Luca Bracali e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche per rispettare gli standard Wikipedia
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
{{W|televisione|aprile 2018|commento=Lungo elenco di interviste da sfoltire, link diretti a siti esterni da convertire o rimuovere}}[[File:1 IMG 5261.jpg|thumb|Sosta durante la marcia verso il Polo Nord geografico a -35°.]]
 
[[File:2 IMG 5653.jpg|thumb|Raggiungimento del Polo Nord geografico, dopo 8 giorni di marcia, al 90º parallelo.]]
[[File:3 0P1F1670.jpg|thumb|All'interno della grotta di ghiaccio di Bolterdalen, isole Svalbard.]]
[[File:4 DSCF1044.jpg|thumb|Ballstad, isole Lofoten. Sotto la luce delle aurore boreali]]
[[File:Luca Bracali 02.jpg|thumb|Norvegia. Un incontro con i lupi in un centro dedicato alla fauna artica]]
[[File:Luca Bracali 01.JPG|thumb|Nell'altopiano di Chajnantor, a 5.100 metri di quota, dove ha sede A.L.M.A, la più grande stazione di radiotelescopi al mondo]]
[[File:8 IQ2A8187 3.jpg|thumb|Ad Uyuni, in Bolivia, nel più grande salar del mondo a 3.650 metri di altezza.]]
[[File:9 IMG 3580.jpg|thumb|A Ranu Raraku, nell'isola di Pasqua, la "fornace" di pietra di tufo dove venivano estratti e scolpiti i Moai]]
[[File:10 IMG 0739.jpg|thumb|In compagnia della donne di etnia Padaung, meglio conosciute come "donne giraffa", nel villaggio Kayah in Birmania.]]
[[File:11 IQ2A5547.jpg|thumb|All'interno di Antelope canyon, nella terra dei Navajo, in Arizona.]]
[[File:Luca Bracali 05.jpg|thumb|Nelle steppe della Mongolia dell'ovest a seguito degli ultimi cacciatori con le aquile]]
[[File:Luca Bracali 04.JPG|thumb|Cerro Paranal, Cile. Durante un servizio al V.L.T., i 4 giganteschi telescopi a specchio nel deserto dell'Atacama]]
[[File:Luca Bracali 06.JPG|thumb|The Waves, al confine fra Arizona e Utah, fra le più caratteristiche formazioni geologiche del nostro pianeta]]
{{Bio
|Nome = LucaPiero
|Cognome = BracaliGheddo
|Sesso = M
|LuogoNascita = PistoiaTronzano Vercellese
|GiornoMeseNascita =10 12marzo aprile
|AnnoNascita = 19651929
|LuogoMorte = Cesano Boscone
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 2017
|Attività = missionario
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = scrittore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fotografo
|Attività2 = regista
|Attività3 = esploratore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
Luca Bracali (Pistoia, 12 aprile 1965) intraprende, nel 1986, la carriera di fotografo e giornalista come inviato di testate sportive per i mondiali di [[motocross]], [[motogp]] e, in seguito, di [[formula 1]].
 
Nel corso della sua carriera firma numerosi servizi su riviste di viaggi, cultura e turismo; pubblica tredici volumi (Storia Illustrata di Pistoia<ref>Storia illustrata di Pistoia, Edifir</ref>, I colori del viaggio, SOS
Pianeta Terra<ref>SOS Pianeta Terra, Electa</ref>, A rose is a rose is a rose<ref name=":0">A rose is a rose is a rose, Mondadori</ref>, Amor Maris. I miti scolpiti di Alba Gonzales<ref>Amor Maris. I miti scolpiti di Alba Gonzales, Artem</ref>, Fantasie della Terra<ref>Fantasie della Terra, Edizioni ZeroTre</ref>, Myanmar. The true essence<ref>Myanmar. The true essence, Edizioni ZeroTre</ref>, Pianeta Terra. Un mondo da salvare<ref>Pianeta Terra. Un mondo da salvare, Silvana Editore</ref>, L’Italia vista da Parigi, Rapa Nui. Genesi di un restauro fra storia, leggende e misteri, India. Sulle tracce di Madre Teresa di Calcutta, Il respiro della natura 1, Il respiro della natura 2). Nell'arco di ventisette anni di [[reportage]], visita ben 140 paesi.
 
