Euclide e Phineas e Ferb: Il film - Nella seconda dimensione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kimi95 (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 93.33.145.74; ritorno alla versione di 93.33.145.74
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
{{nota disambigua|il filosofo greco|[[Euclide di Megara]]}}
|tipo = cartone
{{Bio
|sottotipo = film TV
|Nome = Euclide
|titolo italiano= Phineas e Ferb: Il film - Nella seconda dimensione
|Cognome =
|titolo alfabetico=
|PostCognome =
|immagine= Phineas e Ferb The Movie.png
|PreData = ''[[floruit|fl.]]'' [[300 a.C.]]
|didascalia= Logo italiano del film
|Sesso = M
|titolo = Phineas and Ferb the Movie: Across the 2nd Dimension
|LuogoNascita =
|paese= Stati Uniti d'America
|GiornoMeseNascita =
|genere = [[commedia]]
|AnnoNascita =
|genere 2= [[avventura]]
|LuogoMorte =
|durata= 78 min
|GiornoMeseMorte =
|lingua originale= inglese
|AnnoMorte =
|aspect ratio= [[16:9]]
|Attività = matematico
|regista = [[Dan Povenmire]], [[Robert F. Hughes]]
|Epoca = 300 a.C.
|testi = [[Dan Povenmire]], [[Jeff "Swampy" Marsh]]
|Nazionalità = greco antico
|autore= [[Dan Povenmire]], [[Jeff "Swampy" Marsh]], [[Jon Colton Barry]]
|PostNazionalità = , che visse molto probabilmente durante il regno di [[Tolomeo I]] ([[367 a.C.]] ca. - [[283 a.C.]]). È sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo
|produttore=
|Immagine = Euklid-von-Alexandria 1.jpg
|produttore esecutivo= [[Brad Lewis]]
|Didascalia = Euclide
|studio= [[Walt Disney Television Animation]]
|data inizio= 5 agosto 2011
|rete = [[Disney Channel]]
}}
Euclide è noto soprattutto come autore degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'', la più importante opera di [[geometria]] dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo. Euclide è menzionato in un brano di [[Pappo di Alessandria|Pappo]], ma la testimonianza più importante su cui si basa la storiografia che lo riguarda viene da [[Proclo]], che lo colloca tra i più giovani discepoli di [[Platone]]:
 
'''''Phineas e Ferb: Il film - Nella seconda dimensione''''' (''Phineas and Ferb the Movie: Across the 2nd Dimension''), trasmesso anche col titolo '''''Viaggio nella seconda dimensione''''', è un [[film per la televisione]] del [[2011]], basato sulla serie animata Disney ''[[Phineas e Ferb]]''.
{{quote|Non molto più giovane di loro [[Ermotico di Colofone]] e [[Filippo di Medma]] è Euclide; egli raccolse gli "Elementi", ne ordinò in sistema molti di [[Eudosso]], ne perfezionò molti di [[Teeteto]], e ridusse a dimostrazioni inconfutabili quelli che suoi predecessori avevano poco rigorosamente dimostrato. Visse al tempo del primo Tolomeo, perché Archimede, che visse subito dopo Tolomeo primo, cita Euclide; e anche si racconta che Tolomeo gli chiese una volta se non ci fosse una via più breve degli Elementi per apprendere la geometria; ed egli rispose che per la geometria. non esistevano vie fatte per i re. Euclide era dunque più giovane dei discepoli di Platone, ma più anziano di [[Eratostene]] e di [[Archimede]] che erano fra loro contemporanei, come afferma in qualche luogo Eratostene. Per le idee Euclide era platonico e aveva molto familiare questa filosofia, tanto che si propose come scopo finale di tutta la raccolta degli Elementi la costruzione delle figure chiamate platoniche|Proclo, Comm. Eucl., II, 68}}
Particolarmente significativa è la circostanza che lo accosta a [[Tolomeo I]], perché ci induce a collocarne l'attività principale all'inizio del III secolo a.C. e ci fa supporre che Tolomeo lo abbia chiamato ad operare nella [[Biblioteca di Alessandria]] e nell'annesso [[Museo di Alessandria|Museo]].
 
In [[Italia]] è stato trasmesso il 22 ottobre [[2011]] in contemporanea su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]] e su [[Disney XD (Italia)|Disney XD]] e in chiaro su [[Rai 2]] l'8 aprile [[2012]]. La première del film ottenne 7.6 milioni d'ascolti.<ref>[http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/08/22/disney-channels-phineas-and-ferb-movie-is-most-watched-animated-basic-cable-telecast-ever-with-kids-2-11/100993/ Disney Channel’s ‘Phineas and Ferb’ Movie Is Most-Watched Animated Basic Cable Telecast Ever with Kids 2-11 - Ratings | TVbytheNumbers.Zap2it.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Controversa è invece la notizia secondo cui sarebbe stato un platonico convinto. Oggi prevale anzi la tendenza a considerare questo giudizio come privo di fondamento (Heat (1956), Enriques, Neugebauer, Russo (1997)(1998), Migliorato-Gentile, Migliorato) e dettato verosimilmente dal desiderio di Proclo di annettere il più grande matematico dell'antichità alla schiera dei neoplatonici a cui lo stesso Proclo apparteneva.
 
