Anno liturgico nella Chiesa cattolica e Phineas e Ferb: Il film - Nella seconda dimensione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eius (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
{{quote|La [[santa]] [[Chiesa]] celebra con sacra memoria in [[giorni]] determinati nel corso dell'[[anno]] l'opera della [[salvezza]] del [[Cristo]]. ... Nei vari tempi dell'[[anno liturgico]], secondo una disciplina tradizionale, la [[Chiesa]] completa la formazione dei fedeli ... .| Dal n. 1 del capitolo primo delle ''Norme generali sull'[[Anno liturgico]] e sul [[calendario liturgico|Calendario]]'' come approvate il 14/02/1969 dalla [[lettera apostolica]], ''La celebrazione del mistero pasquale'', di [[Paolo VI]]}}
|tipo = cartone
|sottotipo = film TV
|titolo italiano= Phineas e Ferb: Il film - Nella seconda dimensione
|titolo alfabetico=
|immagine= Phineas e Ferb The Movie.png
|didascalia= Logo italiano del film
|titolo = Phineas and Ferb the Movie: Across the 2nd Dimension
|paese= Stati Uniti d'America
|genere = [[commedia]]
|genere 2= [[avventura]]
|durata= 78 min
|lingua originale= inglese
|aspect ratio= [[16:9]]
|regista = [[Dan Povenmire]], [[Robert F. Hughes]]
|testi = [[Dan Povenmire]], [[Jeff "Swampy" Marsh]]
|autore= [[Dan Povenmire]], [[Jeff "Swampy" Marsh]], [[Jon Colton Barry]]
|produttore=
|produttore esecutivo= [[Brad Lewis]]
|studio= [[Walt Disney Television Animation]]
|data inizio= 5 agosto 2011
|rete = [[Disney Channel]]
}}
 
'''''Phineas e Ferb: Il film - Nella seconda dimensione''''' (''Phineas and Ferb the Movie: Across the 2nd Dimension''), trasmesso anche col titolo '''''Viaggio nella seconda dimensione''''', è un [[film per la televisione]] del [[2011]], basato sulla serie animata Disney ''[[Phineas e Ferb]]''.
L<nowiki>'</nowiki>'''[[anno liturgico]] nella [[Chiesa cattolica]]''', come per le altre [[cristianesimo|Confessioni cristiane]], è il periodo temporale che scandisce sia le ricorrenze che le celebrazioni liturgiche, secondo precise e specifiche norme.
 
In [[Italia]] è stato trasmesso il 22 ottobre [[2011]] in contemporanea su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]] e su [[Disney XD (Italia)|Disney XD]] e in chiaro su [[Rai 2]] l'8 aprile [[2012]]. La première del film ottenne 7.6 milioni d'ascolti.<ref>[http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/08/22/disney-channels-phineas-and-ferb-movie-is-most-watched-animated-basic-cable-telecast-ever-with-kids-2-11/100993/ Disney Channel’s ‘Phineas and Ferb’ Movie Is Most-Watched Animated Basic Cable Telecast Ever with Kids 2-11 - Ratings | TVbytheNumbers.Zap2it.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Anche nella [[Chiesa cattolica]] l'[[anno liturgico]] non corrisponde perfettamente all'[[anno]] civile e le date di inizio e di fine sono date mobili, fatta eccezione per alcuni [[riti]] cattolici orientali. Nel caso delle date mobili la durata dell'[[anno liturgico]] è variabile. Da ciò consegue che non esiste un unico [[anno liturgico]] per tutto il [[Cattolicesimo]]. L'[[anno liturgico]] nella [[Chiesa cattolica]], infatti, varia:
 
== Trama ==
* secondo le singole [[Chiese sui iuris]], e
[[Phineas e Ferb]], mentre collaudano la loro "ornitopulta", finiscono per errore nel laboratorio del dottor Heinz Doofenshmirtz, distruggendo il suo "Altradimensioninator", un apparecchio costruito per entrare in altre dimensioni. Ignorando la natura maligna del dottore lo aiutano a riparare il marchingegno, aprendo un varco verso una dimensione alternativa; nel frattempo, Perry l'ornitorinco, compiendo il suo lavoro da agente segreto, giunge sul posto, ma per evitare di rivelare la sua identità a Phineas e Ferb non fa nulla per impedire ai ragazzi e alla sua nemesi di oltrepassare il varco.
 
Nella dimensione parallela tutto è invertito: un secondo dottor Doofenshmirtz, conosciuto adesso come il Dottor D, è padrone della città di Danville (in cui è il vero antagonista principale del film); Perry è stato sconfitto da quest'ultimo e trasformato in un cyborg ai suoi comandi e Candace, Isabella, le Fireside Girl, Buford e Baljeet guidano la resistenza. In pericolo, Phineas e Ferb scoprono che Perry è conosciuto anche come l'Agente P. e, credendo che non si fidi di loro, lo lasciano andare quando questi va a consegnarsi. Nel tentativo di tornare a casa, i due ragazzi trovano i loro alter ego che però vivono in maniera passiva non sapendo cosa sia l'estate e la creatività.
* secondo i diversi [[riti]] eventualmente presenti in una singola [[Chiesa sui iuris]], come accade nella [[Chiesa latina]].
 
