Ellen Terry e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m I grandi ruoli e i riconoscimenti: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
 
{{Bio
|TitoloNome = DamePiero
|NomeCognome = EllenGheddo
|CognomeSesso = TerryM
|LuogoNascita = Tronzano Vercellese
|PostCognomeVirgola = nata '''Alice Ellen Terry'''
|GiornoMeseNascita =10 marzo
|Sesso = F
|AnnoNascita = 1929
|LuogoNascita = Coventry
|LuogoMorte = Cesano Boscone
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoNascita = 1847
|AnnoMorte = 2017
|LuogoMorte = Tenterden
|Attività = missionario
|GiornoMeseMorte = 21 luglio
|Attività2 = giornalista
|AnnoMorte = 1928
|Attività3 = scrittore
|Attività = attrice
|Epoca = 1900
|Nazionalità = britannica
|Epoca2 = 2000
|Immagine = Sadness,_by_Julia_Margaret_Cameron.jpg
|Nazionalità = italiano
|Didascalia = Ellen Terry a 16 anni in una fotografia di [[Julia Margaret Cameron]]
}}
Fu insignita dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]]. Nata come Alice Ellen, invertì i suoi due nomi al momento del suo primo matrimonio.
 
==Biografia==
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
[[File:Ellen_Terry_3.jpg|thumb|Ellen Terry, [[attrice bambina]], in scena con [[Charles Kean]] (1856)]]
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
Ellen Terry nacque a [[Coventry]] in [[Inghilterra]] secondogenita di [[Benjamin Terry]] e Sarah Ballard, entrambi attori. Anche suo fratello Fred e sua sorella Kate intrapresero la carriera di attori. Apparve sul palcoscenico quando era ancora bambina. Non andò mai a scuola.
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
===Gli esordi al Princess Theatre===
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
Il primo ingaggio di Ellen, all'età di otto anni, fu nel [[1856]] al ''Princess Theatre'' dove recitò la parte di [[Mamilio]] nel ''Racconto d'Inverno'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], che fu replicato consecutivamente per centouno serate. Anche sua sorella Kate, che aveva iniziato a recitare a [[Londra]] nel [[1852]] recitò la stessa parte. Gli [[attori bambini]] sono presenti da sempre sulla scena in ruoli di supporto e come parte del loro apprendistato, ma solo agli inizi nell'Ottocento la critica e il pubblico sembrano cominciare a prenderne nota e a evidenziare il loro contributo negli spettacoli.<ref>William Dunlap, ''A History of the American Theatre from its Origins to 1832'', Champaign, IL: University of Illinois Press, 2005.</ref> Kate e Ellen Terry sono tra le prime [[attrici bambine]] a ricevere pubblico riconoscimento per il loro lavoro in ruoli giovanili. Ellen andò in scena al Princess Theatre con grande successo personale fino al 1859 conservando magnifici ricordi di quel periodo, nel quale, come ella stessa ricorda nella sua autobiografia, ''ero una bambina forte, felice e piena di vita''. In quegli anni interpreta anche i ruoli di Puck in ''[[Sogno di una notte di mezza estate|A Midsummer Night's Dream]]'' (1856), Prince Arthur in ''[[Re Giovanni|King John]]'' (1858), e Fleance in ''[[Macbeth]]'' (1859).<ref>Phyllis Hartnoll and Peter Found, ''The Concise Oxford Companion to the Theatre'', Oxford University Press, 1992, p.816.</ref>
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
===Gli anni successivi e l'arrivo al Royalty Theatre===
Nei due anni consecutivi, Ellen e Kate viaggiarono in tournée con i loro genitori e un musicista, spostandosi in una città diversa quasi ogni giorno e dormendo in piccole taverne. La famiglia ritornò a Londra nel [[1861]].
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
Tra il [[1861]] e il [[1862]] Ellen fu ingaggiata dal [[Royalty Theatre]], diretto da Madame Albina de Rhona.
Nel [[1862]] raggiunse sua sorella Kate a [[Bristol]] ed iniziò a lavorare con la compagnia di [[J.H. Chute]], dove interpretò un'ampia varietà di ruoli. Ellen fece notare che non era capace di cantare o danzare. Le fu risposto che lo avrebbe dovuto fare in ogni caso. Presto fu ben lieta tanto di recitare Shakespeare che di interpretare commedie burlesche.
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
===I grandi ruoli e i riconoscimenti===
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
{{S sezione|attori}}
[[File:Ellen_Terry_as_Lady_Macbeth.jpg|thumb|Ellen Terry nella parte di Lady Macbeth in un dipinto a olio di [[John Singer Sargent]] del [[1889]].]]
Nel [[1863]] Chute aprì il ''Theatre Royal'' a [[Bath]] dove Ellen interpretava la parte di [[Titania (mitologia)|Titania]] nel ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]''.
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
Dal [[1874]] Ellen Terry divenne l'attrice shakespiriana più famosa di Londra.
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
Nel [[1878]] dopo averla vista in ''Olivia'' di W.G. Willis, [[Henry Irving]] la invita a far parte della sua compagnia al Lyceum.
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
I suoi spettacoli con Irving furono un successo strepitoso in [[Inghilterra]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
Rimane nella storia del teatro il loro cavallo di battaglia, il famoso duetto di Benedetto e Beatrice, amanti dispettosi, in ''[[Molto rumore per nulla]]''.
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
== Opere ==
Tra i ruoli magistralmente interpretati:
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
[[Ofelia (Amleto)|Ofelia]] (1878), Porzia (1879), Desdemona (1881), Giulietta e Beatrice (1882), Cordelia (1892) e Volumnia (1901).
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
==Premi==
Nel [[1903]] divenne impresaria dell'Imperial Theatre.
* Premio Campione d'Italia (1972)
 
==Note==
Nel [[1925]] divenne ''Dama'' insignita dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].
 
