&numero=200#|titolo= Consulta, Sentenza n. 200 del 2012|accesso= 29 Maggio 2018}}</ref>.
'''Filippo Ventura''' (Paulo Betti) - Rivale del Barone, senza scrupoli, farebbe tutto per ottenere ciò che vuole. Nato povero, faceva l'ambulante, ha perso la donna che amava Sobral. Diventa ricco, grazie al commercio illegale di schiavi, per cercare di vendicarsi il nemico. I suoi obiettivi sono: Comprare Oro Verde e ottenere il titolo di Barone. Sposato con Barbara, padre di Alice.
 
Il testo finale stabilisce un ''«principio secondo cui l’iniziativa e l’attività economica privata sono libere ed è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge»'', e di seguito ''elenca una serie di principi, beni e ambiti che possono giustificare eccezioni al principio''<ref name= "Consulta 200/2012" />. ''Limiti all’iniziativa e all’attività economica possono essere giustificati per''<ref name= "Consulta 200/2012" />:
'''Barbara Ventura''' (Denise Del Vecchio) – Moglie di Filippo, completamente sottomessa al marito, che ama molto. Madre di Alice, di cui cerca di esaudire tutti i suoi desideri.
* garantire il rispetto dei «vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali» e dei «principi fondamentali della Costituzione»;
* assicurare che l’attività economica non arrechi «danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana» e non si svolga in «contrasto con l’utilità sociale»;
* garantire «la protezione della salute umana, la conservazione delle specie animali e vegetali, dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale»;
* dare applicazione alle «disposizioni relative alle attività di raccolta di giochi pubblici ovvero che comunque comportano effetti sulla finanza pubblica».
Il successivo comma 2 del medesimo art. 3 qualifica le precedenti disposizioni come «principio fondamentale per lo sviluppo economico» e attuazione della «piena tutela della concorrenza tra le imprese»<ref name= "Consulta 200/2012" />. <br />
L’art. 3, comma 3, prevede che siano «in ogni caso soppresse, alla scadenza del termine di cui al comma 1, le disposizioni normative statali incompatibili con quanto disposto nel medesimo comma, con conseguente diretta applicazione degli istituti della segnalazione di [[Segnalazione certificata di inizio attività|inizio di attività e dell’autocertificazione]] con controlli successivi<ref name= "Consulta 200/2012" />.
 
La sentenza n. 200/2012 ha dichiarato illegittimo il comma 3, inammissibili o non fondate le altre questioni<ref name= "Consulta 200/2012" />. In questo modo, ha affermato un articolato principio nella giurisprudenza costituzionale italiana. <br />
'''Alice Ventura''' (Lavínia Vlasak) - Figlia di Ventura e Barbara. Bella, all'apparenza brava ragazza,in realtà è molto meschina e priva di coscienza. Innamorata di Ignazio fin da quando lo vide per la prima volta, alleata di Idalina.
Il termine di adeguamento di Stato e autonomie locali è stato una prima volta spostato al [[30 settembre]] 2012<ref name= "Consulta 200/2012" />, delegando ad altre fonti l'individuazione e risoluzione delle [[Antinomia (diritto)|antinomie]] esistenti nell'ordinamento rispetto a tale principio ([[nullità (diritto)|nullità]] di ogni norma contraria, [[abrogazione]] specifica, ecc.).
 
== La Responsabilità Sociale del Territorio ==
'''Vittorio''' (Antonio Grassi) - Uomo rude, crudele, poco istruito, amministratore della fattoria Morro Alto.
Nell'ultimo periodo è nata una nuova declinazione della responsabilità sociale, non solo riferita alla singola impresa, ma a tutta la collettività. Questa declinazione è particolarmente indirizzata e calzante per la realtà italiana a causa della composizione territoriale (piccole-medie imprese, tendenzialmente raggruppate in distretti industriali collegati in forma reticolare).
 