La sua attenzione verso tematiche ambientali, quali lo scioglimento dei ghiacciai e il [[riscaldamento globale]], è testimoniata da immagini scattate nell'[[Antartide]] e nell'[[Artide]]. Attraverso progetti fotografici collabora con ricercatori polari dell'università di Fairbanks in [[Alaska]] e della base di [[Barneo]], punto di partenza di una eco-spedizione sugli sci al [[Polo nord|Polo Nord]] geografico nel 2009. Sarà tra i primi ad accedere allo [[Svalbard Global Seed Vault]], nelle isole [[Svalbard]]. Grazie a tali missioni, documentate in più di quaranta trasmissioni radiofoniche e televisive, diventa membro dell'[[APECS]] (Associazione Giovani Scienziati Polari) e collabora successivamente con IASC (International Arctic Science Commitee).
 
Nel 2010 debutta come artista e le sue immagini vengono esposte a [[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Bologna]], [[Sofia]] [[Kiev]], Odessa [[Copenaghen]], Hofn, [[Bruxelles]], [[Yangon]], [[Montreal]] e [[New York]] divulgando così il suo modo di concepire l'immagine: una composizione geometrica dai colori saturi dove la luce è uno degli elementi essenziali.
Luca Bracali si impegna anche in campo televisivo e dopo un'esperienza di un anno come conduttore di un programma di viaggi e avventura in onda su [[Sky Italia]], diventa regista della rubrica "Easy Driver" in onda su Rai 1. Seguono collaborazioni con Rai 2, in particolare con Tg2 e Tg2 Storie e con Rai 1 nella rubrica “Uno Mattina” e "Il caffè di Rai Uno" con documentari e servizi dedicati alle sue esplorazioni in chiave documentaristica, oltre che su Rai 3 a Kilimangiaro. È autore e produttore di un progetto denominato Planet Explorer, un live-tour fotografico e video, pensato appositamente per il web che nel 2017 giunge alla sua undicesima edizione dopo Islanda, Sud Africa, Stati Uniti, Grecia, Marocco, Norvegia, Vietnam, Irlanda, Scozia, Svizzera e Australia. Docente di fotografia per la Lorenzo de Medici e per The Darkroom a Firenze, ha insegnato fotografia ai corsi Academy di Canon per poi diventare "ambassador" per Fujifilm. Ha conseguito nove premi in concorsi fotografici internazionali legati alla fotografia e al reportage.
È autore della copertina de [[L'ultima Thule]], ultimo lavoro discografico di [[Francesco Guccini]] e di quattordici servizi pubblicati da National Geographic. La sua mostra più importante, “Arctic under attack”, verrà esposta nell’aprile 2017 in Parlamento Europeo. Il Minor Planet Center di Cambridge (USA) gli intitola il 198.616° asteroide scoperto.
 
== Attività ==
* 1989: Inizia la sua carriera come inviato sportivo nei mondiali di cross, velocità e formula 1
* 1990: Compie il suo primo reportage di viaggio attraverso 11 paesi europei
* 2004: Antartide. In rompighiaccio a Vernadsky base, centro di ricerca dove venne scoperto da Jonathan Shanklin il buco dell'ozono.
* 2008: Arctic Sun on My Path: The True Story of America's Last Great Polar Explorer. Dal titolo di un libro dell'esploratore norvegese Willie Knutsen, prende nome il progetto di una traversata fra [[Canada]] e [[Alaska]] per documentare la migrazione degli orsi polari ([[Ursus maritimus]]), l'[[aurora polare]] e la vita degli [[Inuit]].
* 2009: Eco-spedizione al Polo Nord geografico. Una traversata sugli sci in autosufficienza alimentare e logistica partita da Barneo, base scientifica russa alla deriva dei ghiacci.
* 2010: Debutto come artista nella fotografia.
* 2011 (febbraio) Conduttore televisivo a Fuoriporta, Sky canale 237.
* 2011: (marzo) Docente di fotografia per Canon nei corsi Academy Passion Suite.
* 2011: (settembre) Planet Explorer - Iceland. Un live-tour per raccontare in diretta l'Islanda sul web attraverso storie, foto e video.
* 2011: (novembre) Regista per il programma Easy Driver in onda su Rai 1.
* 2012: (aprile) Regista di “Un giro per la vita”, il primo eco-tour prodotto da [[Porsche]] lungo le coste italiane.
* 2012: (ottobre) Produttore e regista di Planet Explorer 2 - South Africa.
* 2012: (novembre) Autore della copertina de [[L'ultima Thule]], l'ultimo lavoro discografico di [[Francesco Guccini]].
* 2013: Produttore e regista di Planet Explorer 3 - US National Parks.
* 2014: Produttore e regista di Planet Explorer 4 - Greece e Planet Explorer 5 - Morocco.
* 2015: Produttore e regista di Planet Explorer 6 Norway e Planet Explorer 7 Vietnam.
* 2016: Produttore e regista di Planet Explorer 8 Ireland e Planet Explorer 9 Scotland.
* 2017: Produttore e regista di Planet Explorer 10 Switzerland e Planet Explorer 11 Australia.
* 2017: Direttore responsabile trimestrale “[[Good Style Mag]]”<ref>{{Cita web|url=https://www.goodstylemag.it|titolo=Good Style Magazine - Luxury - Lifestyle - Magazine di Lusso|sito=Goodstylemag|lingua=it-IT|accesso=2018-05-13}}</ref>.
* 2017: Ciclo conferenze “global warming” - Università Bocconi di Milano'','' Museo di Storia Naturale di Milano'','' Concordia University, Montreal.
 
