Orazio Caccini e Clemens Rehbein: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
[[File:Dedica di Orazio Caccini.jpg|sinistra|miniatura]]
|nome = Clemens Rehbein
|tipo artista = cantante
|immagine = Milky Chance (Musikschutzgebiet Homberg 2013) IMGP0200 smial wp.jpg
|didascalia = Clemens Rehbein nel 2013
|nazione = Germania
|genere = Folk
|genere2 = Rock
|genere3 = Pop
|anno inizio attività = 2010
|anno fine attività = 2012
|anno inizio attività 2 = 2012
|anno fine attività 2 = in attività
|strumento = [[Voce]], [[chitarra]]
|band attuale = [[Flown Tones]]<br />[[Milky Chance]]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
}}
{{Bio
|Nome = OrazioClemens
|Cognome = CacciniRehbein
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kassel
|AnnoNascita = [[1548]]
|GiornoMeseNascita = 11 novembre
|AnnoMorte = ?
|EpocaAnnoNascita = 15001992
|Attività = cantante
|Epoca2 = 1600
|Attività2 = chitarrista
|Attività = compositore
|Attività3 = attore
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , rappresentante della [[musica polifonica]]; ottenne la carica di [[Maestro di Cappella]] a [[Roma]]
}}
 
== Biografia ==
{{Vedi anche|Milky Chance}}
Figlio di Michelangelo Caccini, falegname e commerciante di legname. Maggiore tra i suoi fratelli [[Giulio Caccini]] e [[Giovanni Caccini]]. Orazio Caccini fu battezzato a [[Roma]] nella [[basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini]] il 19 febbraio 1548. Il padre si trasferì da [[Montopoli in Val d'Arno]], suo paese di origine al tempo territorio fiorentino, a [[Tivoli]]. Orazio Caccini intraprese la carriera di musicista. Nel febbraio 1577 assunse la carica di [[Maestro di Cappella]] nella [[basilica di Santa Maria Maggiore]] a Roma, succedendo a personaggi di grande rilievo quali [[Adrian Valent]], [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]], [[Giovanni Maria Nanino]] e [[Ippolito Tartaglino]]. Lasciò il suo posto al francese [[Nicolò Pervé]] nell'agosto 1578. Intorno al 1580 trascorse un lungo periodo in Nord Italia dove compose le sue opere. Sconosciuta è la data della morte.
Clemens Rehbein è nato a [[Kassel]], capoluogo del [[Distretto governativo di Kassel]], nella [[Germania|Germania centro-occidentale]], l'11 novembre 1992, da padre [[Germania|tedesco]] e da madre [[Stati Uniti d'America|britannica]].<ref name="famousbirthdays.com">{{Cita web|url=https://www.famousbirthdays.com/people/clemens-rehbein.html|titolo=Learn about Clemens Rehbein|sito=Famous Birthdays|lingua=en|accesso=2019-07-14}}</ref>
 
All'età di 15 anni, Clemens ha iniziato i suoi studi liceali presso la Jacob-Grimm-Schule, dove ha conosciuto il coetaneo [[Philipp Dausch]], a quel tempo DJ già affermato nonostante la giovanissima età. Nel 2010 ha fondato insieme ad alcuni amici un quartetto musicale jazz chiamato Flores Tones.<ref>{{Cita web|url=https://www.hna.de/kultur/aufstieg-milky-chance-hits-kinderzimmer-2866091.html|titolo=Der Aufstieg von Milky Chance: Hits aus dem Kinderzimmer|sito=https://www.hna.de|data=2013-04-22|lingua=de|accesso=2019-07-14}}</ref>
== Opere ==
[[File:Opera di Orazio Caccini.jpg|sinistra|miniatura]]
 
