Ius civile vetus e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|diritto romano}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:48, 27 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
Lo '''Ius civile vetus''' fu il nucleo dell'ordinamento giuridico romano durante l'epoca preclassica. Fonti dello Ius civile vetus erano i [[Mores maiorum]], le leges dello [[ius legitimus vetus]] e la [[Interpretatio Prudentium]], non più esercitata dai [[Pontifices]] bensì dai prudentes (giuristi laici).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Richard Wilkins |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 27 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Verso la fine del periodo preclassico anche il diritto sorto da una [[legge romana|lex]] o da un [[plebiscito]] aveva finito con l'essere incluso nello ''ius civile'', mentre nel corso del [[I secolo|I secolo d.C.]] questo venne a comprendere anche il diritto derivante da un [[senatoconsulto]] o da una [[costituzione imperiale]], ritenuti atti con forza di legge.
Si ha una quadripartizione del diritto<ref>[https://books.google.it/books?id=KjcXutPpuJEC&pg=PA19&dq=ius+civile+vetus&hl=it&sa=X&ei=DWv9VMazEIb5ywOE9oIY&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&q=ius%20civile%20vetus&f=false Antonio Guarino]</ref> ius cuvile vetus, ius civile noum ius publicum, ius honorarium.
 
L'espressione ''ius civile vetus'' è stata diffusa soprattutto dal [[Antonio Guarino|Guarino]] come espressione usata soprattutto per indicare quella parte dello ius civile che si distingueva dall<nowiki>'</nowiki>''ius civile novus'', quello cioè introdotto dal pretore urbanus che estese anche ai cittadini i rapporti tutelati dal [[Praetor peregrinus|prætor peregrinus]] che aveva giurisdizione nei rapporti fra Romani e stranieri, con una progressiva inclusione nello ius civile di quello che prima era considerato ''ius gentium''.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*Antonio Guarino ''Storia del diritto romano'', Napoli Jovene 1998 (12ª edizione).
*Articoli di Antonio Guarino in: Wolfgang Haase, Hildegard Temporini (a cura di), [[Aufstieg und Niedergang der römischen Welt]], Berlino, Walter de Gruyter, 1980, Vol. II.13: "Gli aspetti giuridici del principato", pp. 3-60 e "La formazione dell'editto perpetuo2, pp. 62-102.
 
==Voci correlate==
*[[ius civile]]
*[[ius gentium]]
*[[praetor peregrinus]]
*[[Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)]]
*[[Diritto romano]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|v=Diritto romano arcaico}}
 
{{Diritto romano}}
{{portale|Antica Roma|diritto}}
 
[[Categoria:Fonti del diritto romano]]
[[Categoria:Diritto romano]]