Jesolo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Composizione della coalizione a sostegno dell'attuale sindaco Zoggia
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{C|La voce, contiene sezioni descritte con linguaggio non enciclopedico, grassetti, link nel testo non ammessi e numerose informazioni non contemplate in [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]], tipo volantino pro loco e senza fonti.|Veneto|ottobre 2014}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:33, 27 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christine Darden |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria, biografie |temperatura = 100 }}
|Nome=Jesolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|Panorama=Lido di Jesolo.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Didascalia=Jesolo Lido vista da un pontile
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
|Bandiera=Jesolo-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 24 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Stemma=Jesolo-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 24 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Jaianto Robo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, anime e manga |temperatura = 57 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:33, 27 lug 2019 (CEST)}}
|Divisione amm grado 1=Veneto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Divisione amm grado 2=Venezia
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Amministratore locale=Valerio Zoggia
|Partito=[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]+[[Partito Democratico]]
|Data elezione=21-5-2012
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=32
|Latitudine secondi=02
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=38
|Longitudine secondi=27
|Longitudine EW=E
|Altitudine=2
|Superficie=95.25
|Note superficie=
|Abitanti=26248
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|Sottodivisioni=[[Cortellazzo]], Lido di Jesolo, Molinato, Ca' Pirami, [[Passarella di Sotto]], Piave Nuovo, Ca' Nani, La Bassa, Il Faro
|Divisioni confinanti=[[Cavallino-Treporti]], [[Eraclea]], [[San Donà di Piave]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2345
|Nome abitanti=Jesolani
|Patrono=[[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]]
|Festivo=24 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Jesolo (province of Venice, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Jesolo nella città metropolitana di Venezia
|Diffusività=
}}
'''Jesolo''', o con la grafia '''Iesolo'''<ref>[[dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]] lemma «[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=47022&r=22263 Iesolo]»</ref> (''Gèxoło'' in [[lingua veneta|veneto]]), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:26248}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]].
 
La storia di Jesolo è strettamente legata a quella di [[Venezia]], in quanto erede della antica città lagunare di Equilio, una delle fondatrici della lega lagunare che avrebbe poi portato alla nascita di [[Venezia]].
 
== Geografia fisica ==
 
[[File:Jesolo - tramonto sulla spiaggia.jpg|thumb|La spiaggia di Jesolo al tramonto, 2009 - vista della zona del Lido Centro]]
 
Il territorio di Jesolo si estende lungo la [[costa veneziana]], su un territorio pianeggiante affacciato sul [[mare Adriatico]] e orlato dalla laguna di Jesolo (22&nbsp;km²), dai fiumi [[Sile]] e [[Piave]], e alle foci di questo dall'antistante [[laguna del Mort]]. La valle di Dragojesolo è, insieme con quella di Grassabò, la più estesa della laguna Nord di Venezia. La fascia costiera è bassa e sabbiosa, costituita da una ininterrotta spiaggia lunga circa 12 chilometri e di ampiezza variabile tra i 30 e i 100 metri.
 
La stragrande maggioranza delle aree urbanizzate della città si trovano su una sorta di "isola", delimitata dai fiumi: Piave nuovo (a est), Piave Vecchio a ovest con le acque del Sile da Caposile e nel letto del vecchio Piave, e dal canale artificiale [[Cavetta]], che parte dal centro di Jesolo paese e si inoltra verso Cortellazzo.
[[File:Jesolo03.jpg|thumb|upright=1.4|Panorama notturno]]
[[File:Jesolo01.jpg|thumb|upright=1.4|La spiaggia]]
 
== Origini del nome ==
Il nome antico di Jesolo era ''Equilium'' (dal [[Lingua latina|latino]] ''equus'' o dal [[Lingua venetica|venetico]] ''ekvo''), cioè città dei cavalli. Il nome richiama l'allevamento del cavallo per il quale erano celebrati gli antichi [[Veneti]].
 
Il nome attuale di Jesolo deriva probabilmente da una serie di errori di trascrizione di quello più antico (Equilo, Esulo, Lesulo, Jexulo, Jexollo, Jesolum).
 
Dal [[XVI secolo|Cinquecento]] fino al [[1930]] Jesolo era chiamata Cavazuccherina. Questo nome derivava dall'omonimo canale (in veneziano Cava), aperto il 20 aprile [[1499]] e costruito da Alvise Zucharin (Zuccherina).
 
