Scudo con testa di Medusa e Super League 2019-2020 (India): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 103735621 di 37.159.109.108 (discussione) - Senza senso
Etichetta: Annulla
 
Spazzolo (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Opera d'arte
|nome = Indian Super League 2019-2020
| immagine=Medusa by Caravaggio.jpg
|nome ufficiale = 2019-2020 Hero Indian Super League
| titolo=Scudo con testa di Medusa
|sport = Calcio
| artista=[[Caravaggio]]
| datalogo = 1598 ca.
|dimensioni logo =
| opera = dipinto
|edizione = 6ª
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
|competizione = Indian Super League
| altezza=60
|organizzatore = [[All India Football Federation|AIFF]]
| larghezza=55
|date = ottobre [[2019]] - marzo [[2020]]
| città=Firenze
|luogo = {{IND}}
| ubicazione=[[Galleria degli Uffizi]]
|partecipanti = 10
|partecipanti qualifiche =
|formula = [[girone all'italiana]] + [[play-off]]
|impianto =
|direttore =
|sito web = [http://www.indiansuperleague.com/ Indian Super League]
|vincitore =
|terzo =
|volta =
|secondo =
|quarto =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Indian Super League 2018-2019|2018-2019]]
|edizione successiva = [[Indian Super League 2020-2021|2020-2021]]
}}
 
La '''[[Indian Super League]] [[2019]]-[[2020]]''', chiamata ufficialmente '''2019-2020 Hero Indian Super League''' per ragioni di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]], è la sesta edizione di uno dei principali campionati del [[Calcio (sport)|calcio]] [[india]]no. La stagione inizierà nell'ottobre 2019 e si concluderà a marzo 2020.
'''''Scudo con testa di Medusa''''' è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]], conservato presso la [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]].
 
