Kevin-Prince Boateng e Clemens Rehbein: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: sistemo
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Clemens Rehbein
|Nome = Kevin-Prince Boateng
|tipo artista = cantante
|Immagine = Prince Boateng.jpg
|immagine = Milky Chance (Musikschutzgebiet Homberg 2013) IMGP0200 smial wp.jpg
|Didascalia = Boateng nel 2013
|didascalia = Clemens Rehbein nel 2013
|Sesso = M
|nazione = Germania
|CodiceNazione = {{DEU}}<br />{{GHA}} (dal 2010)
|genere = Folk
|Disciplina = Calcio
|genere2 = Rock
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|genere3 = Pop
|Squadra = {{Calcio Barcellona}}
|anno inizio attività = 2010
|TermineCarriera =
|anno fine attività = 2012
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|anno inizio attività 2 = 2012
|1994 |{{Calcio Reinickendorfer Fuchse|G}} |
|anno fine attività 2 = in attività
|1994-2004 |{{Calcio Hertha Berlino|G}} |
|strumento = [[Voce]], [[chitarra]]
}}
|band attuale = [[Flown Tones]]<br />[[Milky Chance]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|numero totale album pubblicati = 2
|2004-2007|{{Calcio Hertha Berlino II|G}}|29 (5)
|numero album studio = 2
|2005-2007|{{Calcio Hertha Berlino|G}}|42 (4)
|2007-2009|{{Calcio Tottenham|G}}|14 (0)
|2009|→ {{Calcio Borussia Dortmund|G}}|10 (0)
|2009-2010|{{Calcio Portsmouth|G}}|22 (3)
|2010-2013|{{Calcio Milan|G}}|74 (10)
|2013-2015|{{Calcio Schalke|G}}|46 (6)
|2015-2016|{{Calcio Milan|G}}|11 (1)
|2016-2017|{{Calcio Las Palmas|G}}|28 (10)
|2017-2018|{{Calcio Eintracht Francoforte|G}}|31 (6)
|2018-2019|{{Calcio Sassuolo|G}}|13 (4)
|2019- |→ {{Calcio Barcellona|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001-2002|{{NazU|CA|DEU||15}}|4 (0)
|2002-2003|{{NazU|CA|DEU||16}}|10 (3)
|2003-2004|{{NazU|CA|DEU||17}}|10 (1)
|2004-2005|{{NazU|CA|DEU||19}}|9 (4)
|2005-2006|{{NazU|CA|DEU||20}}|2 (0)
|2006-2007|{{NazU|CA|DEU||21}}|6 (0)
|2010-2014|{{Naz|CA|GHA}}|15 (2)
}}
|Aggiornato = 21 gennaio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Kevin-PrinceClemens
|Cognome = BoatengRehbein
|Sesso = M
|LuogoNascita = Berlino OvestKassel
|GiornoMeseNascita = 611 marzonovembre
|AnnoNascita = 19871992
|Attività = cantante
|LuogoMorte =
|Attività2 = chitarrista
|GiornoMeseMorte =
|Attività3 = attore
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato = ghanese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]] del {{Calcio Barcellona|N}} in prestito dal {{Calcio Sassuolo|N}}
}}
 
== Biografia ==
{{Vedi anche|Milky Chance}}
Kevin-Prince Boateng è nato a Berlino Ovest da madre tedesca e padre ghanese che aveva lasciato nel 1981 [[Sunyani]], città del [[Ghana]] occidentale, per studiare amministrazione aziendale.<ref name="spiegelp2">{{cita web |url=http://www.spiegel.de/international/zeitgeist/0,1518,689431-2,00.html |autore=Maik Grossekathöfer (traduzione dal [http://www.spiegel.de/spiegel/0,1518,688708-2,00.html tedesco] di Christopher Sultan) |titolo=The Boateng Brothers' World Cup Duel - Part 2: Different Personalities and Playing Styles |editore=[[Der Spiegel]] |lingua=en |data=16 aprile 2010 |accesso=7 novembre 2011}}</ref> La madre, Christine Rahn, è nipote del calciatore tedesco [[Helmut Rahn]], mentre il padre, Prince Boateng, è fratello del calciatore ghanese [[Robert Boateng]].<ref name="T-Online">{{cita web |url=http://sport.t-online.de/bundesliga-die-boateng-brueder-riesentalente-mit-ruepel-image/id_17846400/index |autore=Luiz Breidert |titolo=Die Boatengs - Riesentalente mit Rüpel-Image |editore=t-online.de |lingua=de |data=25 febbraio 2009 |accesso=21 maggio 2011}}</ref> Ha una sorella, Avelina, e due fratelli, George<ref name="spiegelp2" /> e [[Jérôme Boateng|Jérôme]]; quest’ultimo è di un anno e mezzo più giovane e gioca nella [[Nazionale di calcio della Germania dell'Est|Nazionale tedesca]].<ref name="spiegelp1">{{cita web |url=http://www.spiegel.de/international/zeitgeist/0,1518,689431,00.html |autore=Maik Grossekathöfer (traduzione dal [http://www.spiegel.de/spiegel/0,1518,688708,00.html tedesco] di Christopher Sultan) |titolo=The Boateng Brothers' World Cup Duel |editore=[[Der Spiegel]] |lingua=en |data=16 aprile 2010 |accesso=7 novembre 2011}}</ref>
Clemens Rehbein è nato a [[Kassel]], capoluogo del [[Distretto governativo di Kassel]], nella [[Germania|Germania centro-occidentale]], l'11 novembre 1992, da padre [[Germania|tedesco]] e da madre [[Stati Uniti d'America|britannica]].<ref name="famousbirthdays.com">{{Cita web|url=https://www.famousbirthdays.com/people/clemens-rehbein.html|titolo=Learn about Clemens Rehbein|sito=Famous Birthdays|lingua=en|accesso=2019-07-14}}</ref>
 
All'età di 15 anni, Clemens ha iniziato i suoi studi liceali presso la Jacob-Grimm-Schule, dove ha conosciuto il coetaneo [[Philipp Dausch]], a quel tempo DJ già affermato nonostante la giovanissima età. Nel 2010 ha fondato insieme ad alcuni amici un quartetto musicale jazz chiamato Flores Tones.<ref>{{Cita web|url=https://www.hna.de/kultur/aufstieg-milky-chance-hits-kinderzimmer-2866091.html|titolo=Der Aufstieg von Milky Chance: Hits aus dem Kinderzimmer|sito=https://www.hna.de|data=2013-04-22|lingua=de|accesso=2019-07-14}}</ref>
Quando Kevin-Prince aveva un anno e mezzo, il padre Prince ha lasciato la famiglia e dalla successiva relazione con un'altra donna tedesca, Martina, sono nati Jérôme<ref name="spiegelp2" /> e Avelina. Kevin-Prince è cresciuto nel quartiere berlinese di [[Wedding]],<ref>{{cita web |url=http://www.zeit.de/sport/2010-06/boateng-ghana-deutschland-ballack |autore=Steffen Dobbert |titolo=Gegen Deutschland und gegen den eigenen Bruder |editore=zeit.de |lingua=de |data=21 giugno 2010 |accesso=7 novembre 2011}}</ref> popolato per circa un terzo da immigrati e nel quale era molto alto il tasso di disoccupazione e di criminalità.<ref name="spiegelp2" /><ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1773826.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Berlino-Milano, il viaggio di Boateng |editore=uefa.com |data=26 marzo 2012 |accesso=28 marzo 2012}}</ref> Conosce sei lingue: [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua turca|turco]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua araba|arabo]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/02-05-2012/boateng-ghetto-kid-si-confessa-boa-infanzia-milan-melissa--911102499252.shtml |autore=Alessandro Grandesso |titolo="Ghetto kid" si confessa. Boa fra infanzia e Melissa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=2 maggio 2012 |accesso=2 maggio 2012}}</ref> anche se gli risulta troppo difficile scrivere in quest'ultima lingua.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/143297 |titolo=Boa: Hi guys! Twittate con me! |editore=acmilan.com |data=11 settembre 2012 |accesso=14 dicembre 2012}}</ref>
 
