Discussione:Piano Demagnetize: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 8:
:::Non posso proprio stare lontano due giorni... Il fatto riferito da Yoggysot è vero, negli anni '70 Martini era stato indicato dalla NATO come capo della divisione intelligence dell'Alleanza. Dopo la formazione del governo di solidarietà nazionale (coi comunisti nella maggioranza), la NATO chiese a Martini di firmare uno specifico impegno alla riservatezza, per alcune decisioni riguardanti l'Italia. Martini rifiutò, e la sua candidatura fu respinta (non solo dagli anglosassoni, ma anche da altri alleati). La "doppia fedeltà" non si riferiva, però, al lavoro di Martini nella nostra intelligence, ma all'incarico nella NATO, in cui era necessario tutelare gli interessi dell'intera alleanza e non solo di un paese. L'Alleanza atlantica aveva diversi sospetti verso un paese che aveva incluso nella maggioranza di governo il PCI (si era ancora in una fase di contrapposizione piuttosto acuta) ed aveva tentato di tutelarsi in questo modo, un po' brutale. L'episodio non mi sembra comunque, mostrare una doppia fedeltà dei servizi (il nostro funzionario, pur non essendo certo filocomunista, decise di non firmare l'impegno), quanto il suo contrario. Sulle richieste di magistratura e parlamento, beh, in nessun paese serio i segreti di Stato vengono sbandierati alla prima richiesta. In altri paesi, certi segreti passano a commissioni parlamentari e magistratura, ma esistono strumenti per impedire che il controllo parlamentare e le indagini giudiziarie si risolvano nel passaggio di certe notizie alla stampa, in funzione della lotta politica. Purtroppo in Italia questi strumenti mancano e, soprattutto, manca la cultura che deve essere alla base del loro utilizzo. --[[Utente:Duroy|Duroy]] 12:48, 23 set 2006 (CEST)
 
::::Sono andato a vedere meglio l'autobiografia di Martini: l'episodio della "doppia fedeltà" (richiesta, ma non concessa) avvenne - pare - intorno alle elezioni del [[1976]] e alla formazione del III Governo Andreotti (col voto di [[Democrazia Cristiana|DC]] e [[Südtiroler Volkspartei|SVP]] e la benevola astensione del PCI e di diversi altri partiti: per questo fu detto della "non sfiducia") e non, come mi sembrava di ricordare, ai tempi del quarto governo Andreotti ([[1978]]), con i comunisti in maggioranza, anche se senza ministri. Secondo Martini, appena fu chiaro che il PCI non sarebbe entrato nel governo, le apprensioni della NATO si spensero, nonostante la "non sfiducia". --[[Utente:Duroy|Duroy]] 19:24, 23 set 2006 (CEST)
 
è vero che molte [[diciture giudiziarie]] non sono vere,ma essendo prese per vere anche da testi scolastici superiori ed universitari non vedo come poter modificare completamente la cosa,visto che c'è anche il [[segreto di stato]] su molti documenti riguardanti la vicenda.Spero in un modo concreto di risolvere la facenda.
Riga 16:
:Salve a tutti, mi inserisco nella discussione. Per quanto riguarda l'esistenza del piano, è dimostrata mi pare proprio in uno dei link esterni dove è citato uno dei documenti USA acquisiti dalla commissione stragi. Quello che manca alla voce, più che un punto di vista neutrale che mi pare mantenuto, è una puntuale citazione delle informazioni all'interno del testo, per renderlo più attendibile. Propongo quindi di sostituire l'avviso POV con quello [[Template:NN|<nowiki>{{NN}}</nowiki>]].--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 17:10, 19 nov 2008 (CET)
:Si, ok, io intendevo '''SOSTITUIRE''', non '''AGGIUNGERE'''. Ora mi sembra davvero eccessivo con due avvisi!--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 04:03, 21 nov 2008 (CET)
 
== Edit ==
 
ho tolto gli avvisi, riscritto paragrafi e tolto molto, cioè quello di cui non ho trovato fonte. Sicuramente c'è molto altro da aggiungere, ma per una simile voce è ben farlo citando di pari passo le fonti. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:40, 30 apr 2009 (CEST)
 
--precisazioni--
 
Il generale Giovanni De Lorenzo non era un carabiniere ma un generale dell'Esercito, se lo fosse stato non avrebbe potuto in seguito essere nominato comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, fino al 2000 non era possibile. Inoltre nel 1951 non dirigeva il SIFAR, venne nominato capo del SIFAR solo nel 1955.
 
:ho corretto --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 08:42, 6 ago 2010 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Piano Demagnetize. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106800216 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070314215910/http://lestragiimpunite.interfree.it/11.htm per http://lestragiimpunite.interfree.it/11.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20041029082744/http://lestragiimpunite.interfree.it/app1.htm per http://lestragiimpunite.interfree.it/app1.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:38, 27 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Piano Demagnetize".