Paolo Brera (scrittore) e Clemens Rehbein: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: +Collegamenti esterni
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Clemens Rehbein
|tipo artista = cantante
|immagine = Milky Chance (Musikschutzgebiet Homberg 2013) IMGP0200 smial wp.jpg
|didascalia = Clemens Rehbein nel 2013
|nazione = Germania
|genere = Folk
|genere2 = Rock
|genere3 = Pop
|anno inizio attività = 2010
|anno fine attività = 2012
|anno inizio attività 2 = 2012
|anno fine attività 2 = in attività
|strumento = [[Voce]], [[chitarra]]
|band attuale = [[Flown Tones]]<br />[[Milky Chance]]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
}}
{{Bio
|Nome = Paolo AlbertoClemens
|Cognome = BreraRehbein
|Sesso = M
|LuogoNascita = MilanoKassel
|GiornoMeseNascita = 1611 settembrenovembre
|AnnoNascita = 19491992
|Attività = economistacantante
|LuogoMorte =
|Attività2 = scrittorechitarrista
|GiornoMeseMorte =
|Attività3 = traduttoreattore
|AnnoMorte =
|Nazionalità = italianotedesco
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = economista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = traduttore
|AttivitàAltre = e [[giornalista]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
{{Vedi anche|Milky Chance}}
Paolo Brera, scrittore, traduttore e giornalista<ref>[http://www.odg.mi.it/albo/albo.php Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Albo degli Iscritti]</ref>, è il terzo figlio dello scrittore e giornalista [[Gianni Brera]] e di Rina Gramegna, insegnante. È stato sposato con Clelia Bertello. Dalla seconda moglie Rosetta Griglié ha avuto due figlie, Jalée (n. 1985) e Lavinia Lys (n. 1987).
Clemens Rehbein è nato a [[Kassel]], capoluogo del [[Distretto governativo di Kassel]], nella [[Germania|Germania centro-occidentale]], l'11 novembre 1992, da padre [[Germania|tedesco]] e da madre [[Stati Uniti d'America|britannica]].<ref name="famousbirthdays.com">{{Cita web|url=https://www.famousbirthdays.com/people/clemens-rehbein.html|titolo=Learn about Clemens Rehbein|sito=Famous Birthdays|lingua=en|accesso=2019-07-14}}</ref>
 
All'età di 15 anni, Clemens ha iniziato i suoi studi liceali presso la Jacob-Grimm-Schule, dove ha conosciuto il coetaneo [[Philipp Dausch]], a quel tempo DJ già affermato nonostante la giovanissima età. Nel 2010 ha fondato insieme ad alcuni amici un quartetto musicale jazz chiamato Flores Tones.<ref>{{Cita web|url=https://www.hna.de/kultur/aufstieg-milky-chance-hits-kinderzimmer-2866091.html|titolo=Der Aufstieg von Milky Chance: Hits aus dem Kinderzimmer|sito=https://www.hna.de|data=2013-04-22|lingua=de|accesso=2019-07-14}}</ref>
Brera si è laureato in Economia Politica all'[[Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi di Milano]]<ref>[http://www.alumnibocconi.it/ Homepage - BAA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dove fra il 1974 e il 1978 è stato assistente di Storia Economica.
 
