Andrea Buscemi e Clemens Rehbein: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|registi italiani|arg2=attori italiani|aprile 2014}}
|nome = Clemens Rehbein
[[File:Andrea Buscemi - 2011.jpg|thumb|Andrea Buscemi nel [[2011]]]]
|tipo artista = cantante
|immagine = Milky Chance (Musikschutzgebiet Homberg 2013) IMGP0200 smial wp.jpg
|didascalia = Clemens Rehbein nel 2013
|nazione = Germania
|genere = Folk
|genere2 = Rock
|genere3 = Pop
|anno inizio attività = 2010
|anno fine attività = 2012
|anno inizio attività 2 = 2012
|anno fine attività 2 = in attività
|strumento = [[Voce]], [[chitarra]]
|band attuale = [[Flown Tones]]<br />[[Milky Chance]]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
}}
{{Bio
|Nome = AndreaClemens
|Cognome = BuscemiRehbein
|Sesso = M
|LuogoNascita = PisaKassel
|GiornoMeseNascita = 511 novembre
|AnnoNascita = 19631992
|Attività = cantante
|LuogoMorte =
|Attività2 = chitarrista
|GiornoMeseMorte =
|Attività3 = attore
|AnnoMorte =
|Nazionalità = tedesco
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = regista teatrale
|Attività3 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
{{Vedi anche|Milky Chance}}
L'attività artistica di Andrea Buscemi spazia nel teatro, nel cinema e in televisione. {{Citazione necessaria|È anche un pittore}}, anche se questa attività risulta minoritaria rispetto alle altre.
Clemens Rehbein è nato a [[Kassel]], capoluogo del [[Distretto governativo di Kassel]], nella [[Germania|Germania centro-occidentale]], l'11 novembre 1992, da padre [[Germania|tedesco]] e da madre [[Stati Uniti d'America|britannica]].<ref name="famousbirthdays.com">{{Cita web|url=https://www.famousbirthdays.com/people/clemens-rehbein.html|titolo=Learn about Clemens Rehbein|sito=Famous Birthdays|lingua=en|accesso=2019-07-14}}</ref>
 
All'età di 15 anni, Clemens ha iniziato i suoi studi liceali presso la Jacob-Grimm-Schule, dove ha conosciuto il coetaneo [[Philipp Dausch]], a quel tempo DJ già affermato nonostante la giovanissima età. Nel 2010 ha fondato insieme ad alcuni amici un quartetto musicale jazz chiamato Flores Tones.<ref>{{Cita web|url=https://www.hna.de/kultur/aufstieg-milky-chance-hits-kinderzimmer-2866091.html|titolo=Der Aufstieg von Milky Chance: Hits aus dem Kinderzimmer|sito=https://www.hna.de|data=2013-04-22|lingua=de|accesso=2019-07-14}}</ref>
=== Teatro ===
Nasce come attore di teatro dove ha recitato a fianco di attori prestigiosi quali [[Giorgio Albertazzi]], [[Vittorio Gassman]] e [[Gigi Proietti]]. La sua formazione passa anche attraverso la frequentazione di compagnie storiche come il [[Gruppo della Rocca]] di [[Torino]] e il Teatro del Carretto di [[Lucca]].
 
Nel 2012 Clemens e Philipp hanno lanciato online numerosi materiali musicali, attirando molta attenzione, in particolare con il singolo [[Sadnecessary|Stolen Dance]]: nascevano così i [[Milky Chance]]. Il loro primo album (autoprodotto) del 2013 è stato ''[[Sadnecessary]]'', ben accolto dalla critica sia per il singolo sopracitato sia per ''Down by the River'', pubblicato con l'etichetta discografica Lichtdicht Records.<ref>{{Cita web|url=http://lichtdicht-records.de/en/milky-chance/|titolo=Milky Chance|sito=Lichtdicht Records|data=2014-06-04|lingua=en-US|accesso=2019-07-14}}</ref>
La sua attività prevalente è quella di [[regista teatrale]]. Nel [[2005]] ha fondato la compagnia di prosa ''PeccioliTeatro'', con la quale ha prodotto numerosi spettacoli dirigendo attori come [[Paolo Villaggio]], [[Paola Gassman]], [[Debora Caprioglio]], [[Tosca D'Aquino]], [[Alena Šeredová]], [[Nathalie Caldonazzo]], [[Corinne Cléry]], [[Roberto Herlitzka]], [[Flavio Bucci]], [[Fanny Cadeo]] e [[Eva Robins]], mettendo in scena spettacoli di (tra gli altri): [[Dino Buzzati]], [[Carlo Goldoni]], [[William Shakespeare]], [[Dante Alighieri]], [[Cesare Zavattini]], [[Molière]], [[Nikolaj Vasil'evič Gogol']].
 