Nel 2012 Clemens e Philipp hanno lanciato online numerosi materiali musicali, attirando molta attenzione, in particolare con il singolo [[Sadnecessary|Stolen Dance]]: nascevano così i [[Milky Chance]]. Il loro primo album (autoprodotto) del 2013 è stato ''[[Sadnecessary]]'', ben accolto dalla critica sia per il singolo sopracitato sia per ''Down by the River'', pubblicato con l'etichetta discografica Lichtdicht Records.<ref>{{Cita web|url=http://lichtdicht-records.de/en/milky-chance/|titolo=Milky Chance|sito=Lichtdicht Records|data=2014-06-04|lingua=en-US|accesso=2019-07-14}}</ref>
Il 2 agosto 2007<ref>{{cita web |url=http://www.bvb.de/?%87%ECZ%1B%E7%F4%9C%5Bm%EE%83%9E |autore=Joachim Schuth |titolo=Kevin-Prince Boateng: Bundesliga-Debüt mit 18 Jahren |editore=bvb.de |lingua=de |data=11 gennaio 2009 |accesso=7 novembre 2011}}</ref> ha sposato Jenny, tedesca di padre foggiano,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/06-12-2010/boateng-calcio-canto-ballo-712057866020.shtml |autore=Della Valle-Velluzzi |titolo=Boateng: calcio, canto e ballo. E un idolo: Michael Jackson |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 dicembre 2010 |accesso=7 novembre 2011}}</ref> che, il 23 aprile 2008,<ref>{{cita web |url=http://www.bz-berlin.de/archiv/boateng-kleiner-prince-da-article301457.html |titolo=Boateng: Kleiner Prince da |editore=bz-berlin.de |lingua=de |data=25 aprile 2008 |accesso=14 gennaio 2013}}</ref> lo ha reso padre di un bambino, Jermaine-Prince.<ref>{{cita web |url=http://www.bild.de/sport/fussball/prince/kehrt-zurueck-zu-frau-und-kind-7274052.bild.html |autore=Joachim Schuth |titolo=Boateng zurück zu Frau und Kind |editore=[[Bild]] |lingua=de |data=30 gennaio 2009 |accesso=7 novembre 2011}}</ref> Nel 2011 si è separato dalla moglie che è tornata in Germania con il figlio.<ref>{{cita web |url=http://www.vanityfair.it/people/italia/2011/11/22/kevin-prince-boateng-intervista-vanity-fair-moglie-figlio-tatuaggi |autore=Lavinia Farnese |titolo=Boateng: «Con mia moglie ci siamo detti: "È finita"» |editore=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]] |data=22 novembre 2011 |accesso=23 novembre 2011}}</ref> Successivamente ha iniziato una relazione con la soubrette italiana [[Melissa Satta]], che ha sposato il 25 giugno 2016<ref>http://www.corriere.it/foto-gallery/moda/news/16_giugno_25/romanticismo-stile-favola-melissa-satta-ha-sposato-kevin-prince-boateng-6c699454-3aec-11e6-a019-901bc4c9f010.shtml</ref> e dalla quale ha avuto un figlio, Maddox Prince, nato il 15 aprile 2014.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-04-2014/boateng-melissa-satta-genitori-nato-maddox-prince-80455437719.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Boateng e Melissa Satta genitori: è nato Maddox Prince|giorno=16|mese=aprile|anno=2014|accesso=16 aprile 2014}}</ref>
 
Nel maggio del 2013, i Milky Chance hanno cominciato il loro primo tour per la produzione dell'album, prendendo parte a numerosi festival tra i quali il Dockville Festival ad [[Amburgo]]. Avvieranno il loro primo tour europeo nel 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.lupe.at/marktplatz/tickets/|titolo=Tickets kaufen und verkaufen im kostenlosen Marktplatz für Kleinanzeigen auf LUPE.at|sito=LUPE.at|lingua=de-DE|accesso=2019-07-14}}</ref> Nel 2015 la band ha annuncuato l'arrivo di un nuovo componente, Antonio Greger, polistrumentista in grado di suonare la chitarra, l'armonica e il basso. Nel 2015 il gruppo si è esibito al Cochella Valley Music e Arts Festival 2015.<ref name="famousbirthdays.com" />
== Caratteristiche tecniche ==
Centrocampista completo,<ref>{{cita web |url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2010/8/10/CALCIOMERCATO-Milan-conosciamo-il-ghanese-Boateng-scheda-e-video-calciomercato-milan-news-boateng-scheda-video/105392/ |titolo=Calciomercato/ Milan, Boateng colpo rossonero: scheda tecnica e video |data=10 agosto 2010 |accesso=3 settembre 2010}}</ref> riesce a coniugare un fisico prorompente<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/agosto/09/Milan_giorno_del_bizzoso_Boateng_ga_10_100809029.shtml |autore=Stefano Boldrini |titolo=Milan, è il giorno del bizzoso Boateng |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 agosto 2010 |accesso=3 settembre 2010}}</ref> con una buona tecnica individuale<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2010/08/11-79948/Il+Milan+ritrova+un+grande+Pato+e+aspetta+Boateng |titolo=l Milan ritrova un grande Pato e aspetta Boateng |editore=[[Tuttosport]] |data=11 agosto 2010 |accesso=3 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100815053847/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2010/08/11-79948/Il+Milan+ritrova+un+grande+Pato+e+aspetta+Boateng |dataarchivio=15 agosto 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/10/boateng-ieri-le-visite-ok-il-prestito.html |autore=Marco Lignana |titolo=Boateng, ieri le visite ok il prestito al Milan |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=10 agosto 2010 |accesso=3 settembre 2010}}</ref> accompagnata dalla predisposizione per la giocata ad effetto in grado di stupire la platea; lo stesso Boateng ha dichiarato di ammirare [[Pelé]] e [[Rivaldo]] per la loro capacità di entusiasmare il pubblico con i loro virtuosismi.<ref name="AccoladesFIFA">{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=104637.html |titolo=Accolades for young German talent |editore=fifa.com |lingua=en |data=26 luglio 2006 |accesso=26 giugno 2010}}</ref> Col progredire della sua carriera ha sviluppato anche una propensione al sacrificio che gli permette di coniugare quantità e qualità.<ref name="AccoladesFIFA" /> Nel Milan, l'allenatore [[Massimiliano Allegri]] lo ha spesso impiegato come trequartista<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/04/30/articolo_18_statuto_lavoratori_milan_allegri_berlusconi.html |titolo=Allegri, l'articolo 18 e le "giuste cause" di Berlusconi |editore=[[Sky Sport]] |data=1º maggio 2012 |accesso=29 giugno 2012}}</ref> dietro le due punte, viste le sue potenzialità offensive.<ref name="MilanCampione">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref>
 
