Personaggi di The Big Bang Theory e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diddi2002 (discussione | contributi)
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
{{torna a|The Big Bang Theory}}
[[File:TBBT logo.svg|right|200px]]
Questa voce contiene un '''elenco dei personaggi''' presenti nella [[situation comedy]] '''''The Big Bang Theory'''''.
 
{{Bio
== Personaggi principali ==
|Nome = Piero
{| class="wikitable" border="1" style="text-align:center; width:99%;"
|Cognome = Gheddo
|-
|Sesso = M
! rowspan="2" width="15%" | Personaggio
|LuogoNascita = Tronzano Vercellese
! rowspan="2" width="15%" | Interprete
|GiornoMeseNascita =10 marzo
! colspan="12" align="center" | Stagione
|AnnoNascita = 1929
|-
|LuogoMorte = Cesano Boscone
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (prima stagione)|1]]
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (seconda stagione)|2]]
|AnnoMorte = 2017
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (terza stagione)|3]]
|Attività = missionario
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (quarta stagione)|4]]
|Attività2 = giornalista
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (quinta stagione)|5]]
|Attività3 = scrittore
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (sesta stagione)|6]]
|Epoca = 1900
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (settima stagione)|7]]
|Epoca2 = 2000
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (ottava stagione)|8]]
|Nazionalità = italiano
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (nona stagione)|9]]
}}
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (decima stagione)|10]]
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (undicesima stagione)|11]]
! align="center" width="4%" | [[Episodi di The Big Bang Theory (dodicesima stagione)|12]]
|-
! [[Leonard Hofstadter]]
| [[Johnny Galecki]]
| colspan="12" style="background-color:#dfd;" |
|-
! [[Sheldon Cooper]]
| [[Jim Parsons]]
| colspan="12" style="background-color:#dfd;" |
|-
! [[Penny (The Big Bang Theory)|Penny]]
| [[Kaley Cuoco]]
| colspan="12" style="background-color:#dfd;" |
|-
! [[Howard Wolowitz]]
| [[Simon Helberg]]
| colspan="12" style="background-color:#dfd;" |
|-
! [[Raj Koothrappali]]
| [[Kunal Nayyar]]
| colspan="12" style="background-color:#dfd;" |
|-
! [[Leslie Winkle]]
| [[Sara Gilbert]]
| colspan="1" style="background-color:#fdd;" |
| colspan="1" style="background-color:#dfd;" |
| colspan="1" style="background-color:#afeeee;" |
| colspan="5" style="background-color:#dcdcdc;" |
| colspan="1" style="background-color:#afeeee;" |
| colspan="3" style="background-color:#dcdcdc;" |
|-
! [[Bernadette Rostenkowski]]
| [[Melissa Rauch]]
| colspan="2" style="background-color:#dcdcdc;" |
| colspan="1" style="background-color:#fdd;" |
| colspan="9" style="background-color:#dfd;" |
|-
! [[Amy Farrah Fowler]]
| [[Mayim Bialik]]
| colspan="2" style="background-color:#dcdcdc;" |
| colspan="1" style="background-color:#afeeee;" |
| colspan="9" style="background-color:#dfd;" |
|-
! [[Stuart Bloom]]
| [[Kevin Sussman]]
| colspan="1" style="background-color:#dcdcdc;" |
| colspan="4" style="background-color:#fdd;" |
| colspan="1" style="background-color:#dfd;" |
| colspan="1" style="background-color:#fdd;" |
| colspan="5" style="background-color:#dfd;" |
|-
! [[Personaggi di The Big Bang Theory#Emily Sweeney|Emily Sweeney]]
| [[Laura Spencer]]
| colspan="6" style="background-color:#dcdcdc;" |
| colspan="2" style="background-color:#fdd;" |
| colspan="1" style="background-color:#dfd;" |
| colspan="1" style="background-color:#afeeee;" |
| colspan="2" style="background-color:#dcdcdc;" |
|}
 