== Libri ==
* 2005 Storia Illustrata di Pistoia (Edifir)
* 2006 I colori del viaggio (Gli Ori)
* 2010 SOS Pianeta Terra (Electa Mondadori)
* 2013 A rose is a rose is a rose (Mondadori)
* 2014 Amor Maris. I miti scolpiti di Alba Gonzales (Arte'm)
* 2015 Fantasie della terra (Edizioni Zerotre)
* 2015 Myanmar. The true essence (Edizioni Zerotre)
* 2016 Pianeta Terra. Un mondo da salvare (Silvana Editoriale)
* 2016 L’Italia vista da Parigi (ASUD)
* 2016 Rapa Nui. Genesi di un restauro fra storia, leggende e misteri (Lorenzo de’ Medici Press)
* 2017 India. Sulle tracce di Madre Teresa di Calcutta (Lorenzo de’ Medici Press)
* 2018 Il respiro della natura 1 Un viaggio dall’Alaska allo Zambia (Silvana Editoriale)
* 2018 Il respiro della natura 2 Romiti Vivai. La tradizione secolare del vivaio toscano nel mondo (Silvana Editoriale)
 
== Documentari RAI ==
 
=== RAI 1 / Uno Mattina ===
* Un mondo da amare – Artico. Seduzione e conquista<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Q5Z21udbLpc|titolo=Un mondo da amare – Artico. Seduzione e conquista}}</ref>
 
* Un mondo da amare - Dalla Scozia alle Shetland. Fra castelli, leggende e preistoria<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=4dvBcaJc02k|titolo=Un mondo da amare - Dalla Scozia alle Shetland. Fra castelli, leggende e preistoria}}</ref>
 
* Un mondo da amare - Myanmar. La vera essenza<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=LfmCyzh5_-o|titolo=Un mondo da amare - Myanmar. La vera essenza}}</ref>
 
* Un mondo da amare - Far west. Nella terra dei Navajo<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=7q0XcnKB78w|titolo=Un mondo da amare - Far west. Nella terra dei Navajo}}</ref>
 
* Un mondo da amare - Rapa Nui. Fra restauro e leggenda<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=HhCnMSciYe8|titolo=Un mondo da amare - Rapa Nui. Fra restauro e leggenda}}</ref>
 
* Un mondo da amare - Etnie, templi, spiritualità. Vietnam, Cambogia, Laos<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=i-gUvAI1nVE|titolo=Un mondo da amare - Etnie, templi, spiritualità. Vietnam, Cambogia, Laos}}</ref>
 
* Un mondo da amare - Bolivia e Cile. Dal deserto bianco alla valle della luna<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=lcCeGqajwJA|titolo=Un mondo da amare - Bolivia e Cile. Dal deserto bianco alla valle della luna}}</ref>
 
* Un mondo da amare - Mongolia Ultimi nomadi<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=SjHuxEjq3mg|titolo=Un mondo da amare - Mongolia Ultimi nomadi}}</ref>
 