Scoperta la sede della resistenza guidata da Candace, riescono ad aprire un altro varco con l'aiuto di Baljeet, ma dall'altra parte la loro Candace lo sfrutta per entrare nella seconda dimensione e il varco si chiude. Scoperto che Perry si è consegnato al Dottor D e a Doofenshmirtz per proteggerli, Phineas chiede alla resistenza di aiutarli a salvarlo; Candace acconsente però solo ad accompagnarli fin dove dovrebbe trovarsi il loro amico, ma il tutto si rivela una trappola preparata dal Dottor D che li intrappola insieme al suo doppio dato che inoltre ha deciso di invadere e conquistare anche la loro dimensione con il suo esercito di robot. Grazie all'intervento della Candace della seconda dimensione, i due ragazzi riescono ad aprire un varco e tornare a casa nella loro dimensione insieme a Perry, Doof e Candace. Ma per l'apertura passano anche lo scienziato e i suoi robot: anche la Danville della prima dimensione rischia così di essere assoggettata alla tirannia del malvagio Dottor D.
Pertanto si può affermare, in modo preciso anche se elementare, che:
 
Phineas e Ferb decidono allora di riunire tutte le loro invenzioni per contrastare i robot. Alla fine della battaglia coi robot, insieme ai loro amici, riescono a rispedire il Dottor D, nella sua dimensione. Dr. Doofenshmirtz viene arrestato al ritorno della sua dimensione e gli alter ego di Phineas e Ferb possono riabbracciare il loro Perry mentre Candace consiglia alla sua alter ego di dedicarsi adesso al Jeremy Johnson della sua dimensione.
* esistono tanti anni liturgici quanti sono i [[riti]] cattolici, e
 
Danville è salva ma resta un problema: Perry, avendo rivelato la sua identità segreta, sarà costretto ad allontanarsi da Phineas e Ferb. Carl, però, ha un'idea: utilizzando una vecchia invenzione del Dottor Doofenshmirtz potranno cancellare la memoria a tutti ed i ragazzi accettano di dimenticare pur di poter restare con Perry. Un attimo prima che ciò avvenga, Isabella, che non vedeva l'ora di farlo, ne approfitta per baciare Phineas. Le vite dei ragazzi ritornano quindi a scorrere normalmente.
* ogni [[anno liturgico]] è l'espressione temporale del relativo [[rito liturgico]] cattolico.
 
== Canzoni ==
E' invalsa nel linguaggio comune l'espressione '''[[Anno liturgico]] della [[Chiesa cattolica]]''' dove chiaramente viene affermata l'esistenza di un solo [[anno liturgico]] e si sottointende l'esistenza di un solo [[rito]]: tale espressione pur se suggestiva è errata a motivo di quanto appena affermato in precedenza.
Di seguito tutte le canzoni presenti nel film con il titolo originale e quello italiano.
 
# Everything's Better with Perry - (Tutto è più bello con Perry)
Bisogna, altresì, precisare che tra i vari anni liturgici permangono molti elementi comuni dato che moltissimi sono i componenti comuni che permangono tra i vari [[riti]], specialmente tra quelli appartenenti alla stessa famiglia rituale, in quanto i vari riti fanno riferimento alle relative e singole [[Chiese sui iuris]] cattoliche che, essendo in piena comunione con il [[Papa]] e quindi fra loro, rendono manifesta, in ciascuna di esse e nel loro insieme, la [[Chiesa cattolica]].
# Mysterious Force - (La Forza Misteriosa): canzone tagliata<ref name=DC>Il video della canzone è stato inserito come contenuto extra nella versione su DVD.</ref>
# He's Doof
# Brand New Best Friend - (L'amico giusto per me sono io)
# Summer (Where Do We Begin?) - (L'estate è questo sai per me)
# I Walk Away - (Vado via)
# Brand New Reality - (Una nuova realtà)
# Robot Riot - (Guerra ai robot)
# Takin' Care of Things
# Kick It Up A Notch - (Cambia la realtà)
 
== Prima TV in altri paesi ==
==Definizione teologica di [[Anno liturgico]]==
{{T|inglese|programmi televisivi|agosto 2015}}
Quanto affermato in precedenza permette di formulare una definizione, a carattere teologico, di [[Anno Liturgico]] che vale per tutti i [[riti]] presenti nel [[Chiesa cattolica]]. L'[[anno liturgico]] è il tempo di grazia in cui la [[Chiesa cattolica]] celebra il mistero del [[Cristo]] totale (ossia l'insieme del Capo, il Signore [[Gesù Cristo]], e delle membra, cioè della [[Chiesa]]) secondo la celebre definizione di [[Sant'Agostino]], basata su Col. 1,18a <ref>Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa ... (''Il pronome "Egli" è riferito all'espressione "suo Figlio diletto", usata nel per indicare il [[Cristo]] nel precedente versetto 13 dove il soggetto è [[Dio Padre]] ed al quale si riferisce l'aggettivo "suo" presente nella menzionata espressione'')</ref> e ripresa da [[San Tommaso d'Aquino]] nel concetto di unica Persona mistica formata dal Capo e dalle membra.
 
{| class="wikitable"
Più precisamente, la [[Chiesa cattolica]] nell'[[anno liturgico]]:
 
* celebra esclusivamente il mistero del Signore [[Gesù Cristo]] nell'ambito delle relazioni trinitarie;
 
* celebra specificatamente il mistero del Signore [[Gesù Cristo]], in cui comunque è adombrata la celebrazione del [[Cristo]] totale, nell'ambito della [[soteriologia|storia della salvezza]] cioè il tempo che, andando dalla [[creazione]] alla [[parusia]], ha come proprio centro la prima venuta del [[Messia]] (ossia l'incarnazione, la nascita, la crescita, la maturità, il ministero pubblico, la morte, la [[Risurrezione]] e l'[[Ascensione]] del Signore [[Gesù Cristo]]) come testimoniata sia dallo [[Spirito Santo]] sia, iniziando dal giorno di [[Pentecoste]], dalla [[Chiesa]] stessa, e
 
* celebra esplicitamente il mistero del [[Cristo]] totale sia nel ricordo delle persone dei [[santo|santi]] e dei [[beato|beati]], che significano sempre il Signore [[Gesù Cristo]] che in loro è glorificato, sia nell'ambito della Dedicazione delle singole chiese o dell'anniversario della stessa in cui si fa palese memoria del [[Corpo mistico]].
 