==Biografia==
* <small>Legenda: {{box colorato|colore=#dfd}} nel cast principale; {{box colorato|colore=#fdd}} nel cast ricorrente; {{box colorato|colore=#afeeee}} apparizione guest; {{box colorato|colore=#dcdcdc}} non presente nel cast.</small>
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
=== Leonard Hofstadter ===
{{vedi anche|Leonard Hofstadter}}
[[File:Johnny Galecki at PaleyFest 2013.jpg|thumb|upright=0.7|[[Johnny Galecki]]]]
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
'''Leonard Hofstadter''' è un giovane [[fisica sperimentale|fisico sperimentale]] dall'elevato [[quoziente d'intelligenza]]. Condivide l'appartamento col suo amico e collega [[Sheldon Cooper|Sheldon]], soffrendo spesso per una coabitazione che frequentemente si rivela abbastanza problematica.
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
Appassionato di [[fumetti]] americani e [[film di fantascienza]], Leonard cerca in tutti i modi di avere una storia d'amore con [[Penny (The Big Bang Theory)|Penny]], la giovane e bella vicina di pianerottolo, di cui si è innamorato fin dal loro primo incontro. È un ragazzo dall'animo buono e gentile, ma molto [[Timidezza|timido]] e goffo, da cui deriva uno scarso successo con l'altro sesso – se non con donne al suo stesso livello intellettuale, che però di norma non lo attraggono molto. La grave forma di [[intolleranza al lattosio]] di cui soffre gli provoca inoltre episodi di [[flatulenza]] e [[meteorismo]] che lo [[Imbarazzo|imbarazzano]] molto in presenza degli altri. A differenza dei suoi amici, Leonard è l'unico che, in più occasioni, prova quasi una seria [[vergogna]] per la sua condizione di [[nerd]] e [[geek]], cercando più volte di emanciparsi da questa per far colpo su Penny.
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
=== Sheldon Cooper ===
{{vedi anche|Sheldon Cooper}}
[[File:Jim Parsons at PaleyFest 2013.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Jim Parsons]]]]
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
'''Sheldon Cooper''' è un giovane [[fisica teorica|fisico teorico]] dall'altissimo QI; è il coinquilino di [[Leonard Hofstadter|Leonard]]. Si esprime utilizzando costantemente termini tecnici, anche per spiegare argomenti molto semplici. Nonostante la sua grande intelligenza (caratterizzata da una [[memoria eidetica]]), non è in grado di comprendere alcun tipo di [[Battuta (spettacolo)|battuta]], [[barzelletta]] o commento [[Sarcasmo|sarcastico]]. Estremamente geloso dei suoi spazi e delle sue abitudini, diventa irritante e vendicativo se questi vengono violati, cadendo sovente in [[Disturbo ossessivo-compulsivo|manie ossessive-compulsive]]; allo stesso modo, non tollera l'idea che la sua routine, estremamente pianificata, possa subire delle variazioni non previste.
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
Non mostra interesse per le interazioni sociali, né nutre alcuna attrattiva verso il [[Sessualità|sesso]] o le relazioni amorose. Non essendo capace di mentire, ogni volta che tenta di farlo cade preda di evidenti [[Tic (medicina)|tic]] ed espressioni ieratiche. Oltre alle tipiche passioni di un nerd, adora i [[Treno|treni]] e ne colleziona numerosi [[Modellismo ferroviario|modelli in scala]]. Un'altra sua curiosa abitudine è il modo di bussare: dopo aver dato tre veloci rintocchi alla porta, pronuncia il nome della persona che sta dall'altra parte, il tutto ripetuto per tre volte in rapida successione. Esclama la parola «Bazinga!» dopo aver a suo dire scherzato o preso in giro una persona.
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
=== Penny ===
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
{{vedi anche|Penny (The Big Bang Theory)}}
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
[[File:Kaley Cuoco at PaleyFest 2013.jpg|thumb|upright=0.7|[[Kaley Cuoco]]]]
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
== Opere ==
'''Penny''' è un'attraente ragazza bionda che vive nell'appartamento di fronte a quello di [[Leonard Hofstadter|Leonard]] e [[Sheldon Cooper|Sheldon]], e che si mantiene lavorando come [[cameriera]] alla Fabbrica del Cheesecake, un locale dove i ragazzi si recano tutte le settimane a mangiare.
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
==Premi==
A differenza degli amici, è una persona spigliata e alla moda, a tratti superficiale, che nutre scarso interesse per il mondo nerd, ma che trova ugualmente piacevole passare del tempo assieme ai vicini di pianerottolo, così diversi dagli uomini che di solito frequenta&nbsp;– anche se sovente le sue sortite nell'appartamento di Leonard e Sheldon sono dettate dalla mancanza di cibo nel suo frigo. Nutre il sogno di diventare un'[[attrice]] [[cinema]]tografica, ma nella realtà il suo talento recitativo appare piuttosto carente, e le uniche parti di un qualche rilievo che riesce a ottenere si limitano a degli [[spot pubblicitari]]. È l'unica che ogni tanto riesce a prendere alla sprovvista Sheldon (da cui è mal sopportata), proponendogli banali domande di carattere sociale. Non si conosce il suo cognome.
* Premio Campione d'Italia (1972)
 
==Note==
=== Howard Wolowitz ===
<references/>
{{vedi anche|Howard Wolowitz}}
[[File:Simon Helberg at PaleyFest 2013.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Simon Helberg]]]]
 
==Collegamenti esterni==
'''Howard Wolowitz''' è un giovane ingegnere che lavora nel [[Ingegneria aerospaziale|campo aerospaziale]]. I congegni da lui progettati, che sovente vengono utilizzati a bordo dello [[Space Shuttle]] o sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]], sono il suo vanto di fronte agli amici. È l'unico del gruppo a non aver conseguito un [[dottorato di ricerca]], ma una "semplice" [[laurea magistrale]].
* {{cita web|http://www.gheddopiero.it|Il sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.pime.org/it/|Il sito del Pime}}
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{Controllo di autorità}}
Si presenta con una pettinatura a caschetto e un abbigliamento appariscente e vecchio stile (caratterizzato dall'onnipresente [[dolcevita]]), che gli fanno assumere un look tipico degli [[Anni 1960|anni Sessanta]]. È [[ebreo]], ma non dà troppo peso ai dettami della sua religione. Vive con l'invadente e insopportabile madre. Crede di poter avere successo con le donne, convinzione smentita a ogni rifiuto. È [[poliglotta]] e spesso tenta di abbordare una ragazza con frasi a effetto in lingua straniera; tra i suoi trucchi per far colpo sull'altro sesso c'è inoltre l'[[illusionismo]], essendo un mago provetto. Ha una passione smodata per le [[Fibbia|fibbie]] delle [[Cintura|cinture]] e ne colleziona molti modelli diversi; possiede inoltre diversi gadget provenienti dal mondo dei fumetti e del cinema.
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|politica}}
 
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
È il miglior amico di Rajesh Koothrappali (tanto che la madre di Leonard avanzerà l'ipotesi di un legame quasi omosessuale) e, nell'ultimo episodio della quinta stagione, si sposa con Bernadette Rostenkowski.
 
=== Raj Koothrappali ===
{{vedi anche|Raj Koothrappali}}
[[File:Kunal Nayyar at PaleyFest 2013.jpg|thumb|upright=0.7|[[Kunal Nayyar]]]]
 
'''Rajesh Koothrappali''' è un giovane fisico, originario di [[Nuova Delhi]], che lavora nel campo dell'[[astrofisica]]. La sua particolare caratteristica è che ammutolisce di colpo in presenza di una qualsiasi donna (a parte quelle della sua famiglia), soffrendo infatti di una rara forma di [[mutismo selettivo]]; per porvi rimedio, scopre casualmente di ritrovare spigliatezza nel parlare anche con solo un po' d'[[Bevanda alcolica|alcool]].
 
