EBay e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
{{nota disambigua|la canzone di [[Weird Al Yankovic]]|eBay (singolo)}}
 
{{titolo minuscolo}}
{{AziendaBio
|nomeNome = eBay Inc.Piero
|Cognome = Gheddo
|logo = EBay logo.svg
|tipoSesso = M
|LuogoNascita = Tronzano Vercellese
|borse = {{Nasdaq|EBAY}}
|GiornoMeseNascita =10 marzo
|data_fondazione = 3 settembre [[1995]]
|AnnoNascita = 1929
|forza_cat_anno = 1995
|LuogoMorte = Cesano Boscone
|fondatori = [[Pierre Omidyar]] GIanfranco Bedin
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|nazione = USA
|sedeAnnoMorte = 2017
|Attività = missionario
|filiali = [[PayPal]]
|Attività2 = giornalista
|persone_chiave=&#32;
|Attività3 = scrittore
* [[Pierre Omidyar]] ([[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]])
|Epoca = 1900
* Devin Wenig ([[amministratore delegato|CEO]])
|Epoca2 = 2000
* Scott Schenkel ([[direttore finanziario|CFO]])
|Nazionalità = italiano
|industria = [[Asta (compravendita)|asta]] [[telematica]]
|prodotti = eBay
|fatturato={{profit}} 14,07 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat>{{en}}[http://www.google.com/finance?q=NASDAQ:EBAY&fstype=ii Profilo finanziario eBay su Google Finance]</ref>
|anno_fatturato=2012
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo={{profit}} 2,88 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_risultato operativo=2012
|utile netto={{loss}} 2,60 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_utile netto=2012
|dipendenti=31.500<ref>{{en}}[http://www.google.com/finance?q=NASDAQ:EBAY NASDAQ:EBAY su Google Finance]</ref>
|anno_dipendenti=2013
|slogan = Qualunque cosa tu stia cercando su eBay c'è
|screenshot = [[File:EBay screenshot.png|250px]]<br />Home page di eBay
|Principali concorrenti = Amazon.com, Pixmania.com
}}
{{Sito web
|nome = eBay
|logo =
|screenshot =
|didascalia =
|url =
|tipo = [[asta (compravendita)|asta]] [[telematica]]
|lingua =
|registrazione = obbligatoria
|proprietario =[[Pierre Omidyar]]
|autore = [[Pierre Omidyar]]
|data di lancio = 6 settembre [[1995]]
|revenue =
}}
'''eBay Inc.''' ({{Nasdaq|EBAY}}) è un sito di vendita e [[Asta online|aste on-line]]<ref>Documento di accordo utenti presente nella mappa del sito</ref> fondato il 3 settembre [[1995]] da [[Pierre Omidyar]]; in [[Italia]] è arrivato nel [[2001]] rilevando il sito [[iBazar]].
 
Si tratta di una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[web]] ([[marketplace]]), di fatto molto simile ad un sito di [[e-commerce]], che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti sia nuovi sia usati, in qualsiasi momento, da qualunque postazione [[Internet]] e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online".
 
Diversi sono i formati di vendita (asta, compralo subito, compralo subito con proposta di acquisto, contatto diretto).
La vendita consiste principalmente nell'offerta di un [[bene (economia)|bene]] o un [[servizio]] da parte di venditori professionali e non; gli acquirenti fanno offerte per aggiudicarsi la merce.
 
Per l'acquisto o vendita è obbligatoria l'iscrizione gratuita al sito. Qualunque acquirente può essere anche venditore dopo aver fatto una verifica con l'inserimento di un codice che eBay manda presso l'abitazione dello stesso oppure con il controllo dei dati di una [[carta di credito]] o di una [[carta prepagata]].
 
Vengono applicate tariffe, interamente a carico dei venditori, sia per pubblicare un qualsiasi tipo di inserzione sia come commissioni sul valore finale dell'oggetto venduto. Gli ultimi rincari del 2010, che distinguono tra privati e venditori professionali, hanno portato aumenti delle tariffe d'inserzione sino all'11% di quanto venduto.
 
==Origini e storia==
Il sito di aste online più conosciuto al mondo è stato fondato a [[San Jose|San Jose (California)]] il 3 settembre [[1995]] dal [[programmatore]] [[Pierre Omidyar]] come parte di un suo sito personale.
 
Il primo oggetto venduto è stato un [[puntatore laser]] rotto per $14.83. Stupito dalla vendita riuscita, contattò immediatamente via [[e-mail]] l'acquirente chiedendogli se avesse ben compreso la natura dell'oggetto: l'acquirente rispose che collezionava puntatori laser rotti.<ref>[http://ebay.about.com/od/ebaylifestyle/a/el_history.htm Come è iniziata eBay?]</ref>
 
[[Chris Agarpao]] è stato il primo [[dipendente]] della compagnia e [[Jeffrey Skoll]] il primo presidente nel [[1996]].
 
