Londra e Discussione:Pietro Barliario: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni| azione1=PDC | data1=26 ottobre 2008 | si1=2 | no1=9 | codice1=}}
{{Geobox nomeCitta|Londra}}
{{Geobox nomeOriginale|London}}
{{Geobox nazione|[[Image:Inghilterra-Bandiera.png|20px]] [[Inghilterra]] }}
{{Geobox stato|Regno Unito}}
{{Geobox regione|Grande Londra}}
{{Geobox GPS|51|30|N|0|8|W|}}
{{Geobox superficie|1.579}}
{{Geobox altitudine|20}}
{{Geobox popolazione|abitanti=7.421.209|anno=2004|densità=4.700}}
{{Geobox prefisso|020}}
{{Geobox nomeabitanti|londinesi (''londoners'')}}
{{Geobox sito|http://www.london.gov.uk}}
{{Geobox mappa|Location-london.png}}
{{Geobox fine}}
{{quote|Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto quanto la vita può offrire|[[Samuel Johnson]]}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
'''Londra''' è la capitale del [[Regno Unito]] e dell'[[Inghilterra]] ed una delle città più grandi d'[[Europa]]. È la terza piazza borsistica al mondo, dopo [[New York]] e [[Tokyo]], e una delle principali città che influenzano il resto del mondo in fatto di [[cultura]], [[comunicazione]], [[politica]], [[economia]] e nelle [[arte|arti]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pietro Barliario. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104465032 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Londra è la città più popolata dell'[[Unione Europea]], con una popolazione nella ''[[Grande Londra|Greater London]]'' di 7.421.328 abitanti e di 12,5 milioni circa nell'area metropolitana.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080105134218/http://www.salernocity.com/fieradelcrocefisso/storia.asp per http://www.salernocity.com/fieradelcrocefisso/storia.asp
Gli abitanti, chiamati "londinesi" (''londoners''), appartengono alle più diverse nazionalità, religioni e culture, facendone una delle città più cosmopolite del mondo ed una delle più differenziate linguisticamente: vi sono parlate oltre 300 lingue.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali, a conferma del suo ruolo mondiale. Vi si trovano importanti [[museo|musei]], [[teatro|teatri]], [[sala da concerto|sale da concerto]]. I suoi affollatissimi [[aeroporti di Londra|aeroporti]] ne fanno uno dei maggiori snodi del traffico aereo mondiale.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:30, 30 apr 2019 (CEST)
Il [[7 luglio]] [[2005]] Londra subì una grave serie di [[Attentati del 7 luglio 2005 a Londra|attacchi terroristici]] che colpirono la popolazione civile. Due settimane dopo, il [[21 luglio]], si ebbe un'ulteriore serie di attentati, che non causarono vittime.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Lo ''status'' di capitale viene attribuito a Londra in base alla [[consuetudine]] e, attraverso il [[common law]], è entrato a far parte della [[costituzione]] non scritta del Regno Unito. Non è, però, mai stato confermato ufficialmente, attraverso una [[legge]] scritta.
 
Gentili utenti,
== Definire Londra ==
Al giorno d'oggi, il termine "Londra" si riferisce alla [[conurbazione]] conosciuta come [[Grande Londra]], composta da 32 [[London Boroughs|Distretti]] e dalla [[City of London]]. Storicamente, la definizione "Londra" era riservata unicamente al ''miglio quadrato'' della ''City'', da cui la città ha avuto origine; dal [[1889]] al [[1965]] identificò la non più esistente ''County of London'' (oggi coincidente con la zona chiamata Inner London): soppressa quest'ultima, con la costituzione della Greater London il concetto si riferisce all'attuale regione.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pietro Barliario. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106802334 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
E' tuttavia comune fra gli abitanti indicare come "Londra" tutto il territorio interno all'autostrada anulare [[M25]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100423112401/http://www.fieradelcrocifisso.com/ per http://www.fieradelcrocifisso.com/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Geografia e clima==
[[Immagine:Westminstpalace.jpg|thumb|right|250px|[[Tamigi]]<br><small>Il celebre fiume che divide in due la città, con in evidenza il [[Palazzo di Westminster]] e il [[Westminster Bridge]]]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:41, 27 lug 2019 (CEST)
La Grande Londra copre un'area di circa 1.579 chilometri quadrati e si trova nel sud della [[Gran Bretagna]], sul fiume [[Tamigi]] a poche ore dal [[Passo di Calais]], che separa il Regno Unito dalla [[Francia]]. A nord si trova la città di [[Cambridge]] (nota sede universitaria) mentre a sud c'è quella di [[Brighton]], famosa località turistica sul canale della [[Manica]].
Ad ovest invece procedendo sulla M4 si arriva alla cittadina di [[Windsor]], nota residenza estiva della Corona Inglese, non lontano dall'aeroporto di Heatrow.
 
Il Tamigi è navigabile e Londra ha sfruttato questa caratteristica con un porto fluviale che, data la vicinanza al mare, è stato fino a pochi decenni fa uno degli scali più importanti del mondo.
Il fiume, che la attraversa scorrendo da ovest ad est, ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo della città. Londra è stata fondata sulla riva settentrionale del fiume che, per molti secoli, è stata collegata alla sponda opposta da un solo ponte, il [[London Bridge]]. Come conseguenza, il centro di gravità cittadino è posto storicamente nella parte a nord del Tamigi. Quando, a partire dal [[XVIII secolo]], si costruirono nuovi ponti (il più famoso dei quali è il [[neogotico]] [[Tower Bridge di Londra|Tower Bridge]]) la città prese ad espandersi in tutte le direzioni, favorita dal fatto che il suolo cittadino, una pianura alluvionale, non offre ostacoli alla crescita urbana. A Londra si possono trovare dei rilievi, ad esempio [[Parliament Hill]] e [[Primrose Hill]], che comunque risultano irrilevanti nell'assetto urbanistico della città, la quale presenta, di conseguenza, un'estensione dalla forma vagamente circolare.
 
