Jean Sorel e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Filmografia: 1 titolo corretto
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
 
{{Bio
|Nome = JeanPiero
|Cognome = SorelGheddo
|PostCognomeVirgola = [[Lista di pseudonimi#S|nome d'arte]] di ''' Jean de Combault-Roquebrune'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = MarsigliaTronzano Vercellese
|GiornoMeseNascita =10 25marzo settembre
|AnnoNascita = 19341929
|LuogoMorte = Cesano Boscone
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 2017
|Attività = attoremissionario
|Attività2 = giornalista
|AttivitàAltre = [[cinema]]tografico e [[televisione|televisivo]]
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = francese
|Epoca = 1900
|Immagine = Vaghestelle-Sorel.png
|Epoca2 = 2000
|Didascalia = Sorel in ''[[Vaghe stelle dell'Orsa]]'' ([[1965]]) di [[Luchino Visconti]].
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
Nasce da una nobile e antica famiglia francese. Il padre, un marchese fondatore della rivista ''Liberté'', muore combattendo contro i tedeschi come paracadutista dell'esercito [[Gollismo|gaullista]]. Nel [[1944]] Jean lascia ancora bambino [[Marsiglia]], poco prima dell'occupazione tedesca. Inizia gli studi per intraprendere la carriera diplomatica all<nowiki>'</nowiki>''Ecole Normale Supérieure'', ma li abbandona per approdare alla recitazione, in aperto contrasto con la madre. L'amore per il palcoscenico nasce per caso e da allora non lo lascia più: è chiamato a sostituire in teatro un amico attore infortunatosi. Dal [[1956]] al [[1957]] combatte nella [[guerra d'Algeria]].
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
Il suo esordio sugli schermi è nel [[1959]] con un ruolo secondario ne ''[[Il colore della pelle]]'' (''J'irai cracher sur vos tombes''), uno dei pochi film diretti da [[Michel Gast]]; l'anno successivo recita in ''Les Lionceaux'' di [[Jacques Bourdon]], pellicola che gli conferisce rapida notorietà. La sua è una carriera brillante, diretto da registi prestigiosi, quali [[Luis Buñuel]] e [[Sidney Lumet]], ma è soprattutto l'[[Italia]] che lo consacra come uno degli attori più noti a livello internazionale. Nella penisola lavora con importanti registi quali [[Alberto Lattuada]], [[Dino Risi]], [[Franco Brusati]], [[Nanni Loy]], [[Damiano Damiani]], [[Mauro Bolognini]] e [[Carlo Lizzani]].
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
Sul set di ''[[Vaghe stelle dell'Orsa]]'' viene chiamato da [[Luchino Visconti]] in un secondo momento, solo dopo la rinucia di [[Alain Delon]] per motivi economici. L'intento del produttore del film [[Franco Cristaldi]] era quello di ricreare per questioni commerciali la coppia del film ''[[Il Gattopardo]]'', composta da Delon e [[Claudia Cardinale]]. Fu così che il regista dovette accontentarsi di un sostituto. In seguito verrà scartato per numerosi film tra cui ''[[Diabolik]]'' di [[Mario Bava]].
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
Nel 1967 è uno dei co-protagonisti del film ''[[Bella di giorno]]'' di [[Luis Buñuel]]. Jean Sorel, oltre alle partecipazioni nel cinema più "impegnato", non si fa mancare incursioni nel [[cinema di genere]] dal [[Film poliziottesco|poliziottesco]] (''La polizia sta a guardare'') all'[[Cinema dell'orrore|horror]] (''La corta notte delle bambole di vetro''), al [[Film thriller|thriller]] (''Il dolce corpo di Deborah'', ''Una sull'altra'', ''Una lucertola con la pelle di donna''), fino a commedie leggere (''Bonnie e Clyde all'italiana''). Fu difeso da [[Giovanni Leone]], futuro [[Presidente della repubblica|Presidente della Repubblica]] e all'epoca famoso avvocato penalista, in una causa per oscenità legata ad una presunta scena di nudo della [[Gina Lollobrigida|Lollobrigida]], in realtà vestita con una calzamaglia, nell'episodio ''Monsignor Cupido'' del film ''[[Le bambole]]'', diretto da [[Mauro Bolognini|Bolognini]].
