Guglielmo Berchet e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|Venezia|storici italiani}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:33, 27 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christine Darden |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria, biografie |temperatura = 100 }}
|Nome = Guglielmo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|Cognome = Berchet
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
|LuogoNascita = Venezia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 24 }}
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|AnnoNascita = 1833
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 24 }}
|LuogoMorte = Mestre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Jaianto Robo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, anime e manga |temperatura = 57 }}
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|AnnoMorte = 1913
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:33, 27 lug 2019 (CEST)}}
|Epoca = 1800
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Epoca2 = 1900
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Attività = patriota
|Attività2 = politico
|Attività3 = storico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Nipote di [[Giovanni Berchet]], appena quindicenne ([[1848]]) difese Venezia assediata dagli austriaci. Più tardi frequentò l'[[Università di Padova]] e, nonostante il conseguimento della laurea in [[giurisprudenza]], si dedicò alla ricerca storica. Grazie all'amicizia con [[Niccolò Barozzi]], entrò a far parte di un gruppo di studiosi che, spronati da [[Rinaldo Fulin]], si accingevano a riscrivere la [[storia di Venezia]], sino ad allora alterata da tradizioni e fraintendimenti, sulla base di indiscusse fonti archivistiche.
 
Il suo più rilevante lavoro fu l'edizione dei ''Diari'' di [[Marin Sanudo]], alla quale, tra l'altro, accompagnò una prefazione.
 
Diresse ([[1866]]-[[1875]]) la ''[[Gazzetta di Venezia]]''.
 
Per quanto riguarda la politica fu [[consigliere comunale]] e [[assessore]] a [[Venezia]], [[Mestre]] e [[Mogliano Veneto]].
 
==Opere principali==
*''Prefazione ai Diarii di Marino Sanuto'', Venezia 1879-1902, pubblicati a cura di Rinaldo Fulin, Federico Stefani, Nicolò Barozzi, Guglielmo Berchet e Marco Allegri (e-book consultabile in internet su [http://www.liberliber.it www.liberliber.it])
*''I Malatesta a Venezia'', Tipografia del Commercio, Venezia 1862;
*''La Repubblica di Venezia e la Persia'', Tipografia G. B. Paravia, Torino, 1865 (ebook su [http://www.gutenberg.org/ebooks/34352 Progetto Gutenberg]);
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|risorgimento|biografie}}