Si tiene in contatto tramite [[webcam]] coi facoltosi genitori, i quali decidono ancora per lui cosa può e non può fare. Come il suo miglior amico [[Howard Wolowitz|Howard]], anche Raj non segue i dettami della sua religione [[Induismo|induista]], cercando anzi di integrarsi nella cultura americana (mostrando a tratti un comportamento [[metrosessuale]]), nonostante a volte faccia pesare agli amici una sorta di [[razzismo]] nei suoi confronti.
 
=== Leslie Winkle ===
[[File:Sara Gilbert.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Sara Gilbert]]]]
 
'''Leslie Winkle''' è una collega di lavoro di [[Leonard Hofstadter|Leonard]] e [[Sheldon Cooper|Sheldon]] all'università, anche lei attiva nel campo della fisica. Ha un carattere piuttosto particolare, infatti pur inserendosi a pieno titolo nel mondo nerd non disdegna le relazioni con l'altro sesso, verso cui si mostra decisamente emancipata e promiscua; non di rado interviene nei discorsi con battute a doppio senso, o zeppe di riferimenti esplicitamente sessuali.
 
Si rapporta agli altri con un modo di fare altezzoso e arrivista. Sheldon la odia perché è costretto ad ammetterne la grande intelligenza, arrivando a percepirla come una rivale nel suo ambito di ricerca; sentimento reciproco nutre Leslie, che non perde occasione per tacciare il collega di esserle intellettualmente inferiore. Ha più in simpatia Leonard e [[Howard Wolowitz|Howard]], con cui in tempi diversi instaura delle relazioni altalenanti prettamente a livello sessuale.
 
=== Bernadette Rostenkowski ===
{{vedi anche|Bernadette Rostenkowski}}
[[File:Melissa Rauch at PaleyFest 2013 (edited).jpg|thumb|upright=0.7|[[Melissa Rauch]]]]
 
'''Bernadette Rostenkowski''' è una giovane ragazza che, per mantenersi agli studi in [[microbiologia]], lavora alla Fabbrica del Cheesecake come [[cameriera]] assieme a [[Penny (The Big Bang Theory)|Penny]]. Proprio grazie a quest'ultima, conosce e si lega a [[Howard Wolowitz|Howard]], sia pure in maniera altalenante; il sentimento tra i due è però sincero, tanto da sfociare nel [[matrimonio]].
 
È una persona dal carattere tranquillo e pacato, che si rapporta in maniera fin troppo gentile con gli altri; quando però qualcosa o qualcuno le fa perdere le staffe, è capace di esplodere in alcune feroci sfuriate, mostrandosi anche molto vendicativa.
 
=== Amy Farrah Fowler ===
{{vedi anche|Amy Farrah Fowler}}
[[File:Mayim Bialik, March 2018 (4116) (cropped).jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Mayim Bialik]]]]
 
'''Amy Farrah Fowler''' è una [[Neuroscienze|neuroscienziata]] che entra nel gruppo grazie ad [[Howard Wolowitz|Howard]] e [[Raj Koothrappali|Raj]] che, fingendosi [[Sheldon Cooper|Sheldon]] in un sito di incontri, organizzano un appuntamento tra i due; presto tra loro nasce un rapporto speciale fondato sulle loro somiglianze di carattere (la ragazza ha le stesse caratteristiche comportamentali del fisico).
 
Il loro legame è inizialmente solo intellettuale: la ragazza sembra infatti non provare alcun [[Attrazione sessuale|interesse fisico]] per Sheldon; successivamente, però, Amy si [[Innamoramento|innamora]] davvero e inizia a corteggiarlo in modo serrato, facendo di tutto per assecondare le sue stranezze e implorando il contatto fisico, cosa che il ragazzo concede raramente e sempre di controvoglia. Anche le sue abilità sociali, all'inizio molto limitate, col tempo migliorano grazie alla frequentazione con [[Penny (The Big Bang Theory)|Penny]], di cui si ritiene (non proprio a ragione) la migliore amica.
 
=== Stuart Bloom ===
{{vedi anche|Stuart Bloom}}
[[File:Kevin Sussman by Gage Skidmore.jpg|thumb|upright=0.7|[[Kevin Sussman]]]]
 
'''Stuart Bloom''' è il proprietario del ''Comic Center'', il [[Fumetteria|negozio di fumetti]] frequentato abitualmente dai quattro nerd. Caratterialmente si mostra a tratti insicuro, e la gestione altalenante della fumetteria lo rende piuttosto squattrinato (infatti lui stesso rivela di essere costretto a vivere nel suo retrobottega, e di avere difficoltà nel fare la spesa o nel lavarsi).
 
È molto portato nel [[disegno]], passione derivatagli dall'aver frequentato la [[Rhode Island School of Design]]. A differenza della sua clientela abituale, sembra una persona più a suo agio nelle relazioni sociali, ma ciò nonostante non ha affatto successo con le donne (pur avendo avuto degli appuntamenti con Penny e Amy).
 