La strategia della Responsabilità Sociale d'Impresa per stimolare le imprese ad assumere comportamenti responsabili, viene ora calata in un nuovo contesto, dove il soggetto promotore è tutta la [[comunità]], tutto il territorio nel quale vivono e operano i diversi portatori di interesse.
'''Waldir''' (Vinicius Marques) - Bello, mascolino, al servizio di Vittorio. Un po' ostile agli altri.
 
Il passaggio da una "responsabilità singola e/o individuale" ad una "responsabilità collettiva" ha l'obiettivo di accompagnare le istituzioni e le organizzazioni (pubbliche e private; profit e non profit) in un percorso di costruzione condivisa dove le giuste istanze economiche vanno coniugate con le attenzioni sociali e ambientali nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.
'''Diva''' (Delma Silva) – Schiava dama di compagnia di Barbara.
 
La CSR Territoriale ha come scopo quello di migliorare la qualità della vita della comunità.
'''Zelito''' (Nill Marcondes) - Schiavo della fazenda di Ventura. Ha una relazione con Luzia.Spesso tradisce il proprio padrone per aiutare Olivia.
 
La comunità come insieme di persone che vivono il territorio ed attraverso la reciprocità in scambi economici, relazioni dirette o allargate in associazione, sono creatori e fruitori dell’evenienze sociali.
=== Nucleo Famiglia Xavier ===
'''Mariano Xavier''' (Marcelo Serrado) - Figlio di Saverio, medico e seducente uomo. Ritorna dall'Europa con l'intento di esercitare la professione in una grande città o nella regione in cui è nato. Innamorato di Olívia, vivono insieme un burrascoso amore.
 
== Critiche alla Responsabilità sociale d'impresa ed alla Teoria degli Stakeholder ==
'''Olívia / Ana Tambellini''' (Claudia Abreu) - Bella, affascinante, simpatica. È amica di Ester. Innamorata di Mariano, ma non ha il coraggio di sposarsi perché nasconde un segreto, è una schiava bianca. Anche Filippo si innamora di lei.
Alla CSR nata dalla dottrina economica di Freeman<ref>Freeman R.E. (1984), Strategic Management: a Stakeholder approach, Pitman, Boston</ref> si contrappone, sostanzialmente, la Teoria degli shareholder che venne elaborata nel 1970 dal Nobel per l'economia [[Milton Friedman]]<ref>Si veda il noto articolo dell'autore che ha dato vita alla teoria: Friedman M. (1970), The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits, New York Times Magazine, 13 sept., N.Y.</ref>. Un approccio economico, quest'ultimo, che individua negli interessi degli azionisti la finalità ultima della politica aziendale.
 
Si tratta di una visione pura ed essenziale che interpreta l'etica degli affari come un insieme di regole che definiscono i buoni rapporti e le relazioni tra imprese (o tra “uomini d'affari”, tra investitori, tra l'azienda ed il mercato), ma il cui obiettivo può considerarsi realizzato con la creazione di valore economico per gli azionisti. In questo caso, il rapporto con gli stakeholder, e la dimensione sociale dell'impresa, la cui generazione del valore contempera criteri diversi di valutazione da quelli economici, viene considerato un vincolo per l'efficiente allocazione delle risorse. È di [[Milton Friedman]] il famoso detto “business of business is business!”. E su questa base dottrinale continua la critica alla CSR da numerosi economisti.
'''Bartolomeo Xavier''' (Daniel Dantas) - Proprietario e redattore capo del modesto quotidiano Gazeta de Sant'Anna. Liberale e contrario alla schiavitù e ad ogni forma di ingiustizia, è molto amico del Barone Sobral. Vive una grande rivalità con Gigliola, dalla quale in realtà si sente molto attratto. Nipote del dott. Xavier, vive con la sua famiglia.
 
