Discussione:The China Study e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+non firmato
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
== Faziosità voce con sotto truffa ==
 
{{Bio
La voce risulta faziosa e poco attendibile, si dovrebbe votare la pagina.--[[Speciale:Contributi/79.26.250.217|79.26.250.217]] ([[User talk:79.26.250.217|msg]]) 21:17, 15 mar 2014 (CET)
|Nome = Piero
|Cognome = Gheddo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tronzano Vercellese
|GiornoMeseNascita =10 marzo
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Cesano Boscone
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 2017
|Attività = missionario
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = scrittore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Non sono un medico ma su queste cose non si scherza. Ho avuto parenti malati di tumore e altre patologie gravi. PREGO CANCELLARE TUTTO!!!!!!!!!!
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
Lo studio prende in realtà in considerazione popolazioni rurali, in zone a scarso inquinamento, e popolazioni urbane in zone a elevato inquinamento ed è stato spesso fortemente criticato da buona parte della comunità scientifica. Leggendo la voce questo studio sembra la Bibbia...
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
- Lo studio non si basa solamente sulle indagini sopra citate, ma utilizza ulteriori studi sia europei che americani.
Tutti i dati sono attendibili e verificabili (basta controllare la bibbliografia)
Analoghi risultati si trovano sullo studio EPIC condotto sia in italia che in altri paese europei
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
Per provare l'affidabilità dello studio si cita il libro stesso da cui lo studio nasce. Quantomeno tautologico. Andrebbe riscritto completamente, senza contare che il libro in esame è spesso criticato di pseudoscienza.
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
== Neutralità ==
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
Cerco di togliere tutte le faziosità e incoerenze presenti, scriverò a fine lavoro anche un paragrafo sulle critiche mosse a china study. Di seguito elencherò e motiverò le modifiche che compierò --[[Utente:Slap94|Slap94]] ([[Discussioni utente:Slap94|msg]]) 00:12, 15 mag 2014 (CEST)<br />
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
== Opere ==
-Paragrafo 4: sostituisco "dottor" con "biochimico e nutrizionista", "dottor" può essere frainteso visti gli argomenti trattati e i titoli di studio di C.T.Campbell --[[Utente:Slap94|Slap94]] ([[Discussioni utente:Slap94|msg]]) 00:12, 15 mag 2014 (CEST)
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
==Premi==
-Rimuovo la nota http://www.chiphealth.com/about_chip/documents/Section1_517.pdf in quanto non consultabile e sostituisco ove necessario con "citazione necessaria" --[[Utente:Slap94|Slap94]] ([[Discussioni utente:Slap94|msg]]) 00:17, 15 mag 2014 (CEST)
* Premio Campione d'Italia (1972)
 
==Note==
-Rimuovo la nota http://web.archive.org/web/20080518045246/http://www.human.cornell.edu/che/bio.cfm?netid=tcc1 e inserisco il template citazione necessaria nel quarto paragrafo, ove si afferma che campbell ha 300 pubblicazioni all'attivo. L'affermazione non è giustificata dalla fonte. --[[Utente:Slap94|Slap94]] ([[Discussioni utente:Slap94|msg]]) 00:25, 15 mag 2014 (CEST)
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
-edito l'incipit della voce rendendolo più neutrale e distante dall'argomento --[[Utente:Slap94|Slap94]] ([[Discussioni utente:Slap94|msg]]) 00:31, 15 mag 2014 (CEST)
* {{cita web|http://www.gheddopiero.it|Il sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.pime.org/it/|Il sito del Pime}}
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{Controllo di autorità}}
-elimino riferimento non funzionante e integro dove possibile con il times, ove non possibile aggiungo template citazione necessaria al paragrafo "progetto cina" --[[Utente:Slap94|Slap94]] ([[Discussioni utente:Slap94|msg]]) 00:41, 15 mag 2014 (CEST)
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|politica}}
 