=== Emily Sweeney ===
'''Emily Sweeney''' è una ragazza che Raj ha conosciuto in Internet. L'astrofisico all'inizio, per la troppa timidezza, cerca di incontrarla tramite Amy, che le diventa amica, ma l'indiano rovina tutto. Reincontrandola per caso, trova il coraggio di parlarle e i due iniziano a uscire insieme. Quando la ragazza insieme a Raj esce in doppio appuntamento con Howard e Bernadette si scopre che ha già conosciuto l'ingegnere, l'appuntamento col quale si era interrotto subito perché lui le intasò il bagno.<ref>{{Cita episodio|titolo=La disgiunzione dell'amicizia|titooriginale=The Relationship Diremption|stagione=07 |episodio=20 |serie=The Big Bang Theory |minuto= }}</ref> È ostile a Penny per aver avuto una "notte" con Raj. Più volte viene sottolineata la sua passione per il macabro, vedi il provare pulsioni sessuali quando guarda film dell'orrore, l'essere diventata dermatologa principalmente per avere la possibilità di "tagliuzzare" la pelle della gente, o l'essersi tatuata Sally, personaggio di ''[[Nightmare Before Christmas]]''.
 
== Personaggi secondari ==
=== Introdotti nella prima stagione ===
* Kurt (stagioni 1-2), interpretato da [[Brian Wade]], doppiato da [[Fabio Gervasi]].<br />È l'ex fidanzato di Penny, in un paio di occasioni cerca di riconquistarla. Nonostante Leonard ne sembri intimorito, non si è mai tirato indietro dal confrontarsi direttamente con lui.
* Eric Gablehauser (stagioni 1-2), interpretato da [[Mark Harelik]], doppiato da [[Nino D'Agata]].<br />Neodirettore del dipartimento di fisica, durante il suo insediamento all'università caccia [[Sheldon Cooper|Sheldon]] dopo essere stato offeso da lui; in seguito, grazie all'aiuto della madre, Sheldon viene riammesso. Si dimostra molto spesso interessato più al denaro e al prestigio sociale anziché al bene della scienza.
* [[Mary Cooper]] (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Laurie Metcalf]], doppiata da [[Laura Boccanera]] (st. 2-in corso) e da [[Silvia Pepitoni]] (ep. [[Episodi di The Big Bang Theory (prima stagione)#L'effetto del pesce fluorescente|1x4]]).<br />È la madre di [[Sheldon Cooper|Sheldon]], vive nel [[Texas]] ed è una fervente [[Rinascita (religione)|cristiana rinata]]. Fa periodicamente visita al figlio, soprattutto per aiutare gli amici di Sheldon nei momenti per lui difficili, che da solo non riesce a superare o affronta nella maniera sbagliata (come quando viene cacciato dall'università); è l'unica persona che riesce a imporre il suo volere al figlio. È vedova del marito George, ma si suppone che il loro non fosse un matrimonio particolarmente felice a causa dell'alcolismo di lui. È piena di pregiudizi dovuti a stereotipi su razze e religioni,<ref>{{Cita episodio|titolo=La rivelazione della rinite|titolooriginale=The Rhinitis Revelation|stagione=5|episodio=06|serie=The Big Bang Theory|minuto=}}</ref> ma è anche una donna amorevole che tratta come dei figli anche gli amici di Sheldon, rendendolo piuttosto geloso.
* Debbie<ref>{{Cita episodio|titolo=La combustione dello status quo|titolooriginale=The Status Quo Combustion|stagione=7|episodio=24|serie=The Big Bang Theory|minuto=20|secondo=01}}</ref> Melvina<ref>{{Cita episodio|titolo=Il sincronismo dei compleanni|titolooriginale=The Birthday Synchronicity|stagione=10|episodio=11|serie=The Big Bang Theory|minuto=13|secondo=24}}</ref> Wolowitz (stagioni 1-8), voce originale di [[Carol Ann Susi]], voce italiana di [[Barbara Bergonzoni]] e di [[Graziella Polesinanti]] (ep. [[Episodi di The Big Bang Theory (prima stagione)#L'anomalia della pastella per le frittelle|1x11]]).<br />È la madre di [[Howard Wolowitz|Howard]] con la quale lui ha vissuto prima del suo matrimonio con Bernadette. Per la maggior parte della serie non compare mai sulla scena, ma la si sente solo urlare da una stanza all'altra mentre parla con suo figlio. Ha un rapporto eccessivamente protettivo nei confronti di Howard, che tratta come se fosse ancora un bambino. Muore nel sonno, mentre si trova in Florida a far visita a dei parenti.
* Signor Koothrappali (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Brian George]], doppiato da [[Nino D'Agata]] (st. 1-10) e da [[Mario Cordova]] (st. 11-12).<br />È il padre di [[Raj Koothrappali|Raj]], facoltoso ginecologo che conduce una vita decisamente opulenta, tra belle macchine e servitù. Nell'episodio ''[[Episodi di The Big Bang Theory (quinta stagione)#La catalizzazione del benessere|La catalizzazione del benessere]]'' Sheldon, che ha autenticato dei documenti bancari per Raj, rivela agli altri membri del gruppo che sono molto più ricchi di quanto sapessero. Nell'ottava stagione Raj scopre che i suoi genitori hanno divorziato a causa delle loro costanti diatribe. Il padre cerca di spingere Raj a diventare più indipendente, e ci riuscirà quando il figlio rinuncerà alla cospicua paghetta che, nonostante l'età, ancora gli versava.
* Signora Koothrappali (stagioni 1-8), interpretata [[Alice Amter]], doppiata da [[Anna Rovacchi]].<br />È la madre di [[Raj Koothrappali|Raj]] e dei suoi 5 fratelli. La madre del ragazzo vorrebbe che Raj sposasse una donna indiana, mentre il padre è di più larghe vedute su questo argomento. Nell'ottava stagione Raj scopre che i suoi genitori hanno divorziato a causa delle loro costanti diatribe.
* Melissa "Missy" Cooper (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Courtney Henggeler]], doppiata da [[Selvaggia Quattrini]] (ep. [[Episodi di The Big Bang Theory (prima stagione)#Il fattore sorella gemella|1x15]]).<br />È la sorella gemella di Sheldon. Durante l'infanzia era sovente prenderlo in giro e bullizzarlo, ma a dispetto di tutto tiene molto al fratello.
 
