Giapponesi e Super League 2019-2020 (India): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
 
Spazzolo (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{avvisounicode}}
|nome = Indian Super League 2019-2020
{{Popolo
|nome ufficiale = 2019-2020 Hero Indian Super League
|nome = Giapponesi
|sport = Calcio
|immagine = Japanese people of all ages.jpg
|logo =
|didascalia = Giapponesi di varia età
|dimensioni logo =
|regione = {{JPN}}
|edizione = 6ª
|popolazione = ~130 milioni
|competizione = Indian Super League
|lingua = [[Lingua giapponese|giapponese]], [[Lingue ryukyuane|ryukyuane]] e [[Lingua ainu|ainu]]
|organizzatore = [[All India Football Federation|AIFF]]
|religione = [[shintoismo]], [[Buddhismo giapponese|buddhismo]], [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] e [[protestantesimo]]
|date = ottobre [[2019]] - marzo [[2020]]
|correlati =
|luogo = {{IND}}
|distribuzione1 = {{BRA}}<ref>{{en}} [http://www.mofa.go.jp/region/latin/brazil/index.html]</ref>
|partecipanti = 10
|popolazione1 = 1.500.000
|partecipanti qualifiche =
|distribuzione2 = {{USA}}<ref>{{en}} [http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-geo_id=01000US&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201TPR&-reg=ACS_2005_EST_G00_S0201:041;ACS_2005_EST_G00_S0201PR:041;ACS_2005_EST_G00_S0201T:041;ACS_2005_EST_G00_S0201TPR:041&-ds_name=ACS_2005_EST_G00_&-_lang=en]</ref>
|formula = [[girone all'italiana]] + [[play-off]]
|popolazione2 = 1.204.205
|impianto =
|distribuzione3 =
|direttore =
|popolazione3 =
|sito web = [http://www.indiansuperleague.com/ Indian Super League]
|distribuzione4 =
|vincitore =
|popolazione4 =
|terzo =
|distribuzione5 =
|volta =
|popolazione5 =
|secondo =
|distribuzione6 =
|quarto =
|popolazione6 =
|miglior giocatore =
|distribuzione7 =
|miglior marcatore =
|popolazione7 =
|miglior portiere =
|distribuzione8 =
|incontri disputati =
|popolazione8 =
|gol =
|distribuzione9 =
|pubblico =
|popolazione9 =
|aggiornato =
|distribuzione10 =
|immagine =
|popolazione10 =
|didascalia =
|distribuzione11 =
|edizione precedente = [[Indian Super League 2018-2019|2018-2019]]
|popolazione11 =
|edizione successiva = [[Indian Super League 2020-2021|2020-2021]]
|distribuzione12 =
|popolazione12 =
|distribuzione13 =
|popolazione13 =
|distribuzione14 =
|popolazione14 =
|distribuzione15 =
|popolazione15 =
|distribuzione16 =
|popolazione16 =
|distribuzione17 =
|popolazione17 =
|distribuzione18 =
|popolazione18 =
|distribuzione19 =
|popolazione19 =
}}
I {{nihongo|'''giapponesi'''|日本人|nihonjin, nipponjin}} sono il [[gruppo etnico]] numericamente più consistente del [[Giappone]].<ref>{{cita web|url=http://www.britannica.com/eb/article-23250/Japan|titolo=Etnicità giapponese|sito=[[Enciclopedia Britannica]]|accesso=24 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080608192335/http://www.britannica.com/eb/article-23250/Japan|dataarchivio=8 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761566679_5/Japan.html|titolo=Giappone. B. Gruppo etnico|sito=[[Encarta]]|accesso=24 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080122044842/http://encarta.msn.com/encyclopedia_761566679_5/Japan.html|dataarchivio=22 gennaio 2008}}</ref>
 