== StoricitàTrama ==
[[Phineas e Ferb]], mentre collaudano la loro "ornitopulta", finiscono per errore nel laboratorio del dottor Heinz Doofenshmirtz, distruggendo il suo "Altradimensioninator", un apparecchio costruito per entrare in altre dimensioni. Ignorando la natura maligna del dottore lo aiutano a riparare il marchingegno, aprendo un varco verso una dimensione alternativa; nel frattempo, Perry l'ornitorinco, compiendo il suo lavoro da agente segreto, giunge sul posto, ma per evitare di rivelare la sua identità a Phineas e Ferb non fa nulla per impedire ai ragazzi e alla sua nemesi di oltrepassare il varco.
W l'inter. In particolare, le ipotesi formulate si possono così riassumere (J. Itard, ''Les livres arithmétique d'Euclide'', Paris, 1962)<br />
#Euclide fu un personaggio storico che scrisse gli Elementi e le altre opere a lui attribuite.<br />
#Euclide fu il capo di un'équipe di matematici che lavoravano ad Alessandria. Tutti contribuirono a scrivere le ‘Opere Complete di Euclide', continuando a scrivere opere a suo nome anche dopo la sua morte.<br />
#Euclide non fu un personaggio storico. Le ‘Opere Complete di Euclide’ furono scritte da un’equipe di matematici che lavoravano ad Alessandria assumendo come pseudonimo il nome di Euclide di Megara, vissuto un secolo prima.<br />
I sostenitori dell’ipotesi (3) hanno invocato l’analogia con quanto avvenuto nel Novecento con la riscrittura in forma rinnovata di tutto il corpus matematico da parte di una pluralità di matematici (come [[Henri Cartan]], [[André Weil]], [[Jean Dieudonné]], [[Claude Chevalley]], [[Alexander Grothendieck]]) che si celavano sotto lo pseudonimo di [[Nicolas Bourbaki]]. A sostegno invece della effettiva esistenza di Euclide vi è una lunga tradizione mai messa in dubbio in oltre venti secoli, oltre alle citazioni da parte di autori a lui vicini ([[Archimede]], [[Erone di Alessandria]], ed altri) e circostanze abbastanza attendibili come quella che [[Apollonio di Perga|Apollonio]] "…trascorse molto tempo ad Alessandria con i seguaci di Euclide".
Studi recenti basati su informazioni fornite da numerosi storici ([[Antonio Mongitore|Mongitore]], Maurolico, Pizolanti, Candioto, Amico) ci suggeriscono il luogo di nascita del matematico: [[Gela]] in Sicilia. A tal proposito è utile leggere la seguente pagina: http://www.gelacittadimare.it/euclide.html
(Per maggiori dettagli v. [http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Euclid.html ''Euclid of Alexandria''] in [http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/ ''The MacTutor History of Mathematics archive''].
[[File:Euclidis_Megarensis.png|thumb|right|250px|Frontespizio di un'edizione degli Elementi risalente al XVI secolo in cui il matematico alessandrino è confuso con Euclide di Megara]]
 
Nella dimensione parallela tutto è invertito: un secondo dottor Doofenshmirtz, conosciuto adesso come il Dottor D, è padrone della città di Danville (in cui è il vero antagonista principale del film); Perry è stato sconfitto da quest'ultimo e trasformato in un cyborg ai suoi comandi e Candace, Isabella, le Fireside Girl, Buford e Baljeet guidano la resistenza. In pericolo, Phineas e Ferb scoprono che Perry è conosciuto anche come l'Agente P. e, credendo che non si fidi di loro, lo lasciano andare quando questi va a consegnarsi. Nel tentativo di tornare a casa, i due ragazzi trovano i loro alter ego che però vivono in maniera passiva non sapendo cosa sia l'estate e la creatività.
Euclide è citato anche nella [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri|Dante]], [http://it.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_IV Inferno, IV, 142], nel Cerchio Primo del [[Limbo]], tra gli "Spiriti Magni".
 