Un tempo il fiume aveva un letto più largo, che oggi è stato ristretto dagli argini. Analogamente, molti suoi affluenti sono stati incanalati in tubature sotterranee.
Il Tamigi risente delle maree e così Londra è a rischio d'inondazioni. Il problema è aggravato dalla lenta "inclinazione" della Gran Bretagna, che, per motivi geologici, si sta alzando nella parte settentrionale ed abbassando in quella meridionale. A fronte del pericolo, negli [[anni 1970|anni '70]] si è costruita, a [[Woolwich]], la [[Thames Barrier]].
 
=== Clima ===
Il clima è temperato, con estati non esageratamente calde ed inverni freddi, ma raramente duri, e piogge regolari, ma leggere, durante il resto dell'anno. D'estate difficilmente si superano i 33 °C, anche se temperature più elevate stanno diventando meno infrequenti. La temperatura massima mai registrata a Londra è stata di 39,7 °C all'[[Heathrow Airport]] durante la torrida estate del [[2003]].
Anche le nevicate abbondanti sono una cosa del tutto inusuale: negli ultimi inverni le precipitazioni nevose sono avvenute al massimo un paio di volte e con accumuli sempre inferiori ai 25 mm. Sebbene sia diffuso lo stereotipo di Londra come città piovosa, la media annuale di precipitazioni è ben inferiore a quella di città come [[Roma]] o [[Sidney]]: 600 mm.
Il gran numero di costruzioni ha creato un [[microclima]] londinese: il caldo viene "immagazzinato" dagli edifici, al punto che in città le temperature sono spesso superiori anche di 5°C, rispetto a quelle che si registrano nelle zone circostanti.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Londra}}
 
Originariamente città [[Celti|celtica]], fu fortificata dai [[Impero Romano|Romani]] che la chiamarono [[nomi latini delle città europee|Londinium]] e la usarono come porto sul fiume [[Tamigi]]. Durante questo periodo Londra fu eretta a capitale della Britannia da parte dei Romani che la abbandonarono all'inizio del [[V secolo]] quando le legioni lasciarono l'intera isola.
 
Nel periodo medievale Londra accrebbe la sua importanza sancita anche dalla [[Abbazia di Westminster]]. In questa abbazia (da non confondere con la [[Cattedrale di Westminster]], che è sede dell'arcivescovo cattolico) fin dal Medioevo vengono incoronati tutti i re di Inghilterra. La residenza dei reali di Inghilterra fin da periodo normanno fu nel castello-fortezza della [[Torre di Londra]] dove oggi sono custoditi i gioielli della Corona.
 
Con il passare degli anni sulla Londra romana si sviluppò quello che oggi è il distretto finanziario (la ''City'').
 
Londra si è poi notevolmente ingrandita in ogni direzione, inglobando campagne, boschi, villaggi e paesi.
Dal [[XVI secolo]] fino alla prima metà del [[XX secolo]] è stata la capitale dell'[[Impero Britannico]].
 
Nel [[1666]] un [[Grande incendio di Londra|grande incendio]] distrusse gran parte della City. La ricostruzione durò una decina d'anni e vide all'opera il grande architetto [[Christopher Wren]], che riedificò molte chiese distrutte, tra cui la [[Cattedrale di St. Paul]], dove oggi riposano gli eroi della nazione britannica.
 
La crescita cittadina ebbe una grande accelerazione nel [[XVIII secolo]] e, agli inizi del [[XIX secolo]], Londra era la città più grande del mondo.
 
L'amministrazione locale cercò di fronteggiare questa enorme espansione, specialmente per fornire adeguate infrastrutture alla città. Nel [[1855]] si creò il [[Metropolitan Board of Works]], con lo scopo, appunto, di sovrintendere alle costruzione delle infrastrutture necessarie. Nel [[1889]] il MBW venne liquidato ed al suo posto fu istituita la [[County of London]], governata dalla prima assemblea eletta da tutta la Londra "allargata", il [[London County Council]].
 
Nel corso della [[Seconda Guerra Mondiale]], Londra venne bombardata dalla ''[[Luftwaffe]]'', con largo uso di [[bombardiere|bombardieri]] durante la [[Battaglia d'Inghilterra]] e poi con i razzi [[V1]] e [[V2]]. Le incursioni uccisero oltre 30.000 londinesi e distrussero varie zone della città, ricostruite con vari stili architettonici nei decenni successivi.
 
L'espansione esterna di Londra fu notevolmente rallentata a partire dalla fine della [[Seconda Guerra Mondiale]] con l'adozione di diversi piani regolatori, tesi alla salvaguardia di un anello di verde intorno alla città (''c.d. [[Green Belt]]'').
 
Fino al cessate il fuoco del [[1997]], Londra fu un bersaglio regolare per le bombe dell'[[IRA]] che in questo modo cercava di spingere il Governo Britannico a negoziare con il [[Sinn Féin]] nell'[[Irlanda del Nord]].
 
