Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/12 e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Garson: nuova sezione
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
{{titolo errato|titolo=Orfanotrofio}}
{{Bar tematici}}
{{Orfanotrofio/Insegna}}
{{/Archivio}}
__TOC__
 
{{Bio
== [[Middle of the Road]] ==
|Nome = Piero
 
|Cognome = Gheddo
Mi sarebbe piaciuto creare una voce di disambiguazione sulla sigla Middle of the Road che al momento rimanda alla voce di un gruppo musicale ([https://en.wikipedia.org/wiki/Middle_of_the_road questa] è la pagina in inglese di disambiguazione). Cosa conviene fare: trasformare la voce [[Middle of the Road]] in [[Middle of the Road (gruppo musicale)]] oppure creare il rimando a [[Middle of the Road (disambigua)]]?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:22, 3 gen 2017 (CET)
|Sesso = M
:Scusate e quindi?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 11:31, 5 gen 2017 (CET)
|LuogoNascita = Tronzano Vercellese
::Quasi tutti i collegamenti che andrebbero ad alimentare la disambigua attengono la musica e, fatta salva la mia ignoranza in campo musicale, non mi sembra che alcune prevalgano sulle altre. Concordo quindi con la soluzione prospettata da {{ping|AMDM12}}.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:13, 5 gen 2017 (CET)
|GiornoMeseNascita =10 marzo
:::{{fatto}}--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:01, 7 gen 2017 (CET)
|AnnoNascita = 1929
=== Problema con la nomenclatura ===
|LuogoMorte = Cesano Boscone
Ho appena creato la voce [[Middle of the Road (musica)]] (ci sono anche [[Middle of the Road|altre voci omonime]]) ma c'è un particolare che mi assilla: la "R" di "road" va minuscola o maiuscola? Nelle fonti in lingua inglese che ho trovato è più comunemente riportata con la maiuscola ma qualcuna riporta anche la grafia alternativa minuscola. Tuttavia vorrei evitare di cozzare contro delle convenzioni di stile che magari mi costringono a riportarla diversamente...--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 19:53, 7 gen 2017 (CET)
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
 
|AnnoMorte = 2017
== Un parere per chiarire ==
|Attività = missionario
 
|Attività2 = giornalista
Nel corso del mio ''lavoro sporco'' ho disorfanato una voce, si trattava di una biografia, aggiungendo il nome del personaggio nell'elenco delle personalità nate nella città X. Nella voce della città X era già presente un elenco di personalità che erano nate o avevano operato nella città e quindi io non ho fatto altro che aggiungere il personaggio della voce su cui stavo lavorando alla lista già presente. Un utente mi ha annullata la modifica spiegandomi che non era consentito disorfanare in questo modo. Cosa ne pensate? Sono ancora inesperta per avere certezze :-) Grazie --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 20:17, 5 gen 2017 (CET)
|Attività3 = scrittore
:Non vedo perché non debba essere consentito: [[Wikipedia:Pagina orfana|qui]] non è scritto ed anzi è specificato che ''ce nessun'altra voce parla del soggetto, si può valutare se inserire un accenno al soggetto in qualche voce che abbia un collegamento logico'', e mi sembra questo il caso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:12, 7 gen 2017 (CET)
|Epoca = 1900
:: Mi sembra che l'incipit di [[Wikipedia:Pagina orfana]] sia chiaro nel dire che sono solo esclude ''le liste create automaticamente'', la lista delle personalità nate o legate a un posto non è generata automaticamente. Se era corretto inserire la personalità in questione tra i nati o legati alla città X è sicuramente un modo disorfanizzare la voce: è stato inserito un link entrante su una voce che prima non era raggiungibile. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 14:26, 7 gen 2017 (CET)
|Epoca2 = 2000
:::Grazie per le risposte --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 14:35, 7 gen 2017 (CET)
|Nazionalità = italiano
::::Per curiosità, a quale voce ti riferisci?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:14, 7 gen 2017 (CET)
:::::A questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Antonini_(giurista)] . Mi è stato fatto notare da un utente che la possibilità di disorfanare con nomi di località non vale per gli sportivi (per regolamento[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Citt%C3%A0#Persone_legate_a_Nome_Citt.C3.A0]) e mi pare che le motivazioni siano buone come buona è, se possibile realizzarla, l'alternativa offerta.--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 18:37, 7 gen 2017 (CET)
::::::Nella voce che linki è scritto che ''le persone sportive legate a squadre della città, ma non direttamente alla città, vanno piuttosto nella sottosezione'', non è scritto che "la possibilità di disorfanare con nomi di località non vale per gli sportivi". Vale eccome. A latere: un modello di voce non è un "regolamento" inderogabile ma una linea guida che tiene traccia del consenso maturato su alcuni aspetti comuni a un cluster di voci.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:47, 7 gen 2017 (CET)
:::::::grazie ancora, provvedo a correggere ed è probabile che ritorni per ulteriori chiarimenti. Ovviamente scrivo agli utenti che mi hanno contattata linkando questa discussione in modo che eventualmente possano partecipare.--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 20:23, 7 gen 2017 (CET)
::::::::Una postilla: noto che un utente ti aveva effettivamente scritto in proposito ma non l'aveva proprio messa come l'hai riportata tu.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:31, 7 gen 2017 (CET)
:::::::::{{conflittato}} Disorfanare in quel modo IMO, è un lavoro poco utile, piuttosto eviterei perfino di inserire l'avviso nella voce. A parte il fatto che non ho detto che non è consentito, e magari Emmepici poteva anche avvisarmi che intanto aveva avviato una discussione invece di riannullare la modifica dopo un paio di commenti. In generale, come da linea guida sul modello città e comuni, è sbagliato inserire sportivi in quelle liste, anche perchè su voci di comuni italiani si tolgono proprio del tutto le persone legate a, lasciando il rinvio alla categoria con 2-3 righe descrittive e basta (non vorrei linkare discussioni fatte e rifatte ad altri progetti..) In definitiva, l'inserimento di quello skateboarder nella voce Stoccolma potrebbe essere solo momentaneo, se qualcuno la volesse ampliare o portare in vetrina, quel nome andrà tolto così come tutta la lista, anche perchè se vado in [[:Categoria:Nati a Stoccolma]] allora ne potrei inserire altri 600, perchè proprio quello :-P Piccolo consiglio: meglio trovare altri metodi per togliere l'avviso orfana.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:36, 7 gen 2017 (CET) P.S. Infatti {{ping|Ale Sasso}}, io ho solo detto che era preferibile, e al contrario l'avrei avvisato, cosa che <del>lui</del> lei non ha fatto.
::::::::::...o lei...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:39, 7 gen 2017 (CET)
:::::::::::<small>Giusto, dal primo edit di questa.. :-)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:46, 7 gen 2017 (CET)</small>
::::::::::: Mi sono già scusata sulla pagina di discussione di Kirk39 per eventuali fraintendimenti dovuti alla mia inesperienza e non per il desiderio di creare contrasti o essere scortese. Col tempo imparerò, almeno spero :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 21:55, 7 gen 2017 (CET)
Riprendo questa discussione per evidenziare che la voce in questione è risultata disorfanata ([[Luca Antonini (giurista)]]) "solo" per aver inserito, nella voce della sua città di nascita il fatto che la persona è nata lì. Avevo mantenuto il Template di voce orfana pur dopo l'inserimento del wl nella città natale, poi annullato da Emmepici dopo una o due opinioni espresse. È vero che non si tratta di una lista automatica, ma credo che sia anche peggio di una lista automatica: qualunque voce orfana su una persona non lo è più davvero solo per il fatto di citarne la nascita nella voce della sua città natale? Non credo. IMHO dovremmo aggiornare anche la linea guida per chiarire che '''la voce resta orfana anche in caso di meri elenchi (automatici e non) contenuti in altre voci'''. Ci sono decine e decine di voci orfane di persone: ad esempio, non credo che sia utile e "valido" disorfanare [[Marcello Minenna]] inserendolo nella lista dei nati a Bari, ma semmai in un'altra voce dove abbia senso, come Consob, o Comune di Roma. E così per le centinaia di altri personaggi con voce orfana. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 01:49, 8 gen 2017 (CET)
:Il tuo parere è lecito e comprensibile ma al momento va contro quello della comunità fra la quale un consolidato consenso ha portato alla formulazione corrente delle linee guida: finché queste non cambiano non puoi imporre il tuo punto di vista annullando, ma devi aprire una discussione nelle sedi competenti. Altrimenti disorienti i nuovi arrivati... Occorre però comprendere bene quale sia lo scopo della connettività: se la presenza del wikilink fra i "nati a" aiuta a far visitare la voce linkata lo scopo è raggiunto in pieno e la rimozione dell'avviso pienamente giustificata, non è che ci sono link di serie a e link di serie b. Gli elenchi automatici non sono vere e proprie voci ma queries, ed è per quello che le escludiamo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:30, 8 gen 2017 (CET)
::La cosa però non funzionerebbe nel caso di città di dimensioni rilevanti in cui si demanda ad una categoria l'elenco delle persone legate a quella città (se il giurista di cui discutiamo fosse nato a Milano, piutttosto che a Gallarate non sarebbe disorfanalizzabile in questo modo).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:44, 8 gen 2017 (CET)
:::Sì, infatti è lecito, ma questo non vuol dire che questo sia sempre possibile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:58, 8 gen 2017 (CET)
::::{{ping|Ale Sasso}}, ho cercato nelle discussioni, ma non ho trovato il dibattito chiarificatore che tu citi alla base del "consolidato consenso" riguardo a quella che mi sembra un'elusione (giustamente, se dovessimo inserire turi i nati a Roma o Milano....!). Dove si trova l'approfondimento e il dibattito consolidato che citi? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 11:29, 8 gen 2017 (CET)
::::::(f.c.)Non ho capito cosa mi chiedi: il consolidato consenso rispetto alle linee guida è nelle pagine di discussione delle stesse e nella loro applicazione stratificata negli anni. Non so a quale "elusione" tu ti riferisca perché appunto non mi pare sia mai stato enunciato il principio che tu sostieni e che va contro le linee guida attuali: si parla esplicitamente di liste automatiche, non di elenchi contenuti nelle voci.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:06, 8 gen 2017 (CET)
:::::: {{ping|Carlo Dani}} Se ho capito quelolo che chiedi, l'ultima volta è stata discussa e chiarificata un [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Risistemiamo_le_regole_sulle_pagine_orfane|un paio di settimane fa]]. No liste automatiche si liste manuali. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:11, 8 gen 2017 (CET)
::::: Ci sono delle linee guida e quelle vanno rispettate. Se il wl è stato inserito nel rispetto di queste linee guida (vedi [[Wikipedia:Modello_di_voce/Città#Persone_legate_a_Nome_Citt.C3.A0|Città#Persone legate a Nome Città]]) la voce è stata disorfanizzata. Non trovo motivo di modificare le linee guida della disorfanizzazione come proponi "la voce resta orfana anche in caso di meri elenchi (automatici e non) contenuti in altre voci" perché significherebbe cambiare tutta la logica con le quali sono state pensate e non solo cambiare una singola frase. Una voce orfana è difficilmente raggiungibile, inserendo un wl (ovviamente se ha ragione di essere) faciliti gli utenti a trovarla ed eventualmente a modificarla. Chi si occupa di una certa città potrebbe avere o riuscire a recuperare più facilmente informazioni su un determinato personaggio rispetto a un utente qualsiasi. Quando una voce viene "cancellata per appurata non enciclopedicità" il template orfana indica che non ci sono wl entranti da eliminare, gli elenchi automatici verranno aggiornati automaticamente. A mio avviso il discorso si dovrebbe spostare su un altro punto: quei wl hanno senso e no? Se non rispettano le linee guida, o c'è consenso per la loro rimozione è evidente che nel momento in cui sono tolti la pagina torni ad essere orfana, ma finché ci sono è scorretto reinserire il template ce indica la pagina come orfana.--'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 12:13, 8 gen 2017 (CET)
::::::{{conflittato}} Mah, sulle visite ho i miei dubbi che la visibilità di Ali Boulala aumenterà perchè ora è nelle persona legate a Stoccolma, vedremo il contatore nei prossimi giorni, ieri da un paio di visite al giorno è salito a 8 perchè ne abbiamo discusso. E sulle città italiane, le cui voci sono molto più sviluppate, non importa che siano Roma o Milano per trovarsi liste esageratamente lunghe, basta una normalissima città di provincia perchè la lista sia rimandata alla categoria perchè diventata ingestibile e la voce sovradimensionata, vedi [[Ferrara]] o [[Parma]], anche Bari citata da Carlo Dani ha un avviso, e per finire, ricordo che quando lo si aggiunge andrebbe messo come da linea guida (ci starebbe un avviso anche in Stoccolma), cioè con data di nascita e legame. Ultima considerazione: le liste separate di persone legate a città sono state tutte cancellate, ma anche dentro alla voce del comune sono liste lo stesso, e secondo [[WP:Liste]] molte sono da avviso o da togliere lo stesso, altrimenti se nella stessa Stoccolma metto nati a.. più famosi di quello skateboarder, ci salta fuori un listone di centinaia e centinai di nomi. Forse è il caso di una discussione più generale a tal proposito.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:16, 8 gen 2017 (CET) @ 4ndr34: un conto è una lista ordinata e ben fatta (mi vengono in mente alcune di astronomia), un altro è una lista dove si è messo qualcuno a casaccio tra i tanti, con qualche aggiunta per disorfanizzare alcune voci, indipendentemente dalla rilevanza del biografato.
::::::: @Kirk39 su questo sono d'accordissimo, una lista fatta a casaccio non dovrebbe avere la sua ragione di essere. La lista dei personaggi legati a una città dovrebbe, a mio parere, contenere solo persone che hanno una particolare rilevanza in quella città, e fosse per me ridurrei drasticamente l'elenco delle persone nate a Bari. Per esempio un artista nato o vissuto in un piccolo comune può avere grande rilevanza in quel piccolo contesto ed essere inserito a ragione nel elenco delle persone nate in quel luogo, ma se fosse nato e vissuto in una grande città non avrebbe rilevanza in quel contesto e pertanto non dovrebbe essere inserito in quel elenco. Ma mi sembrano argomenti più legati alla singola voce o al progetto Spam. Io non sono entrato nel merito dei wl mi sembra che il discorso vada spostato sulla ragione di esistere o meno dei suddetti wl. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 13:19, 8 gen 2017 (CET)
::::::::{{ping|ValterVB}}, le "liste manuali" di cui alla discussione di qualche settimana fa, riguarda specifiche voci che sono esse stesse, solo e per intero delle liste, non delle sezioni di una voce. La riflessione che vi sottopongo è proprio questa: '''cosa cambia tra la lista automatica generata a WP circa i Nati a... e l'aggiunta di Nome_Cognome, manualmente, nella voce, tra le persone legate alla città ? Nulla.''' In questo senso, {{ping|Ale Sasso}}, parlavo di elusione, (senza voler in nessun modo accusare nessuno, parlo del concetto) poiché la forma è rispettata, ma non la sostanza. E per questo motivo proponevo la modifica della regola, {{ping|4ndr34}}. Insomma, il solo fatto di essere nato a... dovrebbe disorfanare? Non direi, ed infatti, l'impossibile lista delle '''Persone legate a [[Roma]]''' è stata riepilogata nel semplice rinvio alla categoria (automatica) delle Persone legate a Roma (non solo nati a Roma, ma anche partigiani operanti a Roma, artisti, ECC.)
:::::::: {{vedi categoria|Persone legate a Roma{{!}}Persone legate a Roma}}
Per questo motivo parlo di elusione: se [[Giuseppe Mazzini]] figura in una lista automatica di Patrioti legati a Roma... altrettanto potrebbero fare altre un po' meno illustri personalità (sempre con tutto il rispetto per chiunque). --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 14:47, 8 gen 2017 (CET)
::::::::::Piano: un conto è inserire un nome in una sezione in una voce, altra cosa la sua ecncilopedicità: qui diamo per scontato che questa ci sia. Per li ste automatiche si intendeva inizialmente robe del tipo "nati nel" perché le categorie legate alle persone legate a son venute (che io sappia) dopo per alcune voci che risultavano ipertrofiche. Il punto però è che allo stato il comportamento indicato è corretto. Se si vuole si piò cambiare questo status ma nel frattempo sempre corretto è.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:55, 8 gen 2017 (CET)
:::::::::::Ma non metto in dubbio l'enciclopedicità di questa o quella voce, ma solo il fatto che nella sostanza non è disorfanata con la (pur formalmente corretta) semplice inclusione nella lista dei "Nati a..." che potrebbe essere generata automaticamente, e che, inserendo a mano il nome della persona, rende non più orfana la voce stessa con quello che ho definito un escamotage elusivo. È sempre senza nulla imputare ad alcuni, mi interessa dibattere del concetto. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 15:39, 8 gen 2017 (CET)
:::::::::::Scusa ma non ti seguo: perché potrebbe? Non potrebbe, è. Finché il nome è inserito a mano la voce allo stato la consideriamo disorfanata. È semmai il caso della lista automatica "persone legate a" (non nati a, che è ben altra cosa) ad essere border line.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:14, 8 gen 2017 (CET)
Infatti... mi ha colpito il fatto che [[Luca Antonini (giurista)]] già figura nella [[:Categoria:Nati a Gallarate]] (la qual cosa non disorfana la voce) ed invece, inserendolo in modo ridondante nella lista delle Persone legate a Gallarate della voce, la voce non è più orfana,secondo la regola corrente. Peraltro, la voce in questione non cita alcuna attività di ANtonini che abbia avuto rilievo nella sua città natale, e la lista delle Persone legate a Gallarate è composta quasi esclusivamente da sportivi, motivo per il quale mi sembra che il lodevole tentativo di non avere il WP voci orfane, venga vanificato da una presenza "forzata" e ridondante. A scanso di equivoci, non ho nessun dubbio di enciclopedicità su ANTONINI, la cui voce, anzi, meriterebbe di essere disorfanata in merito al federalismo demaniale, e non all'essere Gallaratese. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 19:57, 8 gen 2017 (CET)
 
::::::::::::Non sono ancora intervenuta finora perchè desideravo capire meglio e non ho più disorfanato voci inserendo le personalità in elenco in voci di città, almeno fino ad ora. Sono convinta, tuttavia, che ci si debba attenere alle linee guida e IMHO questo vale non solo per quanto riguarda il progetto connettività; faccio molto lavoro sporco e mi rendo conto che le linee guida a volte presentano dei limiti e non guasterebbe in alcuni casi mettere in cantiere qualche modifica o aggiornamento.Personalmente sono d'accordo con {{ping|Kirk39}} quando afferma che una voce potrebbe arrivare in vetrina e quindi sparirebbe la lista di personalità collegate, l'ho visto succedere quando si stava lavorando alla voce [[Verona]] ma però, nel miglioramento generale della voce, sono migliorate anche le voci di alcune personalità elencate. Addirittura un utente veronese, non io :-), è andato a fotografare qui e là per migliorare delle biografie scarne e graficamente tristissime. Ora la lista non c'è più nella voce Verona ma le singole voci migliorate, sì. In generale anch'io credo che queste liste vadano migliorate perché ne ho viste veramente di tutti i colori, alcune sono fatte bene e sono completate con brevi approfondimenti, altre sono solo nomi buttati lì. Prima di disorfanare inserendo un nome nelle liste, ho sempre controllato la voce e, francamente, in alcuni casi l'essere orfana era il problema minore come si può notare da molte delle voci segnalate [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Segnalazioni/gennaio_2017]questo per dire che IMHO quando si mette mano ad una voce, anche per disorfanarla, sarebbe opportuno tener presente il miglioramento in senso più ampio. Non entro in merito ad altre osservazioni fatte perché non mi sento ancora così esperta per poter intervenire con un minimo di buonsenso --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 17:01, 11 gen 2017 (CET)
 
== Magellano ==
Ho scoperto che la voce [[Magellano]] non rimanda al [[Ferdinando Magellano|celeberrimo navigatore]], ma a una pagina disambigua costituita da voci che prendono il nome dal navigatore portoghese. Secondo me il navigatore è il significato di gran lunga predominante del termine, per cui propongo la creazione della pagina [[Magellano (disambigua)]] e di reindirizzare la voce [[Magellano]] al navigatore. Che dite? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 23:38, 17 gen 2017 (CET)
:Concordo pienamente. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:54, 17 gen 2017 (CET)
::Anch'io. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:20, 18 gen 2017 (CET)
:::Si --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 08:30, 18 gen 2017 (CET)
::::Visto il rapido e pieno consenso ho corretto la situazione. Spero di aver fatto tutto giusto. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:28, 18 gen 2017 (CET)
:::::Lavoro molto utile :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 13:06, 18 gen 2017 (CET)
 
== [[Middle of the Road]] ==
 
Ho fatto un pasticcio. Prima questa voce era giustamente riportata così, poi, a causa di un fraintendimento, l'ho spostata a [[Middle of the Road (gruppo musicale)]]. Volevo chiedere lo spostamento della voce a "Middle of the Road".--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 16:44, 19 gen 2017 (CET)
:Cioè il gruppo sarebbe più rilevante del resto e vuoi annullare i tuoi spostamenti?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:40, 19 gen 2017 (CET)
::Vorrei che [[Middle of the Road]] (con la "R" maiuscola) alluda al gruppo musicale mentre [[Middle of the road]] (con la "R" minuscola) rimandi alla disambiguazione. Di conseguenza, [[Middle of the Road (gruppo musicale)]] e [[Middle of the Road (musica)]] vengono cancellati.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 20:09, 19 gen 2017 (CET)
:::Scusate e quindi?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 22:05, 21 gen 2017 (CET)
::::{{Fatto}} Ora la situazione è corretta. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:44, 26 gen 2017 (CET)
 
