Diocesi di Belley-Ars e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:48, 27 lug 2019 (CEST)}}
|immagine=Cathedrale Belley ext.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|nome=[[Diocesi]] di [[Belley]]-[[Ars-sur-Formans|Ars]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|latino=Dioecesis Bellicensis-Arsensis
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Guy Claude Bagnard]]
|emeriti=
|vicario=Georges Guiffray, Roger Hebert
|stato=Francia
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=[[V secolo]]
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=Ain-Position.png
|mappaprovincia=Province-ecc-france.jpg
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Lione]]
|regione=[[Regione ecclesiastica Centre-Est|Centre-Est]]
|battezzati=350.000
|popolazione=515.278
|proporzione=67,9
|sacerdotisecolari=180
|sacerdotiregolari=19
|sacerdoti=199
|battezzatipersacerdote=1.758
|diaconi=11
|religiosi=35
|religiose=247
|vicariati=
|parrocchie=340
|superficie=5.554
|indirizzo=31 rue Docteur-Victor-Nodet, B.P. 154, 01004 Bourg-en-Bresse CEDEX, France
|telefono=4.74.32.86.32
|fax=4.74.32.86.31
|sito=catholique-belley-ars.cef.fr
|email=
|anno=2007
}}
[[Immagine:Co-cathédrale N.D. de Bourg en Bresse (Clocher2).jpg|thumb|280px|La [[concattedrale]] di Nostra Signora a [[Bourg-en-Bresse]]]]
 
La '''diocesi di Belley-Ars''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Bellicensis-Arsensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lione]] appartenente alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica Centre-Est|Centre-Est]]. Nel [[2006]] contava 350.000 battezzati su 515.278 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Guy Claude Bagnard]].
 
==Territorio==
 
La diocesi comprende il [[Dipartimenti francesi|dipartimento francese]] dell'[[Ain]].
 
Sede vescovile è la città di [[Belley]], dove si trova la [[cattedrale]] di san Giovanni Battista. Il vescovo diocesano risiede a [[Bourg-en-Bresse]], dove si trova la [[concattedrale]] di Nostra Signora. Appartiene a questa diocesi anche il paese di [[Ars-sur-Formans|Ars]], dove [[Giovanni Battista Maria Vianney]] rimase per quarant'anni svolgendo il suo incarico parrocchiale. I resti mortali di Giovanni Maria Vianney si trovano ad Ars nella [[basilica]] di san Sisto.
 
Il territorio si estende su 5.554 km² ed è suddiviso in 340 parrocchie.
 
==Storia==
 
La diocesi di Belley fu eretta nel [[V secolo]]. Era originariamente suffraganea dell'[[arcidiocesi di Besançon]].
 
Dall'inizio dell'[[XI secolo]] Belley fece parte dei dominii dei conti di Savoia. [[Federico Barbarossa]] contrapponendosi ai Savoia, nel [[1175]] diede al vescovo di Belley il titolo di principe dell'impero, garantendogli alcuni diritti di sovranità sulla città.
 
Nel [[1601]] la diocesi di Belley entrò a far parte della [[Francia]].
 
In [[epoca napoleonica]] fu soppressa il [[29 novembre]] [[1801]] a seguito del [[Concordato del 1801|Concordato]] e il suo territorio fu aggregato a quello dell'[[arcidiocesi di Lione]].
 
La sede fu ristabilita il [[6 ottobre]] [[1822]] in virtù della [[bolla pontificia|bolla]] ''Paternae charitatis'' di [[papa Pio VII]] con un territorio assai più vasto dell'antica diocesi. Infatti, la nuova diocesi ha inglobato parte dei territori dell'[[arcidiocesi di Lione]] e delle diocesi di [[diocesi di Ginevra|Ginevra]], di [[Diocesi di Mâcon|Mâcon]] e di [[diocesi di Saint-Claude|Saint-Claude]].
 
Nel [[1949]] è entrata a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'arcidiocesi di Lione.
 
