Fair Game - Caccia alla spia e Piero Gheddo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Malesia
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione|''Gli aiuti producono sviluppo dove c'è un popolo preparato ad usarli, altrimenti producono corruzione e una classe dirigente che pensa anzitutto a se stessa.<ref>[http://www.gheddopiero.it/incontri.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101003134758/http://www.gheddopiero.it/incontri.htm |date=3 ottobre 2010 }} Intervista a Radio Maria del 21 settembre 2009, dal sito ufficiale di Piero Gheddo</ref>''|Piero Gheddo}}
{{Film
 
|titolo italiano= Fair Game - Caccia alla spia
{{Bio
|titolo originale= Fair Game
|Nome = Piero
|immagine= Fair Game (film 2010).jpg
|Cognome = Gheddo
|didascalia= [[Naomi Watts]] in una scena del film
|Sesso = M
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|LuogoNascita = Tronzano Vercellese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|GiornoMeseNascita =10 marzo
|titolo alfabetico=
|AnnoNascita = 1929
|anno uscita= [[2010]]
|LuogoMorte = Cesano Boscone
|durata= 108 min
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|aspect ratio= 2,35:1
|AnnoMorte = 2017
|genere = biografico
|Attività = missionario
|genere 2 = drammatico
|Attività2 = giornalista
|genere 3 = thriller
|Attività3 = scrittore
|regista= [[Doug Liman]]
|Epoca = 1900
|soggetto= [[Valerie Plame]], [[Joseph C. Wilson]]
|Epoca2 = 2000
|sceneggiatore= [[Jez Butterworth]], [[John-Henry Butterworth]]
|Nazionalità = italiano
|produttore=[[Jez Butterworth]], [[Akiva Goldsman]], [[Doug Liman]], [[David Sigal]], [[Kim H. Winther]], [[Janet Zucker]], [[Jerry Zucker]]
|produttore esecutivo=[[Mohamed Khalaf Al-Mazrouei]], [[Dave Bartis]], [[Kerry Foster]], [[Bill Pohlad]], [[Mari-Jo Winkler]]
|casa produzione=[[Zucker Productions]], [[Weed Road Pictures]], [[Fair Game Productions]], [[Hypnotic]], [[Participant Media]], [[River Road Entertainment]]
|casa distribuzione italiana=[[Eagle Pictures]]
|attori=
* [[Naomi Watts]]: Valerie Plame
* [[Sean Penn]]: Joseph C. Wilson
* [[Sam Shepard]]: Sam Plame
* [[David Andrews]]: Lewis Libby
* [[Noah Emmerich]]: Bill
* [[Michael Kelly (attore)|Michael Kelly]]: Jack
* [[Bruce McGill]]: Jim Pavitt
* [[Brooke Smith (attrice)|Brooke Smith]]: Diana
* [[Tim Griffin]]: Paul
* [[Ty Burrell]]: Fred
* [[David Denman]]: Dave
* [[Khaled Nabawy]]: Hamed
* [[Liraz Charhi]]: dr.ssa Zahraa
* [[Satya Bhabha]]: Jason Neal
|doppiatori italiani=
* [[Barbara De Bortoli]]: Valerie Plame
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Joseph C. Wilson
* [[Stefano De Sando]]: Sam Plame
* [[Antonio Sanna]]: Lewis Libby
* [[Roberto Draghetti]]: Bill
* [[Franco Mannella]]: Jack
* [[Emilio Cappuccio]]: Jim Pavitt
* [[Roberta Pellini]]: Diana
* [[Roberto Certomà]]: Paul
* [[Christian Iansante]]: Dave
* [[Perla Liberatori]]: dr.ssa Zahraa
|fotografo= [[Doug Liman]]
|montatore= [[Christopher Tellefsen]]
|effetti speciali= [[Ken Goodstein]]
|musicista= [[John Powell]]
|scenografo= [[Jess Gonchor]]
|costumista= [[Cindy Evans]]
|truccatore= [[Amanda Miller]]
}}
 