Mentre, all'interno dell'ambiente della CSR, una della critiche più sostanziali che viene mossa alla teoria degli stakeholder è quella dell'economista italiano [[Jacopo Schettini Gherardini]] che vede nell'approccio proposto da Freeman il rischio di un modello in cui ogni singola azienda, in accordo ai suoi particolari stakeholder, approdi ad una “etica” particolare, provinciale (potenzialmente oscurantista) portando la CSR ad essere un insieme di “etiche” di “comodo” e d'"immagine" con tante regole particolari (morali, ideologiche o religiose) rinunciando “ad applicare un modello sociale condiviso”. In sostanza, viene sposata l'idea che l'imprenditore possa fare molto per migliorare la qualità della vita per le future generazioni, ma dovrebbe agire nel rispetto di linee guida (e diritti) comuni che l'autore individua nelle indicazioni ufficiali dell'[[ONU]], dell'[[OCSE]] e dell'[[Unione europea]].<ref name="Etica 2002">Si veda: “La finanza etica: evoluzione e trasformazione in Etica, futuro e finanza”, Schettini Gavazzoli J. - ora Schettini Gherardini (a cura di), Il Sole 24Ore, ottobre 2002, Milano.
'''Juliana Xavier''' (Julia Feldens) - Nipote di Xavier, i suoi genitori sono morti. Bella, molto timida, innamorata di Abelardo.
 
Oppure più recentemente, Schettini Gherardini J., “La Corporate Governance negli intendimenti dell'Unione Europea e dell'OCSE. Il Sistema Bancario italiano: analisi delle Banche quotate”, (a cura di), Standard Ethics-Aei, 2005, Bruxelles.</ref> Organizzazioni che hanno, nel corso degli anni, elaborato dottrine piuttosto articolate e precise, e che vengono effettivamente proposte, come nota Schettini, a titolo di linee guida generali.<ref>Si veda, tra le più rilevanti indicazioni internazionali: European Commission, EU (2001), Comm 366, Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Bruxelles.
'''Dottor Xavier''' (Nelson Dantas) - Medico della regione, benaccetto da tutti. Contento per il ritorno del figlio Mariano, che migliora lo studio di medicina con le innovazioni Europee. Vedovo, nonno di Juliana. Prima vittima di alcuni misteriosi omicidi che il romanzo narrerà.
European Commission, EU (2002a), Comm 331, Metodologia per la valutazione orizzontale dei servizi d'interesse economico generale, Bruxelles.
European Commission, EU (2002b), Comm 347, Un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile, Bruxelles.
European Commission, EU (2002c), Comm 122, Tecnologia ambientale per lo sviluppo sostenibile, Bruxelles.
European Commission, EU (2003a) Comm 270, Libro Verde sui Servizi di Interesse Generale, Bruxelles.
European Commission, EU (2003b) Comm 284, Modernizzare il diritto delle società e rafforzare il governo societario nell'Unione europea - Un piano per progredire, Bruxelles.
ILO ([1977] 2001), Tripartite Declaration Of Principles concerning Multinational Enterprises and Social Policy, Third edition, International Labour Office, Geneva.
OECD (1976), The OECD Guidelines for Multinational Enterprises, Paris.
OECD (2004), Principles of Corporate Governance, Paris.
OECD (2005), Guidelines on the Corporate Governance of State-Owned Enterprise, Paris.</ref>
 
== Sviluppi, il Valore Condiviso ==
'''Fabíola Xavier''' (Rosita Thomaz Lopes) - Sorella di Xavier. Mora con i suoi fratelli e nipoti Mariano, Bartolomeo e Juliana. Amorevole con tutti.
Recentemente, sta emergendo a livello mondiale un nuovo concetto che si basa molto sui principi della Responsabilità Sociale d'Impresa, ovvero il concetto di [[Valore condiviso|Valore Condiviso]], o Shared Value.
 
Al di là della differenza di nome, l'idea di Valore Condiviso, sistematizza quanto è già stato sviluppato dalla teoria e dalla pratica in termini di Corporate Social Responsability e Sostenibilità d'Impresa.
=== Famiglia Cantuária ===
'''Consigliere Felício Cantuária''' (José Lewgoy) – Possiede la società della principale banca di Sant'Anna, nonno di Traiano.
 