La grafia ufficiale, usata dal comune, è ''Jesolo'', ma l'amministrazione pubblica italiana spesso utilizza la grafia ''Iesolo''.
La società che pubblica gli elenchi telefonici (''[[Pagine bianche]]'') tratta le due grafie come equivalenti.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Equilio}}
=== Le origini ===
In epoca pre-romana e romana la laguna di Venezia si estendeva dall'odierna [[Chioggia]] fino a [[Grado (Italia)|Grado]] e c'erano molte isole. Tra queste ce n'era una chiamata [[Equilio]] ed era un [[vicus]] abitato da [[Veneti]] che vivevano di pesca e di allevamento.
 
=== La caduta di [[Roma]] e la nascita di [[Venezia]] ===
In seguito alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] ci furono invasioni di barbari nell'Italia e anche nell'entroterra veneto. Ebbe inizio una migrazione dalle città romane come Altino verso le isole lagunari più sicure.
Con la riconquista bizantina nella zona lagunare venne creato prima il distretto di [[Venetikà]] dell'[[Esarcato d'Italia]] e poi del [[Repubblica di Venezia|Ducato di Venezia]]. Equilio fu una delle città fondatrici di questo ducato e seguì in seguito le vicende della [[Repubblica di Venezia]].
La città divenne un centro fiorente e sorse anche una [[Diocesi di Equilio|Diocesi]]. In seguito, però, a una serie di avvenimenti come lo spostarsi del patriziato a [[Venezia]] e l'interramento della laguna portò a una lenta decadenza, culminata nel [[1466]] con la soppressione della diocesi.
 
=== La rinascita: Cavazuccherina ===
La lenta ripresa avvenne grazie al patrizio veneziano Soranzo, proprietario di molte terre nella zona, che fece costruire, a proprie spese, una chiesa, poi dedicata a San Giovanni Battista ed eretta a [[parrocchia]] nel [[1495]], la più antica del [[Basso Piave]]. Attorno alla nuova chiesa si ricostituì il villaggio per favorire l'abitabilità della zona. La [[Repubblica di Venezia]] attuò vari interventi di diversione fluviale, miranti principalmente ad allontanare i fiumi [[Piave]] e [[Sile]]. Il più importante venne realizzato nel [[1499]] con la costruzione di un canale che collegava il vecchio alveo del [[Piave]] (ora [[Sile]]) a quello attuale. Questo canale (cava), che passava per il nuovo paese, fu realizzato dall'ingegnere Alvise Zucharin e diede nome al nuovo abitato, ''Cavazuccherina''.
 
=== XIX secolo ===
Con la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagna d'Italia]] di [[Napoleone Bonaparte]], la [[Repubblica di Venezia]] cadde. Deposto l'ultimo doge anche Jesolo entrò prima nell'orbita francese e dopo il [[Trattato di Campoformio]] e il [[Congresso di Vienna]] divenne territorio dell'[[Impero austriaco]].
 
In questo periodo di confusione però sono da ricordare che con la nuova suddivisione amministrativa del territorio, Cavazuccherina divenne comune autonomo di III classe il 22 dicembre [[1807]]. Con l'avvento degli [[Impero austriaco|austriaci]] venne costituito un consorzio per favorire il miglioramento dei territori lagunari, ormai ridotti a palude ("Consorzio Passarella") e venne la prima tumulazione del camposanto.
 
=== XX secolo ===
L'annessione al [[Regno d'Italia]] non migliorò la situazione preesistente. Stando infatti alla tavoletta IGM del 1892, l'intero territorio comunale si presentava paludoso, eccettuate solo le dune sabbiose del litorale, in particolare verso est (''Valloni'' e ''Motteroni dell'Uva'', alti fino a 6 m); nei nomi delle paludi di allora si riconosce la toponomastica attuale (''Palude Pesara'', ''delle Mura'', ''Fornera'', ''del Molinato'', ''Posteselle''). Ancora nella tavoletta del 1908, la situazione appare invariata, se si eccettua uno stabilimento balneare<ref name="igmi.org">[http://www.igmi.org/prodotti/cartografia]</ref>, fondato nel 1895 sul luogo del futuro ''Albergo Bagni e Miramare'' (ora ''Condominio Bagni e Miramare'')<ref>F. CIBIN, ''Jesolo ieri e oggi in foto'', Jesolo 2012, 79.</ref>.
 
Era tuttavia imminente la bonifica integrale delle paludi a nord del Sile e del Canale Cavetta: già nella tavoletta del 1910 questo territorio appare bonificato e diviso in lotti agricoli<ref name="igmi.org"/>.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] la popolazione di Cavazuccherina fu costretta ad evacuare. Mentre gli Italiani allagavano la zona di [[Caposile]], verso le foci del Piave, gli austriaci presidiavano il territorio paludoso, dove la [[malaria]] e l'[[influenza spagnola]] (febbre di origine virale), mietevano vittime.
 