{{ping|AMDM12|No2}} la maiuscola non disambigua, quindi ho rispostato il gruppo a [[Middle of the Road (gruppo musicale)]] e creato il redirect da [[Middle of the Road]] a [[Middle of the road]] (a breve aggiusterò i wikilink in entrata). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:50, 26 feb 2017 (CET)
 
== Trump ==
 
Segnalo discussione su significato nettamente prevalente: [[Discussione:Trump#Disambigua necessaria?]] --[[Speciale:Contributi/5.170.10.144|5.170.10.144]] ([[User talk:5.170.10.144|msg]]) 13:33, 21 gen 2017 (CET)
 
== Hope Springs ==
 
Ha senso che [[Hope Springs]] sia una disambigua? Io la sposterei a [[Hope Springs (disambigua)]], e ci sposterei [[Hope Springs (film 2003)]] che è l'unica pagina esistente ad avere il nome ''Hope Springs'' --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 13:18, 28 gen 2017 (CET)
:{{ping|4ndr34}} che sia l'unica esistente non importa, contano anche quelle con link rossi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:10, 26 feb 2017 (CET)
:: {{ping|Superchilum}} sicuramente contano anche i wl rossi, ma in questo caso mi sembra ci potrebbe essere una netta prevalenza del film sulla serie TV. Forse sbaglio ma mi sembra che la serie abbia avuto una distribuzione solo locale, a differenza del film. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 13:09, 26 feb 2017 (CET)
:::Beh non è che stiamo parlando neanche di due film restati nella mente della gente, eh :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:34, 26 feb 2017 (CET)
:::: In effetti hai ragione. Ok lasciamo così allora. Grazie e buona serata --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 22:52, 26 feb 2017 (CET)
 
== [[FON]] ==
 
Siamo davvero certi che il significato prevalentemente dominante sia quello dell'azienda? Al momento la disambiguazione di riferimento è [[Fon]].--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 14:16, 10 feb 2017 (CET)
:Direi proprio di no, dominante è l'[[asciugacapelli]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:20, 10 feb 2017 (CET)
::Bisogna quindi spostare la disambiguazione [[Fon]] all'asciugacapelli e l'azienda [[FON]] alla disambiguazione, giusto?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:02, 10 feb 2017 (CET)
:::Se fosse per me si, vediamo se arriva qualche altro commento, magari qualcuno potrebbe considerarla paritaria, ma che l'azienda sia predominante proprio no.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:25, 10 feb 2017 (CET)
::::Anche per me l'asciugacapelli è prevalente ma siccome "FON" è diverso da "fon" sarei per:
::::*spostare l'attuale "Fon" a "Fon (disambigua)";
::::*trasformare "Fon" in redirect a "asciugacapelli" con nota disambigua in cima;
::::*lasciare "FON" come voce sull'azienda con l'attuale disambigua in testa indirizzata però a "Fon (disambigua)" invece che a "Fon" come è adesso. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:22, 10 feb 2017 (CET)
:::::*Si, essendo l'azienda in maiuscolo meglio così.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:14, 10 feb 2017 (CET)
::::::Volendo si potrebbe anche procedere così. Però mi premeva chiedere se conveniva trasformare FON in disambigua dato che molte altre parole o sigle con tre lettere su Wikipedia sono riportate tutte in maiuscolo mentre le omonime in minuscolo sono loro rimandi. Si pensi ad esempio a [[Rio]], rimanda alla disambiguazione [[RIO]].--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 09:57, 11 feb 2017 (CET)
:::::::Effettivamente, secondo gli standard del [[Progetto:Acronimi]] la disambigua va con i caratteri maiuscoli (punto 2 delle Linee guida) per cui sarebbe da:
:::::::*spostare "FON" a "FON (azienda)";
:::::::*spostare l'attuale "Fon" a "FON";
:::::::*trasformare "Fon" in redirect a "asciugacapelli" con nota disambigua in cima indirizzata a "FON". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 12:42, 11 feb 2017 (CET)
::::::::Concordo con l'ultima proposta di Antonio.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:42, 11 feb 2017 (CET)
{{rientro}}E quindi?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 23:51, 19 feb 2017 (CET)
: Il nome dell'azienda non è un acronimo; andrebbe spostato a Fon (azienda). --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 00:39, 20 feb 2017 (CET)
::In generale, va superata l'impostazione per cui, nel caso di titoli di due o tre lettere, invece che mettere il disambiguante "(disambigua)" ricorriamo al "tutto maiuscolo". Ne avevo già scritto [[Discussioni_progetto:Acronimi/Archivio_03#Disambigue_di_sigle_e_acronimi_in_maiuscolo:_perch.C3.A9.3F|qui]] e medito oggi di riproporre la questione, qui più in basso, segnalando al bar generalista. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:59, 20 feb 2017 (CET)
 
== Disambigua per voce Ghedi ==
 
Io non so proprio come fare a creare una pagina di disambigua ma per la voce ''Ghedi'' credo che potrebbe essere utile. Se c'è qualche anima tecnicamente pia in grado di sopperire alle mie carenze, potrebbe essere interessante :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 14:01, 13 feb 2017 (CET)
 
:Quali sarebbero gli altri significati da inserire oltre al comune? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 14:17, 13 feb 2017 (CET)
::[[Ali Mohamed Ghedi]] politico somalo, [[Enrico Ghedi]] musicista drammaturgo; [[Stazione di Ghedi]], [[Battaglia di Ghedi]] anche se per queste ultime due ho il dubbio se vadano inserite in una pagina di disambigua...vedete voi :-) --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 14:58, 13 feb 2017 (CET)
:::Fatto: [[Ghedi (disambigua)]]. Oltre al comune italiano ho inserito il politico e il musicista. Le altre ricorrenze non andrebbero bene. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:38, 21 feb 2017 (CET)
::::Grazie :-)--[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|msg]]) 09:33, 21 feb 2017 (CET)
 
== Cancellazione di redirect: erano titoli plausibili? ==
 
Anche a futura memoria, linko qui la discussione al bar generalista dal titolo (un po' infelice) [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Amministratori e tutti, ripassare le regole sui Redirect|Amministratori e tutti, ripassare le regole sui Redirect]]. È aperta da una decina di giorni e certamente affronta temi di interesse per questo progetto. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:14, 13 feb 2017 (CET)
 
== Richiesta creazione disambigua per Strand ==
 
Si dovrebbe creare la disambigua per Strand, contenente almeno la località norvegese Strand, Strand (Londra), Strand (Sudafrica) (ancora rosso ma con alcune voci entranti) e una serie di persone di cognome Strand (Anne Lilia Berge Strand, Embrik Strand, Lars Iver Strand, Lasse Strand, Pål Strand, Paul Strand, Roar Strand. Prima però bisogna decidere se la località norvegese è il significato prevalente oppure se spostare questa voce a Strand (Norvegia) e rendere Strand la disambigua. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 23:24, 19 feb 2017 (CET)
:IMHO non c'è un significato nettamente prevalente, come in tutti i casi in cui la stringa non è particolarmente nota. Se a un italofono dici "strand" non gli viene in mente nulla in particolare. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 16:01, 20 feb 2017 (CET)
::Quoto Pequod. IMHO nessun significato prevalente.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:38, 20 feb 2017 (CET)
::: {{fatto}}. Ora "Strand" è una disambigua. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:45, 23 feb 2017 (CET)
 
== Sigle e acronimi: eliminiamo il maiuscolo disambiguante sistematico ==
 
Come già in passato, parto da due esempi particolarmente lampanti: [[DIO]] e [[RE]]. Non ci sono motivi convincenti per cui dovremmo adottare il "tutto maiuscolo" per disambiguare titoli di due o tre lettere. Il disambiguante, anche in questo caso, dovrebbe essere "(disambigua)" e non altro. Vedi [[Discussioni_progetto:Acronimi/Archivio_03#Disambigue_di_sigle_e_acronimi_in_maiuscolo:_perch.C3.A9.3F|qui]] per una spiegazione della questione. Quali strade per superare l'attuale impostazione? (Sempre che siate d'accordo con l'assunto di fondo). --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 16:06, 20 feb 2017 (CET)
:Forse ammettendo dei casi particolari.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 16:15, 20 feb 2017 (CET)
::Sarebbee una netta semplificazione (anche perché capita che una pagina di disambiguazione non sia solo di acronimi, ma mista di acronimi e altro). E anche una coerenza con il fatto che nel disambiguare (o meglio: nel considerare ambigui) non distinguiamo tra maiuscolo e maiuscolo. Anzi, francamente non capisco perché mai non sia già così. --[[Speciale:Contributi/5.170.21.196|5.170.21.196]] ([[User talk:5.170.21.196|msg]]) 21:20, 20 feb 2017 (CET)
:::M'accodo. Mai capito perché il comune di [[Rue (Svizzera)|Rue]] o la signora [[Sara Rue]] debbano figurare in una disambigua [[RUE]], che non ha manco un'occorrenza del tutto maiuscolo. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:27, 20 feb 2017 (CET)
::::Perfettamente d'accordo. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 14:14, 21 feb 2017 (CET)
:::::+1 --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:03, 22 feb 2017 (CET)
::::::Ho chiesto una mano ai botolatori. Mi pare si possano organizzare degli spostamenti di massa via bot, no? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:31, 22 feb 2017 (CET)
----
Riporto qui dalla talk di WP:Bot/R. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:52, 22 feb 2017 (CET) (cambusiere)
 
Servono pareri di botolatori [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Sigle_e_acronimi:_eliminiamo_il_maiuscolo_disambiguante_sistematico|qui]]. Possiamo organizzare spostamenti di massa via bot? Grazie. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:29, 22 feb 2017 (CET)
:{{ping|Pequod76}} Sì, basta un elenco dei titoli di partenza e uno dei rispettivi titoli di destinazione. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:56, 22 feb 2017 (CET)
:: Immagino che si parli di [[:Categoria:Combinazioni di 3 caratteri|tutti questi]], numeri esclusi, da mettere tutto in minuscolo tranne la prima lettera. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:02, 22 feb 2017 (CET)
:::Ah, non avevo capito si riferisse a ''tutti'' gli acronimi. Dunque anche [[:Categoria:Combinazioni di 2 caratteri|quelli di 2 caratteri]], no? {{ping|Pequod76}} --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:29, 22 feb 2017 (CET)
----
::::Rispondo:
::::Sì, bisogna operare su [[:Categoria:Combinazioni di 2 caratteri]] e [[:Categoria:Combinazioni di 3 caratteri]]. In effetti solo su queste due cat e solo per titoli esclusivamente alfabetici (non interessano le vere e proprie combinazioni di caratteri alfanumerici). Il problema è che abbiamo sempre interpretato, ad es., le stringe "re" e "dio" esclusivamente come "combinazioni di caratteri", quando in effetti sono soprattutto importanti per altre ragioni.
::::A guardar bene non è così scontato come operare. Ci si potrebbe chiedere se una sequenza di due lettere possa essere altro da una sigla. La mia posizione è che, se anche così fosse, sarebbe meglio non caricare il titolo della pagina con maiuscole speciali. Non vale insomma la pena stare a verificare che ricorrenze contiene ciascuna disamb. È sempre possibile che esista un nome ambiguo di due lettere. Il titolo non deve riflettere la grafica specifica dei vari nomi (imho) ma essere per convenzione sempre in minuscole (a parte la prima lettera, ovviamente). Ad oggi siamo addirittura al punto che se cerco (da URL) [[Eo]] trovo un link rosso, mentre invece abbiamo [[EO]] (ma c'è anche un fiume che si chiama così). Prima di partire sarebbe bene comunque cercare di individuare tutti i possibili problemi operativi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:52, 22 feb 2017 (CET)
:::::Forse sarebbe meglio abbozzare prima la regola per la costruzione delle pagine. Ad es. "Se e solo se non ci sono acronimi, spostare a Aaaa; se ci sono solo acronimi lasciare com'è"...; se ci sono sia acronimi che non acronimi che fare? Cosa fare ad es. per [[NON]]? Bisogna smistare i link tra le due pagine di disamb, e poi mettere il link di ciascuna nell'altra nella sezione "pagine correlate"?--[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:41, 23 feb 2017 (CET)
 
Totalmente favorevole e anche per quanto riguarda tutti gli altri disambiguanti gestiti con la sola maiuscola, da secoli deprecati (e ce ne sono vari, anche se al momento mi sfuggono). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:24, 23 feb 2017 (CET)
:{{ping|no2}} Io non farei distinzioni, anche perché costerebbe un sacco di fatica per nessuna ragione speciale. Inoltre comporterebbe disomogeneità. Non mancano infatti disamb con le normali minuscole che contengono sigle e che non siamo disposti a spostare ad un tutto maiuscolo. Anche per il lettore sarebbe doppio lavoro, si troverebbe in qualche caso a passare da una disamb all'altra. Rendiamoci la vita più semplice: si tratta solo di usare il disambiguante "(disambigua)" ogni volta che sia necessario oppure nulla, ma la trattazione della stringa deve essere "neutra": se, per es., abbiamo due nomi ambigui, "Aaaaa" e "AAAAA" oppure "Aaaa Bbbb" e "AAAA BBBB" o persino "Aaaa bbbb", la forma [[Marcatezza|non marcata]] è la minuscola e così dovrebbe essere formato il nostro titolo. La maiuscola è invece marcata, segnala qualcosa che a volte è inopportuna. Senza contare che, facendo distingui, dovremmo modificare il titolo di una disamb se appare una nuova ricorrenza ambigua che prima non era stata considerata. Uno sbattimento assurdo, di cui non vedo l'utilità. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:14, 23 feb 2017 (CET)
::Totalmente favorevole anch'io. Ricordo inoltre che da [[Aiuto:Disambiguazione/Schema]] (caso 3 dei "Da mettere") le maiuscole non disambiguano, quindi "NON" e "Non" vanno tutti insieme nella stessa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:47, 26 feb 2017 (CET)
:::Quoto. Sarebbe un enorme lavoro inutile, credo vada bene che una disambigua su una combinazione di un x numero di lettere comprenda collegamenti sia ad acronimi sia a voci normali. Piuttosto, ''rebus sic stantibus'', suggerirei di modificare gli standard in modo che, nelle disambigue che contengono acronimi e sigle, questi ultimi possano andare in grassetto. A titolo di esempio, ho appena ampliato la disambigua [[AAS]] e, trovandomi di fronte a due standard nella stessa voce, ho lasciato le sezioni "Codici" e "Sigle" così come stavano e messo in grassetto i titoli delle voci delle rimanenti sezioni. Sarebbe meglio avere tutti i titoli in grassetto --[[Utente:Emme17|Emme17]] ([[Discussioni utente:Emme17|msg]]) 11:24, 26 feb 2017 (CET)
::::Infatti, in pratica tutto [[Progetto:Acronimi/Disambigua]] va mandato in pensione, basta lo standard generale delle disambigue. Per i titoli richiesta di bot dunque? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:57, 26 feb 2017 (CET)
:::::Puoi scrivere qua come sarebbe il testo della richiesta di bot? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 21:08, 26 feb 2017 (CET)
::::::Io proporrei qualcosa del genere:
::::::Per favore, bisogna selezionare nelle cat [[:Categoria:Combinazioni di 2 caratteri]] e [[:Categoria:Combinazioni di 3 caratteri]] (sottocat di cat:pagine di disambiguazione) tutte le combinazioni che presentino almeno una lettera dell'alfabeto latino. Tra queste, spostare tutte quelle che abbiano lettere maiuscole convertendo in minuscolo. Si può dire meglio. :D
::::::A dar seguito a una richiesta del genere, seguirebbe che anche voci come [[4D]] verrebbero spostate a [[4d]] (e lo stesso per titoli ambigui del tipo "4G6DDUZ32A1"). Probabilmente questa grafia non corrisponderà in molti casi a nessuna delle occorrenze ambigue (per es. in 4D non ci sono titoli ambigui del tipo "4d"), ma a noi questo imho non interessa: il titolo non dice nulla di particolare, è solo la risultante di una digitazione (tanto più nel caso delle disamb). In tutti gli altri casi (tipum Aaaa oppure Aaaa Bbbb), la soluzione appare tanto più convincente, in quanto è più facile che siano presenti nomi che non sono sigle. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:57, 27 feb 2017 (CET)
:::::::Il botolatore chiederà: "TIM (disambigua) lo si sposta a Tim o a Tim (disambigua)?" Bisognerebbe anche specificare se si lasciano i redirect dopo lo spostamento (ad es. che fare di TIM (disambigua)? Cambiare gi le note disamb. in cima alle voci tipo TIM (quelle contenute nella lista [[Progetto:Acronimi/Voci_non_standard]])? Poi cosa fare dei link nei paragg "Pagine correlate" delle pag. di disambigua (ad es. il link ad ALA nella pagina Ali)? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 09:02, 27 feb 2017 (CET)
::::::::Grazie per gli spunti. Possiamo sottolineare che gli spostamenti devono concernere *esclusivamente* il passaggio da maiuscola a minuscola, quindi restano esclusi spostamenti del tipo ''TIM (disambigua)'' --> ''Tim''. Poi, i redirect non c'è ragione di cancellarli: non sono ''errati'', sono solo grafie alternative (di stringhe ambigue, in questo caso!). Quanto alle note disamb, possiamo sistemare dopo aver completato lo spostamento o anche via via, no? Credo non si possa farlo che dopo che una pagina è stata spostata, no? Per l'ultimo punto, penso basti orfanizzare tutti i redirect originati dallo spostamento, così anche le sezioni delle disamb correlate verranno sistemate. Rimarcherei anche il fatto che possono essere necessarie delle inversioni di redirect (come per [[Gh]]).
::::::::Comunque riflettiamoci con calma: si tratta pur sempre di uno spostamento massiccio. Io auspico che si sia fatto tutto prima di agosto. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 22:42, 28 feb 2017 (CET)
:::::::::Dico forse una fesseria ma io creerei due tipi di disambigue ''[[Re (disambigua)]]'' e ''[[RE (sigla) (disambigua)]]'' per i casi in cui esistono sia nomi che sigle e [[2H (disambigua)]] per i casi di sole sigle. Può sembrare strano ma alla fine la realtà e che dobbiamo disambiguare due disambigue quindi in base alle nostre regole ci vogliono due parentesi, Per quanto riguarda le finte sigle finte parole tipo Tim o Srl la lingua italiana se non ricordo male imporrebbe il maiuscolo quindi io le metterei nella pagina tutto maiuscola. L'alternativa, non ho capito se era questo proposto da [[user:Pequod76]], è disambiguare le sigle nelle pagine in miunscolo ovverosia RE in [[Re (disambigua)]] come su [[:en:Kit]] --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:35, 29 mar 2017 (CEST)
::::::::::{{ping|Pierpao}} da [[Aiuto:Disambiguazione/Schema]] (caso 3 dei "Da mettere"), "Re" e "RE" vanno insieme :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:02, 29 mar 2017 (CEST)
 
== Nota disambigua 60 ==
 
Domanda parzialmente seria: in base alle nostre linee guida attuali, in cima alla voce [[60]] dovrebbe essere inserita una nota disambigua indirizzante a [[Sei Zero]]? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:57, 20 feb 2017 (CET)
:L'ambiguità che consideriamo valida è solo grafica, non fonica, quindi direi di no. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:38, 20 feb 2017 (CET)
::non so come il concerto fosse sponsorizzato, ma il DVD dell'opera pare mostrare come titolo inequivocabilmente SEIZERO (talvolta riportato con un ritorno a capo tra le due parole, come da titolo della [[Sei Zero (album)|voce]]). non credo quindi ci sia ambiguità con 60 (o "6 0") che non sembra comparire nel contesto dell'opera. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:29, 20 feb 2017 (CET)
:::Come gli altri, lascerei perdere. Caso interessante, comunque. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:45, 26 feb 2017 (CET)
 