Scoperta la sede della resistenza guidata da Candace, riescono ad aprire un altro varco con l'aiuto di Baljeet, ma dall'altra parte la loro Candace lo sfrutta per entrare nella seconda dimensione e il varco si chiude. Scoperto che Perry si è consegnato al Dottor D e a Doofenshmirtz per proteggerli, Phineas chiede alla resistenza di aiutarli a salvarlo; Candace acconsente però solo ad accompagnarli fin dove dovrebbe trovarsi il loro amico, ma il tutto si rivela una trappola preparata dal Dottor D che li intrappola insieme al suo doppio dato che inoltre ha deciso di invadere e conquistare anche la loro dimensione con il suo esercito di robot. Grazie all'intervento della Candace della seconda dimensione, i due ragazzi riescono ad aprire un varco e tornare a casa nella loro dimensione insieme a Perry, Doof e Candace. Ma per l'apertura passano anche lo scienziato e i suoi robot: anche la Danville della prima dimensione rischia così di essere assoggettata alla tirannia del malvagio Dottor D.
== Gli Elementi ==
[[File:Sanzio 01 Euclid.jpg|thumb|left|250px|Una rappresentazione di Euclide di [[Raffaello Sanzio]] nella Scuola di Atene del [[1509]]]]
Euclide, cui venne attribuito l'epiteto di στοιξειωτης (compositore degli Elementi), formulò la prima rappresentazione organica e completa della [[geometria euclidea|geometria]] nella sua fondamentale opera: gli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'', divisa in 13 libri.</br>I primi 4 parlano della [[geometria piana|planimetria]] elementare; il 5° ed il 6° delle principali proprietà dei segmenti e dei poligoni relativi alle proporzioni; dal 7° al 10° [[libro]] dell'[[aritmetica]] dei [[numero razionale|numeri razionali]] ed [[numero irrazionale|irrazionali]]; gli ultimi libri della [[geometria solida]].
 
Phineas e Ferb decidono allora di riunire tutte le loro invenzioni per contrastare i robot. Alla fine della battaglia coi robot, insieme ai loro amici, riescono a rispedire il Dottor D, nella sua dimensione. Dr. Doofenshmirtz viene arrestato al ritorno della sua dimensione e gli alter ego di Phineas e Ferb possono riabbracciare il loro Perry mentre Candace consiglia alla sua alter ego di dedicarsi adesso al Jeremy Johnson della sua dimensione.
Ogni libro inizia con un gruppo di proposizioni che possono essere considerate come una specie di definizioni che servono a chiarire i concetti successivi; esse sono seguite da altre proposizioni che sono invece veri e propri problemi o teoremi: questi si differenziano fra di loro per il modo con cui vengono enunciati e per la frase rituale con cui si chiudono: "come dovevasi fare" per i problemi, "come dovevasi dimostrare" per i teoremi.
 
Danville è salva ma resta un problema: Perry, avendo rivelato la sua identità segreta, sarà costretto ad allontanarsi da Phineas e Ferb. Carl, però, ha un'idea: utilizzando una vecchia invenzione del Dottor Doofenshmirtz potranno cancellare la memoria a tutti ed i ragazzi accettano di dimenticare pur di poter restare con Perry. Un attimo prima che ciò avvenga, Isabella, che non vedeva l'ora di farlo, ne approfitta per baciare Phineas. Le vite dei ragazzi ritornano quindi a scorrere normalmente.
Questo testo è stato tramandato grazie alla prima ricostruzione che ne fece [[Teone di Alessandria]], circa 700 anni dopo Euclide, e alle traduzioni [[lingua araba|arabe]] (ad esempio quelle di [[Alhazen]], ossia Ibn al-Haytham, nato nel 965). Intorno al [[1120]], una copia del testo [[Arabi|arabo]] (o una copia di una copia) fu tradotta in latino da [[Adelardo di Bath]]. Nel [[1270]], la traduzione di Adelardo fu riveduta, anche alla luce di altre fonti arabe (a loro volta derivate da altre versioni greche del manoscritto di Teone) da [[Campano di Novara]]. Questa versione (o una copia di una copia) venne stampata a [[Venezia]] nel [[1482]]. Sono passati circa 1800 anni.
 
== Canzoni ==
Successivamente, sono state ritrovate altre versioni greche del manoscritto di Teone e una copia greca che probabilmente è precedente a quella di Teone. La ricostruzione attuale si basa sulla versione del filologo danese [[J. L. Heiberg]] risalente al [[1880]] e su quella dello storico inglese [[T. L. Heath]] del [[1908]].
Di seguito tutte le canzoni presenti nel film con il titolo originale e quello italiano.
 
# Everything's Better with Perry - (Tutto è più bello con Perry)
La prima edizione italiana è dovuta al matematico italiano [[Federigo Enriques]] e risale al [[1935]]. Nel [[1970]] compare nei tipi della [[UTET]] un'altra versione italiana, tradotta da Lamberto Maccioni e commentata da [[Attilio Frajese]].
# Mysterious Force - (La Forza Misteriosa): canzone tagliata<ref name=DC>Il video della canzone è stato inserito come contenuto extra nella versione su DVD.</ref>
# He's Doof
# Brand New Best Friend - (L'amico giusto per me sono io)
# Summer (Where Do We Begin?) - (L'estate è questo sai per me)
# I Walk Away - (Vado via)
# Brand New Reality - (Una nuova realtà)
# Robot Riot - (Guerra ai robot)
# Takin' Care of Things
# Kick It Up A Notch - (Cambia la realtà)
 