Nel 2012 Clemens e Philipp hanno lanciato online numerosi materiali musicali, attirando molta attenzione, in particolare con il singolo [[Sadnecessary|Stolen Dance]]: nascevano così i [[Milky Chance]]. Il loro primo album (autoprodotto) del 2013 è stato ''[[Sadnecessary]]'', ben accolto dalla critica sia per il singolo sopracitato sia per ''Down by the River'', pubblicato con l'etichetta discografica Lichtdicht Records.<ref>{{Cita web|url=http://lichtdicht-records.de/en/milky-chance/|titolo=Milky Chance|sito=Lichtdicht Records|data=2014-06-04|lingua=en-US|accesso=2019-07-14}}</ref>
Il 15 luglio 1585 Caccini pubblicò la sua prima ed unica opera ''Madrigali et canzonette a cinque voci''<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.ilrossignolo.com/discografia/oratio-caccini-romano-madrigali-et-canzonette-a-cinque-voci/|titolo =Il rossignolo|accesso =22 giugno 2016|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160812101816/http://www.ilrossignolo.com/discografia/oratio-caccini-romano-madrigali-et-canzonette-a-cinque-voci/|dataarchivio =12 agosto 2016|urlmorto =sì}}</ref> raccolta di spartiti che conteneva ventuno brani di cui i primi sei incompleti. La raccolta è dedicata a Don Ferrando (Ferrante) Gonzaga principe di Malfetta ([[Molfetta]]). La raccolta fu composta intorno al 1580 presumibilmente in Nord Italia, come dimostrerebbero sia la dedica firmata a [[Venezia]] sia la stampa per opera degli associati veneziani [[Ricciardo Amadino]] e [[Giacomo Vincenti]]. La raccolta è conservata in copia unica a [[Modena]] presso la [[Biblioteca Estense]].
 
Nel maggio del 2013, i Milky Chance hanno cominciato il loro primo tour per la produzione dell'album, prendendo parte a numerosi festival tra i quali il Dockville Festival ad [[Amburgo]]. Avvieranno il loro primo tour europeo nel 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.lupe.at/marktplatz/tickets/|titolo=Tickets kaufen und verkaufen im kostenlosen Marktplatz für Kleinanzeigen auf LUPE.at|sito=LUPE.at|lingua=de-DE|accesso=2019-07-14}}</ref> Nel 2015 la band ha annuncuato l'arrivo di un nuovo componente, Antonio Greger, polistrumentista in grado di suonare la chitarra, l'armonica e il basso. Nel 2015 il gruppo si è esibito al Cochella Valley Music e Arts Festival 2015.<ref name="famousbirthdays.com" />
Le composizioni di Orazio Caccini sono più brevi paragonate alle composizioni di altri autori coevi della produzione musicale polifonica tardocinquecentesca. I suoi madrigali sono tesi ad esaltare il connubio suono-parola: in argomento di ''gioia'' usa parole come ''stelle'', ''furor'', ''singhiozzi'' e ''sospiri d'amore''; in argomento ''doloroso'': ''piangere''. ''morire''. Il compositore cercava tra le varie opere letterarie, non vincolate da una precisa forma, un'intera poesia o strofe e frammenti per ispirare la musica. I miglior letterati da cui prendeva ispirazione Caccini sono: [[Petrarca]], [[Torquato Tasso|Tasso]], [[Battista Guarini|Guarini]], [[Ariosto]], [[Giovan Battista Marino|Marino]]. Pochi anni dopo l'uscita in stampa dei suoi [[Madrigale|Madrigali]] si affermano le nuove correnti sostenitrici della monodia e dello stile detto ''recitar cantando''. Suo fratello minore [[Giulio Caccini]] rappresentò uno dei maggiori esponenti di questo stile.
 
Nel 2016, Clemens Rehbein è stato nel cast del film tedesco ''[[Die Mitte der Welt]]'', tratto dal romanzo omonimo di Andreas Steinhöfel, interpretando il personaggio di Kyle.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm7244029/|titolo=Clemens Rehbein|sito=IMDb|accesso=2019-07-14}}</ref>
Al suo 450º anniversario della sua nascita è stata dedicata la ripubblicazione delle sue opere e la pregevole opera discografica allegata. Promosso dalla [[Regione Toscana]], il Comune di [[Montopoli in Val d'Arno|Montopoli in val d'Arno]], la Provincia di Pisa, la [[Cassa di Risparmio di San Miniato]] e l'[[Accademia Musicale Caccini]].
[[File:Milky chance live.jpg|thumb|Clemens Rehbein]]
Sempre nel 2016 i Milky Chance hanno inciso alcuni brani inediti, tra i quali spiccano ''Unknown song'', che ha visto la collaborazione della musicista Paulina Eisenberg, e ''Nevermind.'' Dal 2016 Sebastian Schmidt si è aggiunto come membro del gruppo.
 