Nel maggio del 2013, i Milky Chance hanno cominciato il loro primo tour per la produzione dell'album, prendendo parte a numerosi festival tra i quali il Dockville Festival ad [[Amburgo]]. Avvieranno il loro primo tour europeo nel 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.lupe.at/marktplatz/tickets/|titolo=Tickets kaufen und verkaufen im kostenlosen Marktplatz für Kleinanzeigen auf LUPE.at|sito=LUPE.at|lingua=de-DE|accesso=2019-07-14}}</ref> Nel 2015 la band ha annuncuato l'arrivo di un nuovo componente, Antonio Greger, polistrumentista in grado di suonare la chitarra, l'armonica e il basso. Nel 2015 il gruppo si è esibito al Cochella Valley Music e Arts Festival 2015.<ref name="famousbirthdays.com" />
Negli anni è stato direttore artistico di vari teatri toscani: l'Arrischianti di Sarteano, il Poliziano di Montepulciano, il Vigilanti di Portoferraio, il Persio Flacco di Volterra. A Peccioli (Pisa) nel [[2005]] ha fondato e diretto il ''Festival 11 Lune'', {{cn|che si è presto affermato come una delle rassegne teatrali più importanti della Toscana. }}
 
Nel 2016, Clemens Rehbein è stato nel cast del film tedesco ''[[Die Mitte der Welt]]'', tratto dal romanzo omonimo di Andreas Steinhöfel, interpretando il personaggio di Kyle.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm7244029/|titolo=Clemens Rehbein|sito=IMDb|accesso=2019-07-14}}</ref>
In seguito partecipa anche come ospite e narratore ogni anno al premio teatrale e musicale "Il Treno", nel paese toscano di [[Benabbio]], in [[provincia di Lucca]].
[[File:Milky chance live.jpg|thumb|Clemens Rehbein]]
Sempre nel 2016 i Milky Chance hanno inciso alcuni brani inediti, tra i quali spiccano ''Unknown song'', che ha visto la collaborazione della musicista Paulina Eisenberg, e ''Nevermind.'' Dal 2016 Sebastian Schmidt si è aggiunto come membro del gruppo.
 
Il 15 febbraio 2017 la band ha annunciato la pubblicazione del secondo album in studio, ''Blossom''.<ref>{{Cita web|url=https://www.baeblemusic.com/musicblog/2-15-2017/interview-milky-chance-talk-upcoming-album-and-interactive-documentary.html|titolo=INTERVIEW: Milky Chance Talk Upcoming Album and Interactive Documentary|sito=Baeble Music|accesso=2019-07-14}}</ref>
Dall'agosto [[2016]] diventa presidente della Fondazione del [[Teatro Politeama (Cascina)|Teatro di Cascina]]. Nel dicembre 2016 viene nominato direttore artistico della Fondazione Sipario Toscana Onlus che gestisce la Città del Teatro di Cascina.
 
=== CinemaDiscografia ===
Debutta al cinema nel [[1996]] nel cast di ''[[Ritorno a casa Gori]]'', poi recita in ''[[Il guardiano (film 1998)|Il Guardiano]]'' (1998), in ''[[N (Io e Napoleone)]]'' (2006) di [[Paolo Virzì]], ''Libertas'' di [[Veljko Bulajić]], ''Al momento giusto'' di [[Giorgio Panariello]], ''[[Non c'è più niente da fare]]'' (2008), ''[[Amici miei - Come tutto ebbe inizio]]'' (2010) di [[Neri Parenti]].
 
=== Milky Chance ===
Dagli [[Anni 1990|anni novanta]] ha iniziato a lavorare anche come attore cinematografico e televisivo. Nel [[1995]] gira il film comico-grottesco scritto da [[Niki Giustini]], ''[[Cannibali]]'', con la regia di [[Massimiliano Iacono]]. In seguito si registra la sua partecipazione nel film natalizio ''[[Finalmente la felicità]]'' di [[Leonardo Pieraccioni]], una delle pellicole di maggiore incasso nel [[2011]] in Italia, nel ruolo di Argante Buscemi.
 