Nel primo dopoguerra i "Consorzi di Bonifica del [[Basso Piave]]" predisposero la cosiddetta "Grande Bonifica". I lavori furono attuati tra il [[1920]] e il [[1930]] dal [[Quinzano d'Oglio|quinzanese]] Tomaso Nember (cui è intitolata una piazza all'estremità occidentale del litorale) e dal [[Borgo San Giacomo|gabianese]] [[Giovanni Pietro Eligio Gorio|Giovanni Gorio]]. Gorio e Nember acquistarono le paludi alle spalle del litorale, ne diressero la bonifica e fondarono l'azienda agricola di ''Ca' Brescia'', situata nell'entroterra dell'attuale Piazza Marina e affidata a centinaia di braccianti della [[Bassa Bresciana]]. Furono così introdotte le coltivazioni di [[Triticum|frumento]], [[Zea mays|granoturco]] e [[barbabietola da zucchero]], alle quali si aggiunsero le piantagioni di [[albero da frutto|alberi da frutto]] ed i [[Vigneto|vigneti]].<ref>E. MIRANI, ''Quelle spiagge create dai bassaioli'', "Giornale di Brescia" 20 gennaio 2012, 24.</ref>
 
Ma la "Grande Bonifica" permise soprattutto la prima valorizzazione turistica del litorale, coi primi stabilimenti per le [[Cura elioterapica|cure elioterapiche]], i primi alberghi ed i primi ristoranti. Nella parte centrale del litorale (località ''Marina Bassa'' e ''Spiaggia'') sorse nel [[1927]] il ''Lido di Treviso'', per opera del trevisano ing. Enrico Silvestri: qui fu eretto nello stesso anno l'''Istituto elioterapico "DUX"'', rinominato dopo la caduta del Fascismo in "''Istituto Marino''", ora ''Ospedale''. Per la parte occidentale del litorale, Tomaso Nember si rivolse all'ing. Giuseppe Alberti, di [[Brescia]] città: a lui si dovette nel [[1928]] la sistemazione del ''Lido dei Lombardi''<ref>Un altro personaggio-chiave di quegli anni fu il [[Berlingo|berlinghese]] Giacomo Tempini: chiamato da Tomaso Nember, bonificò vaste zone ed eresse una colonia marina per bambini berlinghesi e [[Lograto|logratesi]]. A lui è dedicato un largo del litorale centrale</ref>. Il litorale orientale rimase invece occupato dai ''Valloni'' e dai ''Motteroni dell'Uva'', che verranno spianati gradatamente nel secondo dopoguerra.<ref>[http://books.google.it/books?id=dA8KamiwRq0C&pg=PA165&dq=%22Ca'+Pirami%22&hl=it&ei=WpuTTZ4mw9_gBsKLrIcC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC4Q6AEwAQ#v=onepage&q=%22Ca'%20Pirami%22&f=false Camillo Pavan, 1989]</ref>
 
Il 28 agosto [[1930]] Cavazuccherina fu rinominata con l'antico nome di ''Jesolo''<ref>R.D. 28 agosto 1930, n. 1436</ref> e il Lido di Treviso fu denominato ''Lido di Jesolo''.
 
Lo sviluppo segnò una battuta d'arresto con lo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] ma, tornata la pace, la ripresa partì a ritmo sempre più veloce.
 
Jesolo Lido ha ospitato negli [[Anni 1980|anni ottanta]], in una struttura della [[Croce Rossa Italiana]] un centinaio cittadini [[Polonia|polacchi]] che avevano richiesto [[Diritto di asilo|asilo politico]] e negli [[Anni 1990|anni novanta]] circa 1400 profughi provenienti dalla ex-[[Jugoslavia]]. Nel biennio 2007-2008 la struttura è stata utilizzata dalla [[Croce Rossa Italiana]] per corsi di aggiornamento e, durante il periodo estivo, per ospitare gli agenti di [[Polizia]] che vengono distaccati presso la città per mantenere l'ordine pubblico. Dall'estate del 2007 la struttura ha nuovamente ospitato dei profughi provenienti da alcuni paesi del continente africano.
 
=== Età contemporanea ===
[[File:jesolo sky.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta del Lido dal mare]]
A partire dalla seconda metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], l'amministrazione comunale, ha lanciato un ambizioso programma di rilancio urbanistico, comunemente noto come "Master Plan", realizzato da [[Kenzō Tange]].
 
A partire dal [[2000]] molti alberghi sono stati riconvertiti in residence e moltissime aree, prima ad uso agricolo, sono state convertite ad uso residenziale, permettendo così la costruzione di decine di nuove strutture ricettive a bassa densità (villaggi turistici), o in alcuni casi ad alta densità, con una verticalizzazione degli edifici ("torri") senza precedenti nelle altre località del Veneto.
 