==Struttura fondante dell'Anno liturgico==
In tutti i [[riti]] cattolici, nel corso del relativo [[anno liturgico]], normalmente, si alternano due calendarizzazioni distinte:
 
* la calendarizzazione delle ricorrenze e delle celebrazioni inerenti il Signore [[Gesù Cristo]] sia nell'ambito delle relazioni trinitarie che nell'ambito del tempo che va dalla preparazione per la prima venuta del [[Messia]], continua con la vita nascosta e pubblica del Signore [[Gesù Cristo]], la discesa dello [[Spirito Santo]] e il tempo della [[Chiesa]], e che giunge fino alla [[parusia]], e
 
* la calendarizzazione delle ricorrenze e delle celebrazioni inerenti sia alcune figure di [[santo|santi]] e di [[beato|beati]], sia alcuni eventi ecclesiali.
 
In tutti i [[riti]], la prima calendarizzazione ha prodotto la nascita del ciclo denominato Temporale mentre la seconda calendarizzazione ha prodotto la nascita del ciclo denominato [[Santorale]]. Ciò, però, non consente di poter parlare di piena identità tra la prima Calendarizzazione ed il Temporale da un lato, e tra la seconda Calendarizzazione ed il [[Santorale]] dall'altro lato. Infatti, per motivi storici alcune ricorrenze e celebrazioni inerenti la prima calendarizzazione appartengono al [[Santorale]] e, per converso, alcune ricorrenze e celebrazioni inerenti la seconda calendarizzazione appartengono al Temporale. A solo titolo esemplificativo nella forma ordinaria del [[rito romano]] si verifica che:
 
- la solennità dell'[[Annunciazione]] del Signore che, pur essendo espressione della prima calendarizzazione, in realtà appartiene al Santorale fondamentalmente per la coincidenza di due cause: la mancata influenza sull'[[anno liturgico]] (al contrario del [[Natale]] che genera invece un tempo liturgico) e la data fissa, ordinariamente il 25 marzo, e
 
- la solennità di [[Maria Santissima Madre di Dio]] che, pur essendo espressione della seconda calendarizzazione, in realtà appartiene al Temporale fondamentalmente a causa del suo legame stabile con il [[Natale]] poichè la sua collocazione fissa è l'[[Ottava]] di [[Natale]], cioè il 1° gennaio.
 
== Rito romano ==
Il [[rito romano]] nasce come rito proprio della [[Diocesi di Roma|Chiesa locale di Roma]] ma diventa il più diffuso non solo nell'ambito della Chiesa latina, ma anche nell'ambito della Chiesa cattolica ed, infine, pure nell'ambito del Cristianesimo.
L'anno liturgico romano è quindi il più diffuso tra gli anni liturgici dei vari riti cristiani.
Tale situazione permane anche nello stato attuale in cui, nell'ambito dello stesso rito romano, trovano cittadinanza due forme rituali: la ordinaria e la extra-ordinaria.
C'è chi ritiene che il riconoscimento dell'esistenza di due forme rituali abbia avuto come conseguenza il riconoscimento di due anni liturgici diversi; in realtà l'anno liturgico, essendo legato al rito, rimane sempre uno anche se celebrato in due forme distinte.
Del resto, in tutte e due le forme l'anno liturgico ha lo stesso inizio e la stessa fine, e le ricorrenze principali cadono nel loro relativo giorno in modo identico sia per la forma ordinaria che per quella extra-ordinaria. Chiaramente vi sono delle differenze, anche di carattere strutturale ed epistemologico, tali da non intaccare però l'unità dell'anno liturgico romano: vedasi ad es. la [[Tabella dei Giorni Liturgici]].
 
== Forma ordinaria del Rito romano ==
=== Pasqua, Quaresima e Pentecoste ===
Il centro dell'anno liturgico è costituito dal ''[[Triduo Pasquale]]'' della [[Pasqua|passione, morte e risurrezione]] di [[Gesù]].
La ''[[Pasqua]]'' è anche la prima festività storicamente celebrata nel calendario di Santa Romana Chiesa come evoluzione della [[Pasqua ebraica]].
La settimana precedente la Pasqua è detta ''[[Settimana Santa]]'' e comincia con la ''[[Domenica delle Palme|Domenica delle Palme e della Passione del Signore]]''.
Ben presto alle celebrazioni della Pasqua venne premesso un periodo di preparazione e penitenza, denominato ''[[Quaresima]]'' che comincia 46 giorni prima di Pasqua con il ''[[Mercoledì delle Ceneri]]''.
La solennità della Pasqua fu ampliata al periodo delle sette settimane successive, chiamato ''[[Tempo di Pasqua]]'', che si conclude con la domenica di ''[[Pentecoste]]'', celebrazione della discesa dello [[Spirito Santo]] su [[Maria, madre di Gesù|Maria]] e gli [[apostolo|apostoli]] riuniti nel cenacolo sotto la presidenza dell'apostolo Pietro.
 
=== Natale, Avvento ed Epifania ===
Altro polo importante è la festa del ''[[Natale|Natale del Signore]]'', preparata anch'essa da un periodo in cui rivivere l'attesa di Cristo Signore e prepararsi per il suo ritorno glorioso o ''[[parusia]]'': l<nowiki>'</nowiki>''[[Avvento]]''. L'Avvento non ha una durata fissa in quanto l'inizio coincide con la quarta domenica antecedente il giorno di Natale che è la I domenica di [[Avvento]] ed anche la prima domenica successiva al [[26 novembre]]).
 
Con il [[Natale]], inizia sia l'ottava di Natale, che costituisce una espansione della solennità del Natale, sia il ''Tempo di Natale'' che termina normalmente con la domenica dopo la solennità dell'[[Epifania|Epifania del Signore]], la festa del [[Battesimo|Battesimo del Signore]].
 