Il [[6 luglio]] [[2005]], il [[Comitato Olimpico Internazionale]] ha designato Londra come sede dei [[XXX Olimpiade|XXX Giochi Olimpici moderni]] del [[2012]]. Londra sarà così la prima città al mondo ad ospitare tre edizioni dei Giochi, dopo la [[IV Olimpiade|IV edizione]] nel [[1908]] e la [[XIV Olimpiade|XIV]] nel [[1948]].
 
{{wikinews|Attentato esplosivo a Londra}}
Il [[7 luglio]] [[2005]], in concomitanza con l'inizio del summit del [[G8]] a [[Gleneagles]], in [[Scozia]], una serie coordinata di attacchi terroristici, condotti da estremisti islamici, colpirono i passeggeri di tre linee della metropolitana ed di un autobus.
 
Quella mattina si fecero esplodere quattro uomini bomba, a partire dalle 08:50. Uno nella metropolitana di [[Aldgate]] nella City, un altro su un treno carico di viaggiatori che percorreva una galleria della [[Piccadilly Line]], un terzo su un treno all'interno della stazione di [[Edgware Road]]. Circa un'ora dopo, alle 09:47, un ordigno portato da un quarto attentatore squarciò un bus a due piani che transitava per [[Russel Square]].
 
Questi attentati hanno provocato cinquantacinque morti, oltre a diverse centinaia di feriti.
 
Un'ulteriore serie d'attacchi si verificò il [[21 luglio]] successivo, questa volta senza causare vittime.
 
==Londra moderna==
[[Image:Buckingham Palace, London, England, 24Jan04.jpg|260px|left|thumb|[[Buckingham Palace]]<br><small>La residenza reale fu progettata nel [[1850]] da [[Edward Blore]] e risistemata nel [[1913]] di Sir [[Aston Webb]]]]
 
[[image:london.millennium.bridge.arp.750pix.jpg|thumb|right|260px|[[London Millennium Bridge]]<br><small> Foto frontale del moderno ponte sul [[Tamigi]] tra la galleria [[Tate Modern]] e la [[St. Pauls Cathedral|St Paul's Cathedral]]]]
 
Oggi la [[Grande Londra]] comprende la [[City of London]] e i 32 [[London Boroughs|Distretti]] (inclusa la [[City of Westminster]]). Il fulcro dominante della vita di Londra è la ''City of Westminster'' (che comprende anche gran parte del [[West End di Londra|West End]]), principale distretto culturale, d'intrattenimento e shopping, oltre che sede di gran parte delle principali società londinesi non operanti nel settore finanziario, e, infine, centro della [[Politica del Regno Unito|politica]]. La ''City of London'' (anche conosciuta come ''Square Mile'' o ''City'') è il principale centro bancario del mondo, e il principale centro di affari europeo. Più di 100 delle 500 principali società europee hanno sede a Londra, mentre il mercato dei cambi è il più grande del mondo, con un cambio medio giornaliero di 504 bilioni di [[dollaro|dollari]], più di quelli di Tokyo e New York insieme. Affollatissima durante la settimana lavorativa, gran parte della ''City'' tende a calmarsi durante il fine settimana, essendo una zona poco residenziale.
 
Londra attira un enorme numero di visitatori e turisti. Le principali attrazioni turistiche sono situate in [[Central London]], comprendendo la città storica; il West End per i cinema, bar, club, teatri, negozi e ristoranti; Westminster con la [[Westminster Abbey]], il palazzo reale di [[Buckingham Palace]], [[Clarence House]] e altro, il [[Royal Borough of Kensington and Chelsea]] con i suoi musei (lo [[Science Museum]], [[Natural History Museum]], e [[Victoria and Albert Museum di Londra|Victoria and Albert Museum]]) e [[Hyde Park di Londra|Hyde Park]]. Altre importanti attrazioni turistiche includono [[St Paul's Cathedral]], la [[National Gallery di Londra|National Gallery]], il [[Bankside]] di [[Southwark]] con il [[Globe Theatre]], [[Tate Modern]], e [[London Bridge]], il [[Tower Bridge]] e la [[Torre di Londra]], [[Tate Britain]], il [[British Museum]] a [[Bloomsbury (Londra)|Bloomsbury]]. Oltre ai principali esposti, molti altri sono i luoghi di interesse in città.<br>
 
==Distretti di Londra==
 
 
===Central London===
 
====La ''City''====
[[Image:Tower Bridge.JPG|thumb|250px|[[Tower Bridge]]<br><small>Il celebre e storico ponte londinese, situato nella parte orientale della ''City'', all'imbrunire]]
 
La ''City'' è il principale distretto finanziario del Regno Unito e uno dei principali del mondo. È governata dalla [[Corporation of London]], un antico organo presieduto dal ''Lord Mayor of London'', ed ha un proprio corpo di polizia. Una volta dominato dalla [[St Paul's Cathedral]], il distretto si è popolato negli ultimi decenni di alti edifici, tra i quali [[Tower 42]] (la più alta torre britannica, in passato e ancora oggi colloquialmente conosciuta come Nat West Tower) e la recente [[30 St Mary Axe]], conosciuta anche come "Il Cetriolo" (''Sexual Gherkin'') e finita nel [[2003]].
 
La popolazione residente della ''City'', è decisamente scarsa (circa 7.000 abitanti), ma durante la giornata lavorativa il distretto si affolla di più di 300.000 persone. L'emergere di un altro distretto finanziario, [[Canary Wharf]] nell'[[East London]], causato anche dall'eccessiva congestione della City, ha messo in discussione, negli ultimi anni, il ruolo di quest'ultima come sede esclusiva della finanza londinese.
 
