Alberto III di Brandeburgo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{tmp|infobox militare}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:33, 27 lug 2019 (CEST)}}
{{Hohenzollern (Brandeburgo)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christine Darden |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria, biografie |temperatura = 100 }}
[[File:Albrecht Achilles.jpg|thumb|left|Alberto III Achille.]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Nome = Alberto III di
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
|Cognome = Brandeburgo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 24 }}
|PostCognomeVirgola = spesso conosciuto col nome di '''Alberto Achille'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|ForzaOrdinamento = Alberto 03 di Brandeburgo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 24 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Jaianto Robo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, anime e manga |temperatura = 57 }}
|LuogoNascita = Tangermünde
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|GiornoMeseNascita = 9 novembre
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:33, 27 lug 2019 (CEST)}}
|AnnoNascita = 1414
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoMorte = Francoforte sull'Oder
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|GiornoMeseMorte = 11 marzo
|AnnoMorte = 1486
|Attività = militare
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = della casata [[Hohenzollern]], fu [[principe elettore]] di [[Brandeburgo]] e regnò anche sul [[principato di Ansbach]]. Ricevette il soprannome di ''Achilles'' per le sue riconosciute doti cavalleresche.
}}
 
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Era il terzo figlio maschio di [[Federico I di Brandeburgo|Federico I]] ed [[Elisabetta di Baviera-Landshut]] e nacque a [[Tangermünde]]. Dopo aver passato alcuni anni alla corte dell'imperatore [[Sigismondo di Lussemburgo]], prese parte alla guerra contro gli [[hussiti]], e successivamente si distinse assistendo l'imperatore [[Alberto II d'Asburgo|Alberto II]], contro la [[Polonia]].
 
=== Regno ===
Alla divisione dei territori che seguì la morte del padre nel [[1440]], ricevette il [[principato di Ansbach]]. Anche se le sue risorse erano scarse, riuscì a resistere ai tentativi di invasione degli altri principi tedeschi e a sopprimere le rivolte indipendentiste di alcuni villaggi.
 
Nel [[1443]], formò una lega contro la città di [[Norimberga]], sulla quale alcuni membri della sua famiglia avevano formalmente esercitato il potere di [[Burgravio|burgravi]], ma riuscì a trovare il pretesto per attaccare la città solo nel [[1448]]. Dopo una serie di iniziali successi militari nella [[prima guerra dei margravi]], venne sconfitto nella [[battaglia di Pillenreuther Weiher]], che ebbe come esito il [[trattato di Bamberga]] (22 giugno [[1450]]), con il quale fu obbligato a riconsegnare alla città tutti i territori conquistati e a riconoscere l'indipendenza di Norimberga e di tutti i villaggi ad essa associati.
 
Supportò l'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]] nei suoi scontri contro i principi che desideravano riformare il [[Sacro Romano Impero]], e come ricompensa per la sua lealtà ottenne molti privilegi, inclusa l'estensione dei diritti di giudizio che provocò non pochi motivi di astio con i governanti vicini.
 
Nel [[1457]], combinò il matrimonio tra il proprio figlio [[Giovanni I di Brandeburgo|Giovanni]], e [[Margherita di Sassonia (1449-1501)|Margherita]], figlia di [[Guglielmo III di Sassonia]], [[langravio]] di [[Turingia]], la quale avrebbe ereditato dalla madre, [[Anna d'Asburgo (1432-1462)|Anna d'Asburgo]], i diritti di successione sui regni di [[Regno d'Ungheria|Ungheria]] e [[Boemia]]. Il tentativo di assicurare questi troni agli [[Hohenzollern]] fallì, e lo stesso accadde anche per quanto riguardava i propri suoi diritti sul [[ducato di Franconia]].
 
Lo scontro dei principi sulla riforma dell'impero culminò in una guerra aperta nel [[1460]], quando Alberto si confrontò con una lega guidata dal conte palatino [[Federico I del Palatinato]] e da [[Ludovico IX di Baviera|Ludovico IX di Baviera-Landshut]]. Sconfitto in questo scontro, che si concluse nel [[1462]], concluse un'alleanza con il proprio nemico, [[Giorgio di Podebrady]], re di Boemia, un passo che portò il [[papa Paolo II]] a [[scomunica]]rlo.
 
Nel [[1470]], Alberto, che aveva ereditato il [[principato di Bayreuth]] alla morte del fratello Giovanni nel [[1464]], divenne [[margravio]] di [[Brandeburgo]], portando all'abdicazione l'altro fratello, l'elettore [[Federico II di Brandeburgo]]. Venne presto utilizzato per incarichi amministrativi, e con il [[trattato di Prenzlau]] nel [[1472]] ottenne la [[Pomerania]]. Stabiliti i propri diritti su questo territorio, promulgò nel febbraio [[1473]] la ''[[Dispositio achillea]]'', che decretò che il margraviato di Brandeburgo sarebbe passato ai suoi discendenti primogeniti, mentre i secondogeniti avrebbero ottenuto gli altri possedimenti della famiglia in Franconia.
 
Dopo aver tentato vanamente di far sposare uno dei suoi figli con [[Maria di Borgogna|Maria]], figlia ed erede di [[Carlo I di Borgogna|Carlo il Grasso]], [[duca di Borgogna]], cedette il governo del Brandeburgo al figlio maggiore, Giovanni, e ritornò nei suoi possedimenti in Franconia. Prese ancora parte all'elezione di [[Massimiliano I d'Asburgo]] a re dei romani.
 