=== Tempo Ordinario ===
Il periodo rimanente è detto ''[[Tempo ordinario]]'' ed è costituito da 33 o 34 settimane. L'ultima domenica (quella precedente all'[[Avvento]]) ricorre la solennità di ''[[Festa di Cristo Re|Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo]]''.
 
L'anno liturgico inizia con la I [[domenica]] d'Avvento e termina con il sabato dell'ultima, trentatreesima o trentaquattresima, settimana del tempo ordinario, passaggio che avviene in una data variabile tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre.
 
=== Le festività fisse più importanti ===
Nell'anno liturgico hanno poi spazio varie celebrazioni con vari gradi liturgici sia del calendario universale, nazionale o locale, ovvero proprie di una famiglia religiosa.
 
=== Schema dell'anno liturgico ===
{| class=wikitable
|+'''L'ANNO LITURGICO'''
!Tempi !! Suddivisione
![[Colore liturgico|Colore]]<br />[[Colore liturgico|liturgico]]
!Ricorrenze principali fra cui le Solennità, le Domeniche e le Feste del Signore.
|-
! Paese
| rowspan="5" bgcolor="#FFCCEE" colspan="2" | Tempo d'[[Avvento]]
! Canale
| rowspan="2" bgcolor="#CC33AA" align="center" | viola
! Prima
| [[Prima domenica d'Avvento]] (''Levavi''), con la quale inizia il nuovo anno liturgico e, chiaramente, trattasi della domenica immediatamente seguente l'ultima domenica del precedente anno liturgico.
! Lingua
! Titolo
|-
| {{Bandiera|USA}} [[USA]]
| [[Seconda domenica d'Avvento]] (''Populus Sion'')
| [[Disney Channel]]<br />[[Disney XD]]<br />[[ABC Television Network]]<br />[[ABC Family]]
| 5 agosto 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>13 agosto 2011 (Disney XD)</small><br /><small>20 agosto 2011 (ABC)</small><br /><small>24 settembre 2011 (ABC Family)</small>
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension
|-
| {{CAN}}
| bgcolor="#FF99CC" align="center" | rosa o viola
| [[Family (TV channel)|Family]]<br />[[Disney XD (Canada)|Disney XD Canada]]
| [[Terza domenica d'Avvento]] (''Gaudete'')
| 5 agosto 2011 <small>(Family)</small><br /><small>20 agosto 2011 (Disney XD)</small>
| [[Lingua inglese|Inglese]]<br />[[Lingua francese|Francese]]
| Phinéas et Ferb Le Film: Voyage dans la 2<sup>e</sup> Dimension
|-
| {{HKG}}
| bgcolor="#CC33AA" align="center" | viola
| [[Disney Channel Hong Kong]]
| [[Quarta domenica d'Avvento]] (''Rorate'')
| rowspan="2" | 5 agosto 2011
| [[Lingua cantonese|Cantonese]]<br />[[Lingua inglese|Inglese]]
| 飛哥與發仔:超時空之謎電影版 (Phineas and Ferb The Movie: The Super Dimension Mystery)
|-
| {{TWN}}
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| [[Disney Channel Taiwan]]
| Solennità dell<nowiki>'</nowiki>''[[Immacolata Concezione]] della beata Vergine [[Maria, madre di Gesù|Maria]]'', l'8 dicembre.
| [[Lingua cinese|Mandarino]]
| 飛哥與小佛電影版:超時空之謎 (Phineas and Ferb The Movie: The Super Dimension Mystery)
|-
| {{ARG}}<br />{{CHL}}<br />{{DOM}}<br />{{COL}}<br />{{ECU}}<br />{{MEX}}<br />{{PER}}<br />{{URY}}<br />{{VEN}}
| rowspan="7" bgcolor="#FFEECC" colspan="2" | Tempo di Natale
| [[Disney Channel America Latina]]<br />[[Disney XD America Latina]]
| rowspan="7" bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco <br />
| rowspan="2" | 21 agosto 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>11 settembre 2011 (Disney XD)</small>
| Solennità del ''[[Natale|Natale del Signore]]'' Nostro [[Gesù Cristo]], il 25 Dicembre.
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Phineas y Ferb La Película: A Través de la 2<sup>a</sup> Dimensión
|-
| {{BRA}}
| [[Ottava]] di [[Natale]], dalla Solennità del [[Natale]] alla Solennità di ''[[Maria Santissima Madre di Dio]]'', comprese.
| [[Disney Channel Brasile]]<br />[[Disney XD Brazil]]<br />[[Rede Telecine]]
| [[Brazilian Portuguese]]
| Phineas e Ferb O Filme: Através da 2<sup>a</sup> Dimensão
|-
| {{BRN}}<br />{{MYS}}
| Festa della [[Sacra Famiglia]], detta anche ''[[Sacra famiglia|Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe]]'', nella domenica fra l'[[Ottava]], cioè nell'ultima domenica di dicembre purché essa cada dopo il 25 dicembre oppure, se la domenica cade il 25 dicembre, la festa si celebra il venerdì 30 dicembre.
| [[Disney Channel Malaysia]]
| rowspan="4" | 27 agosto 2011
| [[Lingua malese|Malese]]<br />[[Lingua inglese|Inglese]]<br />[[Lingua cinese standard|cinese]]
| rowspan="4" | Phineas dan Ferb filem seberang dimensi kedua (Malay)<br />飛哥與小佛的電影在整個第二個維度 (Chinese)
|-
| {{KHM}}<br />{{IDN}}<br />{{THA}}<br />{{VNM}}
| Solennità di ''[[Maria Santissima Madre di Dio]]'', nell'[[Ottava]] di Natale, il 1° Gennaio.
| [[Disney Channel Asia]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
|-
| {{PHL}}
| Domenica II dopo Natale, nella domenica che cade tra il 2 ed il 5 gennaio compresi e solo se l'Epifania è di precetto in quella regione.
| [[Disney Channel Filippine]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]
|-
| {{SGP}}
| Solennità dell<nowiki>'</nowiki>''[[Epifania|Epifania del Signore]]'', il 6 gennaio a meno che, non essendo di precetto in alcune regioni, è spostata alla prima Domenica successiva al 1 Gennaio.
| [[Disney Channel Singapore]]
| [[Lingua inglese|Inglese]]<br />Mandarin
|-
| {{ESP}}
