Bob Armstrong (cestista) e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{S|cestisti statunitensi}}
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
{{Sportivo
|tipo artista = orchestra
|Nome = Bob Armstrong
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
|NomeCompleto = Theodore Robert Armstrong
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|Sesso = M
|nazione = SWE
|CodiceNazione = {{USA 1912-1959}}
|post nazione = Stoccolma
|Altezza = 203
|genere = musica classica
|Peso = 100
|anno inizio attività = 1965
|Disciplina = Pallacanestro
|anno fine attività = in attività
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|etichetta =
|TermineCarriera = 1957
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
|GiovaniliAnni = <br />1951-1955
|logo =
|GiovaniliSquadre = Holland High School<br />{{Basket Michigan State University}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1956-1957|{{Basket Philadelphia Warriors|G}}|19
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Theodore Robert "Bob"
|Cognome = Armstrong
|ForzaOrdinamento = Armstrong ,Bob
|Sesso = M
|LuogoNascita = Detroit
|GiornoMeseNascita = 17 giugno
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = Plymouth
|LuogoMorteLink = Plymouth (Michigan)
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte = <ref>[http://obits.mlive.com/obituaries/grandrapids/obituary.aspx?n=t-robert-armstrong&pid=177189162 T. Robert Armstrong] ''Grand Rapids Press'', ''7-9 gennaio 2016''</ref>
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
 
== Storia ==
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
 
==Direttori principali==
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
*{{SchedaBSReferences|NBA|a/armstbo01}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}