Il 15 febbraio 2017 la band ha annunciato la pubblicazione del secondo album in studio, ''Blossom''.<ref>{{Cita web|url=https://www.baeblemusic.com/musicblog/2-15-2017/interview-milky-chance-talk-upcoming-album-and-interactive-documentary.html|titolo=INTERVIEW: Milky Chance Talk Upcoming Album and Interactive Documentary|sito=Baeble Music|accesso=2019-07-14}}</ref>
'''TAVOLA DEI MADRIGALI E LORO CHIAVI ORIGINALI''' ( chiavi indicate dal registro acuto al grave nell'ordine delle voci: canto, alto, tenore, quinto e basso)
 
== Discografia ==
{| class="Tavola dei Madrigali e loro chiabi originali"
|-
| I. || ''Bianca e vermiglia'' || violino, mezzo soprano, (mancante), violino, baritono
|-
| II. || ''Se quanto più m'appresso'' || violino, mezzo soprano, (mancante), contralto, baritono
|-
| III. || ''Credo ben che la notte'' || violino, mezzo soprano, (mancante), contralto, baritono
|-
| IV. || ''Ne laccio ne catene'' || violino, mezzo soprano, (mancante), contralto, baritono
|-
| V. || ''Amor che debbo far'' || violino, mezzo soprano, (mancante), contralto, baritono
|-
| VI. || ''Deh parla ardito amante'' || violino, mezzo soprano, (mancante), contralto, baritono
|-
| VII. || ''Di perle e di rubin'' || violino, mezzo soprano, contralto, contralto, baritono
|-
| VIII. || ''Un tempo piansi'' || violino, mezzo soprano, tenore, contralto, baritono
|-
| IX. || ''Tutto il dì piango'' || violino, mezzo soprano, contralto, contralto, baritono
|-
| X. || ''Per cittade per villa'' || violino, mezzo soprano, contralto, baritono
|-
| XI. || ''Se le stelle e l'empia sorte'' || violino, mezzo soprano, contralto, contralto, tenore
|-
| XII. || ''Un duro scoglio in mar''<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=DQZ8eYXq-GA |titolo = Un duro scoglio in mar |accesso = |editore = |data = }}</ref> || violino, mezzo soprano, contralto, contralto, tenore
|-
| XIII. || ''Veramente in amore'' || soprano, contralto, tenore, mezzo soprano, basso
|-
| XIV. || ''Tanti martir mi date'' || soprano, contralto, tenore, soprano, basso
|-
| XV. || ''Quel dì ch' io remirai'' || soprano, contralto, tenore, soprano, basso
|-
| XVI. || ''Rallegrano il mio cor'' || soprano, contralto, tenore, soprano, basso
|-
| XVII. || ''L'hora ch' io non ti vedo'' || soprano, contralto, tenore, soprano, basso
|-
| XVIII. || ''Amor ecco colei'' || soprano, contralto, tenore, soprano, basso
|-
| XIX. || ''Una fiammella viva''<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=GSgXi5hd4Ug
|titolo = Una fiammella viva |accesso = |editore = |data = }}</ref>|| soprano, contralto, tenore, soprano, basso
|-
| XX. || ''Bene mio tu m'hai lasciato'' || soprano, contralto, tenore, soprano, basso
|-
| XXI. || ''Se gli occhi tuoi''<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=VcgVSM5S7fs
|titolo = Se gli occhi tuoi |accesso = |editore = |data = }}</ref> || violino, mezzo soprano, contralto, contralto, baritono
|}
 
==I= TestiMilky Chance ===
(I testi completi dei madrigali di Orazio Caccini)
 
* 2013 – ''[[Sadnecessary]]''
{|
* 2017 – ''[[Blossom (album)|Blossom]]''
|-
| I. Bianca e vermiglia rosa
Di pianta non spinosa<br />
Onde colta maggiore<br />
Rendesti al mond' odore<br />
E fusti al ciel si cara<br />
Ch' al mondo unica sei non dico rara.
 