A [[Covent Garden]] si trova l'[[Avenue of Stars]], la risposta londinese al [[Walk of Fame]] di [[Hollywood]].
 
====Il West End====
[[Image:Routemaster Bus, Piccadilly Circus.jpg|thumb|250px|[[Piccadilly Circus]]<br><small>Caratteristico bus rosso a due piani inglese mentre circola in una delle piazze più celebri del West End e dell'intera città]]
Il [[West End di Londra|West End]] è il principale distretto per i divertimenti e lo shopping. Il luogo più conosciuto della zona è senz'altro [[Trafalgar Square]], mentre [[Oxford Street]] è una strada per lo shopping famosa in tutto il mondo. Oxford Street si interseca a [[Oxford Circus]] con un'altra celebre via londinese, [[Regent Street]] che con le sue traverse è il centro principale per le grandi catene di elettronica, hi-fi e grandi rivenditori.
 
Fa parte del West End la zona di [[Soho]], una rete di piccole strade ricche di pub, ristoranti, piccoli negozi, ma anche teatri, cinema e, soprattutto, locali notturni gettonatissimi. Soho è anche vista come ''fabbrica del sesso'' per molti suoi locali e negozi in tema, oltre che il quartiere con più numero di gay. Anche [[Piccadilly]] è nel West End, ed è un'importante arteria che congiunge [[Piccadilly Circus]] ad est con [[Hyde Park Corner]] ad ovest. Vicino si trovano il quartiere di [[Mayfair]] e [[Green Park]]. [[Regent Street]] e [[Bond Street]] sono altre vie molto importanti.
 
=== East London ===
 
A [[East London]] si sono scritti molti capitoli della storia industriale cittadina. L'area è ora in fase di piena ricostruzione (progetto [[Thames Gateway]]). I progetti di riqualificazione urbana in questa parte della città sono stati la carta vincente per l'assegnazione a Londra delle Olimpiadi del [[2012]] e, per preparare l'evento olimpico, sono stati pianificati nuovi ed estesi interventi. Per la seconda volta nella storia moderna, East London è al centro di un vasto programma urbanistico. La prima fu dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]], quando, per rimediare alle distruzioni dei bombardamenti, si costruirono squallidi complessi residenziali ed enormi condomini.
 
==== L'East End====
 
L'[[East End]] è prossimo al vecchio porto di Londra e per questa ragione è stato tradizionalmente il luogo in cui gli immigrati, arrivati via mare, trovavano la loro prima residenza londinese. Questo fecero gli [[Ugonotti]] [[Francia|francesi]], i [[Belgio|belgi]], gli [[Ebrei]], gli [[Italia|italiani]], gli [[India|indiani]] del [[Gujarat]], i [[Pakistan|pakistani]] e le molte altre etnie che, nei secoli, hanno cercato a Londra una vita diversa.
 
L'East End parte dal lato orientale della City, e comprende zone come [[Whitechapel]], [[Mile End]], [[Bethnal Green]], [[Hackney]], [[Bow]] e [[Poplar]]. Vi si trovano vari luoghi d'interesse turistico, come i mercati (ad esempio il [[Columbia Road Flower Market]] e quelli a [[Spitalfields]], [[Brick Lane]], [[Petticoat Lane]]) e diversi musei, come il [[Geffrye Museum]] ed il [[Museum of the Childhood]] a Bethnal Green.
 
L'East End ha confini incerti. È la zona popolare per eccellenza, abitata dai londinesi [[cockney|cockneys]]. La sua storia, a volte vista in chiave romantica, è fatta di umorismo e valori della classe operaia, ma anche di delitti, come quelli di [[Jack lo Squartatore]] a Whitechapel, crimine organizzato, gangsters come la [[Banda Kray]], povertà affrontata e resa sopportabile dalla tenacia britannica. La verità, forse un po' cruda, è che nell'East End si concentrano alcuni dei quartieri più poveri del Regno Unito, con tutti i problemi che ciò comporta.
 
==== Docklands ====
[[image:canary.wharf.from.thames.arp.jpg|thumb|right|250px|Complesso del [[Canary Wharf]]<br><small>Nella zona sono situati alti edifici, come [[1 Canada Square]], il più alto grattacielo del Regno Unito dal [[1991]]]]
Le [[Docklands]], all'[[Isola dei Cani]], si sono sviluppate enormemente a partire dai primi [[anni 1980|anni '80]]. All'inizio di quel decennio, molti magazzini abbandonati nell'area di [[Wapping]], cominciarono ad essere trasformati in studi per artisti e loft a basso costo. Ciò attirò sulla zona l'intresse degli immobiliaristi che, all'inizio gradualmente e poi con ritmo sempre più veloce, cominciarono ad acquistare i magazzini, per riconvertirli.
La [[London Docklands Development Corporation]] (LDDC), venne fondata nel [[1981]] per incoraggiare il processo. La prima fase di risistemazione dell'area culminò nel Canary Wharf, un complesso direzionale il cui elemento più noto è il grattacielo per uffici al n.1 di Canada Square (spesso impropriamente indicato come "Canary Wharf Tower"), che è l'edificio più alto del Regno Unito dal [[1991]].
 