Il [[1º luglio]] [[1971]] ha ceduto alla stessa arcidiocesi di Lione otto parrocchie.
 
Nel marzo del [[1978]] il vescovo ha trasferito la sua residenza a [[Bourg-en-Bresse]].
 
Il [[23 gennaio]] [[1988]] ha assunto il nome attuale.
 
Il [[3 maggio]] [[1992]] la [[collegiata]] di Nostra Signora di Bourg-en-Bresse è stata elevata alla dignità di concattedrale.
 
==Cronotassi dei vescovi==
* Audace †
* Tarnisco †
* Migezio †
* Vincenzo † (menzionato nel [[552]] e nel [[567]])
* Evrouldo †
* Claudio I †
* Felice † ([[585]] - [[589]])
* Aquilino † (menzionato nel [[614]])
* Fiorentino † (circa [[650]])
* Ipodimio †
* Ramnazio (Pracmazio) †
* Berterio †
* Ansemondo † (menzionato nel [[722]])
* ''Sant'''Ippolito † (circa [[754]] - circa [[776]] deceduto)
* Gondoal †
* Agislo †
* Eulogio †
* Adoreperto †
* Ermonberto †
* Rodogerio †
* Ritfredo †
* Stefano I † (circa [[790]])
* Ringuino †
* Sigoldo †
* Adabaldo † (prima dell'[[886]] - [[899]])
* Stefano II † (circa [[900]])
* Elisachar † (prima del [[915]] - [[927]])
* Isacco †
* Gerolamo † (circa [[932]])
* Erico †
* Desiderio †
* Erdulfo † ([[985]])
* Eudes I † ([[995]] - [[1003]])
* Aimone di Savoia † (circa [[1034]] - [[1044]])
* Gauceran † (circa [[1070]])
* Ponce I † ([[1091]] - [[1116]])
* Amicon † (circa [[1118]] - [[1121]])
* Ponce de Balmey † ([[1121]] - [[1129]] dimesso)
* Berlion † (menzionato nel [[1134]])
* Nantellus †
* Bernard de Portes † ([[1134]] - [[1140]] dimesso)
* Guillaume I † ([[1141]] - [[1160]])
* Ponce de Thoire † (menzionato nel [[1162]])
* ''Sant'''Antelmo de Chignin, [[Ordine Certosino|O.Carth.]] † ([[1163]] - [[26 giugno]] [[1178]] deceduto)
* Renaud † ([[1178]] - [[30 novembre]] [[1188]] deceduto)
* ''Sant'''Arthaud, O.Carth. † ([[1188]] - [[1190]] dimesso)
* Eudes II † ([[1190]] - ?)
* Bernard II † (prima del [[1198]] - [[4 marzo]] [[1207]] deceduto)
* Benoit de Langres † (menzionato nel [[1208]])
* Bernard III de Thoire-Villars † ([[1211]] - [[1212]] dimesso)
* Boniface de Thoire-Villars † ([[1213]] - [[1218]])
* Jean de Rotoire †
* Pierre de Saint-Cassin, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] †
* [[Bonifacio di Savoia (beato)|Bonifacio di Savoia]], O.Carth. † ([[1232]] - [[1243]] nominato arcivescovo di Canterbury)
* Bernard IV † ([[1244]])
* Pierre II † ([[1244]] - [[1248]])
* Thomas de Thorimbert † ([[1250]])
* Giovanni da Piacenza † (prima del [[1255]] - dopo il [[1269]])
* Bernard V † (menzionato nel [[1272]])
* Berlion D'Amisin † (circa [[1280]] - [[1282]])
* Guillaume II
* Pierre de La Baume † (prima del [[1285]] - dopo il [[1298]])
* Jean de La Baume † (? - [[1308]])
* Thomas II † ([[1308]] - ?)
* Jacques de Saint-André † ([[1325]] - ? deceduto)
* Amédée d'Amasin † ([[8 gennaio]] [[1349]] - ? deceduto)
* Guillaume de Martel † ([[18 gennaio]] [[1356]] - [[1368]] deceduto)
* Edoardo di Savoia-Acaia † ([[7 maggio]] [[1370]] - [[27 novembre]] [[1375]] nominato vescovo di [[diocesi di Sion|Sion]])
* Nicolas de Bignes † ([[26 novembre]] [[1375]] - [[19 aprile]] [[1394]] deceduto)
* Aymon † ([[7 agosto]] [[1394]] - [[1395]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Rodolphe de Bonet † ([[26 aprile]] [[1395]] - [[1413]] deceduto)
* Antoine Clément, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † ([[1º aprile]] [[1422]] - ? dimesso)
* Guillaume Didier † ([[7 dicembre]] [[1427]] - [[17 maggio]] [[1437]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Vercelli|Vercelli]])