Tra i progetti più ambiziosi sono da segnalare il campo da [[golf]] a 18 buche, la nuova grande darsena turistica e {{chiarire|la "città della musica" X-Site|è tutto fermo sulla carta da anni}} un enorme complesso edilizio comprendente discoteche e ristoranti etnici.
 
Se tutti i progetti {{chiarire|attualmente approvati (o di prossima approvazione)|quando?}} vedranno la luce, lo skyline della costa (Lido di Jesolo) cambierà radicalmente, avviando una ''verticalizzazione'' urbana che non trova altri riscontri in località similari italiane.
[[File:Jesolo006.JPG|thumb|upright=1.4| La Torre Aquileia in costruzione]]
 
I progetti già ultimati o in fase di realizzazione, molti progettati da architetti di fama internazionale, sono:
* [[Torre Aquileia]] (22 piani) con il suo tetto a vela è diventata l'edificio più alto del nord-est, progetto di [[Carlos Ferrater]] - Esistente;
* [[Torri di Piazza Drago]] (due torri di 24 piani ciascuna) - Esistenti;
* Jesolo Lido Tower (24 piani - ''Progetto cancellato in favore di una struttura più bassa'');
* Jesolo Lido Condominium (due torri di 14 piani ciascuna - ''Progetto cancellato in favore di un complesso residenziale di circa 5 piani'');
* Merville - Casa Nel Parco (22 piani), progetto di [[Gonçalo Byrne]] - Esistente;
* Il Veliero (9 piani) - Esistente;
* Bafile 360 (10 piani) - Esistente;
* Termini Beach Hotel (8 piani) - Esistente
* Jesolo Lido Village, progetto di [[Richard Meier]]
* Orient35, progetto di [[Aurelio Galfetti]]
* [[Jesolo Magica]] (38.000&nbsp;m²), progetto di [[Zaha Hadid]]
Lo [[skyline]] cittadino vede già la presenza di altre strutture verticali adiacenti alla costa, già a partire dalla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], con quattro palazzi di altezza superiore ai 10 piani, quattro residences ed un hotel alti rispettivamente 19 (Residence Pineta costruito nel 1964, nell'area verde della città), 16, 15, 16 e 10 piani.
 
Il 28 e il 29 aprile [[2007]], Jesolo ha ospitato il 27º Raduno degli Artiglieri d'Italia, organizzato dall'[[Associazione nazionale artiglieri d'Italia]].
 
=== Simboli ===
{{Citazione|D'azzurro al Drago di rosso|Descrizione araldica dello stemma del Comune di Jesolo}}
 
{{Citazione|Il gonfalone è costituito da un drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrale in oro: Città di Jesolo|Descrizione del Gonfalone del Comune di Jesolo}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:jesolo spiaggia girasole.jpg|thumb|Uno stabilimento balneare]]
[[File:Jesolo Faro Moli.jpg|thumb|Il Faro]]
[[File:Piazza Mazzini(Jesolo).jpg|thumb|Piazza Mazzini]]
[[File:piazzamilano.jpg|thumb|Piazza Milano]]
 
=== Siti archeologici ===
* Area archeologica [[Antiche Mura]]
* [[Torre Caligo]]
 
=== Aree naturali ===
* Fra le bellezze naturali vi sono le [[valli da pesca]] della [[Laguna di Venezia]]
* La [[Laguna del Mort]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Jesolo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:2932}}, ovvero l'11,22% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=22 luglio 2016}}</ref>:
 