| Festa del ''[[Battesimo|Battesimo del Signore]]'', nella Domenica seguente l'Epifania oppure, quando l'Epifania non è di precetto e si celebra nella domenica che cade il 7 o l'8 gennaio, per quell'anno in quella regione, la festa del [[Battesimo del Signore]] si tralascia.
| [[Disney Channel Spagna]]<br />[[Disney XD Spagna]]
| 31 agosto 2011 <small>(Teatro)</small><br /><small>2 dicembre 2011 (Disney Channel)</small><br /><small>23 dicembre 2011 (Disney XD)</small>
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| Phineas y Ferb La Película: A Través de la 2<sup>a</sup> Dimensión
|-
| {{DEU}}
| rowspan="9" bgcolor="#DDFFCC" colspan="2" | [[Tempo Ordinario]]
| [[Disney Channel Germania]]
| rowspan="9" bgcolor="#339900" align="center" | verde
| 3 settembre 2011
| [[Prima domenica del Tempo Ordinario]], che normalmente cede il posto alla Festa del Battesimo del Signore.
| [[German language|German]]
| Phineas und Ferb Der Film: Quer Durch die 2<sup>·</sup> Dimension
|-
| {{PRT}}
| [[Seconda domenica del Tempo Ordinario]]
| [[Disney Channel Portogallo]]<br />[[SIC Portugal]]
| 17 settembre 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>8 dicembre 2011 (SIC)</small>
| [[Portuguese language|European Portuguese]]
| Phineas e Ferb O Filme: Através da 2<sup>a</sup> Dimensão
|-
| {{IND}}
| [[Terza domenica del Tempo Ordinario]]
| [[Disney Channel India]]<br />[[Disney XD India]]
| 25 settembre 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>2 agosto 2011 (Disney XD)</small>
| [[Hindi]]<br />[[Lingua inglese|Inglese]]
| rowspan="3" |Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension
|-
| {{AUS}}<br />{{NZL}}
| [[Quarta domenica del Tempo Ordinario]]
| [[Disney Channel Australia]]
| September 30, 2011
| rowspan="2" | [[Lingua inglese|Inglese]]
|-
| {{IRL}}<br />{{GBR}}
| [[Quinta domenica del Tempo ordinario]]
| [[Disney Channel (UK & Ireland)|Disney Channel United Kingdom and Ireland]]<br />[[Disney XD (UK & Ireland)|Disney XD United Kingdom and Ireland]]
| September 30, 2011 <small>(Disney Channel)</small><br /><small>October 6, 2011 (Disney XD)</small>
|-
| {{FRA}}
| [[Sesta domenica del Tempo Ordinario]]
| [[Disney Channel France]]
| October 5, 2011
| [[French language|French]]
| Phinéas et Ferb Le Film: Voyage dans la 2<sup>e</sup> Dimension (Phineas and Ferb The Movie: The Journey to the 2nd Dimension)
|-
| {{DNK}}<br />{{FIN}}<br />{{NOR}}<br />{{SWE}}
| [[Settima domenica del Tempo Ordinario]]
| [[Disney Channel Scandinavia]]<br />[[Disney XD Scandinavia]]
| October 14, 2011
| English<br />[[Danish language|Danish]]<br />[[Finnish language|Finnish]]<br />[[Norwegian language|Norwegian]]<br />[[Swedish language|Swedish]]
| Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension<br />Phineas og Ferb Filmen: Den 2<sup>·</sup> Dimension (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)<br />Finias ja Ferb Elokuva: Yli Kaksiulotteisuuden (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)<br />Phineas og Ferb Filmen: Den 2<sup>·</sup> Dimensjonen (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)<br />Phineas och Ferb Filmen: Den 2<sup>:a</sup> Dimensionen (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)
|-
| {{JPN}}
| [[Ottava domenica del Tempo Ordinario]]
| [[Disney Channel Japan]]
| October 15, 2011
| [[Japanese language|Japanese]]
| フィニアスとファーブ/ザ・ムービー (Phineas and Ferb The Movie)
|-
| {{ITA}}
| [[Nona domenica del Tempo ordinario]]
| [[Disney Channel (Italia)]]<br />[[Disney XD (Italia)]]
| October 22, 2011
| [[Lingua italiana|Italiano]]
| Phineas e Ferb The Movie: Nella Seconda Dimensione (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)
|-
| {{ISR}}
| colspan="2" | &nbsp;
| [[Disney Channel (Israel)|Disney Channel Israel]]
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| October 28, 2011<br />December 15, 2011
| Festa della ''[[Candelora|Presentazione del Signore]]'',il 2 febbraio, detta comunemente anche ''Candelora''.
| [[Hebrew language|Hebrew]]<br />English
| פיניאס ופרב: המסע אל היקום המקביל - הסרט<br />Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension
|-
| {{CYP}}<br />{{GRC}}
| colspan="2" | &nbsp;
| [[Disney Channel (Greece)|Disney Channel Greece]]
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| October 2011
| Solennità di ''[[San Giuseppe (padre putativo di Gesù)|San Giuseppe]], sposo della beata Vergine Maria'', il 19 Marzo oppure il 20 marzo, se nel 19 cade una domenica di domenica di quaresima, o al primo lunedì che segue la seconda domenica di Pasqua se il 25 marzo cade nella Settimana Santa.
| [[Modern Greek language|Greek]]
| Ο Φινέας και ο Φερμπ η ταινία: Στη 2<sup>η</sup> Διάσταση (Phineas and Ferb The Movie: In the 2nd Dimension)
|-
| {{SAU}}
| colspan="2" | &nbsp;
| [[Disney Channel Middle East]]
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| rowspan="8" | November 5, 2011
| Solennità dell<nowiki>'</nowiki>''[[Annunciazione]] del Signore'', il 25 marzo oppure il 26 marzo, se nel 25 cade una domenica di quaresima, o al primo lunedì che segue la seconda domenica di Pasqua se il 25 marzo cade nella Settimana Santa.