Nel 2016, Clemens Rehbein è stato nel cast del film tedesco ''[[Die Mitte der Welt]]'', tratto dal romanzo omonimo di Andreas Steinhöfel, interpretando il personaggio di Kyle.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm7244029/|titolo=Clemens Rehbein|sito=IMDb|accesso=2019-07-14}}</ref>
== Carriera ==
[[File:Milky chance live.jpg|thumb|Clemens Rehbein]]
=== Club ===
Sempre nel 2016 i Milky Chance hanno inciso alcuni brani inediti, tra i quali spiccano ''Unknown song'', che ha visto la collaborazione della musicista Paulina Eisenberg, e ''Nevermind.'' Dal 2016 Sebastian Schmidt si è aggiunto come membro del gruppo.
==== Hertha Berlino ====
Boateng, dopo un breve periodo al Reinickendorfer Füchse,<ref name="Bundesliga.de">{{cita web |url=http://www.bundesliga.de/de/liga/news/2008/index.php?f=0000116215.php |titolo=Dortmund leiht Kevin Boateng aus |editore=bundesliga.de |lingua=de |data=11 gennaio 2009 |accesso=21 maggio 2011}}</ref> è cresciuto calcisticamente nell'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]], nelle cui giovanili è arrivato nel 1994, all'età di 7 anni.<ref name="T-Online" /> Con le squadre giovanili della società berlinese ha vinto il campionato tedesco B-Junioren nel 2003<ref name="T-Online" /> e la Coppa di Germania Junioren l'[[2004|anno seguente]].<ref>{{cita web |url=http://www.spox.com/de/sport/fussball/international/italien/1011/Artikel/kevin-prince-boateng-ac-milan-wandel-vom-ruepel-zum-musterprofi-jerome-boateng-michael-ballack.html |autore=Daniel Riedmüller |titolo=Der Zug ohne Bremsen |editore=spox.com |lingua=de |data=7 dicembre 2010 |accesso=29 dicembre 2011}}</ref>
 
Il 15 febbraio 2017 la band ha annunciato la pubblicazione del secondo album in studio, ''Blossom''.<ref>{{Cita web|url=https://www.baeblemusic.com/musicblog/2-15-2017/interview-milky-chance-talk-upcoming-album-and-interactive-documentary.html|titolo=INTERVIEW: Milky Chance Talk Upcoming Album and Interactive Documentary|sito=Baeble Music|accesso=2019-07-14}}</ref>
Dopo una stagione in [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga Nord]] nell'[[Hertha Berliner Sport-Club II|Hertha II]], la seconda squadra dell'Hertha Berlino, nel 2005 è stato aggregato alla prima squadra, con cui ha esordito il 13 agosto 2005 nella seconda giornata della [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|Bundesliga 2005-2006]] contro l'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]] (2-0), subentrando nel corso dell'intervallo a [[Malik Fathi]].<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2006/2/herthabsc-frankfurt/ |titolo=Spielbericht Hertha BSC Berlin - Eintracht Frankfurt 2:0 (0:0) |editore=fussballdaten.de |lingua=de |accesso=2 settembre 2010}}</ref> Nella stessa stagione ha anche debuttato nelle [[competizioni UEFA per club]] in Hertha Berlino-[[Racing Club de Lens|Lens]] del 24 novembre 2005 (0-0),<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=74323/profile/index.html |titolo=Kevin-Prince Boateng |editore=uefa.com |accesso=2 settembre 2010}}</ref> gara valida per la terza giornata del girone C di [[Coppa UEFA 2005-2006]], partita nella quale Boateng ha sostituito [[Ellery Cairo]] al 63º minuto.<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=2005/round=2209/match=81950/report=ev.html |titolo=Hertha 0 - 0 Lens |editore=uefa.com |data=24 novembre 2005 |accesso=2 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Discografia ==
Ha concluso la prima stagione con all'attivo 27 partite e 2 [[gol]], mentre nella stagione successiva è sceso in campo in 26 occasioni e ha segnato 3 reti.
 
==== TottenhamMilky Chance ====
Grazie alle sue ottime prestazioni, il 31 luglio 2007 è stato acquistato dal [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]<ref>{{cita web |url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/boatengsignsforspurs.html |titolo=Boateng signs for Spurs |editore=tottenhamhotspur.com |lingua=en |data=31 luglio 2007 |accesso=2 settembre 2010}}</ref> per una cifra vicina ai 5,4 milioni di [[sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/6895929.stm |titolo=Tottenham sign midfielder Boateng |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=31 luglio 2007 |accesso=30 maggio 2010}}</ref>
 
* 2013 – ''[[Sadnecessary]]''
Con gli ''Spurs'' ha esordito in [[Premier League]] il 3 novembre 2007 contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]] e nella prima stagione ha vinto la [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]]. Successivamente, con l'arrivo dell'allenatore spagnolo [[Juande Ramos]], subentrato a [[Martin Jol]], Boateng è stato poco impiegato e relegato nella squadra riserve del Tottenham.<ref>{{cita web |url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1064486/Tottenhams-shame-Lane-falls-mainly-man-Spain.html |autore=Neil Ashton |titolo=Tottenham's shame at the Lane falls mainly on the man from Spain |editore=[[Daily Mail]] |lingua=en |data=30 settembre 2008 |accesso=2 settembre 2010}}</ref>
* 2017 – ''[[Blossom (album)|Blossom]]''
 
== Filmografia ==
==== Borussia Dortmund ====
Dato il poco spazio trovato in prima squadra durante la sua prima stagione e mezza in Inghilterra, nel gennaio 2009 Boateng ha deciso di ritornare in Germania, accettando un prestito semestrale al [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref name="Bundesliga.de" /><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=136039 |titolo=Ufficiale: Boateng al Borussia Dortmund |editore=tuttomercatoweb.com |data=13 gennaio 2009 |accesso=30 maggio 2010}}</ref>
 
=== Cinema ===
Con il Borussia Dortmund ha esordito il 28 gennaio 2009 in [[DFB-Pokal 2008-2009|Coppa di Germania]] contro il [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]] e successivamente ha giocato 10 partite in [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|Bundesliga]]. È stato costretto a saltare le ultime due giornate di campionato per una squalifica di 4 turni inflittagli dal giudice sportivo della [[Federazione calcistica della Germania|DFB]] in seguito all'espulsione rimediata per un duro intervento su [[Makoto Hasebe]] del [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]].<ref>{{cita web |url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/artikel/508646/ |titolo=Vier Spiele Sperre für Boateng |editore=kicker.de |lingua=de |data=13 maggio 2009 |accesso=2 settembre 2010}}</ref>
 
* ''[[Die Mitte der Welt]]'' (2016)
==== Portsmouth ====
[[File:Kevin Prince Boateng Portsmouth FA Cup 2010.jpg|thumb|upright=0.6|Boateng con la maglia del [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] durante la finale della [[FA Cup 2009-2010]].]]
 
