IHeartMedia e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto nella forma e nei contenuti
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{titolo minuscolo}}
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
{{Azienda
|tipo artista = orchestra
|nome = iHeartMedia, Inc.
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
|logo =
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|logo_dimensione = 500px
|nazione = SWE
|immagine = IHeartMedia logo.png
|post nazione = Stoccolma
|didascalia = Logo
|genere = musica classica
|tipo = Azienda Privata
|anno inizio attività = 1965
|borse =
|anno fine attività = in attività
|data_fondazione = 2008
|forza_cat_annoetichetta =
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
|luogo_fondazione = [[San Antonio]], [[Texas]]
|fondatorilogo =
|data_chiusura =
|causa_chiusura =
|nazione = Stati Uniti
|nazioni =
|sede = [[San Antonio]], [[Texas]]
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|industria =
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = http://iheartmedia.com
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
'''iHeartmedia''' Inc. (precedentemente [[CC Media Holdings, Inc.]]) è un'[[azienda]] [[statunitense]] con sede a [[San Antonio]], [[Texas]]. Il 16 settembre 2014, CC Media Holdings è stata rinominato come iHeartMedia, Inc., mentre [[Clear Channel Communications]] è diventata [[iHeartCommunications, Inc.]]<ref>{{Cita news|autore=Sisario, Ben|data=16 settembre 2014|titolo=Clear Channel Renames Itself iHeartMedia, in an Embrace of the Digital|url=http://www.nytimes.com/2014/09/17/business/media/embracing-digital-brand-clear-channel-renames-itself-iheartmedia.html|pubblicazione=NYTimes.com|lingua=en|accesso=16 settembre 2014|citazione=CC Media Holdings, for example, the overall corporation, will be renamed iHeartMedia Inc., and Clear Channel Communications, its major subsidiary, will become iHeartCommunications.}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Press Release|data=16 settembre 2014|titolo=Clear Channel Becomes iHeartMedia|url=http://www.clearchannel.com/Pages/Press.aspx|sito=ClearChannel.com|lingua=en|editore=iHeartMedia|accesso=16 settembre 2014|citazione=Effective today, CC Media Holdings, Inc. (OTCCB: CCMO) will become iHeartMedia, Inc. In connection with the company's new brand, the company's ticker symbol will also change, effective September 17. Of the company's major businesses, Clear Channel Media and Entertainment will become iHeartMedia; other company brands, including iHeartRadio, Premiere Networks, Total Traffic and Weather Network, Katz Media Group and RCS, will retain their current names.}}</ref>
 
L'azienda possiede più di 850 stazioni radio AM e FM negli [[Stati Uniti]], il che la rende il più grande proprietario di stazioni radio della nazione. Inoltre, la società ha ampliato la propria presenza grazie alla piattaforma [[iHeartRadio]].<ref>{{Cita web|data=2014|titolo=Company Overview of iHeartMedia and Entertainment, Inc.|url=http://investing.businessweek.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=8182506|sito=Bloomberg.com|editore=[[Bloomberg LP]]|lingua=en|accesso=20 settembre 2014|citazione=On September 16, 2014, Clear Channel Broadcasting Inc. changed its name to iHeartMedia and Entertainment, Inc.}}</ref><ref name="Radio Insight">{{en}} http://radioinsight.com/blog/headlines/84485/clear-channel-sells-siriusxm-stake-stations-to-leave-service/
*http://radioinsight.com/blog/headlines/86383/siriusxm-adjusting-lineup-z100kiis-fm-come-to-sirius/</ref> iHeartMedia Inc. è specializzata anche in pubblicità attraverso la Clear Channel Outdoor Inc.
 