| rowspan="8" | English<br />[[Arabic language|Arabic]]<br />[[Bulgarian language|Bulgarian]]<br />[[Czech language|Czech]]<br />[[Hungarian language|Hungarian]]<br />[[Polish language|Polish]]<br />[[Turkish language|Turkish]]<br />[[Ukrainian language|Ukrainian]]<br />[[Romanian language|Romanian]]
| فينس و فيرب الفيلم: عبر البعد الثاني
|-
| {{BGR}}
| rowspan="9" bgcolor="#FFCCEE" | Tempo di Quaresima
| [[Disney Channel (Bulgaria)|Disney Channel Bulgaria]]
| rowspan="5" bgcolor="#FFCCEE" | &nbsp;
| Финиъс и Фърб Филмът: Отвъд Второто Измерение (Phineas and Ferb The Movie: Across the 2nd Dimension)
| rowspan="4" bgcolor="#CC33AA" align="center" | viola
| ''[[Mercoledì delle ceneri]]'', che cade 46 giorni prima di [[Pasqua]].
|-
| {{CZE}}
| [[Prima domenica di Quaresima]] (''Invocabit'')
| [[Disney Channel (Czech Republic)|Disney Channel Czech Republic]]
| Phineas a Ferb: V Paralelním Vesmíru (Phineas and Ferb: In the Parallel Universe)
|-
| {{HUN}}
| [[Seconda domenica di Quaresima]] (''Reminiscere'')
| [[Disney Channel (Hungary)|Disney Channel Hungary]]
| Phineas és Ferb: A 2<sup>·</sup> Dimenzió (Phineas and Ferb: The 2nd Dimension)
|-
| {{ROU}}
| [[Terza domenica di Quaresima]] (''Oculi'')
| [[Disney Channel (Romania)|Disney Channel Romania]]
| Filmul Phineas și Ferb: în a Doua Dimensiune (Phineas and Ferb The Movie: In The 2nd Dimension)
|-
| {{POL}}
| bgcolor="#FF99CC" align="center" | rosa o viola
| [[Disney Channel (Poland)|Disney Channel Poland]]<br />[[Disney XD (Poland)|Disney XD Poland]]
| [[Quarta domenica di Quaresima]] (''Lætare'')
| Fineasz i Ferb W Filmie: Podróż w 2<sup>-gim</sup> Wymiarze (Phineas and Ferb The Movie: Across The 2nd Dimension)
|-
| {{TUR}}
| rowspan="4" bgcolor="#FFCCEE" | Periodo di Passione
| [[Disney XD (Turkey)|Disney XD Turkey]]
| bgcolor="#CC33AA" align="center" | viola
| Fineas ve Förb: 2<sup>·</sup> Boyutta (Phineas and Ferb: The 2nd Dimension)
| [[Quinta domenica di Quaresima]] (''Judica'')
|-
| {{UKR}}
| bgcolor="#FF0000" align="center" | rosso
| [[Disney Channel (Ukraine)|Disney Channel Ukraine]]
| ''[[Domenica delle Palme|Domenica delle Palme e della Passione del Signore]]'' o "de Passione Domini", con cui inizia l'Unità liturgica denominata [[Settimana Santa]].
| Фінеас і Ферб Фільм: У Другому Вимірі (Phineas and Ferb The Movie: The 2nd Dimension)
|-
| {{BEL}}<br />{{NLD}}
| bgcolor="#CC33AA" align="center" | viola
| [[Disney XD (Netherlands & Flanders)|Disney XD Netherlands and Flanders]]<br />[[Disney Channel (Netherlands & Flanders)|Disney Channel Netherlands and Flanders]]
| Lunedì, Martedì e Mercoledì Santi.
| November 20, 2011 <small>(Disney XD)</small><br /><small>November 25, 2011 (Disney Channel)</small>
| [[Dutch language|Dutch]]
| Phineas en Ferb The Movie: Dwars Door de 2<sup>de</sup> Dimensie (Phineas and Ferb The Movie: Across The 2nd Dimension)
|-
| {{RUS}}
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco <br />
| [[Disney Channel Russia]]
| [[Giovedì Santo]]: [[Messa Crismale]], celebrata di mattino nella cattedrale. Dopo l'ora nona e prima della Messa vespertina termina il Tempo di Quaresima.
| April 21, 2012
| [[Lingua russa|Russo]]
| Финес и Ферб. Кино: Покорение 2<sup>-го</sup> Измерения (Phineas and Ferb The Movie: Conquest of The 2nd Dimension)
|-
| {{KOR}}
| rowspan="4" colspan="2" bgcolor="#FFEECC" | Sacro Triduo Pasquale.
| [[Disney Channel Corea]]
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco <br />
| 4 maggio 2012
| [[Giovedì Santo]]: [[Messa Vespertina In Cena Domini]], con cui inizia il [[Triduo Pasquale]].
| [[Lingua coreana|Coreano]]
| 피니와 퍼브 무비: 2차원을 넘어서 (Phineas and Ferb The Movie: Beyond The 2nd Dimension)
|-
| {{CHN}}
| bgcolor="#FF0000" align="center" | rosso
| [[CCTV-6]]
| [[Venerdì Santo]], Passione e Morte di Gesù: giorno liturgico senza messa.
| 18 agosto 2012
|-
| [[Lingua cinese|Cinese]]
| bgcolor="#CC3399" align="center" | viola
| 飞哥与小佛:超时空之谜 (Phineas and Ferb: The Super Dimension Mystery)
| [[Sabato Santo]], Sepoltura di Cristo e sua discesa negli inferi: giorno liturgico senza messa.
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità della [''[[Pasqua|Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore]]'': terminati i vespri propri si conclude il [[Triduo Pasquale]].
|-
| rowspan="9" colspan="2" bgcolor="#FFEECC" | Tempo di Pasqua
| rowspan="8" bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità della [[Pasqua]] di [[Risurrezione]] di Nostro Signore [[Gesù Cristo]]: contestualmente all'inizio di questa solennità inizia il tempo pasquale che sino ai vespri compresi si interseca con il Triduo Pasquale.
|-
| [[Ottava di Pasqua]], inizia con la Solennità di Pasqua e si conclude con la II Domenica di Pasqua, comprese. La II Domenica di Pasqua è anche detta ''in albis'' o Domenica della Misericordia: tutti i giorni dell'ottava hanno il grado di Solennità.
|-
| III domenica del tempo di Pasqua
|-
| IV domenica del tempo di Pasqua o Domenica del Buon Pastore.
|-
| V domenica del tempo di Pasqua
|-
| VI domenica del tempo di Pasqua
|-
| Solennità dell<nowiki>'</nowiki>''[[Ascensione|Ascensione del Signore]]'' nel giovedì seguente la VI Domenica di Pasqua a meno che, non essendo di precetto in alcune regioni, è spostata alla Domenica successiva.
|-