* 2013 – ''[[Sadnecessary]]''
=== Televisione ===
* 2017 – ''[[Blossom (album)|Blossom]]''
In TV lo possiamo ricordare nella prima stagione di ''[[Un medico in famiglia]]'' ([[1998]]), dove interpretava ''Vincenzo'', il vicino di casa (sposato con [[Nadia Rinaldi]]) della famiglia ''Martini''. Nel [[2000]] prende parte alla miniserie ''Padre Pio - Un Santo Tra Noi'' con [[Sergio Castellitto]] per [[Canale 5]].
 
== Filmografia ==
Ha fatto parte del cast di ''[[Torno sabato]]'' su [[Raiuno]], in tutte e tre edizioni del programma (2000, 2001, 2003): in ogni puntata entrava in scena per recitare poesie, ma veniva continuamente interrotto dal personaggio ''PiErre'' ([[Giorgio Panariello]]). Su Raiuno ha partecipato anche alla trasmissione ''[[Volami nel cuore]]'' condotta da [[Pupo (cantante)|Pupo]] nel 2008, interpretando il ruolo del professor Buscemi.
 
Dal [[2003]] è direttore artistico dell'emittente televisiva pisana [[Canale 50]], dove conduce le trasmissioni televisive ''Comici'' (con [[Niki Giustini]]), ''L'Impallato'' e ''Luci della città''.
 
==Vicende giudiziarie==
Nell'aprile [[2013]] la [[Procura della Repubblica]] di Pisa ha disposto la [[Giudizio ordinario penale|citazione diretta a giudizio]] per il reato di [[Stalking#Italia|stalking]], che l'attore avrebbe commesso ai danni dell'ex fidanzata <ref name=tirreno-4-13>{{cita news |autore=Pietro Barghigiani |url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2013/04/24/news/buscemi-sotto-processo-per-stalking-1.6944267 |titolo=Buscemi sotto processo per stalking |pubblicazione=[http://iltirreno.gelocal.it/pisa iltirreno.gelocal.it/pisa] |giorno=24 |mese=aprile |anno=2013 |accesso=11 aprile 2014 |urlmorto=no |urlarchivio=https://archive.is/20140411100942/http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2013/04/24/news/buscemi-sotto-processo-per-stalking-1.6944267 |dataarchivio=11 aprile 2014 }}</ref><ref name=corsera-2014>{{cita news |autore=Giusi Fasano |url=http://archiviostorico.corriere.it/2014/aprile/05/Sono_vittima_stalking_sento_sotto_co_0_20140405_77bc4032-bc85-11e3-874c-96aa7ba4993b.shtml<!--|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/aprile/05/Sono_vittima_stalking_sento_sotto_co_0_20140405_77bc4032-bc85-11e3-874c-96aa7ba4993b.shtml--><!--|dataarchivio=pre 1/1/2016--> |titolo=«Sono vittima di stalking ma mi sento sotto accusa» Lo sfogo: lui è nella tv e la usa per difendersi |pagina=18 |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=5 |mese=aprile |anno=2014 |accesso=11 aprile 2014 |urlmorto=no |urlarchivio=https://archive.is/20140411102349/http://archiviostorico.corriere.it/2014/aprile/05/Sono_vittima_stalking_sento_sotto_co_0_20140405_77bc4032-bc85-11e3-874c-96aa7ba4993b.shtml |dataarchivio=11 aprile 2014 }}</ref>. La Pagliarone è stata poi querelata per calunnia e diffamazione da Buscemi, che ha sempre negato ogni addebito<ref name=tirreno-4-13bis>{{cita news |autore=Giovanni Parlato |url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2014/04/11/news/buscemi-rinuncio-alla-prescrizione-1.9028414 |titolo=Buscemi: «Rinuncio alla prescrizione» |pagina= |pubblicazione=[http://iltirreno.gelocal.it/pisa iltirreno.gelocal.it/pisa] |giorno=11 |mese=aprile |anno=2014 |accesso=14 aprile 2014 |urlmorto=no |urlarchivio=https://archive.is/20140414114122/http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2014/04/11/news/buscemi-rinuncio-alla-prescrizione-1.9028414 |dataarchivio=14 aprile 2014 }}</ref>. L'8 gennaio [[2016]] il Tribunale di Pisa ha assolto Andrea Buscemi perché "il fatto non sussiste"<ref name=tirreno-1-16>{{cita news |autore= |url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2016/01/08/news/stalking-assolto-l-attore-andrea-buscemi-1.12742286 |titolo=Stalking: assolto l'attore Andrea Buscemi |pagina= |pubblicazione=[http://iltirreno.gelocal.it/pisa iltirreno.gelocal.it/pisa] |giorno=8 |mese=gennaio |anno=2016 |accesso=10 gennaio 2016 |urlmorto=no |urlarchivio=https://archive.is/20160110213415/http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2016/01/08/news/stalking-assolto-l-attore-andrea-buscemi-1.12742286 |dataarchivio=10 gennaio 2016 }}</ref>. Il 30 maggio 2017 la Corte d'Appello di Firenze ha riformato la sentenza di primo grado giudicando Buscemi colpevole del reato di stalking<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/11/25/corte-dappello-buscemi-responsabile-di-stalkingFirenze09.html|titolo=Corte d'appello Buscemi responsabile di stalking - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2018-06-11}}</ref>, reato per il quale la Procura aveva chiesto la condanna ad un anno di reclusione. Essendo però sopraggiunta la prescrizione dei reati, la Corte non ha potuto fare altro che stabilire il non luogo a procedere (benché l'imputato avesse dichiarato di voler rinunciare alla prescrizione<ref name="tirreno-4-13bis" />). La Corte d'Appello ha comunque condannato Buscemi al pagamento delle spese processuali e al risarcimento della vittima in sede civile. [http://comune.pisa.waypress.eu/RassegnaStampa/LeggiArticolo.aspx?codice=LV13299.TIF&subcod=20170531&numPag=1&tipo=GIF]
 