== C.M.R. ==
 
Il titolo della voce [[C.M.R.]] è scorretto:
# stilisticamente per la presenza dei punti (vedi [[Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Sigle_e_acronimi]])
# Contraria alle fonti (vedi per esempio il testo in italiano della ratifica della Svizzera[https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19560087/index.html])
Ipotesi per lo spostamento ([[CMR]] è una disambigua avendo altri significati):
# [[CMR (convenzione)]] (sigla + disambigua)
# [[ convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada]] (vedi legge di ratifica: {{Cita legge italiana|tipo=Legge |anno=1960 |mese=12 |giorno=6 |numero=1621 |titolo=Adesione alla convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada, con Protocollo, firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e sua esecuzione}}
Altre proposte ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:59, 21 feb 2017 (CET)
:Sarà perché ho a che farci da quarantanni, però trovo che il termine in questione abbia un significato predominante sugli altri citati nella disambigua. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:44, 21 feb 2017 (CET)
::@Pil56: condivido. Sarebbe da spostare o al titolo completo o alla sigla CMR -senza i puntini- (con l'opportuno redirect tra i due titoli)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:04, 21 feb 2017 (CET)
:::Oddio io me li trovo entrami i significati (sostanza mutagena, carcinogena....ecccc e convenzione) nello stesso posto (stavo compilando una Scheda di sicurezza), ma mi va bene anche come significato prinicipale.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:10, 21 feb 2017 (CET)
::::Imho più prudente la disamb paritaria. Dando una scorsa in rete la sigla CMR - Carcinogenic, Mutagenic, Reprotoxic sembra piuttosto rilevante (nel suo campo). Se al grande pubblico una sigla come CMR, credibilmente, non può suggerire né l'uno né l'altro significato, meglio non compromettersi. Ho chiesto un parere al prg:medicina. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:43, 22 feb 2017 (CET)
:::::Come Pequod. Nessuno dei due significati mi sembra predominante (pur essendo ciascuno rilevante nel rispettivo ambito di applicazione). --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]])
::::::Ho verificato la legge di ratifica (sto buttando già una revisione della voce) e visto che ha un nome ufifciale per la legge italiana sposterei a questo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:15, 22 feb 2017 (CET)
::::::: CMR (carcinogeno, mutageno ecc) più che in ambito medico è dominante in ambito di sicurezza chimica, visto che è la sigla della classificazione introdotta dall'UE ed da molti paesi che hanno adottato sistemi analoghi al REACH e norme sulle regolamentazione delle sostanze tossiche. Ritengo che l'utilizzo "chimico" della sigla sia il più diffuso, ma concordo con Pequod che un disambigua paritario sia la soluzione più equilibrata.--[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 10:55, 22 feb 2017 (CET)
{{Rientro}}Ho spostato a [[Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada]].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:03, 22 feb 2017 (CET)
:Io creerei anche un redirect [[CMR (trasporti)]]: questo tipo di redirect risultano molto utili perché appaiono nella casella di ricerca fra i suggerimenti. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:39, 22 feb 2017 (CET)
::Concordo con te {{ping|Pequod76}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:03, 23 feb 2017 (CET)
:::Ho creato [[CMR (trasporto)]].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:15, 23 feb 2017 (CET)
 
== [[Space music]] ==
 
Potremmo spostare la voce alla dicitura italiana [[musica spaziale]]?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 21:29, 24 feb 2017 (CET)
:Quindi?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 00:28, 7 mar 2017 (CET)
::{{ping|AMDM12}} Segnala la cosa anche al prg:musica. Cmq se nelle fonti ricorre anche la forma in italiano direi che non ci sono problemi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:48, 23 mar 2017 (CET)
 
== Biografie di omonimi: rimuovere l'anno di morte come disambiguante dai titoli ==
 
[[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Annomorte_in_disambiguazioni|Segnalo.]] '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 17:42, 27 feb 2017 (CET)
 
== Plastic Ono Band ==
[[Plastic Ono Band]]: il gruppo musicale mi sembra significato nettamente prevalente, oltre che l'unico con quel nome esatto. Inversione con [[Plastic Ono Band]]? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:43, 28 feb 2017 (CET)
 
== Segnalo discussione contente anche considerazioni generali sulle disambiguazioni con un significato nettamente prevalente ==
 
Segnalo discussione contente anche considerazioni generali sulle disambiguazioni con un significato nettamente prevalente:
 
[[Discussioni progetto:Editoria#Disambiguazione Il Mondo]]
 
--[[Speciale:Contributi/5.170.10.177|5.170.10.177]] ([[User talk:5.170.10.177|msg]]) 22:41, 28 feb 2017 (CET)
 
== Ronald Howard ==
C'è una pagina su un attore britannico dal titolo [[Ronald Howard (attore)]]; tuttavia, nelle fonti in lingua italiana, il nome "Ronald Howard" potrebbe riferirsi anche all'attore statunitense [[Ron Howard]]. Per questo motivo, ho proposto lo spostamento della pagina sull'attore britannico al titolo [[Ronald Howard (attore britannico)]], usando la stessa disambiguazione di en.wiki. [[:Speciale:Diff/86223946|Qui]], tuttavia, Pierpao mi dice che il mio è un ''atteggiamento vandalico''. Quale dovrebbe essere il titolo corretto della pagina? --[[Speciale:Contributi/95.242.136.164|95.242.136.164]] ([[User talk:95.242.136.164|msg]]) 10:19, 1 mar 2017 (CET)
:Quello vandalico preciso è quello di continuare ad annullare quando ti viene riferito che esiste una regola. In genere si usa la disambuguazione minima, la disambiguazione non è una catalogazione ma si usa per distinguere le pagine. Nessuno si mette a scrivere Ronald Howard (attore) certo che sia Ron Howard che è conosciuto in tutto il mondo con questo nome. Questa regola esiste per semplificare, le disambigue si mettono quando serve e sempre minime. è la stessa semplificazione che ti ha fatto chiedere varie volte di spostare un pagina al nome più usato. A differenza della wikipedia inglese facciamo così. Abbiamo appena deciso di togliere la data di morte come disambigua nelle biografie ma usare solo l'anno e la morte solo se è necessario. Ritornando all'attegiamento se uno non vuole applicare le regole prima discute poi annulla non viceversa. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:11, 1 mar 2017 (CET)
::[[John Pickard (attore statunitense)|1]], [[Mark Warner (politico statunitense)|2]], [[Bruce Gordon (attore statunitense)|3]], [[Robert Shaw (attore britannico)|4]] e [[Howard Jones (musicista britannico)|5]] sono tutte voci con il titolo sbagliato? La mia intenzione non era quella di ''non vuole applicare le regole'', ma semplicemente di usare un disambiguante adatto. --[[Speciale:Contributi/95.242.136.164|95.242.136.164]] ([[User talk:95.242.136.164|msg]]) 16:00, 1 mar 2017 (CET)
:::No sono tutti "giusti" (ma leggi dopo) ma tutti hanno o avrebberero un omonimo con il nome identico che fa lo stesso mestiere la cui pagina avrebbe '''lo stesso titolo''' a parte la parentesi Ron Howard e Ronald Howard non solo non hanno lo stesso titolo ma nei film trovi scritto Ron Howard. E visto che non vuoi collaborare se vogliamo fare i sofisti allora scendendo al tuo livello uno si chima ronald howard l'altro ronald william howard quindi non hanno neanche lo stesso nome. Comunque alcuni sono sbaghliati perchè la disambiguazione preventiva è vietata sempre per lo stesso principio di semplificazione.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:10, 1 mar 2017 (CET)
::::''non vuoi collaborare'' è una tua opinione: ho abbandonato quella pagina lasciandola alla tua versione; mi sono limitato ad aprire una discussione qui, e ti ho pure avvisato in talk, dandoti un link a questa discussione. Comunque, ti consiglio la rilettura della frase in grassetto presente nella pagina [[Wikipedia:Vandalismo]]: «Qualsiasi contributo fatto in buona fede finalizzato al miglioramento dell'enciclopedia, anche se fatto in modo errato o maldestro, non è da considerarsi vandalismo. Gli interventi nei quali non è ravvisabile in modo immediato e inequivocabile la malafede non sono considerati vandalismo.» Giusto perché non è proprio bellissimo leggere ''atteggiamento vandalico'' quando si collabora in buona fede. --[[Speciale:Contributi/95.242.136.164|95.242.136.164]] ([[User talk:95.242.136.164|msg]]) 16:27, 1 mar 2017 (CET)
:::::Va bene ritiro l'attribuzione di atteggiamento vandalico e non collaborativo, chiedo scusa. Il mio riferimento era comunque a [[Wikipedia:Non_danneggiare_Wikipedia_per_sostenere_una_tua_opinione]] non ho mai parlato di mala fede. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:38, 1 mar 2017 (CET)
::::::Ti ringrazio, accetto le tue scuse e mi scuso anche io per aver dato l'impressione di voler danneggiare. Ho linkato quelle cinque voci perché davvero mi era venuto il dubbio se fossero titoli corretti o meno. --[[Speciale:Contributi/95.242.136.164|95.242.136.164]] ([[User talk:95.242.136.164|msg]]) 16:42, 1 mar 2017 (CET)
 
== Un caso particolare ==
 
Salvo rari casi, per le voci di navi che portano un [[prefisso navale]] nel nome si opta sempre per la pagina di disambigua paritaria ([[HMS Defender]], [[USS Saratoga]] etc etc). La Marina miliatre olandese utilizza un doppio prefisso navale per riferirsi alle sue unità, "Hr. Ms." (da ''Harer Majesteits'') quando sul trono c'è una regina e "Zr. Ms." (da ''Zijner Majesteits'') quando a regnare è un re, generando la situazione che potete vedere in [[:en:HNLMS Tromp]] (metà voci con Hr. metà con Zr.). Astrattamente sono possibili tre soluzioni:
* creare la disambigua [[Hr. Ms. Tromp]] solo per le voci che hanno "Hr. Ms." e la disambigua [[Zr. Ms. Tromp]] solo per quelle che hanno "Zr. Ms.", collegando le due disambigue tramite sezione "voci correlate";
* creare solo [[Hr. Ms. Tromp]] come disambigua per tutte le voci e creare [[Zr. Ms. Tromp]] come redirect alla precedente (o l'inverso); questa è la soluzione che adotta [[:nl:Hr.Ms. Tromp|la wiki in olandese]];
* creare la disambigua [[Tromp]] con tutti i significati anche non navali, con [[Hr. Ms. Tromp]] e [[Zr. Ms. Tromp]] come redirect ad essa.
Quale preferire? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:24, 5 mar 2017 (CET)
:La prima soluzione da te esposta sarebbe contraria ad [[Aiuto:Disambiguazione#Sezione Pagine correlate]], dove si dice che ''una pagina disambigua non può contenere un paragrafo "Voci correlate"''; quindi al massimo si dovrebbe usare "Pagine correlate". A mio parere la soluzione preferibile è la terza che hai esposto, in quanto è più conforme al [[KISS (principio)|principio del KISS]], vale a dire che è la soluzione che renderebbe più semplice la navigazione degli utenti. --[[Speciale:Contributi/95.242.136.164|95.242.136.164]] ([[User talk:95.242.136.164|msg]]) 17:02, 6 mar 2017 (CET)
:: La terza. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 10:53, 7 mar 2017 (CET)
:::Se le opzioni sono queste tre io farei la terza. In realtà c'è anche una quarta opzione, che dall'esempio che porti mi sembra che sia quella usata da en.wiki, ovvero un generico [[:en:HNLMS Tromp|HNLMS]] ("His/Her Netherlands Majesty’s Ship", che è internazionale e non esclusivamente anglosassone) a cui reindirizzare [[Hr. Ms. Tromp]] e [[Zr. Ms. Tromp]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:56, 7 mar 2017 (CET)
 
== Jimbo ==
 
Volevo solo far notare che nel 2015 un bot di questo progetto aveva notificato dell'esistenza del rilevatore di disambigue a... [[Discussioni utente:Jimbo Wales#Strumenti per la connettività|Jimbo Wales]]. :^) Mi immagino il suo volto in... ''you don't say?'' --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 21:57, 6 mar 2017 (CET)
 
== Casanova, disambiguazione con significato nettamente prevalente? ==
 
Segnalo [[Discussione:Casanova#Significa. to nettamente predominante]]--[[Speciale:Contributi/5.170.20.128|5.170.20.128]] ([[User talk:5.170.20.128|msg]]) 22:00, 8 mar 2017 (CET)
 
== Significato prevalente di "Trapezio" ==
 
Segnalo [[Discussione:Trapezio#Significato prevalente|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:05, 12 mar 2017 (CET)
 
== [[Machado]] ==
 
La voce rimanda a un comune brasiliano. Non converrebbe spostarvi tutto il contenuto presente in [[Machado (disambigua)]]?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:25, 22 mar 2017 (CET)
 
:Intendi dire: rendere "Machado" la disambigua e spostare la voce sul comune a "Machado (Brasile)" in quanto non è significato nettamente prevalente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:26, 22 mar 2017 (CET)
::IMHO no, non è una questione di prevalenza. Quella del comune brasiliano è l'unica voce a chiamarsi solamente "Machado" perciò ci sta che occupi quel Ns0 e che gli altri significati vadano in una pagina di disambigua --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:41, 22 mar 2017 (CET)
:::Si Superchillum.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 22:44, 22 mar 2017 (CET)
::::Sono d'accordo con la proposta così come chiarita da Superchilum. Non c'è un significato prevalente è se c'è è piuttosto Antonio Machado, uno dei massimi poeti spagnoli, non certo una cittadina di 40000 abitanti.
::::Ombra, non direi che funziona come dici. Le bio appaiono per cognome, quindi anche loro sono solo "Machado" ai fini della disamb. Peraltro è normale chiamare le persone note solo per cognome. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:00, 23 mar 2017 (CET)
:::::Io sono d'accordo con la proposta e con Pequod. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:31, 29 mar 2017 (CEST)
::::::Oddio il cognome "Machado" è relativamente comune e persone enciclopediche con questo cognome ce ne snoo diverse e onestamente ho profondi dubbi che l'italiano tipico riconoscerebbe un poeta spagnolo come significato prevalente.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:05, 29 mar 2017 (CEST)
:::::::Infatti la mia proposta è per una disamb paritaria, cui imho si può dare immediatamente corso. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 21:55, 29 mar 2017 (CEST)
{{rientro}}A questo punto direi di procedere.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 08:14, 5 apr 2017 (CEST)
 
== Disobbedienza civile ==
Attualmente [[Disobbedienza civile]] è una disambigua con due significati: il concetto stesso [[Disobbedienza civile]] e un saggio dal titolo [[Disobbedienza civile (saggio)]]. Direi che potremmo tranquillamente ritenere il primo significato nettamente prevalente e spostarlo al titolo non disambiguato, con una nota disambigua in testa che punta al saggio, cancellando così la disambigua. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:31, 29 mar 2017 (CEST)
*Ok. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:40, 29 mar 2017 (CEST)
*ok--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:45, 29 mar 2017 (CEST)
*+1--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:55, 29 mar 2017 (CEST)
{{fatto}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:38, 31 mar 2017 (CEST)
 
== Diminutivi + Cognome ==
Segnalo [[Discussioni_aiuto:Disambiguazione/Schema#Diminutivi_.2B_Cognome]], pareri graditi, grazie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:44, 4 apr 2017 (CEST)
 
== Gas/Wolfgang Voigt ==
 
Riprendo la discussione da [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#Gas_e_Wolfgang_Voigt qui]. Volevo chiedervi se era possibile trasferire il contenuto di [[Gas (musicista)]] nel redirect [[Wolfgang Voigt]] dal momento che Gas è solo uno dei vari progetti avviati dall'artista. In alternativa si potrebbero creare due voci distinte. Pareri?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 19:14, 4 apr 2017 (CEST)
:Come già detto nell'altra discussione sono favorevole allo spostamento a [[Wolfgang Voigt]] con l'inserimento della discografia completa, dato che si tratta comunque della stessa persona con all'attivo molteplici pseudonimi. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 23:51, 4 apr 2017 (CEST)
::Concordo, un'unica pagina dedicata a [[Wolfgang Voigt]] con redirect dai pseudonimi. Di per sè anderbbe piuttosto creato [[Gas (disambigua)]] <s>e cancellato [[Gas (musicista)]]</s>.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:31, 5 apr 2017 (CEST)
:::{{ping|Moroboshi}} hai però detto che andrebbero creati i rinvii con i vari progetti, come possiamo quindi cancellare [[Gas (musicista)]]?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 08:52, 5 apr 2017 (CEST)
::::In prima battuta ho scritto così, però in seconda battuta mi sono ricordato che di recente si era deciso di lasciare disambigue/redirect perchè queste aiutano comunque il lettore nella ricerca della voce quando compila la casella di ricerca. Strikko l'indicazione di cancellarlo--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:58, 5 apr 2017 (CEST)
:::::Ah, nello spostamento, fare attenzione a modificare anche il puntamento a Wikidata, da [[:d:Q3098686|Q3098686]] (Gas) a [[:d:Q85367|Q85367]] (Wolfgang Voigt). -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:47, 6 apr 2017 (CEST)
{{rientro}}Possiamo procedere?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 19:50, 17 apr 2017 (CEST)
:{{fatto}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 08:44, 30 apr 2017 (CEST)
 
== (Periodico) o (Rivista)? ==
 
Non c'è posto in questa città per tutti e due :). Eppure abbiamo [[Panorama (periodico)]] e [[Chi (periodico)]] e poi [[Aut aut (rivista)]], [[Musica Leggera (rivista)]], [[Il Musichiere (rivista)]], [[Letteratura (rivista)]] ecc ecc ecc. Quale ci teniamo? Anzi no abbiamo anche [[Topolino (giornale)]] e [[Libero (quotidiano)]]. Quindi se usiamo quotidiano dovremmo usare rivista, ma poi Topolino o altre cose strambe sono riviste? --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:06, 9 apr 2017 (CEST)
:Visto che un'altra, [[Empire (rivista)]], è stata spostata appena in dicembre, bisognerebbe chiarire una volta per tutte.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:19, 9 apr 2017 (CEST)
::<small>e io che ho detto :) [[Utente:Kirk39]] :) ho aggiunto altre carne al fuoco o sale sulla ferita se preferisci--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:28, 9 apr 2017 (CEST)</small>
:::Io sarei più per rivista, è più specifico, però vedo che la categoria periodici è molto più vasta e comprende anche le riviste, ma anche i quotidiani, ecc. ecc..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:31, 9 apr 2017 (CEST)
::::<small>Nota: [[Topolino (giornale)]] è così per distinguerla da [[Topolino (libretto)]], sono distinti per formato. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:22, 9 apr 2017 (CEST)</small>
:::::Anche io sono per "rivista". È un termine più utilizzato quindi se ci fossero omonimie sarebbe più facile rintracciare una voce che parla di riviste.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 20:06, 9 apr 2017 (CEST)
::::::Certo {{ping|Superchilum}} dipende dal formato, in [[rivista]] non è ben specificato, ma non è un giornaletto come un quotidiano con una certa cadenza, solitamente ha qualità di stampa più elevata, una copertina e una presentazione notevolmente migliore, per intenderci, di un quotidiano. Con le categorie, IMO, non ci siamo, la [[:Categoria:riviste]] dovrebbe essere una sottocategoria di [[:Categoria:Periodici]], che comprendono, ad esempio, anche dei semplici format a 4 pagine come i quotidiani. Eventualmente si valuterà caso per caso, magari si vedranno fonti, ma ad esempio, ''Chi'', ''Panorama, Empire'' e gli altri menzionati sopra sono tipiche riviste, gli utenti difficilmente la cercherebbero come periodici, che è troppo generico. Una domanda: gli spostamenti di Dispe del novembre 2015 erano stati fatti dopo discussione o no? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:11, 9 apr 2017 (CEST) P.S. Ok, ho visto che ad esempio [[:Categoria:Riviste italiane]] è sotto [[:Categoria:Periodici italiani]], ma ancora si dovrebbe capire perchè Chi e Panorama non sono riviste (ovviamente lo sono).
::::::: Lo prendo come un "non farlo" in [[Discussioni progetto:Editoria#Parecchi WP:C9]]? --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:39, 9 apr 2017 (CEST)
[a capo] Io controllerei la bontà delle definizioni contenute in [[periodico]] e [[rivista]], ma anche [[giornale]], [[quotidiano]] ecc. e poi utilizzerei il disambiguante più specifico per ciascun caso, come suggerito dall'intervento di Superchilum. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:13, 9 apr 2017 (CEST)
:In realtà, a me andrebbe bene un disambiguante generico (che sia periodico, rivista ecc., quello che verrà scelto), per poi solo in caso di ulteriore omonimia passare a disambiguanti più specifici (come nel caso di Topolino). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:34, 10 apr 2017 (CEST)
::Il disambiguante generico sarebbe periodico per tutti (quotidiani,riviste,giornali,libretti) sono tutte pubblicazioni peridodiche, quindi bisognerebbe eliminarli tutti e usarli solo in caso di conflitto, ma non credo che tu intenda questo [[Utente:Superchilum]]. Teoricamente sarebbe la cosa più semplice, ma anche la meno intuituiva. Chi pensa a periodico? Ihmo nel caso delle riviste userei rivista. Per la quale mi sembra siamo tutti d'accordo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:41, 11 apr 2017 (CEST)
 
== Disambigua Giano ==
 
A me sembra che nella disambigua [[Giano]] il significato prevalente sia quello della divinità romana. Non sarebbe meglio spostare a [[Giano (disambigua)]] e dare il titolo semplice alla voce relativa al dio?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:11, 10 apr 2017 (CEST)
:Concordo! '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:26, 10 apr 2017 (CEST)
::Anche io --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:33, 10 apr 2017 (CEST)
:::Idem. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:33, 10 apr 2017 (CEST)
::::Mi associo. --[[Speciale:Contributi/79.10.136.21|79.10.136.21]] ([[User talk:79.10.136.21|msg]]) 16:41, 10 apr 2017 (CEST)
{{fatto}}, assolutamente --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:47, 10 apr 2017 (CEST)
 
== Flamengo ==
 
La pagina [[Flamengo (disambigua)]] contiene due soli significati (la squadra di calcio e il quartiere di Rio). Non sarebbe meglio una semplice nota disambigua nella voce della squadra?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:25, 12 apr 2017 (CEST)
 
:In questi casi basta dare un'occhiata nelle disambigue sulle altre wiki o fare una ricerca su Wikidata per verificare se esistono altri significati. Ne ho aggiunti alcuni, ma ci sono un sacco di altre squadre brasiliane di diversi sport (diversi dalla polisportiva famosa) che si chiamano con quel nome. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:32, 12 apr 2017 (CEST)
 
:: Anche per gli italiani, la squadra di calcio di Rio è nettamente predominante, in questo caso concordo con en.wiki. Parliamo di squadra famosa quanto la Juve o il Milan in Italia, o Barcellona e Real in Spagna.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:35, 13 apr 2017 (CEST) P.S. Ma c'è già il redirect alla squadra, pardon, come non detto, il Flamengo (disambigua) va bene con gli altri significati aggiunti da Super, anzi, ci sarebbero anche una squadra boliviana e una ecuadoriana potenzialmente enciclopediche.
 