La '''[[Indian Super League]] [[2019]]-[[2020]]''', chiamata ufficialmente '''2019-2020 Hero Indian Super League''' per ragioni di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]], è la sesta edizione di uno dei principali campionati del [[Calcio (sport)|calcio]] [[india]]no. La stagione inizierà nell'ottobre 2019 e si concluderà a marzo 2020.
Nel mondo circa 130 milioni di persone sono di origine giapponese, di cui circa 127 milioni viventi in Giappone. Grosse comunità sono presenti anche in [[Brasile]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Squadre partecipanti e allenatori ==
== Origini ==
=== Squadre partecipanti, stadi e sponsor ===
Il popolamento dell'arcipelago nipponico viene fatto risalire attorno al 30.000 a.C., periodo in cui si verificarono movimenti migratori di popolazioni originarie del [[sud-est asiatico]].
{{Mappa di localizzazione+
|IND
|float=center
|width=500
|alt=Le squadre della ISL
|caption=Ubicazione delle squadre della ISL 2019-2020
|places=
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=22.56972 |long=88.36972 |label=<small>{{Calcio ATK|N|2018}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=12.966666 |long=77.566666 |label=<small>[[Bengaluru Football Club|Bengaluru]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=22.8046 |long=86.2029 |label=<small>[[Jamshedpur Football Club|Jamshedpur]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=13.08389 |long=80.27000 |label=<small>[[Chennaiyin Football Club|Chennaiyin]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=15.49300 |long=73.81800 |label=<small>[[Football Club Goa|Goa]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=18.97500 |long=72.82583 |label=<small>[[Mumbai City Football Club|Mumbai City]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=18.47361 |long=73.79778 |label=<small>[[Football Club of Pune City|Pune City]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=26.11|long=91.44|label=<small>[[NorthEast United Football Club|NorthEast United]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=28.3636|long=77.1348|label=<small>[[Delhi Dynamos Football Club|Delhi Dynamos]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|IND |lat=9.97|long=76.28|label=<small>[[Kerala Blasters Football Club|Kerala Blasters]]</small>|position=left}}
}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="1"|Club
!rowspan="1"|Stagione
!rowspan="1"|Città
!rowspan="1"|Stadio
!rowspan="1"|Capacità
!rowspan="1"|Sponsor tecnico
!rowspan="1"|Sponsor ufficiale
!rowspan="1"|Stagione 2016
|-
| {{Calcio ATK}} || [[ATK 2019-2020|dettagli]] || [[Calcutta]] || [[Salt Lake Stadium]] || {{formatnum:85000}} |||||| 6ª Classificata.
|-
| {{Calcio Bengaluru}} || [[Bengaluru Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Bengaluru]] || [[Sree Kanteerava Stadium]] || {{formatnum:24790}} |||||| 2ª Classificata, finalista di play-off contro [[Football Club Goa|Goa]]<br />'''Vincitrice Indian Super League'''.
|-
| {{Calcio Chennaiyin}} || [[Chennaiyin Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Chennai]] || [[Marina Arena]] || {{formatnum:20765}} |||||| 10ª Classificata.
|-
| {{Calcio Delhi Dynamos}} || [[Delhi Dynamos Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Delhi]] || [[Jawaharlal Nehru Stadium (Delhi)|Jawaharlal Nehru Stadium]] || {{formatnum:14342}} |||||| 8ª Classificata.
|-
| {{Calcio Goa}} || [[Football Club Goa 2019-2020|dettagli]] || [[Goa]] || [[Fatorda Stadium]] || {{formatnum:18600}} |||||| 1ª Classificata, finalista di play-off contro [[Bengaluru Football Club|Bengaluru]]<br />.
|-
| {{Calcio Jamshedpur}} || [[Jamshedpur Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Jamshedpur]] || [[JRD Tata Sports Complex]] || {{formatnum:24424}} |||||| 5ª Classificata
|-
| {{Calcio Kerala Blasters}} || [[Kerala Blasters Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Kochi]] || [[Jawaharlal Nehru Stadium (Kochi)]] || {{formatnum:38086}} |||||| 9ª Classificata.
|-
| {{Calcio Mumbai City}} || [[Mumbai City Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Mumbai]] || [[Mumbai Football Arena]] || {{formatnum:7790}} |||||| 3ª Classificata, semifinalista di play-off.
|-
| {{Calcio North East United}} || [[NorthEast United Football Club 2019-2020|dettagli]] || [[Guwahati]] || [[Indira Gandhi Athletic Stadium]] || {{formatnum:23627}} |||||| 4ª Classificata, semifinalista di play-off.
|-
| {{Calcio Pune City}} || [[Football Club of Pune City 2019-2020|dettagli]] || [[Pune]] || [[Balewadi Stadium]] || {{formatnum:10237}} |||||| 7ª Classificata.
|-
|}
 