Nel novembre 1996 ha stretto un accordo con la [[Electronic Travel Auction]] per utilizzare la tecnologia SmartMarket al fine di vendere biglietti [[aereo|aerei]], [[treno|ferroviari]] e altri titoli di [[viaggio]].
 
La compagnia ha mutato il nome da ''AuctionWeb'' a eBay nel settembre 1997.
 
[[Pierre Omidyar]] voleva registrare il dominio ''Echo Bay'' ma, essendo già stato acquistato da una miniera d'oro, decise per la seconda scelta, [http://www.ebay.com eBay.com].
 
Il sito venne posto online nel [[1998]] e trasformò Omidyar e Skoll in miliardari; in seguito hanno acquistato il sistema di pagamento elettronico [[PayPal]] il 14 ottobre [[2002]] e nel 2005 il sistema di comunicazione [[Voice over IP|VoIP]] [[Skype]] (di proprietà di Microsoft dal 2011). Nel settembre del 2007, l'ufficio stampa di eBay Italia comunicò di aver tagliato il traguardo dei cinque milioni di utenti registrati.
 
eBay annunciò il 23 febbraio 2001 di avere deciso l'acquisizione di [[iBazar]] S.A. (www.iBazar.com), società francese pioniere in Europa del [[trading online]] e largamente pubblicizzata nelle televisioni Italiane<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=GAAz1hGoH5A|titolo = Pubblicità televisiva iBazar|accesso = |editore = |data = }}</ref>, attraverso il meccanismo della [[Asta (compravendita)|vendita all'asta]].
 
A partire da marzo [[1998]] il Presidente e [[Amministratore delegato|CEO]] di eBay Inc. è [[Meg Whitman]], che ha permesso all'azienda di diventare il primo mercato online del mondo e il sito principale dedicato al commercio elettronico. Grazie all'esperienza maturata da Meg nella creazione di marchi e nelle tecnologie di consumo, eBay ha raggiunto la posizione attuale di azienda leader in grado di dare nuove forme allo sviluppo del commercio elettronico. È stata annunciata per il 31 marzo [[2008]] la sostituzione della Whitman con [[John Donahoe]], in precedenza incaricato del commercio principale delle aste<ref>{{cita web
|autore=
|url= http://www.reuters.com/article/pressRelease/idUS247078+23-Jan-2008+BW20080123
|titolo= Meg Whitman to Step Down as President and CEO of eBay
|accesso= 24-3-2008
|editore= Reuters
|data= 23 gennaio 2008
}}</ref>.
 
Durante i primi giorni di febbraio [[2009]] molti venditori italiani hanno ricevuto una [[e-mail]] di ''eBay'' in cui veniva notificata la comunicazione alla [[Guardia di Finanza]] dei loro [[dati personali]], per esplicita richiesta da parte delle Fiamme Gialle stesse. Secondo quanto scritto nell'e-mail, questo provvedimento interessa tutti i venditori a cui ''eBay'' ha fatturato un minimo di 1000 [[Euro]] annui per gli anni che vanno dal [[2003]] al [[2007]], e in cui in tali anni hanno venduto almeno 5 oggetti. Questo avvenimento rappresenta un'importante [[pietra miliare]] nella storia di ''eBay'' in quanto il primo controllo ad ampio raggio effettuato dalla Guardia di Finanza sui venditori operanti sul sito.<ref>{{cita web
|url= http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/italia_e_mondo/2009/02/08/1202073740291-ebay-rete-fiamme-gialle.shtml
|titolo= eBay nella rete delle Fiamme gialle
|accesso= 15-02-2009
|data= 7 febbraio 2009
}}</ref>
 
Nell'ottobre del 2011 eBay ha presentato X.Commerce, una piattaforma aperta di incontro tra venditori e sviluppatori di soluzioni per l'e-commerce, per consentire ai commercianti on line di accedere a nuove tecnologie per i loro siti di e-commerce: la piattaforma comprende come primi partner PayPal e Magento.<ref>{{cita web
|url= http://www.paymag.it/index.php/component/content/article/4-servizi/67-una-piattaforma-per-il-nuovo-ecommerce.html
|titolo= Una piattaforma per il nuovo commerce
|accesso= 25-10-2011
|data= 17 ottobre 2011
}}</ref>
 
<gallery>
File:EBay_former_logo.svg|Logo in uso dal settembre 1995 all'ottobre 2012
File:EBay logo.svg|Logo in uso da ottobre 2012
</gallery>
 
