Moriggia (famiglia) e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione di alcune note
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{C|La struttura della voce è composta solo da una serie di elenchi e la sintassi risulta povera|nobili|gennaio 2019}}
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
{{NN|nobili|novembre 2018}}
|tipo artista = orchestra
 
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
{{Casata
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|cognome = [[File:Corona real abierta.svg|50px]] <br/> Moriggia
|nazione = SWE
|stemma = Coa civ ITA milano contrada morigi.jpg
|post nazione = Stoccolma
|blasonatura = ''vessillo d'[[Oro (araldica)|oro]] alla banda di [[nero (araldica)|nero]] accostato da due [[Topo (araldica)|topi]] dello stesso, uno da un canto, uno dall'altro''
|genere = musica classica
|stato = {{simbolo|Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg}} [[Ducato di Milano]]<br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20 px|border]] [[Sacro Romano Impero]]<br />[[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|20 px|border]] [[Impero spagnolo]]<br />[[File:Savoie flag.svg|20 px|border]] [[Ducato di Savoia]]<br /> [[File:Flag of the Papal States (pre 1808).svg|15 px|border]] [[Stato della Chiesa]]
|anno inizio attività = 1965
|casataderivazione = Moreni o Maurighi<ref>https://www.heraldrysinstitute.com/lang/it/cognomi/Maurighi/idc/844540/</ref>
|anno fine attività = in attività
|titoli =
|etichetta =
*[[Monza|Principe di Monza]]<ref>https://www.modalitademode.com/rubrica-milano/gita-a-monza/</ref>
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
*Signore di [[Trino]], [[Monza]], [[Ferrara]], [[Faenza]], [[Modena]], [[Vicenza]], [[Verona]], [[Ghiffa|Frino]], [[Bee]]<ref>[https://books.google.it/books?id=NV7B99IQLi4C&q=famiglia+Moriggia&dq=famiglia+Moriggia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMvrT-gPPiAhWnsaQKHREEBJgQ6AEITzAI]</ref>.
|logo =
*Marchese della [[Valtravaglia]], [[Oggebbio]], [[Vogogna]], [[Cossogno]], [[Parabiago]], [[Ghiffa]], San Martino (VB), [[Degagna (diritto)|Degagna]] di San Maurizio, [[Porto]], [[Pallanza]], [[Torre Maggiore]]
*Feudatario della [[Valtravaglia]], [[San Bernardino Verbano|Rovegro]], [[Porto]], [[Verbania#Suna|Suna]], [[Intra]], [[Valle Intrasca]], [[Arizzano]], [[Biganzolo]], [[Antoliva]], Oro, Zeno, [[Selasca]], [[Parco Nazionale della Val Grande|Val Grande]], [[Ispra]], [[Crenna]]<ref>https://books.google.it/books?id=q7fAAgAAQBAJ&pg=PA194&lpg=PA194&dq=giuseppe+moriggia+pallanza&source=bl&ots=_ojlmOk6VT&sig=ACfU3U3YiRaWFXzAAuSmVGlLt5OLokrXKg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjto6OHxLTiAhUCKFAKHZnqDS44FBDoATAEegQIAhAB#v=onepage&q=giuseppe%20moriggia%20pallanza&f=false</ref>, [[Dumenza]].
*Podestà di [[Ferrara]], [[Modena]], [[Faenza]], [[Ravenna]], [[Tortona]], [[Vicenza]], [[Verona]]
*Patrizio di [[Ravenna]], [[Faenza]], [[Roma]]
*[[Nobiltà milanese|Patrizio Milanese]]
*Patrizio romano coscritto
*[[Conte]]
*[[Cavaliere ereditario]]
*[[Decurionato|Decurione di Milano]]
*[[Grandato di Spagna|Grande]] di [[Castiglia]]
|etnia = [[Italiani|italiana]]
|ramicadetti = *Moriggia-[[Visconti]] di Massino
*Moriggia-[[Visconti]] di [[Brignano]]
*Moriggia di [[Monza]]
*Moriggia-[[Crivelli (famiglia)|Crivelli]]
*Moriggia di [[Ravenna]]<br /><small>est. [[1795]]</small>
|predicato d'onore = Don
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
 