* Aimerico Segaudi, [[Canonici Regolari di Sant'Agostino Confederati|C.R.S.A.]] † ([[18 dicembre]] [[1437]] - [[28 novembre]] [[1438]] nominato vescovo di [[diocesi di Mondovì|Mondovì]])
* Percival de la Baume † ([[28 novembre]] [[1438]] - [[1444]])
* Pierre de Bolomier † ([[6 aprile]] [[1444]] - [[1461]] deceduto)
* Guillaume de Varax † ([[5 gennaio]] [[1461]] - [[18 aprile]] [[1462]] nominato vescovo di [[diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo|Losanna]])
* Jean de Varax † ([[26 aprile]] [[1462]] - [[1507]] deceduto)
* Claude de Estavayer, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † ([[24 maggio]] [[1507]] - [[28 dicembre]] [[1534]] deceduto)
** Philippe de La Chambre, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † ([[8 gennaio]] [[1535]] - [[24 maggio]] [[1538]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Antoine de La Chambre † ([[24 maggio]] [[1538]] - [[1575]] deceduto)
* Jean-Godefroi Ginod † ([[27 aprile]] [[1575]] - [[12 aprile]] [[1604]] deceduto)
** ''Sede vacante (1604-1609)''
* Jean-Pierre Camus † ([[25 maggio]] [[1609]] - [[1629]] dimesso)
* Jean de Passelaigue, [[Congregazione cluniacense|O.S.B.Clun.]] † ([[19 novembre]] [[1629]] - [[12 agosto]] [[1663]] deceduto)
* Jean-Albert Belin, O.S.B.Clun. † ([[7 dicembre]] [[1665]] - [[29 aprile]] [[1677]] deceduto)
* Pierre du Laurens, O.S.B.Clun. † ([[7 novembre]] [[1678]] - [[13 gennaio]] [[1705]] deceduto)
* François de Madot † ([[7 settembre]] [[1705]] - [[16 marzo]] [[1712]] nominato vescovo di [[Diocesi di Chalon|Chalon]])
* Jean du Doucet (Dousset) † ([[5 ottobre]] [[1712]] - [[4 febbraio]] [[1745]] deceduto)
* Jean-Antoine de Tinseau † ([[19 luglio]] [[1745]] - [[19 luglio]] [[1751]] nominato vescovo di [[diocesi di Nevers|Nevers]])
* Gabriel Cortois de Quincey † ([[19 luglio]] [[1751]] - [[14 gennaio]] [[1791]] deceduto)
** ''Sede vacante (1791-1801)''
** ''Sede soppressa (1801-1822)''
* Alexandre-Raymond Devie † ([[13 gennaio]] [[1823]] - [[25 luglio]] [[1852]] deceduto)
* Georges-Claude-Louis-Pie Chalandon † ([[25 luglio]] [[1852]] succeduto - [[4 febbraio]] [[1857]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Aix|Aix]])
* Pierre-Henri Gérault de Langalerie † ([[14 febbraio]] [[1857]] - [[30 settembre]] [[1871]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Auch|Auch]])
* [[François-Marie-Benjamin Richard]] de la Vergne † ([[16 ottobre]] [[1871]] - [[7 maggio]] [[1875]] nominato [[vescovo coadiutore|arcivescovo coadiutore]] di [[arcidiocesi di Parigi|Parigi]])
* Jean-Joseph Marchal † ([[8 giugno]] [[1875]] - [[30 gennaio]] [[1880]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Bourges|Bourges]])
* Pierre-Jean-Joseph Soubiranne † ([[30 gennaio]] [[1880]] - ottobre [[1887]] dimesso)
* [[Louis-Henri-Joseph Luçon]] † ([[8 novembre]] [[1887]] - [[21 febbraio]] [[1906]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Reims|Reims]])
* François-Auguste Labeuche † ([[13 luglio]] [[1906]] - [[18 marzo]] [[1910]] deceduto)
* Adolph Manier † ([[13 aprile]] [[1910]] - [[30 luglio]] [[1929]] deceduto)
* Virgile-Joseph Béguin † ([[15 novembre]] [[1929]] - [[24 dicembre]] [[1934]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Auch|Auch]])
* Amédée-Marie-Alexis Maisonobe † ([[29 maggio]] [[1935]] - [[15 novembre]] [[1954]] deceduto)
* René-Fernand-Eugène Fourrey † ([[2 giugno]] [[1955]] - [[17 maggio]] [[1975]] ritirato)
* René-Alexandre Dupanloup † ([[17 maggio]] [[1975]] succeduto - [[7 novembre]] [[1986]] dimesso)
* [[Guy Claude Bagnard]], dall'[[8 luglio]] [[1987]]
 