==eBay nel mondo==
Dalla nascita del sito ufficiale sono state aperte diverse filiali in tutto il globo.
{| class="wikitable sortable"
! Paese/Nazione
! Sito
! Lingua
! Data di lancio
|-
| {{ARG}}
| http://www.mercadolibre.com.ar/
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| [[1999]] 2 agosto
|-
| {{AUS}}
| http://www.ebay.com.au/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| 1999 ottobre
|-
| {{AUT}}
| http://www.ebay.at/
| [[Lingua tedesca|Tedesco]]
| [[2000]] 18 dicembre
|-
| {{BEL}}
| http://www.ebay.be/
| [[Lingua fiamminga|Fiammingo]], [[Lingua francese|Francese]]
| [[?]]
|-
| {{BRA}}
| http://www.mercadolivre.com.br/
| [[lingua portoghese|Portoghese]]
| [[?]]
|-
| {{CAN}}
| http://www.ebay.ca/
| [[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua francese|Francese]]
| 2000 aprile
|-
| {{CHL}}
| http://www.mercadolibre.cl/
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| [[?]]
|-
| {{CHN}}
| http://www.ebay.com.cn/
| [[Lingua cinese|Cinese]]
| [[?]]
|-
| {{COL}}
| http://www.mercadolibre.com.co/
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| [[2000]] 22 febbraio
|-
| {{KOR}}
| http://www.auction.co.kr/default.html
| [[Lingua coreana|Coreano]]
| [[2001]] 15 febbraio
|-
| {{ARE}}
| http://www.ebay.ae/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[?]]
|-
| {{PHL}}
| http://www.ebay.ph/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[2004]] 16 novembre
|-
| {{FRA}}
| http://www.ebay.fr/
| [[Lingua francese|Francese]]
| [[2000]] 5 ottobre
|-
| {{DEU}}
| http://www.ebay.de/
| [[Lingua tedesca|Tedesco]]
| 1999 giugno
|-
| {{HKG}}
| http://www.ebay.com.hk/
| [[Lingua cinese|Cinese]], [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[2003]] 21 dicembre
|-
| {{IND}}
| http://www.ebay.in/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[?]]
|-
| {{IRL}}
| http://www.ebay.ie/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[2001]] 29 marzo
|-
| {{ISR}}
| http://www.ebay.co.il/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[?]]
|-
| {{ITA}}
| http://www.ebay.it/
| [[Lingua italiana|Italiano]]
| [[2001]] 15 gennaio
|-
| {{MYS}}
| http://www.ebay.com.my/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[2004]] 1º dicembre
|-
| {{MEX}}
| http://www.mercadolibre.com.mx/
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| [[?]]
|-
| {{NLD}}
| http://www.ebay.nl/
| [[Lingua olandese|Olandese]]
| [[?]]
|-
| {{NZL}}
| http://pages.ebay.com/nz
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[2001]] 29 marzo
|-
| {{POL}}
| http://www.ebay.pl/
| [[Lingua polacca|Polacco]]
| [[2005]] 22 aprile
|-
| {{SGP}}
| http://www.ebay.com.sg/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[2001]] 24 ottobre
|-
| {{ESP}}
| http://www.ebay.es/
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| [[2002]] 8 gennaio
|-
| {{ZAF}}
| http://www.ebay.co.za/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[?]]
|-
| {{SWE}}
| http://www.tradera.com/
| [[Lingua svedese|Svedese]]
| [[?]]
|-
| {{CHE}}
| http://www.ebay.ch/
| [[Lingua tedesca|Tedesco]], [[Lingua francese|Francese]]
| [[2001]] 29 marzo
|-
| {{TUR}}
| http://www.gittigidiyor.com/
| [[Lingua turca|Turco]]
| [[?]]
|-
| {{GBR}}
| http://www.ebay.co.uk/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| 1999 ottobre
|-
| {{TWN}}
| http://twexport.ebay.com/
| [[Lingua cinese|Cinese]]
| [[?]]
|-
| {{USA}}
| http://www.ebay.com/
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| [[1995]] 3 settembre
|-
| {{URY}}
| http://www.mercadolibre.com.uy/
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| [[?]]
|-
| {{VEN}}
| http://www.mercadolibre.com.ve/
| [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
| [[?]]
|-
| {{VNM}}
| http://www.ebay.vn/
| [[Lingua vietnamita|Vietnamita]]
| [[2007]] 27 giugno
|-
| {{GRC}}
| http://www.ebay.gr/
| [[Lingua greca|Greco]]
| [[?]]
|-
| {{RUS}}
| http://www.ebay.ru/
| [[Lingua russa|Russo]]
| [[?]]
|}
 
Di seguito vengono elencate in breve le caratteristiche di eBay che lo distinguono da altri siti simili concorrenti: per approfondire potete consultare l'[http://contact.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ShowCUPortal&fromFeature=Il%20mio%20eBay&_trksid=m37 Aiuto di eBay Italia].
 
==Funzionamento==
=== Acquirente ===
Per essere acquirenti basta registrarsi sul sito, fornendo alcuni dati essenziali, tra cui: il numero telefonico (obbligatorio anche se non vi sarebbe necessità) e l'indirizzo dell'abitazione per il ricevimento della merce; a questo punto si può subito cominciare a fare acquisti.
 
==== Regole per gli acquirenti ====
L'acquirente ha l'obbligo di pagare entro tempi ragionevoli e/o di dare eventuali comunicazioni su eventuali problemi per il saldo della transazione: in caso di insolvenza sarà a discrezione del venditore (eventualmente dopo l'apertura di una controversia) se concludere la transazione senza conseguenze o stimolare l'acquirente ad adempiere il suo compito.
 