=== Allenatori ===
Una nuova ondata migratoria si verificò probabilmente attorno al 10.000 a.C. da parte degli ''[[Ainu]]'' (アイヌ), una popolazione paleuropoide di incerta origine, i cui membri avevano tratti somatici caucasici. Molti tendono a definire gli Ainu come la vera popolazione autoctona del Giappone,<ref>[http://books.google.it/books?id=YbjjgOlGYaEC&pg=PA16&lpg=PA16&dq=popolo+ainu+autoctono&source=bl&ots=7zdeV4P3hY&sig=w00cbhGkBD6qNJUuWVTRYFrGFgs&hl=it&ei=bn4rTMGyLsSSOM-44LID&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CDwQ6AEwCQ#v=onepage&q&f=false pag. 16 del libro ''Giappone nuovo e antico: studio fenomenologico sul movimento buddhista Rissho Kosei-Kai'' di T. Alessandrini del 2007, Editrice Pontificia Università Gregoriana]</ref> tuttavia pare che negli anni successivi gli Ainu si fusero con nuove popolazioni di stirpe mongolica che si stabilirono nel territorio, provenienti dalla [[Corea]] e da altre zone del continente [[asia]]tico. Queste mistioni di etnie diverse causarono la riduzione numerica degli Ainu e diedero inizio a una nuova etnia, gli ''Jōmon'' (縄文), e anche a una nuova cultura e a una nuova epoca detta ''[[Periodo Jōmon|Jōmon]]'' (縄文時代).
Per la prima volta da questa stagione gli allenatori indiani possono essere ingaggiati per guidare la prima squadra a patto che siano in possesso di una licenza Pro, abbiano trascorso almeno due anni con il club di [[Indian Super League]] (almeno 16 partite in panchina) e abbiano allenato una squadra di alto livello in passato.<ref>{{Cita web|url=https://scroll.in/field/919241/indian-super-league-set-to-have-home-grown-coaches-for-the-first-time-report|titolo=Indian Super League set to have home-grown coaches for the first time: Report}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Allenatore
! In carica dal
! Vice-allenatore
! Vice-allenatore indiano
|-
| {{Calcio ATK}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Antonio López Habas]]
| 2 maggio 2019
|
|
|-
| {{Calcio Bengaluru}}
| {{Bandiera|ESP}} Carles Cuadrat
| 14 giugno 2018
|
|
|-
| {{Calcio Chennaiyin}}
| {{Bandiera|ENG}} [[John Gregory]]
| 3 luglio 2017
|
|
|-
| {{Calcio Delhi Dynamos}}
|
|
|
|
|-
| {{Calcio Goa}}
|
|
|
|
|-
| {{Calcio Jamshedpur}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Antonio Iriondo]]
| 27 luglio 2019
|
|
|-
| {{Calcio Kerala Blasters}}
| {{Bandiera|NLD}} Eelco Schattorie
| 19 maggio 2019
|
|
|-
| {{Calcio Mumbai City}}
| {{Bandiera|PRT}} [[Jorge Costa]]
| 14 agosto 2018
|
|
|-
| {{Calcio North East United}}
|
|
|
| {{Bandiera|IND}} [[Khalid Jamil]]
|-
| {{Calcio Pune City}}
| {{Bandiera|ENG}} [[Phil Brown (allenatore di calcio)|Phil Brown]]
| 25 dicembre 2018
|
|
|}
 