Nel 2012 Clemens e Philipp hanno lanciato online numerosi materiali musicali, attirando molta attenzione, in particolare con il singolo [[Sadnecessary|Stolen Dance]]: nascevano così i [[Milky Chance]]. Il loro primo album (autoprodotto) del 2013 è stato ''[[Sadnecessary]]'', ben accolto dalla critica sia per il singolo sopracitato sia per ''Down by the River'', pubblicato con l'etichetta discografica Lichtdicht Records.<ref>{{Cita web|url=http://lichtdicht-records.de/en/milky-chance/|titolo=Milky Chance|sito=Lichtdicht Records|data=2014-06-04|lingua=en-US|accesso=2019-07-14}}</ref>
Fino al 1985 ha svolto lavoro di ricerca<ref>V. la premessa biografica a Paolo BRERA, "Selbstverwaltung und ökonomische Entwicklung. Das jugoslawische Wachstumsmodell in den 70er Jahren und seine Krise in den 80er Jahren", ''Die Neue Gesellschaft'', N. 3, März 1983, 30. Jahrgang, Bonn.</ref> sulle [[economia pianificata|economie pianificate]] dell'[[URSS]] e dell'Europa Orientale, pubblicando una cinquantina di saggi su riviste specializzate<ref>V. Philip JOSEPH, OBE, ''The Contribution Of the Economics Colloquium To NATO's Economic Agenda. An Evolution Over 30 Years'', p. 24, at http://www.nato.int/docu/colloq/1999/pdf/332-371.pdf</ref> e lavori collettivi. È stato membro dell'Association Internationale des Économistes de Langue Française e ha presentato relazioni a [[Roma]] e al quartier generale della [[NATO]] a [[Bruxelles]]. Dal 1980 al 1986 ha fatto parte della Commissione economica centrale del [[Partito Socialista Italiano]]. Dal 1981 si è dedicato prevalentemente al giornalismo, scrivendo per ''[[Critica Sociale (rivista)|Critica Sociale]]'', ''[[ItaliaOggi]]'' e ''[[Il Secolo XIX]]''. Ha inoltre collaborato a ''[[Labour Weekly]]'', ''[[Il Corriere della Sera]]'', ''[[Exormissi]]'', ''[[L'Avanti]]'', ''[[Die Neue Gesellschaft]]'', ''Ny Politik'', il ''[[Corriere del Ticino]]'', ''[[Tages Anzeiger]]'', ''Panorama'', ''[[Mondo economico]]'', [[Rinascita (rivista)|Rinascita]], [[Mondoperaio]], [[Politica ed Economia]], e altri. Nel 1989-90 è stato caporedattore dell'edizione italiana della rivista russa ''[[Moskovskie Novosti]]<ref>Colophon di ''Mosca News'', mensile Mondadori, 15 aprile 1990, Milano.</ref>''. Fra il 1997 e il 2002 ha diretto e pubblicato la rivista ''Brera''<ref>Lina Sotis, ''Corriere della Sera'', 6 novembre 1998.</ref>, dedicata all'[[Brera (Milano)|omonimo quartiere di Milano]]<ref>[http://www.brera.net Brera Web Site<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel maggio del 2013, i Milky Chance hanno cominciato il loro primo tour per la produzione dell'album, prendendo parte a numerosi festival tra i quali il Dockville Festival ad [[Amburgo]]. Avvieranno il loro primo tour europeo nel 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.lupe.at/marktplatz/tickets/|titolo=Tickets kaufen und verkaufen im kostenlosen Marktplatz für Kleinanzeigen auf LUPE.at|sito=LUPE.at|lingua=de-DE|accesso=2019-07-14}}</ref> Nel 2015 la band ha annuncuato l'arrivo di un nuovo componente, Antonio Greger, polistrumentista in grado di suonare la chitarra, l'armonica e il basso. Nel 2015 il gruppo si è esibito al Cochella Valley Music e Arts Festival 2015.<ref name="famousbirthdays.com" />
Gli articoli accademici e giornalistici di Brera sono stati scritti o tradotti in diverse lingue europee<ref>Paolo BRERA, "Le développement des marchés financiers en Europe de l'Est", ''Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali'', A. XXXVII, ottobre-novembre 1990, N. 10-11, Milano; Паоло БРЕРА, "Экономическая ответсвенность и функции предпринимателя" (Ekonomičeskaja otvetsvennost' i funkcii predprinimatelja), ''Problemy teorii i praktiki upravlenija'', 2/91, Moskva; Paolo BRERA, "Compte-rendu des livres de Veselin Ðurðevac et Stefano Bianchini", ''Revue d'études comparatives Est-Ouest'', Mars 1986, Volume 17, n° 1, Paris, pp. 141 à 143; Paolo BRERA, "East Europe's Unavowed Slump: Some Structural Aspects", ''Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali'', A. XXIX, settembre 1982, N. 9, Milano.</ref>. Con Alberto Scherillo ha curato l'''Annuario economico del calcio italiano, 1994-1995: le strategie aziendali e i bilanci delle squadre di serie A'', Milano, Baldini & Castoldi, 1994.
 