Morì a Francoforte sull'Oder nel marzo del [[1486]], lasciando grandi somme di denaro.
 
=== Matrimoni dinastici ===
Nel [[1474]] diede in sposa la propria figlia Barbara al duca [[Enrico XI di Glogau]], che alla sua morte, nel [[1476]], le lasciò i propri possedimenti che sarebbero potuti passare alla sua famiglia: tale accordo venne contestato da un parente di Enrico, il duca [[Giovanni II di Sagan]]. Supportato dal re [[Mattia Corvino]] d'Ungheria, Giovanni di Sagan invase il Brandeburgo, mentre la [[Pomerania]] coglieva l'occasione per rivoltarsi. In seguito a queste circostanze Alberto tornò in Brandeburgo nel [[1478]], costringendo i pomerani a riconoscere la sua supremazia, e, dopo altri scontri, assicurò parte delle terre del duca Enrico XI alla figlia nel [[1482]].
 
== Matrimoni ==
=== Primo matrimonio ===
Sposò, il 12 novembre 1446, [[Margherita di Baden]], figlia del margravio [[Giacomo I di Baden]] e di [[Caterina di Lorena (1407-1439)|Caterina di Lorena]]. Ebbero sei figli:
 
# Wolfgang (nato e morto nel 1450);
# [[Ursula di Brandeburgo|Ursula]] (25 settembre 1450 – 25 ottobre 1508), sposò il duca [[Enrico I di Münsterberg]], ebbero otto figli;
# [[Elisabetta di Hohenzollern|Elisabetta]] (29 ottobre 1451 – 28 marzo 1524), sposò il duca [[Eberardo II di Württemberg]], non ebbero figli;
# Margherita (18 aprile 1453 - 27 aprile 1509), badessa di Santa Chiara;
# Federico (nato e morto 1455);
# [[Giovanni il Cicerone|Giovanni I di Brandeburgo]] (2 agosto 1455 - 4 gennaio 1499).
 
=== Secondo matrimonio ===
Sposò, nel 1458, [[Anna di Sassonia (1437-1512)|Anna di Sassonia]], figlia dell'elettore [[Federico II di Sassonia]] e di [[Margherita d'Austria (1416-1486)|Margherita d'Austria]]. Ebbero tredici figli:
 
# [[Federico I di Brandeburgo-Ansbach]] (1460-1536);
# [[Amalia di Hohenzollern|Amalia]] (1º ottobre 1461–3 settembre 1481), sposò il conte palatino [[Gaspare del Palatinato-Zweibrücken|Gaspare di Zweibrücken]], non ebbero figli;
# Anna (nata e morta nel 1462);
# [[Barbara di Hohenzollern|Barbara]] (30 maggio 1464–4 settembre 1515), sposò in prime nozze il duca [[Enrico XI di Glogau]], non ebbero figli, e in seconde nozze [[Ladislao II di Boemia]], non ebbero figli;
# Alberto (nato e morto nel 1466);
# [[Sibilla di Hohenzollern|Sibilla]] (31 maggio 1467–9 luglio 1524), sposò [[Guglielmo IV di Jülich e Berg]], ebbero una figlia;
# [[Sigismondo di Bayreuth|Sigismondo]] (27 settembre 1468–26 febbraio 1495);
# Alberto (nato e morto nel 1470);
# Giorgio (30 dicembre 1472 – 5 dicembre 1476);
# Dorotea (12 dicembre 1471 - 13 febbraio 1520), badessa a Bamberga;
# [[Elisabetta di Hohenzollern (1474-1507)|Elisabetta]] (8 aprile 1474–25 aprile 1507), sposò il conte [[Ermanno VIII di Henneberg-Aschach]], non ebbero figli;
# Maddalena (29 luglio 1476-4 febbraio 1480);
# [[Anastasia di Hohenzollern|Anastasia]] (14 marzo 1478 – 4 luglio 1534), sposò il conte [[Guglielmo VII di Henneberg-Schleusingen]], non ebbero figli.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Albert Achilles, Elector of Brandenburg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/hohz/hohenz2.html|Dinastia di Hohenzollern}}
 
{{Box successione
|carica = [[Ansbach|Margravio di Ansbach]]
|periodo = [[1440]]-[[1486]]
|precedente = [[Federico I di Brandeburgo|Federico I]]
|successivo = [[Federico I di Brandeburgo-Ansbach]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Brandeburgo-Khulmbach|Margravio di Brandeburgo-Khulmbach]]
|periodo = [[1464]]-[[1486]]
|precedente = [[Giovanni l'Alchimista|Giovanni]]
|successivo = [[Sigismondo di Bayreuth|Sigismondo]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Sovrani di Brandeburgo|Principe elettore di Brandeburgo]]
|periodo = [[1470]]-[[1486]]
|precedente = [[Federico II di Brandeburgo|Federico II]]
|successivo = [[Giovanni il Cicerone|Giovanni I]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Casa Hohenzollern]]
[[Categoria:Elettori di Brandeburgo]]
[[Categoria:Margravi di Ansbach]]
[[Categoria:Margravi di Bayreuth]]
[[Categoria:Principi di Brandeburgo]]