== Giocatori stranieri ==
Una nuova ondata migratoria nell'[[arcipelago giapponese]] si verificò attorno al [[250 a.C.]], costituita da [[popolazioni mongole]] provenienti dalla Corea e dal sud della [[Cina]], che fuggirono a causa delle continue [[guerre]] che si combattevano in quelle zone. Questi gruppi andarono a contatto con gli abitanti locali attraverso vari incroci e vi stabilirono una nuova cultura e una nuova era denominata ''[[Periodo Yayoi|Yayoi]]'' (弥生). A partire dal [[250|250 d.C.]], con l'inizio dell'era ''[[Periodo Kofun|Kofun]]'' (古墳) il Giappone era diviso in comunità tribali dette ''uji'' (宇治), ma i primi segni di unità nazionale cominciarono ad aversi attorno al [[500 d.C.]], quando ebbe inizio il periodo ''[[Periodo Yamato|Yamato]]'' (大和).
Il numero di giocatori stranieri ammessi in una squadra è di minimo sei e massimo sette. Tuttavia, il numero massimo di giocatori stranieri ammessi in campo è cinque.
 
{| class="wikitable" style="font-size:87%;"
Molti comunque fanno risalire la formazione etnica del popolo giapponese attorno al [[V secolo d.C.]], quando l'intensificarsi di scambi economici e culturali con la Corea e la Cina portarono all'adozione della [[Caratteri cinesi|scrittura cinese]], oltre che il verificarsi di flussi migratori da quell'area. Ciò nonostante, l'influsso culturale dai quei Paesi o la «sinizzazione» del Giappone non portarono a una colonizzazione oppure a una imitazione linguistica, ma al contrario a sviluppare un'identità etnica, linguistica e nazionale proprie.
|-
! width="150"|Squadra
! width="250"|Giocatore 1
! width="250"|Giocatore 2
! width="250"|Giocatore 3
! width="250"|Giocatore 4
! width="250"|Giocatore 5
! width="250"|Giocatore 6
! Width="250"|Giocatore 7
|-
| {{Calcio ATK}}
| {{bandiera|ENG}} [[John James Johnson|John Johnson]]
| {{bandiera|ESP}} [[Manuel Lanzarote]]
| {{bandiera|ESP}} [[Eduardo García Martín|Edu García]]
| {{bandiera|IRL}} [[Carl McHugh]]
| {{bandiera|FJI}} [[Roy Krishna]]
| {{bandiera|AUS}} [[David Joel Williams|David Williams]]
| {{bandiera|AUS}} [[Dario Vidošić]]
|-
| {{Calcio Bengaluru}}
| {{bandiera|ESP}} [[Juanan]]
| {{bandiera|ESP}} [[Dimas Delgado]]
| {{bandiera|AUS}} [[Erik Paartalu]]
| {{bandiera|ESP}} [[Albert Serrán]]
| {{bandiera|ESP}} [[Manuel Onwu]]
|
|
|-
| {{Calcio Chennaiyin}}
| {{bandiera|BRA}} [[Raphael Augusto]]
| {{bandiera|BRA}} [[Maílson Alves]]
| {{bandiera|LTU}} [[Nerijus Valskis]]
|
|
|
|
|-
| {{Calcio Delhi Dynamos}}
| {{bandiera|ESP}} [[Marcos Tébar]]
| {{bandiera|SEN}} [[Diawandou Diagne]]
| {{bandiera|ESP}} [[Xisco Hernández]]
| {{bandiera|ARG}} [[Martín Pérez Guedes]]
| {{bandiera|ESP}} [[Carlos Delgado (calciatore)|Carlos Delgado]]
|
|
|-
| {{Calcio Goa}}
| {{bandiera|FRA}} [[Hugo Boumous]]
| {{bandiera|MAR}} [[Ahmed Jahouh]]
| {{bandiera|SEN}} [[Mourtada Fall]]
| {{bandiera|ESP}} [[Edu Bedia]]
| {{bandiera|ESP}} [[Carlos González Peña|Carlos Peña]]
| {{bandiera|ESP}} [[Ferran Corominas|Coro]]
|
|-
| {{Calcio Jamshedpur}}
| {{bandiera|ESP}} [[José Luis Espinosa Arroyo|Tiri]]
| {{bandiera|BRA}} [[Emerson Gomes de Moura|Memo]]
| {{bandiera|ESP}} [[Carlos Calvo Sobrado|Carlos Calvo]]
| {{bandiera|ESP}} [[Noé Acosta]]
| {{bandiera|ESP}} [[Francisco Medina Luna|Piti]]
| {{bandiera|ESP}} [[Aitor Monroy Rueda]]
|
|-
| {{Calcio Kerala Blasters}}
| {{bandiera|ESP}} [[Mario Arqués]]
| {{bandiera|NGA}} [[Bartholomew Ogbeche]]
| {{bandiera|ESP}} [[Sergio Cidoncha]]
| {{bandiera|NLD}} [[Gianni Zuiverloon]]
| {{bandiera|SEN}} [[Moustapha Gning]]
|
|
|-
| {{Calcio Mumbai City}}
| {{bandiera|PRT}} [[Paulo Machado]]
| {{bandiera|HRV}} [[Mato Grgić]]
| {{bandiera|BRA}} [[Diego Carlos]]
| {{bandiera|SEN}} [[Modou Sougou]]
|
|
|
|-
| {{Calcio Northeast United}}
| {{bandiera|ARG}} [[Nico Velez]]
|
|
|
|
|
|
|-
| {{Calcio Pune City}}
|
|
|
|
|
|
|
|-
|}
 