Molti altri grattacieli sono stati costruiti negli ultimi anni e molte importanti società (banche, studi legali...) hanno trasferito la loro sede nella zona dei Dock. Sono state completate, e sono in uso, le nuove sedi di [[HSBC]], [[Barclays]], come pure il centro direzionale europeo di [[Citigroup]].
 
A seguito di questo sviluppo, molti bar, ristoranti, locali notturni hanno aperto i battenti, così come un cinema e tre centri commerciali. La ferrovia leggera ([[Docklands Light Railway]], o DLR), collegando alla metropolitana di Londra le stazioni di Bank, Shadwell, Canning Town e Stratford.
 
Anche il profilo dei residenti è cambiato e si è assistito al processo che gli anglosassoni definiscono [[gentrification]], ossia alla trasformazione di una zona operaia in un quartiere per la [[middle class]] o anche per la [[upper class]]. A nord del Tamigi, intorno al [[Limehouse basin]] ed in direzione di [[Wapping]], come a sud del fiume, a [[Rotherhithe]], i vecchi magazzini ed i bacini in disuso si sono trasformati in complessi di loft ed appartamenti ad alto prezzo, per venire incontro alle esigenze abitative di banchieri, addetti all'industria del [[software]] ed, in genere di tutti i professionisti che lavorano nella zona.
 
Un poco più ad est, nel distretto di [[Newham]], sorgono il [[London City Airport]] e l'[[ExCeL Exhibition Centre]].
 
===West London===
 
[[West London]] è conosciuta per alcuni suoi eleganti quartieri residenziali, fra tutti [[Notting Hill]], reso ancor più famoso dall'[[Notting Hill (film)|omonimo film]] del [[1999]] con [[Hugh Grant]] e [[Julia Roberts]]. [[Chelsea]] e [[Kensington]] sono i luoghi con il maggiore costo della vita di tutto il paese. Fanno parte del distretto pure il mercato di antiquariato a [[Portobello Road]] e [[Kings Road]], un'elegante via commerciale.
 
Più ad ovest, a [[White City]], vicino [[Shepherd's Bush]], si trova il centro principale della [[BBC]], mentre nel margine più occidentale, nel distretto di [[Hillingdon]], è situato l'aeroporto di [[Heatrow Airport|Heatrow]].
 
Considerato più a sud ovest, che a West London, è [[Richmond upon Thames]], l'unico distretto londinese ad essere tagliato al centro dal Tamigi. Comprende i due attraenti quartieri di [[Richmond]] e [[Twickenham]]. In questo angolo di Londra si trovano il parco più grande della città, [[Richmond Park]], e la sede della nazionale inglese di [[rugby]], il [[Twickenham Stadium]].
 
===South London===
[[Image:IMG_0077.jpg|thumb|right|250px|Il [[London Eye]]]]
 
[[South London]] comprende distretti come [[Wimbledon, London|Wimbledon]] (famoso come sede dell' [[Campionato di Wimbledon|omonimo campionato]] di tennis), [[Bermondsey]] e [[Dulwich]]. La ricostruzione di [[Elephant and Castle]], un distretto vicino al centro, dovrebbe iniziare nel [[2006]].
 
[[Greenwich]] è un quartiere storico. Vanta un bel [[Greenwich Park|parco]] ed il famoso [[Osservatorio di Greenwich|Osservatorio]]. Vi si svolge un popolare mercato.
 
A [[Brixton]], [[Camberwell]] e [[Peckham]] si sono stabiliti molti immigrati a Londra dalle isole dei [[Caraibi]] durante gli anni [[anni 1950|'50]], [[anni 1960|'60]] e [[anni 1970|'70]]. Costoro, ed i loro discendenti, sono indicati a volte come [[Afro-Caraibici]].
 
===North London===
 
[[North London]] comprende sobborghi come [[Hampstead]] ed [[Highgate]], dove è rimasta un'atmosfera di piccola città. North London è più collinosa della parte di città che si trova a sud, e molte di queste colline donano eccellenti panorami urbani. In questa parte della capitale britannica si trovano grandi parchi come [[Hampstead Heath]], che include Parliament Hill, rinomata per le viste che offre sulla città, e per la possibilità di fare il bagno in alcuni laghetti; oppure come [[Alexandra Park]], dove si trova l'[[Alexandra Palace]]. Molte aree di North London sono caratterizzate dalla forte presenza di minoranze etniche, come [[Stamford Hill]], dove ha sede una consistente comunità di [[Ebrei Ortodossi]], e la zona di [[Green Lanes]] ad [[Harringay]], con grandi comunità turche e greche. [[Islington]] è uno dei quartieri più benestanti di North London; è anche sede della squadra di calcio dell'[[Arsenal F.C.|Arsenal]]. L'altra squadra di North London, il [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]], gioca a [[Tottenham]].
 
==Amministrazione==
 
 
[[Image:City hall london.jpg|thumb|200px| La [[City Hall (London)|City Hall]] di notte. La [[Greater London Authority]] ha sede qui]]
 
La [[Greater London]] si divide nella [[City of London]] ed in 32 “[[London borough]]”. I boroughs sono la principale forma di governo locale a Londra e svolgono molti servizi civici nelle aree di competenza. La City, dal canto suo, non è retta da un governo cittadino convenzionale, ma dalla storica [[Corporation of London]].
 
La [[Greater London Authority]] (GLA) è il corpo amministrativo, con competenza su tutta Londra, responsabile del coordinamento tra le politiche dei bouroughs, della pianificazione strategica urbana e di gestire servizi estesi a tutta la città, come la [[Metropolitan Police Authority| polizia]], i [[London Fire Brigade| pompieri]] ed i [[Transport for London| trasporti]].
 
