Calle e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{nota disambigua}}
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
{{NN|urbanistica|settembre 2015}}
|tipo artista = orchestra
[[File:Calle del Paradiso.jpg|thumb|La Calle del Paradiso, nella zona di Santa Maria Formosa a Venezia]]
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
La '''calle''' (plur. '''''calli''''') è la tipica [[architettura veneziana|via veneziana]], incassata tra due file continue di edifici adibiti ad abitazione o a negozi al pian terreno; deriva dal latino ''callis'' che significa "sentiero".
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|nazione = SWE
|post nazione = Stoccolma
|genere = musica classica
|anno inizio attività = 1965
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
|logo =
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
 
==Caratteristiche Storia ==
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
La larghezza delle calli è estremamente variabile: si va dai 60 centimetri circa delle calli più strette che spesso per questo sono denominate ''callesèlle'' o ''callétte'', fino ai cinque-sei metri o anche oltre di quelle più ampie, denominate spesso "calli larghe".
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
Con il termine "''salizada''" (lett. ''selciata'') vengono denominate alcune calli larghe di importanza speciale. Il nome sta a indicare il fatto che in epoche passate queste strade proprio grazie alla loro importanza furono tra le prime a venir pavimentate con le classiche pietre in selciato grigio (pietra [[trachite|trachitica]]) oggi usate pressoché ovunque in città, mentre il resto delle calli e delle strade presentavano una pavimentazione in mattoni di cotto disposti a spina di pesce (come ancora attualmente ha il campo antistante alla [[Chiesa della Madonna dell'Orto]]) quando non erano del tutto prive di pavimentazione.
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
Alcune calli cieche secondarie, la cui unica funzione è consentire l'accesso alle abitazioni che vi si affacciano, vengono denominate "''ramo''".
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
Anche la lunghezza delle calli è molto variabile: si va dai pochi metri fino alle "calli lunghe" che possono estendersi anche per qualche centinaio di metri, con un percorso talvolta tortuoso.
Alcune calli lunghe, particolarmente importanti per le numerose attività commerciali che vi si affacciano fin da tempi remoti, sono denominate "''ruga''": famosissime a Venezia sono la [[Ruga Giuffa]] e la [[Ruga Rialto]] o [[Ruga dei Oresi]].
 
==Direttori principali==
A [[Venezia]], l'[[odonomastica]] delle calli è alquanto varia: molte prendono il nome di qualche personaggio famoso che spesso aveva case o palazzi nella zona (es. ''Calle Foscarini''), altre richiamano l'antica o attuale vicinanza a una chiesa o un convento (es. ''Calle San Doménego'', ''Calle della Chiesa'') oppure si riferiscono a mestieri o attività che un tempo ivi erano praticati o concentrati (''Calle del Pistór'', ''Calle dei Całeghèri'', ''Calle del Squero'') e in qualche caso anche a semplici persone comuni che vi risiedevano o vi operavano e che per un motivo o per l'altro avevano acquistato una certa fama locale (es. "Calle del Barba Frutariòl", lett. "''Calle dello Zio Fruttivendolo''"). Il nome stesso delle calli spesso non è univoco: per esempio, in città esistono diverse ''Calle San Doménego'', ''Calle della Chiesa'', ''Calle del Squero'', ubicate in [[Sestiere (Venezia)|sestieri]] differenti.
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
 
==Note==
== Le calli al di fuori di Venezia ==
<references/>
Le calli non sono una peculiarità del centro storico di Venezia ma di tutti i centri della laguna, urbanizzati in tempi storici, quali [[Chioggia]], [[Malamocco]], [[Burano]], [[Murano]], ecc.
Sono tuttora denominate "calli" le strade di molte città di impronta veneziana: troviamo quindi calli nel centro di [[Muggia]] ([[provincia di Trieste]]), [[Mestre]], [[Caorle]], Garda e a [[Grado (Italia)|Grado]] e Loreo.
 
==Collegamenti esterni==
Le calli sono una struttura urbanistica tipica anche di tutti i centri ex veneziani dell'Adriatico orientale (in [[Istria]] e [[Dalmazia]]).
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
La strada principale di [[Zara]], in Dalmazia, è ancor oggi denominata, in croato, ''Kalelarga''.
<gallery>
File:Chioggia-IMG_0282.JPG|Una calle a [[Chioggia]]
File:Calle_parentino.JPG|Una calle a [[Parenzo]]
File:Zadar_-_Široka_ulica_(Kalelarga).JPG|''Kalelarga'' a [[Zara]]
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| G. Perocco| A. Salvadori | Civiltà di Venezia, volume I| 1977| La stamperia di Venezia | Venezia|cid=CdV}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=calle|wikt}}
 
{{Portale|Venezia}}
 
[[Categoria:Urbanistica di Venezia]]