Matricole - Quando non erano famosi e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Programma
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
|NomeProgramma= Matricole
|tipo artista = orchestra
|Logo=
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
|Dimensione logo=
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|Anni di produzione= [[1998]]–[[2001]]
|nazione = SWE
|Durata= 110 min
|post nazione = Stoccolma
|Edizioni= 3
|genere = musica classica
|Genere= [[Intrattenimento]]
|anno inizio attività = 1965
|Produttore= Sabina Gregoretti <small>([[1998]])</small> e Giuseppe Ioppolo <small>([[1999]])</small>
|anno fine attività = in attività
|Presentatore= [[Simona Ventura]] (1998-2001) <br> [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] (1998) <br> [[Fiorello]] ([[2000]]) <br> [[Enrico Papi]] (2001)
|etichetta =
|Rete= [[Italia 1]]
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
|Regista= [[Tiziana Martinengo]]
|Urllogo =
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
'''''Matricole''''' (sottotitolato '''''Quando non erano famosi'''''), è stato un [[programma televisivo]] andato in onda su [[Italia 1]] dal 10 marzo [[1998]] al 17 aprile [[2001]].
 
==La trasmissioneStoria ==
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
Basato sul [[Format televisivo|format]] americano della [[American Broadcasting Company|ABC]] ''Before They Were Stars'', il programma è stato mandato in onda in tre edizioni, precedute da una puntata zero andata in onda il 19 novembre [[1997]]. Andata in onda nelle prime serate del [[martedì]] di [[Italia 1]], la trasmissione proponeva l'obiettivo di scavare negli archivi [[Mediaset]] e non solo alla ricerca di filmati di repertorio riguardanti provini o esordi delle stelle del cinema, dello spettacolo e dello sport.
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
Tra i più importanti mandati in onda si ricordano l'esordio di una giovanissima [[Raffaella Carrà]] nella pellicola cinematografica ''[[Tormento del passato]]'' del [[1952]], e l'esibizione di [[Cristina D'Avena]] all'edizione dello [[Zecchino d'Oro 1968|Zecchino d'Oro del 1968]], quando cantò ''Il valzer del moscerino''. Al termine della puntata, in orario avanzato dove si presupponeva un minor numero di bambini sintonizzati sulla trasmissione, andava in onda la rubrica ''Sexy Matricole'', che mostrava gli esordi più hard dei personaggi famosi. Protagoniste di questi filmati sono state [[Sabrina Salerno]], [[Pamela Prati]], [[Michelle Hunziker]] e [[Sabina Ciuffini]].
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
La colonna sonora della trasmissione è la canzone ''[[Shout (The Isley Brothers)|Shout]]'' dei [[The Isley Brothers]].
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
==Le edizioni==
Il programma è andato in onda in tre diverse edizioni e la conduzione è stata affidata a [[Simona Ventura]], affiancata da un diverso partner maschile per ognuna delle edizioni: [[Amadeus]] nella prima, [[Fiorello]] nella seconda ed [[Enrico Papi]] nella terza.
 
==Direttori principali==
==Dopo la chiusura==
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
Nel [[2002]] il [[Format televisivo|format]] è stato unito ad un altro successo della rete, ''[[Meteore]]'' (realizzato dagli stessi autori), dando così vita a ''[[Matricole & Meteore]]'', programma sotto la guida di [[Enrico Papi]] andato in onda nel 2002 e ripreso nel [[2010]], con la conduzione di [[Nicola Savino]] e [[Juliana Moreira]].
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
 
==Note==
Repliche di ''Matricole'', sono andate in onda sia su [[Italia 1]] in prima serata nel periodo estivo delle stagioni successive sia su [[Happy Channel]], nelle prime serate del [[lunedì]].
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
* Joseph Baroni. ''Dizionario della Televisione''. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
 
==Voci correlate==
* ''[[Meteore]]''
* ''[[Matricole e Meteore]]''
 
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi di intrattenimento]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]