L'utente che acquista gode però anche di diritti chiari e precisi: ricevere la merce entro i tempi stabiliti (da una settimana a massimo un mese), la merce deve corrispondere alla descrizione e all'eventuale foto dell'inserzione ed essere integra.
 
Se questi diritti vengono violati l'utente, sempre dopo l'apertura di una controversia (su eBay è il metodo di contestazione ufficiale per disguidi), può esser risarcito e ricevere assistenza, tranne nel caso di pagamenti non autorizzati come l'invio di denaro in busta o con altri metodi non sicuri e/o non accettati dal sito.
 
L'acquirente viene valutato a sua volta dal venditore con il sistema dei feedback: deve quindi comportarsi in maniera consona e diligente esattamente come dovrebbe fare la controparte.
 
===Venditore===
Un venditore può decidere di vendere oggetti propri usati o di aprire un negozio virtuale online su eBay: in ogni caso deve fare la richiesta d'ammissione come venditore non professionale o professionale.
 
*'''Venditore non professionale''': scelto da molti utenti privati per la vendita di oggetti propri usati o nuovi (o quasi), comporta il pagamento delle inserzioni e delle commissioni sulle vendite. Rispetto all'acquirente è autorizzato a creare le proprie inserzioni.
*'''Venditore professionale''': adatto a commercianti e venditori muniti di [[Partita IVA]], permette (a pagamento) l'apertura di un negozio eBay dove esporre in vetrina la merce e altri strumenti specifici; esistono sconti e agevolazioni su inserzioni e commissioni sulle vendite.
 
Una volta scelto il tipo di profilo eBay comunica (via [[posta]] o [[telefono]]) nel giro di una [[settimana]] un codice segreto che verifica il recapito del futuro venditore. Questa verifica può essere fatta anche inserendo i dati di una carta di credito intestata al venditore. Superata questa formalità, si può cominciare a vendere i propri oggetti sul sito.
 
====Regole venditori====
Professionali o no i venditori devono '''sempre''' creare inserzioni corrette (niente spese extra), veritiere (quello che viene descritto deve corrispondere a ciò che viene spedito) e legali (non si possono, ad esempio, vendere armi o animali vivi).
 
La responsabilità degli oggetti venduti, ai sensi di legge, è totalmente del venditore; inoltre eBay ha avviato una stretta collaborazione con la [[Guardia di Finanza]] e vari marchi della [[moda]] e del [[disegno industriale|design]], per proteggere la [[proprietà intellettuale]] ed evitare violazioni di [[copyright]].
 
In caso di acquirente scorretto o insolvente il venditore (che non ha spedito l'oggetto) se apre una controversia può farsi rimborsare il costo dell'inserzione e delle commissioni per la mancata vendita; alcuni venditori vietano a utenti con un numero di feedback negativo (cioè inferiore a 0) l'acquisto o la partecipazione alle loro aste, al fine di tutelarsi.
 
====PowerSeller====
I venditori eccellenti possono diventare PowerSeller: colonne portanti del sito, sono di solito venditori professionali con elevati volumi di vendite, di transazioni concluse e di feedback positivi (pari almeno al 98%). Il rispetto dei valori condivisi e della filosofia del sito li rendono fiori all'occhiello che spiccano per determinati risultati raggiunti, garantendo un livello di qualità nelle transazioni e una sicurezza che venditori occasionali o inesperti non possono offrire.
 
Sono distinti in 5 livelli, in base al volume di vendite annuali e al numero di oggetti venduti.
 
*'''Bronzo''' 1.000 euro 100
*'''Argento''' 3.000 euro 300
*'''Oro''' 10.000 euro 1.000
*'''Platino''' 25.000 euro 2.500
*'''Titanio''' 150.000 euro 15.000
 
===Formati di vendita===
Il fatto che eBay nasca come sito di aste online non vieta altri formati di vendita, più consoni e adatti ai vari tipi di oggetti.
 
*'''Asta online''': il prezzo viene stabilito dalle varie offerte, ha una durata variabile (massimo 10 giorni) il venditore fissa quello di partenza (al limite ne può decidere uno di riserva, al di sotto del quale non vendere l'oggetto)
*'''Compralo Subito''': prezzo fisso, acquisto immediato
*'''Nuovo e Subito''': (il 2 marzo 2009 questo metodo è stato eliminato) prezzo fisso, acquisto immediato ma viene garantito che l'oggetto non è usato e spedizione con corriere espresso
*'''Proposta d'acquisto''': l'acquirente propone un prezzo per l'oggetto (di solito viene abbinato al Compralo subito)
*'''Contatto diretto''': compare il prezzo fissato dal venditore con relativi dati personali; riservato per oggetti molto costosi ([[auto]], [[Imbarcazione|barche]], [[motocicletta|moto]], [[Dipinto|quadri]])
 
===Metodi di pagamento===
Su eBay sono vigenti due regole fondamentali:
*ricezione della merce '''solo''' dopo il pagamento (ecco spiegata l'importanza dei feedback e delle varie reputazioni venditore/compratore); alcuni accettano il [[contro assegno]] ma sono una minoranza.
*le spese di spedizione (salvo diversa indicazione e/o promozioni del venditore) sono '''sempre''' a carico dell'acquirente.
 