==Biografia==
'''''Fair Game - Caccia alla spia''''' (''Fair Game'') è un [[film]] del [[2010]] diretto da [[Doug Liman]].
Gheddo è noto per la sua attività di missionario-giornalista e per le sue prese di posizione contro la [[guerra in Vietnam]] e contro i [[no-global]]. Ha proposto di boicottare le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi in Cina]] del 2008 per liberare la [[Birmania]].<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=10566&geo=15&size=A Gheddo e le Olimpiadi]</ref>
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è costituito dalla storia vera di [[Valerie Plame]] e del cosiddetto [[CIA-gate]] del [[2003]]. In particolare la narrazione è basata sulle [[memorie (genere letterario)|memorie]] pubblicate dalla stessa Plame nel [[2007]]: ''Fair Game: My Life as a Spy, My Betrayal by the White House'' e anche sul libro di suo marito, il diplomatico Joseph C. Wilson, ''The Politics of Truth'', anche lui coinvolto nella vicenda.
 
[[Naomi Watts]] e [[Sean Penn]] che interpretano i due coniugi protagonisti della vicenda, sono per la terza volta insieme sul grande schermo. In precedenza sono stati insieme protagonisti di ''[[21 grammi]]'' ([[2003]]) e di ''[[The Assassination]]'' ([[2004]]).
 
== Trama ==
{{vedi anche|CIA-gate}}
[[Valerie Plame]] è un agente sotto copertura della [[Central Intelligence Agency|CIA]], che opera nel settore che indaga sulla proliferazione delle armi nucleari. In particolare nel [[2002]] si occupa con tutto il suo ufficio di verificare i programmi in corso dell'[[Iraq]] in merito alla realizzazione di armi di distruzione di massa. Suo marito, il diplomatico Joseph C. Wilson, grazie alle sue competenze, è chiamato ad effettuare una missione in [[Niger]] dal quale, secondo una fonte, l'Iraq avrebbe acquistato [[uranio]] arricchito. Wilson esclude questa circostanza, e quando, anche grazie a Valerie, vengono contattati più di venti tecnici nucleari iracheni che confermano tutti che il programma nucleare è fermo dai tempi della [[guerra del golfo]], da parte della CIA la questione sembra ormai definita. Ma da parte del vicepresidente degli Stati Uniti si avanzano dei dubbi e nel [[Discorso sullo stato dell'Unione (Stati Uniti)|discorso sullo stato dell'Unione]] del [[2003]] il Presidente [[George W. Bush]], tra le altre cose, afferma che la minaccia dall'Iraq è costituita proprio dalla costruzione di armi di distruzioni di massa, che sarebbe provata dall'acquisto di uranio dal Niger.
 
Sia Valerie che suo marito sanno che in realtà non esiste alcuna prova di ciò, e Joe, in particolare, decide di esporsi pur di contrastare la manipolazione d'informazioni attuata dall'amministrazione [[George W. Bush|Bush]] al fine di giustificare l'intervento militare. Nel luglio del 2003, pochi mesi dopo l'inizio della [[Guerra d'Iraq|guerra]], Joseph Wilson con un editoriale pubblicato sul ''[[New York Times]]'' sbugiarda il Presidente raccontando l'esito della sua missione in Niger.
 
In seguito a tale avvenimento, con l'intento di screditare Wilson per difendere la posizione governativa, sempre a mezzo stampa, viene svelata l'identità sotto copertura di Valerie, raccontando la circostanza secondo la quale fu lei a raccomandare il marito perché venisse inviato in Niger ad indagare.
 
