Harry Kane e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
{{Sportivo
 
|Nome = Harry Kane
|NomeCompleto = Harry Edward Kane
|Immagine = Harry Kane (24685589756).jpg
|Didascalia = Kane con la maglia del Tottenham nel 2016
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Altezza = 188<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tottenhamhotspur.com/first-team-profiles/harry-kane/|titolo=Harry Kane|editore=tottenhamhotspur.com|accesso=7 marzo 2015}}</ref>
|Peso = 86
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Tottenham|G}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2004-2011 |{{Calcio Tottenham|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2011 |→ {{Calcio Leyton Orient|G}}|18 (5)
|2011-2012 |→ {{Calcio Millwall|G}}|22 (7)
|2012 |{{Calcio Tottenham|G}}|1 (0)
|2012-2013 |→ {{Calcio Norwich City|G}}|3 (0)
|2013 |→ {{Calcio Leicester City|G}}|13 (2)<ref>15 (2) se si comprendono anche le presenze nei playoff di Championship</ref>
|2013- |{{Calcio Tottenham}}|96 (59)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2010 |{{NazU|CA|ENG||17}}|3 (2)
|2010-2012 |{{NazU|CA|ENG||19}}|14 (6)
|2013 |{{NazU|CA|ENG||20}}|3 (1)
|2013-2015 |{{NazU|CA|ENG||21}}|14 (8)
|2015- |{{Naz|CA|ENG|}}|17 (5)
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 1° gennaio 2017
}}
{{Bio
|Nome = Harry EdwardPiero
|Cognome = KaneGheddo
|Sesso = M
|LuogoNascita = ChingfordTronzano Vercellese
|GiornoMeseNascita =10 28marzo luglio
|AnnoNascita = 19931929
|LuogoMorte = Cesano Boscone
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 2017
|Attività = calciatoremissionario
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = inglese
|Attività3 = scrittore
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
In patria è stato soprannominato ''Hurricane'' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Uragano'') per l'assonanza della parola con il suo nome.
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Attaccante moderno ed eclettico, è intelligente nei movimenti e in possesso di un ottimo senso della posizione, che gli consente di essere letale nell'area di rigore avversaria. A ciò unisce una buona resistenza fisica e un grande spirito combattivo, che lo porta spesso a sacrificarsi per i compagni; vanta inoltre un ottimo stacco aereo e una grande capacità di corsa. Grazie alle sue caratteristiche tecnico-tattiche è in grado di ricoprire perfettamente sia il ruolo di prima punta che quello di seconda punta.
 
Nel 2014 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1992 stilata da ''[[Don Balón]]''. Da molti esperti è considerato l'erede naturale dell'ex [[Attaccante|centravanti]] [[inghilterra|inglese]] [[Teddy Sheringham]], a cui lo stesso Kane dice di ispirarsi.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Il 15 gennaio 2011 esordisce con il [[Leyton Orient Football Club|Leyton Orient]], nel pareggio per 1-1 sul campo del [[Rochdale Association Football Club|Rochdale]], subentrando al 73' a [[Scott McGleish]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/01/15/england/league-one/rochdale-afc/leyton-orient-fc/946196/|titolo=Rochdale 1-1 Leyton Orient}}</ref> Realizza il suo primo gol la settimana successiva, nella vittoria casalinga per 4-0 contro lo [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/01/22/england/league-one/leyton-orient-fc/sheffield-wednesday-fc/946209/|titolo=Leyton Orient 4-0 Sheffield Wednesday}}</ref> Il successivo 26 febbraio, nel pareggio per 2-2 contro l'[[Huddersfield Town Association Football Club|Huddersfield Town]], subentra al 19' a [[Stephen Dawson]] e segna un gol al 73°, per poi venire espulso quattro minuti dopo.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/02/26/england/league-one/huddersfield-town-fc/leyton-orient-fc/946278/|titolo=Huddersfield Town 2-2 Leyton Orient}}</ref>
 
Il 25 agosto 2011 debutta in [[UEFA Europa League|Europa League]], nel pareggio casalingo per 0-0 contro gli [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/08/25/europe/uefa-cup/tottenham-hotspur-football-club/heart-of-midlothian-fc/1182151/|titolo=Tottenham 0-0 Heart of Midlothian}}</ref> Il successivo 15 dicembre segna il primo gol in questa competizione, nella vittoria per 4-0 sul campo degli irlandesi dello [[Shamrock Rovers Football Club|Shamrock Rovers]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/12/15/europe/uefa-cup/shamrock-rovers-football-club/tottenham-hotspur-football-club/1210352/|titolo=Shamrock Rovers 0-4 Tottenham}}</ref>
 