== Prima TV in altri paesi ==
Secondo alcune fonti, gli ''Elementi'' non è tutta opera del solo Euclide: egli ha raccolto insieme, rielaborandolo e sistemandolo assiomaticamente, lo scibile matematico disponibile nella sua epoca. La sua opera è stata considerata per oltre 20 secoli un testo esemplare per chiarezza e rigore espositivo, e può considerarsi il testo per l'insegnamento della matematica e della precisione argomentativa di maggior successo della storia, ovvero il testo più letto dopo la [[Bibbia]].</br>Gli Elementi non sono un compendio della matematica dell'epoca, bensì un manuale introduttivo che abbraccia tutta la matematica "elementare", cioè l'aritmetica (la teoria dei numeri), la geometria sintetica (dei punti, delle linee, dei piani, dei cerchi e delle sfere) e l'algebra (non nel senso moderno dell'algebra simbolica, ma di un equivalente in termini geometrici).</br>Di quest'opera non ci sono pervenute copie dirette; nella versione che ci è pervenuta, il trattato euclideo si limita a presentare una sobria e logica esposizione degli elementi fondamentali della matematica elementare.</br>Molte edizioni antiche contengono altri due libri che la critica più recente attribuisce rispettivamente a [[Ipsicle]] (II secolo a.C.) e a [[Isidoro di Mileto]] (IV secolo d.C.).
{{T|inglese|programmi televisivi|agosto 2015}}
 