Ritornato al Tottenham allo scadere del prestito, ha disputato una partita in [[Football League Cup]] contro il [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster]] prima di essere ceduto a titolo definitivo al [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] per 4 milioni di sterline.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/p/portsmouth/8226466.stm |titolo=Portsmouth wrap up four signings |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=28 agosto 2009 |accesso=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.mirrorfootball.co.uk/news/Tottenham-offload-O-Hara-and-Boateng-to-Portsmouth-article135099.html |titolo=Tottenham offload O'Hara and Boateng to Portsmouth |editore=[[The Daily Mirror|Mirror Football]] |lingua=en |data=28 agosto 2009 |accesso=30 maggio 2010}}</ref>
 
Boateng ha esordito con il Portsmouth il 12 settembre 2009 contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] (2-3), partita nella quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-2.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/8245847.stm |autore=Harry Reekie |titolo=Portsmouth 2 - 3 Bolton |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=12 settembre 2009 |accesso=2 settembre 2010}}</ref> Nel mese di settembre ha ricevuto il premio ''Portsmouth's Player of the Month'' (Giocatore del Mese del Portsmouth).<ref>{{cita web |url=http://www.portsmouthfc.co.uk/LatestNews/news/Pompey-1-Tottenham-2-137.aspx |autore=Neil Weld |titolo=Pompey 1 Tottenham 2 |editore=portsmouthfc.co.uk |lingua=en |accesso=2 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Con il Portsmouth ha raggiunto la finale di [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]], persa il 15 maggio 2010 contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Nel corso della partita Boateng ha sbagliato un [[calcio di rigore]], parato da [[Petr Čech]].<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/p/portsmouth/8226466.stm |autore=Phil McNulty |titolo=Chelsea 1 - 0 Portsmouth |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=15 maggio 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref>
 
==== Genoa ====
Il 17 agosto 2010 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Genoa|N}} per € 5,7 milioni più il cartellino di [[Anthony Vanden Borre]], già in prestito al Portsmouth, e ceduto definitivamente alla squadra inglese.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=223138|titolo=Genoa, è fatta per Boateng: le cifre|editore=tuttomercatoweb.com|data=9 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-genoa-depositato-contratto-boateng-presto-al-milan-224497|titolo=Ufficiale: Genoa, depositato contratto Boateng. Presto al Milan|editore=tuttomercatoweb.com|data=17 agosto 2010}}</ref> Il giorno seguente viene ceduto al Milan.<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10335&Itemid=31|titolo=Boateng ufficialmente all'AC Milan|editore=genoacfc.it|data=18 agosto 2010}}</ref> Inizialmente era stato annunciato il trasferimento in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino, ma il successivo 23 agosto è stato depositato presso la [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] l'accordo di compartecipazione tra la società ligure e quella milanese.<ref name="comprartecipazioneMilanNews">{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=32932 |titolo=Calciomercato: movimenti rossoneri |editore=milannews.it |data=27 agosto 2010 |accesso=13 maggio 2011}}</ref> La società rossonera per la metà del cartellino ha corrisposto al Genoa un milione di euro<ref name="Tuttosport">{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2010/08/10-79731/Boateng-+Genoa%3A+sì.+Entro+domani+si+chiude+col+Milan |titolo=Boateng-Genoa: sì. Entro domani si chiude col Milan |editore=[[Tuttosport]] |data= |accesso=13 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100817041500/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2010/08/10-79731/Boateng-+Genoa%3A+s%C3%AC.+Entro+domani+si+chiude+col+Milan |dataarchivio=17 agosto 2010 }}</ref> più la compartecipazione del [[Campionato Primavera|Primavera]] [[Giacomo Beretta]] (rimasto in rossonero)<ref name="comprartecipazioneMilanNews" /> e si è accollata l'intero stipendio del giocatore ghanese (1,5 milioni di euro).<ref name="Tuttosport" />
 
==== Milan ====
Boateng ha debuttato in maglia rossonera il 29 agosto 2010 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il {{Calcio Lecce|N}}, in occasione della prima partita di [[Serie A 2010-2011|campionato]] vinta 4-0.<ref name="RaiSport">{{cita web |url=http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/scheda_giocatore.shtml?83039 |titolo=Kevin Prince Boateng |editore=[[Rai Sport]] |accesso=3 settembre 2010}}</ref> Il 15 settembre 2010 ha esordito in [[UEFA Champions League]] contro l'{{Calcio Auxerre|N}}.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2011/matches/round=2000118/match=2002822/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Tre minuti di Zlatan bastano al Milan |editore=uefa.com |data=15 settembre 2010 |accesso=16 settembre 2010}}</ref> Il 4 dicembre 2010 ha segnato il primo gol con il Milan al 4' contro il {{Calcio Brescia|N}}.
 
Durante il ritiro invernale a Dubai, Boateng si è infortunato procurandosi un'infiammazione ad un adduttore<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/dicembre/31/Emergenza_Milan_Boateng__ga_10_101231001.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Emergenza Milan: Boateng k.o. |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31 dicembre 2010 |accesso=7 febbraio 2011}}</ref> che lo ha tenuto lontano dal campo per un paio di mesi. È tornato in campo il 20 febbraio 2011 nella partita contro il {{Calcio Chievo|N}} (2-1).<ref>{{cita web |url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quimilan/articolo/lstp/389935/ |titolo=Non solo Pato, il Milan riscopre Boateng |editore=[[La Stampa]] |data=21 febbraio 2011 |accesso=23 febbraio 2011}}</ref> Il 7 maggio 2011 ha vinto il suo primo [[scudetto (sport)|scudetto]] con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.<ref name="MilanCampione" />
 
Il 22 giugno 2011, il Milan si accorda ufficialmente con il Genoa per il riscatto della seconda metà del cartellino di Boateng<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/11559 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=22 giugno 2011 |accesso=22 giugno 2011}}</ref> per 7 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/60563/mercato-il-milan-riscatta-boateng.shtml |titolo=Mercato: il Milan riscatta Boateng |editore=[[Sport Mediaset]] |data=24 maggio 2011 |accesso=25 maggio 2011}}</ref>
 
[[File:Boateng warm up Real Madrid-Milan 2012.jpg|thumb|left|upright=1.3|Boateng durante il riscaldamento prima di una partita amichevole allo [[Yankee Stadium (2009)|Yankee Stadium]] di [[New York]].]]
 
Il 6 agosto 2011 ha vinto la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] col Milan battendo l'Inter a [[Pechino]], gara nella quale ha segnato la rete del 2-1 finale ribattendo in porta un tiro di [[Alexandre Pato|Pato]] deviato sul palo dal portiere interista [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 agosto 2011 |accesso=6 agosto 2011}}</ref>
 
Il 19 ottobre 2011 ha segnato il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella gara valida per la terza giornata della [[UEFA Champions League 2011-2012 (fase a gironi)|fase a gironi dell'edizione 2011-2012]] contro il [[Futbol'ny Klub BATĖ|BATE]],<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/match/65994/milan-vs-bate-borisov/report |autore=Gianluca Busetto |titolo=Milan-BATE Borisov 2-0: {{sic|E'}} tornata la premiata ditta Ibra-Boateng, la qualificazione è vicina |editore=goal.com |data=19 ottobre 2011 |accesso=20 ottobre 2011}}</ref> realizzando la rete del definitivo 2-0.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/136612 |titolo=Missione compiuta |editore=acmilan.com |data=19 ottobre 2011 |accesso=20 ottobre 2011}}</ref> Quattro giorni più tardi, il 23 ottobre 2011, ha segnato sul campo del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] la sua prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] in carriera,<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=64354 |autore=Antonio Vitiello |titolo=BOArecord e SuperMario: da incubo ad estasi |editore=milannews.it |data=23 ottobre 2011 |accesso=23 ottobre 2011}}</ref> grazie alla quale i rossoneri hanno vinto in rimonta per 4-3 contro i [[Salento|salentini]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lecce/23-10-2011/milan-notte-giorno-803405640147.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan, che rimonta a Lecce! Pazzesco 4-3: ci pensa Boateng |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23 ottobre 2011 |accesso=23 ottobre 2011}}</ref>
 