Sono concessi (ma l'accettazione varia da venditore a venditore):
* il circuito di pagamenti elettronici [[PayPal]] (di recente la società ha concesso il trasferimento di fondi dal conto [[PayPal]] alle carte prepagate): immediato, gratuito (per chi paga), sicuro
*[[vaglia postale]]
*[[bonifico bancario]]
*[[Assegno]]
*[[Carta di credito]]
 
Vaglia postale e bonifico bancario hanno tempi di ricezione di qualche giorno, possono avere costi per il pagatore, sono sicuri ma non sono molto utilizzati a causa dell'onerosità (per i vaglia e per i bonifici bancari che possono non essere gratuiti nella totalità dei casi) e della lentezza del servizio.
 
I metodi vietati (non ammessi e sanzionabili) sono invece:
*ricarica a qualunque [[carta prepagata]] ([[PostePay]], [[QuickWeb]], etc.)
*trasferimento fondi ([[Western Union]])
*denaro in busta
*ricariche telefoniche
 
Il divieto di questi metodi è istituito per tutelare gli acquirenti, poiché per loro natura non consentono la registrazione della ''causale'' del versamento, rendendo di conseguenza difficile la contestazione in caso di controversia {{Citazione necessaria|(anche se la maggior parte degli utenti la credono una mossa strategica per incentivare [[PayPal]] e Ebay)}}; il fatto di esser vietato comunque non impedisce ad acquirente e venditore di accordarsi diversamente e di praticarli comunque (a rischio dell'acquirente di non veder riconosciuto il pagamento).
 
Un utente iscritto a eBay può mettere in vendita i propri articoli, anche senza aver attivato un ''account'' PayPal.
 
In caso di mancato ricevimento del pagamento e/o della merce si può aprire una controversia, in cui eBay tutela i diritti dell'acquirente richiamando e contattando il venditore (al limite sospendendogli l'account). Se il pagamento è stato eseguito con PayPal, gli acquirenti possono usufruire del Programma di protezione acquirenti PayPal che rimborsa il compratore in caso di oggetto non ricevuto o non conforme alla descrizione. Nel caso del venditore risarcisce le tariffe d'inserzione e consente la rimessa in vendita dell'oggetto non pagato.
 
===Feedback===
Il feedback è un meccanismo di scambio di valutazioni sotto forma di giudizi sintetici soggettivi sulla transazione che avviene tra compratore e venditore.
 
Ne esistono di 3 tipi:
*'''Positivo''' = transazione conclusa con successo, ognuno ha fatto il suo dovere, un punto positivo
*'''Neutro''' = non ha alcun impatto sul punteggio di feedback
*'''Negativo''' = mancato ricevimento della merce, merce contraffatta e/o non corrispondente alla descrizione, un punto negativo
 
I due punteggi attribuiti in base al tipo di feedback ricevuto determinano una percentuale (ad esempio se sono tutti positivi al 100%) che, a colpo d'occhio, permette subito di capire l'affidabilità del venditore.
 
A partire dal 20 maggio 2008, i venditori possono rilasciare agli acquirenti solo feedback positivi (o non rilasciarne) in modo che gli acquirenti si sentano liberi di rilasciare giudizi oggettivi sull'esperienza d'acquisto senza temere feedback negativi di ritorsione da parte del venditore.
D'altro canto verranno rimossi tutti i feedback negativi o neutri rilasciati da utenti, acquirenti o venditori, sospesi o che non hanno risposto alle controversie.
 
Al raggiungimento di un determinato numero di feedback negativi eBay può decidere la sospensione, il blocco o la chiusura definitiva dell'account del venditore.
 
Il punteggio di feedback può venire falsificato da utenti che dispongono di più ''account'' o si accordano con altri, e simulano delle finte vendite di oggetti (a sé stessi o a terzi) per scambiarsi e aumentare rapidamente il proprio punteggio di feedback. L'unica verifica sui dati di iscrizione, che sarebbe a garanzia dell'univocità dell'''account'' (una persona=un ''account''), consiste nel calcolo del [[codice fiscale]], facilmente falsificabile con i programmi disponibili in rete.
 
Tutti i feedback sono composti da uno spazio per un commento sintetico (che può più o meno essere adoperato) a cui possono aggiungersi dei punteggi graduati su cinque livelli da uno minimo che può essere considerato negativo, a cui segue un altro meno "grave", uno considerabile "neutro" sino a uno massimo che può rappresentare l'ottima positività anticipata da un "gradino" appena inferiore, le cosiddette "valutazioni dettagliate" o "stelle" (da non confondersi con quelle che identificano il numero di feedback positivi univoci ottenuti da un singolo account e presenti con forme e colori differenti accanto al nickname o "nome dell'account" del cliente eBay acquirente o venditore.
 