| VII domenica del tempo di Pasqua, a meno che ceda il posto alla Solennità dell'[[Ascensione]] quando quest'ultima viene spostata come dal 1977 accade in Italia.
|-
| bgcolor="#FF0000" align="center" | rosso
| Solennità di ''[[Pentecoste]]'' che cade sempre nell'ottava domenica di pasqua.
|-
| rowspan="36" colspan="2" bgcolor="#DDFFCC" | [[Tempo Ordinario]]
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| [[solennità della Santissima Trinità]], nella domenica immediatamente successiva alla [[Pentecoste]].
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità del ''[[Corpus Domini|SS. Corpo e Sangue di Cristo]]'', conosciuta comunemente con la denominazione latina [[Corpus Domini]], nel giovedì immediatamente seguente la solennità della ''[[Santissima Trinità]]'' a meno che, non essendo di precetto in alcune regioni, è spostata alla Domenica successiva come dal 1977 accade in Italia.
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità del [[Sacro Cuore di Gesù|''Sacratissimo Cuore di Gesù'']] detta anche del Sacro Cuore, nel venerdì immediatamente seguente la II domenica dopo Pentecoste.
|-
| rowspan="24" bgcolor="#339900" align="center" | verde
| [[Decima domenica del tempo ordinario|10 domenica del tempo ordinario]].
|-
| [[Undicesima domenica del tempo ordinario|11 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Dodicesima domenica del tempo ordinario|12 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Tredicesima domenica del tempo ordinario|13 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Quattordicesima domenica del tempo ordinario|14 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Quindicesima domenica del tempo ordinario|15 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Sedicesima domenica del tempo ordinario|16 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Diciasettesima domenica del tempo ordinario|17 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Diciottesima domenica del tempo ordinario|18 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Diciannovesima domenica del tempo ordinario|19 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventesima domenica del tempo ordinario|20 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventunesima domenica del tempo ordinario|21 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventiduesima domenica del tempo ordinario|22 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventitreesima domenica del tempo ordinario|23 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventiquattresima domenica del tempo ordinario|24 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Venticinquesima domenica del tempo ordinario|25 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventiseiesima domenica del tempo ordinario|26 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventisettesima domenica del tempo ordinario|27 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventotesima domenica del tempo ordinario|28 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Ventonovesima domenica del tempo ordinario|29 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Trentesima domenica del tempo ordinario|30 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Trentunesima domenica del tempo ordinario|31 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Trentaduesima domenica del tempo ordinario|32 domenica del tempo ordinario]]
|-
| [[Trentatreesima domenica del tempo ordinario|33 domenica del tempo ordinario]] la quale, se è l'ultima domenica del tempo ordinario e quindi l'ultima domenica dell'anno liturgico, cede il posto alla Solennità di Nostro Signore Gesù [[Cristo Re]] dell'Universo.
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità della ''Natività di [[san Giovanni Battista]]'', il 24 giugno.
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità dei Santissimi Pietro e Paolo Apostoli, detta anche dei ''Santi [[San Pietro|Pietro]] e [[San Paolo di Tarso|Paolo]], apostoli'', il 29 giugno.
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Festa della ''[[Trasfigurazione|Trasfigurazione del Signore]]'', il 6 Agosto.
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità dell<nowiki>'</nowiki>''[[Assunzione di Maria|Assunzione]] della beata Vergine [[Maria, madre di Gesù|Maria]]'', il 15 agosto
|-
| bgcolor="#FF0000" align="center" | rosso
| Festa dell<nowiki>'</nowiki>''[[Esaltazione della Santa Croce]]'', il 14 settembre.
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità di ''[[Ognissanti|Tutti i Santi]]'' detta comunemente ''Ognissanti'', il 1° novembre
|-
| bgcolor="#CC3399" align="center" | nero o viola
| ''[[Commemorazione dei Defunti|Commemorazione di tutti i fedeli defunti]]'', il 2 novembre
|-
|bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Festa della ''[[Dedicazione della Basilica Lateranense]]'', il 9 novembre.
|-
| bgcolor="#FFFFFF" align="center" | bianco
| Solennità di ''[[Festa di Cristo Re|Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo]]'', nell' ultima domenica dell'anno liturgico ossia la 33 o la 34 domenica del Tempo Ordinario: si precisa che il tempo ordinario termina il sabato immediatamente successivo all'ultima propria domenica, contestualmente all'anno liturgico.
|}
 