Nel [[derby di Milano|derby con l'Inter]] del 15 gennaio [[2012]] si è infortunato ai flessori della coscia sinistra ed è dovuto rimanere fermo per un mese.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/19930 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=17 gennaio 2012 |accesso=16 febbraio 2012}}</ref> È tornato in campo il 15 febbraio seguente in occasione della gara degli [[UEFA Champions League 2011-2012 (fase a eliminazione diretta)|ottavi di finale di Champions League]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], partita vinta per 4-0 dal Milan e nella quale Boateng ha segnato il primo gol dei rossoneri.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000264/match=2007669/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Milan spettacolo, poker all'Arsenal |editore=uefa.com |data=15 febbraio 2012 |accesso=16 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-02-2012/grande-grande-grande-milan-umilia-arsenal-81347217427.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Il Milan è uno spettacolo. Arsenal spazzato via: 4-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 febbraio 2012 |accesso=16 febbraio 2012}}</ref> Al termine del match gli è stato riscontrato un risentimento muscolare alla coscia sinistra, precedentemente infortunata, che lo ha costretto ad un altro mese di stop;<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/21746 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=18 febbraio 2012 |accesso=25 marzo 2012}}</ref> è tornato disponibile il 24 marzo 2012 per la partita di campionato contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/140036 |titolo=In 21 per la Roma |editore=acmilan.com |data=24 febbraio 2012 |accesso=25 marzo 2012}}</ref> nella quale è entrato nel corso della ripresa.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-03-2012/milan-roma-ibra-totti-spettacolo-san-siro-91723270520.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra doppietta, Milan letale. Alla Roma non basta Osvaldo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 febbraio 2012 |accesso=16 febbraio 2012}}</ref>
 
{{doppia immagine|right|Kevin-Prince Boateng (A.C. Milan).jpg|150|Kevin-Prince Boateng (A.C. Milan) 3.jpg|138|Boateng con la maglia numero 10 del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].}}
 
Per la [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagione 2012-2013]] ha cambiato il suo numero di maglia, ereditando la numero 10 da [[Clarence Seedorf]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/142587 |titolo=8 Noce-9 Pato-10 Boa |editore=acmilan.com |data=26 luglio 2012 |accesso=26 luglio 2012}}</ref> Ha segnato la sua prima rete stagionale il 30 novembre 2012, in occasione della partita esterna giocata allo [[Stadio Angelo Massimino]] contro il [[Calcio Catania|Catania]] (1-3).<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Catania-Milan/47944 |titolo=Catania 1 - 3 Milan |editore=legaseriea.it |data=30 novembre 2012 |accesso=1º dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Catania/30-11-2012/milan-rimonta-le-polemiche-furia-catania-1-1-fuorigioco--913372178091.shtml |autore=Jacopo Gerna |titolo=Il Milan faraonico torna grande. Rabbia Catania: 1-1 in fuorigioco |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=30 novembre 2012 |accesso=1º dicembre 2012}}</ref>
 
Il 3 gennaio 2013, nei primi minuti della partita amichevole contro la [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]], è stato oggetto, insieme ai compagni di squadra [[Sulley Muntari]], [[Urby Emanuelson]] e [[M'Baye Niang]], di cori razzisti da parte di un piccolo gruppo di tifosi locali. Boateng, irritato da un simile comportamento, ha preso il pallone con le mani e lo ha calciato contro gli spalti in direzione di coloro che si erano resi protagonisti di tale gesto per poi uscire dal campo rifiutandosi di continuare a giocare, appoggiato con convinzione dalla sua squadra e da quella avversaria. L'intero stadio ha applaudito durante l'uscita dal terreno di gioco dei giocatori, mentre il capitano del Milan [[Massimo Ambrosini]], portatosi a centrocampo, ha chiesto e ottenuto di sospendere la partita al 26º minuto del primo tempo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/03-01-2013/cori-razzisti-milan-esce-campo-allegri-volevamo-dare-segnale-913674226207.shtml |autore=Fabiana Della Valle |titolo=Pro Patria-Milan, cori razzisti a Boateng. I rossoneri lasciano il campo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 gennaio 2013 |accesso=4 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/03/APDbasME-patria_razzisti_sospesa.shtml |titolo=Cori razzisti allo stadio, la ribellione di Boateng |editore=[[Il Secolo XIX]] |data=3 gennaio 2013 |accesso=4 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105184750/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/03/APDbasME-patria_razzisti_sospesa.shtml |dataarchivio=5 gennaio 2013 }}</ref> Il 5 giugno [[2015]] i sei tifosi condannati in primo grado per insulti razzisti vengono assolti dalla [[Corte d'appello]] del Tribunale di Milano.<ref>{{cita web |url=http://m.tuttolegapro.com/altre-news/pro-patria-contro-boateng-non-fu-razzismo-106268|titolo=Pro Patria, contro Boateng non fu razzismo|editore=tuttolegapro.com|data=5 giugno 2015 |accesso=5 giugno 2015}}</ref>
 
Il 20 febbraio seguente ha realizzato il suo primo gol nella [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League 2012-2013]], nel corso del match valevole per gli ottavi di finale della competizione vinto per 2-0 in casa contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000348/match=2009590/postmatch/report/index.html |autore=Lorenzo Zacchetti |titolo=Milan da urlo, il Barça si inchina |editore=uefa.com |data=20 febbraio 2013 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/20-02-2013/champions-milan-barcellona-2-0-boateng-muntari-stendono-blaugrana-9299889084.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Champions, Milan-Barcellona 2-0: capolavoro Allegri. Gol di Boateng e Muntari |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 febbraio 2013 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref> Il Milan ha chiuso la stagione al 3º posto in [[Serie A 2012-2013|campionato]], centrando così la qualificazione ai preliminari di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League 2013-2014]], mentre Boateng ha disputato in totale 37 partite e realizzato 3 gol (oltre a quello in Champions League 2 in campionato).
 
Il 28 agosto 2013 ha segnato le sue prime (e uniche) reti nella [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione 2013-2014]] del Milan, realizzando una doppietta (la prima in campo internazionale per lui)<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/il-match/boateng-prima-doppietta-in-maglia-milan-per-lui-121472 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Boateng, prima doppietta in maglia Milan per lui |editore=milannews.it |data=29 agosto 2013 |accesso=31 agosto 2013}}</ref> nel corso della partita di ritorno dei play-off di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] vinta a San Siro per 3-0 contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], incontro che ha consentito al Milan di accedere alla fase a gironi della competizione.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000478/match=2011757/postmatch/report/index.html |autore=Lorenzo Zacchetti |titolo=Boateng rilancia il Milan |editore=uefa.com |data=28 agosto 2013 |accesso=28 agosto 2013}}</ref>
 
==== Schalke 04 ====
[[File:Boateng Schalke 2015.jpg|thumb|right|upright=0.8|Boateng in allenamento con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] nel 2015.]]
Il 30 agosto è stato ceduto ai tedeschi dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/44884 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=30 agosto 2013 |accesso=30 agosto 2013}}</ref> con i quali ha firmato un contratto di tre anni con opzione per il quarto e ha scelto di indossare la maglia numero 9.<ref>{{cita web |lingua=de |url=http://www.schalke04.de/de/aktuell/news/130830_boateng_vertrag/page/2323--2323-213--213.html |titolo=S04 verpflichtet Kevin-Prince Boateng |editore=schalke04.de/ |data=30 agosto 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref> Il giorno dopo ha esordito con la maglia della società di Gelsenkirchen, in occasione della partita di [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato]] vinta per 2-0 contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/bundesliga/2013/08/31-333129/Calcio+Estero+Bundesliga,+Shalke+04%3A+esordio+vincente+per+Boateng |titolo=Calcio Estero Bundesliga, Schalke 04: esordio vincente per Boateng |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=31 agosto 2013 |accesso=1º settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518102757/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/bundesliga/2013/08/31-333129/Calcio+Estero+Bundesliga,+Shalke+04%3A+esordio+vincente+per+Boateng |dataarchivio=18 maggio 2015 }}</ref> Nella successiva gara di campionato ha realizzato il primo gol con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke]], segnando la rete decisiva nella vittoria esterna per 1-0 contro il [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Magonza]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/09/14/news/bundesliga_5_a_giornata_ok_il_bayern_boateng_lancia_lo_schalke-66523886/ |titolo=Germania, il Bayern non sbaglia. Boateng lancia lo Schalke |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=14 settembre 2013 |accesso=15 settembre 2013}}</ref> In tutto colleziona 35 presenze e 7 gol tra campionato, coppa tedesca e Champions League.
 