== Squadre partecipanti e allenatori ==
== Storia ==
=== Squadre partecipanti, stadi e sponsor ===
Esistono due versioni di [[medusa (mitologia)|Medusa]] realizzate dal [[pittore]] [[italia]]no [[Caravaggio]]:
{{Mappa di localizzazione+
* la prima è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]], montato su uno scudo convesso di [[legno]] di fico (50 x 48&nbsp;cm), eseguito tra il [[1596]] e il [[1598]]. L'opera si trova in una collezione privata in Italia. La prima versione è stata sottoposta ad interventi diagnostici che hanno evidenziato vari pentimenti e la presenza di disegni preparatori "a carbone". È detta "Murtola", a seguito del madrigale che [[Gaspare Murtola]] compose nel 1606 in onore del dipinto che ebbe grande fama. Secondo alcuni studiosi (Marini, Mahon, Gregori) si tratterebbe dell'autografo originario, mentre la versione degli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]], priva di pentimenti, sarebbe una copia di mano dello stesso artista. Ciò che rende eccezionale questa prima versione è il fatto che conserva la firma di Caravaggio, impressa nel sangue che sgorga dalla testa.<ref>Ermanno Zoffili e Mina Gregori, ''The first Medusa: Caravaggio'', 2011.</ref>
|IND
* la seconda, ispirata dalla prima, è stata commissionata dal [[Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria|cardinal del Monte]]<ref>''Restored Medusa returns to Uffizi'', The Times (London, England), Wednesday, December 4, 2002, Issue 67625, p.16.</ref> per [[Ferdinando I de' Medici]]. Anche qui si tratta di un dipinto a olio montato su uno scudo convesso di legno di pioppo, e di dimensioni leggermente più grandi rispetto alla prima versione (60 x 55&nbsp;cm). È conservato nella [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]]. Questa versione risulta di proprietà dei [[Medici]] dal 1598, cioè da quando giunse a Firenze il 25 luglio di quell'anno e fu collocata nella Sala dell'Armeria.<ref>Si veda Mina Gregori, ''Testa di Mesusa'', 2010, p.107-109.</ref> In suo onore il [[Giovan Battista Marino|Marino]] compose un madrigale contenuto nella prima parte della sua ''Galeria''<ref>G.B. Marino, ''La Galeria'', Venezia 1620, p. 225.</ref>.
|float=center
La seconda versione commissionata dal cardinal [[Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria|Francesco Maria Bourbon del Monte]], ambasciatore a Roma del Granduca di Toscana, che poi la diede in regalo al granduca [[Ferdinando I de' Medici]].<ref>Francesco Solinas, ''Naturalismo del Caravaggio e il gusto del Cardinal del Monte'', 2002, p.27-38. Zygmunt Wazbinski, ''Il cardinale Francesco Maria del Monte'', 1994, p.93-99, 188-196. Per il rapporto fra il cardinale e il granduca si vedano le pagine 68-143.</ref> Nel 1598 il Granduca stava allestendo le sale della Galleria di Palazzo Vecchio ed aveva in animo di sistemarvi la sua ricca collezione di armi. Venuto a conoscenza delle intenzioni di Ferdinando, il cardinale pensò di arricchire la collezione con un pezzo prestigioso che potesse inserirsi nel contesto delle armi e dei tornei e con l'intenzione di far conoscere a Firenze le straordinarie abilità del suo protetto, Caravaggio. Il cardinale portò personalmente il dono a Firenze consegnandolo il 25 luglio 1598 come registrato nel Guardaroba Mediceo.<ref>Alessandro Conti, ''Alle origini della Galleria'', 1981, p.250. Sulla storia e l'iconografia del dipinto si veda anche Taro Kimura, ''Un'ipotesi iconografica sulla testa di Medusa di Caravaggio'', 2013.</ref>
|width=500
|alt=Le squadre della ISL
|caption=Ubicazione delle squadre della ISL 2019-2020
