Ariel Turner e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect -, replaced: [[Division I NCAA statunitense di pallavolo femminile| → [[NCAA Division I (pallavolo femminile)|, [[Division I NCAA statunitense di pallavolo femminile 2009| → [[NCAA Division I 2009 (pallavolo femminile)|, [[Divisi...
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
|Nome = Ariel Turner
|tipo artista = orchestra
|NomeCompleto = Ariel Mae Turner
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
|Immagine =
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|Altezza = 186
|Pesonazione = 70SWE
|post nazione = Stoccolma
|Sesso = F
|genere = musica classica
|CodiceNazione = {{USA}}
|anno inizio attività = 1965
|Disciplina = Pallavolo
|anno fine attività = in attività
|Squadra = {{Volley Schwerin F}}
|etichetta =
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]]
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
|Squadre =
|logo =
{{Carriera sportivo
|2009-2012|{{Volley UNI Purdue F|G}}|
|2013-2015|{{Volley Volley Nantes F|G}}|
|2015-|{{Volley Schwerin F|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
| |{{Naz|PV|USA|F}} |
}}
|Vittorie=
|Aggiornato = 14 luglio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Ariel
|Cognome = Turner
|Sesso = F
|LuogoNascita = Highlands Ranch
|GiornoMeseNascita = 1º agosto
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = statunitense
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
 
== Storia ==
Gioca nel ruolo di [[Schiacciatore-laterale|schiacciatrice]] nello [[Schweriner Sportclub (pallavolo femminile)|Schweriner Sportclub]].
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
==Carriera==
La carriera di Ariel Turner inizia quando entra a far parte della squadra di pallavolo femminile della [[Purdue University Women's Volleyball|Purdue University]], con la quale prende parte alla [[NCAA Division I (pallavolo femminile)|Division I NCAA]] dal [[NCAA Division I 2009 (pallavolo femminile)|2009]] al [[NCAA Division I 2012 (pallavolo femminile)|2012]]: pur non raggiungendo grandi risultati, riceve comunque diversi riconoscimenti individuali.
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
Nella [[Ligue A 2013-2014 (pallavolo femminile)|stagione 2013-14]] inizia la sua carriera professionistica, ingaggiata dal [[Volley-Ball Nantes]], club della [[Ligue A (pallavolo femminile)|Ligue A francese]] col quale raggiunge la finale in entrambe le competizioni nazionali. Nel [[1. Bundesliga tedesca di pallavolo femminile 2015-2016|campionato 2015-16]] approda in [[Germania]], dove partecipa alla [[1. Bundesliga tedesca di pallavolo femminile|1. Bundesliga]] con lo [[Schweriner Sportclub (pallavolo femminile)|Schweriner Sportclub]].
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
==Palmarès==
 
===Premi individuali===
==Direttori principali==
*2010 - [[NCAA Division I 2010 (pallavolo femminile)|Division I NCAA statunitense]]: ''Austin Regional All-Tournament Team''
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
*2011 - [[AVCA Division I NCAA All-American di pallavolo femminile 2011-2020|All-America First Team]]
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
*2012 - [[AVCA Division I NCAA All-American di pallavolo femminile 2011-2020|All-America Second Team]]
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
*2012 - [[NCAA Division I 2012 (pallavolo femminile)|Division I NCAA statunitense]]: ''West Lafayette Regional All-Tournament Team''
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|http://www.purduesports.com/sports/w-volley/mtt/turner_ariel00.html|Purdue University - Scheda su Ariel Turner|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.fivb.org/EN/volleyball/competitions/U23/women/2013/Players.asp?Tourn=WU232013&Team=USA&No=144085|titolo=FIVB - Scheda su Ariel Turner|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|pallavolo}}