La GLA è composta dal [[Mayor of London| Sindaco]] e dal [[London Assembly| Consiglio cittadino]].
 
Il sindaco in carica, [[Ken Livingstone]], è stato eletto come candidato indipendente nelle elezioni del [[2000]]. Nonostante l’opposizione dei grandi partiti e della [[stampa]], la sua popolarità tra i Londinesi è rimasta alta. Livingstone era stato espulso dal [[Partito Laburista (Regno Unito)|Parito Laburista]], quando rifiutò di sostenere [[Frank Dobson]], il candidato ufficiale del partito. Riammesso al Labour nel [[2004]], Livingstone è stato rieletto alla carica di sindaco come candidato ufficiale di quel partito nelle elezioni tenute lo stesso anno.
 
La [[Greater London Authority]] è stata creata nel [[2000]]. In precedenza, nel [[1965]], era stato istituito il [[Greater London Council]] (GLC), abolito poi nel [[1986]], dopo diversi litigi tra lo stesso GLC (guidato, anche allora, da [[Ken Livingstone]]) ed il governo [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatore]] di [[Margaret Thatcher]].
 
Nel passato, corpi amministrativi con competenza estesa su tutta Londra furono il [[Metropolitan Board of Works]] (MBW) tra il [[1855]] ed il [[1889]], il [[London County Council]] (LCC), dal [[1889]] al [[1965]], sostituito con il già citato GLC. Quando quest’ultimo fu abolito, gran parte delle sue funzioni furono devolute ai boroughs, oppure ad organismi non elettivi, come gli [[Joint-boards]] (nel Regno Unito, gli Joint-boards sono unioni tra diverse autorità, per fornire assieme un determinato servizio. I loro consigli direttivi sono nominati dalle autorità consorziate). Le autorità dei boroughs, che con la soppressione del GLC avevano goduto di una maggiore autonomia, hanno dovuto restituire alcuni poteri alla neonata GLA, ma mantengono comunque la competenza in certi ambiti che non controllavano fino all’abolizione della GLC.
 
Londra è rappresentata in [[Camera dei Comuni | Parlamento]] da 74 [[MP|deputati]], eletti in altrettanti [[Collegi Elettorali di Londra|collegi]].
 
Il [[Metropolitan Police Service]], più conosciuto come Metropolitan Police o, semplicemente, "the Met", è il corpo di polizia con competenza sui 32 distretti. La City ha una sua forza di polizia autonoma, la [[City of London Police]].
 
La Sanità a Londra è competenza del [[National Health Service]] (NHS) ed è quindi assicurata dal governo centrale. La Grande Londra è divisa in cinque [[Strategic Health Authorities]]
 
==Religione==
[[Image:Saint.pauls.from.ludgate.hill.arp.750pix.jpg|thumb|La [[Cattedrale di St. Paul]] vista da Ludgate Hill]]
 
Quando [[Papa Gregorio I|Papa Gegorio Magno]], nel [[597]], inviò [[Sant'Agostino]] per evangelizzare la Britannia, aveva l'intenzione di nominarlo "Arcivescovo di Londra", dal momento che la città era stata la capitale della provincia romana. In realtà, il santo ricevette venne ricevuto con maggiore ospitalità nel [[regno del Kent]] e così la sede arcivescovile fu stabilita a [[Canterbury]]. Nonostante ciò, Londra è stata il centro della vita religiosa del paese per gran parte della sua storia e l'[[arcivescovo di Canterbury]] ha sempre trascorso gran parte del suo tempo nella capitale del regno, dove ha una residenza ufficiale a [[Lambeth Palace]]. Londra è sede di due vescovati anglicani: quello di Londra, a nord del Tamigi, la cui cattedrale è la barocca [[St Paul's Cathedral|St Paul]] (progettata da [[Christopher Wren]]) e Southwark, a sud del fiume.
 
==Economia==
[[Image:174 7432.jpg|thumb|250px| La [[City of London|City]], moderno distretto finanziario e cuore della città nei secoli passati]]
 
Londra produce ogni anno beni e servizi per complessivi 365 miliardi di dollari, che corrispondono al 17% del [[Prodotto Interno Lordo]] di tutto il Regno Unito.
 
Il dato si riferisce alla sola Greater London. La rilevanza sul prodotto nazionale dell’intera area metropolitana londinese è, ovviamente, ancora maggiore. I dati sono incerti, come i confini dell’area metropolitana. Forse il PIL della Londra "allargata" ammonta a 600 miliardi di dollari, equivalendo così a quello dei [[Paesi Bassi]].
 
La City è il centro finanziario di Londra, sede di banche, brokers, assicurazioni, studi legali e società di revisione contabile. Un secondo distretto finanziario si è sviluppato a [[Canary Wharf]]. È indubbiamente su un gradino inferiore rispetto alla City, ma ha egualmente occupanti prestigiosi, come le sedi centrali di banche come [[HSBC]] e [[Barclays]], dell'agenzia di stampa [[Reuters]] e di [[Clifford Chance]], il più grande studio legale del mondo.
 