# [[Romania]], 773
# [[Bangladesh]], 497
# [[Albania]], 337
# [[Moldavia]], 179
# [[Marocco]], 170
# [[Ucraina]], 154
# [[Cina]], 103
# [[Polonia]], 67
# [[Repubblica di Macedonia]], 61
# [[Serbia]], 60
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Mostra archeologica permanente presso il Comune
* [[Museo di storia naturale di Jesolo|Museo civico di storia naturale]], circa 15&nbsp;000 reperti che rappresentano la fauna più significativa dell'area europea e paleartica <!-- Non più esistente, raso al suolo dal 2017. -->
* Museo Storico Militare "Vidotto", raccolta permanente di reperti, uniformi, armi e mezzi appartenenti alle forze armate e di polizia da fine '800 ad oggi.
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Nel 2015 si svolge la 22ª edizione del [http://www.comune.jesolo.ve.it/CMB Concours Mondial de Bruxelles], prestigiosa competizione enologica internazionale, che ogni anno assegna giudizi di qualità su migliaia di vini provenienti da tutto il mondo.
* Dal [[2013]] le finali nazionali del concorso [http://www.comune.jesolo.ve.it/Miss_Italia Miss Italia] si svolgono al Pala Arrex con diretta su La7.
* "[http://www.comune.jesolo.ve.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5763 Jesolo Air Extreme]", La Città di Jesolo ospita dal 1998, durante la stagione balneare, il grande spettacolo acrobatico “Air Extreme”. La manifestazione aerea è caratterizzata dalla presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale [[Frecce Tricolori]] e diversi team civili e militari.
* "[[Festival internazionale delle sculture di sabbia di Jesolo|Festival Internazionale Sculture di Sabbia]]", esposizione di sculture monumentali di sabbia. Jesolo è stata la pioniera dal 1997.
[[File:SCULTURE DI SABBIA 2006.jpg|upright=0.7|thumb|upright=1.4|Sculture di sabbia a Jesolo]]
* Presepe di sabbia - [http://www.comune.jesolo.ve.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5992 Sand Nativity]", esposizione di sculture monumentali di sabbia ispirate al tema della natività. Dal 2002 in Piazza Marconi si svolge durante il periodo natalizio questa importante manifestazione il cui incasso viene devoluto ad associazioni impegnate in azioni di aiuto delle popolazioni povere del mondo. Alla manifestazione partecipano alcuni dei più noti scultori di sabbia del mondo.
* Festa patronale con il "Palio Remiero delle Contrade", gara di [[mascareta|mascarete]] a due remi, e lo spettacolo pirotecnico in riva al Sile.
* "Incontro col passato", mercato di [[antiquariato]] dal [[1988]] (piazza Torino) e "Giovedì antiquario e del collezionista", dal [[1994]], ogni giovedì da giugno ad agosto, prima in piazza Brescia ora in piazzetta Casabianca.
 
=== Cinema ===
* Il Lido di Jesolo è stato "set televisivo" per la mini serie televisiva italiana [[Kiss Me Licia#Telefilm|Kiss Me Licia]], prodotta alla fine degli anni ottanta, che tuttavia era ambientata a [[New York]]: in realtà [[Times Square]] era piazza Mazzini ed il [[Madison Square Garden]] una ex-discoteca all'epoca ancora attiva, il Mr. Charlie (che nel corso degli anni ha cambiato svariati nomi).
* Sempre il Lido di Jesolo è stato set cinematografico per il film [[Americano Rosso]] del [[1990]]. Gran parte del film è girato all'interno dello storico hotel Casabianca che per lo stile liberty e l'architettura anni venti ben si confaceva all'ambientazione storica del film.
 
== Persone legate a Jesolo ==
* [[Andrea Bafile]] (1878 – 1918), militare
* [[Anna Arena]] (1919 – 1974), attrice
* [[Alberto Gianquinto]] (1929 – 2003), pittore
* [[Massimo Priviero]] (1962), cantautore e compositore
* [[Davide Zoggia]] (1964), politico
* [[Sandra Franzo]] (1966), attrice
* [[Augusto Pettenò]] (1907 – 1981), partigiano
* [[Dragan Cigan]] (1975 – 2007), eroe
* [[Renato Pasquali]] (1959), dirigente sportivo italiano
 
== Geografia antropica ==
La città di Jesolo si estende su una superficie urbana di circa 15 chilometri quadrati, suddivisa tra il centro storico (comunemente chiamato "Jesolo Paese") e la città balneare vera e propria (Jesolo Lido), estesa lungo la costa per circa 13 chilometri con una profondità variabile tra 300 metri e due chilometri.
 
La peculiare demografia di Jesolo è stata studiata dettagliatamente in occasione del Master Plan di Tange<ref name=":0">{{Cita web|autore = Kenzo Tange Associates|url = http://sit.jesolo.it/pianif_storica/master_plan/IMG_MASTER_IT/original/mp009.jpg|titolo = Demografia di Jesolo|accesso = |data = }}</ref>. Sebbene gli abitanti di Jesolo siano solo 26.000 circa, la città è dimensionata per ospitare comodamente altri 140.000 turisti<ref name=":0" />. Secondo le stime più comuni Jesolo raggiunge nel picco delle due settimane centrali di agosto una popolazione di circa 300.000 persone. Ogni fine settimana estivo vede decine se non centinaia di migliaia di pendolari raggiungere la località dove trascorrono la giornata.
 
I residenti di distribuiscono abbastanza equamente a metà tra il capoluogo (11.275 ab.) e il Lido (11.155 ab.). Decisamente meno popolate le frazioni di [[Cortellazzo]] (1980 ab.) e [[Passarella di Sotto]] (901 ab.)<ref>In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].</ref>.
 