* Un mondo da amare - Wild Africa. The circle of life<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=S3UXbkJ-JVQ|titolo=Un mondo da amare - Wild Africa. The circle of life}}</ref>
 
=== RAI 3 / Kilimangiaro ===
* Dalle Lofoten al Polo Nord<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=yNnixQ9mLtg|titolo=Dalle Lofoten al Polo Nord}}</ref>
 
* Mongolia<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=jEMKXxGOG3g|titolo=Mongolia}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* 1999 Cavaliere della Repubblica Somala presso la Santa Sede
* 2008 Membro, come contributor, dell'APECS (Association Polar Early Career Scientists)
* 2012 Ambasciatore di Camaiore nel mondo
* 2013 Fujifilm X-Photographer
* 2014 Il Minor Planet Center di Cambridge (USA) gli intitola il 198.616° asteroide scoperto
* 2017 Ambasciatore dell’associazione no-profit "Salviamo il Pianeta"
* 2017 Premio alla carriera “Pianeta azzurro”
 
== Premi Fotografici ==
* 1995 Fujifilm Euro Press Photo World Awards 1994 – Primo premio sezione reportage
* 2007 Orvieto Fotografia – Primo premio, categoria reportage, con il libro "I colori del viaggio"
* 2011 Glanzlichter – Primo premio categoria "Animal community"
* 2011 Glanzlichter – Highlight categoria “Nature as Art”
* 2015 SIPA Contest – Primo premio categoria "Il valore culturale dimensione uomo-cibo"
* 2015 SIPA Contest – Menzione speciale "Il valore culturale dimensione uomo-cibo"
* 2015 MIFA Photography Awards - Menzione speciale "Architecture-Buildings"
* 2015 MIFA Photography Awards - Menzione speciale "People-Portrait"
* 2017 Travel Photographer of the Year – Menzione speciale ”Earth & climate”
* 2017 TIFA Photography Awards - Menzione speciale "Nature-Aerial"
* 2017 TIFA Photography Awards - Menzione speciale "People-Culture"
 
== Mostre ==
* 1992 - Ufficio del Turismo APT, Montecatini Terme - “Archetipi del grande nord”
* 1995 - Palazzo Arengario, Milano - “Canon Professione Fotografo”
* 2003 - BZF Vallecchi gallery, Firenze – “Le ragioni del viaggio”
* 2006 - Il Bisonte art gallery, Firenze – “Viaggi e viaggiatori”
* 2010 - Artribù art-house, Roma – “Rifrazioni”
* 2010 - Pinacoteca centrale, Fabriano – “Silenzi, colori e forme della natura”
* 2010 - Photoshow, stand Canson, Roma
* 2010 - Agora art gallery, New York – “Altered states of reality”
* 2010 - Amarillo art gallery, Reggio Emilia – “Incanti di natura”
* 2010 - Fotografia Europea010, Reggio Emilia – “Incanti di natura”
* 2010 - Norweek010, Milano – “Norway. Powered by nature”
* 2010 - Etna Photo Meeting, Catania – “Silenzi, colori e forme della natura”
* 2010 - Pianeta Azzurro, Pietrasanta – “Viaggi reali ed immaginari”
* 2010 - Accademia degli Artisti, Burgas - “The power of imagination: the third eye of the photographer and the creativity of the sculptress. Exhibition of [[Alba Gonzales]] and Luca Bracali”
* 2010 - Biblioteca Nazionale SS. Cirillo e Metodio, Sofia - “Viaggi reali ed immaginari”
* 2011 - Pinacoteca San Francesco, Montone (PG) – “1ª Biennale Internazionale”
* 2011 - Piazza Nettuno - Hotel Roma, Bologna – “Ecosistemi”
* 2012 - National Art Academy, Kiev - “Ecosistemi”
* 2012 - Museo Etnografico Leopoli - “Ecosistemi”
* 2013 - Pinacoteca Kerch - “Ecosistemi”
* 2013 - Museo di Letteratura Odessa - “Ecosistemi”
* 2013 - Università Ecologica, Odessa - “Ecosistemi”
* 2013 - Università statale Mariupol - “Ecosistemi”
* 2014 - Palazzo Turati, Milano - "Norvegia. Il colore della luce"
* 2014 - Pianeta Azzurro, Pietrasanta - "Amor Maris. I miti scolpiti"
* 2014 - Dome of Visions, Copenaghen - "A tribute to Planet Earth"
* 2014 - Leonardo da Vinci Center, Montreal - "A tribute to Planet Earth" - "Norway. The color of light" - "A rose is a rose is a rose"
* 2014 - Italian Cultural Institute, New York - "A rose is a rose is a rose"
* 2014 - Castello Orsini, Avezzano - "Tributo al Pianeta Terra" - "Norvegia. Il colore della luce"
* 2015 - Castel dell'Ovo, Napoli – “2015 Anno della luce" - “Tributo al pianeta terra”
* 2015 - Roseto degli Abruzzi – “2015 Anno della luce" - Tributo al pianeta terra”
* 2015 - Corigliano Calabro - "Freddo dal Sud"
* 2015 - Parco dell'Orecchiella - "Fantasie della Terra"
* 2015 - Pietrasanta - "A rose is a rose is a rose"
* 2015 - Castello Santa Severina, Crotone – ''“''Prima rassegna d'arte Internazionale''"''
* 2015 - Palazzo Fibbioni, L'Aquila – ''“''Le aurore polari ottava meraviglia del pianeta?"
* 2016 - Hofn Cultural and Conference Center, Akureyri, Islanda – “Year of the Northern light”
* 2016 - Palazzo Sozzifanti, Pistoia – “Pianeta Terra. Un mondo da salvare"
* 2016 - Centro Leonardo da Vinci, Montreal – “Pianeta Terra. Un mondo da salvare"
* 2016 - Ist. Duccio di Buoninsegna, Chiostro di S. Domenico, Siena – “Pianeta Terra. Un mondo da salvare"
* 2017 - Parlamento Europeo, Bruxelles – “Arctic under attack"
* 2017 - KZL Art – Studio & Gallery, Yangon, Birmania – “Myanmar. The true essence"
* 2017 - NAG Art Gallery, Pietrasanta – “Tributo al Pianeta”
 