== Filmografia ==
|-
| II. Se quanto più m'appresso al vostro sguardo
Più ogn'hor m'infiam' et ardo<br />
S' in me bramate maggior fiam' et foto<br />
Fate ch' a voi m'appressi un poco poco.<br />
|-
| III. Credo ben che la notte vi pensate
Li guai che'l dì mi date<br />
Per farm' ogn'hor sentire<br />
Nova pena e dolor novo martire.<br />
|-
| IV. Ne laccio ne catene mai mi cinse
Ne nodo strinse del Tiranno Amore<br />
Ma voi voi sol ben mio legasti il core.<br />
|-
| V. Amor che debbo far che mi consigli
La mia nemica mi s'asconde e fugge<br />
E quanto più la servo più mi strugge.<br />
|-
| VI. Deh parla ardito amante
Che non ha di diamante<br />
La tua nemicaa il petto<br />
Ne un crudo cor può star in dolce aspetto.<br />
|-
| VII. Di perle e di rubin la bocca amena
E la fronte serena<br />
Fan sol' al mondo come la Fenice
Colei ch'è del mio cor sola Beatrice.<br />
|-
| VIII. Un tempo piansi et hor giubilo e canto
Che quel fiero tiranno detto Amore<br />
Non ha ver me più forza ne valore.<br />
|-
| IX. Tutto il dì piango e mai trovo riposo
La notte mi raddoppia il mio gran male<br />
In questa breve mia vita mortale.<br />
|-
| X. Per cittade per villa e per castella
Cercando andai quel che nasconde Amore<br />
Ohime c'ho perso con la vita il core.<br />
|-
| XI. Se le stelle e l'empia sorte
Mi minaccian sempre morte<br />
Pur che tu mi vogli bene<br />
Mi seran dolci le pene.<br />
|-
| XII. Un duro scoglio in mar costante e forte
Si mostra contr' al gran furor de l'onde<br />
Et io fra l'onde amare del mio pianto<br />
D'esser scoglio di fer mi glorio e vanto.<br />
|-
| XIII. Veramente in Amore
Si prova ogni dolore<br />
Ma fuor d'ogn' altro avanza<br />
Il viver sempre mai fuor di speranza.<br />
|-
| XIV. Tanti martir mi date
Quant' havete beltate<br />
Hor voi che ben sapete<br />
Quante bellezze havete<br />
Mirate quanti guai<br />
Pato senza trovar pietà giamai.<br />
|-
| XV. Quel dì ch' io remirai
I tuoi celesti rai<br />
Mi donar tanti guai<br />
Ch'a l'alma sento<br />
Mille pene d'Amor senza tormento.<br />
|-
| XVI. Rallegrano il mio cor tuoi chiari lumi
E fanno lieti i miei spirti affannati<br />
Deh non tenerli hoime tanto celati.<br />
|-
| XVII. L'hora ch' io non ti vedo l'alma mia
Sta mal contenta e ria<br />
E li miei spirti son si afflitti e lassi<br />
Che meco per pietà piangono i sassi.<br />
|-
| XVIII. Amor ecco colei
Che non prende pietà di dolor miei<br />
Pungil' il cor si forte<br />
A ciò non sia cagion de la mia morte.<br />
|-
| XIX. Una fiammella viva
D'ogni mio ben mi priva<br />
E quant o più la miro<br />
Più lass' ogn' hor sospiro<br />
O sfortunato amante<br />
Che val'esser costante.<br />
|-
| XX. Bene mio tu m'hai lasciato
Senza speranza e senz'alcun conforto<br />
E poi non voi che per te resti morto<br />
moriro, si, cor mio<br />
Deh non mi far morire.<br />
|-
| XXI. Se gli occhi tuoi sono quadrell' e dardi
Onde trafiggi a chi ti mira il core<br />
Meraviglia non è se st' alma more.<br />
|}
 
=== Cinema ===
'''Fonti letterarie e dediche'''
[[File:Spartito Orazio Caccini.jpg|miniatura]]
* ''I Bianca e vermiglia rosa'' - Alla sereniss. Gran Duchessa di Toscana
* VI ''Deh parla ardito amante'' - Alla illustre Signora Beatrice Torella
* VII Di perle e di rubin - Alla illustre Signora Beatrice Torella
* VIII ''Un tempo piansi'' - Fonte testo letterario: Don M. Tulio Angelio. Alla sereniss. Gran Duchessa di Toscana
* XI ''Se le stelle e l'empia sorte'' - Fonte testo letterario: Don M. Tulio Angelio.
* XIII ''Veramente in amore'' - Fonte testo letterario: (incertezza) Pietro Bembo
 