=== Frazioni ===
Lo Statuto comunale all'art. 3 c. 2 riconosce le seguenti frazioni:
* [[Cortellazzo]], sorge presso la foce del [[Piave]]; comprende anche Jesolo Pineta, estremità orientale del Lido<ref name="patriarcatovenezia.it"/>
* Lido di Jesolo, località a vocazione turistica, posta approssimativamente tra il Sile, il mare, il Piave e le vie Corer, Pazienti, Roma Destra. È suddiviso in tre parrocchie: S. Cuore, corrispondente al vecchio ''Lido dei Lombardi''; S. Maria Ausiliatrice, sul litorale centrale; Ss. Liberale e Mauro, sul litorale orientale<ref name="patriarcatovenezia.it"/>.
* [[Passarella di Sotto]], situata al confine con il comune di [[San Donà di Piave]] (dove si trova [[Passarella di Sopra]]). È presente una chiesa del [[XIX secolo]].
* [[Valle di Lio Maggiore]], località al confine con il comune di [[Cavallino-Treporti]] e adiacente la laguna di Venezia. È presente un oratorio [[XVIII secolo|settecentesco]] dedicato a S. Antonio, e i resti di una torre, detta [[Torre Caligo]], di epoca romana con funzioni doganali. L'economia è basata sulla pesca.
 
=== Altre località ===
* Ca' Fornera, a circa 3&nbsp;km dal capoluogo comunale. Rientra nella parrocchia di S. Giovanni Battista a Jesolo<ref name="patriarcatovenezia.it">[http://www.patriarcatovenezia.it/patriarcato_di_venezia/parrocchie_e_vicariati/00000025_Parrocchie.html Patriarcato di Venezia - Parrocchie e Vicariati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Ca' Nani]], a circa 2&nbsp;km dal capoluogo, l'unica zona comunale all'interno della [[Diocesi di Treviso]] e non del [[Patriarcato di Venezia]].
* Ca' Pirami, bonificata negli anni venti del [[XX secolo]] (in tempi antichi era stata una zona paludosa<ref>[http://www.grilbassopiave.it/territorio/jesolo.php grilbassopiave.it]; [http://books.google.it/books?id=dA8KamiwRq0C&pg=PA165&dq=%22Ca'+Pirami%22&hl=it&ei=WpuTTZ4mw9_gBsKLrIcC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC4Q6AEwAQ#v=onepage&q=%22Ca'%20Pirami%22&f=false Camillo Pavan, 1989]</ref>), questa frazione a vocazione originariamente agricola (frutteti) ora ha un carattere residenziale. Rientra nella parrocchia di S. Giovanni Battista a Jesolo<ref name="patriarcatovenezia.it"/>.
* [[La Bassa]], nuova zona artigianale, posta approssimativamente tra le vie La Bassa, Ferrari, Roma Destra e Aleardi.
* [[Piave Nuovo]], [[centro abitato]] lungo la sponda del Piave, tra il Ponte di [[Eraclea]] e [[Passarella di Sotto]]. Rientra nella parrocchia della [[Passarella di Sotto]]<ref name="patriarcatovenezia.it"/>.
 
== Economia ==
L'economia di Jesolo si basa soprattutto sul [[turismo]], con un'abbondante offerta di strutture ricettive di vario tipo (spesso dotate del servizio di [[animazione turistica|animazione]]) e numerose occasioni di svago. Jesolo è nota come località balneare e per essere la prima città italiana per l'estensione della sua spiaggia (approssimativamente 15 km)<ref name="www.jesolo.it">[http://www.jesolo.it/federcosorzi-arenili-lido-di-jesolo.html Federconsorzi, associazione di categoria]</ref>, posta fra quelle di [[Eraclea Mare]] (frazione di [[Eraclea]]) e di [[Cavallino-Treporti]].
 
All'apice della sua vita turistica, Jesolo ha ospitato flussi di turisti in misura di circa 6 milioni all'anno. Negli ultimi anni, a causa della concorrenza di nuove località, i flussi turistici si sono attestati a circa 4,5 milioni all'anno. Benché la sua popolazione stabile ammonti a soli 24.622 abitanti, {{citazione necessaria|durante l'estate Jesolo può raggiungere una popolazione giornaliera di quasi 500.000 abitanti tra turisti alloggiati nelle strutture ricettive e pendolari}}.
 
Negli ultimi venti anni del [[XX secolo]] la cittadina ha conosciuto una progressiva crescita anche nel settore dei servizi: grazie alla spinta trainante del settore turistico, sono sorte molte aziende legate alle forniture alberghiere, della ristorazione, di costruzione ed in generale servizi commerciali legati alle diverse realtà economiche presenti nel territorio.
 
