Elezioni presidenziali in Francia del 2017 e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciccio silvi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
{{in futuro|elezioni}}
 
{{Elezioni
{{Bio
| nome = Elezioni presidenziali del 2017
|Nome = Piero
| paese = Francia
|Cognome = Gheddo
| precedente = [[elezioni presidenziali in Francia del 2012|2012]]
|Sesso = M
| successiva = [[elezioni presidenziali in Francia del 2022|2022]]
|LuogoNascita = Tronzano Vercellese
| data = 23 aprile, 7 maggio
|GiornoMeseNascita =10 marzo
| immagine1 = [[File:Emmanuel Macron crop.jpg|200x200px|Emmanuel Macron]]
|AnnoNascita = 1929
| colore1 = F1C136
|LuogoMorte = Cesano Boscone
| candidato1 = [[Emmanuel Macron]]
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
| partito1 = [[En Marche!]]
|AnnoMorte = 2017
| voti1-I = 8.656.346
|Attività = missionario
| %1-I = 24,01
|Attività2 = giornalista
| voti1-II = 20.753.704
|Attività3 = scrittore
| %1-II = 66,10
|Epoca = 1900
| immagine2 = [[File:Le Pen, Marine-9586 (cropped).jpg|200x200px|Marine Le Pen]]
|Epoca2 = 2000
| colore2 = 0D378A
|Nazionalità = italiano
| candidato2 = [[Marine Le Pen]]
| partito2 = [[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]]
| voti2-I = 7.678.491
| %2-I = 21,30
| voti2-II = 10.643.937
| %2-II = 33,90
| mappa =[[File:Élection présidentielle de 2017 par département T2.svg|300px]]
| carica = [[Presidenti della Repubblica francese|Presidente uscente]]
| title = [[François Hollande]] ([[Partito Socialista (Francia)|PS]])
}}
Le '''elezioni presidenziali francesi del [[2017]]''' si sono tenute il 23 aprile (primo turno) e il 7 maggio (secondo turno). Queste hanno visto andare al secondo turno [[Emmanuel Macron]] ([[En Marche!]]) con il 24,01% e [[Marine Le Pen]] ([[Front National]]) con il 21,30%. Queste elezioni sono state le prime in cui nessuno dei due storici partiti francesi ([[Partito Socialista (Francia)|Socialista]] e [[I Repubblicani (Francia)|Repubblicani]]) ha avuto accesso al ballottaggio. Al secondo turno è risultato eletto [[Emmanuel Macron]].
 
== Antefatto ==
Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi si è svolto nella giornata di domenica 23 aprile 2017; siccome nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, è previsto un ballottaggio tra i due candidati più votati per domenica 7 maggio. In queste elezioni il popolo francese eleggerà il prossimo [[Presidente della Repubblica francese|presidente della Repubblica]] in carica fino al 2022.
 
Il presidente uscente [[François Hollande|Hollande]] ([[Partito Socialista (Francia)|PS]]), eleggibile per un secondo mandato, ha deciso il 1 dicembre 2016 di non chiedere un secondo mandato a causa del basso indice di gradimento (alcuni sondaggi lo davano al 4° posto dietro [[Marine Le Pen]], [[Emmanuel Macron]] e [[François Fillon]]). Hollande è quindi il primo presidente uscente della [[Quinta Repubblica francese|Quinta Repubblica]] a non ricandidarsi.
 