* ''[[Die Mitte der Welt]]'' (2016)
'''Tavola di raffronto'''
 
== Note ==
(Testi poetici messi in musica da Orazio Caccini pubblicati da vari compositori nelle loro raccolte)
<references />
 
== Altri progetti ==
{| class="wikitable"
{{Interprogetto}}
|-
| ''Amore che debbo far. Se le stelle e l' empia sorte'' || Camillo Lambardi, Madriagali a quattro voci (1609)
Cesare Borgo, Canzonette a tre voci (1584), (1591)
 
== Collegamenti esterni ==
Giulio Santo Pietro Del Negro, Terzo libro a tre voci (1607)
|-
| ''Un duro scoglio in mar'' || Nicolò Toscano, Canzonette a quattro voci (1584)
|-
| ''Veramente in amore'' || Jacques Archadelt, Madrigali a quattro voci (1632)
Francesco Maria Borelli, Madrigali a 5,6,7 e 8 voci (1581) Giovanni Croce, Canzonette a quattro voci (1588) (1604)
 
Filippo De Monte, Madrigali a cinque voci (1612) Giovanni P.Da Palestrinam Madrigali a quattro voci (1586)
 
Lodovico Spontoni, Madrigali a cinque voci (1586) Annibale Stabile, Madrigali a cinque voci (1585).
|-
| ''Tanti martir mi date'' || Jean De Macque, Madrigaletti e Napolitane a sei (1581) (1600)
|-
| ''Amor ecco colei'' || Jacob Regnart, Canzoni italiane a cinque voci (1581)
|-
| ''Una fiammella viva'' || Paolo Bellasio, Villanelle a tre voci (1592)
Jean De Macque, Madrigaletti e Napolitane a sei (1581) (1600)
|-
| ''Bene mio tu m'hai lasciato'' || Ippolito Baccusi, Madrigali a sei voci (1587)
Giacomo Moro, Encomii musicali a quattro e cinque voci (1585)
 
Benedetto Pallavicino, Madrigali a sei voci (1582)
 
Paolo Quagliati, Canzonette a tre da sonare e cantare (1588)
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Oratio Caccini Romano, Madrigali et canzonette a cinque voci'', a cura di: Ottaviano Tenerani e Marica Testi, San Miniato 1998
* ''Un musicista del Seicento a Roma Domenico Massenzio da Ronciglione : il sublime discreto'', a cura di: Antonella Nigro Editore Rugginenti Editore, Milano 2012<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cantorisancarlo.it/RD_92165.pdf |titolo = Un musicista del Seicento a Roma Domenico Massenzio da Ronciglione |accesso = |editore = Rugginenti Editore |data = 2012 }}</ref>
* ''Seconda parte del Transilvano'', Girolamo Diruta, Venezia 1609
* ''Li primi albori musicali'', Lorenzo Penna, Bologna 1684
* ''Cartella overo regole utilissime à quelli che deiderano imparae il canto figurato'', Adriano Banchieri, Venezia 1601
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==* {{Collegamenti esterni==}}
* {{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/11/14/LN4LN_7LN402.html|titolo=iltirreno}}
* {{Cita web|url=http://www.luccamusica.it/events/event/concerto-barocco-con-il-rossignol.html|titolo=luccamusica.it|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/11/14/LN4LN_LN402.html|titolo=iltirreno}}
* {{Cita web|url=http://www.luccaindiretta.it/cultura-e-spettacoli/item/69909-il-rossignolo-alla-chiesa-della-rosa-per-la-sagra-musicale-lucchese.html|titolo=luccaindiretta}}
* {{Cita web|url=http://www.iicbelgrado.esteri.it/iic_belgrado/it/gli_eventi/calendario/2015/06/festival-internazionale-di-musica-antica-br-l-arte-della-sonata-in-trio-br-ensemble-il-rossignolo.html|titolo=festivaldimusicaantica}}
* {{Cita web|url=http://www.quintevuote.it/html/martino.php|titolo=quintevuote}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
{{Portale|biografie|Musica}}