=== La vita privata ===
Ellen Terry si sposò tre volte, e fu coinvolta in diverse relazioni durante la sua vita. A Londra mentre era ingaggiata dall'''[[Haymarket Theatre]]'' Ellen venne immortalata con sua sorella Kate in un dipinto del celebre artista [[George Frederic Watts]] del quale si innamorò. Lo sposò il 20 febbraio [[1864]] subito dopo il suo sedicesimo compleanno, quando Watts aveva 46 anni.
Durante il breve periodo del suo matrimonio con Watts, Ellen Terry smise di recitare, ma non si sentì mai a suo agio in quella vita e non fu mai fedele a suo marito, dal quale si separò dopo solo 10 mesi di matrimonio.
 
La nascita di suo figlio, [[Edward Gordon Craig]] nel [[1872]] fu il risultato di una sua relazione con l'architetto [[Edward William Godwin]], con il quale si ritirò nell'[[Hertfordshire]] interrompendo ancora una volta la sua attività di attrice. La loro relazione terminò nel [[1874]] ed Ellen tornò a recitare.
 
Nel [[1876]] si sposò con il celebre attore [[Charles Kean]]. Durante questo periodo diede vita ad una profonda amicizia e ad una fitta corrispondenza con [[George Bernard Shaw]]. Dopo aver divorziato da Kean, contrasse nuove nozze nel [[1907]] con l'attore americano [[James Carew]].
 
Suo figlio [[Edward Gordon Craig]] divenne anch'egli un noto attore e direttore di teatro, sua figlia Edith Craig fu regista teatrale ed attrice e attivista per il voto alle donne in Inghilterra; suo nipote Sir [[John Gielgud]] divenne anch'egli un noto attore.
La cantante [[Helen Terry]] e la disegnatrice [[Helen Craig]] sono sue dirette discendenti.
 
Le sue ceneri riposano a Londra presso San Paul, [[Covent Garden]].
 
==Cinema==
Ellen Terry, nella sua carriera, partecipò a diversi film. Il primo lo girò nel 1918.
 
==Filmografia==
===Attrice===
* ''[[The Invasion of Britain]]'', regia di [[Herbert Brenon]] ([[1918]])
* ''[[Denny from Ireland]]'', regia di [[William H. Clifford]] ([[1918]])
* ''[[Victory and Peace]]'', regia di [[Herbert Brenon]] ([[1918]])
* ''[[Her Greatest Performance]]'', regia di [[Fred Paul]] ([[1919]])
* ''[[Pillars of Society (film 1920)|Pillars of Society]]'', regia di [[Rex Wilson]] ([[1920]])
* ''[[Potter's Clay]]'', regia di [[H. Grenville-Taylor]] e [[Douglas Payne]] ([[1922]])
* ''[[La ragazza di Boemia (film 1922)|La ragazza di Boemia]]'' (''The Bohemian Girl''), regia di [[Harley Knoles]] ([[1922]])
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Manvell Roger, ''Ellen Terry'', New York, Putnam (1968).
* Auerbach Nina, ''Ellen Terry, player in her time'', New York, W.W. Norton, (1987), ISBN 0393023982.
* Prideaux Tom, ''Love or nothing: the life and times of Ellen Terry'', New York, Scribner, (1975), ISBN 0684143801.
* Ellen Terry, ''The Story of My Life'' (autobiografia)
* {{Cita libro|autore = [[Constance Heaven|Constance Fecher]]|titolo = Bright Star: A Portrait of Ellen Terry|anno = 1970|editore = Farrar, Straus and Giroux|città = [[New York]]|altri = illustrato|lingua = en|ISBN = 0-374-30965-5}}
* Pemberton, Thomas Edgar. ''Ellen Terry and Her Sisters'', London: C.A. Pearson, 1902.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.gheddopiero.it|Il sito ufficiale}}
*{{cita web |1=http://www.familyrecords.gov.uk/frc/extra/terry1.htm |2=Ellen Terry al Family Records Centre |accesso=4 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203104722/http://www.familyrecords.gov.uk/frc/extra/terry1.htm |dataarchivio=3 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.pime.org/it/|Il sito del Pime}}
*{{Imdb}}
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lib.rochester.edu/camelot/terry.html|Profilo biografico dal sito dell'Università di Rochester|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinemaCattolicesimo|teatropolitica}}
 
[[Categoria:AttoriScrittori britannicicattolici]]
[[Categoria:Cinema muto britannico]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Attori bambini britannici]]