== Candidati ==
=== Alzati Francia (Debout la France) ===
<gallery perrow="5">
File:Portrait 3 - Flickr - dupontaignan (cropped).jpg|[[Nicolas Dupont-Aignan]]<br /> Membro del [[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale francese]] per il dipartimento di [[Essonne]] e presidente di [[Debout la France]]
</gallery><ref>{{Cita web|url=http://france3-regions.blog.francetvinfo.fr/politiquefranchecomte/2015/11/25/debout-la-france-le-defi-regional-pour-lancer-nicolas-dupont-aignan-vers-la-presidentielle-2017.html|titolo=Debout la France, le défi régional pour lancer Nicolas Dupont-Aignan vers la présidentielle |editore=France 3|data=25 novembre 2015 |accesso=9 febbraio 2016}}</ref>
 
=== In marcia! (En Marche!) ===
<gallery perrow="5">
File:Emmanuel Macron crop.jpg|[[Emmanuel Macron]]<br /> ministro dell'Economia, dell'Industria e degli affari digitali nel secondo governo Valls
</gallery><nowiki> </nowiki><ref name="bbc-macron-quits">{{Cita news|url=http://www.bbc.com/news/world-europe-37221446|titolo=Macron quits to clear way for French presidential bid|editore=BBC|data=30 agosto 2016}}</ref>
 
=== La Francia non sottomessa (La France insoumise) ===
<gallery perrow="5">
File:Meeting Mélenchon Toulouse - 2017-04-16 - Jean-Luc Mélenchon - 41 (cropped 2).jpg| [[Jean-Luc Mélenchon]]<br /> Membro del [[Parlamento Europeo]]
</gallery>
 
=== Fronte Nazionale (Front National) ===
<gallery perrow="5">
File:Le Pen, Marine-9586.jpg|[[Marine Le Pen]]<br /> Membro del [[Parlamento Europeo]] e presidente del [[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]]</gallery><ref>{{Cita web|url=http://www.france24.com/en/20140907-french-far-right-fn-gates-power-pm-valls-warns/ |titolo=French far right is at the 'gates of power', PM Valls warns |editore=France 24 |data=7 settembre 2014 |accesso=8 settembre 2014}}</ref>
 
=== I Repubblicani (Les Républicains) ===
<gallery perrow="5">
File:2016-10-19 16-14-37 fillon-belfort (cropped 2).jpg|[[François Fillon]], ex [[Primo ministro francese|Primo ministro]], [[deputato]] di [[Parigi]]</gallery>
 
I Repubblicani hanno tenuto le primarie presidenziali per selezionare un candidato per le elezioni presidenziali del 2017 il 20 novembre 2016, con un turno di ballottaggio che si è tenuto il 27 novembre, dato che nessun candidato ha ottenuto almeno il 50% dei voti al primo turno. Sono le prime primarie aperte per l'[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]/[[I Repubblicani (Francia)|LR]]. I candidati sono i seguenti:
 
*[[François Fillon|Francois Fillon]], ex Primo ministro e deputato di Parigi
* [[Jean-François Copé]], ex [[ministro]], ex presidente dell'[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]], [[deputato]] di [[Senna e Marna]] e [[sindaco]] de [[Meaux]];
* [[Alain Juppé]], ex [[Primo ministro francese|Primo ministro]], [[sindaco]] di [[Bordeaux]];
* [[Nathalie Kosciusko-Morizet]], ex ministro dell'Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile, dei Trasporti e dell'Edilizia, [[Deputato|deputata]] dell'[[Essonne]] e membro del [[Consiglio di Parigi]];
* [[Bruno Le Maire]], ex ministro dell'agricoltura, [[deputato]] dell'[[Eure]];
* [[Jean-Frédéric Poisson]], presidente del Partito Cristiano Democratico, [[deputato]] degli [[Yvelines]] e consigliere municipale di [[Rambouillet]];
* [[Nicolas Sarkozy]], ex [[Presidente della Repubblica francese|presidente della Repubblica]] e presidente dei [[I Repubblicani (Francia)|Repubblicani]] fino all'annuncio della sua candidatura.
 