== Altri media ==
== Forma extra-ordinaria del rito romano ==
Dal film è stato tratto un gioco per [[Nintendo Wii]], [[PlayStation 3]] e [[Nintendo DS]] ed uno online che si può trovare sul sito di [[Disney XD]].
La [[Messa tridentina|forma straordinaria del rito romano]] segue una forma extra-ordinaria del calendario romano.
 
=== Tempo di Settuagesima ===
Il [[Tempo di Settuagesima]] è un tempo liturgico penitenziale di preparazione alla Quaresima, che si articola nelle tre domeniche di [[domenica di Settuagesima|Settuagesima]], [[domenica di Sessagesima|Sessagesima]], [[domenica di Quinquagesima|Quinquagesima]], che traggono il nome dal numero approssimato di giorni di distanza dalla Pasqua. Anticamente in questo periodo si iniziava l'astinenza dalle carni, per cui era chiamato anche Tempo di Carnevale.
 
=== Tempo di Passione ===
Finita la Quaresima, due settimane prima della Pasqua ha inizio il più austero Tempo di Passione, che comincia con la [[domenica di Passione]] e la relativa settimana, cui segue la [[domenica delle Palme]] e la [[Settimana Santa]].
 
=== Le Quattro tempora ===
Le [[Quattro tempora]] sono quattro distinti periodi di tre giorni - mercoledì, venerdì e sabato - di una stessa settimana
destinati al [[digiuno ecclesiastico|digiuno]] e alla preghiera.
 
Le Quattro tempora cadono fra la terza e la quarta domenica di [[Avvento]], fra la prima e la seconda domenica di [[Quaresima]], fra [[Pentecoste]] e la [[solennità della Santissima Trinità]] e la settimana seguente l'[[Esaltazione della Santa Croce]] ([[14 settembre]]).
 
=== Differenze nelle feste fisse ===
* [[1º gennaio]] si celebra la solennità dell'Ottava di [[Natale]] e la Circoncisione di [[Gesù Cristo]]
* [[2 gennaio]] o se esiste una domenica compresa tra il 1º gennaio e l'Epifania si celebra la festa del [[Santissimo Nome di Gesù]]
* Giovedì dopo la I domenica dopo Pentecoste si celebra il [[Corpus Domini]]
* [[1º luglio]] si celebra la festa del [[Preziosissimo Sangue di Gesù]]
* Ultima domenica di [[ottobre]] si celebra la [[festa di Cristo Re dell'Universo]]
 
== Rito ambrosiano ==
Il calendario del [[rito ambrosiano]] è per molti aspetti simile a quello del rito romano. Se ne differenzia essenzialmente per la diversa durata di Avvento (6 domeniche invece di 4) e Quaresima (che inizia direttamente con la Prima domenica di Quaresima, e non dal [[Mercoledì delle Ceneri]] del rito romano).
Inoltre, alcune ricorrenze ambrosiane cadono in date differenti da quelle romane: la festa della Santa Famiglia si celebra, ad esempio, la quarta domenica di gennaio (e non nella cosiddetta "Domenica tra l' Ottava di Natale"); e il primo gennaio non si commemora Maria Madre di Dio (lo si fa, invece, nella sesta domenica di Avvento), ma si celebra piuttosto l'Ottavo giorno del Natale nella circoncisione di Cristo. E così via.
 
Tuttavia, non è presente nel rito ambrosiano la distinzione di tempi forti e tempo ordinario, essendo visto tutto l'anno liturgico come un unico percorso, che dal mistero dell'Incarnazione (Avvento, Tempo Natalizio-Epifanico, Epifania e tempo successivo), attraverso il fondamentale mistero della Pasqua del Signore (Quaresima, Settimana Autentica, Triduo di Pasqua, Tempo Pasquale) approda al mistero della Pentecoste (Pentecoste e tempo successivo, Martirio di s. Giovanni il Precursore e tempo successivo, Dedicazione della Cattedrale e tempo successivo). Rispetto al rito romano, è evidente in particolare la differenza dei colori liturgici: nel rito ambrosiano per tutto il tempo di Pentecoste e del Precursore viene utilizzato il colore rosso, mentre il verde è utilizzato solo dopo l'Epifania (all'incirca gennaio e febbraio) e dopo la Dedicazione (da metà ottobre a metà novembre).
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
<references />
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.disney.it/phineas-e-ferb/the-movie/index.html|2=Sito ufficiale|lingua=it|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006163038/http://www.disney.it/phineas-e-ferb/the-movie/index.html|dataarchivio=6 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
 
{{Phineas e Ferb}}
==Voci correlate==
{{Film animati Disney direct-to-video}}
* [[Anno liturgico]]
* [[Anno liturgico della Chiesa ortodossa]]
* [[Anno liturgico della Chiesa luterana]]
* [[Anno liturgico nella Chiesa latina]]
* [[Calendario liturgico]]
* [[Calendario romano generale]]
* [[Tabella dei Giorni Liturgici]]
* [[Calendario dei santi]]
 
{{portale|animazione}}
{{Anno liturgico della Chiesa cattolica}}
 
[[Categoria:AnnoFilm liturgico|basati su serie televisive d'animazione]]
[[Categoria:Phineas e Ferb]]
[[Categoria:Film Disney per la televisione]]