Corviale e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +documentario
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox edificio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:48, 27 lug 2019 (CEST)}}
|nome edificio = Edificio ERP Roma Corviale<br><small>''Corviale''<small>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|immagine = Corviale III.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|paese = ITA
|indirizzo =
|città = Roma
|stato =
|periodo costruzione = 1972
|inaugurazione =
|stato completamento =
|demolito =
|distrutto =
|uso =
|architetto = [[Mario Fiorentino]] e altri
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = [[Istituto Autonomo Case Popolari]]
}}
{{quote|In questo senso, però, va sventato subito l'equivoco che il Corviale sia qualcosa come un'unità di abitazione. Corviale si pone proprio al contrario dell'unità di abitazione, che è stato pensato come elemento ripetitivo, come un elemento che viene studiato nella sua complessità e funzionalità e può essere ripetuto. Il Corviale nasce come un unicum per quel sito e per questa città di Roma.|Mario Fiorentino, ''Video intervista'', 1981}}
'''Corviale''' è il nome della zona urbanistica '''15f''' del [[Municipio Roma XV|XV Municipio]] di [[Roma Capitale]].
Si estende sul suburbio '''S.VIII''' [[Gianicolense (suburbio di Roma)|Gianicolense]].
 
Popolazione: 15.671<ref name=Popolazione>Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2010.</ref> abitanti.
 
Con il nome "Corviale" o più correttamente "Nuovo Corviale" (il "Serpentone" per i romani) si identifica un gigantesco edificio costruito lungo la [[via Portuense]]. La sua morfologia si deve alle architetture monumentali di Roma. <ref>[http://wilfingarchitettura.blogspot.it/2012/03/0008-squola-mario-fiorentino-corviale.html Salvatore D'Agostino e Isidoro Pennisi, Mario Fiorentino: Corviale un edificio romano, Wilfing Architettura, 13 marzo 2012]</ref>
 
== L'edificio ==
Di proprietà dell'[[Istituto Autonomo Case Popolari]], è stato progettato nel [[1972]] da un team di [[architetto|architetti]]: Federico Gorio, [[Piero Maria Lugli]], Giulio Sterbini e [[Michele Valori]], coordinati da [[Mario Fiorentino]].<br/>
Doveva, rappresentare un modello di sviluppo abitativo in netto distacco dallo sviluppo urbanistico di Roma partito dagli anni 60 con il boom edilizio (chiamato anche il sacco di Roma) che si tradusse nella nascita di interi quartieri completamente privi di servizi chiamati quartieri dormitorio.<br/>
 
Le prime abitazioni furono consegnate nell'ottobre [[1982]], ma già qualche mese dopo avvennero le prime occupazioni abusive da parte di circa settecento famiglie.<br/>
Costituito da due ''stecche'', una verticale ed una più piccola e bassa orizzontale, conta un totale di 1200 appartamenti.
 
Anni di occupazione e totale abbandono hanno ridotto l'edificio in condizioni di degrado e fatiscenza anche se recentemente è diventato oggetto di un tentativo di riqualificazione che interessa anche il territorio circostante.
La parte centrale, o "spina servizi", che si trova tra le due stecche, è stata completata ed accoglie alcuni uffici del municipio XV, un centro per il disagio mentale della ASL Roma D, il Gruppo XV dei Vigili Urbani, un centro culturale ed artistico "Il Mitreo" ed un Farmer Market.
Inoltre negli spazi della spina centrale hanno trovato spazi un gruppo di artigiani sfrattati dalle botteghe del centro storico.
 
All'interno del palazzo sono presenti l'incubatore d'impresa del comune di Roma, un ambulatorio ASL, un centro anziani, un supermercato, e varie cooperative ed attività sociale ed imprenditoriali.
Poco distante dal terminale della seconda stecca, sul luogo dove sorgeva un'area verde, è stato completato il centro commerciale "Casetta Mattei", già presente nel progetto originale <ref>[http://corviale.it/i-luoghi/il-centro-commerciale-casetta-mattei/ Il Centro Commerciale Casetta Mattei] su [http://corviale.it corviale.it]</ref>.
 
=== Caratteristiche ===
È formato da due palazzi lunghi un chilometro per nove piani di altezza (stecche), uno in fronte all'altro, con all'interno [[ballatoio|ballatoi]] lunghissimi, [[Corte (architettura)|cortili]] e spazi comuni, e da un altro edificio lineare più piccolo che orizzontalmente si unisce al primo edificio tramite un ponte.
 