Le seguenti persone avevano dichiarato di candidarsi alle elezioni presidenziali del 2017 ma hanno poi rinunciato a partecipare alle primarie:
* [[Jean-Pierre Gorges]], [[deputato]] di [[Eure-et-Loir]], [[sindaco]] di [[Chartres]]<ref>{{Cita web|titolo=Jean-Pierre Gorges, candidat à la Présidentielle : « La réponse à la mondialisation, c'est la décentralisation|url=http://www.lechorepublicain.fr/eure-et-loir/actualite/2016/09/09/exclusif-jean-pierre-gorges-candidat-a-la-presidentielle-la-reponse-a-la-mondialisation-c-est-la-decentralisation_12064881.html|sito=lechorepublicain.fr|data=09/09/16|accesso=10/09/16}}.</ref><ref>{{Cita web|titolo=Présidentielle : retour sur la candidature du député-maire de Chartres|url=http://france3-regions.francetvinfo.fr/centre/eure-et-loir/chartres/presidentielle-retour-sur-la-candidature-du-depute-maire-de-chartres-1082623.html|sito=france3-regions.francetvinfo.fr|data=10/09/16|accesso=10/09/16}}.</ref>;
* [[Henri Guaino]], [[deputato]] di [[Yvelines]], ex consigliere di [[Nicolas Sarkozy]] al [[Palazzo dell'Eliseo]] ed ex commissario di Polizia<ref>{{Cita web|url=http://www.franceinfo.fr/fil-info/article/presidentielle-2017-henri-guaino-annonce-sa-candidature-la-primaire-de-la-droite-france-inter-797449|titolo=Présidentielle 2017 : Henri Guaino annonce sa candidature à la primaire de la droite (France Inter)|jour=13|mois=juin|anno=2016|sito=franceinfo.fr|data=13 giugno 2016|accesso=13 giugno 2016}}.</ref><ref>{{Cita web|auteur1=Alexandre Lemarié |url=http://www.lemonde.fr/election-presidentielle-2017/article/2016/09/09/henri-guaino-annonce-sa-candidature-a-la-presidentielle-de-2017_4995098_4854003.html |titolo=Henri Guaino annonce sa candidature à la présidentielle de 2017 |jour=9 |mois=septembre |anno=2016 |sito=lemonde.fr |accesso=9 settembre 2016}}.</ref>;
* [[Michèle Alliot-Marie]], ex [[ministro]] e membro del [[Parlamento europeo]]<ref>{{Cita web|titolo=Michèle Alliot-Marie devrait finalement annoncer sa candidature à la primaire « fin mai ou début juin|url=http://lelab.europe1.fr/michele-alliot-marie-devrait-finalement-annoncer-sa-candidature-a-la-primaire-fin-mai-ou-debut-juin-2746153|sito=lelab.europe1.fr|data=16 maggio 2016|accesso=27 maggio 2016}}.</ref><ref>{{Cita web|titolo=Primaire vers une candidature de Michèle Alliot-Marie - Vsd|url=http://www.vsd.fr/les-indiscrets/primaire-vers-une-candidature-de-michele-alliot-marie-11877|sito=Vsd.fr|accesso=26 febbraio 2016}}.</ref><ref>{{Cita web|titolo=Michèle Alliot-Marie va déclarer sa candidature pour 2017|url=http://www.europe1.fr/politique/michele-alliot-marie-va-declarer-sa-candidature-pour-2017-2777207|sito=europe1.fr|data=20 giugno 2016|accesso=20 giugno 2016}}.</ref><ref name="MAM">{{Cita web|auteur1=Alexandre Lemarié |url=http://www.lemonde.fr/election-presidentielle-2017/article/2016/06/20/michele-alliot-marie-en-route-pour-la-presidentielle_4953767_4854003.html |titolo=Michèle Alliot-Marie en route pour la présidentielle |jour=20 |mois=juin |anno=2016 |sito=lemonde.fr |accesso=20 giugno 2016}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.europe1.fr/politique/michele-alliot-marie-refuse-de-participer-a-la-primaire-les-republicains-2830741 |titolo=Michèle Alliot-Marie refuse de participer à la primaire de la droite |jour=26 |mois=août |anno=2016 |sito=europe1.fr |accesso=30 agosto 2016}}.</ref>.
 