== National Geographic ==
* ''National Geographic (Una cura italiana per i Moai)''<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/popoli-culture/2012/10/19/foto/una_cura_italiana_per_i_moai-1316738/1/|titolo=Una cura italiana per i moai dell'Isola di Pasqua|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* ''National Geographic (In Artide con la bicicletta anti-orso)''<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/viaggi-avventure/2013/05/22/foto/la_bicicletta_anti-orso_dell_artide-1666540/1/#media/|titolo=In Artide con la bicicletta anti-orso|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* ''National Geographic (Anima tricolore)''<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2014/04/25/foto/anima_tricolore-2108173/1/#media|titolo=Anima tricolore|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Canada, l’agonia degli orsi polari)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2016/11/14/foto/canada_l_orso_polare_e_destinato_a_scomparire_-3310547/1/|titolo=Canada, l'agonia degli orsi polari|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Etna, l’eruzione vista dall’alto)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/multimedia/2017/04/07/video/drone_etna_eruzione-3486975/1/|titolo=Etna, l'eruzione vista dall'alto|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Mongolia, la cacciatrice della steppa)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2017/08/30/foto/mongolia_aisholpan_la_principessa_e_l_aquila-3643915/1/|titolo=Mongolia, la cacciatrice della steppa|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Budelli assediata dalle barche, Spiaggia rosa a rischio)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2017/08/31/news/sardegna_budelli_assediata_barche_foto_drone-3646940/|titolo=Budelli assediata dalle barche, Spiaggia Rosa a rischio|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
 
* National Geographic (Gli uomini renna della Mongolia)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2017/10/03/foto/mongolia_tsaatan_uomini_renna-3657086/1/|titolo=Gli ultimi uomini renna della Mongolia|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Groenladia, nella fabbrica degli icebergs)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2017/10/25/foto/groenlandia-3720699/1/|titolo=Groenlandia, viaggio nella fabbrica degli iceberg|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Sorvolando l’Islanda)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2017/11/30/foto/islanda_foto_aereee_orografia-3762418/1/|titolo=Sorvolando l'Islanda|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Le letali fioriture algali della Grande barriera corallina)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2017/12/11/news/fioriture_algali_eutrofizzazione_acque_grande_barriera_australiana_sbiancamento_dei_coralli-3786234/|titolo=Le letali fioriture algali della Grande barriera corallina|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Meraviglioso Far-West)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2018/01/04/foto/meraviglioso_far-west-3808871/1/|titolo=Ombre rosse, meraviglie geologiche del Grande Ovest|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Irian Jaya, fra le tribù della valle di Baliem)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2018/02/15/foto/irian_jaya_wamena-3863889/1/|titolo=Irian Jaya, tra le tribù della valle di Baliem|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
* National Geographic (Irian Jaya, l’uomo che mangiava gli uomini)<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/popoli-culture/2018/02/15/news/irian_jaya_l_uomo_che_mangiava_uomini-3866213/|titolo=Irian Jaya, l'uomo che mangiava uomini|pubblicazione=National Geographic|accesso=2018-05-13}}</ref>
 