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
-Nel paragrafo China: un laboratorio umano ideale riorganizzo la punteggiatura. Riferimento sulla geograficità dell'alimentazione e della mortalità non trovato, rimuovo e inserisco template. Rimuovo inoltre convinzioni personali dell'autore (definire i dati "affidabili" in un argomento dibattuto come questo mi sembra un tantino di parte.)--[[Utente:Slap94|Slap94]] ([[Discussioni utente:Slap94|msg]]) 00:58, 15 mag 2014 (CEST)
 
-trovato archivio on line con i riferimenti precedentemente rimossi. Sostituisco il link ai template--[[Utente:Slap94|Slap94]] ([[Discussioni utente:Slap94|msg]]) 01:01, 15 mag 2014 (CEST)
 
-riorganizzo le note in modo radicale. Unisco più riferimenti vicini in uno unico e utilizzo note comuni per link comuni --[[Speciale:Contributi/2.192.146.190|2.192.146.190]] ([[User talk:2.192.146.190|msg]]) 12:10, 15 mag 2014 (CEST)
 
== Campbell e Denise Minger ==
 
Ha senso citare come fonte autorevole (critica) tale denise menger? E' semplicemente una blogger, oltretutto laureata in inglese e quindi senza alcuna competenza specifica.
 
Ho lasciato il riferimento a Denise Minger riportando le fonti che la criticano e specificando che non ha nessuna competenza in materia.
 
-Esattamente! Questa è vera faziosità, anzi andrebbe totalmente cancellata dalla pagina di wiki. Tra l'altro la Minger ha ricevuto una risposta dallo stesso Campbell, dove, gentilmente, è stata distrutta paragonando le sue "idee" da blogger con 40 anni di ricerca sul campo.
 
:Scusate, ho appena cominciato a leggere delle controversie sullo studio, ma una cosa bisogna dire: il fatto che la Minger sia una blogger senza qualifiche (e non senza competenze, che si possono acquisire anche senza un'educazione 'ufficiale') e che Campbell abbia anni di esperienza non mina necessariamente le critiche dell'una, né rende più credibili le affermazioni dell'altro; nella scienza non c'è posto per il principio di autorità, e una disputa dovrebbe essere risolta solo analizzando i dati e le argomentazioni logiche dell'una e dell'altra parte...--[[Utente:Darwinbot|darwinbot]] ([[Discussioni utente:Darwinbot|msg]]) 21:28, 3 dic 2014 (CET)
 
Le fonti di cui parli, tra l'altro, non esistono più. Non solo, ma c'è un ennesimo link sul finale di un'articolo totalmente di parte e mal scritto, in cui un dottore che dovrebbe essere radiato dall'albo da involontariamente ragione alle tesi di Campbell pur cercando di screditarlo! Incredibile!
 
Inoltre, faccio notare come la stessa intestazione sulla pagina in cui si rimanda alla discussione sia totalmente faziosa e discrediti senza motivo. Non si può parlare genericamente screditando un lavoro di uno scienziato, in due righe in cui si rimanda ad una discussione, senza esporre fonti e link a riguardo. Si va contro alle stesse norme basilari di discussione scientifica e, in particolare, di Wikipedia.
 
Invito qualsiasi persona neutrale e con raziocinio a modificare adeguatamente la pagina sul China Study.
 
 
 
Fatemi capire questa Minger avrebbe attribuito a questo scienziato studi mai fatti o esasperato affermazioni molto più moderate oppure anche questo Campbell è un cialtrone?
:No, Denise Minger ha pubblicato diverse critiche dello studio, e francamente, nonostante la convinzione di molti del contrario, a me sembra proprio che Campbell, nonostante le credenziali accademiche, tragga nel suo libro conclusioni che vanno molto molto al di là di quanto dicano i suoi dati, a volte apertamente contraddicendoli, nonché contraddicendo altri studi: http://rawfoodsos.com/2011/07/31/one-year-later-the-china-study-revisited-and-re-bashed/ Se la Minger non ha credenziali accademiche a sufficienza, gli studi che cita sono pubblicate su riviste scientifiche e quindi sottoposti a peer-review--a differenza del libro di Campbell, peraltro...
:Posso aggiungere/modificare il link relativo alla Minger per includere la pagina con i link a questi articoli, senz'altro fonti attendibili?--[[Utente:Darwinbot|darwinbot]] ([[Discussioni utente:Darwinbot|msg]]) 11:35, 4 dic 2014 (CET)
 
== Link esterno ==
 
Come link esterno è stato messo un link commerciale. Niente pubblicità.
 