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
Ha interpretato due volte un personaggio realmente esistito che muore fucilato: un marinaio livornese, fucilato dai tedeschi nel film ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'' (in quella occasione la moglie [[Anna Maria Ferrero]] svenne sul set per l'impressione della scena), e Jean Bastien-Thiry, giustiziato nel 1963 perché a capo del commando dei terroristi francesi dell'[[Organisation armée secrète|OAS]] che tentarono di uccidere [[Charles de Gaulle|De Gaulle]] a [[Clamart|Petit Clamart]] nel 1962, nel film ''[[Il giorno dello sciacallo (film)|Il giorno dello sciacallo]]'' del 1973.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/12/Jean_Sorel_che_brivido_recitare_co_0_01031210508.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/12/Jean_Sorel_che_brivido_recitare_co_0_01031210508.shtml|titolo= Intervista concessa da Jean Sorel a Emilia Costantini. ''Corriere della Sera'', 12 marzo 2001}}</ref>
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
Nel corso del nuovo millennio si dedica al teatro in Italia (''Il candido'' di [[Leonardo Sciascia]] per la regia di Walter Manfrè; ''L'individuo, la libertà e il perdono. Hegel legge Dostoevskij'' di [[Roberto Mordacci]]). In tempi più recenti si dedica maggiormente alle produzioni televisive.
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
Vive a [[Parigi]] con la moglie, l'attrice italiana [[Anna Maria Ferrero]] sposata nel 1961<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/anna-maria-ferrero-scola-mi-ha-tentato-e-stavo-tornare.html Il Giornale.it]</ref> e conosciuta a Roma ad una festa alla casa dell'attore [[Pierre Brice]].
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
== Filmografia ==
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
{{div col}}
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
* ''[[Il colore della pelle]]'' (''J'irai cracher sur vos tombes''), regia di [[Michel Gast]] (1959)
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
* ''[[I dolci inganni]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1960)
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* ''[[La giornata balorda]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1960)
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* ''[[Les Lionceaux]]'', regia di [[Jacques Bourdon]] (1960)
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* ''[[I celebri amori di Enrico IV]]'' (''Vive Henri IV... vive l'amour!''), regia di [[Claude Autant-Lara]] ([[1961]])
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* ''[[Amélie ou le temps d'aimer]]'', regia di [[Michel Drach]] (1961)
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* ''[[L'oro di Roma]]'', regia di [[Carlo Lizzani]] (1961)
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* ''[[Uno sguardo dal ponte]]'' (''Vu du pont''), regia di [[Sidney Lumet]] (1962)
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* ''[[Il disordine (film 1962)|Il disordine]]'', regia di [[Franco Brusati]] (1962)
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* ''[[Giulia tu sei meravigliosa]]'' (''Julia, Du bist zauberhaft''), regia di [[Alfred Weidenmann]] (1962)
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'', regia di [[Nanni Loy]] (1962)
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* ''[[Un marito in condominio]]'', regia di [[Angelo Dorigo]] (1963)
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* ''[[Ipnosi (film)|Ipnosi]]'' (''Hipnosis''), regia di [[Eugenio Martín]] (1963)
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* ''[[La furia degli uomini]]'' (''Germinal''), regia di [[Yves Allégret]] (1963)
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* ''[[Pelle d'oca (film)|Pelle d'oca]]'' (''Chair de poule''), regia di [[Julien Duvivier]] (1963)
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* ''Amori pericolosi'' (1964), regia di [[Alfredo Giannetti]], Carlo Lizzani e [[Giulio Questi]]
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* ''[[Il piacere e l'amore (film 1964)|Il piacere e l'amore]]'' (''La ronde''), regia di [[Roger Vadim]] (1964)
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* ''[[La calda pelle]]'' (''De l'amour'') (1964)
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* ''[[Made in Italy (film 1965)|Made in Italy]]'' (1965) (episodio ''La Donna'')
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* ''[[Le bambole]]'' (1965) (episodio ''Monsignor Cupido'')
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* ''[[Vaghe stelle dell'Orsa]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1965)
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* ''[[Le fate (film)|Le fate]]'' (1966) (episodio ''Fata Elena'')
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* ''[[L'ombrellone]]'', regia di [[Dino Risi]] (1966)
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* ''[[L'uomo che ride (film 1966)|L'uomo che ride]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1966)