In piccola misura è presente nell'entroterra comunale una variegata realtà [[agricoltura|agricola]], che nel corso degli anni ha però perso importanza.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il trasporto pubblico urbano ed extraurbano è gestito dall'[[ATVO]]. Durante il periodo estivo via Bafile, la principale via del Lido, è percorsa da diversi trenini su gomma gestiti dalla società [[Jtaca]] in collaborazione con la società Atvo.
 
Arrivano a Jesolo la [[Strada Regionale 43 Portegrandi Caposile Jesolo|SR 43 "del mare"]] [[Portegrandi]] - Jesolo e la [[Strada Provinciale 42 Jesolana|SP 42 "Jesolana"]] [[Punta Sabbioni]] - [[San Michele al Tagliamento]]. È stata ultimata a fine gennaio 2013 una circonvallazione intorno al capoluogo con lo scopo di risolvere i problemi dell'attuale sistema viario.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| 27 aprile [[1987]]
| 2 agosto [[1990]]
| Achille Pasqual
| [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>Eletto [[consigliere comunale]] il 12 maggio [[1985]].</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2 agosto [[1990]]
| 25 gennaio [[1992]]
| Achille Pasqual
| [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>Eletto il 6 maggio [[1990]].</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 25 gennaio [[1992]]
| 6 novembre [[1992]]
| Danilo Lunardelli
| [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="ReferenceA">Eletto consigliere comunale il 6 maggio [[1990]].</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 6 novembre [[1992]]
| 19 agosto [[1993]]
| [[Davide Zoggia]]
| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="ReferenceA"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 20 agosto [[1993]]
| 6 dicembre [[1993]]
| Cesare Della Gaspera
| -
| [[commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 6 dicembre [[1993]]
| 17 novembre [[1997]]
| Renato Martin
| [[Liga Veneta]]-[[Lega Nord]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>Eletto il 21 novembre.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 17 novembre [[1997]]
| 11 giugno [[2002]]
| Renato Martin
| [[Lega Nord]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>Eletto il 16 novembre.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 11 giugno [[2002]]
| 12 giugno [[2007]]
| Francesco Calzavara
| [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] ([[lista civica|liste civiche]])
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>Eletto il 26 maggio.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 12 giugno [[2007]]
| 21 maggio [[2012]]
| Francesco Calzavara
| [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] ([[lista civica|liste civiche]], [[Il Popolo della Libertà|PDL]], [[Lega Nord]], [[Unione di Centro (2008)|UDC]])
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Eletto il 27 maggio">Eletto il 27 maggio.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 21 maggio [[2012]]
| 26 giugno [[2017]]
| Valerio Zoggia
| [[Il Popolo della Libertà|PDL]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Unione di Centro (2008)|UdC]], [[Lista civica]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>Eletto il 21 maggio.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 26 giugno [[2017]]
| ''in carica''
| Valerio Zoggia
| [[Forza Italia (2013)|FI]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Lista civica|Civiche]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>RiEletto il 26 giugno.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Épinal}}
* {{Gemellaggio|Austria|Velden am Wörther See|2006}} Le associazioni artistiche delle due città (Circolo Artistico di Jesolo e Kunstverein Velden) sono gemellate culturalmente. La cerimonia è avvenuta a Velden, alla presenza dei rappresentanti dei due Circoli Artistici cittadini e delle principali autorità politiche delle due località.
 
== Sport ==
;Ginnastica artistica
In città si svolge il [[Trofeo Città di Jesolo]] di Ginnastica Artistica<ref>[http://www.comune.jesolo.ve.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6297 VIII Trofeo Città di Jesolo di Ginnastica artistica - Comune di Jesolo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> organizzato dalla S.G.A. Gymnasium di Treviso. {{Citazione necessaria|La manifestazione è considerata la più importante al mondo tra le gare non ufficiali di ginnastica artistica femminile.}} Nel comune ha sede inoltre la Moonlight Half Marathon<ref>[http://www.comune.jesolo.ve.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5535 Moonlight Half Marathon - Comune di Jesolo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, una mezza maratona internazionale misurata e certificata, inserita nel calendario FIDAL.
Nel 2011, dal 7 al 9 ottobre, si è svolta presso lo [[Stadio Armando Picchi (Jesolo)|stadio Armando Picchi]] la 38ª edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera Individuali e per Regioni categoria Cadetti/e.
 
