Città del Vaticano e Discussione:Pietro Barliario: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni| azione1=PDC | data1=26 ottobre 2008 | si1=2 | no1=9 | codice1=}}
<!--tabella per la realizzazione di uno stato-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Stato-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
<!--scrivere nelle righe dove c'e lo spazio vuoto &nbsp; o le Xxx-->
<!--sostituire lo spazio vuoto col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Stato|
nome=
Vaticano <!--scrivere qui il nome italiano dello stato - senza parentesi quadre -->
|
immaginestemma =
Vatican City coa.png <!-- nome del file dello stemma nazionale -->
|
immaginebandiera =
Flag of the Vatican City.svg <!-- nome del file della badiera nazionale -->
|
immaginemappa =
Vaticano-Mappa.png <!-- nome del file della mappa della nazione -->
|
immaginelocalizzazione =
LocationVaticanCity.png <!-- nome del file della localizzazione della nazione -->
|
paginastemma =
Stemma vaticano <!--pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
|
paginabandiera =
Bandiera vaticana <!--pagina di dettaglio della bandiera - senza parentesi quadre -->
|
motto=
nessuno <!--scrivere qui il motto dello stato (se esiste) -->
|
nomeufficiale=
'''Status Civitatis Vaticanæ'''<br />'''Stato della Città del Vaticano''' <!--scrivere qui il nome ufficiale dello stato nella lingua dello stato - senza parentesi quadre -->
|
lingua=
[[lingua latina|latino]]<sup>1</sup>, [[lingua tedesca|tedesco svizzero]] (Per le [[Guardia Svizzera Pontificia|Guardie Svizzere]]) <!--lingua ufficiale - con doppie parentesi quadre - anche più di una (separate da virgola e spazio e senza <br>) -->
|
capitale=
Città del Vaticano<sup>2</sup> <!--capitale dello stato - con doppie parentesi quadre -->
|
capitaleabitanti=&nbsp; <!--abitanti della capitale - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere ab. che viene scritto già dal template -->
|
capitaleabitantianno=&nbsp; <!--anno del rilevamento degli abitanti della capitale - senza parentesi quadre-->
|
governo=
[[monarchia assoluta]] sacerdotale elettiva <!--tipo di governo esistente - con o senza parentesi quadre-->
|
presidente=
[[Papa Benedetto XVI]] <!--nome del presidente o capo dello stato - con o senza parentesi quadre-->
|
ministro= &nbsp; <!--nome del primo ministro o capo del governo - con o senza parentesi quadre-->
|
indipendenza=
[[1929]] <!--anno dell'indipendenza del paese - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]]-->
|
ingressoONU=
&nbsp; <!--anno dell'ingresso all'ONU - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]]-->
|
superficietotale=
0,44 <!--superficie totale (in km2) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km2 che viene scritto già dal template -->
|
superficieordine=
261 <!--numero di ordinamento tra gli stati mondiali per superficie - non scrivere ° che viene scritto già dal template -->
|
superficieacqua%=
trascurabile <!--percentuale delle acque interne dello stato dello stato in % - non scrivere % che viene scritto già dal template -->
|
popolazionetotale=
921 <!--popolazione totale dello stato - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia -->
|
popolazioneanno=
2004 <!--anno del rilevamento della popolazione - senza parentesi quadre-->
|
popolazioneordine=
192 <!--numero di ordinamento tra gli stati mondiali per popolazione - non scrivere ° che viene scritto già dal template -->
|
popolazionedensita=
2.093 <!--densita di popolazione dello stato - abitanti per chilometro quadrato - non scrivere ab/km2 che viene scritto già dal template -->
|
continente=
[[Europa]] <!--nome del continente - - con doppie parentesi quadre-->
|
orario=
[[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1 <!--fuso orario - anche più di uno-->
|
valuta=
[[Euro]] <!--valuta corrente nello stato - con doppie parentesi quadre-->
|
energia=
&nbsp; <!--consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|
tld=
.va <!--codice internet - nella forma .xx - senza parentesi quadre-->
|
telefono=
+39<br>+379 (assegnato alla Città del Vaticano ma, al momento, non utilizzato)
|
targa=
SCV <!--sigla automobilistica internazionale - senza parentesi quadre-->
|
|inno=
[[Inno e Marcia Pontificale]] <!--inno nazionale - con o senza parentesi quadre-->
|
|festa=
&nbsp; <!--festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
|
note=
<sup>1</sup>L'[[lingua italiana|italiano]] è comunemente usato<br><sup>2</sup>La Città del Vaticano è una [[città-stato]]<br>|}}
La '''Città del Vaticano''' (''Status Civitatis Vaticanæ'') è uno stato indipendente europeo posto sotto l'autorità del [[papa|pontefice]] della [[Chiesa cattolica|Chiesa cattolica romana]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Con una superficie di appena 0,44 km quadrati, inserita nel tessuto urbano di [[Roma]], sulla riva destra del [[Tevere]], il '''Vaticano''' - che spesso viene indicato erroneamente come [[Santa Sede]] - è il più piccolo stato indipendente del mondo, sia in termini di numero di abitanti che di estensione territoriale.
 