|places=
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=22.56972 |long=88.36972 |label=<small>{{Calcio ATK|N|2018}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=12.966666 |long=77.566666 |label=<small>[[Bengaluru Football Club|Bengaluru]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=22.8046 |long=86.2029 |label=<small>[[Jamshedpur Football Club|Jamshedpur]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=13.08389 |long=80.27000 |label=<small>[[Chennaiyin Football Club|Chennaiyin]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=15.49300 |long=73.81800 |label=<small>[[Football Club Goa|Goa]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=18.97500 |long=72.82583 |label=<small>[[Mumbai City Football Club|Mumbai City]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=18.47361 |long=73.79778 |label=<small>[[Football Club of Pune City|Pune City]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=26.11|long=91.44|label=<small>[[NorthEast United Football Club|NorthEast United]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=28.3636|long=77.1348|label=<small>[[Delhi Dynamos Football Club|Delhi Dynamos]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=9.97|long=76.28|label=<small>[[Kerala Blasters Football Club|Kerala Blasters]]</small>|position=left}}
}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="1"|Club
!rowspan="1"|Stagione
!rowspan="1"|Città
!rowspan="1"|Stadio
!rowspan="1"|Capacità
!rowspan="1"|Sponsor tecnico
!rowspan="1"|Sponsor ufficiale
!rowspan="1"|Stagione 2016
|-
| {{Calcio ATK}} || [[ATK 2019-2020|dettagli]] || [[Calcutta]] || [[Salt Lake Stadium]] || {{formatnum:85000}} |||||| 6ª Classificata.
|-
| {{Calcio Bengaluru}} || [[Bengaluru Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Bengaluru]] || [[Sree Kanteerava Stadium]] || {{formatnum:24790}} |||||| 2ª Classificata, finalista di play-off contro [[Football Club Goa|Goa]]<br />'''Vincitrice Indian Super League'''.
|-
| {{Calcio Chennaiyin}} || [[Chennaiyin Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Chennai]] || [[Marina Arena]] || {{formatnum:20765}} |||||| 10ª Classificata.
|-
| {{Calcio Delhi Dynamos}} || [[Delhi Dynamos Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Delhi]] || [[Jawaharlal Nehru Stadium (Delhi)|Jawaharlal Nehru Stadium]] || {{formatnum:14342}} |||||| 8ª Classificata.
|-
| {{Calcio Goa}} || [[Football Club Goa 2019-2020|dettagli]] || [[Goa]] || [[Fatorda Stadium]] || {{formatnum:18600}} |||||| 1ª Classificata, finalista di play-off contro [[Bengaluru Football Club|Bengaluru]]<br />.
|-
| {{Calcio Jamshedpur}} || [[Jamshedpur Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Jamshedpur]] || [[JRD Tata Sports Complex]] || {{formatnum:24424}} |||||| 5ª Classificata
|-
| {{Calcio Kerala Blasters}} || [[Kerala Blasters Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Kochi]] || [[Jawaharlal Nehru Stadium (Kochi)]] || {{formatnum:38086}} |||||| 9ª Classificata.
|-
| {{Calcio Mumbai City}} || [[Mumbai City Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Mumbai]] || [[Mumbai Football Arena]] || {{formatnum:7790}} |||||| 3ª Classificata, semifinalista di play-off.
|-
| {{Calcio North East United}} || [[NorthEast United Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Guwahati]] || [[Indira Gandhi Athletic Stadium]] || {{formatnum:23627}} |||||| 4ª Classificata, semifinalista di play-off.
|-
| {{Calcio Pune City}} || [[Football Club of Pune City 2019-2020|dettagli]] || [[Pune]] || [[Balewadi Stadium]] || {{formatnum:10237}} |||||| 7ª Classificata.
|-
|}
 