Mentre Valerie dopo 18 anni non solo perde il lavoro ma vede interrompersi bruscamente anni di relazioni e andare in fumo indagini importantissime, Joe non si dà pace e contrattacca come può su tutti i fronti. Pur capendo la buona fede del marito Valerie non è d'accordo perché capisce che l'avversario è troppo potente e queste lotte possono ritorcersi contro la sua famiglia. Il rapporto con il marito va in crisi finché poi i due ritornano insieme grazie al buon senso e anche ad alcune buone notizie. Infatti dopo le accuse di Wilson l'inchiesta federale è andata avanti portando all'arresto di Lewis Libby, capo dello staff del Vice Presidente [[Dick Cheney|Cheney]], reo di aver svelato ad un giornalista il nome di un agente in copertura.
 
Figlio di Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, e primo di tre fratelli, ha frequentato il seminario diocesano di [[Moncrivello]], in [[provincia di Vercelli]], poi è entrato nel [[Pontificio istituto missioni estere]] (PIME) nel [[1945]] ed è stato ordinato sacerdote nel [[1953]].
Valerie è in fine convocata dal [[Congresso degli Stati Uniti]] dove di fronte ad un'apposita commissione può spiegare a tutti la sua verità.
 
È stato fra i fondatori dell'[[Editrice Missionaria Italiana]] (EMI) nel [[1955]] e di [[Mani Tese]] nel [[1963]]. Dal [[1994]] è direttore dell'Ufficio storico del PIME a Roma. Ha diretto la rivista "[[Mondo e Missione]]" dal [[1959]] al [[1994]]), è stato fondatore e direttore dell'agenzia d'informazione "[[Asia News]]" nel [[1987]], ha anche diretto la rivista per i giovani "[[Italia Missionaria]]", dal [[1953]] al [[1958]] e dal [[1975]] al [[1991]]).
== Produzione ==
La [[sceneggiatura]] di [[Jez Butterworth]] e [[John-Henry Butterworth]] è basata sulle memorie di [[Valerie Plame]] (''Fair Game: My Life as a Spy, My Betrayal by the White House''), pubblicate dalla [[casa editrice]] ''[[Simon & Schuster]]'' nel [[2007]], e in parte su quelle del marito Joseph C. Wilson (''The Politics of Truth'') pubblicate nel [[2004]]. Nel marzo del [[2007]] la [[Warner Bros.]] annunciò di aver acquistato i diritti cinematografici per produrre un film basato sulle vite dei due coniugi. I produttori Akiva Goldsman della ''Weed Road Productions'' e Jerry Zucker della ''Zucker Productions'' furono incaricati a sviluppare il film. [[Doug Liman]] invece fu designato come [[regista]].<ref name="corona">{{cita web|lingua=en|url=http://coronacomingattractions.com/news/exclusive-test-screening-review-fair-game|titolo=Exclusive: Test screening review of Fair Game|editore=coronacomingattractions.com|data=27 ottobre 2009|accesso=26 dicembre 2014}}</ref> Proprio quest'ultimo in diverse interviste si è detto molto soddisfatto del film prodotto, e ha giudicato straordinaria l'interpretazione di [[Naomi Watts]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://movieline.com/2010/04/28/exclusive-doug-liman-on-fair-game-its-a-really-great-movie/|titolo=EXCLUSIVE: Doug Liman on Fair Game: ‘It’s a Really Great Movie’|data=28 aprile 2010|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
 
Padre Gheddo ha collaborato con numerosi giornali italiani, tra i quali ''[[Avvenire]]'', ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', ''[[Famiglia Cristiana]]'' e ''[[Messaggero di Sant'Antonio]]''. Dal [[1993]] al [[1995]] ha presentato il ''Vangelo della domenica'' su [[Rai 1]]. Nel 1988 ha condotto per tre mesi, da ottobre a dicembre, su Radio 2, la rubrica religiosa ''Parole di vita''.
=== Cast ===
Prima che [[Sean Penn]] e [[Naomi Watts]] avessero la parte dei due protagonisti, anche [[Nicole Kidman]] e [[Russell Crowe]] vennero contattati per il film.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.huffingtonpost.com/2008/02/14/nicole-kidman-outed-as-va_n_86617.html|titolo = Nicole Kidman Outed As Valerie Plame|accesso = |editore = |data = }}</ref> Il [[casting (cinema)|casting]] vero e proprio iniziò però nel mese di maggio, e i primi attori ad unirsi al progetto furono [[Sean Penn]], [[Naomi Watts]] e [[Liraz Charhi]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.comingsoon.net/movies/news/55633-sean-penn-finds-sorrentinos-place|titolo= Sean Penn Finds Sorrentino's Place|editore=comingsoon.net|data=18 maggio 2009|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
 