==== Risultati primarie ====
[[File:Primaire_de_droite_2016_-_1er_tour.jpg|miniatura]]
 
{| class="wikitable centre"
|+ '''Risultati''' <ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://resultats.primaire2016.org|titolo=Primaire ouverte de la droite et du centre|editore=resultats.primaire2016.org|accesso=16 aprile 2017}}</ref>
|-
!rowspan=2 colspan=2|Candidati
!rowspan=2|Partito
!colspan=2|Primo turno
! colspan="2" |Secondo turno
|-
!Voti
!%
!Voti
!%
|-
|style="background:#0066cc"|
|[[François Fillon]]
| style="text-align:center;" |[[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
|style="text-align: right" |{{formatnum:1890266}}
|style="text-align: right" |44,1
|{{formatnum:2919874}}
|66,5
|-
|style="background:#0066cc"|
|[[Alain Juppé]]
| style="text-align:center;" |[[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
|style="text-align: right" |{{formatnum:1224855}}
|style="text-align: right" |28,6
|{{formatnum:1471898}}
|33,5
|-
|style="background:#0066cc"|
|[[Nicolas Sarkozy]]
| style="text-align:center;" |[[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
|style="text-align: right" |{{formatnum:886137}}
|style="text-align: right" |20,7
| colspan="2" rowspan="5" |
|-
|style="background:#0066cc"|
|[[Nathalie Kosciusko-Morizet]]
| style="text-align:center;" |[[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
|style="text-align: right" |{{formatnum:109655}}
|style="text-align: right" |2,6
|-
|style="background:#0066cc"|
|[[Bruno Le Maire]]
| style="text-align:center;" |[[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
|style="text-align: right" |{{formatnum:102168}}
|style="text-align: right" |2,4
|-
|style="background:#0000ff"|
|[[Jean-Frédéric Poisson]]
| style="text-align:center;" |Partito Cristiano Democratico
|style="text-align: right" |{{formatnum:62346}}
|style="text-align: right" |1,4
|-
|style="background:#0066cc"|
|[[Jean-François Copé]]
| style="text-align:center;" |[[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
|style="text-align: right" |{{formatnum:12787}}
|style="text-align: right" |0,3
|-
|colspan=3|Votanti
|style="text-align: right" | {{formatnum:4298097}}
|style="text-align: right" | 100,00
|
|style="text-align: right" | 100,00
|-
|colspan=3|Voti espressi
|style="text-align: right" | {{formatnum:4288264}}
|style="text-align: right" | 99,8
|
|
|-
|colspan=3|Bianche e nulle
|style="text-align: right" | {{formatnum:9833}}
|style="text-align: right" |0,2
|
|
|}
 
=== Lotta Operaia (Lutte ouvrière, LO) ===
<gallery perrow="5">
File:Nathalie Arthaud.png|[[Nathalie Arthaud]]<br /> Portavoce del [[Lutte Ouvrière]]</gallery> <ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.fr/2016/03/14/nathalie-arthaud-candidate-presidentielle-2017-lutte-ouvriere_n_9459016.html|titolo=Nathalie Arthaud candidate à la présidentielle de 2017 pour Lutte ouvrière|editore=Le HuffPost |data=14 marzo 2016 |accesso=2 aprile 2016}}</ref>
 
=== Unione popolare repubblicana (Union populaire républicaine, UPR) ===
<gallery perrow="5">
File:François ASSELINEAU.jpg| [[François Asselineau]]<br /> Presidente dell'UPR
</gallery>
 
=== Nuovo Partito Anticapitalista (Nouveau Parti Anticapitaliste)===
<gallery perrow="5">
File:Philippe Poutou 2011 (cropped).jpg|[[Philippe Poutou]]<br /> Membro del [[Nuovo Partito Anticapitalista]]
</gallery><ref>{{Cita web|url=http://www.lexpress.fr/actualite/politique/philippe-poutou-candidat-du-npa-pour-2017_1775126.html|titolo=Philippe Poutou candidat du NPA pour 2017|editore=L'express|data=20 marzo 2016 |accesso=2 aprile 2016}}</ref>
 