=== Allenatori ===
Il tema della Medusa, caro ai Medici, non sembra essere stato casuale. In ambito umanistico, la testa della Medusa o Gorgone aveva un valore simbolico in quanto allegoria della prudenza e della sapienza. Tale simbologia era ben nota e presente in molti trattati di pittura dell'epoca. Infatti, nel ''Dialogo dei colori'' di [[Ludovico Dolce]] (1565), si legge che la Medusa raffigura la prudenza acquisita per mezzo della sapienza. Il dono dell'immagine di Medusa aveva dunque un valore augurale (oltre, naturalmente, a quello [[apotropaico]] tradizionale).<ref>Walter Friedlaender, ''Caravaggio studies'', 1969, p. 87-89.</ref> {{chiarire|Secondo [[Giorgio Vasari]], nelle collezioni del Granduca Cosimo si annoverava un dipinto dello stesso tema eseguito da Leonardo (e poi smarrito).|Manca il riferimento bibliografico. Edizione Giuntina, Torrentina o contemporanea? Pagina?}} Inoltre, in [[Piazza della Signoria]] era già esposta la celebre scultura in bronzo del [[Perseo con la testa di Medusa]] di [[Benvenuto Cellini]]. Lo scudo o "rotella" dipinto dal Caravaggio, era invece stato posto in una sala della Galleria del Granduca, su di un manichino a cavallo vestito alla persiana, insieme ad altre armi da torneo o parata. Quando, nel Settecento, l'Armeria venne dismessa e venduta rimase la sola "rotella" a testimonianza del rispetto e l'ammirazione per l'opera del Caravaggio.<ref>Lionello Boccia, ''A due secoli dalla dispersione dell'Armeria Medicea'', 1980, p.117-118; Susanne E. L. Probst, ''La rotella del Caravaggio e la Galleria degli Uffizi'', 2004, p.29-33.</ref>
Per la prima volta da questa stagione gli allenatori indiani possono essere ingaggiati per guidare la prima squadra a patto che siano in possesso di una licenza Pro, abbiano trascorso almeno due anni con il club di [[Indian Super League]] (almeno 16 partite in panchina) e abbiano allenato una squadra di alto livello in passato.<ref>{{Cita web|url=https://scroll.in/field/919241/indian-super-league-set-to-have-home-grown-coaches-for-the-first-time-report|titolo=Indian Super League set to have home-grown coaches for the first time: Report}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Allenatore
! In carica dal
! Vice-allenatore
! Vice-allenatore indiano
|-
| {{Calcio ATK}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Antonio López Habas]]
| 2 maggio 2019
|
|
|-
| {{Calcio Bengaluru}}
| {{Bandiera|ESP}} Carles Cuadrat
| 14 giugno 2018
|
|
|-
| {{Calcio Chennaiyin}}
| {{Bandiera|ENG}} [[John Gregory]]
| 3 luglio 2017
|
|
|-
| {{Calcio Delhi Dynamos}}
|
|
|
|
|-
| {{Calcio Goa}}
|
|
|
|
|-
| {{Calcio Jamshedpur}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Antonio Iriondo]]
| 27 luglio 2019
|
|
|-
| {{Calcio Kerala Blasters}}
| {{Bandiera|NLD}} Eelco Schattorie
| 19 maggio 2019
|
|
|-
| {{Calcio Mumbai City}}
| {{Bandiera|PRT}} [[Jorge Costa]]
| 14 agosto 2018
|
|
|-
| {{Calcio North East United}}
|
|
|
| {{Bandiera|IND}} [[Khalid Jamil]]
|-
| {{Calcio Pune City}}
| {{Bandiera|ENG}} [[Phil Brown (allenatore di calcio)|Phil Brown]]
| 25 dicembre 2018
|
|
|}
 