==== Vari prestiti ====
Il 1º gennaio 2012 si trasferisce in prestito al [[Millwall Football Club|Millwall]], in [[Football League Championship|Championship]] (seconda divisione inglese), insieme al compagno di squadra [[Ryan Mason]]. Mette a segno sette gol in campionato in 22 presenze, e due gol in [[FA Cup]] in 5 presenze. Ad aprile il manager [[Kenny Jackett|Jackett]] lo nomina ''Giovane dell'anno'' del [[Millwall Football Club|Millwall]].<ref>{{Cita web|url=http://www.newsatden.co.uk/2612-millwall-boss-jackett-hands-award-to-spurs-loanee-kane.html|titolo= Millwall boss Jackett hands award to Spurs loanee Kane}}</ref>
 
Il 1º settembre 2012 si trasferisce in prestito al [[Norwich City Football Club|Norwich City]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/kane-loan-to-norwich-010912/|titolo=Kane loan to Norwich|editore=tottenhamhotspur.com|data=1º settembre 2012|accesso=2 gennaio 2015}}</ref> dove colleziona tre presenze in campionato, senza però mai andare a segno.
 
Il 21 febbraio 2013 si trasferisce, sempre con la formula del prestito, al [[Leicester City Football Club|Leicester City]], squadra con cui realizza due gol in 15 presenze.
 
==== Ritorno al Tottenham ====
Nella stagione [[Premier League 2013-2014|2013-2014]] fa ritorno al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e nella prima stagione colleziona 10 presenze e 3 gol in campionato.
 
Nella stagione seguente il 23 ottobre 2014, dopo aver segnato una tripletta, nella 3ª giornata dei gironi di [[UEFA Europa League 2013-2014]] contro l'[[Athlītikos Gymnastikos Syllogos Asteras Tripolīs|Asteras Tripolis]] fa il suo esordio in porta subendo subito un gol anche se la partita fu vinta 5 a 1<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/01-01-2015/mercato-harry-kane-non-si-ferma-piu-gol-coraggio-ma-non-fatelo-tornare-porta-gol-chelsea-100362001599.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Mercato, Kane non si ferma più: gol e coraggio. Ma non fatelo tornare in porta|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2016-05-05}}</ref>. Il 1º gennaio 2015 segna una doppietta nel 5 a 3 inferto al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (futuro campione della [[Premier League 2014-2015|Premier 2014-2015]]). Il successivo 13 marzo si aggiudica, per la seconda volta consecutiva, il premio di ''[[FA Premier League Player of the Month|Giocatore del mese]]'', aggiungendosi così alla ristretta cerchia dei giocatori che hanno ricevuto questo riconoscimento per due mesi di fila. Il 21 marzo seguente realizza la sua prima tripletta in [[Premier League]], nella vittoria casalinga per 4-3 contro il [[Leicester City Football Club|Leicester City]]. Il 19 aprile, grazie alla rete del 3-1 segnata al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], raggiunge quota 30 gol stagionali. A fine campionato, con 21 gol in [[Premier League]], si piazza al secondo posto nella classifica marcatori, alle spalle di [[Sergio Agüero]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] (26 reti). Viene anche inserito nella [[Squadra dell'anno della PFA|''Squadra dell'anno PFA'']] e nominato ''[[Giovane dell'anno della PFA]]''.
 
Nella stagione [[Premier League 2015-2016|2015-2016]] vince la classifica marcatori della [[Premier League]] con 25 gol e porta il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] al terzo posto in [[Premier League]].
 
=== Nazionale ===
[[File:Harry Kane.jpg|thumb|upright|Kane nel 2012 all'Europeo Under-19]]
 
Segna la sua prima doppietta al debutto in [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Inghilterra|Nazionale Under-19]], contro i pari età dell'[[Nazionale Under-19 di calcio dell'Albania|Albania]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/10/08/europe/uefa-u19-championship/england-under-19/albania-under-19/1020469/|titolo= Inghilterra U-19 6-1 Albania U-19}}</ref> Partecipa ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2013|Mondiali Under-20]] del 2013, segnando una rete nella fase a gironi. Nel 2013 segna tre gol in 4 presenze nelle qualificazioni agli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Europei Under-21]]. Nel giugno del 2015 partecipa agli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Europei Under-21 2015]], ma l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] non riesce a superare la fase a gironi.
 