=== Partito della Solidarietà e del Progresso ("Solidarité et progrès", SP) ===
<gallery perrow="5">
File:Jacques-Cheminade 2.jpg|[[Jacques Cheminade]]<br /> Presidente di Solidarité et progrès
</gallery>
 
=== Resistiamo! ("Résistons!") ===
<gallery perrow="5">
File:MoDem regional elections 2010-01-24 n06.jpg|[[Jean Lassalle]]<br /> Deputato all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea Nazionale]]
</gallery>
 
=== Partito Socialista (Parti Socialiste, PS) ===
<gallery perrow="5">
File:BHamon2012.jpg|[[Benoît Hamon]] (PS), ex ministro dell'educazione</gallery> <ref>{{Cita news|url=http://www.lemonde.fr/primaire-de-la-gauche/article/2017/01/29/benoit-hamon-vainqueur-inattendu-de-la-primaire-a-gauche_5071051_5008374.html|titolo=Benoît Hamon, vainqueur inattendu de la primaire à gauche|pubblicazione=Le Monde|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>
 
Il Partito Socialista francese ha tenuto le primarie per scegliere il candidato del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] e di altri partiti di centro-sinistra ([[Partito Radicale di Sinistra|Partito radicale di Sinistra]], Fronte Democratico e Partito ecologista) per le elezioni presidenziali del 2017 il 22 gennaio 2017, con un turno di ballottaggio il 29 gennaio. A vincere è stato [[Benoît Hamon]], ex ministro dell'educazione. I candidati sconfitti sono stati:<ref>{{Cita news|url=http://www.polisblog.it/post/383892/francia-al-via-le-primarie-del-centrosinistra|titolo=Francia, al via le primarie del centrosinistra: Valls, Hamon e Montebourg tra i favoriti|pubblicazione=Polisblog.it|accesso=24 gennaio 2017}}</ref>
* [[Manuel Valls]] ([[Partito Socialista (Francia)|PS]]), ex Primo ministro;
* [[Arnaud Montebourg]] (PS), ex ministro dell'economia;
* [[Jean-Luc Bennahmias]] (FD), ex parlamentare europeo;
* [[Vincent Peillon]] (PS), ex ministro dell'educazione ed ex parlamentare europeo;
* [[Sylvia Pinel]] ([[Partito Radicale di Sinistra|PRG]]), ex ministro delle politiche abitative;
* [[François de Rugy]] (Parti écologiste), membro dell'Assemblea Nazionale.
 