== Storia ==
I '''Moriggia''' chiamati anche "Moriggi", "Morigi", "Morigia" in latino "De Morigiis" sono un'antica e illustre casata di [[Milano]]. Appartengono al patriziato milanese e nel corso dei secoli si sono imparentati con altre importanti casate tra cui quella dei [[Besozzi (famiglia)|Besozzi]], quella dei [[Melzi]], quella dei [[Cattaneo (famiglia)|Cattaneo]], quella dei [[Castelli (famiglia)|Castelli]], quella dei [[Porro (famiglia)|Porro]], quella dei [[Pusterla (famiglia)|Pusterla]], quella degli [[Archinto]], quella dei [[Biumi]], quella dei [[Crivelli (famiglia)|Crivelli]] e quella dei [[Visconti]]<ref>{{Cita libro|titolo=Annali di giurisprudenza: raccolta mensile pubblicata da una societa' di avvocati|url=https://books.google.it/books?id=q_cZAAAAYAAJ&pg=PA558&lpg=PA558&dq=clara+visconti+codazzi&source=bl&ots=mW9RKfpxHj&sig=ACfU3U0vLW7Yxvciejfsm57ywsA4VzkBDA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiTgJrnltDiAhXL1qQKHf_0AA0Q6AEwD3oECAgQAQ#v=onepage&q=clara%20visconti%20codazzi&f=false|accesso=2019-06-24|data=1839|lingua=it}}</ref> dei quali furono inoltre dei sostenitori e dei collaboratori per secoli.
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
Nei [[secoli]] ebbero numerosi possedimenti e una forte influenza sui territori centro-settentrionali del [[lago Maggiore]] conosciuti anche come "''Terre Morigie''".
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
==Storia del casato==
Nel XVII secolo [[Paolo Morigia]] sostiene, attraverso passi di [[Tito Livio]] e di altri illustri storici latini<ref>{{cita|Moriggia}}.</ref><ref>{{cita|Vagliano pagina 93}}.</ref>, una mitica discendenza da [[Bogud]] di [[Regno di Mauretania|Mauretania]]<ref name="Vagliano">{{cita|Vagliano}}.</ref> che avrebbe dato origine alla "''gens Mauri''"<ref>{{Cita libro|titolo=P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Chr. Gottl. Heyne recensionibus Wunderlichii et Ruhkopfii. Tomus primus (-quartus): 2|url=https://books.google.it/books?id=vHeuMMgcfnsC&pg=PA374&dq=Gens+Mauri&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr-vj5pMPiAhWPDOwKHdTvAVgQ6AEIJjAA#v=onepage&q=Gens%20Mauri&f=false%3C/ref%3E%3Cref%3Ehttps://books.google.it/books?id=F8ZRPTgcjrcC&pg=PA246&dq=Gens+Mauri&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr-vj5pMPiAhWPDOwKHdTvAVgQ6AEIPjAF#v=onepage&q=Gens%20Mauri&f=false|accesso=2019-06-24|data=1831|editore=ex typis Iosephi Pomba|lingua=la}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Gaspare|cognome=Saccarelli|titolo=Historia ecclesiastica per annos digesta|url=https://books.google.it/books?id=XhNOAAAAYAAJ&pg=PA301&dq=Gens+Mauri&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr-vj5pMPiAhWPDOwKHdTvAVgQ6AEISTAH#v=onepage&q=Gens%20Mauri&f=false|accesso=2019-06-24|data=1784|lingua=it}}</ref> e che sarebbe stato incluso nel [[Patrizio (storia romana)|patriziato romano]] con territori in [[Italia]], in ricompensa dell'aiuto prestato a [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Augusto]]<ref name="Vagliano" />
Con più certezze si può affermare che la famiglia Moriggia, appartenente al [[nobiltà milanese#Il nuovo patriziato|nuovo patriziato milanese]], sia originaria del territorio di [[Milano]] e del [[lago Maggiore]]. Nel corso dei secoli il casato si è diffuso anche a [[Verona]], [[Vicenza]], [[Modena]], [[Venezia]], [[Ravenna]], [[Pavia]], [[Ferrara]] ove i suoi rappresentanti hanno ricoperto ruoli importanti.<ref>https://www.heraldrysinstitute.com/lang/it/cognomi/Moriggia/idc/13439/</ref>
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
Il cognome Moriggia potrebbe derivare dal latino ''muricula'' che significa topolino, questo spiegherebbe una delle armi di famiglia dove vengono rappresentati due topolini neri divisi da una banda nera di sfondo giallo.
 