Il 18 febbraio [[2006]] ha avuto inizio la causa di beatificazione dei genitori di Padre Gheddo, Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo. La prima è morta nel [[1934]] di parto gemellare e di polmonite a 32 anni, il secondo nel dicembre del [[1942]] a 42 anni, durante la [[seconda Guerra Mondiale]] in [[Russia]], alla quale partecipò come capitano d'artiglieria della divisione Cosseria. Ricevuto l'ordine di ritirarsi mentre il 17 dicembre 1942, avrebbe potuto mettersi in salvo con i suoi soldati, rimase invece nell'ospedaletto da campo con i feriti intrasportabili, al posto del suo giovane sottotenente, al quale così salvò la vita. Per questo atto eroico gli fu assegnata la medaglia al valor militare. Insieme a lui volle rimanere con i feriti nell'ospedaletto anche padre Pio Chiesa ([[Montà d'Alba]], [[Cuneo]] [[1897]] - [[Krasnj]] [[1942]]), cappellano [[gesuita]] poi disperso e medaglia d'argento al valor militare<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |titolo=totustuus.it |accesso=17 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120929/http://www.rassegnastampa-totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1863 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Piero Gheddo parla di questi fatti nel suo libro ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'' (2008).
=== Riprese ===
Le riprese si sono svolte principalmente a [[New York]] e a [[Washington]]. Alcune scene si sono girate anche ad [[Amman]], in [[Giordania]], a [[Il Cairo]], in [[Egitto]], e in [[Malaysia]].
 
A causa di problemi di salute dal 2014 si trovava presso la Fondazione Sacra Famiglia di [[Cesano Boscone]]. È morto la mattina del 20 dicembre 2017 all'età di 88 anni.
Nel mese di ottobre [[2009]] fu realizzato un primo ''test screening'' per valutare le reazioni del pubblico, con risultati molto positivi.<ref name="corona" />
 
==I suoi viaggi extraeuropei==
== Distribuzione ==
Padre Gheddo ha compiuto innumerevoli viaggi in tutti i continenti, che racconta nei suoi libri e nei suoi interventi alla radio o in televisione.<ref>[http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_gheddo5.htm Esperienze di viaggio]</ref>
Il film fu presentato per la prima volta al [[Festival di Cannes]] il 20 maggio [[2010]]. Nelle sale [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] è stato distribuito in versione limitata dal 5 novembre [[2010]], a cura della ''[[Summit Entertainment]]''. In [[Italia]] invece, il film è uscito il 22 ottobre [[2010]], a cura della [[Eagle Pictures]].<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/film/fair-game/47758/scheda/|titolo=Fair Game|editore=comingsoon.it|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
 