==faziosità incredibile==
"Speculazioni prive di fondamento" perchè lo dice tale Pietro Longo? Questa voce dovrebbe avere un qualche valore enciclopedico? Fate il paragone con la pagina corrispondente in inglese e rendetevi conto di quello che avete scritto! Adattate la suddetta pagina alla versione inglese o rimuovetela in toto, questa è merda, non informazione. {{Nonfirmato|87.9.147.137|alle 20:21 UTC del 6 giugno 2015}}
 
==Non è uno studio==
Dei dati che non sono stati pubblicati su peer reviews non sono uno studio e il progetto Cina o il cosidetto China study non sono stati pubblicati su peer reviews, quindi non possono fregiarsi del titolo di "studio epidemiologico". Studio = articolo su peer reviews. Il China Study è quindi solo un libro speculativo.--[[Utente:Unghia incarnita|Unghia incarnita]] ([[Discussioni utente:Unghia incarnita|msg]]) 12:10, 16 giu 2015 (CEST)
:ben fatto --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:55, 16 giu 2015 (CEST)
::In effetti non sono stati pubblicati su peer reviews e' non si possono definire uno studio
scientifico quindi ho cambiato con '' dati raccolti''. {{Nonfirmato|185.5.62.245|alle 10:10 UTC del 20 agosto 2015}}
 
== Avviso P ==
 
Ma siete sicuri che la voce sostenga un pov pro-Campbell? Al contrario, viene affermato già nell'incipit che lo studio non è valido eccetera, quindi penso che l'avviso andrebbe tolto o riformulato. Soprattutto quel "I dati raccolti nel libro non utilizzano metodo scientifico" sa di pov in senso opposto per la maniera assoluta in cui è formulata l'affermazione.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:23, 15 set 2016 (CEST)
 
:l'incipit mi pare che sia stato sistemato dopo l'inserimento dell'avviso. Rimane tuttavia da sistemare il resto della voce che invece riporta quanto sostenuto da Campbel. Insomma la voce andrebbe spostata a [[The China Study]] e lì parlare del libro di Campbell con relative critiche, la voce attuale puo' rimanere come stub dell'indagine e se si vuole e ci sono fonti si possono riportare i dati primari non elaborati --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:28, 15 set 2016 (CEST)
 
::Io non ci metto mano perché conosco il libro solo per sentito parlare; intanto si può levare o limare l'avviso P come proponevo, o sostituirlo con un altro avviso tipo "da riorganizzare"? Se puoi sistemare provvisoriamente tu, grazie, :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:41, 15 set 2016 (CEST)
 
:::ho corretto un po' --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:45, 15 set 2016 (CEST)
 
== sui condizionali ==
 
Sono un po' perplesso sull'uso dei condizionali nella parte di critica. E' acclarato nella comunità scientifica che The China Study non è stato in alcun modo recepito, laddove è stato letto è stato criticato. Le critiche non fanno ipotesi ma sono nette e non sembra che ad esse ci sia mai stata risposta. Insomma i condizionali vanno usato sul testo e non su chi lo critica. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:54, 8 apr 2017 (CEST)
:Mah, a me veramente continua a sembrare che la voce sia impostata in un pov-anti. Potrei sbagliarmi perché non ho letto il libro e non conosco bene la questione, ma da lettore della voce vedo un incipit iper-critico (di solito non si mettono citazioni così critiche nell'incipit; allora perché non è nell'incipit anche quella che lo definisce «il Grand Prix dell'epidemiologia»?) e mi pare strano che addirittura paia un problema usare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_China_Study&type=revision&diff=87011884&oldid=87000964 due condizionali] (di solito i condizionali li usiamo dappertutto) per introdurre le frasi più critiche, ma non mi va di insistere oltre.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:31, 9 apr 2017 (CEST)
 