Le valutazioni dettagliate sono facoltative all'interno del feedback composto ed interessano quattro argomenti: la conformità ovvero corrispondenza tra le fotografie e la descrizione dell'articolo in vendita con quello effettivamente ricevuto tramite acquisto per corrispondenza, la comunicazione intercorsa tra acquirente e venditore, la corrispondenza tra tempo dichiarato per la consegna e quello effettivamente avvenuto, il costo della spedizione.
 
Dette valutazioni dettagliate vanno a formare poi un punteggio percentuale computato su base cinque dove 5/5 è il massimo e 1/5 è il minimo teorico e sono discrezionali e soggettive a cura dell'acquirente e quindi potrebbero risultare anche non aderenti al vero.
 
Il risultato percentuale del singolo venditore viene poi confrontato con un dato statistico medio risultante dalla valutazione di tutti i venditori del sito www.ebay.it (calcolato dalla società eBay lussemburghese che unica dettiene tali dati) ammontanti a numerose migliaia ed in base a tale raffronto il venditore può essere penalizzato sino al blocco delle vendite.
 
Dal 20 agosto 2014 la società eBay europe sarl, responsabile del sito italiano www.ebay.it, ha introdotto nel regolamento contrattuale una complessa articolazione di premialità e penalità per la clientela eBay venditori denominata sinteticamente "regola dei difetti".
 
Il "difetto" per i venditori eBay è computato come penalità per diversi motivi tra i quali: feedback negativo o neutro e valutazioni dettagliate negative o neutre.
 
Essendo le valutazioni dettagliate presenti come opzione su tutti e tre i tipi di feedback negativo, neutro e positivo, esse possono "trasformare" in un "difetto" ovvero penalità per il venditore, anche un feedback positivo che di per sé risulterebbe essere invece premiale.
 
Potendo questi feedback essere composti con un "semplice click" dall'acquirente anche per più venditori da cui hanno fatto acquisto a distanza di tempo, è possibile che si verifichino errori che vanno poi a ricadere sul venditore.
 
Attualmente per tali errori la società eBay europe sarl non ha previsto un mezzo tecnico di correzione semplice e riparatore del danno arrecato più o meno direttamente all'attività di vendita limitando anzi fortemente essa stessa le correzioni degli errori anche se dichiarati tali dallo stesso suo autore acquirente compilatore.
 
====Stelline====
Il colore della stella accanto al numero dei feedback è ricavato in base al punteggio di feedback ricevuti e al numero delle transazioni compiute su eBay.
È una specie d'onorificenza (come viene utilizzata anche da alcuni ristoranti) che rende merito del lavoro svolto sul sito, distinguendo in maniera chiara i vari utenti, dai nuovi iscritti agli esperti arrivando fino ai Powerseller professionali.
 
*stella gialla: punteggio di feedback compreso tra 10 e 49
*stella blu: tra 50 e 99
*stella turchese: tra 100 e 499
*stella viola: tra 500 e 999
*stella rossa: tra 1.000 e 4.999
*stella verde: tra 5.000 e 9.999
*stella cadente gialla: tra 10.000 e 24.999
*stella cadente turchese: tra 25.000 e 49.999
*stella cadente viola: tra 50.000 e 99.999
*stella cadente rossa: tra 100.000 e 499.999
*stella cadente verde: tra 500.000 e 999.999
*stella cadente argentata: punteggio di feedback pari o superiore a 1.000.000
 
==Tutele e garanzie==
eBay tende a chiudere in automatico le inserzioni che violano i principi del sito (poca chiarezza, metodi di pagamento vietati e via dicendo); tuttavia, se nel post-vendita dovessero insorgere problemi, esiste lo strumento della [[Controversia (eBay)|controversia]] che permette di fare leva sulla controparte con un'istituzione ufficiale dalla propria parte.
 
eBay è oggetto di critiche perché avrebbe una struttura organizzativa troppo piccola se proporzionata al giro di affari da gestire, e quindi un servizio al cliente, in particolare una gestione dei reclami e contenziosi, carenti. Le controversie sono gestite in gran parte per mezzo di e-mail e la mediazione di un membro dello staff di eBay non è assicurata. A richieste precise, l'utente incontra e-mail inviate da risponditori automatici, secondo procedure standardizzate e non derogabili.
 
Una delle obiezioni più ricorrenti è una mancanza di uffici e sedi nazionali responsabili per territorio con ricezione del pubblico e ordinaria linea telefonica a centralino nonché l'uso diffuso del marchio eBay anche laddove sarebbe più chiarificatoria per la clientela la citazione esatta della ragione sociale e recapito della società eBay responsabile di azioni e provvedimenti che riguardano un "giro di affari miliardario".
 