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* ''[[Bella di giorno]]'', regia di [[Luis Buñuel]] (1967)
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* ''[[Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo!]]'', regia di [[Francesco Maselli]] (1967)
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* ''[[I protagonisti (film 1968)|I protagonisti]]'', regia di [[Marcello Fondato]] (1968)
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* ''[[Una ragazza piuttosto complicata]]'', regia di [[Damiano Damiani]] (1968)
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* ''[[Il dolce corpo di Deborah]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1968)
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* ''[[Adélaïde (film 1968)|Adélaïde]]'' (1968)
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* ''[[L'età del malessere (film)|L'età del malessere]]'', regia di [[Giuliano Biagetti]] (1968)
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* ''[[L'amica (film 1969)|L'amica]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1969)
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* ''[[L'amante perduta]]'' (''Model Shop''), regia di [[Jacques Demy]] (1969)
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* ''[[Una sull'altra]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1969)
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* ''[[Uccidete il vitello grasso e arrostitelo]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] (1969)
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* ''[[Paranoia (film 1970)|Paranoia]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] ([[1970]])
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* ''[[Due ragazzi da marciapiede]]'' (''No desearás al vecino del quinto''), regia di [[Ramón Fernández]] (1970)
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* ''[[La volpe dalla coda di velluto]]'' (''El Ojo del huracán''), regia di [[José María Forqué]] (1971)
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* ''[[La controfigura]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1971)
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* ''[[Una lucertola con la pelle di donna]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1971)
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* ''[[La corta notte delle bambole di vetro]]'', regia di [[Aldo Lado]] (1972)
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* ''Una mangusta per 3 camaleonti'' (''Mil millones para una rubia''), regia di [[Pedro Lazaga]] (1972)
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* ''[[Il giorno dello sciacallo (film)|Il giorno dello sciacallo]]'', regia di [[Fred Zinnemann]] (1973)
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* ''[[Trader Horn - Il cacciatore bianco]]'' (''Trader Horn''), regia di [[Reza Badiyi]] (1973)
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* ''[[Una gota de sangre para morir amando]]'' (noto anche come ''I vizi morbosi di una giovane infermiera''), regia di [[Eloy de la Iglesia]] (1973)
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* ''[[La polizia sta a guardare]]'', regia di [[Roberto Infascelli]] (1973)
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* ''[[La profanazione]]'', regia di [[Tiziano Longo]] (1974)
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* ''Une vieille maîtresse'', regia di [[Jacques Trébuta]] (1975) - Film TV
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* ''[[Il buio intorno a Monica]]'' (''La Muerte ronda a Mónica''), regia di [[Ramón Fernández]] (1976)
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* ''Les Enfants du placard'', regia di [[Benoît Jacquot]] (1977)
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* ''L'Affaire Suisse'', regia di [[Max Peter Ammann]] (1978)
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* ''Der Mann im Schilf'', regia di [[Manfred Purzer]] (1978)
* '''2007''' (dicembre): Camerun
* ''[[Les Sœurs Brontë]]'', regia di [[André Téchiné]] (1979)
* ''La Naissance du jour'', regia di [[Jacques Demy]] (1980) (TV)
* ''Quatre femmes, quatre vies: La belle alliance'', regia di [[Renaud de Dancourt]] (1981) (TV)
* ''[[Storia di donne]]'', (''Les Ailes de la colombe''), regia di Benoît Jacquot (1981)
* ''Aimée'', regia di [[Joël Farges]] (1981)
* ''Une mère russe'', regia di [[Michel Mitrani]] (1981) - Un episodio
* ''Le Cercle fermé'', regia di [[Philippe Ducrest]] (1982) (TV)
* ''La Démobilisation générale'', regia di [[Hervé Bromberger]] (1982) (TV)
* ''[[Bonnie e Clyde all'italiana]]'', regia di [[Steno]] (1983)
* ''Par ordre du Roy'', regia di Michel Mitrani (1983) (TV): Marchese de Ganges (episodio ''La marquise des Anges'')
*''[[Elisabeth (cortometraggio)|Elisabeth]]'', regia di [[Pierre-Jean de San Bartolomé]] (1985) - Cortometraggio
* ''[[Aspern (film 1985)|Aspern]]'' (''Aspern'') di [[Eduardo de Gregorio]] (1985)
* ''L'Herbe rouge'', regia di [[Pierre Kast]] (1985) (TV)