Gentili utenti,
==Storia==
{{vedi anche||Stato Pontificio|Presa di Roma}}
La città-stato del Vaticano venne riconosciuta formalmente dal governo [[Italia|italiano]] l'[[11 febbraio]] [[1929]] con la stipula - giunta dopo due anni e mezzo di trattative - dei [[Patti Lateranensi]] (dal nome del palazzo di [[San Giovanni in Laterano]] in cui avvenne la firma del [[Trattato]] e del [[Concordato]]), che ponevano fine al contenzioso tra Chiesa e Stato aperto nel [[1870]] con l'annessione dello [[Stato Pontificio]] al nuovo [[Regno d'Italia]]. Precedentemente il territorio che oggi forma la città-stato, era territorio italiano sottoposto a particolare tutela dalla ''legge delle guarentigie''.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pietro Barliario. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104465032 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Geografia e Politica==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080105134218/http://www.salernocity.com/fieradelcrocefisso/storia.asp per http://www.salernocity.com/fieradelcrocefisso/storia.asp
''Cuore'' della Città del Vaticano è la [[Piazza San Pietro]], nella quale si erge l'omonima [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica]], con il ''cupolone'' caro tanto ai romani quanto ai visitatori che vi giungono da tutto il mondo.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
All'interno delle mura [[medioevo|medievali]] e [[rinascimento|rinascimentali]] che circondano, eccetto piazza San Pietro, l'intera area su cui sorge il piccolo stato, si trovano anche il [[Palazzo del Governatorato in Vaticano|Palazzo del Governatorato]] e i [[Giardini Vaticani]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:30, 30 apr 2019 (CEST)
Ciò che da sempre ha posto numerosi interrogativi tra giuristi e politici dal 1929 ad oggi, è la ''natura giuridica'' del microstato. Con i Patti Lateranensi, infatti, non è nato uno Stato autonomo e libero nelle sue istituzioni o con un'attività politica internazionale: è uno stato strumentale che svolge soltanto il compito necessario alla Santa Sede per l'esercizio della sua attività, che non può espandersi nè ridursi territorialmente. La stessa Santa Sede all'art. 24 del Trattato del Laterano, afferma che, anche se soggetto internazionale, rimarrà sempre estranea ai conflitti temporali delle nazioni e ai Congressi relativi, a meno che non venga chiamata in causa per questioni di pace e morali dalle stesse parti.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il Vaticano, giuridicamente, non può disporre del proprio territorio e la sovranità ricade totalmente sulla Santa Sede, nè può avanzare rivendicazioni perché ha accettato e firmato il Trattato del Laterano; non ha una vita politica propria, che non sia diversa e perfettamente combaciante con l'attività della Santa Sede. Se ne deduce che il Vaticano deve rimanere soggetto alla pienezza assoluta del Pontefice, in mancanza della quale cesserebbe la sovranità della Santa Sede e verrebbe a mancare una sovranità territoriale, non propria del piccolo territorio: il giurista Jemolo deduce che il territorio, per un improbabile colpo di stato in Vaticano o per l'abbandono definitivo del Papa, tornerebbe ''ipso jure'' nella sovranità italiana.
 
Gentili utenti,
La Città del Vaticano, inoltre, presenta una singolare [[forma di stato]]: formalmente uno [[stato teocratico]], ovvero governato esclusivamente da un apparato ecclesiastico, di fatto manca un elemento caratterizzante e fondamentale di questa forma di stato, ovvero un popolo da assoggettare alla politica ecclesiastica: è infatti presente soltanto la stessa casta sacerdotale che si dovrebbe imporre.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pietro Barliario. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106802334 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La cittadinanza vaticana, infatti, spetta ai cardinali residenti in Vaticano e a Roma, ai residenti stabili in Vaticano per ragioni di carica, dignità o impiego e a coloro cui sia concesso dal Pontefice. Tuttavia la cittadinanza vaticana si perde quando gli interessati vengono a perdere inevitabilmente uno di questi presupposti (tornando ad avere la cittadinanza originaria o quella italiana in mancanza): se ne deduce che la popolazione è temporanea, senza possibilità di crescita e che non ha quei diritti pieni che spettano al cittadino se non quelli italiani che spettano comunque ai vaticani.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100423112401/http://www.fieradelcrocifisso.com/ per http://www.fieradelcrocifisso.com/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Arte==
Molti sono stati nel tempo gli artisti e gli architetti che ricevettero dai diversi [[elenco dei papi|papi]] succedutisi sulla ''cattedra'' di [[San Pietro|Pietro]] - primo Papa della storia - l'incarico di fornire la loro opera negli edifici vaticani.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:41, 27 lug 2019 (CEST)
Alla stessa basilica che ancor oggi simboleggia il centro della [[cristianesimo|cristianità]], lavorarono tra gli altri artisti quali [[Bramante]], [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] e [[Gian Lorenzo Bernini|Bernini]].
 