== Wikidata questa misteriosa ==
Due domande.
#Esiste un template vedi anche? Oppure come si può segnalare che ci sono due item simili e che bisogna stare attendi a non confondersi?
#Perchè quando ho cercato di aggiunger categoria:pastores in [[:d:Q8736375]] mi diceva che la stessa label era usata con la stessa descrizione in un altro item, quando non era vero perchè nell'altro item avevo modificato la descrizione. Forse dovevo aspettare? una questione di tempi di elaborazione?
Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:14, 13 apr 2017 (CEST)
 
:Allora:
:# Se sono proprio uguali e devono essere uniti, ma non si può ancora perché c'è un progetto che contiene due voci separate e devono essere unite prima in quel progetto, direi che si debba mettere "istanza di" -> [[:d:Q17362920]], indicando la pagina duplicata (v. ad es. [[:d:Q2098608]]) Se sono molto simili, c'è invece la proprietà [[:d:Property:P460]] ("considerato essere uguale a")
:# Immagino tu intenda [[:d:Q13338266]]. La mia ipotesi è che non faccia un edit "complessivo", ma prima salvi le etichette e poi la descrizioni e viceversa, e quindi in questo giro ci può essere un momento in cui la combinazione etichetta+descrizione sia identica a un item già esistente. Bisogna semplicemente modificare prima dall'altra parte, oppure una cosa alla volta.
:In ogni caso, anche su Wikidata c'è un bar italiano per chiedere queste cose :-) -> [[:d:Wikidata:Bar]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:44, 13 apr 2017 (CEST)
::Per elementi diversi tra cui si rischia la confusione si usa [[:d:Property:P1889]] in entrambi gli elementi. Concordo con Superchilum sul secondo punto. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:46, 13 apr 2017 (CEST)
:::Chiedo venia, vista [[Progetto:Coordinamento/Connettività/Elementi di Wikidata con interlink problematici]], questa pagina (tra l'altro è proprio degli item di quella pagina che parlo) che riporta soprattutto problemi che non riguardano it wikipedia, credevo che una falange della resistenza che lotta contro il caos avesse creato un'altro bar occulto qui :) (per i piu giovani, veniva chiamato così dai puristi il progetto template accusato di decidere le cose senza linkarle al bar)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:04, 13 apr 2017 (CEST)
::::Per le categorie può capitare spesso che l'etichetta non corrisponda al sitelink ([[:D:User:ValterVB/Query/FixLabelCategory|periodicamente cerco di riallinearle]]) e quindi c'è il rischio di generare quel tipo di conflitti. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:17, 13 apr 2017 (CEST)
 
== Voci orfane medicina ==
 
Ciao a tutti, a parte le biografie, ho azzerato le voci mediche: spero di non aver pasticciato troppo:). --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:04, 23 apr 2017 (CEST)
 
== [[Pollo]] e [[Riso]] ==
Guardando [[Cucina costaricana]] ho scoperto che non reindirizzano, visto il significato nettamente prevalente, al gallinaceo domestico e al riso da mangiare, cioè l'autore dovrebbe, per mettere il link giusto, andare nella pagina di disambiguazione e da lì in [[Gallus gallus domesticus]] e [[Oryza sativa]], copiarseli e mettere il piped link? Boohh, a me pare un controsenso, dovrebbe essere come [[Cipolla (disambigua)]], che oltre all'ortaggio ha anche più significati, tra l'altro. Sulla prevalenza del significato qualcuno ha dei dubbi?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:51, 24 apr 2017 (CEST)
:Concordo. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:47, 24 apr 2017 (CEST)
::Nessun dubbio. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:08, 24 apr 2017 (CEST)
::: D'accordo --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 23:48, 24 apr 2017 (CEST)
::::Ho sistemato [[Pollo (disambigua)]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:37, 25 apr 2017 (CEST)
:::::Per ''riso'' è diverso. Non c'è un significato nettamente prevalente. In effetti abbiamo una voce "[[Risata]]" solo perché ci imbarazza la questione di quale disambiguante inserire (psicologia?). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:40, 25 apr 2017 (CEST)
::::::Per il pollo nessun dubbio, ma per il riso faccio mio il dubbio di Pequod. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:02, 25 apr 2017 (CEST)
:::::::Mah secondo me riso come commestibile non è prevalente come significato ma sicuramente come uso: nel parlato italiano. Quanto si parla di cucina. Al posto di riso invece si usa spesso il verbo "mi faccio una risata" "quanto è bello quando ride" "ridere a crepapelle"; io riso (risata) come sostantivo ricordo di averlo sentito solo nei proverbi "il riso fa buon sangue"; che altre frasi vi vengono in mente? Aggiungiamo che questo progetto si occupa dei significati prevalenti a fini di linking, perchè un conto è la prevalenza in italiano linguistica, un altro a volte la prevalenza statistica su un enciclopedia, l'esempio che faccio sempre è quello di forza, se avessimo una pagina sulla forza muscolare dovremmo teoricamente intitolarla forza e spostare i link in quasi tutte le pagine di fisica, perchè è certo che come minimo tutti quelli che non hanno studiato fisica se sentono forza non pensano alla grandezza fisica ma alla forza muscolare o ad una metafora (prova di forza); ma non avrebbe senso farlo. Tornando al riso (mi è venuta fame), su WP è sicuramente prevalente l'uso di Riso come cereale. Le varie pagine di cucina, tonnellate di voci di paesi orientali e non che producono riso, oltre alle mille varietà di riso. Quante pagine abbiamo che parlano di risate e devono per forza usare la parola riso come le pagine sul cereale. E poi come dico in questi casi guardiamo prima i puntano qui che le cose si spiegano da sole. Anche se in Italiano riso risata e cereale fossero fifty fity è inutile rendergli giustizia lasciando riso a disambigua se poi il risultato è che la maggior parte delle voci che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Riso&namespace=0&limit=500 puntano alla disambigua] vorrebbero puntare al cereale.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:12, 26 apr 2017 (CEST)
::::::::Quoto Pierpao.lo. Il termine più ricercato e usato nel parlato è l'alimento. La manifestazione emotiva "Riso" nota anche come "risata" è usata poco nel parlato e quasi esclusivamente nell'enunciazione di proverbi (il riso abbonda...). Alimento IMHO prevalente.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:29, 26 apr 2017 (CEST)
:::::::::Anche per me "Riso" ha come significato prevalente l'alimento. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:31, 26 apr 2017 (CEST)
::::::::::Non è per niente che le nostre regole parlano di significato ''nettamente'' prevalente. Nel caso di "riso", possiamo ipotizzare, seguendo la vostra sensibilità, una statistica del genere '50% alimento, 40% fisiologia, 10% altri significati'. Questa non è una prevalenza netta. In campo umanistico, poi, esiste praticamente solo il significato legato alla fisiologia. Provate a cercare "riso" su gbuks. Pensate a Bergson ([[Il riso]]), Baudelaire, Pirandello, Aristotele... Scusate, non credo abbiate chiare le nostre regole sull'ambiguità (il riferimento al Puntano qui è manifestamente errato, perché riflette una condizione totalmente biased, cioè relativa ai particolari interessi dei pediani italofoni di inizio secolo o a condizioni strutturali del progetto - avere molte voci spezzettate su ricette e poche voci su saggi enciclopedici - compensiamo ahimè con molti scrittori classe 1985). Se io dico 'riso', voi non potete sapere a cosa alludo, a meno che non mi conosciate personalmente, e forse neppure in questo caso. Quindi avete una ambiguità da manuale. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:32, 26 apr 2017 (CEST)
:::::::::::Pier.pao ''se avessimo una pagina sulla forza muscolare''. Il tuo esempio classico è relativo ad un concetto non enciclopedico? :) Infatti non abbiamo una voce sulla 'forza' di Mastro Lindo. Un'enciclopedia è cosa diversa, anche linguisticamente, rispetto alla lingua comune. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:43, 26 apr 2017 (CEST)
:::::::::::: In effetti ciò che a volte dai per scontato...: se imposti "riso" su google appare [https://www.google.it/search?q=riso&oq=riso&aqs=chrome..69i57j0l5.4200j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 questo], se imposti "riso significato" [https://www.google.it/search?q=riso&oq=riso&aqs=chrome..69i57j0l5.4200j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=riso+significato appare questo] con netta prevalenza "espressione di ilarità, etc". Ammetto di usare riso intendendo l'alimento, ma non pare l'uso linguistico più utilizzato. Quindi ''facite vobis'',--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 14:59, 26 apr 2017 (CEST)
[a capo] Sono ambedue significati rilevanti. Magari l'alimento è leggermente più corposo come numero di ricorrenze, ma non c'è quella netta prevalenza necessaria per scartare la disambigua paritaria. Mi scuso se nei precedenti interventi sono sembrato gradasso. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:22, 26 apr 2017 (CEST)
: Il termine riso mi fa pensare al cibo/pianta. Tuttavia le obiezioni fatte da Pequod76 mi sembrano sensate, motivo per il quale lascerei tutto così com'è. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 22:03, 27 apr 2017 (CEST)
::''Tra fà e nun fà mejo nun fà'' (vecchio adagio romanesco). Seppure con alcuni dubbi, concordo nel lasciare [[Riso]] come è adesso.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 08:23, 29 apr 2017 (CEST)
 
== [[Azzo]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Azzo|discussione]] sul significato prevalente, anche se quello prevalente non è neanche riportato nella pagina :) {{ping|Anima della notte}} quel tipo di questioni è meglio segnalarle qua, è più adatto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:10, 27 apr 2017 (CEST)
: Grazie mille.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 22:55, 27 apr 2017 (CEST)
 
== Siti ufficiali ==
 
Dunque. Tutti abbiamo visto/messo nelle voci il {{Tl|Sito ufficiale}}, dove serviva. Fantastico! Viene da chiedersi: cosa ne facciamo ad esempio del [[Discussioni template:Sito ufficiale#Blog ufficiale|#Blog ufficiale]]? :D --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 21:57, 2 mag 2017 (CEST)
 
== Bormida ==
Segnalo [[Discussione:Bormida (disambigua)]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:23, 9 mag 2017 (CEST)
 
== [[Oggetto (linguistica)]] e [[Complemento oggetto]] ==
 
Antica proposta di unione. Se ne parla [[Discussioni_progetto:Linguistica#Oggetto_.28linguistica.29_e_Complemento_oggetto|qui]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:27, 9 mag 2017 (CEST)
 
== Categorizzazione_delle_Università ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Istruzione#Categorizzazione_delle_Università]] riguardo alla necessita' di uniformare i titoli delle categorie riguardanti le [[:Categoria:Università_per_nazione]] --[[Speciale:Contributi/93.185.29.80|93.185.29.80]] ([[User talk:93.185.29.80|msg]]) 16:21, 11 mag 2017 (CEST)
 
== Intervalli anni ==
La voce [[Storia dell'automobilismo (1878 - 1894)]] abbia un titolo standard? Mi sembra che di norma non si metta lo spazio tra il ''-'' e l'anno, ma non ho trovato linee guida. Potrebbe essere il caso di spostarla a [[Storia dell'automobilismo (1878-1894)]]? --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 19:41, 18 mag 2017 (CEST)
: Anche a me risulta che il trattino non voglia spazi. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 01:15, 19 mag 2017 (CEST)
::E' specificato nel manuale di stile ("Si ricorda che il trattino (-) è diverso dalla lineetta (media – / lunga —). In generale il trattino non è mai fra due spazi, la lineetta invece sempre."), vedi [[Aiuto:Manuale_di_stile#Lineetta_e_trattino]].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:25, 19 mag 2017 (CEST)
:::Scusa ma quindi [[Utente:Moroboshi]] , chiedo due cose, tra gli anni va il trattino no che poi sarebbe il segno di meno no? e Quindi nessuno spazio no? --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:15, 19 mag 2017 (CEST)
::::Esatto, nessuno spazio.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:22, 19 mag 2017 (CEST)
 
== Discordanza nelle denominazione ==
 
Buongiorno a tutti. La citta' di [[Limburgo sulla Lahn]] ha il titolo tradotto in italiano, con avviso nella voce che segnala la mancanza di attestazione della traduzione stessa, la [[:Categoria:Limburg_an_der_Lahn]] ha il nome in tedesco e il [[Duomo di Limburgo]] non si capisce bene. Quale forma e' piu' diffusa in italiano? --[[Speciale:Contributi/194.67.7.130|194.67.7.130]] ([[User talk:194.67.7.130|msg]]) 10:45, 19 mag 2017 (CEST)
:Forma maggiormente diffusa di cosa?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:09, 19 mag 2017 (CEST)
::Direi della città, sarebbe da uniformare voce principale, voci secondarie e categorie a una forma univoca, che sia "Limburgo", "Limburgo sulla Lahn", "Limburg an der Lahn" o altro. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:32, 19 mag 2017 (CEST)
{{Ping|Civvì|Castagna}} che si occupano spesso di queste cose :-) (o per argomento o per germanofonicità) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:22, 31 mag 2017 (CEST)
:::Senz'altro da uniformare: a [[Limburg an der Lahn]], naturalmente, stante l'assenza di fonti per la presunta forma italiana ("Limburgo" è forma storica, riferita per lo più al ducato).--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:30, 31 mag 2017 (CEST)
 
== [[George Clinton]] ==
 
Al momento "George Clinton" ha come significato predominante la pagina di disambiguazione. Sarei per spostare la voce [[George Clinton (musicista)]] a [[George Clinton]] dopo aver spostato la disambiguazione a [[George Clinton (disambigua)]] perché il musicista ha molti più collegamenti rispetto alle altre voci (si veda [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/George_Clinton_(musicista)&limit=500 qui]). La voce dell'[[George Clinton (vicepresidente USA)|omonimo vicepresidente]] ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/George_Clinton_(vicepresidente_USA)&limit=500 numerosi collegamenti in entrata] solo per via di un template riguardante i vicepresidenti degli Stati Uniti che è a fondo voce. Siamo certi che valga la pena mantenere la voce di disambiguazione come significato primario?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 18:37, 25 mag 2017 (CEST)
:Il criterio dei link in entrata mi ha sempre convinto poco, perché varia a seconda del momento. Io oggi potrei correggere tutti i link e dimostrare facilmente che non c'è ambiguità perché non ci sono link a nessuno dei due. Dal numero di [[:en:George Clinton|George Clinton]] enciclopedici, di cui uno è stato addirittura vicepresidente degli USA, direi che si può lasciare la situazione com'è per mancanza di significato nettamente prevalente IMHO. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:21, 26 mag 2017 (CEST)
::Concordo con Superchilum, nessuno dei George Clinton mi sembra avere un significato nettamente prevalente. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 11:17, 26 mag 2017 (CEST)
:::Anche io avevo qualche perplessità a procedere con lo spostamento. Tanto più ne ho adesso quando scopro che [[George S. Clinton]], che ho appena inserito fra i titoli della disambiguazione, ha [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/George_S._Clinton numerosi collegamenti], forse addirittura di un numero paritetico a quello dell'altro artista. Per ora sarei per lasciare la situazione così.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 14:08, 26 mag 2017 (CEST)
 
== [[Capsule]] ==
 
Chiedo il permesso di creare una voce di disambiguazione intitolata così e di spostare questa voce a [[Capsule (gruppo musicale)]] dato che non è un significato nettamente prevalente rispetto agli altri omonimi quali [[Capsule (film)]] e [[Capsule Corp.]].--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:05, 27 mag 2017 (CEST)
 
:{{Favorevole}} (oltre che plurale di [[Capsula|tutte queste]]...). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:16, 27 mag 2017 (CEST)
::{{fatto}}--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 22:50, 28 mag 2017 (CEST)
:::{{ping|AMDM12}} bene :-) ricordati anche di aggiustare i wikilink. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:10, 28 mag 2017 (CEST)
::::Dovrebbero essere già stati spostati durante il procedimento.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 23:22, 28 mag 2017 (CEST)
:::::{{ping|AMDM12}} cosa intendi? I wikilink in entrata mica si aggiustano da soli. Guarda [[Speciale:PuntanoQui/Capsule|qui]] :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:42, 28 mag 2017 (CEST)
::::::Me ne occuperò appena ho tempo. Ti chiedo, se ne hai la possibilità, di darmi nel caso una mano.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 08:22, 29 mag 2017 (CEST)
:::::::Me ne sono occupato.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:13, 29 mag 2017 (CEST)
::::::::Ottimo :-) ho corretto gli ultimi rimasti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:57, 29 mag 2017 (CEST)
 
== Orfanizzazione della disambigua Antropomorfo ==
 
{{ping|Giulio Mainardi}} ha modificato il redirect "Antropomorfo", che puntava a Antropomorfismo, rendendolo una pagina di disambigua. L'aggettivo relativo al concetto di antropomorfismo sarebbe infatti "antropomorfico", non "antropomorfo". Ora si pone il problema di come correggere i circa 140 link entranti più i 33 al redirect Antropomorfi e i 10 a Antropomorfe (questi due ultimi redirect puntano ancora a Antropomorfismo). Eliminare i wikilink che si riferiscono al significato da dizionario o che altro? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 22:37, 28 mag 2017 (CEST)
:Al di là del ragionamento che sta dietro, da un punto di vista "tecnico" non è una disamb standard. Le linee guida indicano come pertinente ad una disamb una perfetta ambiguità grafica. Ricorrenze indicate come ambigue nella disamb [[Antropomorfo]] sono ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antropomorfo&oldid=88104014 permalink]):
:*Le scimmie antropomorfe. Perché uno che cerca questo tema dovrebbe scrivere semplicemente "Antropomorfo"? Né come link nel corpo del testo avrebbe senso, perché nessuno si riferisce alle scimmie antropomorfe dicendo solo "le antropomorfe". Pure, data la situazione complessa, potrebbe essere il caso di considerare questa ricorrenza.
:*Antropomorfo, termine antropologico che di nuovo si riferisce alle scimmie.
:*Antropomorfi fossili: sottotema annidato nell'elenco, non ambiguo, sempre scimmie.
:*Antropomorfismo: una sezione Concetti correlati non è prevista dallo standard.
:*Antropomorfismo nella Cabala: sottotema annidato ecc.
:Andando dunque al significato di "antropomorfo", "antropomorfico", "antropomorfismo", secondo me va bene una disamb, come pensato da Giulio, però limitata a "[[Scimmie antropomorfe]]" e "[[Antropomorfismo]]", oltre a qualunque significato possa uscire in seguito (ad esempio quello di "disegno antropomorfo", che potrebbe meritare una voce - alludo ai disegni preistorici, che ad es. [https://books.google.it/books?id=8TbaiqfaU9QC&pg=PA9 qui] vengono indicati con l'aggettivo e basta). --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:24, 29 mag 2017 (CEST)
 
::{{ping|Giulio Mainardi|No2}} Commenti? :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:06, 4 giu 2017 (CEST)
:::Ciao Pequod. Secondo me la sistemazione migliore è quella realizzata da me, perché, come ho già scritto a No2, «se la si cancella finisce che qualcuno, di sicuro in buona fede ma sbagliando, tornerà a creare la pagina "antropomorfo" per rinviare ad "antropomorfismo".». Tu dici che «Le linee guida indicano come pertinente ad una disamb[igua] una perfetta ambiguità grafica», ed è vero e giusto e in generale sono d'accordo, ma qui mi pare che una piccola deviazione non sia male. Cioè, le regole "burocratiche" come questa servono per far funzionare bene l'enciclopedia, non sono fini a sé stesse: se sono controproducenti non ha senso volerle applicare (penso che abbiamo una linea guida anche per questo, ma non mi sono messo a cercarla...). In questo momento non ho tempo per discutere, ho pressanti impegni extra-wikipediani e qui su Wikipedia mi tocca fare da ''babysitter'' a un trollo che mi perseguita: per la questione valutate voi e procedete come meglio vi sembra. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 07:22, 5 giu 2017 (CEST)
::::{{fatto}} Ora la disambigua è orfana. Vista la mancanza di altri contributi qui, ho reso standard la disambigua lasciando un avviso tra <nowiki><!-- --></nowiki> per evitare possibili aggiunte erronee future. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 17:53, 10 lug 2017 (CEST)
 
== [[Abba]] ==
 
Per ora "Abba" è solo una disambiguazione. Credo valga la pena trasformarlo in un rinvio alla pagina degli [[ABBA]] (il loro nome è un acronimo) dopo averla trasformata in [[Abba (disambigua)]].--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:15, 29 mag 2017 (CEST)
 
:{{favorevole}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:21, 31 mag 2017 (CEST)
:{{favorevole}} anch'io.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:59, 1 giu 2017 (CEST)
::{{fatto}}--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 14:49, 1 giu 2017 (CEST)
 