== GeneticaClassifica ==
<div align="center">
L'attuale popolo giapponese, secondo il moderno studio della genetica (e dello studio del cromosoma Y in particolare), discende da un crogiolo di vari gruppi etnici che si sono diffusi sull'isola, amalgamandosi e/o scontrandosi, nel corso del secoli. Vi sono due aplogruppi dominanti (D e O), che riportano rispettivamente alle etnie Jomon e Yayoi e due aplogruppi minori (C e N), tutti ramificati in aplogruppi minori.
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center bgcolor="#BOFFBO"
| {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio ATK}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center bgcolor="#BOFFBO"
|{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bengaluru}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center bgcolor="#BOFFBO"
| {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Chennaiyin}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center bgcolor="#BOFFBO"
|{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Delhi Dynamos}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Goa}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Jamshedpur}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Kerala Blasters}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Mumbai City}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio North East United}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Pune City}}
||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
|}
</div>
 
== Play-off ==
Gli studi dimostrano due grandi ondate di immigrazioni (circa 20/12.000 e 4/2.300) anni fa e due direttrici nord-sud e sud-nord.
=== Tabellone ===
 
{{Torneo semifinali 3-3
=== Albero filogenetico dei giapponesi (cromosoma Y) ===
|RD1-seed1 =
Y, il cosiddetto "Adamo ancestrale"
|RD1-team1 = ''''''
* A (M91, P97)
|RD1-score1-1 =
* BT (SRY1532.1/SRY10831.1, M42, M94, M139, M299) (questo gruppo è indicato anche come YxA)
|RD1-score1-2 =
** B (M60, M181, P85, P90)
|RD1-score1-3 = ''''''
** CF (M168, M294, P9.1)
*** DE (M1/YAP, M145/P205, M203, P144, P153, P165, P167, P183)
**** '''D''' (M174, 021355) (Ainu, emishi jomon)
*** C, F (P143)
**** '''C''' (M130/RPS4Y711, M216, P184, P255, P260) (ryukyuan)
**** F (M89, M213/P137, M235, P14, P133, P134, P135, P136, P138, P139, P140, P141, P142, P145, P146, P148, P149, P151, P157, P158, P159, P160, P161, P163, P166, P187)
***** [[Aplogruppo IJK (Y-DNA)|IJK]] (L15/M523/S137, L16/M522S138, L69.1(=G)/S163.1)
****** K (M9, P128, P131, P132)
******* MNOPS (M526)
******** NO (M214, P188, P192, P193, P194, P195)
********* '''N''' (M231)
********* '''O''' (M175, P186, P191, P196) (Yayoi)
 