==Interviste TV==
*'''Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno''' "Indocina"<ref>{{Cita web|url=https://vimeo.com/120370690|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Indocina}}</ref>, "Mongolia: cacciatori con le aquile"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=5lnHxiU-l4Q|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Mongolia}}</ref>, "Safari fotografico in Kenia"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=a1jwXZfIglY|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Safari fotografico in Kenia}}</ref>, "Norvegia e lupi"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=dkJE8IjVPhg|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Norvegia e lupi}}</ref>, "Birmania"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=h4JFTmpXo4M|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Birmania}}</ref>, "Parchi USA del far-west"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=csKYccZG3sI|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Parchi USA del far-west}}</ref>, "Islanda"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=9LMngswiA0A|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Islanda}}</ref>, "Kamchatka e orsi bruni"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=9LMngswiA0A|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Kamchatka e orsi bruni}}</ref>, "Canada e orsi polari"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=RAchVvozl6U|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Canada e orsi polari}}</ref>, "Israele"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Sdw-b5c7o4M|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Israele}}</ref>, "Norvegia"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=iP4KE98gYPE|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Norvegia}}</ref>, "Islanda"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=BgQr-NzT7ns|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Islanda}}</ref>, "Pianeta terra. Un mondo da salvare"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=VxXNuPE1cRs|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Pianeta terra. Un mondo da salvare}}</ref>, "Scozia"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=ghMxVD0CRgc|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Scozia (Parte 1)}}</ref>, "Alaska"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=t3K8Y25lpDY|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Alaska}}</ref>, "Scozia"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=1ywadBoHZ_k|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Scozia (Parte 2)}}</ref>, "Irlanda"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=JY47rMINzUQ|titolo=Rai 1 - Il Caffè di Rai Uno - Irlanda}}</ref>
 
*'''Rai 1 - Uno Mattina Caffè''' "Osservatorio astronomico A.L.M.A."<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=eOgckQjT-xY|titolo=Rai 1 - Uno Mattina Caffè - Osservatorio astronomico A.L.M.A.}}</ref>, "Libro 'A rose is a rose is a rose'"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=vi5IjINYq9c|titolo=Rai 1 - Uno Mattina Caffè - Libro "A rose is a rose is a rose"}}</ref>, "Restauro Rapa Nui"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=rZEesFM9pqM|titolo=Rai 1 - Uno Mattina Caffè - Restauro Rapa Nui}}</ref>, "Base artica CNR 'Dirigibile Italia'"<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=M227dx7V0UU|titolo=Rai 1 - Uno Mattina Caffè - Base artica CNR "Dirigibile Italia"}}</ref>
 
*'''Rai 1 - Uno Mattina''' "Libro 'A rose is a rose is a rose'"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=oMbrVuwaOYM|titolo=Rai 1 - Uno Mattina - Libro "A rose is a rose is a rose"}}</ref>, "Artico"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=7jn_GD4Fnyk|titolo=Rai 1 - Uno Mattina - Artico}}</ref>
 