== [[Gorgonzola]] ==
La voce del formaggio è al momento nominata [[gorgonzola (formaggio)]] mentre "gorgonzola" è una disambiguazione. Non varrebbe la pena rendere primario il significato del formaggio trasformando quindi [[gorgonzola]] in [[gorgonzola (disambigua)]]?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 23:15, 30 mag 2017 (CEST)
:Dubbioso, il comune che dà il nome al formaggio non è così irrilevante. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:21, 31 mag 2017 (CEST)
:: Condivido il dubbio. Comunque sposterei il formaggio come primo termine invece che ultimo dopo la metro milanese :) {{Diff|88196704}} --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 00:47, 1 giu 2017 (CEST)
:::Ho un dubbio sul dubbio :) certamente il comune è rilevante dal punto di vista enciclopedico ma come maggiore diffusione del significato che è diverso dalla rilevanza scientifica o enciclopedia, sicuramente propenderei per quello del formaggio. Esiste un italianofono che non conosce il gorgonzola? Non credo. Quanti sanno del paese al di fuori di wikipedia dove siamo tutti un po' tuttologi? molto meno di quelli che si pensi. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:38, 1 giu 2017 (CEST)
:::: D'accordo con Pierpaolo; IMHO il formaggio è conosciuto da chiunque, mentre forse il comune non è altrettanto diffusamente noto.--[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 09:01, 1 giu 2017 (CEST)
:::::Il comune non è irrilevante, ma imho il formaggio è il significato nettamente prevalente. Purtroppo se spostiamo a 'Gorgonzola (Italia)', quanti interpreteranno questo titolo come un riferimento ad un centro abitato? '(NomePaese)' disambigua non buonamente! '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 10:06, 1 giu 2017 (CEST)
::::Ovviamente bisognerebbe usare Gorgonzola (comune) per disambiguarlo col formaggio.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:44, 1 giu 2017 (CEST)
:::::E no, mi sa che lo standard (che non amo) dice '(Italia)'. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:49, 1 giu 2017 (CEST)
::::::Ecco, infatti: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Geografia]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:56, 1 giu 2017 (CEST)
{{rientro}}Più sotto sembra che si stia tentando di migliorare gli standard della nomenclatura delle città. Se per caso si decidesse di sistemare il problema [[Gorgonzola (Italia)]] diverrà Gorgonzola (città dell'Italia) o qualcosa del genere che è più chiaro.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 09:10, 3 giu 2017 (CEST)
:Il formaggio mi pare nettamente prevalente, chi no è ferrato in geografia e non abta vicino dubito che conosca il comune. Sulla disambigua del comune mi pare che in una delle ultime discussioni si faceva notare che (Italia) o (regione) va bene se ci sono altri centri con lo stesso nome, in ambito geografico, altrimenti se ci sono diversi significati sarebbe meglio (comune).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:00, 4 giu 2017 (CEST) P.S. In [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Geografia#Citt.C3.A0_e_comuni]] a dire il vero parla di disambiguare con città, ma la si può chiamare città Gorgonzola?
::Sono {{favorevole}} nel trasformare la voce del formaggio in quella dal significato prevalente. Comunque credo che Gorgonzola sia una cittadina ma bisognerebbe verificare.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:12, 4 giu 2017 (CEST)
:::Nella sezione sotto c'è appunto un link in cui si discute di questo. Ad oggi avremmo "Gorgonzola (Italia)", che è quanto da scegliere stanti le regole attuali e la prevalenza del formaggio. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:04, 4 giu 2017 (CEST)
::::Per me stante quella linea guida dovremmo avere Gorgonzola (comune) o [[Gorgonzila (città), non ci sono altre città con lo stesso nome, perchè Italia? cit. ''esistono casi disambiguati in [[Nome (città)]] in casi di omonimie con altri termini (es. Arcangelo (città))'', <del>perchè quest'ultimo lo si è spostato a (Russia)?</del>. Giusto, ci sono altre voci di luoghi geografici per Arcangelo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:47, 4 giu 2017 (CEST)
 
== Il disambiguante "(NomeStato)" per i centri abitati ==
 
[[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Geografia#Il_disambiguante_.22.28NomeStato.29.22_per_i_centri_abitati|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 04:47, 3 giu 2017 (CEST)
 
== [[Alba]] ==
 
In questa disambigua il significato prevalente mi sembra quello del sorgere del sole. Io la sposterei a [[Alba (disambigua)]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:38, 6 giu 2017 (CEST)
 
:{{favorevole}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:21, 6 giu 2017 (CEST)
 
::Concordo. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:43, 6 giu 2017 (CEST)
:::Assolutamente sì --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 10:17, 6 giu 2017 (CEST)
::::Certo che si.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:29, 6 giu 2017 (CEST)
:::::{{fatto}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:54, 6 giu 2017 (CEST)
:::::: Idem per {{No redirect|Tramonto (giorno)}}? --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:10, 14 giu 2017 (CEST)
::::::: [[Tramonto]] ha già come significato principale il periodo del giorno. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 12:38, 14 giu 2017 (CEST)
 
== Voci erroneamente inserite nelle categorie Codice postale differente da Wikidata e Prefisso telefonico locale differente da Wikidata. ==
 
Vorrei segnalare, sempre che non sia già stato fatto, che diverse voci vengono inserite erroneamente nella [[:categoria:Codice postale differente da Wikidata]] e/o nella [[:categoria:Prefisso telefonico locale differente da Wikidata]]. Ciò dipende probabilmente dal fatto che il dato su it.wiki oltre al valore numerico contiene anche il ref alle fonti e questo crea una disuguaglianza che il sw interpreta appunto come valori differenti con quelli su Wikidata. Le voci interessate sono numerose e riguardano di sicuro gran parte dei [[:categoria:Centri abitati dell'India|centri abitati dell'India]]. Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]] [[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> '''???'''</sup></small></span>]] 01:05, 17 giu 2017 (CEST)
 
==Ripopolamento [[:Categoria:Voci senza uscita]]==
Dopo il blocco di AlessioBot per via dei suoi continui reinserimenti in [[:Categoria:Voci senza uscita]] di voci con collegamenti validi ([[Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci senza uscita - problema|avvenuto lo scorso ottobre]]), tale categoria era rimasta completamente a secco. Ebbene, poco fa l'ho ripopolata tramite il [[Utente:Messbot|mio bot]]; d'ora in avanti, sarà lui ad occuparsi della sua gestione. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|what a happiness!]]</small></i></b> 17:47, 21 giu 2017 (CEST)
:Nel frattempo ho scoperto anche il motivo per cui AlessioBot reiterava lo stesso errore: come intuiva giustamente [[Utente:ValterVB|ValterVB]] nella suddetta discussione al bar dello scorso ottobre, il ''bug'' è dovuto quasi sicuramente (ma toglierei anche il "quasi") al database da cui vengono estrapolate le query. Il perché è presto detto: il comun denominatore che unisce voci totalmente slegate tra loro come [[Abierto Mexicano Telcel 2016 - Qualificazioni singolare maschile]], [[Night of the Mark VII]], [[Parotia helenae]] e [[Vuurduin]] (giusto per indicare alcuni falsi positivi tuttora rilevati da [http://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Voci/Voci_senza_uscita questa query]) è la data e l'orario di creazione, dato che tutte e 4 furono varate l'8 marzo 2016 tra le 20:00 e le 23:00. Ora non saprei dire cosa sia accaduto in quel lasso di tempo, ma probabilmente per un disguido tecnico quelle "nuove voci" furono memorizzate in maniera errata ed evidentemente da allora sono rimaste con quella versione falsata (nonostate le varie modifiche susseguitesi), per cui ogni volta che vengono interrogate per il database risultano prive di wikilink nel testo. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|what a happiness!]]</small></i></b> 12:03, 22 giu 2017 (CEST)
::In effetti ho notato un aumento repentino e non capivo perché; qualche voce, comunque, ne è uscita a causa dei miei interventi ;) --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 23:15, 2 lug 2017 (CEST)
 
== Virgola nel titolo. No buono... vero? ==
 
Non ne sono pienamente certissimo. Vero che possiamo orfanizzare e cancellare la Madonna? ("{{No redirect|Maria, madre di Gesù}}")? --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:17, 30 giu 2017 (CEST)
:[[Assolutamente sì]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:29, 30 giu 2017 (CEST)
::{{at|Valerio Bozzolan}} Ripensandoci, è un titolo fuori standard ''se fosse una voce'', ma come ''redirect'' non è propriamente ''errato''. Ho visto che è stralinkato. Potrebbe valer la pena lasciarlo, anche per favorire chi volesse attivare un wlink nel testo, al momento in cui dovesse scrivere esattamente ''Maria, madre di Gesù''? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:57, 2 lug 2017 (CEST)
::: Inizio ad orfanizzare, poi si vedrà :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 21:42, 2 lug 2017 (CEST)
:::: Considerando che abbiamo la voce [[Maria, madre di Gesù (film)]], IMHO è opportuno eseguire l'orfanizzazione proposta da Valerio Bozzolan. Poi, si dovrebbe spostare [[Maria, madre di Gesù (film)]] al titolo {{no redirect|Maria, madre di Gesù}} in ottemperanza ad [[Aiuto:Disambiguazione#Disambiguazione preventiva]]. Infine, nella voce sul film si dovrebbe mettere il {{tl|nota disambigua}} con scritto qualcosa del tipo «''se stai cercando la voce biografica, vedi [[Maria (madre di Gesù)]]''». In questo modo, si risolverebbe il problema segnalato da Pequod76: se il lettore digitasse <code>Maria, madre di Gesù</code> intendendo la voce biografica, gli si fornirebbe uno strumento rapido per andare subito alla voce che desidera. Nel caso in cui il contributore linkasse {{no redirect|Maria, madre di Gesù}} intendendo la voce biografica, egli si accorgerebbe, cliccando, che tale titolo riguarda il film. Anzi, nella pagina sul film si potrebbe anche usare il {{tl|nota disambigua2}} per specificare che la nomenclatura con la virgola è errata se riferita ad una voce biografica. --[[Speciale:Contributi/79.10.136.21|79.10.136.21]] ([[User talk:79.10.136.21|msg]]) 10:13, 3 lug 2017 (CEST)
:::::No, no, no! :) Stai proponendo di mettere come significato prevalente UN FILM invece che il personaggio. Ciò è completamente anti-intuitivo. Chi digita "Maria, madre di Gesù" in prima battuta sta cercando il personaggio. Sarà chi cerca il film a fare un passaggio in più.
:::::{{at|Valerio Bozzolan}} Se però botoli su un testo in cui sta scritto "Maria, madre di Gesù" con link attivato e sostituisci con chessò un piped, imho rischi di compromettere (in rari casi) la comprensibilità del testo. In generale starei attento alla manovra e tutto sommato non la farei, perché non è un redirect errato che vada mantenuto orfano (come invece [[Luis Bunuel]]). Magari puoi orfanizzare tra le Correlate e nei tmp. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 11:22, 3 lug 2017 (CEST)
::::::Io non intendevo che il film fosse prevalente rispetto alla voce biografica, figuriamoci :) intendevo dire che la nomenclatura <code>Maria, madre di Gesù</code> fosse effettivamente corretta soltanto per la voce sul film, e non per la voce biografica, il cui titolo deve avere le parentesi e non la virgola. Quindi a me personalmente sembrava giusto che, essendoci un unico elemento riferibile ''davvero'' al titolo <code>Maria, madre di Gesù</code>, dovesse essere quell'elemento ad assumere tale titolo. Ovviamente ho precisato che si trattava solo di una mia opinione :) --[[Speciale:Contributi/79.10.136.21|79.10.136.21]] ([[User talk:79.10.136.21|msg]]) 11:35, 3 lug 2017 (CEST)
:::::::Non è vero che la dizione "Maria, madre di Gesù" sia corretta solo per la voce del film. Semplicemente, essa non corrisponde al nostro standard di disambiguazione. Quindi, come redirect esso va indirizzato a Maria, non ad un film. La voce su Maria ha le parentesi in rapporto a "Maria", che è troppo vago come riferimento. Il nostro standard di disambiguazione è una convenzione interna, non rappresenta quello che un lettore "mediano" cerca. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:26, 3 lug 2017 (CEST)
:::::::::Quoto Pequod aggiungo che se vogliamo che le nostre regole siano rispettate e quindi correggere i link errati non possiamo farlo a priori inventandci quali errori vengono commessi ma dobbiamo farlo a posteriori. Se tutti scrivono Maria, Madre di Gesù riferendosi alla Madre allora lasciamo il redirect alla madre e lo mettiamo nella categoria da mantenere orfani che non vuol dire [[user:Valerio Bozzolan]] , se ho capito il tuo dubbio, che cambiamo regole vuol dire che prendiamo atto che ci sono delle abitudini dentro e fuori wikipedia e lo teniamo in quella categoria per correggerle immediatamente quelle abitudini e per salvaguardare le nostre regole e il tempo dei wikipediani che altrimenti se lo cancellassimo prima o poi dovrebbero rimettercelo. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:42, 3 lug 2017 (CEST)
 
== [[Template:NoDisambiguante]] ==
Il tmp in oggetto è nuovo e, come da man, ''serve per marcare le voci che, pur avendo nel titolo uno o più elementi tra parentesi, in realtà non hanno disambiguante. Ad esempio, nel titolo Greatest Hit (...and 21 Other Pretty Cool Songs), la parte tra parentesi non è un disambiguante, ma fa parte integrante del titolo''. È sorto da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:ValterVB&oldid=88679906#Disambiguanti_che_non_sono_tali questa discussione] tra {{at|ValterVB}} e me. Commentate e usatelo! :) (Lo segnalo con sommo ritardo, scusatemi). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:58, 30 giu 2017 (CEST)
:Si ma in pratica che fa? Se li mettesse una categoria un Bot potrebbe controllare se vengono spostati e suonare l'allarme, O lo fa templatedata?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:46, 3 lug 2017 (CEST)
:: Visto che è praticamente impossibile stabilire in automatico quando qualcosa fra parentesi è una disambigua e quando non lo è, questo template serve per marcare in maniera univoca e in maniera manuale, le voci che hanno le parentesi nel nome, ma quelle parentesi e relativo contenuto non sono disambiguanti ma fanno parte integrale del titolo. L'utilità è legata alle elenchi di servizio che vengono generati periodicamente, per es. [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti/Disambiguante maiuscolo monouso|questo elenco]] (occhio che è un po' pesante-530k). Un 'altro possibile uso è quello di inserire correttamente le etichette in Wikidata, visto che di prassi il disambiguante non va messo, ma se la voce ha il template allora è corretto mettere nell'etichetta anche la parte fra parentesi. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:32, 3 lug 2017 (CEST)
:::Il template non va usato per voci dove le parentesi sono in mezzo al titolo (tipo [[28 cm K (E) Bruno]]), giusto? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:13, 3 lug 2017 (CEST)
:::: Esatto, titoli con disambigue sono quelle che <u>finiscono</u> con parentesi tonda, quindi se sono solo in mezzo non serve. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:24, 3 lug 2017 (CEST)
{{rientro}} Aggiungo qui perché credo che possa interessare anche altri. Stavo chiedendo a {{ping|Antenor81}} se effettivamente la parte tra parentesi di [[XVIII Congresso del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico)]] fosse un disambiguante o meno perché a me sembrava un disambiguante e quindi non serviva questo template, lui però mi ha detto che la parte tra parentesi è presente nelle varie denominazioni del partito. Ora non che non creda a Antenor81, ma mi sembra un caso un po' limite e mi piacerebbe anche qualche altro parere. E' corretto dire che non è un disambiguante e quindi va riportato sempre? Se si, però come si spiega [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Partito_Comunista_di_tutta_l%27Unione_(bolscevico)&redirect=no questo redirect]? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:27, 4 lug 2017 (CEST)
:qui [[:ru:XVIII_съезд_ВКП(б)]] c'è la b tra parentesi e nell'incipit bolscevico tra parentesi. E anche in questa [http://www.knowbysight.info/2_KPSS/07178.asp fonte] non so se di aqua potabile, ci sono le b tra parentesi. Io chiederei al progetto russia o socialismo epperò--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:14, 4 lug 2017 (CEST)
:: Salve a tutti. Dunque, quello che è certo è che quel "bolscevico" tra parentesi non ha nulla a che fare con un disambiguante di Wikipedia, perché non esiste un altro "Partito Comunista di tutta l'Unione" che non sia quello bolscevico, né come voce di Wikipedia, né in generale. La parte tra parentesi si trova nel titolo perché quello è stato il nome ufficiale del partito nel periodo compreso tra il 1925 e il 1952, quindi anche durante lo svolgimento del XVIII Congresso, e il titolo per esteso, comprensivo di parentesi, è stato il nome ufficiale di quell'evento. L'origine delle parentesi fu proprio una disambiguazione (non su Wikipedia!) fatta nel 1917 dagli stessi bolscevichi per distinguere il "Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)" dai menscevichi. Dopodiché tale specificazione è stata conservata nei due successivi cambi di denominazione del partito, nel 1918 a "Partito Comunista Russo (bolscevico)" e nel 1925 a "Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico)", quando ormai non aveva più una funzione di disambiguazione, ma fungeva solo da richiamo tradizionale al nome originario. Solo nel 1952 il partito ha assunto il definitivo nome di [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]], senza più parentesi, ed eccoci quindi al redirect: il partito è sempre lo stesso che ha cambiato più volte nome, quindi tanto Wikipedia quanto tutta la storiografia lo trattano, giustamente, come un tutto unico; per questa ragione non c'è una voce diversa per ogni periodo di differente denominazione, però nel momento in cui si parla di eventi accaduti in un dato periodo, sia Wikipedia che la storiografia si riferiscono al partito col nome che esso aveva in quel momento; tanto più se il nome del partito era compreso nel nome ufficiale di un evento, come nel caso dei Congressi. Peraltro Valter cita il XVIII Congresso, ma [[Congressi del PCUS|come si può vedere qui]] i Congressi con parentesi nel titolo sono molti, e non si può, secondo me, pensare di mettere nei titoli di tutti i congressi la denominazione di Partito Comunista dell'Unione Sovietica solo perché è quella della voce madre. Anche tenendo conto del fatto, per esempio, che durante lo svolgimento di molti di quei congressi (tutti quelli fino al 1922), l'Unione Sovietica neanche esisteva. Onestamente l'argomento è abbastanza caotico, ma spero di essermi spiegato sufficientemente! --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 23:08, 4 lug 2017 (CEST)
::: E' questo il bello di Wikipedia :) parli di un template e impari le cose. Quindi visto che anche storicamente hanno utilizzato le parentesi è corretto non definirlo un disambiguante, poi con calma vedo di correggere anche le etichette di Wikidata. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:10, 5 lug 2017 (CEST)
:::: Tra l'altro questo è un caso in cui il template {{tl|NoDisambiguante}} è proprio quello che ci vuole, perché effettivamente a prima vista i titoli di tutti quei congressi sembrano pieni di disambiguazioni superflue, e la presenza del template ci aiuta a chiarire che non è così. Rispetto a Wikidata, le etichette dei vari congressi le avevo già compilate comprensive di parentesi, ma ora che lo hai scritto ho notato che nel caso del XVII e del XVIII le parentesi non c'erano (forse perché erano state create da un bot, non so). Comunque ora le ho aggiunte anche in quei due casi.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 09:14, 5 lug 2017 (CEST)
 
== Impossibile ==
 
Trovo veramente [[impossibile]] che esista la voce [[Impossibile]] :) Prestoh! Qualcuno crei qualcos'altro per farne una disambiguah! --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:19, 30 giu 2017 (CEST)
: [[:D:Q722000]], [[:D:Q3796945]], [[:D:Q3796947]] <small>(occhio che il terzo sarebbe da correggere)</small> --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:32, 30 giu 2017 (CEST)
 
== Redirect per anni d.C. ==
Per evitare edit [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nausicaa&diff=88693909&oldid=88693904 del genere] e nell'incertezza che vi siano altri wlink spezzati, non potremmo far creare a un bot tutti i redirect che mancano alla serie [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1_d.C.&redirect=no 1 d.C.]-..., magari fino al [[500 d.C.]] o al 1000, non so, dite voi? Sicuramente i primi 500 sarebbero molto utili, perché capita spesso di voler specificare... perché se metto '440 d.C.' tra le quadre mi deve uscire un link rosso? :) --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:56, 1 lug 2017 (CEST)
: Se serve è un attimo, nei primi 500 anni ne mancano 440 che faccio procedo? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:28, 1 lug 2017 (CEST)
:: Per ora ho fatto solo le 52 date già utilizzate. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:18, 1 lug 2017 (CEST)
:::Tutto si può dire di questi redirect tranne che sono errati, quindi imho puoi procedere serenamente. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:42, 1 lug 2017 (CEST)
:::: Nulla in contrario, per me fate pure i primi 500 anni. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:17, 1 lug 2017 (CEST)
::::: Fatto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:16, 1 lug 2017 (CEST)
 