* '''1964'''-'''1965''' (dal 5 novembre al 3 gennaio): [[India]], [[Bhutan]], [[Pakistan]] occ. e or.
== Riconoscimenti ==
* '''1966''' (dal 10 giugno al 6 agosto): [[Brasile]], [[Amazzonia]] brasiliana, [[Guyana francese]].
*[[Festival di Cannes 2010|2010]] - [[Festival di Cannes]]
* '''1967'''-'''1968''' (dal 25 novembre al 1º febbraio): [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Hong Kong]], [[Filippine]].
**Candidatura per la [[Palma d'oro]] a [[Doug Liman]]
* '''1969''' (dal 3 giugno al 4 agosto): [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Zaire]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]), [[Tanzania]].
*2010 - [[International Film Music Critics Award]]
* '''1970''' (dall'8 giugno al 26 luglio) : [[Cuba]], [[Messico]], [[Guatemala]].
**Candidatura per il compositore dell'anno a [[John Powell]]
* '''1972''' (dal 3 al 28 agosto): [[Argentina]], [[Cile]].
*2010 - [[Mill Valley Film Festival]]
* '''1973''' (dal 9 aprile al 16 maggio): Thailandia, Hong Kong, [[Cina]].
**Miglior film a [[Danny Boyle]] e [[Doug Liman]]
* '''1973''' (dal 3 al 27 dicembre): Thailandia, Vietnam.
*[[National Board of Review Awards 2010|2010]] - [[National Board of Review Awards]]
* '''1974''' (dal 26 agosto al 7 settembre): Etiopia, Congo (Zaire), [[Ghana]], [[Marocco]].
**Premio per la libertà di espressione
* '''1975''' (dal 1º giugno al 5 luglio): [[Angola]], [[Sudafrica]], [[Swaziland]], [[Mozambico]].
*[[Satellite Awards 2010|2010]] - [[Satellite Award]]
* '''1976'''-'''1977''' (dal 13 dicembre al 6 gennaio): [[Ciad]], [[Camerun]], [[Guinea Equatoriale]] (spagnola).
**Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore attrice in un film drammatico|miglior attrice in un film drammatico]] a [[Naomi Watts]]
* '''1977'''-'''1978''' (dal 1º dicembre al 3 gennaio): India.
**Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a [[Sean Penn]]
* '''1978''' (dal 27 giugno al 19 luglio): Etiopia, [[Somalia]].
**Candidatura per la [[Satellite Award per la miglior sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]] a [[Jez Butterworth]] e [[John-Henry Butterworth]]
* '''1979''' (dall'11 gennaio al 15 febbraio): Amazzonia brasiliana, [[Colombia]], [[Panama]], [[Nicaragua]], [[El Salvador]], Messico.
*2010 - [[St. Louis Film Critics Association]]
* '''1979''' (dall'11 novembre al 12 dicembre): Sud Africa, [[Rhodesia]] ([[Zimbabwe]]), [[Zambia]], [[Namibia]].
**Candidatura per la miglior attrice a [[Naomi Watts]]
* '''1980''' (dall'8 luglio al 7 agosto): Hong Kong, Cina, [[Papua Nuova Guinea]].
*2010 - [[Women Film Critics Circle Awards]]
* '''1980''' (dal 15 novembre al 26 novembre): Uganda.
**Karen Morley Award
* '''1981''' (dal 28 aprile al 6 giugno): Argentina, Brasile, [[Mato Grosso]], [[Paraguay]], Amazzonia brasiliana.