Il Valore Condiviso viene in realtà implementato anche nella competizione di marketing. Nei supermercati si possono notare molti esempi di questa "attenzione al sociale" presente nelle Strategie di Impresa; "Senza Glutine", "Senza Olio di Palma", sono solo due esempi dei metodi di differenziazione nel marketing che prende spunto dalla constatazione che la differenziazione può essere basata su Valori Condivisi a livello sociale.
'''Traiano Cantuária''' (André Barros) – Nipote di uno dei banchieri più illustri di Sant'Anna. Lavora in banca con suo nonno. Come Mariano, è uno dei migliori amici di Ignazio, Abelardo e Eugênio. Si innamorerà di Juliana.
 
Contestualizzando il tema della sostenibilità sociale e ambientale su un livello più strategico, la reale bottom line di business appare come veicolo di concetti e valori utili e condivisibili sia socialmente sia economicamente. Le aziende che implementando i concetti dei Valori Condivisi ampliano la loro strategia verso la creazione di un valore che è un insieme economico e sociale.
=== Locanda ===
'''Gigliola Pereira da Silva''' (Louise Cardoso) – Migliore amica di Ester, aiuta a tener conto della sala. Alcolizzata, intelligente, cinica, esperta, pragmatica, ma non è affatto male. Tenterà portare alla Villa di Sant'Anna abitudini di un'Europa che pretende di conoscere molto bene, anche se non vi ha mai messo piede. Antagonista del giornalista Bartolomeo per il quale, in realtà, sente attrazione.
 
In definitiva la riscoperta è che le aziende veicolano da tutte le attività che insistono sui territorio, un valore complessivo che è espresso in un insieme che totalizza un unico di sostenibilità e benessere economico e sociale.
'''Paolina''' (Dira Paes) - Bella donna, sensuale, rustica, senza istruzione. Lavora alla locanda di Sant'Anna. Inizialmente, è l'amante del barone Enrico Sobral. In principio odierà Ester, ma quando Sobral la lascia, diventa simpatizzante per Ester.
 
== Note ==
'''Reinaldo''' (Ranieri Gonzalez) – Barista della locanda. Istruito, buon compagno di Paolina.
<references />
 
=== AltriBibliografia ===
*Jean-Pascal Gond, Guido Palazzo, Kunal Basu, ''Reconsidering Instrumental Corporate Social Responsibility through the Mafia Metaphor'', Business Ethics Quarterly, Vol. 19, No. 1 (Jan., 2009), pp. 57-85
 
== Voci correlate ==
'''Clarissa''' (Mrs. Victorette) - Bonita, Magra, ha lavorato nel salone di Ester, che ha continuato amico. All'inizio diventa amante di Filippo Ventura, ma più tardi si mette con Eugênio, amico di Ignazio, che ha grande ammirazione.
* [[Stakeholder]]
* [[Valore condiviso]]
* [[Metodo della scomposizione dei parametri]]
* [[Giancarlo Pallavicini]]
 