== Mappe in disambigua ==
 
Disturbo brevemente perché ho visto l'uso di {{tl|Mappa OSM}} in [[Schönenberg|questa disambigua]] e l'ho utilizzato [[Abba (disambigua)|qui]]; dato che gli utilizzi sono pochi (e inseriti da IP), mi è però sorto il dubbio se sia corretto l'utilizzo di queste mappe per le disambiguazioni. Ci sono problemi? Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 09:46, 4 lug 2017 (CEST)
:A me pare un utilizzo molto pratico e funzionale. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:08, 4 lug 2017 (CEST)
::Idem per me, in alcuni casi praticamente essenziale (come ad es. in caso di isole omonime situate tutte in una piccola porzione di territorio). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:52, 4 lug 2017 (CEST)
::: Come soluzione non mi piace mica. Usando una cartina noi stiamo limitando il concetto di disambigua, intendiamo dire che in quella pagina ci vanno solo dei toponimi, possiiblmete abbastanza vicini da essere visibili un una mappa. Se vogliamo usare un concetto simile ha più senso una lista o quello che su altre wiki viene chiamato "Set index". Se prossimamente, per fare un esempio, un artista famoso fa un disco che si intiola "Schönenberg" dove lo mettiamo? e se lo mettiamo insieme ai toponimi come lo leghiamo alla cartina? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:43, 4 lug 2017 (CEST)
:::: Lo mettiamo nella stessa pagina, senza legarlo alla cartina. La cartina è utile per visualizzare le località relativamente vicine con lo stesso nome, tutto qui. Non limita alcunché, ne intende dire che nella pagina di disambigua vanno solo dei toponimi in una certa zona. La domanda, secondo me, è: in questa pagina di disambigua, la cartina può essere utile? Per me la risposta è sì, e non vedo controindicazioni nel metterla. Ovviamente, il tutto IMHO. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 13:59, 4 lug 2017 (CEST)
:::::Sottoscrivo tutto quanto scritto da Arres. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:13, 4 lug 2017 (CEST)
::::{{ping|ValterVB|Arres}} In [[Abba (disambigua)|questa disambigua]] ho messo la mappa nella sezione ''Toponimi'', ma sono presenti altre sezioni diverse. Penso possa avere poco senso se il disambigua è tra località molto lontane e ben distinte (esempio, una in Canada e una in UK); tra località con nomi identici (o quasi) siti in una stessa zona (o in nazioni confinanti) può essere utile per evitare fraintendimenti. La mia domanda era soprattutto per capire se ci siano già linee guida per l'uso di mappe nelle disambigua. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 15:19, 4 lug 2017 (CEST)
::::: Secondo me non ci sono, o per lo meno non ne ho mai incrociate, proprio per il concetto di disambigua. Inoltre sempre nella disambigua che hai portato come esempio, permettiamo l'inserimento delle immagini delle persone per permetterne un più rapido riconoscimento? Lo stesso in [[Gioconda (disambigua)]]: ci mettiamo le immagini dei 2 dipinti? Comunque vediamo se arriva qualche altra opinione. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:14, 4 lug 2017 (CEST)
::::::Son cose diverse, qui parliamo di elementi geografici localizzabili. Linee guida a riguardo comunque non ce ne sono. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:10, 4 lug 2017 (CEST)
Anche a me l'idea della mappa piace, è molto più immediata di tante nostre disambigue. Non vedo particolari controindicazioni, però potrei essere semplicemente uno sprovveduto :| --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:45, 4 lug 2017 (CEST)
:Sono incerto: mi interessa il parere di {{at|Bultro}}. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 11:24, 7 lug 2017 (CEST)
::Incerto anch'io. Per cose [[Santa_Maria#Toponimi|così]] come si pensa di fare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:28, 8 lug 2017 (CEST)
:::Faccio un discorso più generale, è palese che in quella [[Schönenberg]] quella mappa è utile, ma non è sempre così, anzi, e si è sempre stabilito che le disambigue contengono solo i link ed una breve descrizione perchè c'è sempre stato qualcuno che ha voluto aggiungerci qualcosa. D'altro canto la tentazione è forte, le disambigue sono di una povertà inquietante e tutti qui siamo portati a migliorare, per cui come ho detto è successo spesso; si possono aggiungere bandierine, immagini, spiegazioni più lunghe, pagine correlate non disambiugue e chi più ne ha più ne mettta; tutto sarebbe meglio utile ma di utile in utile alla fine non si distinguerebbero le disambigue dalle pagine; quindi se creiamo questo precedente arriveranno altre migliorie e per ogni miglioria ci sarà chi è d'accordo chi no e chi è indeciso perchè sono sempre migliorie sono, singolarmente non fanno danni ma alla lunga.... Per questo si è deciso che il contenuto è vincolato proprio per evitare i contrasti. Abbiamo impostato un sistema di regole che è costato molte discussioni, ma che funziona, che dice che una disambigua, contiene solo link e fa un solo mestiere disambiguare. Se non basta la disambigua si scrive una voce. Allora la soluzione è che secondo me al progetto geografia si stabilisca come regola che quando le località sono molto vicine e quindi la disambigua non disambigua abbastanza si crea non la disambigua ma una voce o una lista come ha detto ValterVb che magari oltre alla cartina spiega per esempio perchè si chiamano tutti nello stesso nome.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:02, 8 lug 2017 (CEST)
::::Boh l'utilità non mi sembra tanto palese; se uno non sa quale Schönenberg sta cercando, non lo sa nemmeno vedendo quella cartina. La [[Aiuto:Disambiguazione#Formato_delle_definizioni|regola attuale]] è niente immagini e per me va bene così, queste al massimo possono essere eccezioni per casi particolari --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:58, 8 lug 2017 (CEST)
::::::Certo io ragionavo da utilizzatore massivo di mappe ma quello che dice Bultro è sacrosanto: la mappa è molto utile solo se uno conosce la zona descritta dalla mappa e cerca una città in particolare ma non ricorda dove è. Per questo mi permetto di insistere e mi spiego meglio; volevo dire che in questi casi che le lolcalità sono vicine la soluzione è fare come [[Star Wars: Battlefront (disambigua)]] ovverosia creare una disambigua che punti ad una voce che spiega; nel nostro caso ad una voce o una lista con la mappa e le spiegazioni del caso che aiutino ad identificare le singole località e altre informazioni, come quelle che ho esemplificato prima--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:20, 9 lug 2017 (CEST)
 
{{rientro}} Ritorno all'argomento per capire come comportarci. Al momento credo siano [https://petscan.wmflabs.org/?psid=1224942|solo 5] le disambigue con mappe, ma penso che ce ne siano altre [[Discussioni_utente:Betta27#Pagine_di_disambiguazione_su_isole_croate|in preparazione]]. Le accettiamo e correggiamo le linee guida o le mappe sono da eliminare? Pingo alcuni utenti direttamente interessati: {{ping|Betta27|Gi87|M.casanova}} --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 16:24, 18 ago 2017 (CEST)
::Come Bultro. "Se uno non sa quale Schönenberg sta cercando, non lo sa nemmeno vedendo quella cartina. La [[Aiuto:Disambiguazione#Formato_delle_definizioni|regola attuale]] è niente immagini e per me va bene così". Robe come [[Santa_Maria#Toponimi|questa]] sono infattibili, per dire. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:52, 18 ago 2017 (CEST)
:::D'accordo con {{ping|Gi87|Arres|Ombra}}, mi sembra che per la geografia siano molto utili soprattutto quando le località omonime si trovano in una stessa zona ed è quindi il modo più immediato per disambiguarle anche visivamente. Cmq siamo alla fine del lavoro sulla Croazia, quindi, salvo una in preparazione non ce ne dovrebbero essere altre.. --[[Utente:Betta27|'''''<span style="color:#ff0000;">Betta</span>''''']][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 17:01, 18 ago 2017 (CEST)
:::: Betta27 è una questione di standardizzazione. Un nuovo utente guarda una di quelle disambigue, vede la cartina e decide di metterle anche in altre disambigue, uno le annulle e inizia il dibattio: perché quelle si e queste no? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:10, 18 ago 2017 (CEST)
::::: Capisco la questione della standardizzazione. Però secondo me le [[Schönenberg|due]] [[Abba_(disambigua)|mappe]] portate ad esempio da Betta hanno una loro utilità, e ritengo che quelle due voci siano migliori con le mappe piuttosto che senza. Certo, in [[Santa_Maria#Toponimi|altri casi]] è invece una cosa assolutamente infattibile. Per me la questione è se è migliore una wikipedia con le disambigue tutte standard e senza immagini, o una wikipedia che ha immagini nelle (presumo poche) disambigue per cui ha senso averle. La mia opinione è che sia meglio la seconda, ma ovviamente conta quello che pensa la comunità. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 19:49, 18 ago 2017 (CEST)
:::::: Per me non vale per le disambigue. Al limite si può parlare di {{en}}[[:en:Fabrichny|voci come queste]] che servono per districarsi fra voci della stessa tipologia con nomi più o meno simili, per altri casi si può vedere qualsiasi pagina di {{en}}[[:en:Category:Set indices on populated places in Russia|questa categoria]]. Il vantaggio è che queste voci raccologono solo pagine dello stesso argomento ma non serve una perfetta omonimia, basta anche solo una somiglianza. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:39, 18 ago 2017 (CEST)
 
[a capo] Una soluzione possibile è questa: in casi come quello di Abba/Aba in Croazia l'elemento centrale è il toponimo, cioè proprio l'elemento verbale. Una mappa può avere senso in una voce su un toponimo (direi che ad oggi non abbiamo voci su toponimi). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:06, 19 ago 2017 (CEST)
 
== Star Wars titles Battlefront ==
 
se volete partecipare [[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Videogiochi#Star_Wars:_Battlefront_II è qua]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:12, 6 lug 2017 (CEST)
 
== Domanda importante ==
 
Ma non si era deciso per qualche gruppo di voci che avevano una disambigua doppia tipo (film 2017) ma non erano film, forse da (Comuniìe di Italia) a (Italia), di incominciare a semplificare le disambigue al minimo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:20, 6 lug 2017 (CEST)
:Potresti essere più preciso? Di quali casi parli ad esempio? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:17, 6 lug 2017 (CEST)
::Mi sembrava di ricordare che per una categoria di voci con doppia parola in disambigua si era deciso di eliminare una parola, un operazione del genere, ma che non riguardava film: da ''titolo'' (film 2017) a ''titolo'' (2017) oppure da ''titolo'' (comune di Italia) a ''titolo'' (Italia); solo due esempi non ricordo altro. Anzi se me lo sono sognato scusate. Grazie [[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:10, 6 lug 2017 (CEST)
:::Se non ci sono state altre discussioni dopo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Sistemi di disambiguazione|questa]], direi che non c'è ancora nulla di deciso. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:15, 6 lug 2017 (CEST)
: Proprio stamattina ho fatto caso a questa: [[Episodi di Teen Titans Go! (serie animata) (terza stagione)]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:11, 6 lug 2017 (CEST)
 
=== Disambiguanti multipli ===
Visto quanto detto sopra, se qualcuno è interessato [[Utente:ValterVB/Sandbox/Disambiguanti multipli|in questa pagina]] ho elencato tutti i nomi di pagina che hanno più di una parentesi aperta e quindi probabilmente più di un disambiguante. Attenzione che ci sono anche redirect. Quelli che non sono disambiguanti magari aggiungete {{tl|NoDisambiguante}} --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:33, 6 lug 2017 (CEST)
:La disambiguazione deve stare all'interno di un'unica parentesi, dobbiamo ossia avere nel titolo due parentesi e non quattro. Di recente si era proposto il problema per la voce "[[Autostrada A2 (Italia, 1962-1988)]]" (inizialmente rinominata con "Autostrada A2 (Italia) (1962-1988)"), risolto - a mio avviso elegantemente - con l'uso di una virgola. Quindi va sistemata anche la voce "[[Episodi di Teen Titans Go! (serie animata) (terza stagione)]]" e similari, per le quali suggerisco l'uso della virgola. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:50, 18 ago 2017 (CEST)
 
== [[Scopone scientifico (disambigua)]] ==
 
Questa disambigua mi pare del tutto inutile: è sufficiente reindirizzare al film la nota disambigua nella voce [[Scopone]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 21:35, 7 lug 2017 (CEST)
:si ed è scritto da qualche parte. Messa in cancellazione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 01:32, 8 lug 2017 (CEST)
::Cancellata. Grazie a entrambi. ;) --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 01:48, 8 lug 2017 (CEST)
 
== Troncato ==
 
Ho cancellato la pagina in oggetto: era una disamb imho fuori standard, per WND. A riprova di quanto dico, ricopio qui quanto scritto da {{at|Rago}} (utente ritirato) nella pagina di discussione:
{{cassetto
|titolo=Osservazioni di Rago
|testo=
Cosa non va bene in questi link?
* Troncato, soggetto a troncatura [http://www.treccani.it/vocabolario/troncatura/ http://www.treccani.it/vocabolario/troncatura] o a [[troncamento]]
* [[Troncato (botanica)]]
* [[Troncato (linguistica)]]
* [[Troncato (zoologia)]]
[http://www.treccani.it/vocabolario/troncato/ http://www.treccani.it/vocabolario/troncato/]
1. Che è stato troncato, che ha subìto un troncamento: uno stelo, un ramo t.; una vita, una carriera t.; parola t., diverso da parola tronca (v. troncamento, n. 2 a); mi sento le braccia, le gambe t., private della forza per stanchezza o debolezza.
 
2.
 
a. In botanica, detto di un organo (foglia, petalo, ecc.) terminato con una linea retta, trasversale.
 
b. In zoologia, detto della coda di alcuni uccelli le cui timoniere, quando sono stese, si presentano perfettamente allineate.
 
3. In araldica, come agg. e s. m., una delle quattro partizioni principali dello scudo, che è detto t. o spaccato o diviso in fascia quando è diviso in due parti uguali da una linea orizzontale; può essere arme originaria o risultare da due armi congiunte in uno stesso scudo. Detto anche delle pezze divise in due parti da una linea orizzontale.
}}
Poiché esiste [[Troncato (araldica)]] come ultimo significato residuo, la sposterei a "[[Troncato]]" senza disambiguante. Se avete obiezioni o osservazioni e desiderate che ripristini la pagina cancellata, fatemelo sapere. In ogni caso, il suo contenuto era:
* '''Troncato''' – soggetto a [[troncatura]] o a [[troncamento]]
* '''[[Troncato (botanica)|Troncato]]''' – [[botanica]]
* '''[[Troncato (linguistica)|Troncato]]''' – [[linguistica]]
* '''[[Troncato (zoologia)|Troncato]]''' – [[zoologia]]
* '''[[Troncato (araldica)|Troncato]]''' – [[araldica]]
 
Attendo commenti prima di spostare la voce di araldica. ;) --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 02:06, 9 lug 2017 (CEST)
:c'è poco da discutere gli altri prima che voci da dizionario erano aggettivi un enciclopedia non ha voci di aggettivi quindi va spostata--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:24, 9 lug 2017 (CEST)
::Se sono tutti aggettivi e l'unico significato che viene chiamato come "Troncato" è quello araldico, giusta decisione e ok allo spostamento. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:53, 9 lug 2017 (CEST)
:::Immagino che anche il significato araldico nasca da un aggettivo che però ha funzione di sostantivo. Cmq sì, gli altri sono tutti aggettivi, come si vede dalle definizioni ("detto di"...). Sinceramente c'è stata sempre una certa distanza tra me e Rago in merito alle disamb. Insomma, provvedo a spostare il significato araldico al titolo senza disambiguante. Grazie! --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 13:34, 9 lug 2017 (CEST)
 
== Opportunità del Template Nota disambigua in una pagina di disambigua ==
 
Nella pagina di disambigua "Abuso di potere" è presente in cima una Nota disambigua, per linkare "Eccesso di potere". È utile e corretto? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 21:56, 23 lug 2017 (CEST)
:No ho risolto così [[Abuso di potere (diritto)]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:33, 23 lug 2017 (CEST)
:: Nella voce "Abuso di potere (diritto)" però non ci dovrebbe essere la nota disambigua dato che non si tratta di significato principale. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 23:17, 23 lug 2017 (CEST)
:::Verò c'è la parentesi. Sai l'ora tarda. Siamo stanchi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 23:21, 23 lug 2017 (CEST)
::::IMHO una nota disambigua no. Al massimo voci correlate. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:13, 24 lug 2017 (CEST)
 
== Borat ==
 
"Borat" rinvia alla voce di [[Borat Sagdiyev]], questo sebbene convenga trasformarlo in un redirect alla voce di [[Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan]], film che è molto più noto come "Borat" appunto. Cosa ne pensate?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:14, 24 lug 2017 (CEST)
:Mah in realtà trovo legittimo, quando si nomina "Borat", anche pensare al personaggio protagonista del film. [[:d:Q346763|Disambigua]]? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:12, 24 lug 2017 (CEST)
::{{Favorevole}} alla disambigua.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 14:02, 25 lug 2017 (CEST)
 
== Utente Leopold "problematico" per questo progetto ==
 
L'utente {{ping|Leopold}} crea quasi ogni giorno nuove voci, per lo più traduzioni, inserendo in ognuna numerosi wikilink puntanti a disambigua, tipicamente nomi di sovrani - vedi ad es. la voce "[[Ducato d'origine]]". Nonostante sia stato avvisato più volte in Discussione, non sembra modificare la sua condotta, costringendo altri utenti a "rincorrerlo". Idee? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 12:58, 25 lug 2017 (CEST)
 
{{Commento}} Una rapida occhiata alla pagina che hai indicato mi fa pensare che l'utente possa anche apparire ''"problematico" per questo progetto'', ma che la voce sia ben scritta e presentata altrettanto bene. Forse vale la pena di rincorrere uno come lui. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 20:18, 25 lug 2017 (CEST) <small>sperando che le rincorse non si protraggano troppo a lungo --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 20:18, 25 lug 2017 (CEST)
</small>
:Quoto [[Utente:CoolJazz5]], c'è chi scrive stub, chi non wikifica. Abbiamo flagato autoverificato un utente write only che comunque dopo un lungo periodo qualcosina ha recepito. Gli italiani sono passionari e la passione a volte è sorda. Sinchè continua a scrivere lunghe pagine sostanzialmente corrette con qualche wikilink errato sarà fastidioso ma l'enciclopedia migliora. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:42, 25 lug 2017 (CEST)
::Gli si potrebbe suggerire di attivare il rilevatore di disambigua ;-) --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 12:04, 26 lug 2017 (CEST)
:::@AttoRenato: gli è stato suggerito, oltre che dall'avviso automatico di 2 anni fa, altre 3 volte esplicitamente, più altre volte che i wiklink puntavano a disambigue. @CoolJazz e Pierpaolo: quello che scrivete era pienamente condivisibile sei mesi fa ma è strano che non ci sia quasi mai alcuna risposta a chi gli ha fatto notare questo e altri piccoli problemi nelle traduzioni (template tradotto da). In più, a vedere gli ultimi edit, l'intervento per segnalare un errore nella traduzione del 22 luglio sembra essere stato ignorato e c'è da chiedersi se almeno interverrà qua, visto che è stato anche pingato. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:26, 28 lug 2017 (CEST)
::::Un suo cenno in tale caso é (era) più che dovuto: educazione prima che collaborazione. Poi io ricordo ancora la presa per le natiche da parte sua di diversi anni fa che passò praticamente impunita, il che non mi rende tenero. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 13:16, 28 lug 2017 (CEST)
:::::Non è questa però la sede in cui discutere del comportamento degli utenti, IMO. Piuttosto avvierei una RdP. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 14:03, 28 lug 2017 (CEST)
{{rientro}} più che giusto Arres: +1. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 14:45, 28 lug 2017 (CEST)
 
== Disambigua fuori da ns0 ==
 
Segnalo disambigua anomala: [[Template:Rugby Bangor]] --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:00, 27 lug 2017 (CEST)
:I template sono strumenti tecnici, non di navigazione. Non capisco l'utilità di una disambigua per loro. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:11, 27 lug 2017 (CEST)
:: {{ping|Blackcat}} visto che sei l'autore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:45, 27 lug 2017 (CEST)
::: Perché ci sono due squadre con lo stesso nome, una in Galles e una in Nordirlanda. L'avevo messa più che altro come segnaposto tecnico ma se non può stare non ho niente in contrario a che venga eliminata. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 23:17, 27 lug 2017 (CEST)
 
== Mao ==
Attualmente la voce [[Mao]] è un redirect alla disambigua [[MAO]]. Nulla in contrario al fatto che MAO sia una disambigua, ma secondo me la voce "Mao" dovrebbe essere un redirect a [[Mao Zedong]], e inserirei in cima alla voce la nota disambigua
{{Nota disambigua||MAO|Mao}}
Che ne dite? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 16:40, 31 lug 2017 (CEST)
:Concordo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:03, 31 lug 2017 (CEST)
::Mah, una parola così corta non la vedo così nettamente identificabile con un significato. Io personalmente sono neutrale. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:08, 31 lug 2017 (CEST)
 