::stiamo parlando di scienza e quando si parla di scienza ci sono degli strumenti. Uno degli strumenti per parlare di scienza è la pubblicazione peer review che è sottoposta al vaglio della comunità scientifica. Campbell non ha usato questo strumento ma si è sostanzialmente sottratto alla valutazione della comunità scientifica per vendere un libro. La questione però è interessante: quando si devono usare i condizionali? Facciamo un passo indietro: le tesi di Campbel così estremiste non sono accolte dalla comunità scientifica. E' come se un geologo pubblicasse un libro in cui scrive che il nucleo della terra è formato da rame, tesi forse plausibile ma senza seguito nella comunità scientifica. Poichè tale posizione, come quella di campbell (nel suo estremismo) va contro i mainstream scientifico, è parlando di questa che vanno usati i condizionali. Se poi le critiche sono circostanziate (non fanno ipotesi) ma rilevano errori e a fronte di questa rilevazione non c'è stata nè una difesa di Campbell nè un correzione ex post, direi che i condizonali sono POV nella misura in cui si vuole suggerire che tali critiche non siano in qualche modo circostanziate o peggio vadano contro una posizione in qualche modo consolidata --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:34, 9 apr 2017 (CEST)
:::Ammesso che quello sia il punto di vista della comunità scientifica, il condizionale comunque non mi sembra pov: semplicemente serve a dire che quello è il punto di vista della comunità scientifica e non di tutti (mi sembra di capire che Campbel abbia anche molti sostenitori che continuano a comprare i suoi libri, quindi evidentemente non tutti sono d'accordo con la comunità scientifica, e in effetti stiamo parlando della tesi di un libro - la voce è su un libro -, e non di una tesi scientifica in senso stretto). Comunque avevo detto che non avrei insistito, quindi ho rimesso come prima, modificando semplicemente la sintassi, che così mi sembra meno enfatica.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:29, 9 apr 2017 (CEST)
 
::::eh no :-) quando si parla di scienza e di comunità scientifica non c'è un "punto di vista"; una teoria o ha fondamento scientifico o (ad oggi) non lo ha. Non è che per alcuni la terra è tonda e per altri è piatta, la terra è tonda. (punto) --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:12, 9 apr 2017 (CEST)
 
== edulcorazione ==
 
Le modifiche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_China_Study&diff=91607294&oldid=91588808 qui] proposte non sono accettabili perché:
*introducono sottolineature non necessarie e volte a sminuire la critica come se fosse del tutto personale
* introducono sottolineature sul tipo di dieta che sono OT
Puo' invece stare la risposta dell'autore del libro --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:27, 28 set 2017 (CEST)
:La frase che definisce il libro "bibbia dei vegani" non è un po' offensiva verso i vegani? Non si potrebbe togliere o formulare diversamente? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 28 set 2017 (CEST)
 
::è la realtà delle fonti e sinceramente non ci vedo nulla di offensivo. Bressanini, citato in voce, si esprime in questo modo --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:03, 28 set 2017 (CEST)
 
== Chi copia chi? (Bressanini/AIRC/Wikipedia) ==
 
I link citati http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/03/01/il-china-study-bibbia-o-bufala-e-la-medicina-bellezza/
e http://www.airc.it/cancro/disinformazione/the-china-study/
e l'articolo hanno ampie parti copiate pari pari. Bressanini dice che ha riportato un capitolo del libro di Silvia Bencivelli e Daniela Ovadia. Wikipedia riporta esattamente. <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da {{#if:{{IP?|Mfortini}}|Mfortini|[[Utente:Mfortini|Mfortini]]}} ([[Discussioni utente:Mfortini|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Mfortini|contributi]]) ''.</small>
 
:a me non paiono ampie parti e mi paiono rientrare nel [[diritto di citazione]] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:48, 3 ott 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "The China Study".