== Collegamenti esterni ==
'''Eugênio''' (Murilo Rosa) - studente, amico di Ignazio.
* {{cita web|http://www.codice231.com|Codice della Responsabilità degli Enti (DLgs 231/01)}}
* [https://www.lap-publishing.com/catalog/details//store/gb/book/978-3-659-29439-6/human-rights-in-policy-decisions-and-business-strategies Perrone, Oriana (2013): ''Human Rights in Policy Decisions and Business Strategies. The Cooperative Role of the UN, Governments and Firms within a Developing Scenario. EU and Italian Best Practices - LAP Lambert Academic Publishing'']
* Freeman, Edward; Moutchnik, Alexander (2013): ''Stakeholder management and CSR: questions and answers.'' In: ''UmweltWirtschaftsForum'', Springer Verlag, Bd. 21, Nr. 1. https://link.springer.com/article/10.1007/s00550-013-0266-3
* {{cita web|http://ec.europa.eu/enterprise/csr/index_en.htm|''Commissione Europea'': Corporate Social Responsibility}}
* Metodo della scomposizione dei parametri: http://www.giancarlopallavicini.it/economia/metodo-della-scomposizione-dei-parametri
* {{cita web|http://www.bilanciarsi.it/glossario/|''Centro Studi BilanciaRSI'': Glossario dei termini afferenti alla Responsabilità Sociale d'Impresa}}
* {{cita web|https://www.marcovigorelli.org/definizione-corporate-social-responsibility/|Fondazione Marco Vigorelli: Definizione Corporate Social Responsibility}}
* {{cita web|http://www.center4sharedvalue.org/it|Osservatorio sul Valore Condiviso}}
* {{cita web|http://www.libricheaiutano.org|Esempio di iniziativa di miglioramento sociale condiviso: www.libricheaiutano.org}}
* {{cita web|http://www.mi.camcom.it/upload/file/147/73640/FILENAME/pipere.pdf|Pipere, Paolo: ''Qualità sociale.'' in: ''Impresa e Stato'', n. 58, 2002}}
* {{cita web|http://www.pmgc.it/dlgs231/d-lgs-8-giugno-2001-231/|D.Lgs dell'8 gennaio 2001, n 231.}}
 
{{Controllo di autorità}}
'''Violetta''' (Giovanna Antonelli) - Carina, vivace, attraente, lavora nel salone di Ester. Amante di Eugênio.
{{portale|aziende}}
 
'''Rodrigo''' (Angelo Paes Leme) - Figlio di uno dei membri della associazione commerciale, è interessato ad Alice.
 
'''Ângela''' (Mariana Ximenes) - Innamorata di Traiano, amica di Juliana e Clarissa, diventa l'amante di Eugênio tradendo la sua migliore amica.
 
'''Commendatore Queiroz''' (Carlos Eduardo Dolabella) Molto simpatico, un uomo di grande influenza sulla Corte, è utile aggancio per Ester.
 
'''Laura''' (Eliana Guttman) - Vera madre di Alice. Alla nascita di una bambina morente, Barbara disperata perché sapeva di non potere avere altri bambini e, per paura di essere abbandonata da Filippo, si prendono cura di Alice. Il segreto sarebbe stato mantenuto per sempre se Alice, già cresciuta, non avesse scoperto tutto e per aiutare economicamente la madre biologica.
 
'''Anita''' (Neuza Amaral) - Direttore della Santa Casa de Misericordia, ha cercato di sapere da Juliana i veri fatti sulla nascita di Alice.
 
'''Rosanna''' (Yaçanã Martins) - Ha lavorato per 25 anni presso la clinica dove è nata Alice. Dopo il conteggio segreto per quanto riguarda la nascita della bambina Juliana, per la quale è licenziata non ha nessun posto dove andare, ricorda il caso di Juliana.
 
'''Clara Toledo de Mendonça''' (Helena Fernandes) - Bella e ricca, tuttavia parziale e crudele, si nasconde nella chiesa a distillare il suo veleno e i suoi pregiudizi. Usava anche la fede per giustificare le sue malefatte. Molto amica di Idalina, ha cercato di ostacolare l'impegno di Abelardo e Juliana e si è scontrata con Ester in città. È inoltre interessata a Bartolomeo.
 
'''Ispettore Bustamanti''' (Clemente Viscaino) - Ispettore di polizia di Guaporé (la vicina città di Sant'Anna).
 
'''Nereu''' (Flávio Galvão) - Amico del barone, ricco agricoltore. Con un modo di pensare all'antica, ha difeso il protrarsi della schiavitù e ha creduto che, senza gli schiavi, l'Impero non sopravviva.
 
'''Padre Olinto''' (Abrahão Farc) - Il parroco del paese, sta cercando di avere buone relazioni con tutti gli abitanti di Sant'Anna e vicinanze.
 