{| class="wikitable"
=== Visione moderna ===
|-
Nel 1899 [[David Hilbert]] si pone il problema di dare un fondamento assiomatico rigoroso alla geometria, ossia di descrivere la geometria euclidea senza lasciare nessun assioma inespresso. Giunge così a definire [[Assiomi di Hilbert|28 assiomi]], espressi nel suo lavoro [[Grundlagen der Geometrie]] (fondamenti di geometria). Molti di questi assiomi sono assunti implicitamente da Euclide negli Elementi: ad esempio, Euclide non dice mai espressamente "esiste almeno un punto esterno alla retta", o "dati tre punti non allineati, esiste un solo piano che li contiene", eppure li utilizza implicitamente in molte dimostrazioni
! Paese
! Canale
! Prima
! Lingua
! Titolo
|-
| {{Bandiera|USA}} [[USA]]
| [[Disney Channel]]<br />[[Disney XD]]<br />[[ABC Television Network]]<br />[[ABC Family]]
| 5 agosto 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>13 agosto 2011 (Disney XD)</small><br /><small>20 agosto 2011 (ABC)</small><br /><small>24 settembre 2011 (ABC Family)</small>
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension
|-
| {{CAN}}
| [[Family (TV channel)|Family]]<br />[[Disney XD (Canada)|Disney XD Canada]]
| 5 agosto 2011 <small>(Family)</small><br /><small>20 agosto 2011 (Disney XD)</small>
| [[Lingua inglese|Inglese]]<br />[[Lingua francese|Francese]]
| Phinéas et Ferb Le Film: Voyage dans la 2<sup>e</sup> Dimension
|-
| {{HKG}}
| [[Disney Channel Hong Kong]]
| rowspan="2" | 5 agosto 2011
| [[Lingua cantonese|Cantonese]]<br />[[Lingua inglese|Inglese]]
| 飛哥與發仔:超時空之謎電影版 (Phineas and Ferb The Movie: The Super Dimension Mystery)
|-
| {{TWN}}
| [[Disney Channel Taiwan]]
| [[Lingua cinese|Mandarino]]
| 飛哥與小佛電影版:超時空之謎 (Phineas and Ferb The Movie: The Super Dimension Mystery)
|-
| {{ARG}}<br />{{CHL}}<br />{{DOM}}<br />{{COL}}<br />{{ECU}}<br />{{MEX}}<br />{{PER}}<br />{{URY}}<br />{{VEN}}
| [[Disney Channel America Latina]]<br />[[Disney XD America Latina]]
| rowspan="2" | 21 agosto 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>11 settembre 2011 (Disney XD)</small>
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Phineas y Ferb La Película: A Través de la 2<sup>a</sup> Dimensión
|-
| {{BRA}}
| [[Disney Channel Brasile]]<br />[[Disney XD Brazil]]<br />[[Rede Telecine]]
| [[Brazilian Portuguese]]
| Phineas e Ferb O Filme: Através da 2<sup>a</sup> Dimensão
|-
| {{BRN}}<br />{{MYS}}
| [[Disney Channel Malaysia]]
| rowspan="4" | 27 agosto 2011
| [[Lingua malese|Malese]]<br />[[Lingua inglese|Inglese]]<br />[[Lingua cinese standard|cinese]]
| rowspan="4" | Phineas dan Ferb filem seberang dimensi kedua (Malay)<br />飛哥與小佛的電影在整個第二個維度 (Chinese)
|-
| {{KHM}}<br />{{IDN}}<br />{{THA}}<br />{{VNM}}
| [[Disney Channel Asia]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
|-
| {{PHL}}
| [[Disney Channel Filippine]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
|-
| {{SGP}}
| [[Disney Channel Singapore]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]<br />Mandarin
|-
| {{ESP}}
| [[Disney Channel Spagna]]<br />[[Disney XD Spagna]]
| 31 agosto 2011 <small>(Teatro)</small><br /><small>2 dicembre 2011 (Disney Channel)</small><br /><small>23 dicembre 2011 (Disney XD)</small>
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Phineas y Ferb La Película: A Través de la 2<sup>a</sup> Dimensión
|-
| {{DEU}}
| [[Disney Channel Germania]]
| 3 settembre 2011
| [[German language|German]]
| Phineas und Ferb Der Film: Quer Durch die 2<sup>·</sup> Dimension
|-
| {{PRT}}
| [[Disney Channel Portogallo]]<br />[[SIC Portugal]]
| 17 settembre 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>8 dicembre 2011 (SIC)</small>
| [[Portuguese language|European Portuguese]]
| Phineas e Ferb O Filme: Através da 2<sup>a</sup> Dimensão
|-
| {{IND}}
| [[Disney Channel India]]<br />[[Disney XD India]]
| 25 settembre 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>2 agosto 2011 (Disney XD)</small>
| [[Hindi]]<br />[[Lingua inglese|Inglese]]
| rowspan="3" |Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension
|-
| {{AUS}}<br />{{NZL}}
| [[Disney Channel Australia]]
| September 30, 2011
| rowspan="2" | [[Lingua inglese|Inglese]]
|-
| {{IRL}}<br />{{GBR}}
| [[Disney Channel (UK & Ireland)|Disney Channel United Kingdom and Ireland]]<br />[[Disney XD (UK & Ireland)|Disney XD United Kingdom and Ireland]]
| September 30, 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>October 6, 2011 (Disney XD)</small>
|-
| {{FRA}}
| [[Disney Channel France]]
| October 5, 2011
| [[French language|French]]
| Phinéas et Ferb Le Film: Voyage dans la 2<sup>e</sup> Dimension (Phineas and Ferb The Movie: The Journey to the 2nd Dimension)
|-
| {{DNK}}<br />{{FIN}}<br />{{NOR}}<br />{{SWE}}
| [[Disney Channel Scandinavia]]<br />[[Disney XD Scandinavia]]
| October 14, 2011
| English<br />[[Danish language|Danish]]<br />[[Finnish language|Finnish]]<br />[[Norwegian language|Norwegian]]<br />[[Swedish language|Swedish]]
| Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension<br />Phineas og Ferb Filmen: Den 2<sup>·</sup> Dimension (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)<br />Finias ja Ferb Elokuva: Yli Kaksiulotteisuuden (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)<br />Phineas og Ferb Filmen: Den 2<sup>·</sup> Dimensjonen (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)<br />Phineas och Ferb Filmen: Den 2<sup>:a</sup> Dimensionen (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)
|-
| {{JPN}}
| [[Disney Channel Japan]]
| October 15, 2011
| [[Japanese language|Japanese]]
| フィニアスとファーブ/ザ・ムービー (Phineas and Ferb The Movie)
|-
| {{ITA}}
| [[Disney Channel (Italia)]]<br />[[Disney XD (Italia)]]
| October 22, 2011
| [[Lingua italiana|Italiano]]
| Phineas e Ferb The Movie: Nella Seconda Dimensione (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)
|-
| {{ISR}}
| [[Disney Channel (Israel)|Disney Channel Israel]]
| October 28, 2011<br />December 15, 2011
| [[Hebrew language|Hebrew]]<br />English
| פיניאס ופרב: המסע אל היקום המקביל - הסרט<br />Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension
|-
| {{CYP}}<br />{{GRC}}
| [[Disney Channel (Greece)|Disney Channel Greece]]
| October 2011
| [[Modern Greek language|Greek]]
| Ο Φινέας και ο Φερμπ η ταινία: Στη 2<sup>η</sup> Διάσταση (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)
|-
| {{SAU}}
| [[Disney Channel Middle East]]
| rowspan="8" | November 5, 2011
| rowspan="8" | English<br />[[Arabic language|Arabic]]<br />[[Bulgarian language|Bulgarian]]<br />[[Czech language|Czech]]<br />[[Hungarian language|Hungarian]]<br />[[Polish language|Polish]]<br />[[Turkish language|Turkish]]<br />[[Ukrainian language|Ukrainian]]<br />[[Romanian language|Romanian]]
| فينس و فيرب الفيلم: عبر البعد الثاني
|-
| {{BGR}}
| [[Disney Channel (Bulgaria)|Disney Channel Bulgaria]]
| Финиъс и Фърб Филмът: Отвъд Второто Измерение (Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension)
|-
| {{CZE}}
| [[Disney Channel (Czech Republic)|Disney Channel Czech Republic]]
| Phineas a Ferb: V Paralelním Vesmíru (Phineas and Ferb: In the Parallel Universe)
|-
| {{HUN}}
| [[Disney Channel (Hungary)|Disney Channel Hungary]]
| Phineas és Ferb: A 2<sup>·</sup> Dimenzió (Phineas and Ferb: The 2nd Dimension)
|-
| {{ROU}}
| [[Disney Channel (Romania)|Disney Channel Romania]]
| Filmul Phineas și Ferb: în a Doua Dimensiune (Phineas and Ferb The Movie: In The 2nd Dimension)
|-
| {{POL}}
| [[Disney Channel (Poland)|Disney Channel Poland]]<br />[[Disney XD (Poland)|Disney XD Poland]]
| Fineasz i Ferb W Filmie: Podróż w 2<sup>-gim</sup> Wymiarze (Phineas and Ferb The Movie: Across The 2nd Dimension)
|-
| {{TUR}}
| [[Disney XD (Turkey)|Disney XD Turkey]]
| Fineas ve Förb: 2<sup>·</sup> Boyutta (Phineas and Ferb: The 2nd Dimension)
|-
| {{UKR}}
| [[Disney Channel (Ukraine)|Disney Channel Ukraine]]
| Фінеас і Ферб Фільм: У Другому Вимірі (Phineas and Ferb The Movie: The 2nd Dimension)
|-
| {{BEL}}<br />{{NLD}}
| [[Disney XD (Netherlands & Flanders)|Disney XD Netherlands and Flanders]]<br />[[Disney Channel (Netherlands & Flanders)|Disney Channel Netherlands and Flanders]]
| November 20, 2011 <small>(Disney XD)</small><br /><small>November 25, 2011 (Disney Channel)</small>
| [[Dutch language|Dutch]]
| Phineas en Ferb The Movie: Dwars Door de 2<sup>de</sup> Dimensie (Phineas and Ferb The Movie: Across The 2nd Dimension)
|-
| {{RUS}}
| [[Disney Channel Russia]]
| April 21, 2012
| [[Lingua russa|Russo]]
| Финес и Ферб. Кино: Покорение 2<sup>-го</sup> Измерения (Phineas and Ferb The Movie: Conquest of The 2nd Dimension)
|-
| {{KOR}}
| [[Disney Channel Corea]]
| 4 maggio 2012
| [[Lingua coreana|Coreano]]
| 피니와 퍼브 무비: 2차원을 넘어서 (Phineas and Ferb The Movie: Beyond The 2nd Dimension)
|-
| {{CHN}}
| [[CCTV-6]]
| 18 agosto 2012
| [[Lingua cinese|Cinese]]
| 飞哥与小佛:超时空之谜 (Phineas and Ferb: The Super Dimension Mystery)
|}
 