Quella che è ancor oggi la residenza del Papa, vale a dire il complesso dei [[Palazzi Vaticani]], costituisce un esempio di grande valore storico ed artistico: si tratta di un insieme di edifici che complessivamente contano oltre mille stanze, nel quale trovano sede anche alcuni dicasteri pontifici (come, ad esempio, la ''dataria'' e la ''cancelleria''), ma anche musei e la [[Biblioteca Apostolica Vaticana]], in cui sono custoditi una collezione di antichi manoscritti e oltre un milione di volumi rilegati.
 
Meta prediletta nelle visite di pellegrini e turisti sono quelle che restano a tutti gli effetti le parti più famose dei palazzi pontifici, la [[Cappella Sistina]] con gli [[affresco|affreschi]] di Michelangelo, le stanze e le logge vaticane, e gli appartamenti papali, ambienti elegantemente affrescati da [[Raffaello Sanzio|Raffaello]].
 
Infine, nei [[Musei Vaticani]] sono ospitati il [[Museo gregoriano di arte egizia e di arte etrusca]], il [[Museo Pio Clementino]], il [[Museo Chiaramonti]] e la [[Pinacoteca vaticana]].
 
 
==Voci correlate==
*[[Santa Sede]]
*[[Stato Pontificio]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.vatican.va/vatican_city_state/index_it.htm Sito ufficiale]
*[http://www.globalgeografia.com/europa/scv1.htm I confini del Vaticano]
*[http://www.vaticanoweb.com Storia e informazioni sul Vaticano]
*[http://www.gratisweb.com/fotogian/vaticano.html Fotografie amatoriali]
*[http://lanitra.interfree.it/index.html Foto amatoriali]
*[http://maps.google.com/maps?q=rome,+italy&ll=41.904151,12.453046&spn=0.010171,0.015728&t=k&hl=en Vista da Satellite (GoogleMaps)]
 
==Galleria==
<gallery>
image:Palazzi vaticani.JPG|Palazzi vaticani
image:Piazza S.Pietro.jpg|Piazza S.Pietro e via della conciliazione
</gallery>
{{Europa}}
{{cristianesimo}}
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Vaticano]]
[[Categoria:Vaticano| ]]
 
[[als:Vatikan]]
[[an:Ziudá d'o Baticano]]
[[ar:فاتيكان]]
[[bg:Ватикан]]
[[br:Vatikan]]
[[bs:Vatikan]]
[[ca:Ciutat del Vaticà]]
[[cs:Vatikán]]
[[cv:Ватикан]]
[[cy:Fatican]]
[[da:Vatikanstaten]]
[[de:Vatikanstadt]]
[[el:Βατικανό]]
[[en:Vatican City]]
[[eo:Vatikanurbo]]
[[es:Ciudad del Vaticano]]
[[et:Vatikan]]
[[eu:Vatikano Hiri]]
[[fi:Vatikaanivaltio]]
[[fo:Vatikanið]]
[[fr:Vatican]]
[[fy:Fatikaanstêd]]
[[he:קריית הוותיקן]]
[[hr:Vatikan]]
[[id:Vatikan]]
[[io:Vatikano]]
[[is:Vatíkanið]]
[[ja:バチカン]]
[[ka:ვატიკანი]]
[[ko:바티칸 시국]]
[[la:Civitas Vaticana]]
[[li:Vaticaanstad]]
[[lt:Vatikanas]]
[[ms:Kota Vatican]]
[[nds:Vatikaan]]
[[nl:Vaticaanstad]]
[[nn:Vatikanstaten]]
[[no:Vatikanstaten]]
[[pl:Watykan]]
[[pt:Vaticano]]
[[ro:Vatican]]
[[ru:Ватикан]]
[[se:Vatikána]]
[[simple:Vatican City]]
[[sk:Vatikán]]
[[sl:Vatikan]]
[[sr:Ватикан]]
[[sv:Vatikanstaten]]
[[th:นครรัฐวาติกัน]]
[[tl:Lungsod ng Vatican]]
[[vi:Vatican]]
[[zh:梵蒂冈]]
[[zh-min-nan:Vaticano]]