'''Isidoro''' (Anthony Fragoso) - Dipendente della banca di Felício, un amico di Traiano.
 
'''Florinda''' (Gloria Portela) - Bella e sensuale, è senza scrupoli. Ha cercato di fare una rapina ai danni di Pereira.
 
'''Gaspar''' (Luiz Magnelli) - Barbiere di Villa de Sant'Anna. Reazionario, critica dei ricchi, e fa sempre pettegolezzi, ha la lingua tagliente come le sue forbici.
 
'''Manoel''' (Helder Agostini) - Falso figlio di Olívia, nel corso di una scena per vincere una partita a poker che si tiene nel salone.
 
'''Padre Oswaldo''' (Jayme Periard) – È stato sostituito da Padre Olinto dopo la sua morte. Molto più flessibile del suo predecessore, a volte anche avuto un'aura di ingenuità.
 
'''Pedro''' (Kadu Karneiro) - Marito di Zulmira e padre DI Marta e Dário. Muore nel primo capitolo.
 
'''Ivete''' (Luciana Azevedo) – Commessa del negozio di Pereira, più tardi, di Olívia. Discreta e simpatica.
 
'''Ubaldo''' (Marcelo Várzea) - Funzionario del giornale di Bartolomeo. Discreto e fedele al suo capo.
 
'''Pastore''' (Paulo Reis) - Trafficante di schiavi a noleggio. Accetta da Ventura di partecipare a una trappola per Sobral.
 
'''Mercante di schiavi''' - Xando Grace
 
=== Apparizioni speciali ===
 
[[Sônia Braga]] come '''Baronessa Helena Menezes da Albuquerque Silveira Sobral''' - Moglie di Sobral, il marito l'ha trattata con freddezza. Buona e amata da tutti. Nasconde un segreto del passato. Pazza di Ignazio e Abelardo, la Baronessa è fragile di salute e muore intorno al capitolo 15.
 
[[Marco Ricca]] come '''Pedro Afonso Conde de Aguiar Andrade''' - Nobile di origine europea, ma in fallimento, Pedro Afonso accetta la richiesta di aiuto da Ester e Ignazio per scagionarli dall'accusa aver ucciso il barone.
 
[[Victor Fasano]] come '''Nicolas Prado''' - Bello, seducente, ma in fallimento, è chiamato a Sant'Anna da Barbara per cercare di sedurre Alice e sposarla.
 
[[Lago di Giovanni]] come '''Dottor Theodoro''' - Medico con il diritto alla pratica revocata e col vizio del gioco, Teodoro è stato molto amico di Sobral che, per timore di perdere Ester, gli chiede di aiutarlo a convincere la sua famiglia che è gravemente malato.
 
[[Jose de Abreu]] come '''Pereira''' - Portoghese, si è recato in Brasile, è pazzo e cerca denaro per tornare in Portogallo. Proprietario dell'emporio che viene acquistato prima da Idalina e poi da Olívia.
 
[[Otávio Augusto]] come '''Dottor Torquato Navarro''' - Avvocato assunto dalla famiglia Ignazio Sobral per difendere l'accusa di aver ucciso il barone. Interferisce anche nell'accusa di bigamia che solleva Idalina contro Leopoldo.
 
[[Carlos Gregório]] come '''Barcelos''' - Prima ricco uomo che si innamora di Florinda e, infine, va in rovina e muore.
 
[[Jose Augusto Branco]] come '''Ernesto''' - Proprietario di una confetteria presso la Corte e padre di un ragazzo innamorato di lei desidera sposare Clarissa che però respinge completamente la richiesta di matrimonio.
 
[[Luiz Guilherme]] come '''Carrazedo''' – Uomo ricco che potrebbe contribuire a rinnovare il contratto di locazione della sala di Esther (apparso in una sola scena).
 
[[Otávio Muller]] come '''Ferdinando''' – Si occupa di cassette di sicurezza, simpatico.
 