Nel 2016, Clemens Rehbein è stato nel cast del film tedesco ''[[Die Mitte der Welt]]'', tratto dal romanzo omonimo di Andreas Steinhöfel, interpretando il personaggio di Kyle.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm7244029/|titolo=Clemens Rehbein|sito=IMDb|accesso=2019-07-14}}</ref>
Dopo l'anno 2000 Brera si è dedicato sopra tutto alla narrativa e alla poesia, pubblicando diversi romanzi polizieschi e di fantascienza<ref>[http://web.tiscalinet.it/fantascienzaitaliana/narrativa/romanzi.html#Dagmar%20la%20terrestre "Narratori europei di science fiction"]</ref>, uno studio sull'economia mondiale per [[Famiglia Cristiana]], tre raccolte di poesie e un progetto letterario incentrato sulla figura di Don Giovanni. Ha inoltre collaborato alle riviste culturali ''[[Rivista Viator|Viator]]'' ed ''[[Rivista Eos|Eos]]''.
[[File:Milky chance live.jpg|thumb|Clemens Rehbein]]
Sempre nel 2016 i Milky Chance hanno inciso alcuni brani inediti, tra i quali spiccano ''Unknown song'', che ha visto la collaborazione della musicista Paulina Eisenberg, e ''Nevermind.'' Dal 2016 Sebastian Schmidt si è aggiunto come membro del gruppo.
 
Il 15 febbraio 2017 la band ha annunciato la pubblicazione del secondo album in studio, ''Blossom''.<ref>{{Cita web|url=https://www.baeblemusic.com/musicblog/2-15-2017/interview-milky-chance-talk-upcoming-album-and-interactive-documentary.html|titolo=INTERVIEW: Milky Chance Talk Upcoming Album and Interactive Documentary|sito=Baeble Music|accesso=2019-07-14}}</ref>
Come traduttore Brera ha volto in italiano dalle rispettive lingue originali opere di [[Honoré de Balzac|Balzac]]<ref name=traduttore>''Don Giovanni. Un progetto di Paolo Brera'', con opere di [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]], [[José Zorrilla|Zorrilla]] e [[Gianni Brera]], trad. e prefazione di Paolo Brera, Milano, [[Alacrán]], 2007.</ref>, [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]]<ref name=traduttore />, [[José Zorrilla|Zorrilla]]<ref name=traduttore />, [[Ivan Sergeevič Turgenev|Turgenev]]<ref>I. S. TURGENEV, ''Primo amore'', Periplo, Lecco, 1995, trad. e prefazione di Paolo Brera.</ref>, [[Henryk Sienkiewicz|Sienkiewicz]]<ref>Henryk SIENKIEWICZ, ''Bartek il Trionfatore'', trad. e prefazione di Paolo Brera, Milano, [[La Vita Felice]], 1995.</ref><ref>[http://blog.panorama.it/libri/2010/02/05/bartek-il-trionfatore-torna-in-libreria-un-racconto-insolito-del-nobel-henryk-sienkiewicz/ Bartek il trionfatore, torna in libreria un racconto insolito del Nobel Henryk Sienkiewicz]</ref>, [[Joaquim Maria Machado de Assis|Machado de Assis]]<ref>J. M. MACHADO DE ASSIS,''La cartomante'', Milano, [[Gruppo Editoriale Viator]], 2011.</ref> e altri.
 
== Discografia ==
Come giornalista, ha lavorato dal 2002 al 2014 per [[La Padania]] e dal 1985 per i giornali del gruppo [[Athesis]]. Dal 2015 collabora con [[Rivista Sette|Sette]], il settimanale del [[Corriere della sera]].
 