====Risultati primarie====
 
{| class="wikitable"
|+Risultati<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.lesprimairescitoyennes.fr/communique-de-haute-autorite-primaires-citoyennes-23-janvier-2017/|titolo=Communiqué de la Haute Autorité des Primaires Citoyennes - 25 janvier 2017 - Les Primaires citoyennes de la Gauche - 22 et 29 janvier 2017|pubblicazione=Les Primaires citoyennes de la Gauche - 22 et 29 janvier 2017|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>
|-
!rowspan="2" colspan="2" |Candidato
!rowspan="2" |Partito
!colspan="2" |Primo turno
!colspan="2" |Secondo turno
|-
!Voti
!%
!Voti
!%
|-
|style="background:#FF8080"|
|[[Benoît Hamon]]
|[[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]
|596 647
|36,03
|1 196 253
|58,71
|-
|style="background:#FF8080"|
|[[Manuel Valls]]
|[[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]
|521 238
|31,48
|841 310
|41,29
|-
|style="background:#FF8080"|
|[[Arnaud Montebourg]]
|[[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]
|290 070
|17,52
| colspan="2" rowspan="5" |
|-
|style="background:#FF8080"|
|[[Vincent Peillon]]
|[[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]
|112 718
|6,81
|-
|style="background:#FF8080"|
|[[François de Rugy]]
|Partito Ecologista
|63 430
|3,83
|-
|style="background:#FF8080"|
|[[Sylvia Pinel]]
|[[Partito Radicale di Sinistra]]
|33 067
|2,00
|-
|style="background:#FF8080"|
|[[Jean-Luc Bennahmias]]
|Fronte Democratico
|16 869
|1,02
|-
| colspan="3" |Votanti
|1 655 919
|100,00
|2 037 563
|100,00
|-
| colspan="3" |Voti espressi
|1 634 039
|98,68
|2 006 601
|98,48
|-
| colspan="3" |Bianche e nulle
|21 880
|1,32
|30 962
|1,52
|}
Il primo turno delle primarie si è tenuto il 22 gennaio 2017, e, poiché nessun candidato ha ottenuto il 50% delle preferenze, si è tenuto un ballottaggio tra i due candidati più votati Benoît Hamon (36% al primo turno) e Manuel Valls (31%). Terzo classificato l'ex ministro Arnaud Montebourg, che ha dato il suo appoggio ad Hamon e raccogliendo il 17,7%, rimane escluso dal secondo turno.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/22/esteri/presidenziali-in-francia-oggi-le-primarie-della-sinistra-wbubmtWLfGOEbn8hwXGOoK/pagina.html|titolo=Hamon vince a sorpresa le primarie della sinistra in Francia: sarà ballottaggio con Valls|sito=LaStampa.it|accesso=24 gennaio 2017}}</ref>
 
Sono state le seconde elezioni primarie aperte (Primaires citoyennes) tenute dai socialisti, dopo quelle del 2011, dove [[François Hollande]] ha sconfitto [[Martine Aubry]] ed è diventato il candidato del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]. Hollande ha successivamente sconfitto il presidente in carica [[Nicolas Sarkozy]] nelle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2012|elezioni presidenziali del 2012]].
 
== Sondaggi ==
Nei primi sondaggi di gennaio Francois Fillon era dato vincitore al primo turno (28%-29%) davanti Dopo una costante crescita di Macron nei sondaggi questo risultò testa a testa con Marine Le Pen (26,5%-25%) e a marzo riuscì a superarla (28%-26%).
 
Per quanto riguardò il ballottaggio la candidata frontista era data sconfitta contro entrambi gli sfidanti Fillon (58% - 42%) e Macron (70% - 30%). A marzo Macron era dato vincente sia contro Le Pen (65%-35%) che contro il candidato di destra (60%-40%).
 
Ad inizio aprile la situazione rimaneva quasi immutata, fatta eccezione per il sorpasso di Emmanuel Macron (26%), forte dell'endorsement di Valls, su Marine Le Pen (25%) e di Mélenchon (13%) su Hamon(10,5%) mentre Fillon era sempre terzo (18%). Per quanto riguardava il ballottaggio:
 
▪ in un'ipotetica sfida Macron-Le Pen, il giovane ex ministro avrebbe trionfato sulla leader populista con un margine di oltre il 28% (64%-36%);
 
▪ in un'ipotetica sfida Fillon-Le Pen, il leader conservatore avrebbe vinto con un margine molto ridotto (54%-46%);
 
▪ in un'ipotetica sfida Macron-Fillon, il leader di En Marche! avrebbe trionfato con un margine del 32% (66%-34%).
 
Ad aprile a seguito del secondo dibattito Mélenchon risalì al quarto posto (17%) doppiando Hamon (9%) e tallonando Fillon (19%) mentre i due favoriti restavano Macron e Le Pen (entrambi al 23.5%).
 
Alla vigilia del voto Macron era ancora in testa col 25% mentre Le Pen era calata al 22%; al terzo posto pari col 19% Fillon e Mélenchon mentre Hamôn era sprofondato al 7,5%. Per il ballottaggio Macron venne dato vincente contro tutti i candidati, mentre Le Pen sarebbe stata sconfitta da tutti.
 