==Direttori principali==
A Milano la famiglia Moriggia nel XVI secolo risiedeva nel Palazzo Moriggia in stile barocco (oggi [[Museo Poldi Pezzoli]]) in corso del giardino (oggi via Manzoni). Altri palazzi milanesi della famiglia Moriggia sono [[Palazzo Moriggia]] in via Borgonuovo, ora sede del museo del Risorgimento, che venne acquistato da don Giovanni Moriggia Dalla Porta, e [[Casa dei Morigi]] in via Moriggia (ora via Morigi) il quale ha dato il nome a quel quartiere che in epoca risorgimentale si chiamava [[Contrada dei Morigi]].
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
 
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
Un Giovanni Moriggia di Milano fu fatto [[podestà (medioevo)|podestà]] di [[Ravenna]], quivi spostò la sua famiglia; alla sua morte gli succedette il figlio Lorenzo Moriggia. Un Acerbo Moriggia invece fu fatto console di [[Lodi]] durante la signoria di [[Federico Barbarossa]]. Un altro Moriggia invece spostatosi a [[Venezia]] venne nominato [[Gran Canceliere]] di quella Repubblica.
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
 
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
La famiglia Moriggia inoltre ha posseduto la signoria di [[Trino]] in Piemonte e di [[Monza]] in Lombardia. La famiglia Moriggia ha avuto nel corso dei secoli numerosi possedimenti anche sul lago Maggiore come il feudo di San Martino, delle degagnane di San Maurizio, di [[Oggebbio]], di [[Vogogna]], di Cossogno e il feudo della [[Valtravaglia]] che gli fu assegnato nel 1694 dai [[Visconti]]; l'insieme di queste terre sono note anche come terre "Morigie". Nel 1388 inoltre la famiglia Moriggia viene inserita da Giovanni Galeazzo Visconti nel consiglio dei CDC nobili.
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
 