Altre critiche vengono poi frequentemente mosse al regolamento contrattuale che regola appunto i rapporti tra clientela e sito italiano www.ebay.it, soggetto a frequenti modifiche unilaterali con testi talvolta poco chiari, non esaustivi di tutte le possibili situazioni e il cui contenuto viene poi a sua volta interpretato da funzionari che diramano direttive periodiche agli addetti dislocati in varie parti d'Europa tra cui Tirana.
 
Le decisioni di penalità decise dai funzionari della società eBay Europe sarl tendono talvolta a "infondere l'idea di inappellabilità" che, in considerazione dei tanti "micro-venditori" i quali si sostengono unicamente anche con i modesti ricavi ottenuti attraverso il sito, possono trasmettere l'inopportuna idea di "disparitario autoritarismo contrattuale".
 
L'uso di [[PayPal]], non comunicando i dati della carta ma solo un indirizzo [[email]], è ritenuto abbastanza sicuro; se si considera che il pagamento è gratis per l'acquirente (le spese le sostiene chi incassa la somma) si capisce la ragione del largo utilizzo.
 
== Controversie ==
La controversia, su eBay, è lo strumento per gestire i conflitti che si possono creare tra un acquirente e un venditore nel corso di una compravendita.
 
Le controversie che possono essere aperte sul sito sono tre: la controversia per oggetto non pagato (che può essere aperta dal venditore), la controversia per oggetto non ricevuto e la controversia per oggetto non conforme alla descrizione (che possono essere aperte dall'acquirente).
 
=== La controversia per oggetto non pagato ===
La controversia per oggetto non pagato può essere aperta da un venditore, nei confronti di un acquirente insolvente, non prima di 4 e non oltre 45 giorni dalla conclusione dell'asta o dall'acquisto con la funzione "Compralo Subito".
 
Tale controversia viene resa necessaria al cliente eBay venditore perché a questi viene addebitato da parte della società mediatrice della compra-vendita eBay europe sarl (per il sito italiano www.ebay.it) l'importo pari ad una percentuale sulla vendita (dovuto alla società eBay stessa solitamente intorno al 10% tranne per alcuni generi tecnologici con minori margini di utile) ancor prima dell'effettivo pagamento da parte dell'acquirente.
 
In pratica con due semplici "click", qualsiasi acquirente eBay può determinare l'addebito di tariffe percentuali e la chiusura di un'inserzione di vendita (salvo che per questa non sia prevista una speciale formula di pagamento immediato possibile solo attraverso l'utilizzo del pagamento paypal della società controllata dallo stesso gruppo eBay).
 
Qualora poi a tale "prenotazione d'acquisto" non segua il perfezionamento dell'acquisto stesso con il regolare pagamento dell'articolo, il venditore si trova costretto ad avviare la procedura di oggetto non pagato per ottenere il rimborso delle percentuali già applicate dalla società mediatrice.
 
Durante la controversia, il venditore e l'acquirente possono eventualmente comunicare cercando di risolvere i problemi che hanno portato l'acquirente a non pagare l'oggetto aggiudicato.
La controversia può essere chiusa dal venditore, in qualunque momento dopo la prima risposta dell'acquirente o, in mancanza di comunicazioni dall'acquirente, dopo un minimo di 8 giorni dalla sua apertura. Esistono tuttavia automatismi applicabili a richiesta del venditore come impostazione generale.
 
La controversia per oggetto non pagato non può restare aperta più di 36 giorni dalla data di aggiudicazione dell'oggetto da parte dell'acquirente. Se il venditore non provvede a chiudere la controversia, questa sarà chiusa in automatico da eBay senza che venga preso alcun provvedimento nei confronti dell'acquirente.
 
Al termine della comunicazione, il venditore può chiudere la controversia scegliendo una delle seguenti opzioni:
*L'acquirente ha pagato l'oggetto
*Abbiamo deciso di comune accordo di non concludere la transazione
*Non voglio più attendere l'acquirente né comunicare con lui
 
Se il venditore dichiara che l'acquirente ha pagato l'oggetto, nessun provvedimento verrà preso nei confronti del compratore e la compravendita procederà normalmente, con la spedizione dell'oggetto da parte del venditore.
 
Se, invece, viene scelta l'opzione per la rinuncia a concludere la transazione, eBay chiederà conferma all'acquirente e, in caso di risposta affermativa, la compravendita verrà chiusa senza provvedimenti nei suoi confronti e con il riaccredito al venditore delle commissioni sul valore finale che il sito gli aveva addebitato.
 
Infine, se il venditore decide di non attendere l'acquirente e di non comunicare più con lui, l'acquirente viene ammonito (tre ammonimenti comportano l'espulsione dal sito) e il venditore ottiene il riaccredito delle commissioni sul valore finale. Inoltre, se l'acquirente non ha risposto alla controversia, perde il diritto al rilascio del feedback, che non sarà conteggiato nel punteggio del venditore.
 