;Calcio
A Jesolo esistono due società calcistiche, la prima a è l'[[Associazione Calcio Dilettantistica Jesolo|A.C.D. Jesolo]], attualmente in [[Prima Categoria]], con alle spalle diverse stagioni in [[Serie D]], la seconda è il ''Calcio Futuro Jesolo 2013'', che attualmente milita in [[Terza Categoria]], alla quale si è iscritta per la prima volta nella stagione 2015-2016. Inoltre a Jesolo era presente un'altra società, l'[[Unione Sportiva Città di Jesolo]], fondata nel [[1969]], che ha giocato in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] nella stagione [[Serie C2 2005-2006|2005-2006]], scomparsa nel [[2013]] dopo la fusione con l'[[Società Sportiva Dilettantistica Calcio San Donà|A.C. San Donà]] del [[2010]]. Lo [[Stadio Armando Picchi (Jesolo)|Stadio Picchi]] nel [[1986]] ha ospitato il "Mundialito Femminile", torneo internazionale nel quale la [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale femminile di calcio italiana]] vinse il titolo di "Campione del Mondo".
 
;Ciclismo
Jesolo è stata varie volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]. Nel [[Giro d'Italia 1955|1955]] la 16ª tappa vide la vittoria di [[Rino Benedetti]]; nel [[Giro d'Italia 1970|1970]] un'altra 16ª tappa del [[Giro d'Italia 1970|1970]] si concluse con la vittoria di [[Dino Zandegù]]. Nel [[Giro d'Italia 1987|1987]] vi fu la vittoria di [[Paolo Cimini]] alla 14ª tappa; mentre [[Giro d'Italia 1988|l'anno successivo]] [[Paolo Rosola]] vinse la 20ª tappa. Nel [[2015]] la 13ª tappa è stata vinta da [[Sacha Modolo]].
 
;Pallacanestro
La città ha avuto dal 1968 fino al 2004 una propria rappresentativa, la ''B.C. Jesolo Basket''; nel 2004 si è unita con la squadra della vicina [[San Donà di Piave]], facendo nascere la [[Jesolosandonà Basket]]. Attualmente la squadra partecipa alla [[Serie A Dilettanti]] e gioca al PalaCornaro di Jesolo. Dopo il 2010, quando lo JesoloSandonà ha rinunciato a formare la prima squadra continuando l'attività giovanile, nel 2011 è stato riformato un roster per la prima squadra sotto la vecchia società del Basket Club Jesolo.
 
;Pallamano
Nel 2008 la città è stata la sede principale del [[Campionato mondiale universitario di pallamano 2008|Campionato mondiale universitario di pallamano]]
 
;Pallavolo
L'Unionvolley gareggia in serie B1 nazionale del campionato di volley femminile
 
;Rugby
La squadra della città è lo [[Jesolo Rugby]]. Attualmente milita nel campionato di Serie B. Nasce nel 1987 e partecipa nella stagione 1987/1988 al Campionato di C2 Triveneto. Lo stadio Picchi ha ospitato nel 2007 la Finale di [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppa Italia di Rugby]].
 
;Tutti gli sport
Nel 2007 si sono tenuti i [[Campionati Nazionali Universitari 2007|61º Campionati Nazionali Universitari]]
 
=== Impianti sportivi ===
* [[Stadio Armando Picchi (Jesolo)|Stadio "Armando Picchi"]]: [[Calcio (sport)|calcio]], [[rugby (sport)|rugby]] e [[atletica leggera|atletica]]. L'impianto può ospitare 2 000 spettatori.
* [[Palazzo del Turismo]]: ospita vari incontri delle società sportive [[Pallacanestro Treviso|Benetton Basket]] e [[Sisley Volley Treviso|Sisley Treviso]].
* Arena Beach: ha ospitato la finale campionato maschile di [[beach volley]].
* Campi sportivi "Antiche Mura"
 
=== Personalità sportive legate a Jesolo ===
* [[Davide Benetello]], karateka
* [[Renato Pasquali]], cestista
* [[Massimo Guerra]], basket
* [[Mauro Bacchin]], calciatore
* [[Alessio Scarpi]], calciatore
* [[Mauro Mayer]], calciatore
* [[Visconti Follador]], calciatore
* [[Filippo Vedovotto]], pallavolo
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=|nome=|coautori=[[Giampaolo Rossi]] e Roberto Rugolotto |titolo=Jesolo. Storia di una comunità. Dalle massaie paleovenete alla cooperativa di consumo|tipo=brossura|ed=1 |data= |anno=2010 |mese=ottobre|editore=[[Diabasis]] |città=Reggio Emilia |isbn=978-88-8103-710-0|pagine=336}}
 
== Voci correlate ==
* [[Aqualandia]]
* [[Basso Piave]]
* [[Costa veneziana]]
* [[Diocesi di Equilio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jesolo|wikt=Jesolo|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.jesolo.com
{{Bandiera Blu}}
{{Comuni della città metropolitana di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|Veneto}}
 
[[Categoria:Jesolo| ]]