*'''Rai 2 - TG2''' "Svalbard (Orsi polari)"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=LkIhi8QOL0Y|titolo=Rai 2 - TG2 - Svalbard (Orsi polari)}}</ref>, "Indonesia, Kalimantan (Orango)"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=4Fk6LMFalzM|titolo=Rai 2 - TG2 - Indonesia, Kalimantan (Orango)}}</ref>, "Indonesia, Komodo (Drago di Komodo)"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=makd_8bowv4|titolo=Rai 2 - TG2 - Indonesia, Komodo (Drago di Komodo)}}</ref>, "Norway (Aurora Polare)"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=1YkuzM5muzQ|titolo=Rai 2 - TG2 - Norway (Aurora Polare)}}</ref>
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
*'''Rai 2 - TG2 Storie''' "Esplorazioni Artide"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=4s_QZjuin68|titolo=Rai 2 - TG2 Storie - Esplorazioni Artide}}</ref>, "Viaggio e fotografia"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=OsAVlivdg-k|titolo=Rai 2 - TG2 Storie - Viaggio e fotografia}}</ref>, "Global Seed Vault"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=94ImPXBYJHA|titolo=Rai 2 - TG2 Storie - Global Seed Vault}}</ref>, "Eastern Island and Moai restoration"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=W5R8JgjjCwQ|titolo=Rai 2 - TG2 Storie - Eastern Island and Moai restoration}}</ref>, "Groenlandia"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3pLdsbi0rXM|titolo=Rai 2 - TG2 Storie - Groenlandia}}</ref>
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
*'''Rai 3 - Alle falde del Kilimangiaro''' "Polo Nord"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=VnImuxU7psc|titolo=Rai 3 - Alle falde del Kilimangiaro - Polo Nord}}</ref>
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
*'''Rai 3 - Provincia Capitale''' "Pistoia"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=L6LJSQGxeCw|titolo=Rai 3 - Provincia Capitale - Pistoia}}</ref>
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
*'''TV2000 - Il mondo insieme''' "Usa - Grecia - Isola di Pasqua"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=gKm5jZ5jJcc|titolo=TV2000 - Il mondo insieme (Usa - Grecia - Isola di Pasqua}}</ref> "Rapa Nui"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=xrxWzNkfgCA|titolo=TV2000 – Il mondo insieme (Rapa Nui)}}</ref> "Birmania"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=DRCGYTXh1N8|titolo=TV2000 - Il mondo insieme (Birmania)}}</ref> "Islanda & Norvegia"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=7R--L2B0frk|titolo=TV2000 - Il mondo insieme (Islanda & Norvegia)}}</ref> "Madagascar & Irian Jaya"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FJd-X7LSZRg|titolo=TV2000 - Il mondo insieme (Madagascar & Irian Jaya)}}</ref>
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
*'''TV2000 - Animali e Animali''' "Norvegia e lupi"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=_OuDnw34YMw|titolo=TV2000 - Animali e Animali (Norvegia e lupi)}}</ref>
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
*'''ICTV - Tg News''' "Kiev exhibit"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=fO8WLcxzjCw|titolo=ICTV - Tg News (Kiev exhibit)}}</ref>
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
*'''Sky - TGCom 24''' "Orsi polari"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FqphD81AyS0|titolo=Sky - TGCom 24 (Orsi polari)}}</ref>
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
== Opere ==
*'''Rete Montreal - Metropoli''' "Mostra Montreal"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=C6ctMrYBca8|titolo=Rete Montreal - Metropoli (Mostra Montreal)}}</ref>
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
==Premi==
*'''Omni TV Canada''' "Global warming @Concordia University"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ic-7W11KJI0|titolo=Omni TV Canada (Global warming @Concordia University)}}</ref>
* Premio Campione d'Italia (1972)
 
==BibliografiaNote==
<references/>
*{{cita web|http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2009/20-novembre-2009/mondo-piccolo-lui-1602037561290.shtml|Intervista (II Corriere Della Sera): Il mondo è piccolo per lui}}
*{{cita web|http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Leffetto-serra-in-5000-scatti/1447474|Intervista (La Repubblica): L'effetto serra in 500 scatti}}
*{{cita web|http://fe-fly.mag-news.it/nl/a.jsp?Uj.3F.DKt.Hc.-.sgXZ|Intervista (Canon): Fotografia e mal d'Artide}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.lucabracaligheddopiero.it|SitoIl sito ufficiale}}
* {{cita web|http://fujifilm-xwww.com/photographerspime.org/it/luca_bracali/|FujifilmIl sito del X-PhotographerPime}}
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=https://www.facebook.com/Luca.Bracali.Photographer/|titolo=Facebook.Luca.Bracali}}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisioneCattolicesimo|politica}}
 
[[Categoria:FotografiScrittori italiani|Bracali, Lucacattolici]]