=== Milky Chance ===
Dal 2008 Brera vive fra [[Nizza]] e [[Milano]] con l'attuale compagna Ritta Davletova.
 
* 2013 – ''[[Sadnecessary]]''
== Opere ==
* 2017 – ''[[Blossom (album)|Blossom]]''
* ''Denaro. Scritti di economia e letteratura'', Brescia, Shakespeare&Company, 1985.
 
* ''Dagmar la terrestre'', Bologna, Perseo Libri, 1992.
== Filmografia ==
* ''Annuario economico del calcio italiano'', coautore Alberto Scherillo, Milano, Baldini e Castoldi, 1995.
 
* ''Aurore'' (versi), prefazione di [[Leonardo Coen]], Milano, Otma Edizioni, 2002.
=== Cinema ===
* ''Emergenza fame. Il paradosso del mondo opulento'', Milano, San Paolo, 2003 (Famiglia Cristiana dossier)<ref>Recensito in {{cita web |url=http://observatoriodaimprensa.com.br/artigos.asp?cod=482IMQ007 |titolo=Copia archiviata |accesso=8 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622011619/http://observatoriodaimprensa.com.br/artigos.asp?cod=482IMQ007 |dataarchivio=22 giugno 2015 }}.</ref>.
 
* ''Gioanfucarlo'' (biografia), coautore [[Claudio Rinaldi]], [[Milano]], Boroli, 2004.
* ''[[Die Mitte der Welt]]'' (2016)
* ''Miti seri ed inversi'' (versi), prefazione di [[Vladimir Nabokov]], Milano, Otma Edizioni, 2004.
 
* ''Il veleno degli altri'', Lugano, Todaro Editore, 2006; www.algama.it, 2016 <ref>Recensito in ''Anche per il delitto ci vuole talento'', [[Corriere del Ticino]], 21 dicembre 2006.</ref>.
== OpereNote ==
* ''Il denaro degli altri'', Treviso, Editing, 2006; www.algama.it, 2016.
<references />
* ''Due secoli di storia a Milano e non immediati dintorni'' (versi), Torino, Aragno, 2007.
 
* ''Don Giovanni. Un progetto di Paolo Brera'', con opere di [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]], [[José Zorrilla|Zorrilla]] e [[Gianni Brera]], trad. e prefazione di Paolo Brera, Milano, [[Alacrán]], 2007.
== Altri progetti ==
* ''La prigione degli altri'', Milano, [[BookTime]], 2008<ref>Recensito in http://www.thrillermagazine.it/notizie/7297/; A. Bertante, "Tutta un'altra Padania quella dei Brera", ''La Repubblica'', 10 gennaio 2009.</ref>.
{{Interprogetto}}
* ''La Mobile. Racconti metropolitani'', coautore Celeste Bruno, Milano, [[Mursia]], 2009<ref>Recensito in ''[[Il Giornale]]'', 10 luglio 2009.</ref>.
* ''L'artificiere'', coautore Celeste Bruno, Pavia, Altravista, 2009.
* ''Il visconte'', coautore [[Andrea Carlo Cappi]], Milano, [[Sperling & Kupfer]], 2011.
* ''Eos. Sparare nel mucchio. Scritti di tuttologia applicata'', Bagnacavallo, [[Discanti]], 2011.
* ''Guida letteraria ai ristoranti di Milano'', Bologna, Il Novello, 2015.
* ''Prigionieri del Caucaso'', www.algama.it, 2016.
* ''Senza vampiri'', www.algama.it, 2016.
* ''La locanda delle streghe'', www.algama.it, 2017.
* ''Cantico dell'adulterio,'' www.algama.it, 2017.
* ''Bartek il trionfatore,'' www.algama.it, 2017.
* ''L'elisir di lunga vita,'' www.algama.it, 2017.
* ''Scherza coi santi,'' www.algama.it, 2018.
 
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|url=http://www.frontedelblog.it/category/brera-dixit/|titolo=Brera dixit - Blog di Carlo Brera}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|fantascienza|giallo|letteraturaMusica}}
 
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]