**Migliore qualità dei sessi
* '''1982''' (dal 2 al 23 giugno): India, Pakistan.
*2011 - [[AARP Movies for Grownups Awards]]
* '''1983''' – '''1984''' (dal 28 dicembre al 16 gennaio): Thailandia, [[Birmania]].
**Candidatura per la miglior coppia a [[Sean Penn]] e [[Naomi Watts]]
* '''1983''' (dal 28 giugno al 13 luglio): [[Stati Uniti]], [[Canada]].
*2011 - [[Chlotrudis Awards]]
* '''1985''' (dal 4 al 23 gennaio): [[Costa d'Avorio]], [[Burkina Faso]].
**Candidatura per la miglior sceneggiatura non originale a [[Jez Butterworth]] e [[John-Henry Butterworth]]
* '''1985''' (dal 9 luglio al 20 agosto): Filippine, Hong Kong, [[Giappone]].
*2011 - [[Political Film Society]]
* '''1986''' (dal 15 al 23 maggio): Etiopia, [[Eritrea]].
**Candidatura per il premio per l'esposizione
* '''1986''' (dal 22 luglio al 20 agosto): Hong Kong, Giappone, [[Corea del sud]].
* '''1987'''-'''1988''' (dal 18 dicembre all'8 gennaio): [[Guinea-Bissau]].
* '''1989''' (dal 26 gennaio al 23 febbraio): [[Ecuador]], Colombia, [[Perù]].
* '''1990''' (dal 10 gennaio al 7 febbraio): India, [[Sri Lanka]].
* '''1991''' (dal 16 giugno all'8 luglio): Mozambico.
* '''1992''' (dal 9 al 30 maggio): [[Uruguay]], Brasile.
* '''1992''' (dall'8 al 29 ottobre): [[Santo Domingo]], [[Haiti]].
* '''1993''' (dall'8 al 23 febbraio): Thailandia, [[Birmania]], Hong Kong, Cina, [[Filippine]].
* '''1993''' (dal 24 aprile al 1º maggio): Brasile.
* '''1994''' (dal 4 al 19 gennaio): Hong Kong, Filippine.
* '''1994''' (dall'11 al 18 febbraio): Somalia, [[Gibuti]].
* '''1994''' (dal 5 al 12 maggio): [[Israele]].
* '''1994''' (dal 31 ottobre al 22 novembre): [[Tanzania]], [[Burundi]], [[Ruanda]], Congo (Zaire).
* '''1995''' (dal 19 febbraio al 23 marzo): Brasile.
* '''1995''' (dal 13 al 20 maggio): Egitto, Israele, [[Giordania]].
* '''1996''' (dal 13 gennaio al 10 marzo): Amazzonia brasiliana, Brasile, [[Paraguay]].
* '''1996''' (dal 7 al 15 maggio): [[Turchia]].
* '''1996''' (dall'8 luglio al 5 agosto): Brasile, Colombia.
* '''1997''' (dal 9 febbraio al 3 marzo): Guinea-Bissau.
* '''1997''' (dal 28 aprile al 24 maggio): Stati Uniti, [[Canada]], Messico.
* '''1998''' (dal 18 al 28 aprile): [[Libano]], [[Siria]].
* '''2000''' (dal 30 settembre al 25 ottobre): Taiwan, Hong Kong, Cina, Thailandia, [[Cambogia]].
* '''2001''' (dal 19 gennaio al 1º febbraio: Brasile.
* '''2001''' (dal 2 al 23 settembre): [[Bangladesh]].
* '''2002''' (dal 31 gennaio al 21 febbraio): Thailandia, Birmania, Cina.
* '''2003''' (dal 30 gennaio al 18 febbraio): [[Singapore]], [[Indonesia]].
* '''2004''' (dal 3 al 21 febbraio): Malesia, [[Borneo]] malese, [[Brunei]].
* '''2005''' (dall'8 febbraio al 1º marzo): India.
* '''2005'''-'''2006''' (dall'8 dicembre al 2 gennaio): [[Senegal]], [[Mali]], Guinea-Bissau.
* '''2006''' (dicembre): [[Libia]]
* '''2007''' (dicembre): Camerun
 