==Biografia==
Questi previsioni si rivelarono esatte.
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
== Dibattiti ==
===Primo turno===
{{P|totale mancanza di fonti e si dichiara "vincitore del dibattito" un terzo candidato di cui non si riportano nemmeno gli interventi (ovviamente è parecchio labile la presunzione di vittoria in un dibattito, vista poi l'attendibilità dei sondaggi negli ultimi tempi...)|politica|aprile 2017}}
Il 20 marzo si è svolto il primo dibattito televisivo tra i cinque principali candidati: Emmanuel Macron, Benoît Hamon, Francois Fillon, Marine Le Pen e Jean-Luc Mélenchon; secondo i sondaggi d'opinione Macron è risultato "vincitore" con il 29%. Al secondo posto Mélenchon (20%), terzi Le Pen e Fillon (entrambi al 19%) e all'ultimo posto Hamon (11%).
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
Nel secondo dibattito, nel quale erano presenti tutti e undici i candidati, a vincere è stato Jean-Luc Mélenchon (20%) seguito da Macron (19%) e Fillon (17%) mentre la vera sconfitta sembra essere stata Marine Le Pen ferma al 10%. A seguire Hamon (8%), Dupont-Aignan (5%), Asselineau e Poutou (3% entrambi), Lassalle (2%), Artaud e Cheminade (1%). L'11% degli spettatori non ha infine riconosciuto a nessun candidato la vittoria del dibattito.
===Ballottaggio===
Il 3 maggio si è tenuto il dibattito tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen; questi si sono scambiati reciproci attacchi, ed è stato un dibattito molto aggressivo.
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
== Risultati elettorali ==
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
=== Primo turno ===
[[File:Élection présidentielle de 2017 par département T1.svg|miniatura|I risultati per dipartimento]]
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
|- bgcolor="#ececec"
! colspan="2" | Candidati
! Partiti
! Voti
! %
|-
| bgcolor="#ffeb00" |
|'''[[Emmanuel Macron]]'''
| align=left|'''[[En Marche!]]'''
| align=right|'''8.656.346'''
| align=right|'''24,01 %'''
|-
| bgcolor="#003153" |
|'''[[Marine Le Pen]]'''
| align=left|'''[[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]]'''
| align=right|'''7.678.491'''
| align=right|'''21,30 %'''
|-
| bgcolor="#007fff" |
| [[François Fillon]]
| align=left|[[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
| align=right| 7.212.995
| align=right|20,01 %
|-
| bgcolor="red" |
|[[Jean-Luc Mélenchon]]
| align=left|[[Partito di Sinistra|France Insoumise]]
| align=right| 7.059.951
| align=right|19,58 %
|-
| bgcolor="#ff8080" |
| [[Benoît Hamon]]
| align=left|[[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]
| align=right| 2.291.288
| align=right|6,36 %
|-
| bgcolor="#660066" |
|[[Nicolas Dupont-Aignan]]
| align=left|[[Debout la France|Alzati Francia]]
| align=right| 1.695.000
| align=right|4,70 %
|-
| bgcolor="#30d5c8" |
|[[Jean Lassalle]]
| align=left|Resistere!
| align=right| 435.301
| align=right|1,21 %
|-
| bgcolor="#a61022" |
|[[Philippe Poutou]]
| align=left|[[Nuovo Partito Anticapitalista]]
| align=right| 394.505
| align=right|1,09 %
|-
|bgcolor="black"|
|[[François Asselineau]]
| align=left|Unione Popolare Repubblicana
| align=right| 332.547
| align=right|0,92 %
|-
| bgcolor="#cc0000" |
|[[Nathalie Arthaud]]
| align=left|[[Lotta Operaia]]
| align=right| 232.384
| align=right|0,64 %
|-
| bgcolor="#cd7f32" |
|[[Jacques Cheminade]]
| align=left|[[Movimento internazionale per i diritti civili - Solidarietà|Solidarietà e Progresso]]
| align=right|65.586
| align=right|0,18 %
|- bgcolor="#ececec"
|align=left colspan=3|'''Totale'''
|align=right|'''36.054.394'''
|align=right|'''100 %'''
|}
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
Fonte: [http://elections.interieur.gouv.fr/presidentielle-2017/FE.html Ministère de l'intérieur]
 