== Titoli pagine di disambiguazione ==
Premetto che fino a poco tempo fa quasi non sapevo dell'esistenza di questo progetto, quindi con tutta probabilità sto ponendo una domanda idiota alla cui risposta è già da qualche parte e mi è sfuggita (e nel caso mi scuso in anticipo). Comunque, girando per Wikipedia mi sono accorta che alcune pagine di disambiguazione contenevano ''(disambigua)'' nel titolo (come [[Fenice (disambigua)]]) mentre altre no (come [[Tai chi]]). Controllando ho scoperto che la pagina [[Aiuto:disambiguazione#Pagina di disambiguazione]] non dice nulla in tal senso (o almeno la cosa non è esplicitata), mentre nella corrispondente in lingua inglese al paragrafo "Naming the disambiguation page" viene specificato che occorre aggiungere ''(disambiguation)'' al titolo delle pagine di questo tipo. La mia mia domanda quindi è: qual è la regola per Wiki italiana? In base alla risposta, suppongo che qualcuno dovrà aggiornare la pagina di aiuto e poi mettersi a uniformare tutti i titoli sbagliat ma gli esperti siete voi (per la seconda posso offrirmi volontaria).--[[Utente:AndaPik|Anda]][[Discussioni utente:AndaPik|Pik]] 11:22, 12 ago 2017 (CEST)
:Si il dubbio è lecito ma le pagine di disambiguazione vengono trattate come altre pagine quindi bisogna leggereo la pagina [[Aiuto:Titolo della voce]]. Prendi per esempio [[Pannella]] siccome non esiste nessuna voce che si intitola così allora la disambigua non ha bisogno di essere disambiguata. Invece [[Parigi (disambigua)]]. si disambigua aggiungendo la parentesi perchè esiste [[Parigi]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:30, 12 ago 2017 (CEST)
::{{ping|AndaPik}} in realtà en.wiki non dice ([[:en:Wikipedia:Disambiguation#Naming_the_disambiguation_page|qui la pagina]]) che bisogna sempre aggiungere "(disambiguation)", ma dice: "il titolo della pagina è il termine ambiguo in sé, se non ci sono significati prevalenti. Se c'è un significato prevalente, si aggiunge (disambiguation) al titolo della disambigua". Esattamente come su it.wiki :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:49, 12 ago 2017 (CEST)
:::Grazie a entrambi per la delucidazione, ora mi è tutto più chiaro. :)--[[Utente:AndaPik|Anda]][[Discussioni utente:AndaPik|Pik]] 11:58, 12 ago 2017 (CEST)
::::{{ping|AndaPik}} In realtà, la sezione della pagina di aiuto che dovevi guardare era [[Aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:02, 14 ago 2017 (CEST)
 
== Disambigua Alibi ==
 
Segnalo [[Discussione:Alibi#Spostamento pagina|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:55, 14 ago 2017 (CEST)
 
== [[Mario (serie)]] e [[Mario (serie televisiva)]] ==
 
Tra le voci elencate nella disambigua [[Mario]] vi è [[Mario (serie)]], riferita alla serie di videogiochi, però il disambiguante utilizzato non mi pare sufficiente, dal momento che esiste anche la voce [[Mario (serie televisiva)]]. Secondo me il disambiguante "(serie)" andrebbe cambiato con "(serie di videogiochi)".--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 16:09, 23 ago 2017 (CEST)
: IMHO [[Mario (serie)]] doveva chiamarsi [[Super Mario (serie)]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 16:11, 23 ago 2017 (CEST)
::Già ci provai [[Discussioni_aiuto:Disambigua/Archivio/08#Serie_di...|quattro anni fa]] :-) nel caso specifico, o "Mario (serie di videogiochi)" o "Super Mario (serie)", come dite giustamente voi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:22, 23 ago 2017 (CEST)
:::{{+1}} alla mozione "Super Mario (serie)" --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:45, 23 ago 2017 (CEST)
:::: Va bene, c'è solo da dire che anche alla disambigua [[Super Mario]] c'è già una serie TV, sebbene il suo titolo effettivo sia diverso ([[The Super Mario Bros. Super Show!]]). Insomma, a voler essere pignoli anche Super Mario (serie) non disambigua proprio del tutto.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 16:56, 23 ago 2017 (CEST)
:::::E anche tutte le voci sono riferite a "Mario", v. [[:Categoria:Mario]] e sottocategorie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:24, 23 ago 2017 (CEST)
::::::"Mario (serie di videogiochi)", se necessario disambiguare. Il nome del personaggio e quindi della serie è Mario e basta; ci sono anche tanti giochi che non hanno "Super" nel titolo infatti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:09, 24 ago 2017 (CEST)
::::::: Via, procedo nella direzione "Mario (serie di videogiochi)" che se non altro risolve la questione di disambiguare correttamente.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:35, 25 ago 2017 (CEST)
 
== [[Barca]] ==
La voce è una disambigua. Dovrebbe diventare un redirect a [[imbarcazione]].--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:52, 25 ago 2017 (CEST)
:Concordo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:35, 25 ago 2017 (CEST)
::Idem anche se la barca non va lasciala andare--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:51, 25 ago 2017 (CEST)
:::Beh, finché va... :-P --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:47, 25 ago 2017 (CEST)
::::{{+1}} d'accordo anche io, ''spiritosoni'' :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:02, 25 ago 2017 (CEST)
 
== [[Salento (Italia)]] e i disambiguanti che non disambiguano ==
 
Siccome stavo valutando come organizzare la disambiguazione tra [[Ensenada]], comune del Messico, e [[Ensenada (Messico)]], città capoluogo dello stesso comune, vorrei risollevare una questione che in passato era stata tirata fuori di sfuggita nell'ambito di discussioni su temi più ampi. Come nel caso di [[Ensenada (Messico)]], esistono tanti casi di disambiguazione con nomi di Stati che però non disambiguano: ricordo che qualcuno da qualche parte aveva citato il caso di [[Salento (Italia)]], che è il titolo della voce su un comune di duemila abitanti nella provincia di Salerno, quando evidentemente esiste un'altra [[Salento|entità geografica omonima]] che si trova sempre in Italia. Ora, non sto contestando la scelta di usare il nome dello Stato come disambiguazione per i centri abitati, però non possiamo fare finta che la disambiguazione "(Italia)" significhi automaticamente "(centro abitato dell'Italia)": quindi, se ci sono omonimi che si trovano nello stesso Stato mi sembra necessario disambiguare diversamente.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 09:51, 27 ago 2017 (CEST)
:Siccome non mi ricordo mai le linee guida del progetto geografia invoco il pilastro che dice niente regole e quindi dico (comune); oppure come secondo parere segnali al dp:geografia, mi sembra che se ne fosse discusso; oppure come terzo parere aspetti Superchilum che lui se le ricorda--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:34, 27 ago 2017 (CEST)
::Intanto ho segnalato al progetto geografia che sicuramente non è sbagliato.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:40, 27 ago 2017 (CEST)
:::Se non erro la discussione più recente è [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Toponimi#Il_disambiguante_.22.28NomeStato.29.22_per_i_centri_abitati|questa]], in cui venne citato anche il caso di Salento. Questi casi IMHO si possono tranquillamente trattare a parte, usando "comune d'Italia" (non "comune" e basta perché ne esiste anche uno colombiano omonimo). Se invece si vuole ripensare in generale la disambiguazione dei toponimi, meglio continuare nella discussione che ho citato, che però non aveva portato a niente di definitivo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:29, 27 ago 2017 (CEST)
::::Esatto, la discussione era quella, ma lì il tema è più ampio. Invece il caso posto nella discussione presente è tutto sommato semplice e secondo me ci vanno messe le mani subito, perché si tratta di situazioni in cui la disambiguazione per solo Stato è indubbiamente sbagliata: non disambigua e quindi non svolge in alcun modo la sua funzione.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:43, 27 ago 2017 (CEST)
:::::{{at|Antenor81}} Ho spostato a [[Salento (comune italiano)]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:38, 29 ago 2017 (CEST)
:::::: Grazie. Quindi, in definitiva, in casi come questo (cioè quando oltre al centro abitato esiste un'altra entità geografica omonima nello stesso Paese) si disambigua con tipologia di centro abitato + aggettivo relativo al Paese? Per esempio, nei casi analoghi già citati nella vecchia discussione prima linkata, passiamo da [[Landquart (Svizzera)]] a [[Landquart (comune svizzero)]], da [[Marta (Italia)]] a [[Marta (comune italiano)]], da [[Alba (Italia)]] a [[Alba (comune italiano)]]? E quindi [[Ensenada (Messico)]] diventa [[Ensenada (città messicana)]] e [[Ensenada]] diventa [[Ensenada (comune messicano)]]?--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 09:39, 29 ago 2017 (CEST)
:::::::Francamente non lo so. :) "Comune" secondo me è un termine più impegnativo di "città", che è un termine comune. Io, lo sai, non sono d'accordo nemmeno con gli incipit di queste voci. Per me Milano è un centro abitato o un centro urbano: il Comune non è la città, ma un ente locale. Su it.wiki insistiamo a (voler) fare questa confusione ontologica. Nella voce sul "comune di Potenza" diamo notizia delle origini pelasgiche, quindi affermiamo che l'ente locale è sorto in epoca antica. Su es.wiki, non so se sia un'abitudine, distinguono tra [[:es:Ensenada (Baja California)]] e [[:es:Municipio de Ensenada]], quindi tra città ed ente locale. Con la nostra approssimazione, invece, l'intenzione, immagino, sarà quella di imporre un termine tecnico come "comune" a realtà ordinamentali che usano altra terminologia. Potenza del mezzo... Secondo me è un abuso. Per dirne una, quando un centro abitato smette di essere abitato, non è più un comune. È evidente che sono cose diverse. Su it.wiki ci si dice ''vabbbbe' daiiiii''... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:58, 29 ago 2017 (CEST)
::::::::Si è no perchè il comune è un ente territoriale le cui competenze sono stabilite per legge "il comune delibera sull'ici" e in base a dei confini fisici. Ovverosia il comune è competente sul territorio comunale ovverosia in gergo popolare suk comune, come definito dal PRGC. Infatti la costituzione dice che "La Repubblica e costituita dai Comuni dalle Province, dalle Citta metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato". Altrimenti sarebbe come dire che l'italia non è uno stato ma un territorio e lo stato è la somma del governo e delle prefetture.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:47, 29 ago 2017 (CEST)
:::::::::Senz'altro, ma quel che voglio dire è che l'oggetto delle nostre voci è il centro urbano. Ci occupiamo del comune in senso stretto solo secondo un certo taglio, quello prettamente amministrativo, che non è certo l'unico. Un centro urbano può non essere comune o contenere più comuni. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:08, 29 ago 2017 (CEST)
{{rientro}} Capisco il punto, ma questa è una questione molto vasta, e un eventuale cambio di direzione richiederebbe un ampio dibattito e poi dei cambiamenti di larga scala. Limitandoci, per il momento, alla mera questione di queste disambiguazioni, io nel frattempo procederei con gli spostamenti che ho ipotizzato sopra, che poi ricalcherebbero quello già effettuato da [[Salento (Italia)]] a [[Salento (comune italiano)]]. Un altro piccolo dubbio formale: meglio "italiano" oppure "dell'Italia"?--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:27, 2 set 2017 (CEST)
:Bene così, apro e chiudo una parentesi che si inserisce - in parte - su quanto discusso finora. Recentemente sono inciampato su [[Fogliano Redipuglia]], un comune della Venezia Giulia che, come suggerisce il nome, comprende Fogliano e [[Redipuglia]] nonché il "terzo incomodo" [[Polazzo]]. Queste ultime due hanno una voce autonoma mentre Fogliano occupa ''di fatto'' il namespace del comune. Una soluzione IMHO palesemente errata ma da cui non vedo via di uscita se non trattando, per l'appunto, il comune unicamente come un'entità amministrativa --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:49, 4 set 2017 (CEST)
::{{at|Ombra}} In una wp ideale, così come, faticosamente, siamo giunti a distinguere l'isola di Sicilia dalla Regione Siciliana, giungeremo a distinguere e ad avere voci distinte anche per ente locale e centro abitato (avviene per [[Roma]] e [[Roma Capitale]] per ragioni evidentemente speciali, ma non muore nessuno se facciamo lo stesso altrove, soprattutto se ci sono ragioni speciali, come nel caso che hai evidenziato). Nella wp attuale, abbiamo l'annosa tendenza a mescolare insieme robe diverse: basta che i confini politici e quelli geografici collimino anche solo per lo più che abbiamo la magia (ad es. non troverai una voce dedicata all'[[isola di Cuba]], anzi per noi "la Repubblica di Cuba è un arcipelago", sontuoso sigillo a questa tendenza ondivaga). Di pari passo va la questione dell'uso spregiudicato di terminologia italiana per indicare enti locali esteri (questione che potrebbe interessare Antenor, che chiedeva a proposito di 'municipalità' messicane).
::{{at|Antenor81}} Forse ho fatto male a scegliere "comune italiano" come disambiguante. Forse ci voleva "comune d'Italia", coerentemente con [[:Categoria:Comuni d'Italia]]. Appena posso do un'occhiata agli elenchi di voci con disambiguanti pertinenti a quanto stiamo discutendo, giusto per controllare qual è la tendenza. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:07, 5 set 2017 (CEST)
 
Altro caso: [[Nervi (Genova)]] è un quartiere di Genova, dove scorre il [[Nervi (torrente)]]. Anche in questo caso "Genova" non è sufficiente, vero? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:14, 5 set 2017 (CEST)
::No non è sufficiente, direi che il torrente, almeno finquando ci sarà ancora acqua, abbia il diritto che un'altra pagina non venga confusa con la sua.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:39, 5 set 2017 (CEST)
{{rientro}} Bene, allora procedo a spostare i casi citati al titolo che corrisponde alla relativa categoria (usando quindi "comune d'Italia", "comune della Svizzera", "comune del Messico"). Concordo anche sul fatto che la voce [[Nervi (Genova)]] vada spostata a [[Nervi (quartiere di Genova)]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 11:01, 5 set 2017 (CEST)
::{{at|Antenor81}} occhio però perché così entriamo in conflitto con le linee guida sui quartieri. Anche perché quello di Nervi sarebbe in realtà un ''sestiere'' però Superchilum magari ci dà maggiori delucidazioni --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:05, 5 set 2017 (CEST)
:::L'incipit e la categoria parlano di quartiere, non sono esperto di terminologia tecnica e l'ho sempre considerato tale :-\ comunque, nel caso, non basterebbe "Nervi (quartiere)"? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:10, 5 set 2017 (CEST)
::::Mi basavo sull'incipit, se in realtà è un sestiere non lo so. Proponevo "quartiere di Genova" per mantenere dentro il disambiguante anche il disambiguante standard dei quartieri, però certo, tecnicamente per disambiguare è sufficiente "quartiere". Lo stesso vale allora per alcuni dei comuni citati sopra, per esempio [[Landquart (Svizzera)]] è l'unico comune con quel nome, quindi basterebbe "comune", anziché "comune della Svizzera" (in pratica in questo caso il nome del paese serve solo a mantenere un po' di uniformità con gli altri comuni disambiguati per paese, ma per disambiguare è superfluo).--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 11:25, 5 set 2017 (CEST)
:::::Giungo qui per caso e, aggiungo, senza aver letto i primi interventi. Mi è però cascato l'occhio sull'esempio di [[Nervi (Genova)]] citato da [[Utente:Antenor81|Antenor81]]. Per quanto riguarda il quartiere sarebbe un conflitto, come ha detto Ombra, con [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi#Quartieri|le convenzioni di nomenclatura dei quartieri]], decise al GeoBar in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Geografia&oldid=87742720#Disambiguanti_dei_quartieri:_rilancio questa discussione], preceduta da altre due sullo stesso argomento. Quello che voglio dire è che, sempre per quanto riguarda il quartiere, la questione è piuttosto spinosa e certamente non risolvibile come osservazione a margine in questa discussione. Se si volessero ri-modificare le convenzioni sui quartieri o anche solo istituire un'eccezione per questo caso (o, ancora, un insieme di eccezioni per casi analoghi), credo sia necessaria perlomeno una chiacchieratina in [[DP:Geografia]].--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 11:49, 5 set 2017 (CEST)
:::::: In effetti nelle convenzioni per i quartieri il nostro caso è previsto esplicitamente: il quartiere si disambigua con il solo nome della città e gli omonimi vengono disambiguati. In teoria, quindi, è corretto "Nervi (Genova)", anche se a me non sembra un disambiguante efficace, in modo abbastanza analogo agli esempi portati sopra riguardo ai comuni. Stando così le cose è certo doveroso parlarne al progetto:geografia (preciso comunque che questa discussione era stata regolarmente segnalata al progetto, ma certo nella segnalazione non era esplicitato che avremmo parlato di quartieri).--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:07, 5 set 2017 (CEST)
:::::::Eh sì, le convenzioni prevedono esplicitamente l'utilizzo del nome della città. Mi sono occupato io stesso di allineare tutte le voci dei quartieri a tali standard. Ho visto la segnalazione al geobar ed è proprio da quella che sono arrivato qui, ma siccome inizialmente la discussione non riguardava i quartieri, è il caso di parlarne nuovamente lì.--[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 12:43, 5 set 2017 (CEST)
{{rientro}} Rispetto a Nervi rimandiamo a eventuale nuovo approfondimento al progetto geografia, prendiamo però una decisione sui comuni, perché, così come sono, le disambiguazioni citate sopra sono sbagliate. Proposta:
*da [[Landquart (Svizzera)]] a [[Landquart (comune della Svizzera)]];
*da [[Marta (Italia)]] a [[Marta (comune d'Italia)]];
*da [[Alba (Italia)]] a [[Alba (comune d'Italia)]];
*da [[Ensenada]] a [[Ensenada (comune del Messico)]]
Io propongo di fare ''intanto'' così per avere una soluzione più accettabile rispetto a un disambiguante che non disambigua. Poi se emergeranno varianti migliori o modifiche di carattere più generale si potrà sempre reintervenire.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 16:23, 5 set 2017 (CEST)
 
== Redirect da cancellare oppure no? ==
 
Mi è stato fatto notare che il redirect [[Obelisco di Auxum]], che rinvia a [[Stele di Axum]], sarebbe in realtà corretto. È però comunque un redirect orfano: non andrebbe cancellato in immediata?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:47, 28 ago 2017 (CEST)
:Ma no! Un redirect va cancellato in immediata solo se è contemporaneamente orfano ed errato. Se è solo orfano, o solo errato, non si cancella mica. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:53, 28 ago 2017 (CEST)
::Aggiungo che in base alle regole attuali anche i redirect errati che correggono errori comuni si tengono. L'esempio della guida è [[Val Sesia]] -> [[Valsesia]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:18, 28 ago 2017 (CEST)
 
== Disambigua Notting Hill ==
 
Segnalo [[Discussione:Notting Hill (disambigua)#Significato prevalente|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:15, 1 set 2017 (CEST)
 
== [[Castrato]] ==
 
<del>Partendo da [[Discussioni progetto:Biografie/Attività#Castrato]] andrebbe probabilmente spostato a Castrato (cantante), non cantante castrato, castrato è un termine tecnico musicale, e castrato redirect a castrazione.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:27, 2 set 2017 (CEST)</del>
Stiamo discutendo di quale titolo dare a [[Castrato]] qua [[Discussioni progetto:Biografie/Attività#Castrato]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:14, 2 set 2017 (CEST)
 
== [[Botta e risposta]] ==
 
La voce per ora è una disambiguazione. Mi chiedo se vale la pena rendere [[botta e risposta (musica)]] il significato prevalente dato che questa forma musicale è quella che dà il nome agli altri titoli della disambiguazione.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 18:07, 12 set 2017 (CEST)
:Ci potrebbe stare. Non c'è anche un significato "metaforico"? (ma mi chiedo se ci siano per gli estremi per una voce enciclopedica su questo concetto). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:23, 14 set 2017 (CEST)
::Spostiamola, tanto la disambigua con le parentesi serve comunque e se qualcuno riesce a scrivere a scrivere la voce sulla metafora si le si darà il titolo del genere musicale--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:27, 14 set 2017 (CEST)
:::Però l'espressione è nata dal gergo schermistico, significato che qui non compare. Non mi pare pertanto che ci sia un significato prevalente tra quelli elencati.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:46, 14 set 2017 (CEST)
::::Questa parola è l'equivalente di "call and response", una parola nata dagli schiavi neri in America nell'Ottocento ma sicuramente la scherma ha origini più antiche. Forse conviene precisare nell'attuale pagina di disambiguazione che ha anche quel significato.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 21:27, 14 set 2017 (CEST)
:::::Bisogna capire bene, fonti alla mano, la storia della terminologia. Se il fenomeno (americano) si chiama (in americano) "call and response", questo ha poco a che fare con il fatto che in italiano si sia pescato dalla terminologia della scherma, probabilmente assimilata in modo inconscio (appunto perché antica). Quanto al lemma per il significato "metaforico", esso può andar bene per il wikizionario, non per wp. Avrebbe più senso chiedersi se bisogna fare una voce di scherma. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 18:05, 16 set 2017 (CEST)
 
== [[Orff]] ==
 
Si tratta di un rinvio all'asteroide [[21125 Orff]]. Per come la vedo io conviene trasformarlo in un rinvio all'[[Carl Orff|omonimo compositore]] da cui lo stesso asteroide prende il nome.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:02, 15 set 2017 (CEST)
:Sicuramente, o anche [[:d:Q415516|una disambigua]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:31, 15 set 2017 (CEST)
::Ho reso Orff un redirect al compositore e nella voce su questi ho inserito una nota disamb che linka all'asteroide a lui intitolato. Da de.wiki ho trovato altri lemmi ambigui: [[Gertrud Orff]], [[Karl von Orff]], [[Liselotte Orff]]. Appena ho tempo creo una disambigua completa di questi nomi (da correlare a [[ORF (disambigua)]]). --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 13:39, 15 set 2017 (CEST)
:::{{ping|Pequod76}} per aiutare avevo linkato infatti [[:d:Q415516]] prima :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:11, 15 set 2017 (CEST)
::::Hai ragione, mi sono perso il link. Fra qualche ora provvedo. :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:46, 15 set 2017 (CEST)
:::::Ok, con qualche ora di ritardo ;) ho creato [[Orff (disambigua)]]. Se volete dare un'occhiata... In particolare, secondo voi Liselotte è enciclopedica? Bohhh. Io intanto l'ho messa. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 15:20, 20 set 2017 (CEST)
 