La stagione seguente gioca in tutto 25 partite senza segnare alcun gol e l'11 maggio 2015, dopo la sconfitta per 0-2 contro il [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]], lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] comunica l'allontanamento dalla prima squadra di Boateng e [[Sidney Sam]] per scarso rendimento e condotta non professionale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/11-05-2015/boateng-cacciato-schalke-insieme-sam-chi-non-s-impegna-va-casa-110776840819.shtml|titolo=Boateng cacciato dallo Schalke insieme a Sam: "Chi non s'impegna va a casa"|editore=gazzetta.it|data=11 maggio 2015|accesso=12 maggio 2015}}</ref>
 
Il 5 agosto salta prima il trasferimento allo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] per una questione di diritti d'immagine<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/05-08-2015/boateng-sporting-lisbona-salta-tutto-colpa-diritti-d-immagine-120833639760.shtml Boateng-Sporting Lisbona salta tutto: "Colpa dei diritti d'immagine"]</ref> e il 21 agosto quello all'[[Ittihad Football Club|Al-Ittihad]] per non aver superato le visite mediche.<ref>[http://www.alfredopedulla.com/articoli/75027-bild-boateng-non-supera-le-visite-neanche-con-lal-ittihad Bild: Boateng non supera le visite neanche con l'Al-Ittihad] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150824172446/http://www.alfredopedulla.com/articoli/75027-bild-boateng-non-supera-le-visite-neanche-con-lal-ittihad |data=24 agosto 2015 }}</ref>
 
Pur essendo un giocatore dello Schalke 04, rimanendo fuori rosa, il 30 settembre si accorda con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per allenarsi dal 1º ottobre al 31 dicembre con la società rossonera.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/30-09-2015/boateng-milan-ritorno-domani-si-allenera-rossoneri-130325921944.shtml Boateng-Milan, il ritorno: da domani si allenerà con i rossoneri]</ref>
 
L'8 dicembre successivo viene ufficializzata la rescissione del contratto che lo legava al club tedesco.<ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-boateng-ha-risolto-il-suo-contratto-con-lo-schalke-04-764452 UFFICIALE: Boateng ha risolto il suo contratto con lo Schalke 04] tuttomercatoweb.com</ref>
 
==== Ritorno al Milan ====
Il 5 gennaio 2016 è tornato al Milan, firmando un contratto fino al 30 giugno dello stesso anno e scegliendo di indossare la maglia numero 72.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/89916 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilann.com |data=5 gennaio 2016 |accesso=5 gennaio 2016}}</ref> Il 9 gennaio, ha esordito contro la {{Calcio Roma|N}}. Il 17 gennaio seguente, torna al gol siglando il definitivo 2-0 contro la {{Calcio Fiorentina|N}}. Il 1º luglio, non avendo rinnovato il contratto, risulta svincolato e conclude la sua seconda esperienza al Milan.
 
==== Las Palmas e Eintracht Francoforte ====
Il 1º agosto [[2016]] il [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]], attraverso il proprio sito ufficiale, ha annunciato l'ingaggio del giocatore con un contratto annuale.<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/la-ud-las-palmas-cierra-el-fichaje-de-prince-boateng-por-una-temporada |titolo=La UD Las Palmas cierra el fichaje de Prince Boateng por una temporada |editore=udlaspalmas.es |data=1º agosto 2016 |accesso=2 agosto 2016}}</ref> Il 22 agosto segna all'esordio in campionato in Valencia-Las Palmas 2-4, risultando così l'unico giocatore in attività ad aver segnato nei quattro principali campionati europei tra Serie A, Premier League, Bundesliga e appunto Liga.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/boateng-da-record-unico-in-attivita-a-segno-nei-4-maggiori-campionati-europei_1114773-201602a.shtml|titolo=Boateng da record: unico in attività a segno nei 4 maggiori campionati europei|editore=sportmediaset.it|data=23 agosto 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref> Nonostante il 18 maggio [[2017]] avesse prolungato fino al [[2020]]<ref>[http://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/la-ud-las-palmas-alcanza-un-acuerdo-con-prince-para-las-proximas-tres-temporadas La UD Las Palmas alcanza un acuerdo con Prince para las próximas tres temporadas] udlaspalmas.es</ref>, il 16 agosto rescinde con la società spagnola per motivi personali di carattere irreversibile.<ref>[http://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/la-ud-las-palmas-y-boateng-alcanzan-un-acuerdo-para-rescindir-el-contrato La UD Las Palmas y Boateng alcanzan un acuerdo para rescindir el contrato] udlaspalmas.es</ref>
 
Il 18 agosto 2017 passa a titolo definitivo all'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]].<ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://www.eintracht.de/news/artikel/kevin-prince-boateng-traegt-ab-sofort-den-adler-auf-der-brust-61425/|titolo=Kevin-Prince Boateng trägt ab sofort den Adler auf der Brust|pubblicazione=Eintracht Frankfurt - Offizielle Website|data=18 agosto 2017|accesso=18 agosto 2017}}</ref>
 
==== Sassuolo e Barcellona ====
Il 5 luglio 2018 passa a titolo definitivo al {{Calcio Sassuolo|NB}}. Segna al suo esordio sbloccando il risultato il 12 agosto nella partita contro la {{Calcio Ternana|N}} valida per il terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=9&aid=4226/calciomercato-il-sassuolo-ingaggia-kevin-prince-boateng|titolo=Il Sassuolo ingaggia Kevin-Prince Boateng|data=5 luglio 2018|accesso=5 luglio 2018}}</ref> Il 26 agosto realizza il suo primo gol in campionato nella partita pareggiata 2-2 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] su calcio di rigore al minuto 98 e 46 secondi, gol più tardivo nella storia della Serie A. Il 2 settembre realizza il gol del momentaneo pareggio per 1-1 contro il Genoa, partita poi vinta dai neroverdi per 5-3.<ref>[http://www.milannews.it/gli-ex/opta-boateng-gol-piu-tardivo-in-serie-a-da-quando-viene-raccolta-questa-statistica-306146]</ref> Schierato spesso titolare in ruolo di ''falso nueve'' da [[Roberto De Zerbi]],<ref>{{cita web|url=http://www.canalesassuolo.it/infortunio-boateng-soluzioni-alternative/|titolo=Infortunio Boateng. Ora quali soluzioni alternative in attacco?|data=27 novembre 2018|accesso=27 novembre 2018|sito=canalesassuolo.it}}</ref> si infortuna il 25 novembre 2018, durante la tredicesima giornata di campionato, [[Parma]]-Sassuolo, con una lesione muscolare al piano pelvico.<ref>{{cita web|url=http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=9&aid=4648/ripresa-al-ricci-mercoledi-doppia-seduta-a-porte-chiuse-report-su-boateng|sito=sassuolocalcio.it|data=27 novembre 2018|accesso=27 novembre 2018|titolo=Ripresa al Ricci, mercoledì doppia seduta a PORTE CHIUSE. Report su Boateng}}</ref>
 
L’avventura a Sassuolo dura 6 mesi: il 21 gennaio [[2019]] si trasferisce con la formula del prestito oneroso agli spagnoli del {{Calcio Barcellona|N}}, con un opzione di riscatto pari a 8 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/football/first-team/news/980827/agreement-for-the-loan-signing-of-kevin-prince-boateng|sito=fcbarcelona.com|data=21 gennaio 2019|accesso=21 gennaio 2019|titolo=Agreement for the loan signing of Kevin-Prince Boateng}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Kevin-Prince Boateng and Álvaro Fernández – Ghana vs. Uruguay 2010 FIFA World Cup.jpg|thumb|upright=1.4|left|Boateng con la maglia del Ghana ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]].]]
 