|RD1-seed2 =
=== Aplogruppi principali ===
|RD1-team2 =
Questi dunque gli aplogruppi diffusi in Giappone:
|RD1-score2-1 =
* aplogruppo '''D''' (34.7%); ceppo molto antico, appartengono a esso molti Ainu, gli [[Emishi]] e buona parte dei giapponesi, probabilmente coloro che fanno parte del gruppo Jomon, gli abitanti originari del Giappone. Tale aplogruppo appartiene ai discendenti dei cacciatori-raccoglitori arrivati dal continente asiatico in un momento in cui le due regioni erano fisicamente collegate, ovvero fra i 20.000 e i 12.000 anni fa, prima che l'avanzare del livello del mare, alla fine dell'ultima glaciazione, separasse l'arcipelago giapponese, spingendo i Jomon a diffondersi nelle isole nipponiche. È diffuso in un raggio a forma di "U" nella zona settentrionale del Giappone, abitata dagli Ainu e nelle isole Ryūkyū, nell'estremo sud, come le isole Okinawa;
|RD1-score2-2 =
* aplogruppo '''O'''
|RD1-score2-3 = ''''''
** sottogruppo '''O2''' (P31) (31.8%); probabilmente originato fra Manciuria, Nord Cina e Corea, è molto comune nei [[coreani]] ed è ben diffuso in Giappone, soprattutto nel tipo di gruppo O2b1 (22%). È probabilmente da considerare il retaggio genetico del gruppo Yayoi, che arrivò nel [[Neolitico]] (circa 4.000/2.300 anni fa) in Giappone introducendo ad esempio dalla Corea l'agricoltura del [[Oryza sativa|riso]] e che si impose alle precedenti popolazioni locali; da tali genti derivarono poi Stati come il [[Regno Yamatai]], nucleo del futuro Giappone e probabilmente origine della [[dinastia imperiale del Giappone]], che dovrebbe discendere direttamente dall'antica dinastia Yamatoù;
|RD1-seed3 =
** sottogruppo '''O3''' (M122) (20.2%); tipico delle popolazioni dell'Asia orientale e del sud-est asiatico, probabilmente anch'esso parte del gruppo Yayoi. Questi aplogruppi O sono diffusi maggiormente nella parte sud-occidentale dell'arcipelago giapponese, come l'isola di Kyūshū;
|RD1-team3 = ''''''
* aplogruppo C, sottogruppo '''C3''' (8.5%), con tracce di C3 (centro asiatico) e C1 (che si ritiene sorto in Giappone), è presente fra genti ryukyuan e deve essere arrivato circa 12.000 anni fa. È diffuso maggiormente nelle zone di Tokushima (10%), Okinawa (4.4%-8%), Honshū 4.9%, Kyūshū 0%-3.8%;
|RD1-score3-1 =
* aplogruppo '''N''' (3.9%); raro in Giappone e sorto in Asia sud-orientale circa 15.000 a 20.000 anni fa.
|RD1-score3-2 =
|RD1-score3-3 = ''''''
|RD1-seed4 =
|RD1-team4 =
|RD1-score4-1 =
|RD1-score4-2 =
|RD1-score4-3 = ''''''
|RD2-seed1 =
|RD2-team1 = ''''''
|RD2-score1-1 =
|RD2-score1-2 = -
|RD2-score1-3 = -
|RD2-seed2 =
|RD2-team2 = ''''''
|RD2-score2-1 =
|RD2-score2-2 = -
|RD2-score2-3 = -
}}
 