== AccoglienzaOpere ==
Padre Gheddo ha scritto più di 80 libri, con una trentina di traduzioni all'estero.
=== Incassi ===
* ''Il risveglio dei popoli di colore'' EMI, 1956
Con un [[budget]] di 22 milioni di dollari, la pellicola ne guadagnò solamente 24 milioni al [[botteghino]], risultando così non un grandissimo incasso.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=fairgame10.htm|titolo=Fair Game|editore=boxofficemojo.com|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
* ''Giornalismo missionario in Italia'' EMI, 1958
* ''Pionieri del West'' Pime, 1958
* ''Le avventure di un missionario'' Pime, 1959
* ''Il Pontificio Istituto Missioni Estere'' Pime, 1959
* ''Popoli ricchi e popoli affamati'' Pime, 1962
* ''L'Occidente cristiano e i Paesi in via di sviluppo'' Pime, 1962
* ''La Chiesa e le culture non cristiane'' Pime, 1962
* ''Il Concilio Ecumenico e le missioni'' Pime, 1962
* ''Il Papa della bontà (Giovanni XXIII)'' Pime, 1963
* ''L'opera missionaria ed ecumenica di Giovanni XXIII'' Pime, 1963
* ''Fame nel mondo'' EMI, 1964
* ''Concilio e Terzo Mondo'' Centurion - EMI, 1964
* ''Il problema della fame. Documenti pontifici'' EMI, 1965
* ''Il difficile cammino dell'India'' Massimo, 1967
* ''Cattolici e buddisti nel Vietnam'' Valsecchi, 1968
* ''Terzo mondo perché povero'' Pime, 1971
* ''Processo alle missioni'' Pime, 1971
* ''La giustizia nel mondo: la Chiesa si interroga'' Mani Tese, 1971 (con Toaldo)
* ''L'anima della politica'' Mani Tese, 1971
* ''Razzismo: cancro del nostro tempo'' EMI, 1971 (con Carrea e Toaldo)
* ''Dove va la Cina'' EMI, 1972
* ''Cile: una Chiesa nella rivoluzione'' Gribaudi, 1973
* ''Vietnam cristiani e comunisti'' Sei, 1976
* ''Cambogia: rivoluzione senza amore'' Sei, 1976
* ''Popolo della vita. Madre Teresa a Milano'' EMI, 1977 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dal Vietnam'' EMI, 1979
* ''Vietnam Cambogia: non stiamo a guardare'' EMI, 1979 (con Colombo e Pecorari)
* ''Puebla: una Chiesa per il 2000'' EMI, 1979 (con Padre Girardi)
* ''Lettere dalla Cina'' EMI, 1981
* ''I popoli della fame'' EMI, 1982
* ''Mazzucconi di Woodlark'' EMI 1983
* ''Missione Oceania (Il Beato Giovanni Mazzucconi)'' Paoline, 1984
* ''Marcello dei lebbrosi'', De Agostini, 1984
* ''La mia vita per le Filippine (p. Tullio Favali)'' Pime, 1986
* ''Contro la fame dona la vita'' Emi, 1987
* ''Lorenzo Bianchi di Hong Kong'' De Agostini, 1988
* ''Il Vangelo delle 7.18'' EMI, 1990
* ''Il Vangelo delle 7.19'' EMI, 1990
* ''Prima del sole. L'avventura missionaria di [[Clemente Vismara]]'' EMI, 1991
* ''Possiamo ancora dirci Cristiani?'' Paoline, 1991
* ''Nel nome del Padre'' Bompiani, 1992 (con Brambilla)
* ''Otto minuti di Vangelo in Tv'' Piemme, 1993
* ''Marcello Candia manager dei poveri'' Paoline, 1994
* ''Gesù su Raiuno'' Piemme, 1994
* ''Pianeta Giovani. La crisi non esiste'' Città nuova, 1994
* ''Dio viene sul fiume (P. [[Augusto Gianola]])'' EMI, 1994
* ''Il missionario sull'elefante (racconti)'' Marna, 1995
* ''L'Africa di Rosetta (Rosetta Gheddo, 34 anni in Zaire)'', EMI, 2000
* ''La tentazione di credere'', Piemme, 1999 (con Paolo Grieco)
* ''Missione Bissau (50 anni del Pime in Guinea Bissau)'', EMI, 1999
* ''Pime, 150 anni di missione'', EMI, 2000
* ''Il santo col martello (Felice Tantardini)'' EMI, 2000
* ''La buona novella'', Marna, 2000
* ''[[Paolo Manna]], fondatore della Pontificia Unione Missionaria'' EMI, 2001
* ''Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione'' San Paolo, 2001
* ''Il testamento del Capitano. Lettere di Giovanni Gheddo dall'URSS'' San Paolo, 2002
* ''[[Carlo Salerio]], missionario in Oceania'' EMI, 2002
* ''La Missione continua. Cinquant'anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo'' San Paolo, 2003
* ''Alfredo Cremonesi, un martire del nostro tempo'' EMI, 2003
* ''Cesare Pesce , una vita per il Bengala'' EMI, 2004
* ''[[Clemente Vismara]], il santo dei bambini'' (a cura di) EMI, 2004
* ''Questi santi genitori: i Servi di Dio Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo'' San Paolo, 2005
* ''Marcello Zago, il missionario laico del dialogo con i non cristiani'' Editrice dei missionari OMI, 2005
* ''Leopoldo Pastori, il missionario monaco della Guinea Bissau'' EMI, 2006
* ''Missione Birmania, 140 anni del Pime in Myanmar'' EMI, 2007
* ''La sfida dell'Islam all'Occidente'' San Paolo, 2007
* ''Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942'', San Paolo, 2008
* ''Il sogno di Padre Alfredo'', (coautore Giuseppe Pagliari), San Paolo, 2009
* ''Hottanta fiducia. 80 anni in 80 domande al missionario più famoso d'Italia'', San Paolo, 2009
* ''Missione Bengala. I 155 anni del Pime in India e Bangladesh'', EMI, 2010
* ''Meno male che Cristo c'è. Vangelo, sviluppo e felicità dell'uomo'', (coautore Gerolamo Fazzini), Torino, Edizioni Lindau, 2011
* ''Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista'', (coautore Gerolamo Fazzini), EMI, 2016
 