<gallery>
LaurieMetcalfFeb08 cropped.jpg|[[Laurie Metcalf]] interpreta [[Mary Cooper]]
Brian George CFC.jpg|[[Brian George]] interpreta il signor Koothrappali
</gallery>
 
=== Introdotti nella seconda stagione ===
* Ramona Nowitzki (stagioni 2-11), interpretata da [[Riki Lindhome]], doppiata da [[Domitilla D'Amico]] (st. 10-11).<br />Giovane studentessa da sempre ammiratrice di Sheldon e del suo lavoro, tanto da esserne ossessionata. Sheldon non sembra accorgersi del fatto che lei è infatuata di lui, prendendone atto solo dopo che lei lo bacerà, nonostante sia fidanzato con Amy.
* Stephanie Barnett (stagione 2), interpretata da [[Sara Rue]], doppiata da [[Francesca Guadagno]].<br />È una dottoressa abbordata da Howard con la scusa di farle guidare il Mars Rover, ma intraprende una relazione con Leonard. Molto apprezzata da Sheldon per l'apporto che può dare al gruppo, sparisce, molto probabilmente lasciata da Leonard, dopo che lei si trasferisce a sua insaputa a casa sua.
* Barry Kripke (stagioni 2-in corso), interpretato da [[John Ross Bowie]], doppiato da [[Fabrizio Mazzotta]].<br />Collega di Leonard e Sheldon all'università, è un ricercatore nell'ambito della fisica dei plasmi. Prende spesso in giro Sheldon, il quale proverà inizialmente a essergli amico senza ottenere risultati, dovendo constatare di non avere proprio nulla in comune con lui. È affetto da [[erre moscia|rotacismo]] e per questo viene fatto spesso oggetto di scherzi e prese in giro. In seguito, parteciperà all'addio al celibato di Howard.
* Beverly Hofstadter (stagioni 2-in corso), interpretata da [[Christine Baranski]], doppiata da [[Aurora Cancian]].<br />È la madre di [[Leonard Hofstadter|Leonard]]. È una neuroscienziata, con una particolare specializzazione nell'ambito psicologico e nello studio del comportamento umano. Emozionalmente somiglia molto a [[Sheldon Cooper|Sheldon]]. Nell'episodio della terza stagione "[[Episodi di The Big Bang Theory (terza stagione)#La coerenza materna|La coerenza materna]]", dopo essersi ubriacata con [[Penny (The Big Bang Theory)|Penny]], bacia Sheldon; nello stesso episodio, Leonard scopre che ha lasciato suo padre perché questo l'ha tradita.
 
<gallery>
Riki Lindhome by Gage Skidmore.jpg|[[Riki Lindhome]] interpreta Ramona Nowitzki
Sara Rue.jpg|[[Sara Rue]] interpreta Stephanie Barnett
Christine Baranski at Met Opera cropped2.jpg|[[Christine Baranski]] interpreta Beverly Hofstadter
</gallery>
 
=== Introdotti nella terza stagione ===
* [[Wil Wheaton]] (stagioni 3-in corso), interpretato da se stesso, doppiato da [[Mirko Mazzanti]].<br />È un amico di [[Stuart Bloom|Stuart]], nonché mito d'infanzia di [[Sheldon Cooper|Sheldon]], che ne "venera" il ruolo di [[Wesley Crusher]] interpretato in ''[[Star Trek: The Next Generation]]''. Ciò nonostante, inizialmente tra i due non corre buon sangue, tanto che il fisico lo inserì nella sua lista di "nemici mortali" quando anni addietro Wheaton disertò una convention di ''[[trekkie]]''. Per i suoi comportamenti, è mal visto anche dagli altri membri del gruppo; nei primi tempi si dimostra infatti piuttosto arrogante, abusando spesso della sua fama (raggiungendo il culmine quando induce [[Penny (The Big Bang Theory)|Penny]] a rompere con [[Leonard Hofstadter|Leonard]] per futili motivi). Le cose cambiano col tempo, e quando Wil regala a Sheldon una ''[[action figure]]'' di Wesley Crusher per farsi perdonare, i due diventano improvvisamente amici.
* Ira Flatow (stagioni 3-in corso), interpretato da se stesso, doppiato da [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]].<br />Conduttore radiofonico nella radio pubblica del programma scientifico ''Science Friday''; ha più volte intervistato Sheldon e Leonard.
* Zack Johnson (stagioni 3-in corso), interpretato da [[Brian Thomas Smith]], doppiato da [[Federico Campaiola]].<br />È un ragazzo con cui Penny ha avuto una breve relazione. Ricompare perché lei, piuttosto confusa dopo aver rotto con Leonard, accetta di frequentarlo di nuovo per non rimanere sola. Dal fisico piuttosto prestante e di bell'aspetto, Zack è un ragazzo buono ma sostanzialmente stupido. Viene inizialmente preso in giro dal gruppo di ragazzi, che però poi lo accetterà e lo coinvolgerà in numerose situazioni divertenti. Penny, dal suo canto, smetterà di uscire con lui perché non lo trova intellettualmente stimolante; diventerà, insieme a Barry e Stuart, uno degli amici del secondo gruppo di Sheldon. Dopo qualche anno, si scopre che Zack e Penny sono in realtà sposati senza saperlo, risultato di una notte brava a [[Las Vegas]], ma i due riescono ad annullare il matrimonio.
 