== DescrizioneGiocatori e stilestranieri ==
Il numero di giocatori stranieri ammessi in una squadra è di minimo sei e massimo sette. Tuttavia, il numero massimo di giocatori stranieri ammessi in campo è cinque.
La "rotella" dipinta da Caravaggio è un saggio stimabile delle capacità ottiche del pittore, che riesce ad annullare gli effetti della convessità del supporto. La luce, proviene dall'alto, proietta l'ombra della testa sul fondo verde dello scudo. L'osservatore ha dunque l'impressione che l'ombra venga proiettata su di un fondo concavo e quindi che la testa vi fluttui sopra. Il volto della Medusa è colto nel momento dell'urlo, scaturito dall'improvviso taglio della testa dalla cui base sgorga un fiotto di sangue. Gli occhi spalancati ed allucinati, la tensione del corrugamento della fronte, la bocca spalancata che mostra i denti e il fondo oscuro dell'interno, sono esaltati dalla luce calda e improvvisa. La luce evidenzia anche l'orrore prodotto dalla capigliatura di serpi.
 
{| class="wikitable" style="font-size:87%;"
=== Iconografia ===
|-
Come è noto il tema deriva da [[Esiodo]] (Teogonia, 274-284) e soprattutto da [[Ovidio]] (Metamorfosi, IV, 769-803). Medusa o Gorgone era un mostro con la testa ricoperta da una capigliatura di serpi sibilanti, il cui sguardo aveva il potere di pietrificare chiunque la guardasse. L'eroe [[Perseo]], grazie all'aiuto di [[Minerva]] e [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] scovò Medusa e la uccise recidendole il capo. Per poter evitare lo sguardo terrificante, l'eroe non guardò il mostro, ma la sua immagine riflessa su di un lucido scudo di bronzo. In seguito, donò la testa recisa (che ancora conservava il suo potere terrificante) a Minerva che la collocò sulla sua egida per terrorizzare i nemici.
! width="150"|Squadra
! width="250"|Giocatore 1
! width="250"|Giocatore 2
! width="250"|Giocatore 3
! width="250"|Giocatore 4
! width="250"|Giocatore 5
! width="250"|Giocatore 6
! Width="250"|Giocatore 7
|-
| {{Calcio ATK}}
| {{bandiera|ENG}} [[John James Johnson|John Johnson]]
| {{bandiera|ESP}} [[Manuel Lanzarote]]
| {{bandiera|ESP}} [[Eduardo García Martín|Edu García]]
| {{bandiera|IRL}} [[Carl McHugh]]
| {{bandiera|FJI}} [[Roy Krishna]]
| {{bandiera|AUS}} [[David Joel Williams|David Williams]]
| {{bandiera|AUS}} [[Dario Vidošić]]
|-
| {{Calcio Bengaluru}}
| {{bandiera|ESP}} [[Juanan]]
| {{bandiera|ESP}} [[Dimas Delgado]]
| {{bandiera|AUS}} [[Erik Paartalu]]
| {{bandiera|ESP}} [[Albert Serrán]]
| {{bandiera|ESP}} [[Manuel Onwu]]
|
|
|-
| {{Calcio Chennaiyin}}
| {{bandiera|BRA}} [[Raphael Augusto]]
| {{bandiera|BRA}} [[Maílson Alves]]
| {{bandiera|LTU}} [[Nerijus Valskis]]
|
|
|
|
|-
| {{Calcio Delhi Dynamos}}
| {{bandiera|ESP}} [[Marcos Tébar]]
| {{bandiera|SEN}} [[Diawandou Diagne]]
| {{bandiera|ESP}} [[Xisco Hernández]]
| {{bandiera|ARG}} [[Martín Pérez Guedes]]
| {{bandiera|ESP}} [[Carlos Delgado (calciatore)|Carlos Delgado]]
|
|
|-
| {{Calcio Goa}}
| {{bandiera|FRA}} [[Hugo Boumous]]
| {{bandiera|MAR}} [[Ahmed Jahouh]]
| {{bandiera|SEN}} [[Mourtada Fall]]
| {{bandiera|ESP}} [[Edu Bedia]]
| {{bandiera|ESP}} [[Carlos González Peña|Carlos Peña]]
| {{bandiera|ESP}} [[Ferran Corominas|Coro]]
|
|-
| {{Calcio Jamshedpur}}
| {{bandiera|ESP}} [[José Luis Espinosa Arroyo|Tiri]]
| {{bandiera|BRA}} [[Emerson Gomes de Moura|Memo]]
| {{bandiera|ESP}} [[Carlos Calvo Sobrado|Carlos Calvo]]
| {{bandiera|ESP}} [[Noé Acosta]]
| {{bandiera|ESP}} [[Francisco Medina Luna|Piti]]
| {{bandiera|ESP}} [[Aitor Monroy Rueda]]
|
|-
| {{Calcio Kerala Blasters}}
| {{bandiera|ESP}} [[Mario Arqués]]
| {{bandiera|NGA}} [[Bartholomew Ogbeche]]
| {{bandiera|ESP}} [[Sergio Cidoncha]]
| {{bandiera|NLD}} [[Gianni Zuiverloon]]
| {{bandiera|SEN}} [[Moustapha Gning]]
|
|
|-
| {{Calcio Mumbai City}}
| {{bandiera|PRT}} [[Paulo Machado]]
| {{bandiera|HRV}} [[Mato Grgić]]
| {{bandiera|BRA}} [[Diego Carlos]]
| {{bandiera|SEN}} [[Modou Sougou]]
|
|
|
|-
| {{Calcio Northeast United}}
| {{bandiera|ARG}} [[Nico Velez]]
|
|
|
|
|
|
|-
| {{Calcio Pune City}}
|
|
|
|
|
|
|
|-
|}
 
== Classifica ==
Nel Rinascimento, si poteva disporre di ottime traduzioni in [[Lingua volgare|volgare]] delle ''Metamorfosi'', di cui alcune illustrate. Una, molto nota, era quella di Giovan Andrea dell'Anguillara, pubblicata a Venezia nel 1563.<ref>Su queste edizioni corredate di incisioni, si veda Bodo Guthmüller, ''Mito, poesia, arte: saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento'', 1997.</ref> La fortuna delle Metamorfosi fu vastissima: il mito fu infatti molto rappresentato nelle dimore nobiliari. Nel 1606, [[Antonio Tempesta]], amico di Caravaggio, illustrò proprio le ''Metamorfosi'' attraverso varie xilografie pubblicate ad [[Anversa]]. Una ''Uccisione di Medusa'' (1546), opera di Perin del Vaga, è raffigurata nell'appartamento farnesiano di Castel Sant'Angelo. Nel Barocco, l'immagine trionferà a [[Palazzo Pallavicini-Rospigliosi]] con l'opera di Giovanni Marozzi detto [[Giovanni da San Giovanni]], del 1623, ma anche con [[Pieter Paul Rubens]], che dipinse la bellissima ''Testa di Medusa'' (1617-1618), ora al [[Kunsthistorisches Museum|Kunsthistorisches Museum di Vienna]].
<div align="center">
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center bgcolor="#BOFFBO"
| {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio ATK}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center bgcolor="#BOFFBO"
|{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bengaluru}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center bgcolor="#BOFFBO"
| {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Chennaiyin}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center bgcolor="#BOFFBO"
|{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Delhi Dynamos}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Goa}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Jamshedpur}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Kerala Blasters}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Mumbai City}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio North East United}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pune City}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
|}
</div>
 