== Statistiche ==
== Comunità giapponesi e di origine giapponese nel mondo ==
=== Classifica in divenire ===
{|class="wikitable" style="width:58%;float:right;"
'''Legenda:'''
!colspan="3"|Principali comunità di origini giapponesi nel mondo || Note
{| class="wikitable"
! Colore
! Significato
|-
| style="background-color:#FFCCCC;" | rosso
|{{BRA}} || 1,5 milioni <small>(circa 0,7% pop. totale)</small> || [[Nippo-brasiliani]]<small></small> ||<ref>[http://www.mofa.go.jp/region/latin/brazil/index.html MOFA: Japan-Brazil Relations<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| sconfitta
|-
| style="background-color:#F0F0F0;" | bianco
|{{USA}} || 1,2 milioni <small>(circa 0,4% pop. totale)</small> || [[Nippo-americani]]<small></small> ||<ref>[http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-geo_id=01000US&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201TPR&-reg=ACS_2005_EST_G00_S0201:041;ACS_2005_EST_G00_S0201PR:041;ACS_2005_EST_G00_S0201T:041;ACS_2005_EST_G00_S0201TPR:041&-ds_name=ACS_2005_EST_G00_&-_lang=en American FactFinder<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| pareggio
|-
| style="background-color:#D0F0C0;" | verde
|{{PHL}} || 120.000 <small>(circa 0,12% pop. totale)</small> || [[Nippo-filippini]]<small></small> ||<ref>[http://search.japantimes.co.jp/cgi-bin/nn20061011f1.html A glimmer of hope for castoffs | The Japan Times Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| vittoria
|}
 
<div align=center style="overflow: auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
|-
! rowspan="2" |
|{{CHN}} || 115.000 <small>(ca.0,02% pop. totale)</small> || [[Nippo-cinesi]]<small></small> ||<ref>[http://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/china/index.html MOFA: Japan-China Relations<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª
|- style="background:#F0F0F0;"
!&nbsp;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Atlético de Kolkata
|{{CAN}} || 85.000 <small>(circa 0,3% pop. totale)</small> || Nippo-canadesi<small></small> ||<ref>[http://www.najc.ca/thenandnow/today_census.php National Association of Japanese Canadians<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927005039/http://www.najc.ca/thenandnow/today_census.php |data=27 settembre 2007 }}</ref>
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Bengaluru
|{{PER}} || 81.000 <small>(circa 0,3% pop. totale)</small> || Nippo-peruviani<small></small> ||<ref>[http://www.mofa.go.jp/region/latin/peru/index.html MOFA: Japan-Peru Relations<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Chennaiyin
|{{GBR}} || 51.000 <small>(circa 0,08% pop. totale)</small> || Nippo-britannici<small></small> ||<ref>[http://www.mofa.go.jp/region/europe/uk/index.html MOFA: Japan-U.K. Relations<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|}
|-
!Delhi Dynamos
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!FC Goa
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Jamshedpur
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Kerala Blasters
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Mumbai City
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!NorthEast United
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Pune City
|0||0||0||0|||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
|}</div>
 
=== Record ===
Nei secoli scorsi il Giappone è stato interessato da movimenti migratori verso altri Paesi.
<!--NON USARE I TEMPLATE {{Squadra}} IN QUESTA SEZIONE, COME DA LINEE GUIDA-->
<!--MODIFICARE LA DATA DI AGGIORNAMENTO, SOLO DOPO AVER AGGIORNATO TUTTE LE STATISTICHE, PRESENTI NELLA SEZIONE-->
* '''Maggior numero di vittorie:'''
* '''Minor numero di sconfitte:'''
* '''Miglior attacco:'''
* '''Miglior difesa:'''
* '''Miglior differenza reti:'''
* '''Maggior numero di pareggi:'''
* '''Minor numero di pareggi:'''
* '''Partita con più spettatori:'''
* '''Partita con meno spettatori:'''
* '''Media spettatori più alta:'''
* '''Media spettatori più bassa:'''
* '''Minor numero di vittorie:'''
* '''Maggior numero di sconfitte:'''
* '''Peggior attacco:'''
* '''Peggior difesa:'''
* '''Peggior differenza reti:'''
* '''Partita con più reti:'''
* '''Partita con maggiore scarto di gol:'''
* '''Miglior serie positiva:'''
* '''Peggior serie negativa:'''
 