Le sedi delle aziende non finanziarie sono sparse nei vari quartieri di Central London. Qualcuna è nella City, ma la maggior parte si trova un po’ più ad ovest, a [[Mayfair]], [[St. James's]], sullo [[Strand]], o in altre zone. Oltre la metà delle 100 società dell’indice [[FTSE]] hanno sede a Central London, e più del 70% nell’area metropolitana di Londra. La capitale britannica è pure un primario centro mondiale per la fornitura di servizi professionali, come dei [[media]] e dell’industria della pubblicità. Il 31% delle transazioni valutarie avvengono a Londra, dove l’ammontare dei dollari scambiati è superiore a quella di New York e dove si trattano più Euro che in tutte le altre città d’Europa messe insieme.
Il [[turismo]] è una delle più fiorenti industrie del Regno Unito e di Londra in particolare. Nel [[2003]], 350.000 londinesi erano impiegati nel settore turistico. [http://www.visitbritain.com/].
 
Anche se il [[Porto di Londra]] è ora solo il terzo del Regno Unito in ordine di grandezza, e non più il primo al mondo, come era un tempo, tratta ancora merci per 50 milioni di tonnellate all’anno. I bacini più importanti sono ora a [[Tilbury]], fuori dai confini della [[Grande Londra|Greater London]].
 
Londra è considerata (assieme a [[Milano]], [[Parigi]] e [[New York]]) una delle quattro capitali della [[moda]].
 
==Luoghi d'interesse==
===Attrazioni===
{|style="width: 100%; valign=top|"
|valign=top|
*[[Chinatown di Londra|Chinatown]]
*[[Covent Garden]]
*[[Downing Street]]
*[[Horse Guards Parade]]
*[[Leicester Square]]
*[[The London Dungeon]]
*[[London Eye]]
*[[Planetario di Londra]]
|valign=top|
*[[London Zoo]]
*[[Madame Tussaud's]]
*[[Piccadilly Circus]]
*[[South Bank]]
*[[Theatreland]]
*[[Tower Bridge]]
*[[Torre di Londra]]
*[[Trafalgar Square]]
*[[Camden Town]]
|}
 
===Edifici e monumenti===
{|style="width: 100%; valign=top|"
|valign=top|
*[[1 Canada Square]] (il centro di [[Canary Wharf]])
*[[30 St Mary Axe]] (noto anche come "The Gherkin" (''il cetriolo'') e "Swiss Re Building")
*[[Albert Memorial]]
*[[Alexandra Palace]]
*[[Bank of England]]
*[[Battersea Power Station]]
*[[British Library]]
*[[Broadcasting House]]
*[[BT Tower]] (già Post Office Tower e Telecom Tower)
*[[Buckingham Palace]]
*[[Bush House]]
*[[City Hall (Londra)|City Hall]]
*[[Clarence House]]
*[[Cleopatra's Needle]]
*[[Fontana memoriale di Diana, Principessa del Galles]]
*[[Hampton Court]]
*[[Lambeth Palace]]
*[[Kensington Palace]]
*[[Lloyd's building]]
|valign=top|
*[[Marble Arch]]
*[[Millennium Dome]]
*[[The Monument]] (al [[Grande incendio di Londra]])
*[[Nelson's Column]]
*[[Palazzo di Westminster]] ([[Parlamento|Parlamento]] e torre del [[Big Ben]])
*[[Royal Albert Hall]]
*[[Royal Courts of Justice]]
*[[Royal Exchange (Londra)|Royal Exchange]]
*[[Royal Festival Hall]]
*[[Royal Greenwich Observatory]] e [[Meridiano di Greenwich]]
*[[Royal Opera House]]
*[[Shri Swaminarayan Mandir]] a [[Neasden]]
*[[St Pancras Station]]
*[[Cattedrale di St Paul]]
*[[Somerset House]]
*[[Syon House]]
*[[Tempio di Mitra]]
*[[Tower 42]] (già Natwest Tower)
*[[Westminster Abbey]]
|}
 
===Musei e gallerie===
* [[British Museum]]
* [[Courtauld Gallery di Londra|Courtauld Gallery]]
* [[National Gallery di Londra|National Gallery]]
* [[Victoria and Albert Museum di Londra|Victoria and Albert Museum]]
* [[Madame Tussaud's]]
* [[Tate Modern]]
 
===Mercati e aree per acquisti===
*[[West End]]
*[[Knightsbridge]]
*[[Borough Market]]
*[[Portobello Road Market]]
*[[Petticoat Lane Market]]
*[[Brick Lane Market]]
*[[Covent Garden]]
 
===Parchi e giardini===
A Londra esistono molti spazi aperti: dagli otto [[Parchi reali di Londra|parchi reali]], antiche riserve di caccia aperte al pubblico ([[Green Park]], [[St James Park]], [[Hyde Park]] e [[Kensington Gardens]] nel West End, [[Regents Park]] a nord del centro città, [[Greenwich Park]], [[Bushy Park]], e [[Richmond Park]] in periferia) ai molti giardini del centro costruiti ad uso dei privati residenti ed oggi spesso aperti a tutti.
 
Molti dei parchi comunali nacquero nella prima metà del [[XX secolo]] e fra questi si ricordano [[Victoria Park]], [[Alexandra Park]] e [[Battersea Park]]. Molti altri grandi spazi verdi, più selvaggi e meno formali, sono in periferia, come [[Hampstead Heath]], [[Wimbledon Common]] ed [[Epping Forest]]. I più importanti giardini a pagamento infine sono i [[Royal Botanic Gardens]] a [[Kew]] e quelli di [[Hampton Court]].
 