== Play-off ==
Nel suo dipinto, Caravaggio non raffigura l'uccisione di Medusa da parte di Perseo, ma la testa appena recisa, con il sangue che sgorga e la bocca spalancata nell'urlo (un'immagine affine per ciò che concerne l'urlo, la testa recisa e il sangue che schizza è la ''Giuditta ed Oloferne'' del 1599 dello stesso Caravaggio). Lo schizzo di sangue che fuoriesce dalla testa mozzata di Medusa è un elemento che, generalmente, è associato all'immagine dell'uccisore, {{chiarire|come in un'opera di [[Jacopo Ligozzi]] agli Uffizi|Quale opera? Titolo?}} del 1581.<ref>Giacomo Berra, ''La Medusa “tutta serpeggiata” del Caravaggio: fonti mitologico-letterarie e figurative'', 2004, p. 65.</ref> Secondo Giacomo Berra, Caravaggio avrebbe fuso, nel dipinto, due distinti aspetti del mito: l'immagine di Medusa riflessa nello scudo-specchio di Perseo e la testa del mostro collocata sull'egida di Minerva.<ref>Giacomo Berra, ''La Medusa “tutta serpeggiata” del Caravaggio: fonti mitologico-letterarie e figurative'', 2004, p.65.</ref> Secondo lo studioso, la testa conserverebbe il suo valore [[apotropaico]], cioè il suo valore magico-benefico, come {{chiarire|il poeta Giovan Battista Marino nell'elogio dell'opera nella sua ''Galeria'' di una decina d'anni dopo, sembra voler considerare.|In che senso “sembra voler considerare”? Marino parla chiaramente di valore [[apotropaico]]?}} Tuttavia, come sottolineato da Kimura, {{chiarire|l'ipotesi non è sufficientemente attendibile.|Quale ipotesi?}}<ref name="Taro Kimura 2013">Taro Kimura, ''Un'ipotesi iconografica sulla testa di Medusa di Caravaggio'', 2013.</ref>
=== Tabellone ===
 
{{Torneo semifinali 3-3
Per ciò che riguarda la capigliatura della Medusa, alcuni hanno suggerito che Caravaggio si sia avvalso di alcuni disegni botanico-naturalistici di [[Jacopo Ligozzi]] posseduti dai Medici (e tuttora a Firenze, nel Gabinetto delle stampe e disegni degli Uffizi) raffiguranti delle vipere, e forse messi a disposizione di Caravaggio dal cardinal del Monte, frequentatore assiduo della Corte di Palazzo Vecchio e delle sue collezioni. {{chiarire|L'ipotesi di Kimura è che l'opera di Caravaggio volesse dimostrare la superiorità della pittura (che può raffigurare tanto la luce che l'ombra), sulla scultura, che non ne ha la possibilità.|In che modo questa ipotesi si lega coi disegni di vipere di Ligozzi e la loro influenza su Caravaggio?}} A giustificare la tesi, lo studioso scrive che, nella stessa stanza dove era collocata la Medusa, si trovava anche uno scudo in ferro con il rilievo della testa della Medusa. Gli ospiti selezionati e lo stesso Granduca avrebbero avuto modo di "paragonare" i due scudi (uno dipinto e l'altro scolpito) visitando la sala della Galleria.<ref name="Taro Kimura 2013"/> Il tema era quello del dibattutissimo "paragone" fra pittura e scultura, di grandissima attualità durante tutto il [[XVI secolo|Cinquecento]] e {{chiarire|illustrato da Vasari nella sua Casa di Firenze nell’affresco il cui soggetto è [[Apelle]].|Qual è questo aneddoto? È necessario spiegarlo brevemente, visto che viene menzionato}}<ref>Michiaki Koshikawa, ''Apelles's stories and the paragone debate: a re-reading of the frescoes in the Casa Vasari in Florence'', 2001, p.23.</ref> {{chiarire|La tesi implica però una guida iconologica per Caravaggio.|Cioè? Quale tesi? Cosa si intende per "guida iconologica"? In che modo tale guida concerne Caravaggio?}}
|RD1-seed1 =
|RD1-team1 = ''''''
|RD1-score1-1 =
|RD1-score1-2 =
|RD1-score1-3 = ''''''
 