=== Individuali ===
L'inizio dell'emigrazione giapponese viene fatto risalire al [[XII secolo]] ed era diretta unicamente verso le [[Filippine]], ma non era un vero e proprio fenomeno di massa, che diversamente si verificò a partire dal [[periodo Meiji]], quando questi emigrati, detti ''nikkeijin'' (日系人), si diressero verso [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], Brasile, [[Canada]], [[Perù]] e [[Argentina]]. Una parte significativa di questi emigrò anche verso i territori conquistati dall'[[Impero giapponese]] nel periodo della sua espansione coloniale nei territori dell'[[Estremo Oriente]]: [[Taiwan]], Corea, [[Sachalin]], Cina e [[isole del Pacifico]].
{{Colonne}}
==== Classifica marcatori ====
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
{{Colonne spezza}}
Attualmente la comunità di origine giapponese nel mondo conta circa 2,5 milioni di individui, detti anche loro ''nikkeijin'' come i loro antenati. Gran parte di essi risiede in Brasile, più precisamente negli Stati di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] e [[Paraná (stato)|Paraná]], mentre negli Stati Uniti essi sono maggiormente concentrati nella [[Hawaii]], in [[California]] e nello Stato di [[Washington (stato)|Washington]]. Un piccolo gruppo di cittadini di origine nipponica vive anche in [[Europa]] e nei Caraibi ([[Cuba]] e [[Repubblica Dominicana]]).
 
==== Classifica assist ====
A queste comunità di più remoto insediamento si aggiungono circa un milione di cittadini giapponesi residenti all'estero, in numerosi Paesi.
{{Classifica assist/inizio}}
{{Classifica assist/fine}}
 
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Michael F. Hammer|titolo=Dual Origins of the Japanese: Common Ground for Hunter-Gatherer and Farmer Y Chromosomes|editore=The Japan Society of Human Genetics and Springer-Verlag|tipo=[[Portable Document Format|PDF]]|città=Tokyo|rivista=Journal of Human Genetics|numero=51|data=2005|lingua=en|accesso=7 settembre 2014}}
* {{cita libro|autore=Robert Calvet|autore2=Dario Buzzolan|titolo=Storia del Giappone e dei giapponesi|città=Torino|editore=[[Edizioni Lindau]]|anno=2008|isbn=978-88-7180-726-3}}
 
== Voci correlate ==
* [[StoriaIndian delSuper GiapponeLeague]]
* [[Cultura giapponeseI-League]]
* [[NihonjinronSuper Cup 2020]]
* [[Ainu]]
* [[Burakumin]]
* [[Dekasegi]]
* [[Emishi]]
* [[Ryukyuan]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.indiansuperleague.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* [http://www.eva.mpg.de/genetics/pdf/Japan.pdf] (studio completo)
* [http://www.naturediretta.comit/jhgcalcio/journalindia/v51super-league/n1/abs/jhg20068a.html Indian Super League] (sunto)su Diretta.it
* [http://www.goal.com/en-india/news/7083/isl?ICID=TP_TN_114 Indian Super League] su goal.com
 
{{Indian Super League}}
{{portale|Giappone}}
{{Indian Super League storico}}
{{Portale|calcio|India}}
 
[[Categoria:Giapponesi|Calcio nel 2019]]
[[Categoria:GruppiCalcio etnicinel in Giappone2020]]
[[Categoria:Campionato indiano di calcio]]