===Altri luoghi d'interesse===
*[[The Old Bailey]], la corte criminale centrale.
*[[Tyburn, Londra|Tyburn]] luogo di esecuzioni per impiccagione vicino al [[Marble Arch]] e [[Hyde Park]].
*[[Battersea Power Station]] ed il [[Millennium Dome]] ora vuoti ma in fase di recupero.
*[[Avenue of Stars, Londra|The Avenue of Stars]] passeggiata che ricorda coloro che hanno raggiunto importanti risultati nell'industria dello spettacolo.
 
==Sport==
* [[London Wasps]], squadra di [[rugby]].
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:PalaceOfWestminsterAtNight.jpg|Il [[Palazzo di Westminster]] dall'altra sponda del [[Tamigi]]
Image:trafalgar_square_night_small.jpg|[[Trafalgar Square]]<br/>'''[[:image:trafalgar_square_night_panorama.jpg|Foto panoramica]]
Immagine:Tower bridge s.jpg|Il Tower Bridge
Immagine:Millennium bridge.jpg|Il Millennium Bridge e la Saint Paul Cathedral
</gallery>
 
==Voci correlate==
*[[Patrick Abercrombie]], autore del piano regolatore cittadino del secondo dopoguerra
*[[XXX Olimpiade]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{commons|London}}
{{Wikinews|Categoria:Londra}}
{{Coordinate articolo|51.50939_N_0.11832_W_scale:90000_region:GB_type:city(7421228)|51°&nbsp;30′&nbsp;N, 0°&nbsp;8′&nbsp;W}}
 
===Istituzionali===
*{{en}} [http://www.london.gov.uk/ Sito del comune e della contea]
*{{en}} [http://www.transportforlondon.gov.uk/tfl/ Transport for London]
**con [http://tube.tfl.gov.uk/ London Underground] (Metropolitana)
*{{en}} [http://www.london2012.org/en/ Olimpiadi 2012]
*{{en}} [http://www.statistics.gov.uk/census2001/press_release_l.asp Statistiche]
 
===Turistici===
* [http://uk.visitlondon.com/ VisitLondon] Sito turistico ufficiale
*{{en}} [http://london.openguides.org/ The Open Guide to London], un progetto per documentare Londra su una [[wiki]].
*{{en}} [http://www.englandguide.co.uk/London Guida] di Englandguide.co.uk
*{{en}} [http://www.vinc3nt.com/london 350 illustrazioni con mappe di itinerari a piedi in città]
*{{en}} [http://www.urbanpath.com Urban Path: svaghi a Londra]
*{{It}} [http://www.londraweb.com Londra in generale]
*{{It}} [http://www.londraviaggi.it Guida su Londra]
*{{It}} [http://www.londra.net Indirizzi utili per la città]
*{{en}} [http://london.visittown.com London, VisitTown.com]
*{{it}} [http://http://www.thelondonlink.net/index.php?option=com_mamboezine&Itemid=76 Informazione per stranieri a Londra]
 
===Storici e varie===
*{{en}} [http://www.fictionalcities.co.uk/ Romanzi ambientati a Londra]
*{{en}} [http://www.victorianlondon.org/ Storia sociale del XIX secolo]
*{{en}} [http://www.londinium.com Londinium.com, sito originale di Londra]
*{{en}} [http://www.cogs.susx.ac.uk/users/richardc/london2.ps Etimologia del nome Londra]
*{{en}} [http://earthobservatory.nasa.gov/Newsroom/NewImages/images.php3?img_id=10917 Londra] all'[[Earth Observatory]] della [[NASA]]
* [http://www.londraoggi.com Londra Oggi]
 
 
[[Categoria:Capitali di stato]]
[[Categoria:Londra]]
[[Categoria:Regno Unito]]
 
[[af:Londen]]
[[als:London]]
[[an:Londres]]
[[ar:لندن]]
[[ast:Londres]]
[[bg:Лондон]]
[[bs:London]]
[[ca:Londres]]
[[cs:Londýn]]
[[cy:Llundain]]
[[da:London]]
[[de:London]]
[[el:Λονδίνο]]
[[en:London]]
[[eo:Londono]]
[[es:Londres]]
[[et:London]]
[[eu:London]]
[[fi:Lontoo]]
[[fiu-vro:London]]
[[fr:Londres]]
[[fy:Londen]]
[[ga:Londain]]
[[gd:Lunnainn]]
[[gl:Londres - London]]
[[gu:લંડન]]
[[he:לונדון]]
[[hi:लंदन]]
[[hr:London]]
[[hu:London]]
[[ia:London]]
[[id:London]]
[[io:London (Anglia)]]
[[is:London]]
[[ja:ロンドン]]
[[ka:ლონდონი]]
[[ko:런던]]
[[ku:London]]
[[kw:Loundres]]
[[la:Londinium]]
[[lb:London]]
[[li:Londe]]
[[ln:Londoni]]
[[lt:Londonas]]
[[lv:Londona]]
[[mk:Лондон]]
[[ms:London]]
[[nds:London]]
[[nl:Londen]]
[[nn:London]]
[[no:London]]
[[pl:Londyn]]
[[pt:Londres]]
[[ro:Londra]]
[[ru:Лондон]]
[[scn:Londra]]
[[sco:Lunnon]]
[[simple:London]]
[[sk:Londýn]]
[[sl:London]]
[[sr:Лондон]]
[[sv:London]]
[[ta:இலண்டன்]]
[[th:ลอนดอน]]
[[tr:Londra]]
[[tt:London]]
[[uk:Лондон]]
[[zh:伦敦]]
[[zh-min-nan:London]]