Dušan Popov e Orchestra Sinfonica della Radio Svedese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Degoson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|militari serbi|gennaio 2012}}
|nome = Swedish Radio Symphony Orchestra
{{Bio
|tipo artista = orchestra
|Nome = Dušan "Duško"
|immagine = Berwaldhallen 2008.jpg
|Cognome = Popov
|didascalia = L'ingresso della Berwaldhallen, sede dell'orchestra (2008)
|PostCognome = (in cirillico serbo '''Душан "Душко" Попов''')
|Sessonazione = MSWE
|post nazione = Stoccolma
|LuogoNascita = Titel
|genere = musica classica
|GiornoMeseNascita = 10 luglio
|anno inizio attività = 1965
|AnnoNascita = 1912
|anno fine attività = in attività
|LuogoMorte = Opio
|etichetta =
|GiornoMeseMorte = 10 agosto
|url = https://sverigesradio.se/sida/default.aspx?programid=3988
|AnnoMorte = 1981
|logo =
|Attività = agente segreto
|Nazionalità = serbo
|PostNazionalità = , arruolato dai servizi della [[Germania nazista]] che, durante la Seconda Guerra Mondiale, sotto lo pseudonimo '''Tricycle''' (Triciclo), faceva il doppio gioco per l'Intelligence inglese [[MI5]]. La sua mitica figura avrebbe ispirato [[Ian Fleming]] nella creazione del personaggio di [[James Bond]]
|Immagine = Dusko-Popov-fp-large.jpg
|Didascalia = Duško Popov fotografato a New York nel 1941
}}
'''Swedish Radio Symphony Orchestra''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Radios Symfoniorkester'') è un'orchestra sinfonica con sede a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], e affiliata alla ''[[Sveriges Radio]]'' (Radio svedese). L'orchestra trasmette i concerti sulla rete svedese Radio-P2.
 
==Biografia Storia ==
Uno dei gruppi precursori per l'orchestra è stata la ''Radioorkestern'', i cui direttori principali furono [[Nils Grevillius]] (1927-1939) e [[Tor Mann]] (1939-1959). Nel 1965 la ''Radioorkestern'' è stata accorpata ad un'altra orchestra della Radio Svedese, l'''Underhållningsorkestern'' (Entertainment Orchestra), sotto il nuovo nome di Swedish Radio Symphony Orchestra. [[Sergiu Celibidache]] ne è stato il primo direttore principale, dal 1965 al 1971.
Duško Popov apparteneva ad una ricca famiglia serba. Passò l'infanzia a [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] per poi frequentare la corte dell'allora [[Regno di Jugoslavia]]. Poliglotta, assieme ai due fratelli Ivo (diverrà anch'egli una spia) e Vladan, studiò nelle migliori scuole europee e a 24 anni ottenne il dottorato in legge all'[[Università di Friburgo]]. Qui era divenuto amico inseparabile di Johann Jebsen, uno studente dallo stile di vita epicureo, figlio di ricchi armatori.
 
Dal 1979 l'orchestra ha sede alla [[Berwaldhallen]].
Lo studente Duško era un dandy liberale e spaccone e si attirò l'avversione dei nazisti, finché la [[Gestapo]] lo mise in stato di detenzione provvisoria. L'amico Jebsen allora allertò la famiglia Popov, affinché attivasse le proprie amicizie in Germania per evitare al figlio il campo di concentramento. Duško fu liberato, ma l'episodio lo rese un convinto antinazista.
 
[[Herbert Blomstedt]], direttore principale dal 1977 al 1982 è attualmente Primo Direttore Onorario dell'orchestra, mentre [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valery Gergiev]] e [[Esa-Pekka Salonen]] sono Direttori Onorari.
Jebsen venne poi reclutato dall'Abwehr, i servizi di sicurezza tedeschi, e propose all'amico di diventare anche lui una spia per la Germania. Ma, quando fu reclutato a sua volta dai tedeschi, Duško avvertì lo spionaggio britannico.
 