==Statistiche==
 
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 515.278 persone contava 350.000 battezzati, corrispondenti al 67,9% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 290.000 || 306.864 || 94,5 || 460 || 402 || 58 || 630 || || 125 || 325 || 443
|-
| 1959 || 290.000 || 312.003 || 92,9 || 472 || 387 || 85 || 614 || || 185 || 1.007 || 443
|-
| 1969 || 290.000 || 365.831 || 79,3 || 412 || 347 || 65 || 703 || || 140 || 900 || 183
|-
| 1980 || 290.700 || 377.400 || 77,0 || 324 || 269 || 55 || 897 || || 93 || 667 || 353
|-
| 1990 || 369.000 || 430.000 || 85,8 || 284 || 229 || 55 || 1.299 || 3 || 116 || 503 || 342
|-
| 1999 || 350.000 || 510.000 || 68,6 || 231 || 196 || 35 || 1.515 || 8 || 60 || 365 || 340
|-
| 2000 || 350.000 || 515.186 || 67,9 || 234 || 194 || 40 || 1.495 || 8 || 63 || 355 || 340
|-
| 2001 || 350.000 || 515.270 || 67,9 || 241 || 193 || 48 || 1.452 || 9 || 76 || 349 || 340
|-
| 2002 || 350.000 || 515.270 || 67,9 || 211 || 188 || 23 || 1.658 || 8 || 43 || 332 || 340
|-
| 2003 || 350.000 || 515.270 || 67,9 || 204 || 184 || 20 || 1.715 || 10 || 40 || 325 || 340
|-
| 2004 || 350.000 || 515.270 || 67,9 || 197 || 180 || 17 || 1.776 || 12 || 27 || 300 || 340
|-
| 2006 || 350.000 || 515.278 || 67,9 || 199 || 180 || 19 || 1.758 || 11 || 35 || 247 || 340
|}
 
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2007 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dbear.html]
* {{fr}} [http://catholique-belley-ars.cef.fr Sito ufficiale] della diocesi
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Bolla ''Paternae charitatis''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae 1853, pp. 577-585
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae'', Leipzig 1931, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/docmetadata?id=65154&showContent=true vol. I], pp. 512-514
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 131; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 103; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 130; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 112; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/116/mode/1up vol. 5], pp. 116; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/118/mode/1up vol. 6], pp. 118-119
* [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/bell3.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Francia|Belley-Ars]]
 
[[en:Roman Catholic Diocese of Belley-Ars]]
[[fr:Diocèse de Belley-Ars]]