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
== Personaggi illustri ==
*[[Jacopo Antonio Morigia]], ([[1663]]-[[1708]]). [[Cardinale]] di Santa Romana Chiesa, fu [[Metropolita|Arcivescovo metropolita]] di Firenze e [[Vescovo]] di [[Pavia]]. Il cardinale Morigia fu vicino alla famiglia [[Medici]]. Il 20 maggio [[1674]] [[Cosimo III de' Medici]] lo chiamò per ricoprire la carica di teologo di corte. L'anno seguente accettò inoltre di divenire precettore di [[Ferdinando de' Medici|Ferdinando]], primogenito di Cosimo III<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ippolito-morigia_(Dizionario-Biografico)/|titolo = MORIGIA, Giovanni Ippolito|autore = Filippo Crucitti|sito = www.treccani.it|editore = Istituto della Enciclopedia Italiana|data = 2012|accesso = 11 gennaio 2019}}</ref>.
*[[Giacomo Morigia]], fondatore e primo preposto generale dell'ordine dei barnabiti.
*[[Giovanni Moriggi]] [[vescovo]] di Cagli in Umbria 1172;
*Giovanni Moriggia [[arcivescovo]] di Monza e ambasciatore di Galeazzo [[Visconti]] a [[Parma]] e a [[Roma]];
*Beata [[Caterina Moriggi]] fondatrice del monastero del Sacro Monte a [[Varese]];
*[[Paolo Morigia]] storico e gesuita.
*[[Giovanni Moriggia]] pittore di [[Caravaggio]].
*[[Bonincontro Morigia]] è stato un politico, storico e condottiero di Monza. È stato un grande sostenitore della famiglia [[Visconti]] come tutta la sua famiglia.
*[[Camillo Morigia]] architetto di Ravenna, tra le sue opere più importanti vi è la tomba monumentale di Dante Alighieri. Derivava dal ramo dei Moriggia di Milano che si erano spostanti a Ravenna per svolgere il ruolo di podestà.
*[[Aliprando Moriggia]] medico di Pallanza.
*[[Alberto Morigia]] predicatore e [[beato]] italiano<ref>{{Cita libro|nome=Lazaro Agostino|cognome=Cotta|titolo=Museo novarese formato da Lazaro Agostino Cotta d'Ameno terra della riviera di S. Giulio diocesi di Novara, e diviso in quattro stanze con quattro indici. Offerito all'illustrissimo sig. co. Francesco Avvogadro del Collegio de giudici, conti e cavallieri di Novara, regio feudatario di Casalgiato, e Decurione|url=https://books.google.it/books?id=C6XdGymQHMkC&pg=PA3&lpg=PA3&dq=terre+morigie&source=bl&ots=jYZOANOoo8&sig=ACfU3U2SWmEY_PurBiSHCGfW6gMipwnIbA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi06I3bjbziAhVBIMUKHbmQBSI4ChDoATAFegQIBRAB#v=onepage&q=terre%20morigie&f=false|accesso=2019-06-24|data=1701|editore=per gli heredi Ghisolfi|lingua=it}}</ref>.
*[[Agostino Morigia]] nobile e [[beato]] italiano<ref>{{Cita libro|nome=Lazaro Agostino|cognome=Cotta|titolo=Museo novarese formato da Lazaro Agostino Cotta d'Ameno terra della riviera di S. Giulio diocesi di Novara, e diviso in quattro stanze con quattro indici. Offerito all'illustrissimo sig. co. Francesco Avvogadro del Collegio de giudici, conti e cavallieri di Novara, regio feudatario di Casalgiato, e Decurione|url=https://books.google.it/books?id=C6XdGymQHMkC&pg=PA3&lpg=PA3&dq=terre+morigie&source=bl&ots=jYZOANOoo8&sig=ACfU3U2SWmEY_PurBiSHCGfW6gMipwnIbA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi06I3bjbziAhVBIMUKHbmQBSI4ChDoATAFegQIBRAB#v=onepage&q=terre%20morigie&f=false|accesso=2019-06-24|data=1701|editore=per gli heredi Ghisolfi|lingua=it}}</ref>.
*[[Giovanni Ambrogio Morigia]] vescovo di [[Ventimiglia]] e [[prefetto]] delle bliblioteche vaticane.
*'''Alessandro Moriggia''' è stato un banchiere italiano capo della regia Zecca, [[tesoriere]] del luogo Pio Monte Angelico e amministratore dei beni dei conti [[Taverna]] e di altre nobili familgie. Con il testamento del 9 settembre 1627 nominò erede il Consorzio della Misericordia, lasciando un patrimonio comprendente cinque case con un’ampia possessione a [[Landriano]] e una casa a [[Milano]] presso Porta Nuova.
*[[Giuseppe Moriggia]] è stato un industriale e politico italiano. Fondò alla fine del '800 l'azienda omonima, produttrice di piastrelle in stile liberty e pavimenti, con 5 stabilimenti in Italia. Nel maggio del 1920 viene nominato Cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia su proposta del Presidente del Consiglio.<ref>Archivio di Stato, "I cavalieri Nazionali"</ref>
 
== Palazzi, ville e castelli ==
[[File:IMG 8342 - Milano, Via Borgonuovo - Palazzo Moriggia - Foto Giovanni Dall'Orto 14-Apr-2007.jpg|miniatura|Palazzo Moriggia in via Borgonuovo.]][[Palazzo Moriggia]] in via Borgonuovo (Brera);
* [[Casa dei Morigi]] in via Morigi, oggi residenza privata;
* [[Castello di Frino]] residenza dei Moriggi presso il lago Maggiore, oggi divenuto un albergo;
* [[Palazzo Moriggia]] a Verbania;
* [[Villa Moriggia]] a Calco Superiore, in stile barocco;
*[[Villa Moriggia]] che si ergeva in [[Parabiago]] oggi inesistente. I Moriggia ottenero da [[Venceslao di Lussemburgo|Venceslao]] il privilegio assoluto di irrigare i loro possedimenti in [[Parabiago]] con l'acqua del fiume [[Olona]];
*[[Palazzo Moriggia dalla Porta]] in Via Manzoni a Milano, in stile barocco, oggi [[Museo Poldi Pezzoli]].
*[[Palazzo Morigia]] in via Moriggia a Monza. Nel palazzo ha vissuto la famiglia di [[Bonincontro Morigia]] storico, politico, condottiero.
*Villa Raffi-Morigi edificata nel 500 a San Patrizio.
*Casa Ghigi a [[Ravenna]] era abitata dai Moriggi fino al 1700 circa.
*Collegio Morigi a [[Piacenza]].
*Palazzo Moriggia, oggi Palazzo Castelli a [[Parabiago]].
*[[Castello di Masnago]].
*Casa Morigia, residenza dei feudatari di Suna e Rovegro a [[Pallanza]]<ref>http://www.museodelpaesaggio.it/artista/maestro-casa-morigia/</ref>.
*Casa delle Aie, Milano Marittima, costruita dall'architetto Camillo Morigia.
*Villa Moriggia-Cadorna a Ispra, rimanente soltanto il giardino.
 