Essendo nato in Germania da madre tedesca, ha fatto parte sin da giovanissimo di tutte le Nazionali giovanili tedesche, dall'Under-15 all'[[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|Under-21]], per un totale di 41 partite<ref name="spiegelp1" /> e 8 gol. Con la [[Nazionale Under-19 di calcio della Germania|Nazionale tedesca Under-19]] ha preso parte all'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo di categoria]] del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2005|2005]] in [[Irlanda del Nord]], dove ha disputato 4 partite e segnato 2 reti, una nella fase a gironi contro la [[Nazionale Under-19 di calcio della Grecia|Grecia]]<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/under19/history/season=2005/round=1926/match=81123/index.html |titolo=Grecia 0 - 3 Germania |editore=fifa.com |data=20 luglio 2005 |accesso=3 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> e uno nella semifinale persa contro la [[Nazionale Under-19 di calcio della Francia|Francia]].<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/under19/history/season=2005/round=1927/match=81485/index.html |titolo=La Francia ringrazia Balde |editore=fifa.com |data=26 luglio 2005 |accesso=3 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2005 ha ricevuto la ''[[Fritz-Walter-Medaille]]'' di bronzo come terzo miglior calciatore tedesco Under-18<ref>{{cita web |url=http://www.dfb.de/index.php?id=500014&tx_dfbnews_pi1&#91;showUid&#93;=5136&tx_dfbnews_pi4&#91;cat&#93;=10 |titolo="Fritz-Walter-Medaillen" an talentierte Junioren-Spieler verliehen |editore=dfb.de |lingua=de |data=12 ottobre 2005 |accesso=3 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071127081838/http://www.dfb.de/index.php?id=500014&tx_dfbnews_pi1&#91;showUid& |dataarchivio=27 novembre 2007 }}</ref> e nel 2006 ha la ''Fritz-Walter-Medaille'' d'oro come miglior calciatore tedesco Under-19.<ref name="AccoladesFIFA" /><ref>{{cita web |url=http://www.tottenhamhotspur.com/players/first_team/kevinprinceboateng.html |titolo=Biography: Kevin-Prince Boateng |editore=tottenhamhotspur.com |lingua=en |accesso=27 giugno 2010}}</ref>
 
Nel maggio 2010 la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ha dato il via libera a Boateng per giocare nella Nazionale del paese d'origine del padre, il [[Ghana]],<ref>{{cita web |url=http://www.ghanafa.org/blackstars/201005/4694.php |titolo=Fifa approves Boateng's Ghana switch |editore=ghanafa.org |data=12 maggio 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sportbild.bild.de/SPORT/fussball-wm-2010/2010/05/12/kevin-prince-boateng/erhaelt-spielerlaubnis-bruderduell-bei-der-wm-moeglich.html |titolo=Kevin-Prince Boateng erhält Spielerlaubnis für Ghana |editore=[[Bild]] |lingua=de |data=12 maggio 2010 |accesso=2 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100515133228/http://sportbild.bild.de/SPORT/fussball-wm-2010/2010/05/12/kevin-prince-boateng/erhaelt-spielerlaubnis-bruderduell-bei-der-wm-moeglich.html |dataarchivio=15 maggio 2010 }}</ref> ed è stato così inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Milovan Rajevac]] nella lista dei 23 convocati ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di Sudafrica 2010]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/news/newsid=1221401/ |titolo=Boateng handed Ghana spot |editore=fifa.com |data=30 maggio 2010 |accesso=16 dicembre 2010}}</ref> Boateng ha esordito nella [[Nazionale di calcio del Ghana|Nazionale ghanese]] il 5 giugno 2010 in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Lettonia|Lettonia]],<ref name="RaiSport" /> prima di partire per il [[Sudafrica]]. Durante la fase a gironi del [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] ha affrontato, nella partita contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], il fratello [[Jérôme Boateng|Jérôme]]; in quell'occasione per la prima volta due fratelli hanno giocato come avversari nella fase finale di un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale di calcio]].<ref>{{cita web |url=http://uk.reuters.com/article/idUKTRE65M4KX20100623 |autore=Ken Ferris |titolo=Boateng brothers oppose each other at finals |editore=[[Reuters]] |lingua=en |data=23 giugno 2010 |accesso=2 settembre 2010}}</ref> Il 26 giugno 2010, durante gli ottavi di finale del Mondiale giocati contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ha segnato al 5º minuto di gioco il suo primo gol con la Nazionale ghanese.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/26-06-2010/sogno-ghana-quarti-71236150070.shtml |titolo=Sogno Ghana: è nei quarti! Gyan cancella gli Stati Uniti |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=26 giugno 2010 |accesso=27 giugno 2010}}</ref> In totale ai Mondiali 2010, dove il Ghana è stato eliminato ai quarti di finale dall'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] dopo i [[tiri di rigore|rigori]], Boateng ha disputato 5 partite, tutte da titolare.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/statistics/players/player=196897/mainstatistics.html |titolo=23 Kevin Prince Boateng (Ghana) - Statistics - Main statistics |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=16 dicembre 2010}}</ref>
 
Il 4 novembre 2011 il calciatore, a 24 anni, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dalla Nazionale con una lettera alla [[Federazione calcistica del Ghana|federazione calcistica ghanese]] a causa di problemi fisici legati al doppio impegno con squadra di club e Nazionale.<ref>{{cita web |url=http://www.ghanafa.org/blackstars/201111/6161.php |titolo=FA Statement: Kevin Prince Boateng |editore=ghanafa.org |lingua=en |data=4 novembre 2011 |accesso=4 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111106215950/http://www.ghanafa.org/blackstars/201111/6161.php |dataarchivio=6 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/11/04/kevin_prince_boateng_lascia_nazionale_ghana_milan.html |titolo=Lettera al Ghana: Kevin Prince Boateng lascia la Nazionale |editore=[[Sky Sport]] |data=4 novembre 2011 |accesso=4 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/notizie/04-11-2011/boateng-lascia-nazionale-ghana-803575350011.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Boateng lascia la nazionale del Ghana |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=4 novembre 2011 |accesso=30 dicembre 2011}}</ref> Nel corso del 2013 Boateng ha deciso di dare nuovamente la propria disponibilità per giocare nella Nazionale ghanese<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/altre-notizie/ghana-boateng-torna-in-nazionale-114634 |autore=Enrico Ferrazzi |titolo=Ghana, Boateng torna in Nazionale |editore=milannews.it |data=14 giugno 2013 |accesso=14 agosto 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.footy-ghana.com/read.php?read=1020&linkid=1&linkname=national+teams |titolo=GFA President confirms Boateng’s Black Stars return |editore=footy-ghana.com |lingua=en |data=13 agosto 2013 |accesso=14 agosto 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924014458/http://www.footy-ghana.com/read.php?read=1020&linkid=1&linkname=national+teams |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref> e ha ufficializzato tale scelta con una lettera inviata alla federazione ghanese.<ref>{{cita web |url=http://www.ghanafa.org/pages/blackstars/201308/8694.php |titolo=Boateng writes to GFA to confirm his Black Stars return |editore=ghanafa.org |lingua=en |data=22 agosto 2013 |accesso=28 agosto 2013}}</ref> È così ritornato tra i convocati del Ghana per la partita del 6 settembre 2013 contro lo [[Nazionale di calcio dello Zambia|Zambia]], valevole per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni per il Mondiale 2014]],<ref>{{cita web |url=http://www.ghanafa.org/pages/blackstars/201308/8703.php |titolo=Essien returns for Ghana against Zambia |editore=ghanafa.org |lingua=en |data=27 agosto 2013 |accesso=28 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/44738 |titolo=Ghana: convocato Kevin-Prince Boateng per la partita contro Zambia |editore=acmilan.com |data=27 agosto 2013 |accesso=28 agosto 2013}}</ref> e in campo con la maglia delle ''Black Stars'' il 19 novembre seguente a [[Il Cairo]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] (2-1) subentrando nel corso del secondo tempo e segnando nei minuti finali l'unica rete ghanese.<ref>{{cita web |url=http://www.ghanafa.org/pages/blackstars/201311/8990.php |titolo=Kevin-Prince scores on Ghana return |editore=ghanafa.org |lingua=en |data=19 novembre 2013 |accesso=21 novembre 2013}}</ref>
 
Convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] in [[Brasile]], ha giocato due spezzoni di partita nelle prime due gare del Ghana: nell'esordio contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (1-2) è subentrato nel corso del secondo tempo mentre in quella successiva contro la Germania (2-2), dove ha nuovamente affrontato il fratello Jérôme, è stato schierato come titolare e poi sostituito nella ripresa. Il 26 giugno 2014, poco prima dell'ultima partita del girone, è stato sospeso a tempo indeterminato dalla Nazionale ghanese per aver insultato CT [[Kwesi Appiah]] durante un allenamento a [[Maceió]].<ref>{{cita web |url=http://www.ghanafa.org/pages/blackstars/201406/9723.php |titolo=Kevin-Prince handed indefinite suspension |editore=ghanafa.org |lingua=en |data=26 giugno 2014 |accesso=27 giugno 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140629105851/http://www.ghanafa.org/pages/blackstars/201406/9723.php |dataarchivio=29 giugno 2014 }}</ref> Insieme a lui è stato sospeso anche [[Sulley Muntari]].<ref>{{cita web |url=http://www.ghanafa.org/pages/blackstars/201406/9722.php |titolo=Sulley Muntari suspended indefinitely from national team |editore=ghanafa.org |lingua=en |data=26 giugno 2014 |accesso=27 giugno 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20140626123120/http://www.ghanafa.org/pages/blackstars/201406/9722.php |dataarchivio=26 giugno 2014 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Brasile2014/2014/articoli/1039535/follia-muntari-boateng-entrambi-espulsi-dal-ghana-e-dal-mondiale.shtml |titolo=Follia Muntari-Boateng: entrambi espulsi dal Ghana e dal Mondiale |editore=[[Sport Mediaset]] |data=26 giugno 2014 |accesso=27 giugno 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2004-2005 || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Hertha Berliner Sport-Club II|Hertha Berlino II]] || [[Regionalliga|RN]] || 18 || 3 || [[Coppa di Germania 2004-2005|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 3
|-
|| 2005-2006 || [[Regionalliga|RN]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 ||1
|-
|| 2006-2007 || [[Regionalliga|RN]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 ||1
|-
!colspan="3"|Totale Hertha Berlino II || 29 || 5 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 29 || 5
|-
|| 2005-2006 || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] || [[Bundesliga 2005-2006|BL]] || 21 || 2 || [[Coppa di Germania 2005-2006|CG]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 27 || 2
|-
|| 2006-2007 || [[Bundesliga 2006-2007|BL]] || 21 || 2 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 26 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Hertha Berlino || 42 || 4 || || 5 || 0 || || 6 || 1 || || - || - || 53 || 5
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 13 || 0 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+3 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 21 || 0
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2008-2009|2008-gen. 2009]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| gen.-giu. 2009 || {{Bandiera|DEU}} [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 10 || 0 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2009-2010|ago. 2009]] || {{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham || 14 || 0 || || 7 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || 24 || 0
|-
||2009-2010|| {{Bandiera|ENG}} [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 22 || 3 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 5+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 5
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 26 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 34 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 19 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 3 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 1 || 27 || 9
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 37 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|ago. 2013]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 2<ref name="P-o">Play-off.</ref> || 2<ref name="P-o" /> || - || - || - || 2 || 2
|-
|| 2013-2014 || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 28 || 6 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 35 || 7
|-
|| 2014-2015 || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 18 || 0 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2015-gen. 2016 || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2015-2016|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Schalke 04 || 46 || 6 || || 2 || 0 || || 12 || 1 || || - || - || 60 || 7
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 85 || 11 || || 5 || 0 || || 23 || 6 || || 1 || 1 || 114 || 18
|-
|| [[Unión Deportiva Las Palmas 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ESP}} [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 28 || 10 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 10
|-
|| [[Eintracht Frankfurt|2017-2018]] || {{Bandiera|DEU}} [[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]] || [[Bundesliga 2017-2018|BL]] || 31 || 6 || [[Coppa di Germania 2017-2018|CG]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 6
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 13 || 4 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 15 || 5
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 320 || 49 || || 33 || 3 || || 44 || 8 || || 1 || 1 || 397 || 61
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|GHA}}
{{Cronopar|5-6-2010|Milton Keynes|GHA|1|0|LVA|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|13-6-2010|Pretoria|SRB 2004-2010|0|1|GHA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|19-6-2010|Rustenburg|GHA|1|1|AUS|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|23-6-2010|Johannesburg|GHA|0|1|DEU|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2010|Rustenburg|USA|1|2|GHA|1|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|2-7-2010|Johannesburg|URY|1|1|GHA|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|dts|4 - 2}}
{{Cronopar|5-9-2010|Lobamba|SWZ|0|3|GHA|-|QCoppa Africa|2012|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Dubai|SAU|0|0|GHA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Accra|GHA|3|1|COG|-|QCoppa Africa|2012|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Il Cairo|EGY|2|1|GHA|1|QMondiali|2014|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Rotterdam|NLD|1|0|GHA|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2014|Miami Gardens|GHA|4|0|KOR|-|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|16-6-2014|Natal (Brasile)|GHA|1|2|USA|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|21-6-2014|Fortaleza|DEU|2|2|GHA|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|52}}}}
{{Cronofin|14|2}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
 
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Tottenham: [[Football League Cup 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Eintracht Francoforte: [[DFB-Pokal 2017-2018|2017-2018]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Fritz-Walter-Medaille]] Under-19: 1
:2006
 
* CAF Africa's Finest XI: 1
:2011<ref>{{cita web |url=http://www.cafonline.com/football/news/12447-toure-crowned-african-player-of-the-year-2011.html |titolo=Toure crowned African Player of the Year 2011 |editore=cafonline.com |lingua=en |data=23 dicembre 2011 |accesso=29 dicembre 2011}}</ref>
 
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Kevin-Prince Boateng|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Lega Calcio|A=48759}}
 
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Nazionale ghanese mondiali 2010}}
{{Nazionale ghanese mondiali 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcioMusica}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale ghanese]]