<gallery>
6.29.13WilWheatonByLuigiNovi2.jpg|[[Wil Wheaton]] interpreta se stesso
</gallery>
 
=== Introdotti nella quarta stagione ===
* Signora Fowler (stagioni 3-in corso), interpretata da [[Annie O'Donnell]] e da [[Kathy Bates]], doppiata da [[Angiola Baggi]] (st. 11-12).<br />È la madre di Amy, iperprotettiva nei confronti della figlia, che ha costretto a passare l'infanzia lontano dagli amici, temendo che potessero fuorviarla, e punendola in strani modi, come rinchiudendola nell'armadio. È dispotica anche nei confronti del marito. Per poco rischia di rovinare il matrimonio della figlia, ma Penny la ferma difendendo l'amore dei suoi amici.
* Priya Koothrappali (stagioni 4-5), interpretata da [[Aarti Mann]], doppiata da [[Ilaria Latini]].<br />È la conturbante sorella di Rajesh, arrivata a Pasadena per lavorare come avvocato per un'importante casa automobilistica. È attratta da Leonard (che ovviamente la ricambia) e nel corso del [[Episodi di The Big Bang Theory (quarta stagione)#La formulazione del pub irlandese|sesto episodio della quarta stagione]] la loro relazione si trasformerà da un capriccio della bella indiana in qualcosa di più profondo. Tutto questo non manca di indispettire Raj, che vorrebbe per la sorella un fidanzato della loro stessa etnia, e Penny, che è ancora molto gelosa di Leonard. La loro storia termina all'inizio della quinta stagione, quando Priya deve rientrare improvvisamente in India ed è costretta a mantenere in piedi il rapporto con Leonard solo tramite [[Skype]]. Durante una di queste conversazioni gli confessa di averlo tradito con il suo ex e Leonard (nonostante abbia baciato a sua volta una bella ragazza conosciuta in fumetteria e si senta molto in colpa per questo) la lascia.
* Wyatt (stagioni 4-in corso), interpretato da [[Keith Carradine]], doppiato da [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]] (st. 4-9) e [[Sergio Lucchetti]] (st. 10, 12).<br />È il padre di Penny, lui ha sempre cercato di educarla come se fosse un maschio, e questo l'ha portata a sviluppare molti complessi nei suoi confronti. Prova molta simpatia per Leonard, dato che lo considera l'unico ragazzo intelligente con cui sua figlia abbia instaurato una relazione.
* Rettore Siebert (stagioni 4-in corso), interpretato da [[Joshua Malina]], doppiato da [[Mauro Gravina]].<br />È il rettore del [[California Institute of Technology|Caltech]] e quindi "capo" dei quattro ragazzi. Anche lui, come Gablehauser, tiene particolarmente al prestigio dell'Istituto e mira a mantenere degli ottimi rapporti con gli investitori, per questo coinvolge spesso Sheldon (di cui ha molta stima dal punto di vista professionale, ma pochissima da quello umano) in improbabili azioni "pubblicitarie" salvo poi pentirsene subito dopo quando si accorge che il ragazzo si rivela del tutto incapace di attirare una qualsiasi simpatia. È sua la decisione di inviare il gruppo in spedizione al Polo Nord.
 
<gallery>
Kathy Bates by Gage Skidmore.jpg|[[Kathy Bates]] interpreta la signora Fowler dall'undicesima stagione
Aspettando Clint Keith Carradine fcm.jpg|[[Keith Carradine]] interpreta Wyatt
Joshua Malina 2013.JPG|[[Joshua Malina]] interpreta il rettore Siebert
</gallery>
 
=== Introdotti nella quinta stagione ===
* [[Michael Massimino]] (stagioni 5-in corso), interpretato da se stesso, doppiato da [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]].<br />È uno degli [[astronauti]] che prendono parte alla missione cui parteciperà anche Howard sulla Stazione Spaziale Internazionale. Massimino si occupa di introdurre e istruire il ragazzo alla [[NASA]], seguendolo poi nel successivo lancio spaziale. Sarà lui ad affibbiargli il soprannome di "[[Froot Loops]]", dopo aver sentito la madre chiedergli a proposito di questi cereali durante una videochiamata.
* [[Stephen Hawking]] (stagioni 5-11), interpretato da se stesso, doppiato da [[Massimo Lopez]].<br />È apparso di persona in un episodio della serie e varie volte telefonicamente. Sheldon cerca più volte di inserirsi nella sua vita, sia privata che professionale, visto che lo considera il suo idolo. Si dimostra molto permaloso e non accetta di perdere o di avere torto.
* Mike Rostenkowski (stagioni 5-in corso), interpretato da [[Casey Sanders]], doppiato da [[Stefano De Sando]] (st. 5) e da [[Michele Gammino]] (st. 6-in corso).<br />È il padre di Bernadette, nonché suocero di Howard. È un poliziotto in pensione. Anche se inizialmente non ha preso in simpatia il genero, alla fine ha accettato Howard nella sua famiglia. Quando Bernadette era piccola, lui era un padre poco presente a causa del lavoro e quando c'era non aiutava mai la moglie ad accudire i figli, per questo lei non vuole averne.
* Dimitri Rezinov (stagioni 5-6), interpretato da [[Pasha D. Lychnikoff]], doppiato da [[Stefano Mondini]].<br />È il cosmonauta russo che, insieme a Howard e [[Michael Massimino]], si reca nella [[Stazione Spaziale Internazionale]]. I due cosmonauti prendono spesso in giro Howard chiamandolo "[[Froot Loops]]" o solo "Loops" (nell'edizione italiana, in alcuni episodi, viene chiamato "Cheerios", dato che i Froot Loops non vengono venduti in Italia e di conseguenza sono poco conosciuti). Si sente anche Dimitri chiamare Bernadette "signora Loops". Inoltre maltrattano l'ingegnere come i bulli del liceo maltrattano le matricole in vari modi, come costringendolo a pulire sempre il water o imbrattandogli la faccia mentre dorme.
 
