Enrico D'Alessandro e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Bio
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
|Nome = Enrico
|tipo artista = orchestra
|Cognome = D'Alessandro
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
|Sesso = M
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|LuogoNascita = Iseo
|nazione = SWE
|GiornoMeseNascita = 7 settembre
|post nazione = Stoccolma
|AnnoNascita = 1921
|genere = musica classica
|LuogoMorte = Milano
|anno inizio attività = 1965
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|anno fine attività = in attività
|AnnoMorte = 2010
|Epocaetichetta = XX
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
|Attività = commediografo
|logo =
|Attività2 = regista teatrale
|Attività3 = critico teatrale
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Enrico_D_Alessandro.jpg
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
 
== BiografiaStoria ==
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
Diplomatosi attore presso il [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] (1943), fu ai suoi esordi attore e aiuto-regista di [[Orazio Costa]] e [[Luigi Squarzina]] (1946-47) nella compagnia [[Paola Borboni|Borboni]]-[[Salvo Randone|Randone]] e diresse nel 1946-1948, con [[Anton Giulio Bragaglia]], la Compagnia del Teatro del Ridotto a Venezia: in seguito collaborò con Guido Manacorda al Teatro da Camera dell'Angelicum di Milano (1950-55). <ref>{{Cita|‪Enciclopedia dello spettacolo|pp. 260-261}}.</ref>‬
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
«Regista di belle doti e di rigorosa scuola»<ref>{{Cita libro|autore=‪Daniele Bardelli|titolo=Ambrosianeum: cinquant'anni di impegno culturale a Milano|città=Milano‬|editore=F. Angeli|anno=1998|p=128|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=E9ERAQAAIAAJ&dq=%22D%27Alessandro+e+la+sua+compagnia.+D%27Alessandro%22&focus=searchwithinvolume&q=%22D%27Alessandro%22}}</ref>, ebbe una fitta attività nel campo del teatro per ragazzi, scrivendo e dirigendo riduzioni e lavori originali, sia al Teatro dei Ragazzi dell'Angelicum sia per la radio e la TV, in Italia, Svizzera, Olanda, Germania e Inghilterra (''Giacometto e l'oca d'oro'', ''Pelle d'asino'', ''Il Cortile dei sette monelli'', ''Spiegare le vele'', ''Il Mulino incantato'').<ref>{{Cita news|pubblicazione=Radiocorriere TV|anno=1960|numero=18|p=34}}</ref>
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
Affiancatosi in Francia ai movimenti teatrali di Jacques Copeau e Charles Dublin,fondò e diresse le riviste di teatro ''Palcoscenico'', fondata nel 1947‪<ref>{{Cita libro|titolo=Milano com'è: la cultura nelle sue strutture dal 1945 a oggi|città=Milano|editore=Feltrinelli|anno=1962|p=358|url=https://books.google.it/books?id=kN8YAQAAMAAJ&q=%22Enrico+D%27Alessandro%22++palcoscenico&dq=%22Enrico+D%27Alessandro%22++palcoscenico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiw9tfl24LWAhWKPxoKHVvdCPMQ6AEIMDAE}}‬</ref>, e ''Ridotto'', e il Centro d'Arte Drammatica di Milano «Drama Studio». Critico teatrale de ''[[L'Italia (1912)|L'Italia]]'', dal 1948 al '56, continuò a collaborarvi in veste di critico cinematografico.In quegli anni insieme a Mario Apollonio dà vita a un Centro Universitario di Drammaturgia.
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
Dopo aver svolto attività radiofonica e televisiva, fu chiamato alla condirezione del P. T. di Torino, che però lasciò presto per divergenze artistiche, andando a dirigere (1955) il Teatro Pirandello di Roma. Dal 1956 al '59 fu regista stabile della [[Radio Svizzera Italiana]]. Nel [[1959]], per la prima rete Rai, diresse ''[[Le avventure di Pinocchio (programma televisivo)|Le avventure di Pinocchio]]'', un programma di intrattenimento e prosa televisiva. Dal 1960 al 1964 diresse a Milano il Teatro del Convegno-Angelicum.
 
==Direttori principali==
Nella sua attività registica, ha spesso inscenato spettacoli in sedi inconsuete (fu, ad esempio, il primo a trasformare in Teatro della Basilica la chiesa conventuale di S. Paolo alle Monache di Milano, e a realizzare una rappresentazione nella Piazza Vecchia di Bergamo Alta (1952), a mettere in scena nel Parco della Villa Reale ''La leggenda di Teodolinda'' di Paolo Diacono e sul Sagrato del Duomo di Monza). Ha diretto importanti attori quali: Salvo Randone, Memo Benassi, Franca Valeri, Giorgio Albertazzi, Camillo Pilotto, Paolo Carlini, Laura Carli, Renzo Ricci,Eva Magni, Annibale Ninchi,Carlo Ninchi, Gastone Moschin,Elena Zareschi, Paola Borboni, Nino Besozzi,Elsa Merlini,Bianca Toccafondi, Luigi Pistillo, etc.
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
 
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
Il repertorio proposto è stato in prevalenza di contenuto cattolico,di alto impegno spirituale e poetico. Il meglio è stato rinvenuto negli allestimenti di testi moderni e contemporanei dal tono più raccolto (''Il Sì delle fanciulle'' e ''Capitano dopo Dio''), in cui conseguì, per formalità e «efficacia della distribuzione», risultati di «essenziale linearità».<ref>{{Cita|‪Enciclopedia dello spettacolo|p. 261}}.</ref>Eccellente insegnante di recitazione ha formato attori quali Luigi Pistillo e Gabriella Franchini.
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
 