== Altri media ==
Prendendo spunto da Hilbert, e ispirandosi allo spirito di Euclide, il matematico "virtuale" [[Nicolas Bourbaki]], frutto della collaborazione di alcuni dei migliori matematici attivi dal 1935 al 1975, compone la monumentale opera "Elementi di matematica", in 11 volumi e decine di migliaia di pagine, dando una trattazione assiomatica ai vari rami della matematica. Tuttavia, per il [[teorema di incompletezza di Gödel]], nessuna assiomatizzazione della matematica può essere completa.
Dal film è stato tratto un gioco per [[Nintendo Wii]], [[PlayStation 3]] e [[Nintendo DS]] ed uno online che si può trovare sul sito di [[Disney XD]].
 
== Altre opereNote ==
<references/>
[[File:Oxyrhynchus papyrus with Euclid's Elements.jpg|thumb|250px|Un frammento di papiro contenente alcuni elementi della geometria di Euclide]]
Euclide fu autore di altre opere:
 
*i ''Dati'', strettamente legati ai primi 6 libri degli ''Elementi''
*i ''Porismi'', in 3 libri, giunti fino a noi grazie al riassunto che ne fece [[Pappo]]
*i ''Luoghi superficiali'', andato perduto
*le ''Coniche'', andato perduto
*l<nowiki>'</nowiki>''Ottica''
*la ''Catottrica''
*i ''Fenomeni'', descrizione della sfera celeste
*''Sezione del Canone'', trattato di musica
*''Introduzione armonica'', trattato di musica
 
Da lui prendono il nome la [[geometria euclidea]] e gli [[spazio euclideo|spazi euclidei]].
 