== Filmografia parziale ==
=== Televisione ===
* ''[[Un medico in famiglia]]'' (1998) di [[Riccardo Donna]], [[Anna Di Francisca]], [[Tiziana Aristarco]] - Serie TV ([[Raiuno]])
* ''[[Padre Pio (miniserie televisiva)|Padre Pio]]'' di [[Carlo Carlei]] (2000) - Miniserie TV ([[Canale 5]])
* ''[[Don Matteo|Don Matteo 6]]'' di [[Enrico Oldoini]] (2008) - 1 episodio - Serie TV (Raiuno)
* ''[[Ho sposato uno sbirro]]'' di [[Carmine Elia]] (2010) - Serie TV (Raiuno)
* ''[[Un passo dal cielo]]'' di [[Enrico Oldoini]] (2010)- Serie TV (Raiuno)
 
=== Cinema ===
* ''Cannibali'', regia di Massimiliano Loiacono ([[1995]])
* Promessa di felicità, regia Stefano Botta (1995)
* ''Empoli 1921'', regia di Ennio Marzocchini (1995)
* ''[[Ritorno a casa Gori]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] ([[1996]])
* Il Guardiano, regia Egidio Eronico (1998)
* ''Sulla spiaggia e di là dal molo'', regia di [[Giovanni Fago]] ([[1999]])
* ''[[Al momento giusto]]'', regia di [[Giorgio Panariello]] ([[2000]])
* ''[[Cuori perduti]]'', regia di Teresio Spalla ([[2003]])
* ''Libertas'', regia di Velijko Bulaijc ([[2004]])
* ''La maschera e l'acqua'', regia di Salvatore Ciulla (2004)
* ''[[N (Io e Napoleone)]]'', regia di [[Paolo Virzì]] ([[2006]])
* ''La valigia d'identità'', regia di Paolo Taddei (2007)
* ''[[Non c'è più niente da fare]]'', regia di Emanuele Barresi (2008)
* ''[[Amici miei - Come tutto ebbe inizio]]'', regia di [[Neri Parenti]] (2010)
* ''Passannante'', regia di Sergio Colabona (2011)
* ''[[Finalmente la felicità]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] (2011)
* ''[[Fuga di cervelli (film)|Fuga di cervelli]]'', regia di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] ([[2013]])
* ''[[Ma tu di che segno 6?]]'', regia di Neri Parenti ([[2014]])
 