All'interno dei cortili vi sono per tutta la lunghezza un'altra fila di abitazioni ("case basse") di due o tre piani che si affacciano sui cortili e sulla campagna retrostante. È interamente costituito di setti in [[cemento armato]].
Ospita ben 1200 appartamenti di diverse dimensioni, più una innumerevole serie di abitazioni sorte abusivamente negli spazi comuni e in quella che doveva essere una galleria dei negozi al 4º piano.
 
Nel progetto iniziale il palazzo era diviso in sei lotti: ognuno doveva essere dotato di sala condominiale per le attività comuni. Inoltre erano previsti una sala per le riunioni, un [[anfiteatro]] all'aperto, [[scuola|scuole]], laboratori artigianali e un piano, il quarto, dedicato agli esercizi commerciali.
Alcune sale condominiali andranno all'università di architettura.
 
=== Riqualificazione ===
Nel febbraio 2009 è stato indetto un concorso dal Comune di Roma per la riqualificazione dell'edificio. A vincere è stato il gruppo di progettazione coordinato dall'architetto [[Guendalina Salimei]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/04/corviale-abbattere-rigenerate-ater-tstudio-buontempo.shtml Abbattere Corviale? Meglio la rigenerazione della proposta Buontempo - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che ha proposto un cambio d'uso dei locali del piano libero dell'edificio che, nel mai realizzato progetto di Fiorentino, doveva diventare un luogo di aggregazione, con l'inserimento di verde e servizi di interesse comune (asilo, biblioteca, negozi) per fare del lungo "ballatoio" un elemento di interruzione positiva nella vita dei residenti<ref>[http://europaconcorsi.com/projects/141194-Ristrutturazione-edilizia-con-cambio-d-uso-dei-locali-del-piano-terra-e-dei-piani-III-IV-e-V-relativi-all-edificio-ERP Guendalina Salimei, T-studio — Ristrutturazione edilizia, con cambio d’uso, dei locali del piano terra e dei piani III, IV e V relativi all’edificio ERP — Europaconcorsi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Corviale nella cultura popolare ==
Nel [[1983]] il gigantesco edificio fu fatto conoscere a tutta Italia dal film ''[[Sfrattato cerca casa equo canone]]'', con protagonista [[Pippo Franco]], un'opera molto modesta della [[commedia all'italiana]], dove vengono derisi i principi urbanistici e ideologici che avevano portato alla sua costruzione.
Al Corviale è stata anche dedicata la canzone ''Serpentone'' dal misconosciuto gruppo romano di [[rock demenziale]] [[Santarita Sakkascia]] e la canzone "Eclissi Di Periferia" di [[Max Gazzè]].
 
L'opera di grande impatto visiva tutt'oggi abitata meriterebbe una severa accelerazione nei lavori di risanamento e mantenimento. Roma ha necessità anche di riqualificare soprattutto a livello mediatico questa architettura che merita un valore se non una grande rivalutazione in ambito sociale civile e culturale.
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|curatore=Luca Monica|titolo=Gallaratese Corviale Zen. I confini della città moderna: grandi architetture residenziali. Disegni di progetto degli studi Aymonino, Fiorentino, Gregotti|anno=2008|editore=Festival Architettura|città=Parma|id=ISBN 88-897-3909-6|id=ISBN 978-88-897-3909-9}}
 
==Film==
Katharina Copony, ''Il Palazzo'', film documentario, Germania, Austria, ZDF, 2006, 45′<ref>http://www.arte.tv/fr/Programmes-a-la-semaine/244,broadcastingNum=1397864,day=1,week=17,year=2012.html</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.arvalia.net/ Municipio Roma XV (15) Arvalia-Portuense]
*[http://www.arvaliastoria.it/public/post/corviale-7.asp#more Articolo su Arvalia storia]
*[http://www.corvialedomani.org/ L'Aggregatore delle associazioni di Corviale]
 
{{Coord|41.850479|12.418242|type:landmark|display=title}}
 
{{Portale|Architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Zone Urbanistiche di Roma]]
[[Categoria:Municipio Roma XV]]
[[Categoria:Roma S. VIII Gianicolense]]
 
[[de:Corviale]]