Il 19 marzo 2015 il CT inglese [[Roy Hodgson]] lo inserisce nella lista dei convocati per la partita contro la [[Nazionale di calcio della Lituania|Lituania]], valida per le qualificazioni a [[Campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]], e per l'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. Il 27 marzo 2015 fa il suo debutto in nazionale maggiore, nel match vinto per 4-0 contro i lituani, subentrando al 71' a [[Wayne Rooney]] e realizzando la sua prima rete con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] dopo appena 79 secondi dal suo ingresso in campo.
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/news/england/2016/may/england-final-uefa-euro-2016-squad-announcement|titolo=Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016|editore=thefa.com|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=en}}</ref> In tale manifestazione non riesce a esprimersi su livelli soddisfacenti, come il resto della nazionale, eliminata clamorosamente agli ottavi di finale dalla matricola [[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]]. Conclude l'esperienza agli Europei con 0 reti in 4 presenze.
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 1° gennaio 2017.''
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Leyton Orient Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ENG}} [[Leyton Orient Football Club|Leyton Orient]] || [[Football League One 2010-2011|FL1]] || 18 || 5 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 5
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2011-2012|2011-gen. 2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 6 || 1 || - || - || - || 6 || 1
|-
|| [[Millwall Football Club 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Millwall Football Club|Millwall]] || [[Football League Championship 2011-2012|FLC]] || 22 || 7 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 5+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 9
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2012-2013|ago. 2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[FA Premier League 2012-2013|PL]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Norwich City Football Club 2012-2013|sett. 2012-feb. 2013]] || {{Bandiera|ENG}} [[Norwich City Football Club|Norwich City]] || [[FA Premier League 2012-2013|PL]] || 3 || 0 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 1+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
|| [[Leicester City Football Club 2012-2013|feb.-giu. 2013]] || {{Bandiera|ENG}} [[Leicester City Football Club|Leicester City]] || [[Football League Championship 2012-2013|FLC]] || 13+2<ref>Nei Play-off promozione.</ref> || 2+0 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[FA Premier League 2013-2014|PL]] || 10 || 3 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+2 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 7 || 0 || - || - || - || 19 || 4
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 34 || 21 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+6 || 0+3 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 9 || 7 || - || - || - || 51 || 31
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 38 || 25 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 4+1 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 7 || 2 || - || - || - || 50 || 28
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 12 || 10 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 3 || 2 || - || - || - || 16 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham || 96 || 59 || || 15 || 5 || || 32 || 12 || || - || - || 142 || 75
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 158+2 || 73 || || 22 || 7 || || 32 || 12 || || - || - || 202 || 86
|}
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ENG}}
{{Cronopar|27-3-2015|Londra|ENG|4|0|LTU|1|QEuro|2016|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2015|Serravalle|SMR|0|6|ENG|1|QEuro|2016|13={{Sostin|59}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|8-9-2015|Londra|ENG|2|0|CHE|1|QEuro|2016|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|9-10-2015|Londra|ENG|2|0|EST|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2015|Vilnius|LTU|0|3|ENG|-|QEuro|2016|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2015|Londra|ENG|2|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|26-3-2016|Berlino|DEU|2|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2016|Londra|ENG|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|22-5-2016|Manchester|ENG|2|1|TUR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2016|Londra|ENG|1|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|11-6-2016|Marsiglia|ENG|1|1|RUS|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2016|Lens|ENG|2|1|WLS|-|Euro|2016|1º turno|13={{sostout|46}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|20-6-2016|Saint-Étienne|SVK|0|0|ENG|-|Euro|2016|1º turno|13={{sostin|76}}}}
{{Cronopar|27-6-2016|Nizza|ENG|1|2|ISL|-|Euro|2016|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|4-9-2016|Trnava|SVK|0|1|ENG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|17|5}}
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
== Palmarès ==
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
=== Individuale ===
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 1 (2015)
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2 (2015, 2016)
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
== Opere ==
* Capocannoniere della [[Premier League]]: 1
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
:[[Premier League 2015-2016|2015-2016]] <small>(25 gol)</small>
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
== Note Premi==
* Premio Campione d'Italia (1972)
{{references}}
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gheddopiero.it|Il sito ufficiale}}
* {{Collegamenti calcio}}
* {{cita web|http://www.pime.org/it/|Il sito del Pime}}
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Tottenham rosa}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|politica}}
{{Nazionale inglese under-20 mondiali 2013}}
{{Nazionale inglese under-21 europei 2015}}
{{Nazionale inglese europei 2016}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriScrittori inglesicattolici]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]