== Teatro ==
* ''Sogno di una notte di mezza estate'' di [[Shakespeare]], regia [[Maria Grazia Cipriani]] (1992) - [[Premio UBU]]
* ''Alberto Moravia'' di [[Roberto Lerici (editore)|Roberto Lerici]], regia [[Giancarlo Nanni]] (1992)
* ''I poveri sono matti'' di Cesare Zavattini, regia [[Bob Marchese]] (1993)
* ''Bagno Finale'' di Roberto Lerici, regia [[Carlo Emilio Lerici]] (1995)
* ''Il Mercante di Venezia'' di Shakespeare, con [[Nando Gazzolo]], regia [[Nucci Ladogana]] (1996)
* ''Valzer'' di [[Alberto Severi]], regia [[Sergio Staino]] (1996)
* ''Edmund Kean'' di [[Raymund Fitzsimmons]], regia [[Gianni Ippoliti]] (1997)
* ''Arsa'' di [[Giuseppe Manfridi]], regia Andrea Buscemi (1998)
* ''Memorie di un pazzo'' di Roberto Lerici da [[Gogol']], regia Andrea Buscemi (2001)
* ''Bruno professor Giordano, eretico'' di Alberto Severi, con [[Flavio Bucci]], regia Andrea Buscemi (2001)
* ''Assassinio nella cattedrale'' di Eliot, con Roberto Herlitzka, regia Andrea Buscemi (2002)
* ''Falstaff e le allegre comari di Windsor'' di Shakespeare, con Giorgio Albertazzi, regia [[Gigi Proietti]] (2002)
* ''Streghe'' di Alberto Severi, con Paola Gassman, regia Andrea Buscemi (2002)
* ''Lectura Dantis'' dalla [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri]], con [[Nathalie Caldonazzo]], regia Andrea Buscemi (2003)
* ''Il Borghese gentiluomo'' di Moliere, con Giorgio Panariello, regia [[Giampiero Solari]] (2003)
* ''Guglielmo, Tell e la mela'' di Alberto Severi, con [[Alena Šeredová]], regia Andrea Buscemi (2003)
* ''Acqua'' di Alberto Severi, con [[Tosca D'Aquino]], regia Andrea Buscemi (2003)
* ''Il dilemma del prigioniero'' di Edgar, regia [[Maurizio Panici]] (2004)
* ''La dodicesima notte'' di Shakespeare, con [[Oreste Lionello]] e Nathalie Caldonazzo, regia Andrea Buscemi (2005)
* ''Gli innamorati'' di Goldoni, con Nathalie Caldonazzo, regia Andrea Buscemi (2006)
* ''Serata d'addio'' da Cechov, con Paolo Villaggio, regia Andrea Buscemi (2006)
* ''Le femmine sapute'' di Moliere, con [[Antonio Salines]], regia Andrea Buscemi (2007)
* ''Pinocchio'' da Collodi, con (in alternanza) [[Debora Caprioglio]], Tosca D'Aquino, Nathalie Caldonazzo, [[Livia Castellana]], Eva Robin's, regia Andrea Buscemi (2007)
* ''Le allegre comari di Windsor'' di Shakespeare, con Corinne Cléry, regia Andrea Buscemi (2008)
* ''Faccio del mio meglio'', con Giorgio Panariello, regia Giampiero Solari (2008)
* ''La locandiera'' di Goldoni, con Eva Robin's, regia Andrea Buscemi (2009)
* ''L'avaro'' di Moliere, con Eva Robin's, regia Andrea Buscemi (2010) - candidato Golden Graal 2012 miglior spettacolo dell'anno in Italia
* ''Le libere donne di Magliano'' di [[Mario Tobino]], regia Andrea Buscemi (2011)
* ''Il mercante di Venezia'' di Shakespeare, con Eva Robin's, regia Andrea Buscemi (2011)
* ''Svendita totale per cessata attività'', da Shakespeare a Petrolini, regia Andrea Buscemi (2012)
* Provaci ancora Sam di Woody Allen, regia Andrea Buscemi (2012)
* Mandragola di Niccolò Machiavelli, regia Andrea Buscemi (2013)
* Tartufo di Moliere, regia Andrea Buscemi (2013)
* Il Malato Immaginario di Moliere, regia Andrea Buscemi (2014)
* La Scuola delle Mogli di Moliere, regia Andrea Buscemi (2015)
* L'ultimo degli Amanti focosi di Neil Simon, regia Andrea Buscemi (2016)
* Il Bugiardo di Carlo Goldoni, regia Andrea Buscemi (2016)
 
* ''[[Die Mitte der Welt]]'' (2016)
=== Programmi televisivi ===
* ''Gnam'' - [[TMC (rete televisiva)|TMC]] (1999)
* ''Bellitalia'' - Raitre (1999)
* ''Torno sabato'' - Raiuno (2000, 2001, 2003)
* ''Volami nel cuore'' - Raiuno (2008)
* ''L'impallato'' - 50Canale (dal 2003)
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Buscemi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.andreabuscemi.com|Sito ufficiale di Andrea Buscemi}}
* {{Imdb}}
 
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
{{Portale|biografie|Musica}}