|RD1-seed2 =
== Restauri ==
|RD1-team2 =
La ''Medusa'' venne sottoposta a restauro (conclusosi nel [[2002]]), dopo l'attentato nel [[1993]] di via dei Georgofili, nei pressi degli Uffizi, in conseguenza del quale aveva riportato danni strutturali di minima entità, ma che ne avevano compromesso il già precario stato di conservazione. Il restauro ha permesso di approfondire il valore dell'opera, che rientra nella tradizione degli [[Scudo|scudi]] da parata [[XVI secolo|cinquecenteschi]]. È stato accertato dalle analisi che il pittore utilizzò una [[rotella (arte)|rotella]] dell'epoca. La testa della [[Gorgoni|Gorgone]] era infatti una delle immagini più utilizzate su questa particolare tipologia di scudi.<ref>Si veda anche {{collegamento interrotto|1=http://www.lombardiacultura.it/evento.cfm?ID=421|titolo=Caravaggio |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}: La Medusa. Lo splendore degli scudi da parata del Cinquecento, consultato il 10 aprile 2014.</ref>
|RD1-score2-1 =
|RD1-score2-2 =
|RD1-score2-3 = ''''''
|RD1-seed3 =
|RD1-team3 = ''''''
|RD1-score3-1 =
|RD1-score3-2 =
|RD1-score3-3 = ''''''
|RD1-seed4 =
|RD1-team4 =
|RD1-score4-1 =
|RD1-score4-2 =
|RD1-score4-3 = ''''''
|RD2-seed1 =
|RD2-team1 = ''''''
|RD2-score1-1 =
|RD2-score1-2 = -
|RD2-score1-3 = -
|RD2-seed2 =
|RD2-team2 = ''''''
|RD2-score2-1 =
|RD2-score2-2 = -
|RD2-score2-3 = -
}}
 
== Statistiche ==
=== Classifica in divenire ===
'''Legenda:'''
{| class="wikitable"
! Colore
! Significato
|-
| style="background-color:#FFCCCC;" | rosso
| sconfitta
|-
| style="background-color:#F0F0F0;" | bianco
| pareggio
|-
| style="background-color:#D0F0C0;" | verde
| vittoria
|}
 
<div align=center style="overflow: auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
|-
! rowspan="2" |
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª
|- style="background:#F0F0F0;"
!&nbsp;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Atlético de Kolkata
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Bengaluru
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Chennaiyin
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Delhi Dynamos
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!FC Goa
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Jamshedpur
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Kerala Blasters
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Mumbai City
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!NorthEast United
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Pune City
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
|}</div>
 
=== Record ===
<!--NON USARE I TEMPLATE {{Squadra}} IN QUESTA SEZIONE, COME DA LINEE GUIDA-->
<!--MODIFICARE LA DATA DI AGGIORNAMENTO, SOLO DOPO AVER AGGIORNATO TUTTE LE STATISTICHE, PRESENTI NELLA SEZIONE-->
* '''Maggior numero di vittorie:'''
* '''Minor numero di sconfitte:'''
* '''Miglior attacco:'''
* '''Miglior difesa:'''
* '''Miglior differenza reti:'''
* '''Maggior numero di pareggi:'''
* '''Minor numero di pareggi:'''
* '''Partita con più spettatori:'''
* '''Partita con meno spettatori:'''
* '''Media spettatori più alta:'''
* '''Media spettatori più bassa:'''
* '''Minor numero di vittorie:'''
* '''Maggior numero di sconfitte:'''
* '''Peggior attacco:'''
* '''Peggior difesa:'''
* '''Peggior differenza reti:'''
* '''Partita con più reti:'''
* '''Partita con maggiore scarto di gol:'''
* '''Miglior serie positiva:'''
* '''Peggior serie negativa:'''
 