Dal 2007 [[Daniel Harding]] ne è il Direttore principale. Il suo contratto è stato esteso varie volte<ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kulturnoje/nyheter/artikel_3533569.svd |titolo=SR förlänger med dirigent |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore=Bo Löfvendahl |data=17 settembre 2009 |accesso=31 ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.svd.se/kultur/harding-kvar-hos-radiosymfonikerna_8096024.svd |titolo=Harding kvar hos Radiosymfonikerna |pubblicazione=Svenska Dagbladet |autore= |data=17 aprile 2013 |accesso=4 agosto 2013}}</ref> e nel 2018 è stato annunciato che Harding rimarrà almeno fino al 2023, diventandone inoltre anche Direttore artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.srso.se/en/music-director-daniel-harding/|titolo=Music Director Daniel Harding - Sveriges Radios Symfoniorkester|sito=www.srso.se|lingua=en|accesso=2019-07-26}}</ref>
Inviato in Inghilterra dall'[[Abwehr]], Duško Popov iniziò a fare il doppio gioco trasmettendo ai tedeschi le informazioni false che gli passavano i servizi inglesi. Grazie alla sua copertura di giovane e ricco uomo d'affari, amante della bella vita, divenne uno dei principali elementi del Sistema XX (o Sistema della Doppia Croce), la rete antispionaggio organizzata dall'[[MI5]]. Durante il primo periodo della guerra si recava spesso in [[Portogallo]], paese neutrale, dove il suo ufficiale di collegamento tedesco lo contattava al Casino dello Hotel Palacio di [[Lisbona]]. Qui, o al casino dell'[[Estoril]], Popov mise a segno un clamoroso bluff contro un ricco lituano al tavolo del [[baccarat]]. L'allora agente segreto inglese [[Ian Fleming]] assistette alla scena, che poi avrebbe immortalato nel primo libro di [[James Bond]], ''[[Casino Royale (romanzo)|Casino Royale]]''.
 
==Direttori principali==
Nel 1941, l'[[Abwehr]] lo inviò negli [[Stati Uniti]] con un dettagliato questionario riguardante [[Pearl Harbour]], la base hawaiana che i giapponesi avevano preso di mira per il loro attacco all'America. Popov passò il questionario ai servizi inglesi e poi a quelli americani, che furono così messi al corrente dei piani giapponesi 4 mesi prima dell'attacco. Tuttavia il capo dell'[[FBI]], [[Edgar Hoover]], non si fidava di Popov che nel frattempo, per i suoi comportamenti da playboy, era stato accusato di [[prossenitismo]]. Gli americani finirono per non dar peso alle informazioni di Duško, che rischiò anche di essere scoperto dai tedeschi.
*[[Sergiu Celibidache]] (1965–1971)
*[[Herbert Blomstedt]] (1977–1982)
*[[Esa-Pekka Salonen]] (1984–1995)
*[[Evgenij Fëdorovič Svetlanov|Yevgeny Svetlanov]] (1997–1999)
*[[Manfred Honeck]] (2000–2006)
*[[Daniel Harding]] (2007–presente)
 
==Note==
Nel 1944 Popov partecipò all'[[Operazione Fortitude]], che aveva lo scopo di confondere i tedeschi circa i piani di sbarco degli Alleati nel continente europeo. L'arresto di un'altra spia che faceva il doppio gioco per gli inglesi mise in allarme i servizi britannici, i quali, temendo che il doppio ruolo di Popov venisse svelato, cessarono di passargli informazioni. Tuttavia, dopo un certo tempo, non evidenziandosi alcun indizio che Popov fosse stato scoperto, ripresero ad utilizzarlo per passare informazioni false ai tedeschi.
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
Dopo la guerra, gli venne riconosciuta cittadinanza britannica e fu decorato di medaglia dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1947. Nel 1974 pubblicò un'autobiografia con il titolo ''[[Spia contro spia]]''. Morì nel 1981, all'età di 69 anni, lasciando una giovane vedova e tre figli.
{{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
 
Duško Popov fu un noto playboy. Durante il suo soggiorno in America ebbe una relazione con la famosa attrice francese [[Simone Simon]].
 
== Bibliografia ==
* B.P. Boschesi, ''Il chi è della Seconda Guerra Mondiale'', Mondadori Editore, 1975 – Vol. II, pag. 109
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}