L'esito negativo di un mancato pagamento comporta penalità graduate crescenti per l'acquirente insolvente salvo casi di comprovata motivazione.
 
Una delle più diffuse critiche a questo sistema è quella che l'addebito di percentuali sulla sola "prenotazione d'acquisto" (senza effettivo avvenuto pagamento dell'acquirente) da parte della società eBay mediatrice della compra vendita sia ipotizzabile come vessatorio per il venditore che si trova poi costretto ad avviare una "controversia per oggetto non pagato" (la quale può direttamente determinare una penalizzazione dell'acquirente), mettendo a repentaglio i rapporti tra clientela eBay venditori ed acquirenti.
 
La quasi totalità di siti di compra-vendita multi-venditori (denominati "market place") concorrenti non prevede né la chiusura immediata di un articolo prenotato e non pagato, né tanto meno addebiti di percentuali per incassi non effettivamente avvenuti.
 
=== Controversia per oggetto non ricevuto ===
Per un pagamento effettuato con un metodo diverso da PayPal, si può aprire una controversia nello Spazio soluzioni di eBay dopo 10 giorni ed entro 45 giorni dalla data di acquisto.
 
Il venditore ha 10 giorni per rispondere, passati i quali l'acquirente potrà segnalarlo all'assistenza clienti del sito come venditore inadempiente.
 
Conclusa la fase di comunicazione tra acquirente e venditore, oppure dopo almeno dieci giorni senza risposte da parte del venditore, l'acquirente può chiudere la controversia scegliendo tra due opzioni:
*I problemi sono stati risolti
*I problemi non sono stati risolti.
 
==Biografia==
Se l'acquirente dichiara che i problemi sono stati risolti, la controversia viene chiusa senza che vengano presi provvedimenti nei confronti del venditore.
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
Altrimenti, se il compratore afferma che i problemi non sono stati risolti, il venditore verrà segnalato allo staff del sito, che potrebbe prendere provvedimenti disciplinari nei suoi confronti.
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
Dal 20 febbraio 2008, il programma di protezione degli acquirenti di eBay non è più attivo. Di conseguenza eBay non rimborsa più gli acquirenti, che saranno protetti solo dal programma antifrode di [[PayPal]].
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
=== Controversia per oggetto non conforme alla descrizione ===
La controversia per oggetto non conforme alla descrizione viene aperta dall'acquirente che riceve un oggetto che non corrisponde a quanto dichiarato dal venditore nell'inserzione di vendita.
Sono stati segnalati casi di controversie chiuse unilateralmente da eBay senza motivazione chiara: questo è possibile sia successo in seguito alla creazione di società fittizie di vendita di materiale rubato e detenuto illegalmente.
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
Questa controversia è soggetta alle stesse regole e alla stessa tempistica della controversia per oggetto non ricevuto.
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
==eBay nell'arte==
Alcuni esempi di canzoni famose ispirate a eBay sono ''[[eBay (singolo)|eBay]]'' di [[Weird Al Yankovic]] (parodia di ''[[I Want It That Way]]'' dei [[Backstreet Boys]]), e ''[[On eBay]]'' dei [[Chumbawamba]].
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
''[[Ho venduto l'anima su E-bay]]'' è un libro di [[Hemant Mehta]].
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
In un episodio de "I Simpson" viene fatto riferimento ad EBay su un telegiornale: "La Germania ha venduto la Grecia su EBay".
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
== Note ==
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
<references />
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
==Bibliografia Opere ==
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
* Arona Giuseppe; Ongaro Maurizio, ''[http://www.amazon.it/Libro-dei-PowerSeller-eBay-ebook/dp/B008VPA9DY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1372400960&sr=8-1&keywords=Il+Libro+dei+PowerSeller+eBay Il libro dei Powerseller Ebay 2008]'', Lampi di Stampa, 2008. ISBN 978-88-488-0771-5
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* Ongaro Maurizio, ''[http://www.amazon.it/eCommerce-particolare-evitarle-sventarle-ebook/dp/B00DY7PYE8/ref=sr_1_11?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1373925701&sr=1-11 Truffe su eCommerce, in particolare su eBay; come evitarle e sventarle]'', Amazon Media EU S.à r.l., 2013.
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
==Voci correlatePremi==
* Premio Campione d'Italia (1972)
* [[Kijiji]]
* [[Piccoli annunci]]
* [[Commercio elettronico]]
* [[Consumer to Consumer]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:EBay}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://contactwww.ebaygheddopiero.it/ws/eBayISAPI.dll?ShowCUPortal&fromFeature=|Il%20mio%20eBay&_trksid=m37|titolo=Aiuto eBaysito Italiaufficiale}}
* {{cita web|http://www.ebaypime.comorg/it/|SitoIl websito ufficiale|lingua=endel Pime}}
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.prenotaora.com|Prenotaora}}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{NASDAQ-100}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziendebiografie|internetCattolicesimo|telematicapolitica}}
 
[[Categoria:NegoziScrittori onlinecattolici]]
[[Categoria:San Jose]]