* ''[[Una donna per tutti]]'' (''Rosa la rose, fille publique''), regia di [[Paul Vecchiali]] (1985)
* ''[[Affari di famiglia (film)|Affari di famiglia]]'', regia di Marcello Fondato (1986) (TV)
* ''[[Il burbero]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] (1986)
* ''[[Le clan (miniserie televisiva)|Le clan]]'', regia di Claude Barma (1988) - Miniserie televisiva
* ''Le Crépuscule des loups'', regia di [[Jean Chapot]] (1988) (TV)
* ''[[Casablanca Express]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1989)
* ''[[Come una mamma]]'', regia di [[Vittorio Sindoni]] (1990) (TV)
* ''[[Un piede in paradiso (film 1991)|Un piede in paradiso]]'', regia di [[Enzo Barboni]] (1991)
* ''[[Miliardi (film)|Miliardi]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1991)
* ''[[Prigioniera di una vendetta]]'', regia di Vittorio Sindoni e [[Jeannot Szwarc]] (1993) - Miniserie televisiva
* ''[[Il prezzo della vita]]'', regia di [[Stefano Reali]] (1993) (TV)
* ''[[La scalata (miniserie televisiva)|La scalata]]'', regia di Vittorio Sindoni - miniserie TV (1993)
* ''[[Les yeux d'Hélène]]'', regia di [[Jean Sagols]] (1994) - Serie televisiva
* ''[[Butterfly (miniserie televisiva)|Butterfly]]'', regia di [[Tonino Cervi]] (1995) - Miniserie televisiva
* ''Fils unique'', regia di [[Philippe Landoulsi]] (1995) - Cortometraggio
* ''[[Dove comincia il sole]]'', regia di [[Rodolfo Roberti]] (1997) (Serie TV)
* ''[[Mamma per caso]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1997) - Miniserie televisiva
* ''Deserto di fuoco'', regia di [[Enzo G. Castellari]] (1997) - Miniserie televisiva
* ''À nous deux la vie'', regia di [[Alain Nahum]] (1998) (TV)
* ''Tout va bien c'est Noël!'', regia di [[Laurent Dussaux]] (2001) (TV)
* ''[[I colori della vita]]'', regia di Stefano Reali (2005) (TV)
* ''[[L'ultimo Pulcinella]]'', regia di [[Maurizio Scaparro]] (2008)
* ''[[Una buona stagione]]'', regia di [[Gianni Lepre]] e [[Fabio Jephcott]] (2014) (Miniserie TV)
{{div col end}}
 
==Teatro Opere ==
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
* 1984: ''Alice par d'obscurs chemins''. (Regia di Roger Planchon)
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* 2001: ''Candido ovvero...'' di [[Leonardo Sciascia]]. (Riduzione e adattamento di Ghigo De Chiara, regia di Walter Manfrè)
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* 2006: ''L'individuo, la libertà e il perdono. Hegel legge Dostoevskij. Pagine dell'anima europea. Prove di letture''. (Regia di Roberto Mordacci)
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
==Premi==
==Doppiatori italiani==
* Premio Campione d'Italia (1972)
* [[Renzo Palmer]] in: ''[[L'ombrellone]]''
* [[Massimo Turci]] in: ''[[Vaghe stelle dell'Orsa]]'', ''[[Le fate (film)|Le fate]]'', ''[[L'uomo che ride (film 1966)|L'uomo che ride]]'' (per il ruolo di Astorre), ''[[Le bambole]], ''[[La giornata balorda]]''
* [[Renato Izzo]] in: ''[[I protagonisti (film 1968)|I protagonisti]]'', ''[[Il giorno dello sciacallo (film)|Il giorno dello sciacallo]]''
* [[Michele Kalamera]] in: ''[[Una ragazza piuttosto complicata]]'', ''[[L'amica (film 1969)|L'amica]]''
* [[Cesare Barbetti]] in: ''[[L'oro di Roma]]'', ''[[Paranoia (film 1970)|Paranoia]]''
* [[Pino Locchi]] in: ''[[Il dolce corpo di Deborah]]'', ''[[La polizia sta a guardare]]'', ''[[L'uomo che ride (film 1966)|L'uomo che ride]]'' (per il ruolo di Angelo)
* [[Giorgio Piazza]] in: ''[[Una sull'altra]]''
* [[Pino Colizzi]] in: ''[[La volpe dalla coda di velluto]]'', ''[[Una lucertola con la pelle di donna]]'', ''[[Un piede in paradiso (film 1991)|Un piede in paradiso]]''
* [[Luciano Melani]] in: ''[[La controfigura]]'', ''[[Bella di giorno]]''
* [[Giancarlo Maestri]] in: ''[[La corta notte delle bambole di vetro]]''
* [[Giacomo Piperno]] in ''Uccidete il vitello grasso e arrostitelo''
* [[Stefano Satta Flores]] in ''Made in Italy''
* [[Emilio Cappuccio]] in: ''[[Il burbero]]''
* [[Giuliano Giacomelli]] in: ''[[Casablanca Express]]''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* F. Faldini, G. Fofi: ''L'avventurosa storia del cinema italiano''. Feltrinelli, Milano, 1981, vol. II pp.&nbsp;124,163,169,263, 381
* Ciné-Revue, n° 39, 29 settembre 1977
* Ciné-Revue, n° 4, 22 gennaio 1981
* Ciné-Revue, n° 3, 19 gennaio 1989
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.annamariaferrerogheddopiero.it|Anna Maria FerreroIl Sitosito Ufficialeufficiale}}
* {{cita web|http://www.pime.org/it/|Il sito del Pime}}
* {{fr}} http://cinema.encyclopedie.personnalites.bifi.fr/index.php?pk=61672
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=107103|titolo=«Ero un paracadutista nella guerra d'Algeria poi mi chiamò Buñuel»}}
* {{cita web|http://archiviostoricowww.corrierelastrada.it/2001files/febbraioPensaci_su/10/Jean_Sorel_che_paura_recitare_co_0_0102107324004-PSmar02.shtmlpdf|JeanIntervista Sorel: che paura recitare2 a teatro inPadre italianoGheddo}}
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinemabiografie|teatroCattolicesimo|politica}}
 
[[Categoria:Scrittori cattolici]]