== Insegna del bar ==
 
L'insegna del bar andrebbe aggiornata aggiungendo un accenno a disambigue e redirect.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:15, 15 set 2017 (CEST)
:Fatto. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Orfanotrofio/Insegna&diff=91253455&oldid=74535717 --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 13:29, 15 set 2017 (CEST)
 
== [[Classic rock]]/[[Classic Rock]] ==
 
Il primo termine indica un formato radio, il secondo invece è un redirect a [[Classic Rock (rivista)]]. Cosa facciamo: creiamo la disambigua [[Classic Rock]] in cui ci mettiamo dentro i vari significati della [https://en.wikipedia.org/wiki/Classic_Rock disambiguazione in lingua inglese] oppure creiamo [[Classic Rock (disambigua)]] trasformando [[Classic Rock (rivista)]] in [[Classic Rock]]?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 11:28, 20 set 2017 (CEST)
:"Classic Rock" come redirect a "Classic rock", che avrà in testa una nota disambigua che punta a "Classic Rock (disambigua)" con tutti i significati. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:56, 20 set 2017 (CEST)
::Sono {{favorevole}} all'idea proposta da Superchilum.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 14:08, 20 set 2017 (CEST)
:::Certamente, è una situazione già prevista dalle linee guida. --[[Speciale:Contributi/87.14.195.120|87.14.195.120]] ([[User talk:87.14.195.120|msg]]) 00:09, 22 set 2017 (CEST)
::::{{fatto}}--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 09:57, 22 set 2017 (CEST)
 
== [[Love Metal]] ==
 
Chiedo a qualche addetto ai lavori di spostare la voce [[Love Metal (album)]] a [[Love Metal]] dato che la voce sul genere musicale "love metal" è stata ridotta senza valide ragioni a rinvio del rock gotico. Ho intanto chiesto la cancellazione di [[Love metal (genere musicale)]].--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 16:22, 20 set 2017 (CEST)
:{{fatto}}, rimane in sospeso [[Love Metal (album)]], divenuto un redirect, per la cui cancellazione aspettiamo il passaggio di un bot. {{at|AMDM12}} controlla se è tutto ok --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:41, 20 set 2017 (CEST)
::Ma visto che "senza valide ragioni", perché affrettarsi a questi spostamenti e cancellazioni? --[[Speciale:Contributi/87.14.195.120|87.14.195.120]] ([[User talk:87.14.195.120|msg]]) 00:06, 22 set 2017 (CEST)
:::Ho provveduto a far cancellare quel rinvio errato.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:29, 26 set 2017 (CEST)
 
== Cabaret ==
 
Discussione su significato nettamente predominante: [[Discussione:Cabaret#Significato nettamente predominante]]. --[[Speciale:Contributi/87.14.195.120|87.14.195.120]] ([[User talk:87.14.195.120|msg]]) 00:06, 22 set 2017 (CEST)
 
== [[Clock]] ==
 
Ho appena creato la disambigua [[clock (disambigua)]]. Pensate che la voce "clock" vada bene come significato prevalente?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 11:30, 22 set 2017 (CEST)
:Secondo me, sì--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:25, 22 set 2017 (CEST)
::Decisamente--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:32, 26 set 2017 (CEST)
 
== [[The Cutting Edge]] ==
Al momento il redirect porta alla voce dell'omonimo film (Vincere insieme). Deve diventare un rinvio alla pagina di disambiguazione [[Cutting Edge]].--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:23, 26 set 2017 (CEST)
:Era una domanda o stai facendo la voce grossa? :) In questo caso la risposta è: "ne devi mangiare fagioli prima" :). Ovviamente scherzo. [[The cutting edge]] deve essere un'altra disambigua da inserire tra le pagine correlate di [[Cutting Edge]]; vedi [[Avengers]] o se vuoi una pagina più romantica [[Passion]]. Ci pensi tu per favore?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:39, 26 set 2017 (CEST)
::Non ho capito--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 09:30, 27 set 2017 (CEST)
:::Non fa niente, ho fatto. [[Cutting Edge]], [[Cutting edge]], [[The Cutting Edge]], [[The cutting edge]]. Se hai dubbi dimmi. [[Utente:AMDM12|AMDM12]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:10, 27 set 2017 (CEST)
::::Pierpao mi ha conflittato, va fatto esattamente come ha aggiustato lui :) magari aggiungendo altri significati in "The Cutting Edge" prendendo spunto dalla [[:en:Cutting edge|disambigua su en.wiki]] (ci dovrebbero essere sicuramente ancora un album e un programma TV). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:15, 27 set 2017 (CEST)
:::::Non ho capito io questa volta che vuoi dire. Io ho fatto come [[Avengers]], [[The Avengers]], [[Passion]], [[The Passion]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:14, 27 set 2017 (CEST)
::::::Infatti, ho detto che va fatto esattamente come hai aggiustato tu :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:40, 27 set 2017 (CEST)
:::::::Ah si, mi avevano pingato su un altra pagina credevo fosse questa e di fretta avevo letto "mi hai"--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:16, 27 set 2017 (CEST)
 
== [[Sinatra]] ==
Al momento è una disambiguazione. Pensavo fosse necessario trasformarla in un rinvio a [[Frank Sinatra|Frank]], ma ho notato che anche le voci dei due figli [[Frank Sinatra Jr.|Frank Jr.]] e [[Nancy Sinatra|Nancy]] presentano numerosi collegamenti in entrata. Non saprei che fare.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 09:46, 29 set 2017 (CEST)
:Per me Frank è il significato nettamente prevalente. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:52, 29 set 2017 (CEST)
::IMHO si può lasciare così, anche i due figli sono abbastanza importanti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:25, 29 set 2017 (CEST)
:::Anche per me Frank è nettamente prevalente --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Magneto"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:27, 29 set 2017 (CEST)
:::: "The Voice" si chiama un solo cantante al mondo non un solo Sinatra :) Su google: "Frank Sinatra Jr" 285.000 risultati circa (omonimi compresi); "Nancy Sinatra" 450.000; <"Frank Sinatra" cantante> 555.000; "Frank Sinatra" 21... milioni. A voler essere cattivi <"Frank Sinatra" + "The voice"> sempre oltre 500.000. Non confondiamo i moscardini con i polpi :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:31, 29 set 2017 (CEST)
::::: A mio avviso è nettamente prevalente Frank Sinatra. A giudicare dai numeri è anche la voce più visualizzata. La pagina di Frank da sola è stata visualizzata il quadruplo delle volte della somma di tutte le altre. Ho dato un'occhiata alle statistiche dell'ultimo anno.
:::::[[Frank Sinatra]] 17000-44000 visualizzazioni al mese, 330.364 nell'ultimo anno
:::::[[Nancy Sinatra]] 3500-7000 visualizzazioni al mese, 59.472 nell'ultimo anno
:::::[[Frank Sinatra Jr.]] 1000-3500 visualizzazioni al mese, 24.998 nell'ultimo anno
:::::[[Vincenzo Sinatra]] 56-150 visualizzazioni al mese, 1.217 nell'ultimo anno
::::: Asteroide [[7934 Sinatra]] 1-8 visualizzazioni al mese, 52 visualizzazioni nell'ultimo anno
::::: Anche secondo me la pagina [[Sinatra]] dovrebbe essere un redirect a quella di Frank e bisognerebbe creare una [[Sinatra (disambigua)]] --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 17:28, 3 ott 2017 (CEST)
{{rientro}}Mi sembra di capire che conviene trasformare "Sinatra" in un rinvio. Possiamo procedere allora--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:03, 5 ott 2017 (CEST)
 
== Cambiamento da Toponimi a Geografia ==
 
Ciao a tutti! Nella maggioranza delle pagine di disambiguazione, i luoghi e gli enti geografici sono raggruppati sono la dicitura "Toponimi"; vorrei proporre di cambiarla in "Geografia", sia per una questione di miglior comprensione e migliore rintracciabilità da parte dei lettori (quanti sanno cos'è un "toponimo"?), sia perché tecnicamente più corretto; sotto "Toponimi" mi aspetterei infatti di trovare voci sui ''toponimi'', e non sui luoghi che li portano (cioè, una voce tipo [[Italia (toponimo)]], con etimologia e via dicendo). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:59, 3 ott 2017 (CEST)
:+1 '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:04, 3 ott 2017 (CEST)
:+1 --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:05, 3 ott 2017 (CEST)
:{{+1}} --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Magneto"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 14:43, 3 ott 2017 (CEST)
:+1 --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 17:28, 3 ott 2017 (CEST)
:+1 --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:04, 3 ott 2017 (CEST)
::Ottimo :) si può fare via bot, magari? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:40, 4 ott 2017 (CEST)
:::Chiedilo ai [[wp:RBOT|bot]] :) credo di si comunque--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 23:53, 4 ott 2017 (CEST)
::::Allora ho fatto richiesta :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:44, 6 ott 2017 (CEST)
 
== [[Gibbone]] ==
 
Deve essere una disambigua o no? [[Discussione:Gibbone|Se ne discute]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:37, 7 ott 2017 (CEST)
 
== Disambigue con titoli leggermente diversi ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/Discussioni/Disambigue con titoli leggermente diversi|--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:14, 7 ott 2017 (CEST)}}
Scusate, ma è cambiato qualcosa negli ultimi tempi per quanto riguarda le pagine di disambiguazione? Ho annullato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Runaway&diff=91822393&oldid=87687230 questo edit] di un utente che reindirizzava la pagina disambigua [[The Runaway]] alla pagina disambigua [[Runaway]], ampliando poi quest'ultima (''disambigua superflua, creo redirect a disambigua principale'', cioè, poi chi decide qual è quella principale?). Sono due titoli diversi, sì, si somigliano ma i titoli che si somigliano vanno segnalati nella sezione "Pagine correlate", le pagine linkate nella disambigua devono avere il titolo identico. Mi pare che così si era deciso o mi sono perso qualcosa?--[[Speciale:Contributi/79.53.57.88|79.53.57.88]] ([[User talk:79.53.57.88|msg]]) 11:04, 7 ott 2017 (CEST)
: Ho trasferito un po' di voci da una all'altra, almeno adesso sono allineate --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:46, 7 ott 2017 (CEST)
::Sì però c'è da capire anche {{Ping|Jack28}}. Il problema è che, separando l'elenco in due disambigue, chi cerca la voce per mezzo del titolo "sbagliato" non la trova (o meglio: per mezzo di una variante comunque corretta e semplicemente diversa dal titolo adottato da wikipedia). E invece dovrebbe essere normale poter cercare "beatles" al posto di "the beatles" senza perdersi. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 20:28, 7 ott 2017 (CEST)
:::E' sbagliato, come da [[Aiuto:Disambiguazione/Schema]] si mettono insieme le voci omografe, cioè con lo stesso spelling. Dopo diverse discussioni è stato deciso di comportarsi come su Wikidata, ovvero di tenere separati i significati che differiscono dall'articolo o da plurale/singolare. Le pagine correlate servono appunto per linkare gli altri significati simili (ma non uguali). Ho rollbackato tutto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:01, 7 ott 2017 (CEST)
::::Ammetto di aver dato solo una letta veloce alla pagina di aiuto sulle disambigue e deve essermi sfuggito il caso riguardante l'uso degli articoli. Comunque trovo che non sia una scelta molto sensata, complica solo il processo di ricerca da parte degli utenti. Consideriamo, ad esempio, che in lingua italiana è uso comune chiamare le band con il nome senza l'articolo, nessuno dirà mai "Ascolti le the Runaways ?" o "Ascolti the Runaways?", ma "Ascolti le Runaways?". E anche nella lingua scritta è uguale. Le pagine di disambiguazione dovrebbero essere un aiuto per gli utenti, aiutarli a cercare facilmente ciò che cercano, ma in questo modo complichiamo solo le operazioni a mio avviso. I significati di "The Runaway", "The Runaway", "Runaways" e "Runaway" sono gli stessi, sono la stessa identica parola e non vedo perché debbano essere separate.--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 21:30, 7 ott 2017 (CEST)
:::::Sono 2 aspetti differenti, anche se connessi. Il discorso che faccio ''vuole essere generale'', utilizzo i nomi di cui si sta già parlando solo come esempio (non è detto che sia effettivamente il caso di queste voci):
::::# Va stabilito / chiarito se si debba avere due pagine di disambiguazioni distinte (in questo caso "The Runaway" e "Runaway")
::::# Se sono distinte (ma anche in molte altre tipologie di situazioni), può succedere che l'argomento della voce oltre a essere chiamato in un modo ("The Runaway") e quindi andare in tale pag. disambiguaz., venga chiamato anche con un altro nome ("Runaway") che sia anch'esso ambiguo e quindi vada elencata anche in tale pag. disabiguaz.
::::Sul ''secondo'' aspetto le linee guida sono chiare: in [[Aiuto:Disambiguazione/Schema]] citato prima c'è scritto «e le altre voci che potrebbero facilmente essere chiamate con quel nome». Quindi visto che un utente potrebbe chiamare la band "Runaway" e cercarla sotto tale titolo, nella relativa pag. di disambiguazione deve essere indicata la band. (Notare che questo non sempre succede: [[Gioacchino Dolci]] non va elencata in [[Dolce (disambigua)]] perché non viene chiamato "Dolce").
::::Sul primo aspetto Aiuto:Disambiguazione/Schema invece non dice nulla. Cioè se si possano semplicemente "fondere" le due pagine di disambiguazione (e se sì, in quali casi? Come dicevo prima Dolci e Dolce hanno voci che vanno in una ma non nell'altra, quindi non si possono fondere). --[[Speciale:Contributi/82.56.76.45|82.56.76.45]] ([[User talk:82.56.76.45|msg]]) 01:58, 8 ott 2017 (CEST)
::::::Si [[user:jack28]] si complica di un click, tutto qua e comunque la cultura è faticosa perchè impone di distinguere ciò che è differente, questa è un enciclopedia, perchè se è vero che alcune band usano l'articolo in inglese che in italiano non viene usato, è vero anche che non esistono solo le band, perchè se un opera si intitola ''the Passion'' automaticamente non si intitola [[passion]] e deve stare nella pagina [[the Passion]] e si dice riprendendo il tuo esempio "ho letto the passion" oppure ho visto "the passion". Secondo è una scelta che non crea discussioni perchè se con il The sarebbe accettabile mettere insime le voci non omografe, ci sono casi in cui sarebbe molto meno tipo accettabile per esempio [[cimitero inglese]] e [[cimitero degli inglesi]]. Così abbiamo una regola semplice omografi insieme, simili nei correlati. Se mettiamo insieme voci simili allora sarebbero discussioni eterne su cosa è simile e cosa no. Qualcuno direbbe "mettiamo insieme il [[Florence War Cemetery]] e il [[Florence American Cemetery and Memorial]] perchè il primo è sconosciuto e il secondo è famosissimo e conosciuto come cimitero di guerra americano a Firenze, in americano ''Florence War Cemetery''", per esempio--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:31, 8 ott 2017 (CEST)
:::::::Solo un commento, scusate la franchezza: per fortuna che c'è Google e il 95% degli accessi alle voci viene da lì piuttosto che dalle pagine di disambiguazione (fortunatamente quasi inutilizzate). Altrimenti con tutti questi arrovellamenti ci sarebbero voci che nessuno riuscirebbe a trovare. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 10:35, 8 ott 2017 (CEST)
::::::::Gli "arrovellamenti" servono proprio per capire cosa mettere nelle pagina di disambiguazione. Se l'argomento di una voce venga chiamato anche in altro modo, dipende da caso a caso, quindi bisogna "arrovellarsi" a capire per ognuno: per "The Runaway" anche "Runaway", mentre per "the passion" non si usa il solo "passion"? Si terrà conto di ciò. Questo è forse più facile da vedere se si considerano casi in cui il nome cambia molto di più che la semplice omissione dell'articolo: [[Zucchero (cantante)]] devo poterlo trovare sia da [[Zucchero (disambigua)]] che da [[Adelmo Fornaciari]] <small>(Il secondo non è ambiguo, per cui non è l'esempio migliore, se ne trovate uno migliore per cortesia indicatelo. Spero si capisca lo stesso). </small>
::::::::Pierpao anche tu dci che questa "una regola semplice omografi insieme", l'abbiamo. Scritta dove? Perché come dicevo ieri, le linee guida sono chiare solo in parte, e comunque non esplicite su ciò che affermi.--[[Speciale:Contributi/82.58.187.102|82.58.187.102]] ([[User talk:82.58.187.102|msg]]) 01:07, 9 ott 2017 (CEST)
:::::::::Lo schema, alla sezione ''Da non mettere'', fa l'esempio "the witch"/"witch". La questione è quindi normata e le due disambigue devono rimanere distinte. Forse sono i titoli delle sezioni dello schema a non essere chiari. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:55, 9 ott 2017 (CEST)
 
==Biografia==
== Lavoro sporco in "Disambigue per numero di collegamenti in ingresso" ==
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
Per tutti i neo-interessati a questo progetto, c'è ancora molto lavoro da fare qua: [https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Disambigue/Disambigue_per_numero_di_collegamenti_in_ingresso Disambigue per numero di collegamenti in ingresso]. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 16:14, 8 ott 2017 (CEST)
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
== [[Alternative rock]] ==
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
La voce dovrebbe intitolarsi [[rock alternativo]]. È meglio usare la lingua italiana quando è possibile--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 07:41, 10 ott 2017 (CEST)
:Dovresti discuterne al progetto musica--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:26, 10 ott 2017 (CEST)
::La voce è stata spostata. Ho messo delle fonti per dimostrare che il termine italiano è migliore--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 16:54, 10 ott 2017 (CEST)
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
== [[Cromio]] ==
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
Disambigua che riunisce sei personaggi (minori e omonimi) della mitologia greca, dei quali uno solo possiede una voce propria. Su [[Cromio (di Misia)]] nutro peraltro dubbi: dalla voce leggo che nell'Iliade è riportato come '''Cromi''', senza contare che il disambiguante è chiaramente fuori standard (a spanne la voce dovrebbe essere spostata a [[Cromio (condottiero)]] oppure [[Cromi]]). Cosa vogliamo fare? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:30, 8 nov 2017 (CET)
:A mio avviso conviene mantenere la situazione attuale spostando il sopracitato Cromio a "Cromi"--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:44, 8 nov 2017 (CET)
::Alla fine sarebbe molto difficile scriverci una pagina ma non impossibile. Credo siano enciclopedici. Piuttosto se si tiene andrebbero messi i link rossi. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:35, 20 nov 2017 (CET)
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
== Colleg. in tmp "Parchi di Milano" ==
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
Segnalo [[Discussioni template:Parchi di Milano|questa discussione]] dove vi pregherei di dare un vostro parere. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:31, 10 nov 2017 (CET)
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
== [[Tanaka]]Opere ==
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
==Premi==
La disambigua presenta una lunghissima lista di persone con lo stesso soprannome. Forse conviene spostarli in una voce a parte [https://en.wikipedia.org/wiki/Tanaka come hanno fatto nella wiki inglese] dopo aver aggiunto altri contenuti che non sono persone--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:16, 15 nov 2017 (CET)
* Premio Campione d'Italia (1972)
:In realtà basta aggiungere gli altri significati :-) le persone con quel cognome vanno bene nella pagina finché non raggiungono una certa soglia (mi pare 50 o 100), superata la quale vengono automaticamente scorporate dal BioBot in una lista [[Persone di cognome Tanaka]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:10, 15 nov 2017 (CET)
::Ne sei convinto? Io conto quarantuno titoli, mi sembrano parecchi...--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:38, 15 nov 2017 (CET)
:::Trovato! -> [[Progetto:Antroponimi/Cognomi]]. Finché stanno sotto 50 va bene. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:41, 15 nov 2017 (CET)
::::Ne ho approfittato per suddividere quel listone in più sottocategorie, prima mi sembrava davvero troppo corposo--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:52, 15 nov 2017 (CET)
 
==Note==
== [[One man band]] ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
Questa parola rimanda a [[One Man Band]] che è una disambiguazione. Chiedo che si possa trasformare in un rinvio a [[Uomo orchestra]] perché è sicuramente il significato principale--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 20:47, 17 nov 2017 (CET)
* {{cita web|http://www.gheddopiero.it|Il sito ufficiale}}
:Se "One man band" è il termine in inglese univocamente corrispondente a "Uomo orchestra", concordo sicuramente con te. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:57, 20 nov 2017 (CET)
* {{cita web|http://www.pime.org/it/|Il sito del Pime}}
:: {{fatto}} così connettiamo entrambe le pagine--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:33, 20 nov 2017 (CET)
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{Controllo di autorità}}
== [[Garson]] ==
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|politica}}
 
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
Ho appena scoperto che mancava "Garson" nella nostra Wikipedia quindi ho pensato di creare una voce di disambiguazione. Bisogna per caso creare una voce a parte dedicata solo alle persone che fanno di cognome Garson?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:03, 24 nov 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/12".