== I "Teoremi di Euclide" ==
Solo nei 13 libri degli Elementi Euclide enuncia e dimostra ben 465 [[proposizione|''Proposizioni'']] o [[teorema|''Teoremi'']], senza contare i [[lemma|''lemmi'']] e i [[corollario|''corollari'']]. A questi vanno aggiunte le Proposizioni contenute in altre opere.
I due teoremi che nei manuali scolastici di geometria vanno sotto il nome di primo e secondo teorema di Euclide, sono in realtà dei semplici corollari della Proposizione 8 del VI libro, che nel testo originale è così enunciata:
{{quote|Se in un triangolo rettangolo si conduce la perpendicolare dall’angolo retto alla base, i triangoli così formati saranno simili al dato, e simili tra loro. (Traduz. a cura di Maria Teresa Zapelloni nell’edizione di [[Federigo Enriques]], Vol.II, 1930).}}
Quelli che seguono sono invece i due enunciati chiamati "Teoremi di Euclide" nei manuali moderni.
 
=== Il [[primo teorema di Euclide]] ===
{{quote|In un triangolo rettangolo il cateto è medio proporzionale tra la sua proiezione sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa}}
 
Lo stesso teorema si può esprimere geometricamente come segue:
 
{{quote|In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni la sua proiezione sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa}}
 
La proporzione invece è <math>i:c=c:p</math> (con i=ipotenusa e c=cateto p=proiezione del cateto)
 
=== Il [[secondo teorema di Euclide]] ===
{{quote|In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa}}
 
Il secondo teorema può anche essere espresso come:<br/>
 
{{quote|In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo avente i lati congruenti alle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa}}
 
== Gli assiomi di Euclide ==
{{vedi anche|geometria euclidea}}
Tutta la [[geometria euclidea|geometria di Euclide]] si poggia su cinque postulati che il matematico Playfair (1795) espose nel seguente modo:
# È sempre possibile tracciare una retta tra due punti qualunque;
# È sempre possibile prolungare una linea retta;
# È sempre possibile costruire una circonferenza di centro e raggio qualunque (ossia è sempre possibile determinare una distanza maggiore o minore);
# Tutti gli angoli retti sono tra loro congruenti;
# Data una retta ed un punto esterno ad essa esiste un'unica retta parallela passante per detto punto.
Il [[V postulato di Euclide|quinto postulato]] è meglio conosciuto come ''postulato del parallelismo'' ed è quello che distingue la geometria euclidea dalle altre, dette [[geometrie non euclidee|non euclidee]].
 
In funzione di come viene negato il quinto postulato esistono due diverse geometrie: quella [[geometria ellittica|ellittica]] (non esistono rette passanti per un punto esterno alla retta data ad essa parallele) e quella [[geometria iperbolica|iperbolica]] (esistono almeno due rette passanti per un punto e parallele alla retta data).
 
 
== Opere di Euclide e traduzioni ==
* Acerbi Fabio (a cura di), ''Euclide, Tutte le opere. Testo greco a fronte'', Bompiani, Milano 2007
 
* Frajese A., Maccioni M. (a cura di), ''Euclide, Gli elementi'', Utet, Torino, prima edizione 1976, ristampa 1996
 
* Enriques Federigo (a cura di), ''Gli Elementi di Euclide e la critica antica e moderna'', 3 Voll., Bologna, 1912-1935.
 
== Bibliografia ==
* Boyer, C. B. (1968), ''A history of Mathematics'', Edizione italiana: ''Storia della matematica'', ISEDI, Milano 1976.
* Heath, T. L. (1931), ''A history of Greek mathematics'', 1, Oxford, 1931.
* Heath, T. L. (1956), ''The Thirteen Books of Euclid's Elements'' (3 Volumes), New York, 1956.
* Incardona, F. (1998). (a cura di), ''Euclide: Ottica. Immagini di una teoria della visione'', Roma, Di Renzo, 1996.
* Kline, M., (1972), ''Mathematical Thought from Ancient to Modern Times'', Edizione Italiana: ''Storia del pensiero matematico'', Vol I, Torino: Einaudi, 1991.
* Loria G. (1914), ''Le scienze esatte nell'antichità'', Milano, 1914.
* Migliorato, R., Gentile, G, (2005) ''Euclid and the scientific thought in the third century B.C''., Ratio Mathematica, n. 15, (2005), pp. 37-64; disponibile versione italiana on line: Euclide e il pensiero scientifico nel III secolo a.C.[http://ww2.unime.it/alefzero/pubblicazioni/Euclide_pensiero_scientifico.pdf].
* Migliorato, R. (2005) ''La rivoluzione euclidea e i paradigmi scientifici nei regni ellenistici'', Incontri Mediterranei, n.15, 2005, pp. 3-24. Disponibile on line : [http://ww2.unime.it/alefzero/pubblicazioni/Euclideparadigma.pdf]
* Neugebauer, O. (1951) ''The exact sciences in antiquity'' . Edizione italiana: ''Le scienze esatte nell’antichità'', Milano, 1974.
* Proclo Diadoco, ''Commento al 1o libro degli Elementi di Euclide'', a cura di M. Timpanaro Cardini, Pisa, 1978.
* Russo, L. (1997), ''La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna'', Milano: Feltrinelli, 1997.
* Russo, L. (1998), ''The definitions of fundamental geometric entities contained in book I of Euclid's Elements'', Arch. Hist. Exact. Sci., 52, No.3, 1998, pp.195-219.
* Saccheri G., ''Euclide liberato da ogni macchia'', Saggio introduttivo di I. Toth e E. Cattanei; Traduzione e apparati di P. Frigerio, 2001
 