==Monumenti e opere della famiglia==
*[[Monastero della Madonna del Monte]] del Sacro Monte sopra [[Varese]]
*Chiesa di San Bernardino (Lago Maggiore)
*Monastero di San Bernardino (Lago Maggiore)
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = La nobiltà di Milano, descritta dal r.p.f. Paolo Morigi de' gesuati di San Girolamo|autore = Paolo Morigia|wkautore =Paolo Morigia|url = https://books.google.it/books?id=Xk0sjShORvEC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|via = https://books.google.it|editore = Giovanni Battista Bidelli|città = Milano|anno = 1619|cid=Moriggia|accesso = 10 gennaio 2019}}
*{{Cita libro|titolo = Le rive del Verbano, descrizione geografica, Gidrografica e genealogica|autore = Giovanni Giuseppe Vagliano|url = https://books.google.it/books?id=DbhTAAAAcAAJ&pg=PA93&lpg=PA93&dq=re+Baud+della+Mauritania&source=bl&ots=vmqsIikCzB&sig=6DrJlw1sf9-Qp0lN4JS9tTB1S14&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjbioil6MXeAhXKxoUKHfJcAwMQ6AEwAHoECAYQAQ#v=onepage&q=re%20Baud%20della%20Mauritania&f=false|via = https://books.google.it|editore = Marcantonio Pandolfo Malatesta|città = Milano|anno = 1710|cid=Vagliano|accesso = 10 gennaio 2019}}
* {{Cita libro|titolo = Annali di giurisprudenza: raccolta mensile pubblicata da una società di avvocati|autore = AA.VV.|url = https://books.google.it/books?id=q_cZAAAAYAAJ&pg=PA558&lpg=PA558&dq=albero+genealogico+moriggia&source=bl&ots=mW8KMcouDl&sig=f-myjZdcb5iUNXSKDgJiqZ4CTeE&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjEkPiXqebeAhWNtIsKHZE1DkMQ6AEwEnoECAAQAQ#v=onepage&q=albero%20genealogico%20moriggia&f=false
|via = https://books.google.it|editore = Tipografia Mussano|città = Torino|anno = 1839|volume = secondo|p = 558|accesso = 10 gennaio 2019}}
* {{Cita libro|titolo = Teatro araldico, ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia|autore = L. Tettoni|autore2 = F. Saladini|url = https://archive.org/details/teatroaraldicoov06tett/|via = https://archive.org|editore = Claudio Wilmant|città = Milano|anno = 1846|volume = sesto|accesso = 10 gennaio 2019 }}
* {{Cita libro|titolo = Le glorie degli eroi Visconti rinnovate nella sacra persona di S.E. reverendissima monsignore Don Filippo Visconti|autore = Ferdinando Gibertini|url = https://books.google.it/books?id=Eg5ukBnTSo0C&pg=PR40&lpg=PR40&dq=principi+moriggia+visconti&source=bl&ots=sQpnuVDx06&sig=M0xOIPAf0gruWfKWsIHcPBoXqdM&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwimoPzRxePfAhVGy6QKHQstC3oQ6AEwAnoECAYQAQ#v=onepage&q=principi%20moriggia%20visconti&f=false|via = https://books.google.it|editore = Fratelli Pirola|città = Milano|anno = 1784|p = 40|accesso = 10 gennaio 2019}}
*https://www.heraldrysinstitute.com/lang/it/cognomi/Moriggia/idc/13439/
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:House of Moriggia}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
* {{Cita web|url = http://www.ilvaresotto.it/Storia_Comuni/Mesenzana_storia.htm|titolo = Le istituzioni storiche del territorio lombardo XIV - XIX secolo|sito = www.ilvaresotto.it|accesso = 10 gennaio 2019}}
 
{{Portale|Milano|Storia di famiglia|Araldica}}
[[Categoria:Famiglie lombarde]]