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
== Opere ==
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
*{{Cita libro|titolo=Paternità d'amore : commedia in tre atti|città=Milano|editore=Ancora|anno=1945}}
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
*{{Cita libro|titolo=Soltanto uomo : commedia in tre atti|altri=prefazione di [[Eligio Possenti]]|città=Milano|editore=Ancora|anno=1945}}
*{{Cita libro|titolo=Il colpevole : tre tempi di dramma|città=Milano|editore=Ancora|anno=1949}}
*{{Cita libro|titolo=Due scarpe e una bandiera : tre atti|città=Milano|editore=Ancora|anno=1952}}
*{{Cita libro|titolo=Il fuoco che salva : tre atti e due quadri drammatici|città=Milano|editore=Ancora|anno=1953}}
*{{Cita libro|titolo=Il monello e il soldato : commedia in tre atti|città=Milano|editore=Ancora|anno=1955}}
*{{Cita libro|titolo=Spiegare le vele : commedia in 3 atti|città=Asti|editore=Elledici|anno=1955}}
*{{Cita libro|titolo=Il Cortile dei Sette monelli : Commedia in 3 atti|città=Milano|editore=Ancora|anno=1957}}
*{{Cita libro|titolo=Pazzi? Un poco, ma non troppo : tre atti farseschi all'antica italiana|città=Milano|editore=F.O.M.|anno=1985}}
===Saggistica===
*{{Cita libro|titolo=Sentimento e tecnica della recitazione|editore=Ancora|città=Milano|anno=1953}}
*{{Cita libro|titolo=Tecnica del gesto e della parola : impariamo a comunicare, esprimerci, parlare, recitare|editore=S. Ghisoni|città=Milano|anno=1972}}
 
==Teatro==
=== Regia ===
*[[1947]] - ''Lo Scambio'' di Paul Claudel (Milano, T. della Basilica)
*[[1948]] - ''Caterina di Dio'' di Giovanni Testori (ivi)
:''La Porta proibita'' di A. M. Solferini da ''Jane Eyre'' di Ch. Bronte (Venezia, T. del Ridotto)
*[[1950]] - ''La Cappella ardente'' di Gabriel Marcel (Milano, Rotonda del Pellegrini-Ambrosianeum)
:''L'Anima che ha fame'' di T. Malmanche (ivi)
:''La Leggenda di Teodolinda'' di E. D'A. (Monza, Parco della Villa Reale; azioni eseguite da figuranti, dialoghi e didascalie incisi su nastro da attori professionisti)
:''Il Sacro mimo di Gerardo de' Tintori'' di Eva Tea (ivi)
*[[1951]] - Atto V del ''Faust parte seconda'' di Goethe (Milano, T. da Camera dell'Angelicum)
:''Miguel Manara'' di O. V. de Milosz (ivi)
*[[1952]] - ''Brand'' di Ibsen (Prima rappresentazione italiana, ivi)
:''La Leggenda di Ognuno'' di Hofmannsthal (Bergamo Alta, Piazza Vecchia)
*[[1953]] - ''Prometeo incatenato'' di Eschilo e ''La Favola di Orfeo'' di Poliziano (Milano, T. da Camera dell'Angelicum)
:''L'Annuncio a Maria'' di P. Claudel (Belgirate, Novara, Chiesa Maggiore)
*[[1955]] - ''L'imbecille'', ''All'uscita'' e ''L'Altro figlio'' di L. Pirandello (Roma, T. Pirandello)
*[[1961]] - ''Il Sì delle fanciulle'' di L. de Moratin (Milano, T. del Convegno-Angelicum; anche trad. e adatt.)
:''Formiche'' di A. Nicolaj (ivi)
*[[1962]] - ''Gli Equivoci della notte'' di O. Goldsmith
:''Il Cardinale di Spagna'' di H. de Montherlant (ivi)
*''Il Muro di silenzio'' di P. Messina (ivi)
:''La Foresta'' di N. Ostrovskij (ivi)
*''Sperduti nel buio'' di R. Bracco (ivi)
:''La Moglie di Pilato'' di T. Gallarati-Scotti (Bergamo Alta, Piazza Vecchia)
*[[1963]] - ''Incontro a Babele'' di S. Cappelli (Milano, T. del Convegno-Angelicum)
:''Capitano dopo Dio'' di J. De Hartog (ivi)
:''Ecuba'' di [[Euripide]] (ivi)
*[[1964]]'' - ''Fine dell'alibi'' di D. G. Martini (ivi)
*1971 - L'aquila a due teste ''di Jean Cocteau'' ( Firenze,T.della Pergola)
*1973 - Giacometto e l'oca d'oro (Milano)
*1974 - Pelle d'asino (Milano)
 
==Televisione==
===Regia===
*[[1954]] - ''Il Diario di Giulietta'', Programma Nazionale, 4 gennaio 1954
*[[1959]] - ''Le avventure di Pinocchio'', Programma Nazionale, 8 gennaio 1959
*[[1960]] - ''Giacometto e l'oca d'oro'', Programma Nazionale, 4 maggio 1960
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
*{{Cita libro|titolo=‪[[Enciclopedia dello spettacolo]]: Aggiornamento, 1955-1965|altri=diretta da [[Silvio D'Amico]]|capitolo=‬«D'Alessandro, Enrico»|editore=Roma, Unione Editoriale|anno=1966|cid=Enciclopedia dello spettacolo}}‬
*{{Cita libro|titolo=Enciclopedia della televisione Garzanti|curatore=[[Aldo Grasso]]|città=Milano|editore=Garzanti|anno=1996|pp=49, 203, 314}}‬
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|teatro}}