== Storia ==
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
[[Clear Channel Communications]] (attualmente [[iHeartCommunications]]) acquisì la sua prima stazione FM a [[San Antonio]] nel [[1972]].
Nel 1997 Clear Channel spostò poi questa stazione quando acquisì un'azienda chiamata Eller Media.<ref name="Clear-Channel-Communications-Apr-1997-8-K">{{Cita web|url=http://edgar.secdatabase.com/258/95013497003015/filing-main.htm |titolo=Clear Channel Communications, Form 8-K, Current Report, Filing Date Apr 17, 1997 |editore=secdatabase.com|lingua=en|accesso=26 marzo 2013}}</ref>
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
Nel 1998 fece la sua prima mossa al di fuori degli Stati Uniti con l'acquisizione, condotta da Roger Party, della società di pubblicità esterna leader nel Regno Unito. Negli anni Clear Channel ha continuato a comprare molte altre stazioni radiofoniche ed aziende di tutto il mondo, tanto da essere poi rinominata Clear Channel International ed una quota del 51% è oggi posseduta dalla cinese Clear Media Ltd.<ref>{{en}} [http://www.clearchanneloutdoor.com/corporate/hist_1990-1999.htm Clearchanneloutdoor.com]</ref>
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
Nel 1999, la società ha acquisito la [[Jacor Communications]], una società radiofonica con sede a Cincinnati, in Ohio.<ref name="Clear-Channel-Communications-May-1999-8-K">{{Cita web|url=http://edgar.secdatabase.com/561/95013499003651/filing-main.htm |titolo=Clear Channel Communications, Form 8-K, Current Report, Filing Date May 7, 1999|editore=secdatabase.com|lingua=en|accesso=27 marzo 2013}}</ref>
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
Nel 2005 la Clear Channel Communications si è divisa in tre società distinte: [[Clear Channel Communications]] è una emittente radiofonica, [[Clear Channel Outdoor]] è specializzata nella pubblicità e Live Nation è attiva nel settore degli eventi dal vivo.<ref name="Clear-Channel-Communications-Apr-2005-8-K">{{Cita web|url=http://edgar.secdatabase.com/144/95013405008576/filing-main.htm |titolo=Clear Channel Communications, Form 8-K, Current Report, Filing Date Apr 29, 2005 |editore=secdatabase.com|lingua=en |accesso=27 marzo 2013}}</ref> La famiglia Mays ha mantenuto il controllo di tutte e tre le società e ricopre ruoli dirigenziali chiave in ciascuna di esse (con Mark Mays come CEO dei settori radio e pubblicità e Randall Mays come presidente di Live Nation).
 
==Direttori principali==
All'inizio del 2010 è stato annunciato che la società era sull'orlo della bancarotta a causa del suo "debito paralizzante".<ref>{{en}} Kosman, Josh (2010-04-12) [http://www.nypost.com/p/news/business/unclear_future_TC9WaDTPsiXnMnvG3sonVO?sms_ss=email Unclear future: Clear Channel creditors poised to pick up pieces], ''[[New York Post]]''</ref>
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
Dopo 21 anni, Mark Mays si è dimesso da presidente e amministratore delegato di Clear Channel il 23 giugno 2010.<ref>{{en}} [http://www.broadcastingworld.net/news/view-160/ Broadcasting World – Clear Channel CEO Stepping Down]</ref>
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
 
== Acquisizioni Note==
[[File:Clear Channel Communications.JPG|thumb|Clear Channel Communications|Logo di Clear Channel Communications]]
Nel corso degli anni iHeartMedia ha acquisito diverse stazioni radio ed aziende:
*The Ackerley Group
*AMFM Inc.
*Apex
*Capstar (also operating under Gulfstar, Southern Star, Pacific Star, and Atlantic Star)
*Chancellor
*Clark Broadcasting
*Dame Media
*Eastern Radio Assets
*Jacor
*Quad City
*Roberts
*ION Media Networks
*Taylor Broadcasting
*Trumper Communications
*SFX Broadcasting
*US Radio
*Mondosphere Broadcasting
*Citicasters Communications
*XM Satellite Radio (servizio e programmazione d'accordo)
*Metro Networks
 
== [[iHeartRadio]] ==
{{vedi anche|iHeartRadio}}
'''iHeartRadio''' è una piattaforma [[radio on line]] di proprietà della [[iHeartCommunications]] (precedentemente chiamata [[Clear Channel Communications]]), fondata nel [[2008]] e lanciata tramite il sito [http://iheartmusic.com iheartmusic.com].
 
== [[iHeartCommunications]] ==
{{vedi anche|iHeartCommunications}}
''[[Clear Channel Communications]]'' oggi ''[[iHeartCommunications|iHeartCommunications, Inc.]]'' è una società specializzata nel settore dei [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]], dell'intrattenimento ''out of home'' e dei servizi informativi per la collettività.
La sua attività include [[radio (mass medium)|radio]] e ''outdoor''. Fondata negli Stati Uniti d'America nel 1972 la sua progressiva crescita è stata estremamente rapida, soprattutto grazie all'integrazione di numerose società in vari paesi del mondo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|http://www.iheart.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende}}