=== Individuali ===
{{Colonne}}
==== Classifica marcatori ====
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
{{Colonne spezza}}
 
==== Classifica assist ====
{{Classifica assist/inizio}}
{{Classifica assist/fine}}
 
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Indian Super League]]
* Giacomo Berra, "La Medusa “tutta serpeggiata” del Caravaggio: fonti mitologico-letterarie e figurative", ''Caravaggio: la Medusa. Lo splendore degli scudi da parata del Cinquecento'', catalogo della mostra a cura di M. Bona Castellotti, Milano (Museo Bagatti Valsecchi), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale 2004, p.&nbsp;55-83.
* [[I-League]]
* Lionello Boccia, "A due secoli dalla dispersione dell'Armeria Medicea", ''Palazzo Vecchio, committenza e collezionismo medicei 1537 - 1610'', a cura di P. Barocchi, Firenze: Electa, 1980, p.&nbsp;117-118.
* [[Super Cup 2020]]
* Alessandro Conti, "Alle origini della Galleria", ''Palazzo Vecchio, committenza e collezionismo medicei 1537 - 1610'', a cura di P. Barocchi, Firenze: Electa, 1980, p.&nbsp;250.
* Walter Friedlaender, ''Caravaggio studies'', New York: Schocken Books, 1969.
* [[Mina Gregori]], "Testa di Mesusa" (scheda di catalogo), ''Caravaggio e caravaggeschi a Firenze'', catalogo della mostra a cura di G. Papi, Firenze (Palazzo Pitti; Galleria degli Uffizi), Livorno: Sillabe, 2010, p.&nbsp;107-109.
* Bodo Guthmüller, ''Mito, poesia, arte: saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento'', Biblioteca del Cinquecento (69), Roma: Bulzoni, 1997.
* Taro Kimura, "Un'ipotesi iconografica sulla testa di Medusa di Caravaggio", ''Predella'', XXXII, (2013).
* Michiaki Koshikawa, "Apelles's stories and the paragone debate: a re-reading of the frescoes in the Casa Vasari in Florence", ''Artibus et Historiae'', XLIII, 22 (2001), p.&nbsp;17-28.
* Susanne E. L. Probst, "La rotella del Caravaggio e la Galleria degli Uffizi", ''Caravaggio: la Medusa. Lo splendore degli scudi da parata del Cinquecento'', catalogo della mostra a cura di M. Bona Castellotti, Milano (Museo Bagatti Valsecchi), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale 2004, p.&nbsp;29-33.
* Francesco Solinas, "Naturalismo del Caravaggio e il gusto del Cardinal del Monte", ''La Medusa del Caravaggio restaurata'', a cura di C. Caneva, Roma: Retablo, 2002, p.&nbsp;27-38.
* Zygmunt Wazbinski, ''Il cardinale Francesco Maria del Monte: 1549-1626. Mecenate di artisti, consigliere di politici e sovrani'', Studi / Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria (138), Firenze: Leo S. Olschki Editore, 1994, vol. I, 2 voll.
* Ermanno Zoffili e Mina Gregori, ''The first Medusa: Caravaggio'', Milano: 5 continents, 2011.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.indiansuperleague.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* [http://www.culturanuova.it Culturanuova Srl Arezzo] Documentazione informatica del restauro (sotto il menù ''exempla - dipinti su tavola e tela'')
* [http://www.diretta.it/calcio/india/super-league/ Indian Super League] su Diretta.it
* {{cita web|http://www.googleartproject.com/museums/uffizi/medusa-caravaggio|Immagine ad alta risoluzione su Google art}}
* [http://www.goal.com/en-india/news/7083/isl?ICID=TP_TN_114 Indian Super League] su goal.com
 
{{Indian Super League}}
{{Michelangelo Merisi}}
{{Indian Super League storico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pitturacalcio|India}}
 
[[Categoria:DipintiCalcio anel soggetto mitologico2019]]
[[Categoria:DipintiCalcio dinel Caravaggio2020]]
[[Categoria:DipintiCampionato negliindiano Uffizidi calcio]]