=== Critica =Premi==
* Premio Campione d'Italia (1972)
Nonostante un risultato al botteghino non esaltante, la pellicola è stata elogiata da gran parte della critica. ''[[The Hollywood Reporter]]'' ha scritto che il film può rappresentare uno dei migliori [[film di spionaggio]] di sempre, e ha il merito di mostrare come funzionano le cose nella vita reale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/review/fair-game-film-review-29648|titolo=Fair Game - Film Review|data=14 ottobre 2010|accesso=26 dicembre 2014}}</ref> «''Un'affascinante storia della vita reale''» è stato il giudizio di ''ScreenDaily'',<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.screendaily.com/reviews/latest-reviews/fair-game/5014234.article|titolo=Fair Game|editore=screendaily.com|accesso=26 dicembre 2014}}</ref> mentre il ''Boxoffice Magazine'' ha apprezzato le interpretazioni di Sean Penn e Naomi Watts, definendo la sceneggiatura avvincente e in grado di tenere il pubblico fisso davanti allo schermo.<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemagazine.com/reviews/theatrical/2010-05-fair-game|titolo=Fair Game|editore=boxofficemagazine.com|accesso=19 agosto 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100715180520/http://www.boxofficemagazine.com/reviews/theatrical/2010-05-fair-game|dataarchivio=15 luglio 2010}}</ref><br />Tuttavia il sito Cinematical ha definito il film al di sotto delle aspettative,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.moviefone.com/2010/05/20/cannes-review-fair-game/|titolo=Cannes Review: Fair Game|editore=cinematical.com|data=20 maggio 2010|accesso=19 agosto 2010}}</ref> e il ''[[New York Times]]'' ha messo in luce come la reazione del pubblico di [[Festival di Cannes 2010|Cannes]] non sia stata entusiasta. Secondo il quotidiano newyorkese il film è piacevole durante la prima ora, per poi sprofondare in un melodramma senza senso.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2010/05/21/movies/21cannes.html?_r=1&src=mv|titolo=World Events Rumble at Cannes|editore=nytimes.com|data=21 maggio 2010|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gheddopiero.it|Il sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.pime.org/it/|Il sito del Pime}}
* {{cita web | 1 = http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | 2 = Intervista 1 a Padre Gheddo | accesso = 15 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071121094900/http://www.educazionesviluppo.org/stampa/gheddo.htm | dataarchivio = 21 novembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lastrada.it/files/Pensaci_su/004-PSmar02.pdf|Intervista 2 a Padre Gheddo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Doug Liman}}
{{Portale|cinemabiografie|Cattolicesimo|politica}}
 
[[Categoria:FilmScrittori thriller drammaticicattolici]]
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film politici]]
[[Categoria:Film di spionaggio]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film sul terrorismo]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 2000]]