[[Stepan Nercessian]] come '''Ernani''' - Amico di Ester e Morgan, modifica il certificato di matrimonio di Ester, su richiesta di Idalina e Alice.
 
[[Thereza Piffer]] come '''Dora Tambellini''' - Sorellastra e proprietaria di Olívia. Invidiosa di Olivia le impone una terribile tortura fino a quando lei fugge e Dora inizia a cercarla.
 
[[Othon Bastos]] come '''Procuratore''' nel processo di Ester.
 
[[Guil Silveira]] come '''Cavaliere di Monóculo''', scagnozzo di Filippo Ventura, acquista tutte le proprietà del Barone per conto di Filippo Ventura.
 
== Paesi in cui la telenovela è stata trasmessa ==
{{Div col}}
* {{BRA}}
* {{PRT}}
* {{USA}}
* {{PRY}}
* {{POL}}
* {{SVN}}
* {{CHL}}
* {{ISR}}
* {{ECU}}
* {{ARG}}
* {{ESP}}
* {{CAN}}
* {{URY}}
* {{MEX}}
* {{CRI}}
* {{BOL}}
* {{ITA}}
* {{CHE}} ([[Canton Ticino]])
* {{Bandiera|YUG}} [[Ex Jugoslavia]]
* {{NIC}}
* {{RUS}}
* {{VEN}}
* {{AGO}}
* {{CUB}}
* {{PER}}
* {{GRC}}
* {{SRB}}
* {{CPV}}
* {{MOZ}}
* {{SAU}}
{{Div col end}}
 
== Cast ==
* [[Malu Mader]]: Ester Delamare de Sampaio
* [[Fábio Assunção]]: Ignazio Silveira Sobral
* [[Reginaldo Faria]]: Barone Enrico Sobral
* [[Paulo Betti]]: Filippo Ventura
* [[Nathália Timberg]]: Donna Idalina Silveira
* [[Lavínia Vlasak]]: Alice Ventura
* [[Cláudia Abreu]]: Olívia
* [[Marcelo Serrado]]: Dr. Mariano Xavier
* [[Selton Mello]]: Abelardo Silveira Sobral
* [[Isabel Fillardis]]: Luzia
* [[Denise Del Vecchio]]: Donna Bárbara Ventura
* [[Cláudio Corrêa e Castro]]: Leopoldo
* [[Louise Cardoso]]: Gigliola Pereira da Silva
* [[Júlia Feldens]]: Giuliana Xavier
* [[Ana Carbatti]]: Zulmira
* [[Nelson Dantas]]: Dr. Xavier
* [[André Barros]]: Traiano
* [[Daniel Dantas (attore)|Daniel Dantas]]: Bartolomeo
* [[José Lewgoy]]: Consigliere Felício Cantuária
* [[Antônio Grassi]]: Vittorio
* [[Alexandre Moreno]]: Cristóbal
* [[Chica Xavier]]: Rosália
* [[Rosita Thomaz Lopes]]: Fabíola
* [[Chico Díaz]]: Clemente
* [[Helena Fernandes]]: Clara
* [[Marco Ricca]]: Conte Pedro Afonso
* [[Otávio Augusto]]: Dr. Eurico Navarro
* [[Nill Marcondes]]: Zelito
* [[Élida Muniz]]: Marta
* [[Ranieri Gonzalez]]: Reinaldo
* [[Jayme Periard]]: Padre Osvaldo
 
=== Partecipazioni ===
* [[Sônia Braga]]: Baronessa Helena Silveira Sobral
* [[Mario Lago (attore)|Mario Lago]]: Teodoro
* [[Carlos Eduardo Dolabella]]: Commendatore Queiroz
* [[José de Abreu (attore)|José de Abreu]]: Pereira
* [[Victor Fasano]]: Nicolau
* [[Mariana Ximenes]]: Ângela
 
=== Partecipazioni speciali ===
* [[Giovanna Antonelli]]: Violeta
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Economia aziendale]]
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Etica]]
[[Categoria:Finanza etica]]