===I Secondosuoi turnoviaggi =extraeuropei==
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | Candidati
! Voti
! %
|-
| bgcolor="#ffeb00" |
|'''[[Emmanuel Macron]]'''
|'''20 753 797'''
|'''66,06'''
|-
| bgcolor="#003153" |
|[[Marine Le Pen]]
|10 644 118
|33,94
|}
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
== Reazioni internazionali ==
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
===Primo turno===
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
Il primo candidato ad ammettere pubblicamente la sconfitta è stato Francois Fillon dicendo che la sconfitta è solo sua e incitando i suoi elettori a votare contro l'estrema destra, perciò per Macron; anche Hamon ha subito ammesso la sconfitta e indicando ai suoi sostenitori di votare per il candidato centrista, dicendo che la sinistra non è ancora morta. Macron ha parlato di un'occasione storica, un cui il popolo francese ha deciso di voltare pagina, mentre Marine Le Pen ha detto che lei sarà la candidata dei francesi che vogliono alzare la testa, accusando molte volte "l'erede di Hollande" (Macron) di non poter portare il cambiamento e continuando con la politica dell'attuale Presidente. Lo stesso Hollande ha chiamato Macron per congratularsi con lui e dandogli il suo sostegno. Nelle reazioni internazionali i capi istituzionali europei e i funzionari di Bruxells si sono congratulati con Macron per aver fermato l'ondata populista ed euroscettica di Le Pen, in particolare [[Jean-Claude Juncker|Junker]], [[Federica Mogherini|Mogherini]] e [[Antonio Tajani|Tajani]], mentre in Italia anche [[Matteo Renzi|Renzi]] si è congratulato con l'ex ministro. Macron ha ricevuto l'appoggio di due dei candidati sconfitti Fillon e Hamon.
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
== Opere ==
A favore di Le Pen si sono schierati tutti i nazionalisti, in particolare il Segretario della [[Lega Nord]] [[Matteo Salvini| Matteo Salvini]], la presidente di [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]] [[Giorgia Meloni]] e la leader del partito populista ed euroscettico tedesco [[Alternativa per la Germania|AFD]] [[Frauke Petry]], [[Geert Wilders]], leader del [[PVV]] olandese e [[Norbert Hofer]], ex candidato alle presidenziali austriache del 2016 per il partito [[FPO]]. Il presidente degli [[Stati Uniti]] [[Donald Trump]] ha definito la leader del FN il candidato "più solido" per la [[Francia]].
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
==Premi==
Le Borse hanno reagito bene: [[Piazza Affari]] ha aperto con un +1%, le principali borse europee hanno chiuso in terreno positivo, la [[borsa di Tokyo]] ha chiuso in rialzo (+1,4%), [[borsa di Hong Kong|Hong Kong]] saliva dello 0,1% e [[borsa di Shanghai|Shanghai]] ha perso l'1,7%; l'euro sale a 1,0869 dollari (+1,3%) mentre lo spread tra i titoli di stato francesi e tedeschi è sceso da 66 a 43 punti base
* Premio Campione d'Italia (1972)
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{cita web|http://www.gheddopiero.it|Il sito ufficiale}}
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.pime.org/it/|Il sito del Pime}}
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{ElezioniControllo indi Franciaautorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|politica}}
{{Ultime elezioni in Europa}}
 
[[Categoria:ElezioniScrittori presidenziali in Franciacattolici]]
[[Categoria:Elezioni in Europa del 2017|Francia]]
[[Categoria:Elezioni future]]