== Voci correlate ==
* [[Teorema di Euclide]]
* [[Geometria euclidea]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{McTtrG|Euclid}}
* {{cita web|1=http://www.disney.it/phineas-e-ferb/the-movie/index.html|2=Sito ufficiale|lingua=it|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006163038/http://www.disney.it/phineas-e-ferb/the-movie/index.html|dataarchivio=6 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
 
{{Phineas e Ferb}}
== Altri progetti ==
{{Film animati Disney direct-to-video}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Euclid|s=Autore:Euclide}}
 
== Collegamenti esterni ==
*http://matematica.uni-bocconi.it/galeazzi/capitolo6.htm
*http://ww2.unime.it/alefzero/pubblicazioni/Euclideparadigma.pdf
*http://www.matematicadivertente.com/euclide.htm
*http://web.unife.it/altro/tesi/A.Montanari/Euclide.htm
*http://www.ac-orleans-tours.fr/hist-geo-grece/grandegrece/euclide/P2.htm
*http://aleph0.clarku.edu/~djoyce/java/elements/elements.html
*http://www.cs.unm.edu/~joel/NonEuclid/Italian/assiomi.html
*http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/history/Mathematicians/Euclid.html
{{Portale|Antica Grecia|biografie|matematica}}
 
{{portale|animazione}}
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Scienza ellenistica]]
[[Categoria:Storia della scienza]]
[[Categoria:Scienziati greci antichi]]
 
[[Categoria:Film basati su serie televisive d'animazione]]
[[ar:إقليدس]]
[[Categoria:Phineas e Ferb]]
[[arz:يوكليديس]]
[[Categoria:Film Disney per la televisione]]
[[ast:Euclides]]
[[az:Evklid]]
[[bat-smg:Euklėds]]
[[be:Еўклід]]
[[bg:Евклид]]
[[bn:ইউক্লিড]]
[[br:Euklides]]
[[bs:Euklid]]
[[ca:Euclides]]
[[ckb:ئوقلیدوس]]
[[cs:Eukleidés]]
[[cy:Euclid]]
[[da:Euklid]]
[[de:Euklid]]
[[el:Ευκλείδης]]
[[en:Euclid]]
[[eo:Eŭklido]]
[[es:Euclides]]
[[et:Eukleides]]
[[eu:Euklides]]
[[ext:Uclidi]]
[[fa:اقلیدس]]
[[fi:Eukleides]]
[[fr:Euclide]]
[[gan:歐几里得]]
[[gl:Euclides]]
[[he:אוקלידס]]
[[hi:यूक्लिड]]
[[hif:Euclid]]
[[hr:Euklid]]
[[hu:Euklidész]]
[[hy:Էվկլիդես]]
[[ia:Euclides]]
[[id:Euklides]]
[[io:Euklid]]
[[is:Evklíð]]
[[ja:エウクレイデス]]
[[jbo:euklides]]
[[ka:ევკლიდე]]
[[kaa:Evklid]]
[[ko:에우클레이데스]]
[[ky:Евклид]]
[[la:Euclides]]
[[lmo:Eucliit da Megara]]
[[lt:Euklidas]]
[[lv:Eiklīds]]
[[ml:യൂക്ലിഡ്]]
[[mn:Евклид]]
[[mr:युक्लीड]]
[[mt:Ewklide]]
[[mwl:Ouclides]]
[[nl:Euclides van Alexandrië]]
[[nn:Eukleides]]
[[no:Euklid av Alexandria]]
[[pl:Euklides]]
[[pms:Euclid]]
[[pt:Euclides]]
[[ro:Euclid]]
[[ru:Евклид]]
[[sah:Эклид]]
[[scn:Euclidi]]
[[sh:Euklid]]
[[simple:Euclid]]
[[sk:Euklides]]
[[sl:Evklid]]
[[sq:Euklidi]]
[[sr:Еуклид]]
[[sv:Euklides]]
[[sw:Euklides]]
[[ta:யூக்ளிட்]]
[[te:యూక్లిడ్]]
[[tg:Эвклид]]
[[th:ยุคลิด]]
[[tl:Euclid]]
[[tr:Öklid]]
[[uk:Евклід]]
[[ur:اقلیدس]]
[[vi:Euclid]]
[[vo:Eukleides]]
[[war:Euclid]]
[[yi:אוקלידוס]]
[[za:Euclid]]
[[zh:欧几里得]]
[[zh-classical:歐几里得]]
[[zh-yue:歐幾里得]]