<gallery>
Michael Massimino.jpg|[[Michael Massimino]] interpreta se stesso
File:Stephen Hawking 050506.jpg|[[Stephen Hawking]] interpreta se stesso
</gallery>
 
=== Introdotti nella sesta stagione ===
* Alex Jensen (stagione 6), interpretata da [[Margo Harshman]], doppiata da [[Francesca Manicone]].<br />È la nuova stagista assunta da Sheldon per aiutarlo all'università. È una persona molto gentile e preparata, riuscendo addirittura ad assecondare gli strani modi di Sheldon. Suo padre è uno scienziato del [[SETI]]. Inizialmente desta la gelosia di Amy, che si ricrede quando, insieme a Penny, va all'università e la vede parlare amichevolmente con Leonard ingelosendo Penny. In seguito mostra più o meno chiaramente di avere una cotta per Leonard.
* Janine Davis (stagioni 6-in corso), interpretata da [[Regina King]], doppiata da [[Irene Di Valmo]].<br />È la responsabile delle risorse umane della [[Caltech]], l'università dove lavorano i quattro scienziati. Viene chiamata in causa da Alex Jensen quando le denuncia dei comportamenti discriminanti da parte di Sheldon, che coinvolge loro malgrado Leonard, Raj e Howard. Quest'ultimo già la conosceva perché prima di mettersi con Bernadette era spesso costretto ad andare da lei. Ha poi a che fare con loro in altre occasioni, come quando deve giudicare chi debba prendere un posto fisso rimasto vacante all'università, ambito da Leonard, Sheldon e Raj.
* Lucy (stagioni 6-in corso), interpretata da [[Kate Micucci]], doppiata da [[Roberta De Roberto]].<br />È una ragazza che Raj conosce nella fumetteria di Stuart a una festa di San Valentino per persone sole. A causa dei suoi gravi problemi di fobia sociale, all'inizio scappa da Raj, salvo poi iniziare a frequentarlo. L'insistenza dello scienziato nel volerla presentare ai suoi amici però la fa fuggire nuovamente.
* Bertram "Bert" Kibbler (stagioni 6-in corso), interpretato da [[Brian Posehn]], doppiato da [[Pasquale Anselmo]].<br />È un membro del dipartimento di geologia della Caltech, un uomo introverso e riservato, tanto che le persone spesso si sentono a disagio a stargli vicino. Dopo aver conosciuto Amy, finisce per invaghirsi di lei, nonostante la ragazza non lo ricambi.
* Arthur Jeffries, alias "Professor Proton" (stagioni 6-in corso), interpretato da [[Bob Newhart]], doppiato da [[Carlo Valli]].<br />È l'idolo di Sheldon, che quando era ancora un bambino vedeva sempre il suo spettacolo televisivo per bambini sugli esperimenti scientifici. Ormai caduto in disgrazia, si guadagna da vivere facendo spettacoli privati, ma nonostante tutto Sheldon continua ad ammirarlo. È un vero scienziato, ma a causa del suo lavoro in televisione non è mai stato preso sul serio dalla comunità scientifica. Accetta di vedere Sheldon, che trova fastidioso, solo per poter vedere Penny, ma nonostante tutto, impara ad apprezzarlo con molta fatica. Scompare nell'episodio ''[[Episodi di The Big Bang Theory (settima stagione)#La trasmutazione di Proton|La trasmutazione di Proton]]'' e dal quel momento apparirà di tanto in tanto a Sheldon nelle vesti di uno jedi per fargli da guida quando ha un dubbio.
 
<gallery>
Margo Harshman.jpg|[[Margo Harshman]] interpreta Alex Jensen
Regina_King_2010.jpg|[[Regina King]] interpreta Janine Davis
Kate Miccuci GFDL (cropped).jpg|[[Kate Micucci]] interpreta Lucy
Brian Posehn 1.JPG|[[Brian Posehn]] interpreta Bert
Comedian Bob Newhart.jpg|[[Bob Newhart]] interpreta il Professor Proton
</gallery>
 
=== Introdotti nell'ottava stagione ===
* Dan (stagione 8), interpretato da [[Stephen Root]], doppiato da [[Gerolamo Alchieri]].<br />È un dirigente nell'industria farmaceutica in cui lavora Bernadette, da cui, per sua stessa ammisione, è intimorito. Assume Penny nella società come venditrice, dopo che l'amica le aveva procurato un colloquio.
 
<gallery>
StephenRootFeb09.jpg|[[Stephen Root]] interpreta Dan
</gallery>
 
=== Introdotti nella nona stagione ===
* Dave (stagione 9), interpretato da [[Stephen Merchant]], doppiato da [[Andrea Lavagnino]].<br />È un ragazzo inglese con cui Amy esce dopo la rottura con Sheldon e che si rivela essere un grande ammiratore di quest'ultimo e del suo lavoro, tanto che agli appuntamenti non fa che chiederle di lui, esasperandola.
* Claire (stagioni 9-in corso), interpretata da [[Alessandra Torresani]], doppiata da [[Erica Necci]].<br />È una giovane sceneggiatrice che Raj conosce in fumetteria. L'astrofisico da subito finisce col provare una forte attrazione, tanto da lasciare Emily nella speranza di iniziare una relazione con Claire, salvo poi scoprire che quest'ultima è tornata con il suo ex. Successivamente rompe di nuovo col suo ex ed inizia ad uscire con Raj, ma poi scopre che lui continua ad uscire con Emily.
* Alfred Hofstadter (stagioni 9-in corso), interpretato da [[Judd Hirsch]], doppiato da [[Gerolamo Alchieri]].<br />È il padre di Leonard, è un [[antropologia|antropologo]] di professione. Lui e Beverly divorziaranno dopo che Alfred la tradirà. Contrariamente alla ex moglie va molto d'accordo con Leonard e ha pure un buon rapporto con la nuora, Penny.
 
<gallery>
StephenMerchantAltNov09.jpg|[[Stephen Merchant]] interpreta Dave
10.17.09AlessandraTorresaniByLuigiNovi1.jpg|[[Alessandra Torresani]] interpretata Claire
Judd Hirsch (edited).jpg|[[Judd Hirsch]] interpreta Alfred Hofstadter
</gallery>
 
=== Introdotti nella decima stagione ===
* Colonnello Richard Williams (stagioni 10-in corso), interpretato da [[Dean Norris]], doppiato da [[Alberto Angrisano]].<br />È un colonnello dell'aeronautica militare, esperto di ingegneria avendola studiata al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], che contatta Howard per aver maggiori informazioni sul giroscopio inventato da lui basato sulla scoperta di Leonard e Sheldon; poi li assume per far miniaturizzare la loro invenzione. Una volta realizzato il prototipo li estrometterà dal progetto di produzione.
 
<gallery>
Dean Norris by Gage Skidmore 2.jpg|[[Dean Norris]] interpreta il Colonnello Richard Williams
</gallery>
 
=== Introdotti nell'undicesima stagione ===
* Ruchi (stagione 11), interpretata da [[Swati Kapila]], doppiata da [[Federica De Bortoli]].<br />È una collega indiana di Bernadette da poco giunta in città. Riceve da subito le attenzioni di Stuart e Raj, ma inizierà ad uscire con quest'ultimo, basando la loro relazione solo sul sesso, dato che non crede nell'amore. Quando Raj cerca di farle ammettere che la loro è una vera relazione, lo molla.
* Denise (stagioni 11-in corso), interpretata da [[Lauren Lapkus]].<br />È la commessa che Stuart assume come aiutante dopo che, grazie ad un tweet di [[Neil Gaiman]], la sua fumetteria si riempe di clienti. È molto esperta di fumetti, tanto da consigliare a Sheldon un fumetto perfetto per lui che ancora non aveva letto; dopo che il ragazzo passerà molto tempo con lei a parlare, dovrà spiegare qualcosa sui fumetti anche ad Amy, che ne vuole parlare col marito. Rimane molto affascinata da Stuart al matrimonio di Sheldon ed Amy per le sue conoscenze sul mondo di Star Wars e lo bacia pure. Nella dodicesima stagione, i due iniziano una vera e propria relazione che dà molta sicurezza a Stuart.
* George Cooper Jr. (stagione 11-in corso), interpretato da [[Jerry O'Connell]], doppiato da [[Simone D'Andrea]].<br />È il fratello maggiore di Sheldon e Missy, gestisce una catena di negozi di pneumatici. Lui e Leonard vanno abbastanza d'accordo dato che entrambi capiscono quanto sia difficile prendersi cura di Sheldon e contemporaneamente gestire il suo carattere egoista e irriconoscente.
* Larry Fowler (stagione 11-in corso), interpretato da [[Penn & Teller|Raymond Joseph Teller]] e doppiato da [[Pierluigi Astore]].<br />È il padre di Amy, succube della moglie che quasi non gli permette di parlare ed interagire con le altre persone.
 
<gallery>
Lapkus.JPG|[[Lauren Lapkus]] interpreta Denise
JerryO'ConnellHWOFJune2013.jpg|[[Jerry O'Connell]] interpreta George Cooper Jr.
</gallery>
 
=== Introdotti nella dodicesima stagione ===
* Anu (stagione 12), interpretata da [[Rati Gupta]] e doppiata in italiano da [[Antonella Baldini]].<br />È una ragazza indiana che accetta il matrimonio combinato tra la sua famiglia e quella di Raj; il ragazzo però, ancora desideroso di volere un amore romantico, la lascia, ma lei, capendo che Raj vale, gli fa la proposta che lui accetta.
 
== Guest star ==
Dato il crescente successo di ''The Big Bang Theory'', a partire dalla seconda stagione numerose personalità del mondo della televisione, della scienza, della fisica, dei fumetti e del cinema di [[fantascienza]] hanno accettato di apparire nella sitcom in dei brevi [[camei]]. Tra gli altri, hanno partecipato [[Charlie Sheen]], [[Octavia Spencer]], [[Summer Glau]], [[George Fitzgerald Smoot]], [[Katee Sackhoff]], [[Stan Lee]], [[Judy Greer]], [[Steve Wozniak]], [[George Takei]], [[Neil deGrasse Tyson]], [[Eliza Dushku]], [[Rick Fox]], [[Jessica Walter (attrice)|Jessica Walter]], [[LeVar Burton]], [[Brian Greene]], [[Brent Spiner]], [[Leonard Nimoy]], [[Howie Mandel]], [[Buzz Aldrin]], [[Bill Nye]], [[James Earl Jones]], [[Carrie Fisher]], [[Billy Bob Thornton]], [[Nathan Fillion]], [[Kevin Smith]], [[Analeigh Tipton]], [[Elon Musk]], [[Jane Kaczmarek]], [[June Squibb]], [[Adam West]], [[Katey Sagal]], [[Jack McBrayer]], [[Ellen DeGeneres]], [[Christopher Lloyd]], [[Joel Murray]], [[Beth Behrs]], [[Walton Goggins]], [[Bill Gates]], [[Peter MacNicol]], [[Neil Gaiman]], [[Penn & Teller|Raymond Joseph Teller]] e [[Mark Hamill]].
 
== Note ==
<references />
 
{{Big Bang Theory}}
{{portale|scienza e tecnica|televisione}}
 
[[Categoria:Liste di personaggi di serie televisive|The Big Bang Theory]]
[[Categoria:Personaggi di The Big Bang Theory| ]]